AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

E-Novia

Earnings Release Jun 4, 2025

4420_rns_2025-06-04_5dbd4dac-7593-4ddf-a84b-bd6dc0521b1c.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Informazione
Regolamentata n.
20271-14-2025
Data/Ora Inizio Diffusione
4 Giugno 2025 23:16:09
Euronext Growth Milan
Societa' : E-NOVIA
Identificativo Informazione
Regolamentata
: 206591
Utenza - referente : ENOVIAN02 - Massimiliano Benci
Tipologia : 1.1
Data/Ora Ricezione : 4 Giugno 2025 23:16:09
Data/Ora Inizio Diffusione : 4 Giugno 2025 23:16:09
Oggetto : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL
PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE
2024

Testo del comunicato

Vedi allegato

COMUNICATO STAMPA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2024

Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2024:

  • Valore della Produzione pari a euro 11,7 milioni (euro 16,2 milioni nel 2023) con Ricavi da vendita di prodotti e servizi stabili per euro 8,3 milioni (euro 8,4 milioni nel 2023)
  • EBITDA negativo per euro -6,3 milioni (rispetto a euro -6,2 milioni al 31 dicembre 2023)
  • Risultato netto di Gruppo pari a euro -13,9 milioni (euro -19,4 milioni nel 2023) dopo svalutazioni e ammortamenti per euro 6,2 milioni
  • PFN pari a euro -14,3 milioni (debito netto) rispetto ad euro 14 milioni al 30 giugno 2024 e euro 11,2 milioni al 31 dicembre 2023
  • Procede con effetti positivi il processo di Composizione Negoziata della Crisi
  • Nel corso del 2025 il Gruppo proseguirà il proprio percorso strategico puntando alla profittabilità e alla riduzione dei costi

Milano, 4 giugno 2025

Il Consiglio di Amministrazione di e-Novia S.p.A., ("e-Novia" o la "Società"), società quotata su euronext Growth Milan – Segmento Professionale, a capo dell'omonimo Gruppo attivo nelle tecnologie della robotica e AI per il mercato della mobilità e dei trasporti, riunitosi in data odierna, ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio di esercizio chiusi al 31 dicembre 2024.

Massimiliano Benci, Amministratore Delegato di e-Novia S.p.A., ha dichiarato: "Il 2024 ha rappresentato per e-Novia un anno di svolta, segnato da sfide complesse ma anche dalla determinazione nel rilanciare la nostra traiettoria industriale. Nonostante un contesto di mercato particolarmente critico e una fase di instabilità interna, abbiamo posto le fondamenta per una nuova fase di crescita attraverso l'attuazione puntuale del Piano di Risanamento, il rafforzamento patrimoniale e l'avvio di un processo di focalizzazione strategica sulle tecnologie core del Gruppo. I primi segnali positivi già osservabili — tra cui la riduzione della perdita operativa, l'adesione dei principali creditori commerciali e il completamento delle prime operazioni di rafforzamento finanziario — confermano la solidità del percorso intrapreso. Guardiamo con realismo ma anche con fiducia al 2025, consapevoli che la rigenerazione del nostro modello di business sarà la leva per tornare a creare valore duraturo per i nostri stakeholder."

Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2024

Alla chiusura dell'esercizio 2024 il Valore della Produzione è pari a euro 11,7 milioni, in diminuzione rispetto a euro 16,2 realizzati nell'esercizio precedente, di cui euro 8,3 milioni riconducibili a Ricavi della gestione caratteristica. In particolare, i Ricavi derivanti da Vendite di prodotti sono stati pari a euro 3,2 milioni (euro 4,2 milioni al 31 dicembre 2023) mentre i ricavi da Prestazione di servizi sono stati pari a euro 5,1 milioni (euro 4,2 milioni al 31 dicembre 2023).

L'EBITDA è negativo per euro -6,3 milioni (euro -6,2 milioni nel 2023) principalmente in seguito a costi industriali sostenuti nel corso dell'esercizio pari a euro 21,6 milioni (euro 22,4 milioni al 31 dicembre 2023). In particolare, hanno inciso i costi del personale, pari a euro 8,8 milioni (in diminuzione rispetto agli euro 12,3 milioni dell'esercizio precedente), costi per materie prime pari a euro 2,3 milioni e costi per servizi per euro 5,6 milioni (euro 5,2 al 31 dicembre 2023).

Gli Ammortamenti e Svalutazioni, per un valore complessivo di euro 6,2 milioni, comprendono principalmente svalutazioni per euro 2,4 milioni sul valore delle partecipazioni Smart Robots, Wahu e Yape.

L'esercizio 2024 si chiude con una perdita consolidata pari a euro 16,6 milioni, in miglioramento rispetto all'esercizio precedente (euro -19,4 milioni).

