AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

International Care Company

Earnings Release Mar 28, 2025

4471_10-k_2025-03-28_4a954571-8ca6-448d-bf71-87abaeb81539.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Il Consiglio di Amministrazione di International Care Company S.p.A. approva i risultati relativi all'esercizio chiuso il 31 dicembre 2024

  • Ricavi pari a Euro 8,48 milioni, +25,4% rispetto ad Euro 6,77 milioni al 31 dicembre 2023;
  • Valore della Produzione pari a Euro 8,94 milioni, +20,6% rispetto ad Euro 7,41 milioni al 31 dicembre 2023;
  • EBITDA pari a Euro -131 mila, rispetto ad un EBITDA pari a Euro -315 mila al 31 dicembre 2023;
  • Risultato netto pari a Euro -858 mila, rispetto ad un risultato netto pari a Euro -895 mila al 31 dicembre 2023;
  • Indebitamento Finanziario Netto pari a Euro 162 mila (debito), rispetto ad un Indebitamento Finanziario Netto cash positive per Euro 512 mila al 31 dicembre 2023;
  • Convocazione dell'assemblea ordinaria dei soci per il 29 aprile 2025;
  • Convocazione dell'assemblea straordinaria dei soci per il 29 Aprile 2025 per proposta di modifica dello statuto sociale.

Agrate Brianza (MB), 28 marzo 2025 – International Care Company, società italiana leader nei servizi di assistenza quotata su Euronext Growth Milan, comunica che in data odierna il Consiglio di Amministrazione, riunitosi sotto la Presidenza dell'Amministratore Delegato Gualtiero Ventura, ha esaminato e approvato il progetto di Bilancio di Esercizio chiuso il 31 dicembre 2024.

L'Ing. Gualtiero Ventura, Presidente e Amministratore Delegato di International Care Company, ha dichiarato: "Il 2024 è stato caratterizzato dal consolidamento del percorso intrapreso già durante gli anni precedenti, concernente i continui aggiornamenti del servizio DOC 24 in una prospettiva di distribuzione internazionale con il consolidamento in parallelo della piattaforma Digital Health, garantendo così un accesso multicanale, oltre che la continua ricerca di servizi e nuove tecnologie volte a migliorare il pacchetto di servizi offerti. È fondamentale sottolineare inoltre come ICC stia continuando ad investire in tecnologia per il futuro, anticipando i possibili trend di mercato, sviluppando nuovi progetti, come l'introduzione dell'IA per alcuni servizi, e portando a termine importanti miglioramenti di sistema in grado di consentire la possibilità di sviluppare business in alcuni mercati o di particolari clienti oggi non raggiungibili per i limiti di software. Ma non solo: nel 2024 è iniziato anche un importante percorso verso la totale accessibilità e inclusività dei nostri servizi con l'integrazione del servizio di Interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana), per consentire anche alle persone sorde di accedere ai servizi DOC 24, e in generale ai servizi erogati dalla Centrale Operativa, e che vedrà ulteriori integrazioni e miglioramenti anche nel 2025. Siamo fermamente convinti che la qualità dei nostri servizi uniti alla continua ricerca di innovazione e all'accessibilità continuino a rendere, sempre di più, ICC assolutamente unica e all'avanguardia rispetto ai suoi potenziali competitors."

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI AL 31 DICEMBRE 2024

Ricavi

L'esercizio appena conclusosi ha fatto registrare ricavi di competenza per Euro 8,48 milioni, in aumento (+25,4%) rispetto ad Euro 6,77 milioni dell'esercizio precedente. I ricavi si sono attestati al di sotto delle previsioni per la mancata realizzazione dei ricavi di AIDA CARE B2C, ma in crescita rispetto ai ricavi dell'anno precedente (+25,4 %) con un incremento della LB DOC 24 del 44,7%.

