AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Valica SpA

Annual / Quarterly Financial Statement Apr 14, 2025

6523_10-k_2025-04-14_eb53c562-154e-414e-bf80-b31ab489844d.pdf

Annual / Quarterly Financial Statement

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Informazione
Regolamentata n.
20304-3-2025
Data/Ora Inizio Diffusione
14 Aprile 2025 21:54:37
Euronext Growth Milan
Societa' : VALICA
Identificativo Informazione
Regolamentata
: 204154
Utenza - referente : VALICANSS01 - -
Tipologia : 1.1
Data/Ora Ricezione : 14 Aprile 2025 21:54:37
Data/Ora Inizio Diffusione : 14 Aprile 2025 21:54:37
Oggetto : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI
VALICA APPROVA IL PROGETTO DI
BILANCIO CONSOLIDATO E D'ESERCIZIO
AL 31 DICEMBRE 2024

Testo del comunicato

Vedi allegato

COMUNICATO STAMPA

Comunicato ai sensi dell'art. 17 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan (informativa price sensitive)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI VALICA AP-PROVA IL PROGETTODI BILANCIO CONSOLIDATO E D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2024

IL GRUPPO VALICA SI CONFERMA IN CRESCITA

VALORE DELLA PRODUZIONE PARI A € 7,3 MILIONI (+28% RISPETTO A € 5,2 MILIONI AL 31 DICEMBRE 2023)

EBITDA DI GRUPPO PARI A € 1,5 MILIONI, MARGINALITÀ SUI RICAVI OPERATIVI PARI AL 21% (+102% RISPETTO A € 0,7 AL 31 DICEMBRE 2023)

UTILE NETTO PARI A € 0,39 MILIONI, CON UN MIGLIORA-MENTO RISPETTO AL VALORE 31/12/2023 DI € 0,42 MILIONI

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO IN AUMENTO DA € 0,4 MILIONI A€ 1,4 MILIONI

ROMA 14 aprile 2025. Il Consiglio di Amministrazione di Valica S.p.A. ("Valica" o la "Società"), quotata sul mercato Euronext Growth Milan (EGM: VLC.MI), società leader nel marketing tecnologico, operante nel business dell'attività pubblicitaria online (advertising digitale) e dell'organizzazione di eventi enogastronomici (event marketing), ha esaminato e approvato in data odierna il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2024.

Il Gruppo Valica nel corso del 2024 ha ulteriormente rafforzato la sua specializzazione in ambito Mar-Tech nei settori del turismo e dell'Event marketing. Il Gruppo ha continuato a supportare gli stakeholder operanti nel settore del turismo e dell'enogastronomia nel processo di digitalizzazione, a partire dalla promozione (pubblicità on-line e off-line) fino alla gestione della comunicazione nel suo complesso.

Sono state ulteriormente sviluppate e articolate le 3 competenze chiave (know-how tecnologico, volumi di audience e content creation) che hanno portato il Gruppo ad operare in maniera sempre più efficiente nei 2 mercati di riferimento, vale a dire nel:

  • Business B2B, in cui ricadono tutte le attività commerciali di progettazione e gestione di campagne pubblicitarie per conto di inserzionisti Corporate, nonché tutti i servizi cd Mar-Tech in grado di promuovere (digitalmente) un prodotto e/o servizio in ambito turistico;
  • Business to Consumer (B2C): che comprende i progetti di organizzazione di eventi enogastronomici sul territorio italiano che hanno come destinatari finali clienti Retail privati.

ANALISI DEI PRINCIPALI DATI ECONOMICI, FINANZIARI E PATRIMONIALI CONSO-LIDATI

L'esame dei dati consolidati sopra riportati evidenzia l'andamento economico e patrimoniale positivo conseguito nel 2024 dal Gruppo Valica.

Il Valore della Produzione consolidato del 2024 è pari ad Euro 7.308.827, con una crescita rispetto al 2023 pari al 41,8% grazie al consolidamento di tutte le linee di business del Gruppo.

La crescita infatti è imputabile sia alla linea di Business «Digital ADV» («Display»), grazie al settore Reservation (sia Direct che Centri Media) e alla linea Automatizzato che ha visto l'implementazione di nuove soluzioni tecnologiche anche con il supporto della nuova realtà Fytur SRL.

Anche la linea degli eventi nel mercato "BTC" ha contribuito alla crescita con una performance pari a Euro 880.000, +48% rispetto al 31 dicembre 2023, grazie all'incremento del numero delle manifestazioni enogastronomiche organizzate sul territorio italiano.

I Costi della Produzione consolidati del Gruppo Valica ammontano ad Euro 5.024.981, con un'incidenza sui ricavi del 68,7%.

Il Costo del Lavoro consolidato del Gruppo Valica è pari ad Euro 758.232. L'incidenza sul valore della produzione del 2024 rispetto al FY 2023 si stabilizza passando dal 9,9 al 10,0%.

