AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Grifal

Earnings Release Sep 30, 2025

4451_rns_2025-09-30_83a0dde2-880d-483b-801b-f9f5dda7b3be.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Informazione
Regolamentata n.
20131-12-2025
Data/Ora Inizio Diffusione
30 Settembre 2025 22:39:11
Euronext Growth Milan
:
Societa' GRIFAL
Identificativo Informazione
Regolamentata
: 210532
Utenza - referente : GRIFALN01 - Frattini Paolo
Tipologia : 1.2
Data/Ora Ricezione : 30 Settembre 2025 22:39:11
Data/Ora Inizio Diffusione : 30 Settembre 2025 22:39:11
Oggetto : Gruppo Grifal: Valore della Produzione a 22,2
mln (+ 3,5% vs H1 2024), Ebitda a 1,7 mln
Testo
del
comunicato

Vedi allegato

Gruppo Grifal: Valore della Produzione a 22,2 mln (+ 3,5% vs H1 2024), Ebitda a 1,7 mln

Ricavi: Euro 18.445.764 (Euro 18.668.188 al 30 Giugno 2024) Valore della Produzione: Euro 22.216.334 (Euro 21.463.074 al 30 Giugno 2024) EBITDA: Euro 1.716.114 (Euro 2.709.031 al 30 Giugno 2024) Posizione finanziaria netta negativa (indebitamento netto) per Euro 23.382.546 (Euro 21. 052.481 al 31 Dicembre 2024) Patrimonio netto pari ad Euro 17.215.994 (Euro 18.188.613 al 31 Dicembre 2024)

Cologno al Serio (BG), 30 settembre 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Grifal S.p.A. ("Grifal" o "Società"), al vertice di un gruppo italiano attivo nel mercato del packaging industriale dal 1969 e quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana S.p.A., ha approvato in data odierna la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata del Gruppo al 30 giugno 2025, volontariamente sottoposta a revisione contabile limitata.

A margine della riunione il Presidente e Amministratore Delegato di Grifal Spa Fabio Gritti, ha commentato: "Il risultato del primo semestre ha risentito di diversi fattori. In primo luogo, la temporanea sospensione delle forniture in Romania a un importante cliente ha inciso negativamente sui ricavi, anche se le vendite sono già riprese e gli ordinativi torneranno a regime nel mese di ottobre. Inoltre, il mercato ha risentito delle tensioni geopolitiche, influenzando sia i volumi sia i prezzi di vendita, in particolare per le linee di prodotto più tradizionali come il cartone ondulato. Le vendite di nuovi prodotti come cArtù basso spessore, TissuePack colorato e TissueMultiFlat, insieme a macchine innovative come le taglierine da tavolo servitizzate e il mini ondulatore, oltre ai servizi come il marketplace certificato e la servitizzazione, hanno subito un posticipo al quarto trimestre, con conseguenti effetti sulle performance. A fronte di ciò, la struttura dei costi fissi, invece, è stata rimodulata solo parzialmente perché funzionale a sostenere gli sviluppi commerciali attesi."

Principali Dati Economico-Patrimoniali Consolidati al 30 Giugno 2025

In un mercato contraddistinto da una generale contrazione, il Gruppo Grifal conferma i propri progetti di sviluppo ed espansione, grazie alla proposta di soluzioni d'imballo sostenibili e convenienti; il Valore della Produzione in crescita del 3,5%, ha raggiunto 22.216.334 Euro, rispetto ai 21.463.074 Euro nel primo semestre 2024 e con i Ricavi consolidati in lieve calo a 18.445.764 Euro, rispetto ai 18.668.188 Milioni di Euro del corrispondente periodo 2024 (-1,2%).

Nel corso del primo semestre 2025 cArtù®, l'innovativo cartone ondulato ecosostenibile ha registrato una ulteriore crescita con vendite che sono passate da 7,1 Milioni di Euro a 7,8 Milioni di Euro e che ora rappresentano il 42,5% dei ricavi consolidati di Gruppo (39,0% al 31 Dicembre 2024 e 38,0% al primo semestre 2024) ed il 45,0% dei ricavi dell'Area Packaging (43,9% al 31 Dicembre 2024 e 41,2% al primo semestre 2024).