Per ciò che concerne il fatturato ( in crescita del 33,1% rispetto all'esercizio precedente), si sottolinea che, anche quest'anno, pur avendo sviluppato una importante serie di contatti con società molto importanti a livello nazionale e internazionale, la realizzazione e integrazione con i relativi sistemi informatici e messa a terra dei contratti, come già

successo negli anni precedenti per altre importanti realtà, ha comportato dei tempi estremamente lunghi, che non hanno consentito nell'immediato di beneficiare di ricavi coerenti con la potenzialità del cliente stesso e soprattutto nel periodo attualmente sotto osservazione. In ogni caso, la crescita del fatturato è costante (+22,4% non considerando la LB SV3-rifatturazione) verso lo stesso periodo dell'anno precedente ma con un significativo incremento (+64,4 %) sulla linea strategica legata alla Digital Health (DOC 24), come da tabella sotto riportata.

BU LB 2023 2024 var vs a.p.
LB ASSISTENZA WW SV2 671.859 € 657.742 € -2,1%
SV3 2.603.284 € 3.900.662 € 49,8%
SV5 152.022 € 147.417 € -3,0%
LB ASSISTENZA WW Totale 3.427.165 € 4.705.821 € 37,3%
LB CALL CENTER SA1 735.321 € 482.703 € -34,4%
SV1 405,484 € 525 899 € 29,7%
LB CALL CENTER Totale 1.140.804 € 1.008.602 € -11,6%
LB TPA Totale SW4 481.350 € 527.850 € 9,7%
LC DOC 24+COL SV2 COL 326.413 € 550.662 € 68,7%
SV2 DOC 1.208.439 € 1.973.212 € 63,3%
LC DOC 24+COL Totale 1.534.853 € 2.523.874 € 64,4%
Totale 6.584.172 € 8.766.147 € 33,1%

Il risultato finale è comunque in linea con quanto si era previsto già durante la presentazione dell'andamento semestrale dove si evidenziava di come il risultato non positivo a fine anno, ancorché in netto miglioramento, fosse influenzato quasi esclusivamente dalla mancata realizzazione dei ricavi relativi al prodotto AIDA CARE B2C (Euro 1,023 milioni), agli investimenti sostenuti per le campagne pubblicitarie sui vari media nazionali (Euro 0,248 milioni di cui Euro 0,171 milioni nel secondo semestre) e quindi della relativa marginalità prevista (Euro 0,317 milioni).

Valore della Produzione

Il Valore della Produzione al 31 dicembre 2024 risulta essere pari a Euro 8,94 Euro milioni, +20,6% rispetto ad Euro 7,41 milioni al 31 dicembre 2023.

EBITDA

L'EBITDA, è negativo per Euro 131 mila nel 2024, anche se in miglioramento rispetto agli Euro -315 mila all'anno precedente, è stato essenzialmente determinato da alcuni macro fenomeni:

  • la crescita dei ricavi di competenza (+25,4 % rispetto all'esercizio precedente);
  • la riduzione dei costi esterni (-17,5 % rispetto all'esercizio precedente) relativi ai contratti i cui costi sono a nostro carico (LB SV5 e SV2 DOC) pur in presenza di un incremento importante di ricavi della Linea DOC 24. (+44,7%)
  • L'incremento contenuto del costo del lavoro complessivo (personale dipendente + nota spese + auto collaboratori) pari al + 5,3 % rispetto all'esercizio precedente a fronte, comunque, di una crescita dei ricavi del 25,4%. In valore assoluto è importante sottolineare come tale incremento sia dovuto in buona parte all'applicazione dei nuovi minimi tabellari (gennaio 2024) senza riassorbimento dei superminimi e il rinnovo del piano welfare aumentato per ogni singolo livello con un impatto in valore assoluto di Euro 0,080 milioni vs il pari periodo 2023.

Si sottolinea invece che le linee considerate strategiche per lo sviluppo della Società hanno dei tassi di crescita importanti, in particolare, LB ASSISTENZA +39,7% e LB DOC 24 +44,7%. Si precisa che nella linea SV2 DOC è compresa la parte di AIDA CARE B2B2C.

Analizzando i dati relativi ai costi generali, e confrontandoli con gli anni precedenti risulta immediatamente evidente l'investimento in comunicazione (spot televisivi per il lancio di AIDA CARE B2C) che ha comportato un incremento dei costi complessivi dell'8,6% rispetto all'incremento del 2,1% avvenuto nel 2023 rispetto al 2022. Inoltre, il costo del personale, non relativo alla Centrale Operativa, sia rimasto stabile mentre un importante incremento si rileva per i costi di Housing dovuti all'ampliamento degli spazi in centrale operativa (+160 mq) e i costi di informatica legati soprattutto alla necessità di dotarsi di un nuovo piano di business continuity e disaster recovery.