L'EBITDA è pari ad Euro 1.517.732. L'incidenza sui ricavi sale al 21,0% rispetto al 13% del 31/12/2023 il cui valore assoluto era pari ad Euro 687.878.

Il Risultato Operativo (EBIT) consolidato del 2024 è pari a Euro 566.503 in miglioramento rispetto al 31/12/2023 dove era pari a 72.606.

I Proventi e oneri finanziari consolidati evidenziano un saldo netto negativo di Euro 46.869 rispetto a Euro 21.947 del FY 2023.

Per effetto di quanto sopra riportato il Risultato ante imposte del 2024 del Gruppo Valica è pari a Euro 519.634.

Le Imposte del periodo sono pari, in valore assoluto, ad Euro 133.737. L'utile netto del 2024 si attesta a Euro 385.897 in netto miglioramento rispetto al dato del FY 2023.

L'Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo è pari a Euro 1.413.193, in aumento di Euro 1.034.467 rispetto all'esercizio 2023, per effetto degli investimenti che il Gruppo ha effettuato nel corso del 2024.

CONVERSIONE AZIONI PAS (Price Adjustment Shares)

Si ricorda che il capitale sociale della Società è composto da n. 2.441.990 azioni, di cui n. 2.147.990 azioni ordinarie e 294.000 azioni PAS, di titolarità di Paesi Online SRL.

In sede di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, è stato previsto a livello statutario che, in dipendenza dai risultati conseguiti dal Gruppo nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, le Azioni Speciali PAS saranno convertite in azioni ordinarie in rapporto di 1:1.

Il numero di Azioni Speciali PAS da convertire in azioni ordinarie sarà determinato in funzione dell'EBITDA effettivamente conseguito e calcolato, a seguito dell'approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del bilancio consolidato della Società al 31 dicembre 2024 ("EBITDA 2024"), rispetto all'EBITDA target di Euro 1.450.000 ("EBITDA Target 2024"), secondo la seguente formula:

  • numero di Azioni Speciali PAS da convertire in egual numero di azioni ordinarie = 294.000 x (Crescita 2024/ Crescita Target 2024) dove:
    • o "Crescita 2024" e la differenza tra EBITDA 2024 ed Euro 1.260.000 (valore convenzionale di riferimento); qualora l'EBITDA 2024 fosse inferiore a Euro 1.260.000 stesso sarebbe sostituito con Euro 1.260.000.
    • o "Crescita Target 2024" e pari a Euro 190.000 (differenza tra EBITDA Target 2024 ed Euro 1.260.000).

Ai fini della determinazione dell'EBITDA 2024, il Consiglio di Amministrazione redigerà e approverà un prospetto con indicazione dell'EBITDA 2024 (il "Prospetto"), a seguito dell'approvazione da parte dell'Assemblea degli azionisti del bilancio d'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.

Il Consiglio di Amministrazione della Società conferirà alla società di revisione incaricata della revisione legale dei conti della Società un mandato irrevocabile a verificare entro 10 (dieci) giorni dalla data di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del Prospetto la conformità ai criteri di redazione del Prospetto di seguito indicati.

PRINCIPALI ACCADIMENTI AVVENUTI NEL CORSO DEL 2024

6 Febbraio 2024

l'Assemblea straordinaria degli azionisti approva il progetto di fusione per incorporazione della "RDN S.r.l." con unico socio nella "Valica SPA". Le ragioni che hanno reso opportuna una revisione dell'attuale struttura organizzativa e societaria del Gruppo Valica, già espresse nel Documento di Ammissione, sono ascrivibili al nuovo assetto di business

raggiunto dal Gruppo medesimo, di cui
sia la Società incorporante sia la Società
incorporanda fanno parte. In questo
modo si otterranno risparmi sui costi at
traverso la concentrazione delle attività
nella sola Società Incorporante, Valica
SpA.
8 Aprile 2024 Valica ha stipulato un accordo commer
ciale con Cruisetopic, agenzia di viaggi
online per la prenotazione di crociere
delle migliori compagnie e presente, ol
tre che nel mercato italiano, anche in Al
bania, Croazia, Romania e Ungheria. La
comunicazione del brand Cruisetopic
sarà dunque gestita da Valica che, grazie
all'esperienza nella gestione di progetti
di
marketing
digitale
applicato
alle
aziende del turismo, è in grado di attivare
un piano operativo e una strategia coor
dinata per una più efficace promozione
del brand.
5 Giugno 2024 Valica ha siglato un accordo commer
ciale con Loquis, la piattaforma di Travel
Podcast che permette di vivere il territo
rio in modo innovativo tramite l'ascolto
di storie e informazioni legati ai luoghi
che circondano l'utente per arricchirne
l'esperienza di viaggio, in virtù del quale
Loquis
corrisponderà
a
Valica
oltre
200.000 euro. Questa nuova collabora
zione, che parte da giugno 2024 e avrà
durata iniziale di un anno, rinnovabile per
un ulteriore anno, prevede da parte di
Valica la promozione nei propri ambienti
digitali dei podcast presenti sulla piatta
forma Loquis attraverso spazi dedicati
sui siti, sui post social e all'interno delle
Newsletter editoriali, al fine di aumen
tarne gli ascolti. Inoltre l'accordo pre
vede la promozione del format Loquis
Vetrine Parlanti alle aziende enogastro
nomiche e alle pubbliche amministra
zioni coinvolte negli eventi enogastrono
mici di Valica, e la concessione alla piat
taforma della qualifica di Main Sponsor di
Borgo diVino in tour.
5 Agosto 2024 Valica ha concluso l'acquisizione del
100% di Parallelozero Srl, agenzia di co
municazione specializzata in consulenze
strategiche per il mercato digitale e nella
ideazione, produzione e distribuzione di