La Posizione Finanziaria Netta è pari a euro 14,3 milioni (debito), in peggioramento rispetto al 30 giugno 2024 (pari a euro 13,96 milioni) e 31 dicembre 2023 (pari a euro 11,2 milioni), in seguito alla riduzione di Disponibilità Liquide per euro 2,8 milioni. Al 31 dicembre 2024 le Disponibilità Liquide sono pari a euro 4,3 milioni (euro 4,6 milioni al 30 giugno 2024). La variazione è riconducibile ad un flusso finanziario dell'attività operativa negativo per circa euro 4 milioni, flussi dell'attività finanziaria negativi per 1,5 milioni, ridotti per effetto del flusso finanziario della attività di finanziamento per euro 2,8 milioni. L'efficientamento dei costi è stato solo parzialmente realizzato nel corso del 2024 e sta generando risultati sul 2025.

Il Patrimonio Netto di Gruppo, a seguito della perdita operativa e delle svalutazioni operate sulle partecipazioni e sui crediti commerciali, è pari a euro -1,1 milioni.

Principali risultati di e-Novia S.p.A. al 31 dicembre 2024

  • Valore della Produzione pari a euro 4,2 milioni vs euro 6,0 milioni al 31 dicembre 2023
  • EBITDA pari a euro -4,7 milioni vs euro -5,1 milioni al 31 dicembre 2023
  • Perdita pari a euro -20,3 milioni vs euro -22,9 milioni al 31 dicembre 2023
  • Patrimonio Netto pari a euro 4,4 milioni vs euro 21,7 milioni al 31 dicembre 2023
  • Posizione Finanziaria Netta pari a euro -5,4 milioni (debito netto) vs euro -4,5 milioni (debito netto) al 31 dicembre 2023

Destinazione del Risultato d'esercizio

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea ordinaria degli azionisti di coprire il risultato negativo dell'esercizio pari a euro 20.275.474 mediante l'utilizzo della riserva da sovrapprezzo delle azioni.

Principali Eventi nel corso dell'esercizio

In data 18 marzo 2024 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di avviare tutte le attività funzionali a presentare l'istanza per l'accesso alla composizione negoziata della crisi ai sensi degli articoli 12 e 17 e seguenti del DL. 12 gennaio 2019 n. 14 c.s.m., riservandosi la facoltà di chiedere l'applicazione di misure protettive del patrimonio ai sensi dell'art. 18 CCII.

In data 27 maggio 2024 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea Straordinaria degli Azionisti un aumento del capitale sociale a pagamento e in forma scindibile, da liberarsi in danaro, per complessivi massimi euro 3.000.0000, a un prezzo minimo di 1 euro per azione, comprensivi di sovrapprezzo, mediante emissione di nuove azioni ordinarie della Società da offrire in opzione a tutti gli aventi diritto, ai sensi dell'art. dell'art. 2441, comma 1, cod. civ, entro il 30 agosto 2024 e ha inoltre approvato la proposta, da sottoporre all'Assemblea Straordinaria degli Azionisti, di attribuire al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell'art. 2420-ter cod. civ., la delega ad emettere, in una o più tranche, entro il termine di 5 anni dall'assunzione della predetta delibera, obbligazioni convertibili e/o convertende in azioni ordinarie per un importo massimo complessivo di euro 4.999.900,00, da offrirsi in opzione a tutti gli aventi diritto, ai sensi dell'art. 2441, comma 1, cod. civ.

In data 2 maggio 2024 Wahu S.r.l., società del Gruppo e-Novia, specializzata in tecnologie indossabili innovative applicate al mondo della calzatura, ha completato l'operazione di aumento di capitale, avviata nel Q4-23, per un totale di euro 1.000.000, da parte di Vamas S.p.A., azienda leader nella produzione di suole per l'alta moda. Ad esito del suddetto aumento di capitale Wahu è controllata da e-Novia al 71,57% (100% prima dell'aumento di capitale) anche a seguito della diluzione derivante dalla conversione del Versamento in Conto Futuro Aumento di Capitale per euro 300.000 versato da CDP Venture Capital.

In data 5 agosto 2024 l'Assemblea degli Azionisti ha approvato: l'Aumento del capitale sociale a pagamento e in forma scindibile, per complessivi massimi euro 3.000.000, comprensivi di sovrapprezzo, da offrire in opzione ai soci, ai sensi dell'art. 2441, comma 1, cod. civ., e da liberarsi in denaro (di seguito "Aumento di Capitale"). Inoltre, nella stessa seduta è stato attribuito al Consiglio di Amministrazione la delega, ai sensi dell'art. 2420-ter cod. civ., ad emettere, in una o più tranche, obbligazioni convertibili e/o convertende in azioni ordinarie aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, per un importo massimo complessivo di euro 4.999.900 e sono state apportate le modifiche degli articoli 22 e 23 del vigente Statuto sociale.

In data 4 settembre 2024, nell'ambito dell'Aumento di Capitale, si è conclusa l'offerta delle massime n° 11.999.988 Nuove Azioni con la sottoscrizione di complessive 2.975.328 azioni ordinarie e-Novia di nuova emissione, corrispondenti al 24,79% del totale delle Nuove Azioni complessivamente offerte, per un controvalore di euro 743.832,00.

