


## **IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERREDUE S.P.A. HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2024**
# **UN SIGNIFICATIVO +26% NELLE VENDITE DI IMPIANTI DI IDROGENO LEGATI ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA CONSENTE DI MANTENERE RICAVI SOLIDI, NONOSTANTE IL MERCATO TRADIZIONALE ABBIA RISENTITO DI UNO SCENARIO MACROECONOMICO INSTABILE**
# **INCREMENTO DEGLI ORDINATIVI DI GENERATORI SIA CON TECNOLOGIA ALCALINA CHE PEM CON UN BACKLOG[1](#page-0-0) DI € 22,5 MILIONI**
# **RILEVANTI INVESTIMENTI IN SVILUPPO E STRUTTURA OPERATIVA A CONFERMA DELL'IMPEGNO DI ERREDUE A MANTENERE COSTANTE IL VANTAGGIO TECNOLOGICO E PER SOSTENERE LA CRESCITA ATTESA**
## **STRUTTURA PATRIMONIALE E FINANZIARIA MOLTO SOLIDA**
- **Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni**: **€ 15,9 milioni** (€ 16,5 milioni al 31 dicembre 2023)
- **Valore della Produzione**: **€ 19,1 milioni** (€ 19,3 milioni al 31 dicembre 2023)
- **EBITDA**: **€ 5,1 milioni** (€ 5,9 milioni al 31 dicembre 2023); **EBITDA Margin** pari al 32,0% (35,7% al 31 dicembre 2023)
- **Utile d'esercizio**: **€ 2,7 milioni** (€ 3,4 milioni al 31 dicembre 2023)
- **Patrimonio Netto**: **€ 32,2 milioni** (€ 30,9 milioni al 31 dicembre 2023)
- **Indebitamento Finanziario Netto**: **cassa positiva per € 17,3 milioni** (cassa positiva per € 16,3 milioni al 31 dicembre 2023)
- Proposto un **dividendo di Euro 0,160 per azione**
# **NOMINATA ELIANA BOLLINO COME INVESTOR RELATIONS OFFICER**
# **CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI**
Livorno, 25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di **ErreDue S.p.A.** (EGM: RDUE; "**Società**" o "**ErreDue**"), società attiva nella progettazione e produzione di soluzioni altamente innovative e personalizzate per la produzione, miscelazione e purificazione *on-site* di gas tecnici (idrogeno prodotto tramite elettrolisi dell'acqua, azoto, ossigeno), tenutosi in data odierna, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2024.
*Enrico D'Angelo, Fondatore e CEO, e Francesca Barontini, CEO di ErreDue, hanno così commentato: "I risultati del 2024 confermano la solidità del nostro modello di business e la nostra capacità di crescere anche in un contesto di mercato complesso. La spinta della transizione energetica ha trainato le vendite degli impianti a idrogeno, consentendoci di mantenere ricavi sostanzialmente in linea con lo scorso anno e registrare un incremento del 26% in questo segmento strategico. Inoltre, il significativo aumento degli*
<span id="page-0-0"></span><sup>1</sup> Al 31 dicembre 2024.


*ordinativi e del backlog rafforza le nostre prospettive di crescita per il 2025. La solidità patrimoniale dell'azienda, unita a un'esperienza consolidata di oltre quarant'anni nel settore, rappresenta un elemento distintivo che ci consente di offrire un contributo strategico di rilievo e di garantire ai nostri partner di riferimento l'apporto di un costante valore aggiunto. Il track record dei nostri prodotti è la testimonianza concreta della qualità e dell'innovazione che caratterizzano le nostre soluzioni, grazie a una solida struttura finanziaria. Guardiamo con fiducia alle sfide e alle opportunità di un settore, come quello in cui operiamo, in continua evoluzione".*
\*\*\*
### **DATI ECONOMICI FINANZIARI AL 31 DICEMBRE 2024**
I **Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni** si attestano a € 15,9 milioni, con una lieve calo del 3,7% rispetto a € 16,5 milioni conseguiti al 31 dicembre 2023. La riduzione del fatturato è dovuta ad un sensibile rallentamento della domanda interna registrata sui settori "tradizionali", costituiti dal mercato dei generatori *on-site* a servizio di attività industriali, i quali, nel corso del 2024, hanno risentito di uno scenario macroeconomico e geopolitico instabile. Nonostante un incremento delle trattative in corso, la diffusa sfiducia generata dalla crisi industriale e l'incertezza legata all'Industria 4.0, unita ai ritardi nell'attuazione dei decreti relativi ai nuovi incentivi 5.0, ha contribuito a frenare ulteriormente la propensione agli investimenti da parte degli imprenditori comportando un rinvio nella conclusione di numerosi contratti.