contenuti originali editoriali e cross-mediali, con una solida esperienza nelle tematiche legate alla transizione energetica, all'innovazione tecnologica, alla sostenibilità e al climate change crisis. Nata nel 2007 come agenzia fotogiornalistica internazionale, Parallelozero è da sempre attiva nel campo dello storytelling, della produzione foto/audio/video e ha maturato un'elevata specializzazione negli ambiti della Corporate Communication e del Corporate Journalism. Nel corso degli ultimi anni ha lavorato con importanti brand industriali (tra i quali Enel Group, Leonardo, Autostrade per l'Italia, Telespazio, Pimco, Open Fiber, Generali) e ha collaborato con numerosi partner editoriali internazionali (Spiegel Gruppe, National Geographic, Newsweek, Le Figaro, Gruppo Gedi, Mondadori). Ha affinato una solida esperienza nelle tematiche legate alla transizione in ogni suo aspetto contribuendo a realizzare community informate lungo le coordinate fondamentali delle tre dimensioni ESG: Environmental, Social, Governance.

Si conclude positivamente un Aumento di Capitale con la sottoscrizione di n. 106.110 azioni ordinarie di Valica di nuova emissione, per un controvalore (comprensivo di sovrapprezzo) di euro 509.328

EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO

Primo trimestre 2025

È stata perfezionata la cessione della controllata al 100% Eclipse SRL: nell'ottica di razionalizzazione del societogramma e ottimizzazione dei costi di struttura, è stata ceduta la società Eclipse SRL che già al momento della quotazione non era più operativa (e per questo non inserita nel perimetro di consolidamento).

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO DI VALICA SPA ALL'ASSEMBLEA

Il Consiglio di Amministrazione di Valica S.p.a. propone di destinare come segue l'utile d'esercizio pari ad euro 283.690,58:

Valica S.p.A. Via Arezzo, 1 – 00161 Roma T +39 06 9499884 - [email protected] P.IVA 13701211008, Iscritta al REA di Roma n. 1466514 Capitale sociale 59.458,10 euro I.V.

16 Settembre 2024

  • euro 9.439 alla riserva legale;
  • euro 24.420 a dividendo soci;
  • euro 249.831,58 a nuovo.

Il dividendo pari a 0,0015 euro per azione sarà messo in pagamento a partire dal 28 Maggio 2025, con stacco della cedola n. 1 in data 26 Maggio 2025 e con record date il 27 Maggio 2025.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE DEL GRUPPO VALICA

Il Gruppo è focalizzato sulla valorizzazione degli asset proprietari, sia lato community che lato eventi, asset che costituiscono il vantaggio competitivo e la leadership nel mercato dei servizi mar-tech nel settore turismo ed enogastronomia.

A seguito della prima operazione di M&A realizzata ad agosto del 2024, nell'anno corrente dovrà realizzarsi un consolidamento del gruppo di lavoro che oggi costituisce il terzo asset fondamentale del Gruppo. Le competenze e le professionalità aggregate a fronte dell'acquisto della Parallelozero srl si punterà a valorizzarle anche con l'impegno di queste ultime a migliorare lo sviluppo sia dei contenuti dei siti che del nuovo format in particolare video, che possano migliorare e aumentare le forme di interazione con le community proprietarie.

Coerentemente con la propria strategia di crescita per linee esterne la società sta facendo scouting di ulteriori società e asset che possono andare a rafforzare le 3 linee di business del gruppo:

  • Eventi ed esperienze da offrire al mercato del b2c;
  • Nuovi editori per il rafforzamento della proposta adtech di FYTUR srl;
  • Nuove agenzie per arricchire le competenze interne al gruppo.

Dal punto di vista della crescita organica, Per quanto riguarda il mercato BTC, si lavorerà alla crescita per il 2024 del numero di appuntamenti del format Borgo di Vino arrivando a realizzare 25 appuntamenti anche fuori i confini nazionali.