In data 30 settembre 2024 si è conclusa l'offerta delle restanti n° 9.024.660 azioni rimaste inoptate , nell'ambito dell'Aumento di Capitale, pari a un controvalore totale di euro 2.255.750,00, che potevano essere oggetto di offerta a cura dell'organo amministrativo a terzi e /o a soci entro il termine finale del 30 settembre 2024.

In data 25 novembre 2024 il Consiglio di Amministrazione di e-Novia ha nominato il Dott. Massimiliano Benci come nuovo Amministratore Delegato.

Fatti di rilievo successivi al 31 dicembre 2024 ed evoluzione prevedibile della gestione

In data 3 febbraio 2025 il Consiglio di Amministrazione ha parzialmente esercitato la delega ai sensi dell'art. 2420-ter del Codice Civile – conferitagli dall'Assemblea Straordinaria in data 5 agosto 2024 per complessivi massimi euro 4.999.900,00 – e deliberato: (i) l'emissione di un prestito obbligazionario convertendo denominato "Prestito Obbligazionario Prededucibile Convertendo e-Novia 2025-2028" ("POC") per nominali massimi euro 2.000.000,00, da offrire in opzione agli azionisti della Società ai sensi dell'art. 2441, commi 1, 2 e 3 del Codice Civile; e il corrispondente aumento del capitale sociale a servizio della conversione del POC, in via scindibile, per massimi euro 2.000.000,00, comprensivi di sovrapprezzo, mediante emissione di massime n. 200.000.000 azioni ordinarie e-Novia.

In data 7 marzo 2025 la Società ha comunicato che in relazione all'offerta in opzione di massime n. 2.000 obbligazioni di cui al "Prestito Obbligazionario Prededucibile Convertendo e-Novia 2025-2028" (ISIN IT0005634768) del valore nominale di euro 1.000,00 cadauna, sono stati esercitati n. 11.852.300 diritti di opzione e sono state quindi sottoscritte n. 670 Obbligazioni (pari al 33,50% delle n. 2.000 Obbligazioni complessivamente offerte del valore nominale di euro 1.000,00 cadauna) per un controvalore complessivo di euro 670.000,00.

In data 18 marzo 2025 è stato nominato per cooptazione il Dott. Vittorio Avogadro di Collobiano nel ruolo di consigliere non esecutivo, dopo averne valutato il possesso dei requisiti previsti dalla legge e dalla normativa vigente.

In data 19 marzo 2025 è stata perfezionata la cessione dell'intera partecipazione detenuta da e-Novia nel capitale sociale di Blubrake S.p.A. che porterà la Società ad incassare risorse per complessivi euro 2,3 milioni.

In data 26 marzo 2025 la Società ha comunicato che in relazione all'offerta in opzione di massime n. 2.000 obbligazioni di cui al "Prestito Obbligazionario Prededucibile Convertendo e-Novia 2025-2028" (ISIN IT0005634768) del valore nominale di euro 1.000,00 cadauna, si è concluso il collocamento delle restanti n. 1.330 Obbligazioni rimaste inoptate che potevano essere oggetto di offerta a cura dell'organo amministrativo a terzi e/o a soci entro il termine finale del 26 marzo 2025. Il totale delle obbligazioni sottoscritte da detti azionisti ammonta complessivamente a n. 1.995 Obbligazioni, corrispondenti a un controvalore di euro 1.995.000,00, pari al 99,75% dell'impegno complessivamente assunto.

In data 5 maggio 2025 la Società ha cambiato la propria sede, che da Via San Martino 12, 20122 Milano si è spostata in Viale Monza 259, 20126 Milano.

Nel 2025, e-Novia proseguirà il suo percorso strategico puntando alla profittabilità, al supporto gestionale e finanziario delle controllate, alla riduzione dei costi e alla valorizzazione delle opportunità che l'incertezza di mercato può offrire.

Sussistenza del requisito della Continuità Aziendale

L'accesso alla Composizione Negoziata sta producendo i benefici effetti previsti, consentendo la realizzazione del Piano di Risanamento presentato ai creditori e condiviso con l'Esperto indipendente nominato dalla Camera di Commercio di Milano.

All'atto della redazione del presente bilancio, gli Amministratori hanno effettuato la valutazione prospettica della capacità del Gruppo di continuare a costituire un complesso economico destinato alla produzione di reddito, anche secondo le previsioni del "Piano di Risanamento", che evidenzia come la capacità di continuare ad operare in condizioni di funzionamento nei 12 mesi successivi alla data di riferimento del bilancio appaia sempre meno condizionata da incertezze significative, in ragione della puntuale esecuzione del Piano presentato all'interno del percorso di Composizione Negoziata della Crisi.