Nonostante le difficoltà del mercato, il fatturato conseguito sui settori tradizionali è rimasto di buon livello per effetto di 3 fattori:
a) la **vendita dei generatori da laboratorio**, che in ragione del loro impiego sono destinati ai mercati c.d. "anticiclici" (+53,7% nel 2024 rispetto al 2023);
b) la **crescita degli affitti**, che risente meno della crisi in quanto si basa su contratti pluriennali (+6,50% 2024 rispetto al 2023) anche in ragione degli aumenti ISTAT praticati sui contratti ad inizio anno;
c) l'**After market** (+4,1 rispetto al 2023). Tale incremento non è direttamente correlato alle vendite del periodo, bensì al parco di generatori venduti e dati in locazione nel tempo e tuttora attivi, sui quali l'azienda ha una sorta di "esclusiva tecnologica", derivante dal ruolo di produttore originario, che consente di mantenere un vantaggio competitivo nelle attività di assistenza e fornitura di ricambi.
Nel **segmento dell'idrogeno** si è registrata una **crescita del 26%** rispetto al 2023, grazie alle vendite di impianti di idrogeno legati alla transizione energetica, destinati al mercato nazionale ed europeo. Questi risultati sono frutto di solide partnership commerciali con alcuni dei più importanti *player* italiani ed europei nelsettore del *power to gas*, della mobilità a idrogeno, del *retail* e *refuelling* di veicoli e mezzi pesanti nonché della decarbonizzazione industriale.
Le vendite di **generatori impiegati nella produzione di gas tecnici** *on-site* hanno, invece, evidenziato un calo significativo rispetto all'esercizio precedente, con un impatto particolarmente marcato nel comparto dell'azoto.
Si evidenzia che i **ricavi delle vendite e delle prestazioni** non includono: i) le costruzioni interne relative ai generatori destinati alla locazione; ii) la variazione delle rimanenze di prodotti semilavorati e finiti; e iii) i contributi in conto esercizio e i contributi relativi al credito d'imposta.
Si riporta di seguito la suddivisione dei ricavi per categoria di attività e per tipologia di prodotto.


| | Esercizio | | | | | |
|-----------------------------|-----------|-----------|--------|--------|-------|--------|
| (migliaia di Euro) | 2024 | % | 2023 | % | Var. | Var.% |
| Generatori e altri prodotti | 9.972 | 62,8% | 10.867 | 65,9% | (895) | (8,2%) |
| Assistenza e ricambi | 3.546 | 22,3% | 3.410 | 20,7% | 136 | 4,0% |
| Affitto di generatori | 2.367 | 14,9% | 2.222 | 13,5% | 145 | 6,5% |
| Totale | 15.885 | 100,0% | 16.499 | 100,0% | (614) | (3,7%) |
| | | | | | | |
| | | Esercizio | | | | |
| | | | | | | |
| (migliaia di Euro) | 2024 | % | 2023 | % | Var. | Var.% |
|--------------------|--------|--------|--------|--------|---------|---------|
| Idrogeno | 10.529 | 66,3% | 8.361 | 50,7% | 2.168 | 25,9% |
| Altri gas | 4.947 | 31,1% | 7.855 | 47,6% | (2.908) | (37,0%) |
| Altri prodotti | 410 | 2,6% | 282 | 1,7% | 128 | 45,5% |
| Totale | 15.886 | 100,0% | 16.499 | 100,0% | (613) | (3,7%) |
\*Si segnala che, considerato l'aumento dei volumi di vendita dei generatori di idrogeno PEM, dal 2024 i ricavi precedentemente inclusi nella voce "altri prodotti" sono stati riclassificati nei corrispondenti gas di appartenenza.