Verrà ampliata la collaborazione con l'associazione dei Borghi più belli d'Italia, soprattutto con la divisione Made in Borghi che punta a valorizzare le eccellenze prodotte all'interno dei territori coperti dall'associazione.

Nel 2025 la divisione Mar-tech del Gruppo metterà a disposizione le proprie risorse per far crescere il numero di aziende e prodotti inserite nella piattaforma Made in borghi.

Infine lo sviluppo della FYTUR SRL passerà dall'evoluzione della propria offerta, rafforzando la collaborazione con editori che fanno del video la principale forma di comunicazione. In tal senso l'aggregazione del prodotto del Gruppo Deva, consente alla divisione di offrire al mercato oltre 130 influencer e i loro rispettivi canali YouTube. Si continuerà ad investire comunque anche sul personale interno e su consulenti esterni per migliorare il dialogo con le centrali media di Milano.

Emiliano D'Andrea, Amministratore Delegato del Gruppo Valica, ha così commentato: "Il bilancio 2024 fotografa un anno importante per il Gruppo Valica. Oltre a confermare la crescita e il piano industriale, sia in termini di fatturato e soprattutto di marginalità, conferma anche la dinamicità nel crescere sia sulle linee organiche che per linee

Valica S.p.A.

esterne. Questo modello di crescita ci accompagnerà anche nei prossimi anni per fare in modo che le promesse fatte al mercato e ai soci industriali, possano sempre più concretizzarsi. Siamo un Gruppo solido che punta a ricoprire un ruolo di leadership nel settore di riferimento e un partner commerciale affidabile su cui fare affidamento per costruire un business sempre più considerevole negli anni a venire".

ULTERIORI DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione – in ottemperanza alle disposizioni di cui all'articolo 6 bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, nonché dello statuto – ha accertato la sussistenza dei requisiti di indipendenza di cui allo statuto sociale e all'art. 148, comma 3, del TUF, come richiamato dall'articolo 147-ter, comma 4 del TUF in capo all'amministratore Enrico Drei Donà, nonché che lo stesso non si trova in alcuna delle circostanze che compromettono, o appaiono compromettere, l'indipendenza individuate dalla "Politica sui criteri quantitativi e qualitativi ai fini della valutazione dei requisiti di indipendenza ai sensi dell'articolo 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan" approvata dallo stesso consiglio in data 30 Settembre 2024.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti il giorno 15 maggio 2024 agli orari e presso i luoghi che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato secondo le modalità ed i termini di legge e di Statuto. L'Avviso di Convocazione dell'Assemblea indicherà altresì le modalità di partecipazione all'adunanza assembleare, in conformità a quanto previsto dalla normativa pro tempore vigente.

La documentazione relativa all'Assemblea degli Azionisti con le materie all'ordine del giorno, la relazione finanziaria annuale comprendente il progetto di bilancio d'esercizio ed il bilancio consolidato, la relazione sulla gestione, la relazione della società di revisione e la relazione del Collegio Sindacale saranno messi a disposizione del pubblico, nei termini di legge, presso la sede della Società, presso Borsa Italiana e sul sito internet della società www.valica.it, nella sezione Investor Relations/Documenti Finanziari.

BREVE DESCRIZIONE DEL GRUPPO

Valica S.p.A. è leader di settore nel marketing tecnologico con un focus specifico su turismo e enogastronomia. Nata nel 2016, l'azienda si distingue nel mercato italiano attraverso un network con più di 120 siti web che raggiungono 30 milioni di utenti unici al mese.

Offre un'ampia gamma di servizi integrati, dalla pubblicità digitale all'organizzazione di eventi esperienziali e consulenza strategica. Con una presenza dominante nel mercato italiano e una crescente visibilità internazionale, Valica S.p.A. si posiziona come il partner strategico ideale per aziende nel settore del turismo e dell'enogastronomia.

CONTATTI

VALICA S.P.A.

Sede legale Roma (RM), via Arezzo n. 1 E-mail: [email protected] Tel: +39 069499884 Sergio De Luca, Investor Relations Manager e CFO, [email protected]

EURONEXT GROWTH ADVISOR

EnVent Italia SIM S.p.A Via degli Omenoni, 2 - 20121 Milano Tel: +39 02 22175979 [email protected]

SPECIALIST

MIT SIM S. p. A. Corso Venezia, 16 - 20121 Milano [email protected] Andrea Scarsi +39 02 3056 1270

***

Il presente comunicato stampa è disponibile presso Borsa Italiana, sul meccanismo di stoccaggio "eMarket SDIR" e sul sito dell'Emittente, nella sezione "Investor Relations", alla voce "Comunicati stampa price sensitive" (qui il link: https://valica.it/investor-relations/)