In tale vista concorrono:

  • la rigorosa prosecuzione del percorso di concentrazione delle attività del Gruppo e-Novia nei settori "core", con il conseguente miglioramento dei ricavi, secondo le tempistiche previste nel Piano di Risanamento;
  • la capacità registrata dal Gruppo di diminuire significativamente i costi operativi, attraverso la riorganizzazione aziendale ed un efficace ridimensionamento dei costi fissi, già perfezionatosi;
  • l'avvenuta cessione della più significativa partecipazione non strategica nel capitale della società BluBrake S.p.A., perfezionatasi in data 17/04/2025;
  • l'avvenuto ottenimento di risorse finanziarie tramite operazioni sul capitale, perfezionatosi attraverso l'aumento di capitale di euro 3.000.000, integralmente collocato nel Settembre 2024;
  • l'avvenuto ottenimento di ulteriori risorse finanziarie tramite la prima operazione di finanziamento in prededuzione, autorizzato dal Tribunale di Milano, attraverso l'emissione di un prestito obbligazionari o convertendo in azioni di euro 2.000.000, integralmente collocato in data 26/03/2025;
  • la Società dovrà infine ricercare ulteriori risorse finanziarie al fine di perfezionare con successo il percorso della CNC e a tal fine ha avviato contatti con principali operatori finanziari per completare la raccolta della terza tranche di raccolta di capitali, come esposto nel Piano di Risanamento presentato all'Esperto, per un importo complessivo massimo di euro 3.000.000. Tale operazione sarà sottoposta alla condizione (i) dell'accettazione preventiva della proposta formulata ai creditori bancari ed (ii) alla prededuzione da accordare al finanziamento ex art. 22, 1° comma lett. a) CCII. Alla data della presente non sono ancora stati individuati potenziali soggetti interessati a partecipare all'operazione di raccolta;
  • la pressoché integrale adesione della proposta da parte dei creditori commerciali, che hanno già sottoscritto gli accordi ex art. 23, 1° comma lett. c) CCII;
  • le interlocuzioni in stato avanzato con il ceto bancario, ai quali è stata sottoposta una proposta, nell'ambito della Composizione Negoziata, estremamente più conveniente rispetto a qualsiasi altra alternativa concretamente praticabile;
  • la conseguente auspicata positiva conclusione della procedura di Composizione Negoziata della Crisi di e-Novia, con il rilascio del parere favorevole dell'Esperto, ai sensi dell'art. 17, 8° comma CCII.

Gli Amministratori, in presenza del contesto descritto nonché dell'auspicata positiva conclusione della procedura di CNC, ritengono che il riequilibrio patrimoniale, economico e finanziario della Società sia in corso

di realizzazione e pertanto hanno redatto il Bilancio in esame secondo il presupposto della continuità aziendale.

Verifica Requisiti di indipendenza del consigliere Francesco Tascione

Il Consiglio di Amministrazione che si è tenuto in data 28 maggio 2025 ha verificato, con esito positivo, la sussistenza dei requisiti di indipendenza previsti dall'articolo 148, comma 3, del D. Lgs 58/1998 e dal Codice di Corporate Governance, visibile sul sito, in capo al Consigliere Francesco Tascione.

Convocazione Assemblea degli Azionisti e deposito della Documentazione

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea in sede ordinaria degli azionisti per il prossimo 30 giugno 2025, negli orari e nei luoghi che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato nei termini e secondo le modalità previste dalla normativa e dai regolamenti applicabili.

L'avviso di convocazione, che sarà pubblicato entro i termini di legge e di statuto, indicherà altresì le modalità di partecipazione all'adunanza assembleare, in conformità a quanto previsto dalla normativa pro tempore vigente.

La documentazione, ivi inclusa la relazione illustrativa approvata dall'odierno Consiglio di Amministrazione su ciascun punto all'ordine del giorno della predetta Assemblea, sarà disponibile, nei termini di legge e regolamenti applicabili, sul sito internet www.e-novia.it

In allegato:

  • Conto economico consolidato al 31 dicembre 2024 vs 31 dicembre 2023
  • Stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2024 vs 31 dicembre 2023
  • Rendiconto finanziario consolidato al 31 dicembre 2024 vs 31 dicembre 2023
  • Posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2024 vs 2023
  • Conto economico e-Novia S.p.A. al 31 dicembre 2024 vs 31 dicembre 2023
  • Stato patrimoniale e-Novia S.p.A. al 31 dicembre 2024 vs 31 dicembre 2023
  • Rendiconto finanziario e-Novia S.p.A. al 31 dicembre 2024 vs 31 dicembre 2023

Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito web della Società www.e-novia.it e su www.emarketstorage.it

***

e-Novia

Fondata a Milano nel 2015, e-Novia è una società deep tech che agisce come venture builder e partner strategico per imprese e imprenditori, trasformando tecnologie all'avanguardia in soluzioni industriali scalabili. Al centro del suo approccio vi è la Physical AI — la convergenza tra intelligenza artificiale, sensoristica e sistemi embedded — che sta ridisegnando settori come mobilità, energia, manifattura e tecnologia consumer.