| | | Lsercizio | | | | |
|------------------------------|-------|-----------|-------|--------|---------|---------|
| (migliaia di Euro) | 2024 | | 2023 | | Var. | Var. % |
| vendita generatori H2 | 7.766 | 77.9% - | 5.764 | 53.0% | 2.002 | 34.7% |
| Vendita generatori altri gas | 2.206 | 22.1% | 5.104 | 47.0% | (2.898) | (56,8%) |
| Totale | 9.972 | 100,0% | | 10.868 | (896) | (8,2%) |
Il **Valore della Produzione** è pari **a € 19,1 milioni**, sostanzialmente in linea rispetto ai € 19,3 milioni al 31 dicembre 2023, ed include, oltre ai ricavi, gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni, la variazione delle rimanenze di prodotti in corso, semilavorati e finiti e altri ricavi e proventi.
L'**EBITDA** si attesta a € 5,1 milioni, in lieve calo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (€ 5,9 milioni al 31 dicembre 2023), influenzato da un incremento dei costi operativi funzionali a sostenere il significativo sviluppo del business previsto per il futuro. La leggera flessione è riconducibile principalmente ai seguenti fattori:
- l'incremento delle attività di sviluppo sui nuovi generatori di maggiori dimensioni, che hanno coinvolto i reparti dediti alle attività di costruzione, di verifica e di prove e collaudo;
- la modifica del *mix* di prodotto a favore dei generatori di maggiori dimensioni per la transizione energetica; la marginalità di tali generatori, integrando importanti attività di ricerca e sviluppo, risulta al momento inferiore rispetto a quella dei generatori tradizionali;
- il significativo aumento dei prodotti in corso di lavorazione e dei prodotti finiti, privi di marginalità, ma necessari per gestire l'importante *backlog*;
- l'aumento del costo del personale che è riconducibile alle nuove assunzioni, in particolare nel reparto produzione, dove i nuovi addetti sono attualmente impegnati in attività formative in vista della crescita attesa dei prossimi anni.
L'**EBITDA** *Margin* si attesta al 32,0% contro il 35,7% del 31 dicembre 2023.
Gli **ammortamenti** sono pari a € 2,1 milioni (€ 1,8 milioni al 31 dicembre 2023), con un incremento dovuto agli investimenti del periodo in ricerca e sviluppo e all'incremento degli impianti da locare.
L'**EBIT** è pari a € 3,0 milioni (€ 4,1 milioni al 31 dicembre 2023).
L'**Utile Netto** è positivo per € 2,7 milioni rispetto a € 3,4 milioni al 31 dicembre 2023.
L'ammontare delle **immobilizzazioni** risulta pari a € 12,0 milioni rispetto a € 11,3 milioni al 31 dicembre 2023.


Nel corso del 2024, la Società ha sostenuto **investimenti netti** per € 2,0 milioni in immobilizzazioni materiali al netto di € 0,9 milioni ricevuti da SIMEST a titolo di finanziamento a fondo perduto. Tale importo è principalmente riconducibile a: (i) spese ed acconti per la ristrutturazione del nuovo stabilimento industriale per € 0,8 milioni; (ii) nuovi impianti e macchinari costruiti internamente e destinati alla locazione ai clienti per € 0,9 milioni; (iii) attrezzature per € 0,2 milioni riconducibili principalmente ad attrezzature tecniche.
Il **Capitale Circolante Netto** è pari a € 4,2 milioni, sostanzialmente in linea rispetto a € 4,3 milioni al 31 dicembre 2023.
Il **Patrimonio netto** è pari a **€ 32,2 milioni** (€ 30,9 milioni al 31 dicembre 2023).
La **Posizione Finanziaria Netta** evidenzia una **cassa positiva** per **€ 17,3 milioni** rispetto a una cassa positiva per € 16,3 milioni al 31 dicembre 2023. Tale miglioramento è principalmente determinato dalla differenza tra i finanziamenti accesi a copertura dell'investimento in corso ed il loro deposito in attesa di essere impiegati. Si evidenziano **disponibilità liquide** per € 13,6 milioni rispetto a € 4,7 milioni al 31 dicembre 2023.