Stato Patrimoniale Consolidato

31/12/2024 31/12/2023
Attivo
B) Immobilizzazioni
I - Immobilizzazioni immateriali - -
1) costi di impianto e di ampliamento 907.745 747.171
2) costi di sviluppo 145.292 -
3) diritti di brevetto industriale e diritti di
utilizzazione delle opere dell'ingegno
680.653 143.574
4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 541.230 580.111
5) avviamento 330.963 209.648
6) immobilizzazioni in corso e acconti - 575.495
7) altre 948.641 703.230
Totale immobilizzazioni immateriali 3.554.524 2.959.229
II - Immobilizzazioni materiali - -
1) terreni e fabbricati 157.401 46.052
2) impianti e macchinario 6.206 3.829
3) attrezzature industriali e commerciali 6.338 982
4) altri beni 126.591 31.499
Totale immobilizzazioni materiali 296.536 82.362
III - Immobilizzazioni finanziarie - -
1) partecipazioni in - -
a) imprese controllate 28.900 28.900
b) imprese collegate 405.000 -
d-bis) altre imprese 110.000 65.000
Totale partecipazioni 543.900 93.900
2) crediti - -
a) verso imprese controllate 4.386 4.386
esigibili entro l'esercizio
successivo
- 4.386
esigibili oltre l'esercizio
successivo
4.386 -
c) verso controllanti - 36.023
esigibili entro l'esercizio
successivo
- 36.023
d-bis) verso altri 7.406 36.500

31/12/2024 31/12/2023
successivo esigibili entro l'esercizio 7.406 36.500
Totale crediti 11.792 76.909
Totale immobilizzazioni finanziarie 555.692 170.809
Totale immobilizzazioni (B) 4.406.752 3.212.400
C) Attivo circolante
II - Crediti - -
1) verso clienti 3.128.300 2.125.403
esigibili entro l'esercizio successivo 3.128.300 2.074.527
esigibili oltre l'esercizio successivo - 50.876
2) verso imprese controllate 147.490 146.940
esigibili entro l'esercizio successivo - 146.940
esigibili oltre l'esercizio successivo 147.490 -
3) verso imprese collegate 44.281 122.231
esigibili entro l'esercizio successivo 44.281 83.541
esigibili oltre l'esercizio successivo - 38.690
4) verso controllanti 97.600 55.476
esigibili entro l'esercizio successivo - 55.476
esigibili oltre l'esercizio successivo 97.600 -
5-bis) crediti tributari 255.887 286.264
esigibili entro l'esercizio successivo 252.837 261.464
esigibili oltre l'esercizio successivo 3.050 24.800
5-ter) imposte anticipate 38.334 28.165
5-quater) verso altri 451.685 527.896
esigibili entro l'esercizio successivo 310.121 527.896
esigibili oltre l'esercizio successivo 141.564 -
Totale crediti 4.163.577 3.292.375
IV - Disponibilita' liquide - -
1) depositi bancari e postali 247.167 775.523
3) danaro e valori in cassa 42.123 22.297
Totale disponibilita' liquide 289.290 797.820
Totale attivo circolante (C) 4.452.867 4.090.195
D) Ratei e risconti 30.776 129.865
Totale attivo 8.890.395 7.432.460
emarket
sdir storage
CERTIFIED
31/12/2024 31/12/2023
Passivo
A) Patrimonio netto 3.996.880 3.100.901
I - Capitale 59.458 58.397
II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 3.250.642 2.815.632
III - Riserve di rivalutazione 96.053 96.053
IV - Riserva legale 2.453 2.453
VI - Altre riserve, distintamente indicate - -
Riserva di consolidamento 7.658 -
Varie altre riserve 1 -
Totale altre riserve 7.659 -
VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 174.953 148.981
IX - Utile (perdita) dell'esercizio 385.483 (40.380)
Totale patrimonio netto di gruppo 3.976.701 3.081.136
Patrimonio netto di terzi - -
Capitale e riserve di terzi 19.765 13.500
Utile (perdita) di terzi 414 6.265
Totale patrimonio netto di terzi 20.179 19.765
Totale patrimonio netto consolidato 3.996.880 3.100.901
Totale patrimonio netto 3.976.701 3.081.136
B) Fondi per rischi e oneri
1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili 167 -
2) per imposte, anche differite 44.894 26.893
4) altri 3.100 -
Totale fondi per rischi ed oneri 48.161 26.893
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 286.286 174.579
D) Debiti
3) debiti verso soci per finanziamenti 164.700 164.700
esigibili entro l'esercizio successivo 164.700 164.700
4) debiti verso banche 808.520 456.628
esigibili entro l'esercizio successivo 274.504 164.970
esigibili oltre l'esercizio successivo 534.016 291.658
5) debiti verso altri finanziatori 736.669 632.127
esigibili entro l'esercizio successivo 357.836 62.245
esigibili oltre l'esercizio successivo 378.833 569.882