Il potenziamento continuo della struttura, necessario a sostenere la prevista crescita, ha avuto un effetto contingente sulla marginalità. L'EBITDA di Gruppo a 1.716.114 Euro, ossia -36,7% rispetto a 2.709.031 Euro al 30 giugno 2024, con un EBITDA Margin del 9,3%, anch'esso in contrazione di 5,2 punti percentuali rispetto al 14,5% del corrispondente periodo 2024.

L'effetto dell'aumento degli ammortamenti, conseguenza degli investimenti effettuati, si ripercuote sull'EBIT di Gruppo che si attesta ad Euro -365.193, in contrazione rispetto a quanto registrato nel primo semestre 2024 (Euro 963.038), dopo aver spesato ammortamenti e accantonamenti per Euro 2.081.307 (Euro 1.745.993 al 30 Giugno 2024).

Il Risultato Netto Consolidato si attesta ad Euro -868.788, rispetto ad Euro 211.436 al 30 Giugno 2024, dopo oneri finanziari per Euro 752.154 (Euro 661.286 al 30 Giugno 2024) ed imposte per Euro 248.559 (Euro 90.316 al 30 giugno 2024).

La Posizione Finanziaria Netta Consolidata al 30 Giugno 2025 (indebitamento netto) è pari ad Euro 23.382.546, in aumento di 2,33 Milioni di Euro rispetto al 31 Dicembre 2024 (Euro 21.052.481) dopo aver effettuato investimenti nel primo semestre per circa Euro 3,3 Milioni riconducibili prevalentemente a Impianti e macchinari (1,6 Milioni di Euro), Ricerca e sviluppo e Altre Immobilizzazioni Immateriali (1,7Milioni di Euro). L'appesantimento della Posizione Finanziaria Netta, unito alla contestuale flessione della marginalità ha causato un aumento del Rapporto PFN/Ebitda, salito a 4,9x rispetto al valore al 31 Dicembre 2024 (3,7x).

Il Patrimonio Netto Consolidato è pari a Euro 17.215.994, da Euro 18.188.613 al 31 Dicembre 2024.

La Società ha in essere un prestito obbligazionario di 5,5 Milioni di Euro al 30 giugno 2025, il cui regolamento include clausole che regolano il caso di mancato rispetto dei covenant economico finanziari. Alla data di approvazione della relazione semestrale i covenant riferiti alla data del 30 giugno 2025, non risultano rispettati. La Società ha già formulato una richiesta di waiver degli stessi al rappresentante degli obbligazionisti con il quale sono già state avviate interlocuzioni che lasciano presagire un esito positivo alla richiesta. La Società, in previsione dell'ottenimento di una deroga al mancato rispetto dei covenant, ha mantenuto la classificazione del debito tra le passività non correnti secondo le scadenze contrattuali, non essendo allo stato configurabile, sulla base delle previsioni contrattuali, la richiesta di rimborso anticipato da parte dell'assemblea degli obbligazionisti.

Evoluzione prevedibile della gestione

Nell'esercizio 2025 terminerà lo sforzo profuso dal Gruppo in grandi investimenti necessari a dotarsi delle infrastrutture necessarie agli ambiziosi obiettivi di crescita.

L'ampliamento dello stabilimento della capogruppo Grifal Spa ha consentito di creare un'area interamente dedicata alla produzione di cArtù® con una capacità produttiva triplicata.

La capacità di realizzazione delle linee di produzione cArtù® , Mondaplen® , tissuePack e dei macchinari per l'incollaggio di resine e adesivi da parte di Grifal Technologies è stata potenziata e razionalizzata con il trasferimento in un'unica ampia sede, attigua allo stabilimento principale della capogruppo, che ha consentito anche di concentrare in un unico luogo la progettazione e la produzione dei macchinari. Aver raggiunto il corretto dimensionamento di questa struttura era un prerequisito alla creazione di un network di siti produttivi ed all'accelerazione nello sviluppo del progetto del Gruppo.