Risultato netto

Il risultato netto del 2024 è stato pari a Euro -858 mila, rispetto ad un risultato netto di Euro – 895 mila al 31 dicembre 2023.

Indebitamento Finanziario Netto

L'Indebitamento Finanziario Netto è pari a Euro 162 mila (debito), rispetto ad un Indebitamento Finanziario Netto attivo (cassa) per Euro 512 mila al 31 dicembre 2023.

(Dati in migliaia di Euro) 31/12/2024 31/12/2023
A Disponibilità liquide 234 349
B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
C Altre attività finanziane correnti 125 548
D Liquidita (A+B+C) 359 897
E Debito finanziano corrente 521 385
F Parte corrente del debito finanziano non corrente
G Indebitamento finanziario corrente (E+F) 521 385
H Indebitamento finanziario corrente netto (G-D) 162 (512)
I Debito finanziano non corrente
J Stumenti di debito
K Debiti commerciali e altri debiti non correnti
L Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K) 162 (512)

Proposta di destinazione del risultato di esercizio

L'Organo Amministrativo propone di rinviare a nuovo la perdita di esercizio, pari a Euro 857.871

Informativa relativa allo sviluppo di nuovi progetti

Si ritiene fondamentale sottolineare come la Società abbia continuato ad investire in tecnologia per il futuro, anticipando i possibili trend di mercato, sviluppando e continuando a portando a termine progetti già evidenziati nella relazione sull'andamento della gestione semestrale al 30 giugno 2024 e, come precedentemente indicato, introducendo anche importantissimi miglioramenti di sistema in grado di consentire la possibilità di sviluppare business in alcuni mercati (per esempio quello estero) o di particolari clienti (multinazionali), oggi non raggiungibili per i limiti di software, tali da rendere ICC assolutamente unica e tecnologicamente all'avanguardia rispetto ai suoi potenziali competitors.

Di seguito le attività più importanti svolte nel corso del 2024:

Sviluppi per DOC 24

  • ➢ Integrazione servizio Rimborso Spese Mediche tramite IA: dopo aver reso operativo il servizio si è provveduto a sviluppare internamente la parte di IA potendo così garantire il fine tuning sulla base delle specifiche esigenze di ogni singolo Cliente.
  • ➢ Accesso ai servizi di Centrale Operativa per le persone sorde: il servizio è diventato operativo a partire da luglio 2024 e le prime richieste sono già arrivate in Centrale Operativa con grande soddisfazione degli utenti.
  • ➢ Accesso ai servizi DOC 24 per non vendenti e ipovedenti: nell'ottica di rendere sempre più inclusivo il servizio tramite la piattaforma DOC 24, si è provveduto a lanciare il progetto al fine di renderlo operativo nella prima parte dell'anno 2025. Questo sviluppo, volto appunto a rendere accessibile DOC 24 ma soprattutto i servizi di Centrale Operativa ai non vedenti, avrà come risvolto una maggiore accessibilità anche per tutte quelle persone che dovessero avere problemi di mobilità/funzionalità alle mani e agli arti superiori.
  • ➢ Sviluppo integrazione pagamento PayPal costi extra abbonamento: per rendere sempre più facile e veloce l'accesso al servizio o ai servizi aggiuntivi in caso venissero terminati quelli inclusi nell'abbonamento.

Relativamente ad AIDA CARE

  • ➢ Sviluppo della Social Community per il servizio "Un amico per te" anche con l'utilizzo della I.A.
  • ➢ Sito AIDA CARE B2C: lancio nuova release con introduzione nuovi metodi di pagamento rateali e nuovi pacchetti in abbonamento semplificati (Easy – Bracciale – Fascia letto).
  • ➢ Sviluppo accesso multi-famiglia AIDA CARE: con l'obiettivo che più utenti della stessa famiglia, possano collegarsi in modo semplice e veloce al proprio profilo (referenze: utente Netflix) utilizzando lo stesso tablet installato in casa.
  • ➢ Sviluppo di una web-app AIDA CARE per consentire la riduzione del costo di servizio complessivo potendo eliminare il tablet Samsung come strumento di accesso ai servizi.