31/12/2024 31/12/2023
6) acconti 29.003 30.317
esigibili entro l'esercizio successivo 29.003 30.317
7) debiti verso fornitori 1.348.059 1.276.545
esigibili entro l'esercizio successivo 1.348.059 1.276.545
9) debiti verso imprese controllate - 2
esigibili entro l'esercizio successivo - 2
10) debiti verso imprese collegate - 99.000
esigibili entro l'esercizio successivo - 99.000
11) debiti verso controllanti 99.002 280.500
esigibili entro l'esercizio successivo 99.002 280.500
12) debiti tributari 996.556 818.251
esigibili entro l'esercizio successivo 641.784 432.449
esigibili oltre l'esercizio successivo 354.772 385.802
13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 42.601 28.737
esigibili entro l'esercizio successivo 42.601 28.737
14) altri debiti 183.921 216.827
esigibili entro l'esercizio successivo 183.921 216.827
Totale debiti 4.409.031 4.003.634
E) Ratei e risconti 150.037 126.453
Totale passivo 8.890.395 7.432.460

Conto Economico Consolidato

31/12/2024 31/12/2023
A) Valore della produzione
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 6.684.029 4.870.436
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 248.135 138.976
5) altri ricavi e proventi - -
contributi in conto esercizio 290.395 24.805
altri 86.268 119.733
Totale altri ricavi e proventi 376.663 144.538
Totale valore della produzione 7.308.827 5.153.950
B) Costi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 382.112 312.786
7) per servizi 2.637.699 2.206.098
8) per godimento di beni di terzi 1.816.651 1.276.883
9) per il personale - -
a) salari e stipendi 570.069 372.562
b) oneri sociali 148.266 96.675
c) trattamento di fine rapporto 39.747 34.968
e) altri costi 150 8.304
Totale costi per il personale 758.232 512.509
10) ammortamenti e svalutazioni - -
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 876.153 550.351
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 32.605 9.743
d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo
circolante e delle disponibilita' liquide
46.453 54.923
Totale ammortamenti e svalutazioni 955.211 615.017
12) accantonamenti per rischi 3.100 -
13) altri accantonamenti 800 -
14) oneri diversi di gestione 188.519 157.795
Totale costi della produzione 6.742.324 5.081.088
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 566.503 72.862
C) Proventi e oneri finanziari
16) altri proventi finanziari - -
d) proventi diversi dai precedenti - -
altri 27 3
Totale proventi diversi dai precedenti 27 3

31/12/2024 31/12/2023
Totale altri proventi finanziari 27 3
17) interessi ed altri oneri finanziari - -
altri 46.758 21.500
Totale interessi e altri oneri finanziari 46.758 21.500
17-bis) utili e perdite su cambi (138) -
Totale proventi e oneri finanziari (15+16-17+-17-bis) (46.869) (21.497)
Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D) 519.634 51.365
20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
imposte correnti 134.698 103.737
imposte relative a esercizi precedenti 9.208 -
imposte differite e anticipate (10.169) (18.257)
Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e
anticipate
133.737 85.480
21) Utile (perdita) dell'esercizio 385.897 (34.115)
Risultato di pertinenza del gruppo 385.483 (40.380)
Risultato di pertinenza di terzi 414 6.265

Rendiconto finanziario consolidato, metodo indiretto

Importo al
31/12/2024
Importo al
31/12/2023
A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio 385.897 (34.115)
Imposte sul reddito 133.737 85.480
Interessi passivi/(attivi) 46.869 21.497
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi,
dividendi e plus/minusvalenze da cessione
566.503 72.862
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita
nel capitale circolante netto
Accantonamenti ai fondi 43.647
Ammortamenti delle immobilizzazioni 908.758 560.094
Svalutazioni per perdite durevoli di valore 46.453 54.923
Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari
derivati che non comportano movimentazione monetarie
(24.805)
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto
contropartita nel capitale circolante netto
998.858 590.212
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto 1.565.361 663.074
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti (1.262.518) (385.398)
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori 71.514 289.835
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi 99.089 (91.557)
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi 23.584 (86.969)
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto 218.412 115.401
Totale variazioni del capitale circolante netto (849.919) (158.688)
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto 715.442 504.386
Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati) (46.869) (21.497)
(Imposte sul reddito pagate) (133.737) (103.737)
(Utilizzo dei fondi) 93.228 12.643
Totale altre rettifiche (87.378) (112.591)
Flusso finanziario dell'attività operativa (A) 628.064 391.795
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali
(Investimenti) (8.597)

Importo al
31/12/2024
Importo al
31/12/2023
Disinvestimenti (246.779)
Immobilizzazioni immateriali
(Investimenti) (1.471.448) (1.569.784)
Immobilizzazioni finanziarie
(Investimenti) (384.883)
Disinvestimenti 13.938
Attività finanziarie non immobilizzate
(Investimenti) (53.500)
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (2.103.110) (1.617.943)
C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche 109.534 (14.773)
Accensione finanziamenti 346.900 168.515
(Rimborso finanziamenti) (272.482)
Mezzi propri
Aumento di capitale a pagamento 510.082 2.090.257
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) 966.516 1.971.517
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (508.530) 745.369
Disponibilità liquide a inizio esercizio
Depositi bancari e postali 775.523 23.640
Danaro e valori in cassa 22.297 28.811
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 797.820 52.451
Disponibilità liquide a fine esercizio
Depositi bancari e postali 247.167 775.523
Danaro e valori in cassa 42.123 22.297
Totale disponibilità liquide a fine esercizio 289.290 797.820
Differenza di quadratura