\*\*\* Nel corso del 2024, si è registrato un marcato incremento degli ordinativi di generatori sia con tecnologia alcalina che PEM con consegne previste per il 2025 e 2026, a conferma del crescente interesse del mercato verso soluzioni energetiche sostenibili.
Alla 31 dicembre 2024 la Società ha un **backlog totale** per circa **€ 22,5 milioni**, in netta crescita rispetto al 2023, **di cui circa l'80% riferito all'anno 2025**, derivanti da circa € 15,9 milioni per vendite di generatori, circa € 6,6 milioni di ricambi, interventi di manutenzione e locazione relativi al solo anno 2025, a conferma della significativa crescita attesa per l'esercizio 2025.
## \*\*\*
### **PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL CORSO DEL 2024**
In data **30 gennaio 2024** la Società ha comunicato l'aggiudicazione della gara indetta da Enea per la fornitura di un generatore di idrogeno con cella elettrolitica PEM per un importo di oltre 200.000 Euro.
In data **20 febbraio 2024** la Società ha comunicato la consegna a Snam, primo operatore nelle infrastrutture gas a livello italiano ed europeo, di un generatore mobile di idrogeno con cella elettrolitica alcalina a seguito dell'aggiudicazione della gara per la fornitura.
In data **29 aprile 2024** la Società ha comunicato l'interruzione consensuale dell'incarico di Euronext Growth Advisor a CFO SIM S.p.A. ed il conferimento dell'incarico di Euronext Growth Advisor a Invest Italy SIM S.p.A..
In data **4 giugno 2024** la Società ha comunicato la sottoscrizione di un accordo con uno dei principali operatori italiani attivo nell'ambito della distribuzione di gas naturale, per la fornitura di un impianto *Power to Gas*, *Plug&Play*, per la produzione di idrogeno verde. Il valore della fornitura è di circa € 900 mila.
In data **18 giugno 2024** la Società ha comunicato di aver sottoscritto un accordo con una società olandese attiva nello sviluppo di soluzioni a idrogeno ed elettriche per i veicoli – per la realizzazione di un impianto da 1,5 MW destinato alla produzione di idrogeno per gli ambiti *retail* e *refuelling* dei veicoli e mezzi pesanti. Il valore della fornitura è pari a circa € 2 milioni.


In data **7 agosto 2024** la Società ha comunicato di aver perfezionato un nuovo ordine con una società portoghese - attiva nella distribuzione di gas - per la realizzazione e vendita di un impianto da 1,25 MW e del valore di € 1,7 milioni. L'impianto, che sarà consegnato nel primo trimestre 2025, si compone di 5 generatori con tecnologia alcalina, che verranno alimentati totalmente da energie rinnovabili.
In data **3 settembre 2024** la Società ha comunicato di aver sottoscritto, con un'affermata multinazionale attiva nell'industria della refrigerazione, un contratto di locazione e manutenzione per 3 elettrolizzatori PEM di ultima generazione con consegna prevista entro il primo semestre 2025. Il contratto di durata pari a 72 mesi, tacitamente rinnovabile, prevede ricavi annui pari a circa € 100 mila.
In data **25 novembre 2024** la Società ha comunicato di aver perfezionato un nuovo accordo con Agrobiofert S.r.l., impresa agricola siciliana specializzata nell'impiego di soluzioni efficienti e sostenibili per le colture di agrumi, cereali e ortofrutta tipiche del territorio catanese. L'accordo prevede la realizzazione di due elettrolizzatori del valore di € 3,4 milioni.
In data **27 novembre 2024** la Società ha reso noto di aver ricevuto, da parte di First SICAF S.p.A. la comunicazione di cambiamento sostanziale della partecipazione, con la quale la stessa ha informato la Società di aver superato, in data 22 novembre 2024, la soglia di partecipazione rilevante del 5% del capitale sociale di ErreDue. First SICAF S.p.A. ha dichiarato di essere divenuto titolare di n. 200.300 azioni ordinarie, pari al 6,97% delle azioni ordinarie ammesse alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, al 3,20% del capitale sociale di ErreDue, nonché al 2,08% dei diritti di voto.