In un panorama in cui l'innovazione deve essere sempre più rapida, intelligente e sostenibile, e-Novia colma il divario tra ricerca e applicazione industriale, tra idea e impatto. Grazie a un ecosistema fondato su competenze tecniche avanzate, talenti multidisciplinari e visione imprenditoriale, costruisce nuove imprese tecnologiche e accompagna le aziende nella trasformazione digitale e fisica dei propri modelli di business.

Attraverso la collaborazione con università, centri di ricerca e partner industriali, e-Novia abilita nuovi flussi di valore per le imprese e dà forma a iniziative imprenditoriali ad alto potenziale. Le sue soluzioni sono già adottate da realtà italiane e internazionali, consolidando il ruolo dell'azienda come motore di innovazione industriale.

Dal dicembre 2022, e-Novia è quotata sul segmento professionale del mercato euronext Growth Milan.

CONTATTI e-Novia S.p.A. Emittente Viale Monza 259, 20126 Milano T. +39 02 45902000 [email protected]

MIT SIM euronext Growth Advisor C.so Venezia 16 - 20121 Milano T. +39 02 87399069 [email protected]t

e-Novia S.p.A. Viale Monza 259, 20126 Milano (MI) [email protected] +39 02 4590 2000 P.IVA 07763770968

IRTOP Consulting Investor & Media Relations Advisor Via Bigli, 19 - 20121 Milano T. +39 02 45473883/4 [email protected] [email protected]

e -Novia S.p.A. Viale Monza 259, 2012 6 Milano (MI) INFO@E -NOVIA.IT +39 02 4590 2000 P.IVA 07763770968

emarket
sdir storage
CERTIFIED
A) Valore della produzione
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni
8.302.574
8.446.613
-144.039
2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
-12.895
74.266
-87.161
3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione
-669.396
1.106.328
-1.775.724
-161%
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
2.696.819
4.184.318
-1.487.499
1.386.640
2.374.526
-987.886
5) altri ricavi e proventi
Totale A) valore della produzione
11.703.742
16.186.051
-4.482.309
B) Costi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
2.252.384
3.290.903
-1.038.519
5.626.022
5.267.345
358.677
7) per servizi
8) per godimento di beni di terzi
1.270.182
1.334.361
-64.179
9) per il personale
8.764.599
12.294.259
-3.529.660
10) ammortamenti e svalutazioni
6.166.813
12.539.662
-6.372.849
11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
-188.748
-309.293
120.545
13) altri accantonamenti
0
117.537
-117.537
14) oneri diversi di gestione
3.804.040
399.773
3.404.267
Totale B) costi della produzione
27.695.291
34.934.547
-7.239.256
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B)
-15.991.550
-18.748.496
2.756.947
C) Proventi e oneri finanziari
16) altri proventi finanziari
83.281
23.211
60.071
17) interessi e altri oneri finanziari
-690.364
-838.981
148.617
17-bis) utili e perdite su cambi
-10.850
-18.429
7.579
Totale C) proventi e (oneri) finanziari
-617.932
-834.199
216.267
D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
18) rivalutazioni
19) svalutazioni
0
-1.082.083
1.082.083
Totale D) rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
0
-1.082.083
1.082.083
Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D)
-16.609.482
-20.664.778
4.055.296
20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
a) Imposte correnti
-5.666
0
c) Imposte differite
52.692
0
d) Imposte anticipate
0
-2.035.288
2.035.288
Totale 20) delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e
47.026
-2.035.288
2.082.314
anticipate
21) UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO
-16.562.456
-22.700.066
6.137.610
-27%
21) UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO di Gruppo
-13.904.214
-19.519.556
5.615.342
-29%
21) UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO di Terzi
-2.658.242
-3.180.511
522.269
-16%
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 31.12.2024 31.12.2023 Variazione Var%
-2%
-117%
-36%
-42%
-28%
-32%
7%
-5%
-29%
-51%
-39%
-100%
852%
-21%
-15%
259%
-18%
-41%
-26%
-100%
-100%
-20%
-100%
-102%
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO 31.12.2024 31.12.2023 Variazione Var %
(Importi in euro)
Immobilizzazioni 19.335.050 22.223.590 -2.888.541 -13%
Immobilizzazioni Immateriali 17.342.936 20.003.309 -2.660.374 -13%
Immobilizzazioni Materiali 751.312 1.109.622 -358.310 -32%
Immobilizzazioni Finanziarie 1.240.802 1.110.659 130.143 12%
Attività Correnti 13.170.834 19.862.539 -6.691.705 -34%
Rimanenze Finali 2.973.175 3.758.897 -785.722 -21%
Crediti verso Clienti 3.314.915 4.162.340 -847.424 -20%
Crediti verso Collegate 0 290.592 -290.592 -100%
Crediti tributari 2.061.086 2.604.631 -543.544 -21%
Imposte anticipate 0 0 0 #DIV/0!
Crediti verso altri 519.761 516.416 3.345 1%
Altri Titoli liquidi 0 1.400.000 -1.400.000 -100%
Disponibilità Liquide 4.301.897 7.129.664 -2.827.767 -40%
Ratei e risconti Attivi 418.273 446.369 -28.095 -6%
Totale Attivo 32.924.157 42.532.497 -9.608.340 -23%
Patrimonio Netto -1.072.978 10.940.048 -12.013.026 -110%
Capitale Sociale 353.861 233.877 119.983 51%
Riserva Sovraprezzo 29.733.952 51.611.503 -21877551,21 -42%
Riserva legale 33.230 33.230 0 0%
Altre Riserve 320.330 313.253 7.076 2%
Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari
attesi
55.195 141.940 -86.746 -61%
Utili/(Perdite) riportati a nuovo -19.083.395 -25.556.311 6.472.916 -25%
Utile/(perdita) dell'esercizio -13.904.214 -19.519.556 5.615.342 -29%
Capitale, riserve e utili di terzi 1.418.064 3.682.111 -2.264.047 -61%
Debito TFR e altri oneri 4.906.493 2.094.675 2.811.819 134%
Debito per TFR 1.032.755 1.482.042 -449.286 -30%
Altri fondi rischi e oneri 3.873.738 612.633 3.261.105 532%
Debiti vs. soci per finanziamenti 400.000 800.000 -400000 -50%
Debiti Verso Banche 18.267.845 19.339.351 -1.071.506 -6%
Passività Correnti 10.422.798 9.358.424 1.064.374 11%
Acconti da clienti 1.367.637 749.232 618.405 83%
Debiti verso Fornitori 5.598.877 3.320.310 2.278.567 69%
Debiti verso Controllate e Collegate 0 0 0 -
Debiti tributari 946.530 953.092 -6.562 -1%
Debiti verso Istituti di previdenza e sicurezza sociale 389.734 484.118 -94.384 -19%
Altri debiti 1.089.957 1.339.898 -249.940 -19%
Ratei e risconti passivi 1.030.063 2.511.775 -1.481.712 -59%
Totale Passivo 32.924.158 42.532.497 -9.608.340 -23%