Relativamente a SVILUPPI INTERNI

  • ➢ PAS inglese: In linea con quanto già presentato a fine 2023, nel corso del 2024 si è svolto l'aggiornamento di tutto il sistema brevettato di assistenza in uso dalla Centrale Operativa "PAS" affinché potesse diventare bilingue.
  • ➢ PAS Multi centrale: riguarda lo scenario per cui il nostro sistema brevettato di assistenza possa essere gestito anche da centrali terze, specialmente straniere, cosicché il nostro servizio di assistenza – per esempio DOC 24 – possa essere venduto non solo come applicativo front-end ma anche con tutta la gestione back-end.
  • ➢ Nuovo programma commerciale ed integrazione con il programma di amministrazione.
  • ➢ Business Continuity/Disaster recovery (BCDR): aggiornamento dei sistemi di back up e del piano strategico e

operativo atto a garantire la resilienza e la continuità delle operazioni di ICC in caso di eventi critici.

➢ Portale esterno PAS con MFA (Multi Factor Authentication): sviluppo di un sistema di autenticazione a più fattori (Multi-Factor Authentication, MFA) per aumentare la sicurezza degli accessi ai nostri servizi.

Relativamente a PROGETTI CLIENTI

  • ➢ Progettazione personalizzate per Compagnie Assicurative riguardo
  • ➢ Processi integrazioni flussi sinistri e portafoglio
  • ➢ Integrazione servizi di Rimborso spese mediche tramite AI
  • ➢ Introduzione del servizio di Supporto Psicologico nuova funzionalità: integrata in DOC 24
  • ➢ Integrazione dedicata su piattaforma esterna per fornire assistenza medica generica in caso di emergenza (DOC 24 Call). Sviluppata integrazione di chiamata, erogazione servizio e rendicontazione

Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell'esercizio

Non si sono verificati fatti dopo la chiusura dell'esercizio che abbiano reso necessario l'adeguamento dei valori della relazione di bilancio, né che possano compromettere la continuità aziendale.

Nel corso del primo trimestre 2024, la Società ha continuato a portare avanti la propria operatività nei settori considerati strategici valutando ancora possibili partnership con operatori di mercato sia tecnologici che strumentali alla crescita del proprio business.

Evoluzione prevedibile della gestione

L'organo amministrativo ritiene che, tenuto conto dei risultati consuntivati e della solidità patrimoniale e finanziaria della Società, a seguito di un'attenta valutazione degli scenari futuri allo stato attuale non si ravvedano incertezze in ordine alla continuità aziendale.

Convocazione Assemblea Ordinaria e Straordinaria

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria il giorno 29 aprile 2025, in prima convocazione e all'occorrenza il giorno 30 aprile 2025 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  • Approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, deliberazioni inerenti e conseguenti;
  • Destinazione del risultato di esercizio, deliberazioni inerenti e conseguenti;

  • Nomina di un amministratore indipendente per integrazione del Consiglio di Amministrazione, a seguito della cooptazione effettuata dal Consiglio di Amministrazione in data 18 dicembre 2024; deliberazioni inerenti e conseguenti;

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato inoltre di convocare inoltre l'Assemblea Straordinaria il giorno 29 aprile 2025 in prima convocazione e all'occorrenza il giorno 30 aprile 2025 in seconda convocazione, per discutere e deliberare su alcune modifiche dello statuto sociale, ed in particolare:

  • a. modifica dell'articolo 2.11, per adeguamento alla normativa applicabile;
  • b. modifica della rubrica dell'art. 8.16 dello statuto sociale, dell'art. 8.18 e introduzione dei nuovi articoli 8.18 bis e 8.18 ter, al fine di indicare la possibilità, a seguito di deliberazione del Consiglio di Amministrazione, che l'intervento in assemblea avvenga esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione nonché che l'intervento in assemblea e l'esercizio del diritto di voto possano avvenire esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell'art. 135-undecies del D.lgs. 58/1998;
  • c. modifica dell'art. 9.23, relativamente alle modalità di sostituzione mediante cooptazione da parte del Consiglio di Amministrazione di un amministratore indipendente cessato.