In data **9 dicembre 2024** la Società ha reso noto di aver ricevuto da parte di MI Chelverton European Select Fund la comunicazione di cambiamento sostanziale della partecipazione, con cui il fondo ha informato la Società di aver ceduto, in data 22 novembre 2024, l'intera partecipazione di cui era titolare in ErreDue.
In data **17 dicembre 2024** la Società ha comunicato di aver sottoscritto un accordo per la realizzazione e la fornitura di un sistema innovativo di generazione di azoto iperpuro, installato all'interno di un container da 40 H.C. (High Cube), con un'azienda *leader* globale nella componentistica per auto, moto, veicoli commerciali e attiva anche nel mondo delle competizioni motoristiche. La commessa, il cui valore supera € 300 milae con consegna prevista per marzo 2025, sarà destinata allo stabilimento tailandese della società committente.
\*\*\*
### **EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE**
I futuri risultati economici rimarranno influenzati dal prolungarsi dei conflitti internazionali, che hanno comportato la sospensione delle attività nelle aree interessate dagli stessi, e dalla contrazione registrata nei settori metalmeccanico, automotive e tessile nel primo trimestre.
Alla data del 31 dicembre 2024, la Società ha un *backlog* **totale** per circa € 22,5 milioni (di cui circa l'80% riferito all'anno 2025), a conferma della significativa crescita attesa per l'esercizio 2025.
Il rilevante *backlog* è principalmente legato al mercato della transizione energetica, con il 60% delle macchine vendute destinato a questo settore, a conferma che sarà l'anno di avvio dei primi impianti pilota, sia all'estero sia in Italia, grazie anche ai contributi ottenuti attraverso il PNRR.
Il 26 novembre 2024 è stata presentata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica la strategia nazionale per l'idrogeno che conferma il ruolo chiave di questo vettore energetico per la decarbonizzazione di settori industriali difficili da elettrificare, il trasporto pesante e l'integrazione delle energie rinnovabili.


L'Italia punta a diventare un *hub* dell'idrogeno nel Mediterraneo, sfruttando il suo potenziale nelle rinnovabili e la posizione strategica per l'esportazione verso l'Europa.
Questa strategia rappresenta un passo fondamentale per la transizione energetica del Paese e il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050.
In relazione a quanto sopra, sono quindi confermati tutti i piani di sviluppo relativi alla costruzione di impianti per la produzione di idrogeno su larga scala (dal Megawatt e oltre), che consentiranno alla Società di rispondere alle esigenze della mobilità sostenibile a celle a combustibile, dei combustibili sintetici e dei settori difficili da decarbonizzare ("*hard to abate*"), attraverso l'utilizzo di tecnologie sia alcaline che PEM.
In questo contesto, ErreDue prosegue gli investimenti in ricerca e sviluppo, rafforzando la collaborazione con istituti di ricerca e università, per sviluppare prodotti sempre più innovativi e performanti.
Il trasferimento completo delle attività nella nuova unità produttiva è previsto nel primo trimestre del 2026; tuttavia, per soddisfare le crescenti richieste di produzione di generatori di idrogeno di grandi dimensioni, si punta ad anticipare la conclusione della ristrutturazione del reparto dedicato ai grandi impianti a giugno 2025. Questa scelta consentirà ad ErreDue di migliorare l'efficienza produttiva e rispondere con maggiore tempestività alle richieste del mercato.
\*\*\*
### **PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEGLI UTILI**
Il Consiglio di Amministrazione proporrà all'Assemblea degli Azionisti la seguente destinazione dell'utile d'esercizio 2024, pari a € 2.705.267:
- per € 140.000 a riserva legale;
- per € 2.170.000 riserva straordinaria ex art. 1 comma, 436 lettera a, legge 30/12/24 n. 207 (valida anche ai sensi dell'art. 2426, 5° comma c.c.);
- per il residuo € 295.267 a riserva disponibile.