Stato Patrimoniale Ordinario

31/12/2024 31/12/2023
Attivo
B) Immobilizzazioni
I - Immobilizzazioni immateriali - -
1) costi di impianto e di ampliamento 721.909 714.637
3) diritti di brevetto industriale e diritti di
utilizzazione delle opere dell'ingegno
680.653 143.574
4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 536.022 580.111
5) avviamento 307.675 326.883
6) immobilizzazioni in corso e acconti - 575.495
7) altre 829.978 641.665
Totale immobilizzazioni immateriali 3.076.237 2.982.365
II - Immobilizzazioni materiali - -
2) impianti e macchinario 750 1.131
3) attrezzature industriali e commerciali - -
4) altri beni 15.132 19.055
Totale immobilizzazioni materiali 15.882 20.186
III - Immobilizzazioni finanziarie - -
1) partecipazioni in - -
a) imprese controllate 121.400 46.400
d-bis) altre imprese 470.000 65.000
Totale partecipazioni 591.400 111.400
2) crediti - -
a) verso imprese controllate 4.386 4.386
successivo esigibili entro l'esercizio 4.386 4.386
c) verso controllanti - 36.023
successivo esigibili entro l'esercizio - 36.023
d-bis) verso altri 6.500 36.500
successivo esigibili entro l'esercizio 6.500 36.500
Totale crediti 10.886 76.909
Totale immobilizzazioni finanziarie 602.286 188.309
Totale immobilizzazioni (B) 3.694.405 3.190.860
C) Attivo circolante

31/12/2024 31/12/2023
II - Crediti - -
1) verso clienti 1.598.710 1.108.026
esigibili entro l'esercizio successivo 1.598.710 1.057.150
esigibili oltre l'esercizio successivo - 50.876
2) verso imprese controllate 1.681.013 1.202.505
1.202.505
119.690
81.000
esigibili entro l'esercizio successivo 1.681.013
3) verso imprese collegate 38.690
esigibili entro l'esercizio successivo 38.690
esigibili oltre l'esercizio successivo - 38.690
4) verso controllanti - 55.476
esigibili entro l'esercizio successivo - 55.476
5-bis) crediti tributari 174.520 222.096
esigibili entro l'esercizio successivo 171.464 197.296
esigibili oltre l'esercizio successivo 3.056 24.800
5-ter) imposte anticipate 37.635 27.647
5-quater) verso altri 138.564 223.535
esigibili entro l'esercizio successivo 80.564 223.535
esigibili oltre l'esercizio successivo 58.000 -
Totale crediti 3.669.132 2.958.975
IV - Disponibilita' liquide - -
1) depositi bancari e postali 24.424 473.169
3) danaro e valori in cassa 1.202 3.488
Totale disponibilita' liquide 25.626 476.657
Totale attivo circolante (C) 3.694.758 3.435.632
D) Ratei e risconti 27.153 17.553
Totale attivo 7.416.316 6.644.045
Passivo
A) Patrimonio netto 4.022.511 3.228.744
I - Capitale 59.458 58.397
II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 3.250.642 2.815.632
III - Riserve di rivalutazione 96.053 96.053
IV - Riserva legale 2.453 2.453
VI - Altre riserve, distintamente indicate - -
Varie altre riserve (2) -

31/12/2024 31/12/2023
Totale altre riserve (2) -
VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 330.216 330.216
IX - Utile (perdita) dell'esercizio 283.691 (74.007)
Totale patrimonio netto 4.022.511 3.228.744
B) Fondi per rischi e oneri
2) per imposte, anche differite 44.894 26.893
Totale fondi per rischi ed oneri 44.894 26.893
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 153.666 174.579
D) Debiti
4) debiti verso banche 762.880 410.956
esigibili entro l'esercizio successivo 228.864 128.874
esigibili oltre l'esercizio successivo 534.016 282.082
5) debiti verso altri finanziatori 486.669 632.127
esigibili entro l'esercizio successivo 222.419 62.245
esigibili oltre l'esercizio successivo 264.250 569.882
6) acconti 25.087 25.087
esigibili entro l'esercizio successivo 25.087 25.087
7) debiti verso fornitori 670.556 722.009
esigibili entro l'esercizio successivo 670.556 722.009
9) debiti verso imprese controllate - 34.560
esigibili entro l'esercizio successivo - 34.560
11) debiti verso controllanti 342.764 280.500
esigibili entro l'esercizio successivo 342.764 280.500
12) debiti tributari 657.625 737.910
esigibili entro l'esercizio successivo 306.253 356.466
esigibili oltre l'esercizio successivo 351.372 381.444
13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 17.525 27.400
esigibili entro l'esercizio successivo 17.525 27.400
14) altri debiti 148.613 216.827
esigibili entro l'esercizio successivo 148.613 216.827
Totale debiti 3.111.719 3.087.376
E) Ratei e risconti 83.526 126.453
Totale passivo 7.416.316 6.644.045