L'avviso di convocazione dell'Assemblea ordinaria e straordinaria e la relativa documentazione verrà messa a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità stabiliti dalla normativa vigente.

***

Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione Investor Relations/Comunicati stampa del sito www.internationalcarecompany.com su

Descrizione della Società

International Care Company S.p.A. opera come società di servizi di assistenza ed è stata costituita nel 2018 tramite il conferimento del ramo di azienda relativo alle attività di assistenza alla persona, gestione di allarmi satellitari e di sinistri per conto di terzi e di call center da parte di FD Service S.p.A. e del ramo d'azienda relativo alle attività di sviluppo di progetti di telemedicina da parte di FD W.OR.L.D. Care S.r.l., entrambe fondate dall'Ing. Ventura, attuale Presidente ed Amministratore Delegato dell'Emittente. Grazie a tali conferimenti uniti all'esperienza trentennale nel settore assistenza dei soci fondatori e alla presenza di una centrale operativa – multilingue, polifunzionale e attiva H24, la società si configura come uno dei principali operatori domestici nell'offerta di servizi di assistenza alla persona, con un particolare focus nel campo dell'assistenza sanitaria digitale, operando anche a livello internazionale, indirettamente tramite IAG - network di service providers nel campo dei servizi di assistenza più grande d'Europa con sede a Parigi - di cui detiene anche il 9,53% del relativo capitale sociale. La società opera attraverso le seguenti 4 linee di business: Servizi di Assistenza Nazionale & World Wide – Viaggi, Casa, Veicoli; Servizi di Assistenza Salute – Digital Health & Terza e Quarta età; Servizi di Conciergerie-Call Center Inbound e Outbound; Gestione sinistri conto terzi. I clienti della società sono rappresentati quasi esclusivamente da clientela istituzionale quali compagnie assicurative, broker turistici e assicurativi, fondi, casse e mutue, associazioni di categoria, multinazionali in genere ed enti pubblici. Nel 2024 la Società ha realizzato un fatturato pari a circa Euro 8,48 milioni suddiviso per il 57,60% in Italia, per il 36,41% in Europa e per il 5,99% nel resto del mondo.

CONTATTI

Emittente

International Care Company S.p.A. Via Paracelso 24, Agrate Brianza (MB) – 20864 Tel. +39 0396056804

Investor Relations Manager

Giorgia Ventura E-mail: [email protected] Tel. 039 6056804

Euronext Growth Advisor

Integrae Sim S.p.A. Piazza Castello 24, 20121 Milano Tel. +39 02 80506160

In allegato:

  • Conto Economico riclassificato al 31/12/2024
  • Stato Patrimoniale riclassificato al 31/12/2024
  • Indebitamento Finanziario Netto al 31/12/2024
  • Rendiconto Finanziario al 31/12/2024

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO AL 31/12/2024

Conto Economico 31.12.2024 0/0 31.12.2023 0/0
(Dati in migliaia di Euro) (*) (*)
Ricavi delle vendite 8 483 95% 6.765 91%
Variazione delle rimanenze (4) 0% (1) 0%
Incrementi di immob.ni per lavori interni 340 4% 352 5%
Altri ricavi 123 1% 296 4%
Valore della produzione 8.941 100% 7.411 100%
Costi delle materie prime, sussidiarie e di merci (238) -3% (387) -5%
Costi per servizi (5.555) -62% (4.156) -56%
Costi per godimento beni di terzi (234) -3% (178) -2%
Costi del personale (2.950) -33% (2.800) -38%
Oneri diversi di gestione (95) -1% (206) -3%
EBITDA (**) (131) -1% (315) -4%
Ammortamenti e svalutazioni (847) -9% (742) -10%
Accantonamenti 0% 0%
EBIT (***) (978) -11% (1.057) -14%
Proventi e oneri finanziari 8 0% 37 1%
FIBT (970) -11% (1.020) -14%
Imposte sul reddito 112 1% 124 2%
Risultato d'esercizio (858) -10% (895) -12%

(*) Incidenza percentuale rispetto al Valore della produzione.