\*\*\*
### **PROPOSTA DI DESTINAZIONE UTILI RISERVE**
Il Consiglio di Amministrazione proporrà all'Assemblea degli Azionisti la distribuzione di € 1.000.000 utili portati a nuovi relativi agli esercizi precedenti.
La data stacco cedola (n.1) è previsto per il 26 maggio 2025, record-date il 27 maggio 2025 e messa in pagamento il 28 maggio 2025. La distribuzione di riserve di utili non rende il dividendo complessivo di carattere straordinario.
Il *dividend yield* risulta pari al 1,95% rispetto all'ultimo prezzo di chiusura € 8,20, mentre il payout ratio risulta pari a 36,96%.
\*\*\*
### **NOMINA DI ELIANA BOLLINO COME INVESTOR RELATIONS OFFICER**
Il Consiglio di Amministrazione, ha, altresì, nominato Eliana Bollino quale *Investor Relations Officer*, con efficacia dal 1° aprile 2025. Eliana Bollino subentrerà a Francesca Barontini, la quale continuerà a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato della Società.


\*\*\*
#### **CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA**
Il Consiglio ha deliberato di convocare l'Assemblea, in sede ordinaria, per il 28 aprile 2025, in prima convocazione, per discutere e deliberare sui punti all'ordine del giorno, nel luogo e negli orari che saranno comunicati nell'avviso di convocazione. L'Assemblea sarà, inter alia, chiamata a deliberare sul rinnovo delle cariche sociali. La documentazione relativa alle materie all'ordine del giorno sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito www.erreduegas.it nei termini previsti dalla normativa vigente.
#### **DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE**
La documentazione relativa al progetto di bilancio al 31 dicembre 2024, prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale (Via Gozzano, 3 - Livorno) oltre che mediante pubblicazione sul sito internet della Società www.erreduegas.it, sezione "Investor Relations/Bilanci e Relazioni" nei termini di Legge, nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione "Azioni/Documenti".
\*\*\*
Il presente documento contiene dichiarazioni previsionali (*forward-looking statements*) relative a futuri eventi e risultati operativi, economici e finanziari di ErreDue. Tali previsioni hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza, in quanto dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri.
\*\*\*
\*\*\*
Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito internet della Società<https://www.erreduegas.it/> nella sezione Investor Relations e su [.](http:///)
\*\*\*
#### **About ErreDue**
ErreDue è un pioniere dell'elettrolisi dell'idrogeno a zero emissioni, all'avanguardia nella ricerca e sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di elettrolizzatori per la generazione on-site di idrogeno pulito e di generatori di altri gas tecnici (azoto e ossigeno) per varie applicazioni industriali, di laboratorio, applicazioni medicali e per le nuove applicazioni relative alla transizione energetica come il power-to-gas, la mobilità sostenibile (piccole stazioni di rifornimento di idrogeno) e la decarbonizzazione industriale. ErreDue ha sede a Livorno e nel 2023 ha ottenuto un Valore della Produzione pari a 19,3 milioni, in crescita del 40% rispetto all'anno precedente. Dal 6 dicembre 2022 ErreDue è quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. Per maggiori informazioni[: https://www.erreduegas.it/](https://www.erreduegas.it/)
#### **Per ulteriori informazioni:**
**Euronext Growth Advisor Investor Relation ErreDue Value Track SIM S.p.A.** Francesca Barontini [giovanni.tommasi@value-track.com](mailto:giovanni.tommasi@value-track.com) [investor.relator@erreduegas.it](mailto:investor.relator@erreduegas.it)
**Media Relation ErreDue** Eliana Bollino [elianabollino@erreduegas.it](mailto:elianabollino@erreduegas.it)
#### **CDR Communication Investor e Media Relation**
| silvia.dirosa@cdr-communication.it |