Conto Economico Ordinario

31/12/2024 31/12/2023
A) Valore della produzione
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 3.600.732 2.848.162
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 248.135 138.976
5) altri ricavi e proventi - -
contributi in conto esercizio 290.395 18.959
altri 82.092 119.728
Totale altri ricavi e proventi 372.487 138.687
Totale valore della produzione 4.221.354 3.125.825
B) Costi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 260.483 241.889
7) per servizi 1.444.460 1.386.859
8) per godimento di beni di terzi 685.888 301.786
9) per il personale - -
a) salari e stipendi 342.642 372.562
b) oneri sociali 96.179 94.856
c) trattamento di fine rapporto 26.772 34.968
e) altri costi - 8.304
Totale costi per il personale 465.593 510.690
10) ammortamenti e svalutazioni - -
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 769.061 519.281
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 5.912 5.043
d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo
circolante e delle disponibilita' liquide
45.950 51.873
Totale ammortamenti e svalutazioni 820.923 576.197
13) altri accantonamenti 800 -
14) oneri diversi di gestione 131.241 115.859
Totale costi della produzione 3.809.388 3.133.280
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 411.966 (7.455)
C) Proventi e oneri finanziari
16) altri proventi finanziari - -
d) proventi diversi dai precedenti - -
altri 6 -
Totale proventi diversi dai precedenti 6 -

31/12/2024 31/12/2023
Totale altri proventi finanziari 6 -
17) interessi ed altri oneri finanziari - -
altri 31.606 17.799
Totale interessi e altri oneri finanziari 31.606 17.799
17-bis) utili e perdite su cambi (138) -
Totale proventi e oneri finanziari (15+16-17+-17-bis) (31.738) (17.799)
Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D) 380.228 (25.254)
20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
imposte correnti 97.380 66.492
imposte relative a esercizi precedenti 9.144 -
imposte differite e anticipate (9.987) (17.739)
Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e
anticipate
96.537 48.753
21) Utile (perdita) dell'esercizio 283.691 (74.007)

Rendiconto finanziario, metodo indiretto

Importo al
31/12/2024
Importo al
31/12/2023
A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio 283.691 (74.007)
Imposte sul reddito 96.537 48.753
Interessi passivi/(attivi) 31.738 17.799
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi,
dividendi e plus/minusvalenze da cessione
411.966 (7.455)
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita
nel capitale circolante netto
Accantonamenti ai fondi 27.572
Ammortamenti delle immobilizzazioni 774.973 524.324
Svalutazioni per perdite durevoli di valore 45.950 51.873
Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari (18.959)
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto
contropartita nel capitale circolante netto
848.495 557.238
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto 1.260.461 549.783
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti (490.684) (544.356)
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori (23.749) 208.757
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi (9.600) (20.755)
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi (42.927) 86.969
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto (424.597) (473.916)
Totale variazioni del capitale circolante netto (991.557) (743.301)
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto 268.904 (193.518)
Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati) (31.738) (17.799)
(Imposte sul reddito pagate) (96.537) (66.492)
(Utilizzo dei fondi) (29.684) (53.950)
Totale altre rettifiche (157.959) (138.241)
Flusso finanziario dell'attività operativa (A) 110.945 (331.759)
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali
(Investimenti) (1.608) (4.397)
Immobilizzazioni immateriali

Importo al
31/12/2024
Importo al
31/12/2023
(Investimenti) (862.933) (1.294.976)
Immobilizzazioni finanziarie
(Investimenti) 229.000
Disinvestimenti (413.977)
Attività finanziarie non immobilizzate
(Investimenti) 15.795
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (1.278.518) (1.054.578)
C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche 99.990 (221.762)
Accensione finanziamenti 251.934
(Rimborso finanziamenti) (145.458)
Mezzi propri
Aumento di capitale a pagamento 510.076 2.060.257
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) 716.542 1.838.495
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (451.031) 452.158
Disponibilità liquide a inizio esercizio
Depositi bancari e postali 473.169 22.971
Danaro e valori in cassa 3.488 1.528
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 476.657 24.499
Disponibilità liquide a fine esercizio
Depositi bancari e postali 24.424 473.169
Danaro e valori in cassa 1.202 3.488
Totale disponibilità liquide a fine esercizio 25.626 476.657
Differenza di quadratura
Fine Comunicato n.20304-3-2025 Numero di Pagine: 25
-------------------------------- ----------------------

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.