8

e -Novia S.p.A. Viale Monza 259, 2012 6 Milano (MI) INFO@E -NOVIA.IT +39 02 4590 2000 P.IVA 07763770968

emarket
sdir storage
CERTIFIED
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO 31.12.2024 31.12. 2023 Variazione Var %
Rendiconto finanziario, metodo indiretto
A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio 16.562.456 -
-
22.700.066 6.137.610 -27%
Imposte sul reddito 47.026
-
2.035.288 - 2.082.314 -102%
Interessi passivi/(attivi) 690.364 834.199 - 143.835 -17%
(Dividendi) - - -
(utile)/perdite su cambi 10.850 - 10.850
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, 15.908.268 -
-
19.830.580 3.922.312 -20%
dividendi e plus/minusvalenze da cessione
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita
nel capitale circolante netto
Accantonamenti ai fondi 497.387 1.125.942 - 628.555 -56%
Ammortamenti delle immobilizzazioni 3.556.992 2.690.199 866.793 32%
Svalutazioni per perdite durevoli di valore 2.609.820 10.595.394 - 7.985.574 -75%
Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari 511.417 -
-
252.891 - 258.526 102%
derivati che non comportano movimentazione monetarie
Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari 150.152 -
-
353.010 202.858 -57%
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto 6.002.630 13.805.635 - 7.803.005 -57%
contropartita nel capitale circolante netto
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto
9.905.638 - 6.024.945 - 3.880.693 64%
Variazioni del capitale circolante netto -
Decremento/(Incremento) delle rimanenze 785.722 - 1.489.888 2.275.610 -153%
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti 1.134.672 71.279 1.063.393 1492%
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori 2.896.973 - 1.434.029 4.331.002 -302%
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi 28.096 - 191.619 219.715 -115%
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi 1.481.712 -
-
1.526.430 44.718 -3%
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto 515.648 5.073.105 - 4.557.457 -90%
Totale variazioni del capitale circolante netto 3.879.399 502.418 3.376.981 672%
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto
Altre rettifiche
6.026.239 -
-
5.522.527 - 503.712 9%
Interessi incassati/(pagati) 275.967 - 834.199 558.232 -67%
(Utilizzo dei fondi) -
3.261.105 -
35.835 3.296.940 -9200%
Altri incassi/(pagamenti) 946.673 -
-
492.423 - 454.250 92%
Totale altre rettifiche 2.038.465 - 1.362.457 3.400.922 -250%
Flusso finanziario dell'attività operativa (A) 3.987.775 -
-
6.884.984 2.897.209 -42%
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali
(Investimenti)/Disinvestimenti
Immobilizzazioni immateriali
10.607 -
-
163.908 153.301 -94%
(Investimenti)/Disinvestimenti 2.960.221 - 7.314.465 4.354.244 -60%
Immobilizzazioni finanziarie -
(Investimenti)/Disinvestimenti 120.691 175.727 - 55.036 -31%
Attività finanziarie non immobilizzate
(Investimenti)/Disinvestimenti 1.400.000 100.000 1.300.000 1300%
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) 1.450.136 -
-
7.202.646 5.752.510 -80%
C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi 400.000
-
308.775 - 708.775 -230%
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche 1.689.439
-
1.650.000 - 3.339.439 -202%
Mezzi propri
Aumento di capitale a pagamento
4.699.582 1.658.082 3.041.500 183%
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) 2.610.143 - 843.373 3.453.516 -409%
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) 2.827.768 -
-
14.931.002 12.103.234 -81%
Effetto cambi sulle disponibilità liquide - - -
Disponibilità liquide a inizio esercizio
Depositi bancari e postali 7.128.641 22.059.556 - 14.930.915 -68%
Assegni - - -
Danaro e valori in cassa 1.024 1.111 - 87 -8%
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 7.129.665 22.060.667 - 14.931.002 -68%
Di cui non liberamente utilizzabili - - -
Disponibilità liquide a fine esercizio 4.299.606 7.128.641 - 2.829.035 -40%
Depositi bancari e postali
Assegni
- - -
Danaro e valori in cassa 2.291 1.024 1.267 124%
Totale disponibilità liquide a fine esercizio 4.301.897 7.129.665 - 2.827.768 -40%
Di cui non liberamente utilizzabili - - -