(**) L'EBITDA indica il risultato della gestione operativa prima delle imposte sul reddito, dei proventi e oneri finanziari, degli ammortamenti delle immobilizzazioni, della svalutazione e degli accantonamenti a fondi rischi e oneri. L'EBITDA non è identificato come misura contabile nell'ambito dei principi contabili nazionali e pertanto non deve essere considerato come una misura alternativa per la valutazione dell'andamento dei risultati operativi dell'Emittente. Poiché la composizione dell'EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dall'Emittente potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre società e/o gruppi e quindi non risultare con essi comparabili.

(***) L'EBIT indica il risultato prima delle imposte sul reddito e dei proventi e oneri finanziari. L' EBIT pertanto rappresenta il risultato della gestione operativa prima della remunerazione del capitale sia di terzi sia proprio. L'EBIT non è identificato come misura contabile nell'ambito dei principi contabili nazionali e pertanto non deve essere considerato come una misura alternativa per la valutazione dell'andamento dei risultati operativi dell'Emittente. Poiché la composizione dell'EBIT non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dall'Emittente potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre società e/o gruppi e quindi non risultare con essi comparabili.L'andamento economico dell'esercizio in esame, evidenzia un incremento dei Ricavi delle vendite del 25,4% rispetto al dato registrato al 31 dicembre 2023, e una variazione positiva del Valore della produzione del 20,6% rispetto all'esercizio precedente.

L'EBITDA risulta in miglioramento rispetto all'esercizio precedente (+58,4%) anche se non ancora in segno positivo. I costi per servizi, depurati dei costi esterni di rifatturazione, hanno subito un incremento del 7,3%, dovuto prevalentemente ai costi di pubblicità e marketing a sostegno del progetto AIDA CARE e ai costi di revisione del Piano di Business Continuity e Disaster Recovery con rilascio avvenuto nel secondo semestre 2024. I proventi finanziari per Euro 0,042 Milioni sono riferibili alla plusvalenza di realizzo per la vendita di parte delle quote di fondi di investimento Azimut, mentre gli oneri finanziari per Euro 0,034 Milioni, sono attribuibili agli interessi e commissioni bancarie relativi all'anticipo fatture sbf.

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO AL 31/12/2024

Stato Patrimoniale 31.12.2024 31.12.2023
(Dati in migliaia di Euro)
Immobilizzazioni immateriali 3.118 3.448
Immobilizzazioni materiali 33 18
Immobilizzazioni finanziarie ਦੇਰੇ ਦਰੇ
Attivo fisso netto 3.210 3.526
Rimanenze 81 85
Crediti commerciali 1.719 1.327
Debiti commerciali (674) (546)
Capitale circolante commerciale 1.125 866
Altre attività correnti 411 397
Altre passività correnti (443) (425)
Crediti e debiti tributari 861 850
Ratei e risconti netti (232) (111)
Capitale circolante netto (*) 1.722 1.578
Fondi rischi e oneri
TFR (442) (431)
Capitale investito netto (Impieghi) (**) 4.490 4.673
Debito finanziario corrente 521 385
Debiti finanziari v/altri finanziatori
Debiti v/soci per finanziamenti
Totale debiti bancari e finanziari 521 385
Disponibilità liquide (234) (349)
Altre attività finanziarie correnti (125) (548)
Indebitamento finanziario netto (***) 162 (512)
Capitale sociale 5.434 5.434
Riserve (248) 647
Risultato d'esercizio (858) (895)
Patrimonio netto (Mezzi propri) 4.328 5.186
Totale fonti 4.490 4.673

(*) Il Capitale Circolante Netto è calcolato come la sommatoria delle rimanenze, dei crediti commerciali, dei debiti commerciali, delle altre attività correnti, delle altre passività correnti, dei crediti e debiti tributari e dei ratei e risconti netti. Il Capitale Circolante Netto non è identificato come misura contabile dai principi contabili di riferimento. Il criterio di determinazione applicato dall'Emittente potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre società e/o gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dall'Emittente potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.

(**) Il Capitale Investito Netto è calcolato come Capitale Circolante Netto, Attivo fisso netto e Passività non correnti (fondi rischi e oneri e TFR). Il Capitale Investito Netto non è identificato come misura contabile dai principi contabili di riferimento. Il criterio di determinazione applicato dall'Emittente potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre società e/o gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dall'Emittente potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.