Questi investimenti, uniti al significativo potenziamento dell'organico, sono stati approntati in funzione di una crescita significativa in termini di vendite ed un miglioramento della marginalità che la situazione contingente non ha ancora consentito.

Il Gruppo beneficia attualmente di due siti produttivi esteri che potenzialmente lo rendono già pronto a soddisfare la domanda sull'intero continente europeo.

La domanda di alcuni grandi clienti internazionali che avevano espressamente richiesto una produzione locale di cArtù® aveva inizialmente consentito di stabilire una presenza in Romania senza dover costituire una forza commerciale locale. La potenzialità del mercato locale ha indotto ora a creare una struttura locale di vendita con l'obiettivo di stringere collaborazioni con una rete di trasformatori di imballaggi a livello nazionale, estendibile ai Paesi confinanti. Il raddoppio della capacità produttiva, avviato nel terzo trimestre

2024, è pensato a supporto degli sviluppi commerciali attesi da tale iniziativa, nonché dall'ulteriore aumento atteso della domanda dei grandi clienti internazionali ad oggi serviti.

In Portogallo il Gruppo è presente tramite la società Seven cArtù Lda costituita in quota paritetica con i soci portoghesi del Gruppo José Neves un gruppo di grande reputazione e tradizione, da più di quarant'anni attivo nella produzione di imballaggi in cartone ondulato e soluzioni d'imballo innovative. Seven cArtù Lda ha acquistato da Grifal Technologies (Tieng Srl) una linea di produzione cArtù® installata a Guimarães in due fasi tra il 2024 e il marzo 2025. Quest'ultimo passo consentirà di dare maggiore slancio alla fase di sviluppo commerciale nella penisola Iberica.

Lo sviluppo previsto sui mercati internazionali ha reso necessario intensificare lo sforzo commerciale in aree limitrofe ai mercati in cui Grifal è già presente, avviando nel corso degli ultimi 12 mesi collaborazioni in Francia e Polonia.

Continua la progettazione e realizzazione di nuove attività di ricerca e divulgazione presso il Grifal Group Innovation Hub al Kilometro Rosso, il distretto dell'eccellenza tecnologica di Bergamo. Questo centro di formazione e condivisione delle competenze del Gruppo viene sempre più riconosciuto come luogo di crescita e confronto costante con imprenditori e manager nazionali e internazionali, su temi di interesse comune come l'innovazione, la sostenibilità e lo sviluppo in ambito tecnologico.

La collaborazione attiva con diversi istituti universitari, in primis l'Università di Pavia con ITIR – Institute for Transformative Innovation Research, è un progetto particolarmente significativo. Accompagnerà la crescita responsabile del Gruppo, garantendo l'ottenimento di un significativo vantaggio competitivo. Nell'ambito di questo progetto, nei primi mesi del 2025 è stata costituita PackInPro Srl, società interamente partecipata da Grifal Spa, alla quale è demandata la valorizzazione della cultura dell'etica della sostenibilità e dell'innovazione nel settore dell'imballaggio tramite la partecipazione e la supervisione di un Comitato Scientifico Universitario coordinato, appunto, dall'Università di Pavia. Si tratta di un primo passo significativo nell'ottica di una collaborazione ambiziosa, frutto dell'incontro tra visione e pensiero aziendale e accademico, per un futuro all'insegna di nuovi modelli, innovativi, digitali ed ecosostenibili

Il Gruppo sta fronteggiando la complessa situazione del contesto politico economico mondiale attraverso le diverse iniziative descritte nei paragrafi precedenti, non opera in mercati interessati dai conflitti, né in paesi colpiti dalle sanzioni internazionali e non risulta esposto a rischi di mancato approvvigionamento a causa delle ridotte disponibilità di alcuni materiali. Alla luce del peso marginale delle spese energetiche, nemmeno gli effetti di eventuali significativi aumenti della bolletta energetica costituiscono elementi di preoccupazione. Infatti, le produzioni del Gruppo, a partire da quella del suo prodotto di punta cArtù®, sono caratterizzate da consumi ridotti.