Posizione
Finanziaria
Netta
Consolidata
(in migliaia di euro) 2024 2023 Variazione Var %
Disponibilità Liquide ( A ) 4.302 7.130 -2.828 -40%
Crediti Finanziari ( B ) 111 263 -153 -58%
Altri crediti finanziari - Fondi d'Investimento ( B ) 0 1.400 -1.400 -100%
Debiti Finanziari verso Banche e altri debiti
finanziari
18.668 20.139 -1.472 -7%
Posizione Finanziaria Netta ( A ) + ( B ) - ( C ) -14.255 -11.346 -2.909 26%
CONTO ECONOMICO 31.12.2024 31.12.2023 Variazione Var %
Totale valore della produzione (A) 4.196.555 5.968.754 (1.772.199) -30%
Costi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 60.438 206.456 (146.018) -71%
7) per servizi 3.438.597 2.882.086 556.511 19%
8) per godimento di beni di terzi 1.087.630 1.171.869 (84.239) -7%
9) per il personale 4.312.751 6.659.075 (2.346.324) -35%
10) ammortamenti e svalutazioni 4.114.193 3.171.293 942.900 30%
13) altri accantonamenti 3.602.263 88.860 3.513.403 3954%
14) oneri diversi di gestione 142.917 125.834 17.083 14%
Totale costi della produzione (B) 16.758.789 14.305.473 2.453.316 17%
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) (12.562.233) (8.336.719) (4.225.514) 51%
Totale Proventi e oneri finanziari (C) (159.848) (381.703) 221.855 -58%
Totale delle Rettifiche di valore di attività e passività
finanziarie (D)
(7.553.393) (12.119.066) 4.565.673 -38%
Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D) (20.275.474) (20.837.488) 562.014 -3%
Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti,
differite e anticipate
- 2.035.288 (2.035.288) -100%
Utile (perdita) dell'esercizio (20.275.474) (22.872.776) 2.597.302 -11%

STATO PATRIMONIALE 31.12.2024 31.12.2023 Variazione Var %
Attivo
B) Immobilizzazioni
I - Immobilizzazioni immateriali 2.745.365 2.222.845 522.520 24%
II - Immobilizzazioni materiali 112.687 150.142 -37.455 -25%
III - Immobilizzazioni finanziarie 8.678.324 14.262.949 -5.584.625 -39%
B) Totale immobilizzazioni 11.536.375 16.635.936 -5.099.561 -31%
C) Attivo circolante
I - Rimanenze 728.134 1.682.577 -954.443 -57%
II - Crediti 9.146.110 14.088.418 -4.942.308 -35%
Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 1.400.000 -1.400.000 -100%
IV - Disponibilità liquide 1.383.157 2.008.718 -625.561 -31%
C) Totale attivo circolante 11.257.401 19.179.713 -7.922.312 -41%
D) Ratei e risconti 284.087 339.784 -55.697 -16%
Totale attivo 23.077.864 36.155.433 -13.077.569 -36%
Passivo
A) Patrimonio netto
I - Capitale 353.861 233.877 119.984 51%
II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 29.733.952 49.727.129 -19.993.178 -40%
III - Riserve di rivalutazione
IV - Riserva legale 33.230 33.230 0 0%
V - Riserve statutarie
VI - Altre riserve, distintamente indicate 320.330 320.329 1 0%
VII - Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi 55.195 141.940 -86.746 -61%
VIII - Utili (perdite) portati a nuovo -5.834.544 -5.834.544
IX - Utile (perdita) dell'esercizio -20.275.474 -22.872.776 2.597.302 -11%
A) Totale patrimonio netto 4.386.548 21.749.185 -17.362.637 -80%
B) Totale fondi per rischi ed oneri 3.797.947 223.078 3.574.869 1603%
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 539.285 887.845 -348.560 -39%
D) Totale debiti 13.673.342 12.780.838 892.504 7 %
E) Ratei e risconti 680.742 514.489 166.253 32%
Totale passivo 23.077.864 36.155.435 -13.077.571 -36%