|---------------------------------------------------------------|
| Marika Martinciglio: marika.martinciglio@cdr-communication.it |
| angelo.brunello@cdr-communication.it |
| stefania.trevisol@cdr-communication.it |
| |


#### *In allegato gli schemi di Conto Economico, Stato Patrimoniale riclassificati al 31 dicembre 2024*
### **Conto Economico Riclassificato**
| (migliaia di Euro) | 31/12/2024 | | % 31/12/2023 | % | Var. | Var. % |
|------------------------------------------------------------------------------------|------------|---------|--------------|---------|---------|---------|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 15.885 | 100,0% | 16.499 | 100,0% | (614) | (3,7%) |
| Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni | 1.597 | 10,1% | 1.354 | 8,2% | 244 | 18,0% |
| Variazione rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,<br>semilavorati e finiti | 1.274 | 8,0% | 1.035 | 6,3% | 239 | 23,1% |
| Altri ricavi e proventi | 320 | 2,0% | 425 | 2,6% | (105) | (24,7%) |
| Valore della produzione | 19.076 | 120,1% | 19.312 | 117,1% | (236) | (1,2%) |
| Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci | (6.619) | (41,7%) | (7.354) | (44,6%) | 736 | (10,0%) |
| Variazione rimanenze di materie prime | 272 | 1,7% | 979 | 5,9% | (707) | (72,2%) |
| Costi per servizi | (2.829) | (17,8%) | (2.752) | (16,7%) | (77) | 2,8% |
| Costi per godimento di beni di terzi | (89) | (0,6%) | (65) | (0,4%) | (24) | 37,5% |
| Costi per il personale | (4.451) | (28,0%) | (3.893) | (23,6%) | (558) | 14,3% |
| Oneri diversi di gestione | (213) | (1,3%) | (316) | (1,9%) | 103 | (32,6%) |
| Accantonamenti per rischi | (60) | (0,4%) | (23) | (0,1%) | (37) | 160,2% |
| Margine operativo lordo (EBITDA) | 5.088 | 32,0% | 5.888 | 35,7% | (800) | (13,6%) |
| Ammortamenti | (2.053) | (12,9%) | (1.763) | (10,7%) | (290) | 16,4% |
| Svalutazioni | (24) | (0,2%) | (74) | (0,4%) | 50 | (67,3%) |
| Risultato operativo (EBIT) | 3.011 | 19,0% | 4.051 | 24,6% | (1.040) | (25,7%) |
| Proventi/(oneri) finanziari | 664 | 4,2% | 423 | 2,6% | 241 | 57,1% |
| Risultato ante imposte | 3.675 | 23,1% | 4.474 | 27,1% | (799) | (17,9%) |
| Imposte sul reddito | (970) | (6,1%) | (1.077) | (6,5%) | 108 | (10,0%) |
| Utile netto | 2.705 | 17,0% | 3.397 | 20,6% | (691) | (20,4%) |


## **Stato Patrimoniale Riclassificato**
| | Esercizio | | | |
|--------------------------------------------------|-----------|----------|---------|---------|
| (migliaia di Euro) | 2024 | 2023 | Var. | Var. % |
| Immobilizzazioni immateriali | 1.008 | 802 | 206 | 25,6% |
| Immobilizzazioni materiali | 10.984 | 10.504 | 481 | 4,6% |
| Immobilizzazioni finanziarie | 21 | 16 | 5 | 28,4% |
| Totale immobilizzazioni | 12.013 | 11.323 | 691 | 6,1% |
| Rimanenze | 7.188 | 5.642 | 1.546 | 27,4% |
| Crediti verso clienti | 4.729 | 3.675 | 1.054 | 28,7% |
| Debiti verso fornitori | (3.703) | (2.600) | (1.102) | 42,4% |
| Acconti | (3.879) | (986) | (2.892) | 293,2% |
| Capitale circolante netto commerciale | 4.336 | 5.730 | (1.394) | (24,3%) |
| Altri crediti e ratei/risconti attivi * | 1.398 | 1.036 | 362 | 34,9% |
| Altri debiti e ratei/risconti passivi ** | (1.553) | (2.447) | 894 | (36,5%) |
| Capitale circolante netto (CCN) | 4.180 | 4.319 | (138) | (3,2%) |
| Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e altri fondi | (1.339) | (1.005) | (334) | 33,3% |
| Capitale investito netto (CIN) | 14.855 | 14.636 | 218 | 1,5% |
| Patrimonio netto | 32.160 | 30.941 | 1.219 | 3,9% |
| Indebitamento finanziario netto | (17.305) | (16.304) | (1.001) | 6,1% |
| Totale fonti | 14.855 | 14.636 | 218 | 1,5% |


# **Rendiconto finanziario (metodo indiretto)**
| | 31/12/2024 | 31/12/2023 |