Il contesto geopolitico internazionale e le incertezze economiche che ne derivano rappresentano una sfida per tutti gli operatori. Questa fase di incertezza è affrontata con serenità dal Gruppo, continuamente rassicurato dall'attenzione mostrata dal mercato e dai grandi operatori del settore verso la sua offerta di soluzioni innovative e differenzianti ed allineata con le nuove sensibilità emergenti: sostenibilità, efficienza, circolarità.

Deposito della documentazione

La Relazione Finanziaria Consolidata Semestrale al 30 giugno 2025 della Società, corredata dalla Relazione della Società incaricata della revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito Internet della Società ( www.grifal.it , area Investor Relations sezione Report Finanziari).

In Allegato:

  • Conto Economico Consolidato al 30 giugno 2025 vs 30 giugno 2024
  • Stato Patrimoniale Consolidato al 30 giugno 2025 vs 31 dicembre 2024
  • Posizione Finanziaria Netta Consolidata al 30 giugno 2025 vs 31 dicembre 2024

• Rendiconto Finanziario Consolidato al 30 giugno 2025 vs 30 giugno 2024

Il presente comunicato è disponibile nella sezione "Comunicati stampa finanziari" dell'area Investor Relations del sito www.grifal.it.

Grifal Group è un riferimento nel settore packaging in Italia, dove opera con Grifal Spa - attiva dal 1969 e quotata su Euronext Growth Milan - e Tieng Srl. Il Gruppo include Grifal Europe Srl in Romania e Seven cArtù Lda, una joint venture con il Gruppo José Neves, in Portogallo. La strategia di sviluppo internazionale di Grifal Group prevede infatti l'apertura di centri produttivi per soddisfare le richieste provenienti dai diversi ambiti geografici, propedeutici all'affermazione di cArtù® e cushionPaper quali nuovi standard di green packaging. Contatti:

Grifal Spa Euronext Growth Advisor
MiT Sim S.p.A.
SEC Newgate Italia Srl Società Benefit
Giulia Gritti
Direttore Marketing
[email protected]
Francesca Martino
[email protected]
Angelo Vitale
Corporate Communications
[email protected]
Paolo Frattini
Investor Relations e CFO
[email protected]

Descrizione 30/06/2025 % sui ricavi 30/06/2024 % sui ricavi
Ricavi della gestione caratteristica 18.445.764 100,0% 18.668.188 100,0%
Variazioni rimanenze prodotti in lavorazione,
semilavorati, finiti e incremento immobilizzazioni
3.324.037 18,0% 2.281.136 12,2%
Ricavi della gestione accessoria 446.532 2,4% 513.750 2,8%
VALORE DELLA PRODUZIONE 22.216.334 120,4% 21.463.074 115,0%
Acquisti e variazioni rimanenze materie prime,
sussidiarie, di consumo e merci
8.167.663 44,3% 7.365.672 39,5%
Costi per servizi e godimento beni di terzi 6.228.424 33,8% 5.594.091 30,0%
Costo del lavoro 6.036.693 32,7% 5.738.922 30,7%
Altri costi operativi 67.440 0,4% 55.357 0,3%
EBITDA 1.716.114 9,3% 2.709.031 14,5%
Ammortamenti, svalutazioni ed altri
accantonamenti
2.081.307 11,3% 1.745.993 9,4%
EBIT -365.193 -2,0% 963.038 5,2%
Proventi e oneri finanziari e rettifiche di valore di
attività e passività finanziarie
-752.154 -4,1% -661.286 -3,5%
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE -1.117.347 -6,1% 301.752 1,6%
Imposte sul reddito -248.559 -1,3% 90.316 0,5%
UTILE (PERDITA) DEL PERIODO -868.788 -4,7% 211.436 1,1%