RENDICONTO FINANZIARIO 31.12.2024 31.12.2023 Variazione Var %
A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio (20.275.474) (22.872.776) 2.597.302 -11%
Imposte sul reddito - 2.035.288 (2.035.288) -100%
Interessi passivi/(attivi) 159.848 381.710 (221.862) -58%
(Dividendi) - - -
(utile)/perdite su cambi (471) (7) (464) 6634%
(Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi
(37.869)
e plus/minusvalenze da cessione (20.153.967) (20.455.785) 301.818 -1%
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale -
circolante netto
Accantonamenti ai fondi
3.854.555 3.423.051 431.504 13%
Ammortamenti delle immobilizzazioni 709.624 741.828 (32.204) -4%
Svalutazioni per perdite durevoli di valore 7.589.549 11.618.225 (4.028.676)
Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari derivati
che non comportano movimentazione monetarie - 43.934 (43.934) -100%
Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari (79.375) 1.434.432 (1.513.807) -106%
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita
nel capitale circolante netto
12.074.352 17.261.470 (5.187.118) -30%
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto (8.079.614) (3.194.315) (4.885.299) 153%
Variazioni del capitale circolante netto -
Decremento/(Incremento) delle rimanenze 954.443 2.793.478 (1.839.035) -66%
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti 277.918 271.821 6.097 2%
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori 1.130.885 (711.941) 1.842.826 -259%
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi 55.697 55.622 75 0%
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi 166.253 (1.816.518) 1.982.771 -109%
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto 5.048.683 (2.204.805) 7.253.488 -329%
Totale variazioni del capitale circolante netto 7.633.879 (1.612.343) 9.246.222 -573%
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto (445.736) (4.806.658) 4.360.922 -91%
Altre rettifiche -
Interessi incassati/(pagati) - (381.710) 381.710 -100%
(Imposte sul reddito pagate) - (44.054) 44.054 -100%
Dividendi incassati - - -
(Utilizzo dei fondi)
Altri incassi/(pagamenti)
-
(600.851)
(43.934)
(276.840)
43.934
(324.011)
-100%
117%
Totale altre rettifiche (600.851) (746.538) 145.687 -20%
Flusso finanziario dell'attività operativa (A) (1.046.587) (5.553.196) 4.506.609 -81%
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali
(Investimenti)
(1.963) (45.564) -
-
43.601
-96%
Disinvestimenti - 1.650 (1.650) -100%
Immobilizzazioni immateriali -
(Investimenti) (1.228.881) (405.371) (823.510) 203%
Disinvestimenti - 10.727 (10.727) -100%
Immobilizzazioni finanziarie -
(Investimenti) (2.230.900) (2.967.644) 736.744 -25%
Disinvestimenti 105.862 - 105.862
Attività finanziarie non immobilizzate -
(Investimenti) -
Disinvestimenti 1.400.000 100.000 1.300.000 1300%
(Acquisizione di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide)
Cessione di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide
-
-
-
-
-
-
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (1.955.882) (3.306.202) 1.350.320 -41%
C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
-
-
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche - (7.882) 7.882 -100%
Accensione finanziamenti - 1.500.000 (1.500.000) -100%
(Rimborso finanziamenti) (622.675) (3.957.852) 3.335.177 -84%
Mezzi propri -
Aumento di capitale a pagamento 2.999.583 2.035 2.997.548 147300%
(Rimborso di capitale) - - -
Cessione/(Acquisto) di azioni proprie - - -
(Dividendi e acconti su dividendi pagati) - -
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) 2.376.908 (2.463.699) 4.840.607 -196%
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (625.561) (11.323.097) 10.697.536 -94%
Effetto cambi sulle disponibilità liquide - - -
Disponibilità liquide a inizio esercizio -
Depositi bancari e postali 2.008.716 13.331.811 (11.323.095) -85%
Assegni - - -
Danaro e valori in cassa 2 4 (2) -50%
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 2.008.718 13.331.815 (11.323.097) -85%
Di cui non liberamente utilizzabili - - -
Disponibilità liquide a fine esercizio -
Depositi bancari e postali 1.383.098 2.008.716 (625.618) -31%
Assegni
Danaro e valori in cassa
-
59
-
2
-
57
2870%
Totale disponibilità liquide a fine esercizio 1.383.157 2.008.718 (625.561) -31%

e -Novia S.p.A. Viale Monza 259, 2012 6 Milano (MI) INFO@E -NOVIA.IT +39 02 4590 2000 P.IVA 07763770968

Fine Comunicato n.20271-14-2025 Numero di Pagine: 15
--------------------------------- ----------------------

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.