(***) Si precisa che l'Indebitamento Finanziario Netto è calcolato come somma delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, delle passività finanziarie correnti e non correnti, ed è stato determinato in conformità a quanto stabilito negli "Orientamenti in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto" (ESMA32-382-1138) pubblicati dall'ESMA (European Securities and Markets Authority o Autorità Europea degli strumenti finanziari e dei mercati). Il valore delle immobilizzazioni è esposto al netto dei fondi di ammortamento e delle svalutazioni. La variazione in diminuzione del totale attivo fisso per Euro 0,316 Milioni, è conseguenza degli ammortamenti operati nell'esercizio in chiusura pari ad

Euro 0,847 Milioni e incrementi avvenuti nell'esercizio in chiusura per Euro 0,531 Milioni.

Le immobilizzazioni in corso pari a Euro 0,486 Milioni comprendono i beni immateriali in corso di realizzazione relativi a costi capitalizzati per progetti tuttora in corso di realizzazione, mentre si sono conclusi nell'esercizio in esame, progetti per Euro 0,519 Milioni capitalizzati nei costi di sviluppo e assoggettati alla corrispondente quota di ammortamento nel periodo in esame.

Le altre attività finanziarie correnti sono relative all'investimento in fondi Azimut per un importo pari a Euro 0,125 Milioni, subendo un decremento per vendita di parte delle quote, con realizzo di plusvalenza pari ad Euro 0,42 Milioni.

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO AL 31/12/2024

(Dati in migliaia di Euro) 31/12/2024 31/12/2023
A Disponibilità liquide 234 349
B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
C Altre attività finanziane correnti 125 548
D Liquidita (A+B+C) 350 897
E Debito finanziano corrente 521 385
F Parte corrente del debito finanziano non corrente
G Indebitamento finanziario corrente (E+F) 521 385
H Indebitamento finanziario corrente netto (G-D) 162 (512)
I Debito finanziano non corrente
J Stumenti di debito
K Debiti commerciali e altri debiti non correnti
L Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K) 162 (512)

RENDICONTO FINANZIARIO AL 31/12/2024

31-12-2024 31-12-2023
Rendiconto finanziario, metodo indiretto
A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio (857.871) (895.254)
Imposte sul reddito (112.042) (124.257)
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus
/minusvalenze da cessione
(978.401) (1.019.511)
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale
circolante netto
Accantonamenti ai fondi 40.000
Ammortamenti delle immobilizzazioni 847.400 702.230
Rettifiche di valore di attività e passività finanziane di strumenti finanzian derivati che 23.209
non comportano movimentazione monetarie
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel
capitale circolante netto 847.400 765,439
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto (18.959) (254.072)
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(Incremento) delle rimanenze 4.446 1.263
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti (439.841) 758.070
Incremento((Decremento) dei debiti verso fornitori 92.809 (438.447)
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi (53.256) 24.576
Incremento (Decremento) dei ratei e risconti passivi 174.313 (162.132)
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto 48.545 (182.249)
Totale variazioni del capitale circolante netto (172.984) 1.081
3) Flusso finanziano dopo le variazioni del capitale circolante netto (191.943) (252.991)
Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati) 8.448 37.305
(Utilizzo dei fondi) 11.674 34.228
Totale altre rettifiche 20.162 71.533
Flusso finanziano dell'attività operativa (A) (171.781) (181.458)
B) Flussi finanzian derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali
(Investimenti) (29.871) (6.781)
Immobilizzazioni immateriali
(Investimenti) (502.112) (424.397)
Immobilizzazioni finanziarie
Disinvestimenti 422,952
C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento((Decremento) debiti a breve verso banche 165.746 66.278
Mezzi propri
Aumento di capitale a pagamento 500.508
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) 165.746 566.786
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (115.086) (45.849)
Disponibilità liquide a inizio esercizio
Depositi bancari e postali 349.098 394.881
Danaro e valori in cassa 61 125
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 349.157 395.006
Disponibilità liquide a fine esercizio
Depositi bancari e postali 234.089 349.096

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.