Conto Economico Consolidato al 30 Giugno 2025 vs 30 Giugno 2024

Stato Patrimoniale Consolidato al 30 Giugno 2025 vs 31 Dicembre 2024

Descrizione 30/06/2025 31/12/2024
Immobilizzazioni 38.748.357 37.564.628
Attivo circolante 19.632.101 21.372.068
Ratei e risconti 1.187.880 619.468
TOTALE ATTIVO 59.568.339 59.556.164
Patrimonio netto di gruppo: 17.215.994 18.188.613
- di cui utile (perdita) dell'esercizio -868.788 150.260
Fondi rischi e oneri 215.678 295.948
TFR 1.447.778 1.456.806
Debiti a breve termine 24.329.923 22.340.141
Debiti a lungo termine 14.095.325 14.921.019
Ratei e risconti 2.263.639 2.353.637
TOTALE PASSIVO 59.568.339 59.556.164

Descrizione 30/06/2025 30/06/2024 A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto) Utile (perdita) dell'esercizio -868.788 211.436 Imposte sul reddito -248.559 96.142 Interessi passivi/(attivi) 658.692 655.865 (Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività -1.532 -16.648 1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione -460.187 946.795 Accantonamento ai fondi 119.303 1.729 Ammortamenti delle immobilizzazioni 1.962.004 1.745.993 Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari derivati che non comportano movimentazione monetarie 62.851 10.212 Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari 252.864 253.926 Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto 2.397.022 2.011.860 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto 1.936.836 2.958.655 Decremento/(Incremento) delle rimanenze -470.473 -448.299 Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti -237.926 -943.406 Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori -681.418 -1.349.070 Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi -568.412 -176.809 Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi -89.998 15.087 Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto 1.862.936 725.080 Totale variazioni del capitale circolante netto -185.290 -2.177.417 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto 1.751.545 781.238 Altre rettifiche -791.408 -952.543 Flusso finanziario dell'attività operativa (A) 960.137 -171.305 B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento Immobilizzazioni materiali - (Investimenti) -1.571.153 -1.662.547 Immobilizzazioni materiali - Disinvestimenti 31.501 16.841 Immobilizzazioni immateriali - (Investimenti) -1.692.230 -1.139.430 Immobilizzazioni finanziarie - (Investimenti) -10.000 -69.466 Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) -3.241.881 -2.854.602 C ) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche 2.798.019 -2.681.177 Accensione finanziamenti 2.000.000 1.530.000 (Rimborso finanziamenti) -2.605.527 -1.480.656 Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) 2.192.492 -2.631.833 Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) -89.253 -5.657.740 Disponibilità liquide a inizio esercizio

Rendiconto Finanziario Consolidato al 30 Giugno 2025 vs 30 Giugno 2024

Descrizione 30/06/2025 30/06/2024
Depositi bancari e postali 1.521.517 6.637.588
Danaro e valori in cassa 15.908 13.013
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 1.537.425 6.650.601
Disponibilità liquide a fine esercizio
Depositi bancari e postali 1.437.552 975.948
Danaro e valori in cassa 10.619 16.913
Totale disponibilità liquide a fine esercizio 1.448.171 992.861

Posizione Finanziaria Netta Consolidata al 30 Giugno 2025 vs 31 Dicembre 2024

Descrizione 30/06/2025 31/12/2024
A. Disponibilità liquide 1.448.171 1.537.425
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide 0
C. Altre attività finanziarie correnti 335.603 383.923
D. LIQUIDITÀ (A + B + C) 1.783.775 1.921.348
E. Debito finanziario corrente 6.907.000 4.231.694
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente 4.163.995 3.821.116
G. INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE (E + F) 11.070.995 8.052.810
H. INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE NETTO (G - D) 9.287.221 6.131.462
I. Debito finanziario non corrente 9.487.054 9.996.164
J. Strumenti di debito 4.608.271 4.924.856
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti
L. INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE (I + J + K) 14.095.325 14.921.019
M. TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO (H + L) 23.382.546 21.052.481
Numero di Pagine: 9

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.