|---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------|--------------|--------------|
| Rendiconto finanziario, metodo indiretto | | |
| A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto) | | |
| Utile (perdita) dell'esercizio | 2.705.267 | 3.396.701 |
| Imposte sul reddito | 969.777 | 1.077.431 |
| Interessi passivi/(attivi) | (656.920) | (422.835) |
| (Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività | (18.164) | 41.052 |
| 1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione | 2.999.960 | 4.092.349 |
| Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto | | |
| Accantonamenti ai fondi | 291.523 | 185.893 |
| Ammortamenti delle immobilizzazioni | 2.052.882 | 1.763.020 |
| Svalutazioni per perdite durevoli di valore | 0 | 0 |
| Rettifiche attività/passività finanziarie senza movimentaz. Monetarie | 0 | 0 |
| Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari | 0 | 0 |
| Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto | 2.344.405 | 1.948.913 |
| 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto | 5.344.365 | 6.041.262 |
| Variazioni del capitale circolante netto | | |
| Decremento/(Incremento) delle rimanenze | (1.545.956) | (2.013.691) |
| Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti al netto degli acconti | 1.837.797 | (446.282) |
| Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori | 1.102.174 | 219.896 |
| Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi | (52.476) | (69.269) |
| Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi | (118.417) | 519.826 |
| Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto | (458.825) | 473.962 |
| Totale variazioni del capitale circolante netto | 764.297 | (1.315.558) |
| 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto | 6.108.662 | 4.725.704 |
| Altre rettifiche | | |
| Interessi incassati/(pagati) | 656.920 | 422.835 |
| (Imposte sul reddito pagate) | (1.574.731) | (1.479.318) |
| (Utilizzo dei fondi) | (67.102) | (57.577) |
| Totale altre rettifiche | (984.913) | (1.114.060) |
| Flusso finanziario dell'attività operativa (A) | 5.123.749 | 3.611.644 |
| B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | | |
| Immobilizzazioni materiali | | |
| (Investimenti) | (2.032.661) | (4.734.137) |
| Disinvestimenti | 10.462 | 92.743 |
| Immobilizzazioni immateriali | | |
| (Investimenti) | (705.770) | (79.317) |
| Immobilizzazioni finanziarie | | |
| (Investimenti) | (7.870) | (3.767) |
| Disinvestimenti | 0 | 832 |
| Attività finanziarie non immobilizzate | | |
| (Investimenti) | (29.885.059) | (14.302.801) |
| Disinvestimenti | 30.754.540 | 0 |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | (1.866.358) | (19.026.447) |
| C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | | |
| Mezzi di terzi | | |
| Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche | 0 | (159.501) |
| Accensione finanziamenti | 7.461.938 | 2.200.000 |
| (Rimborso finanziamenti) | (450.286) | (962.920) |
| Mezzi propri | | |
| (Rimborso di capitale) | 0 | 0 |
| (Dividendi e acconti su dividendi pagati) | (1.400.000) | (1.804) |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | 5.611.652 | 1.075.775 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) | 8.869.043 | (14.339.028) |
| | 4 | 0 |
| Effetto cambi sulle disponibilità liquide | | |
| Disponibilità liquide a inizio esercizio | | |
| Depositi bancari e postali | 4.690.333 | 19.030.706 |
| Danaro e valori in cassa | 1.579 | 234 |
| Totale disponibilità liquide a inizio esercizio | 4.691.912 | 19.030.940 |
| Disponibilità liquide a fine esercizio | | |
| Depositi bancari e postali | 13.558.295 | 4.690.333 |
| Danaro e valori in cassa | 527 | 1.579 |
| Totale disponibilità liquide a fine esercizio | 13.558.822 | 4.691.912 |