Earnings Release • Sep 30, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 20304-15-2025 |
Data/Ora Inizio Diffusione 30 Settembre 2025 18:52:11 |
Euronext Growth Milan | |
|---|---|---|---|
| Societa' | : | VALICA | |
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 210509 | |
| Utenza - referente | : | VALICANSS01 - De Luca Sergio | |
| Tipologia | : | 1.2 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 30 Settembre 2025 18:52:11 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 30 Settembre 2025 18:52:11 | |
| Oggetto | : | IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI VALICA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2025 |
|
| Testo del comunicato |
Vedi allegato

Comunicato ai sensi dell'art. 17 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan (informativa price sensitive)
Ricavi totali pari a 3,6 milioni (+10,8% rispetto al primo semestre 2024)
Mol pari a - 0,04 milioni in riduzione rispetto al primo semestre 2024, marginalità sui ricavi operativi pari al -1,2%
Utile netto pari a -0,6 milioni, in contrazione rispetto al valore del 30/06/2024
La Pfn del semestre 2025 si attesta a -2,4 milioni di euro rispetto al valore di -1,4 milioni di euro del 31/12/2024
ROMA 30 settembre 2025. Il Consiglio di Amministrazione di Valica SpA ("Valica" o la "Società"), quotata sul mercato Euronext Growth Milan (EGM: VLC.MI), società leader nel marketing tecnologico, con un focus specializzato nei settori del turismo e dell'enogastronomia, ha esaminato e approvato in data odierna la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025.
Il mercato dei servizi MarTech in Italia e in Europa continua a registrare una traiettoria di crescita stabile, sostenuta da trend centrali quali l'automazione delle campagne pubblicitarie, l'integrazione dei dati e l'adozione dell'intelligenza artificiale (in particolare l'IA generativa) per offrire esperienze sempre più personalizzate.


Nel panorama italiano, la mappatura del 2025 individua 177 soluzioni MarTech attive, con il 42 % che dichiara di integrare funzionalità di intelligenza artificiale nei propri prodotti — un salto rispetto al 30 % rilevato due anni prima.
Secondo alcune stime, il mercato MarTech italiano vale complessivamente circa 250 milioni di euro e impiega circa 4.500 professionisti.
Durante l'ultimo periodo, il Gruppo Valica ha ulteriormente rafforzato la sua capacità distintiva nel settore MarTech, con un focus ancora più marcato nel turismo e nell'Event Marketing. Valica ha proseguito il suo supporto agli stakeholder nei settori turistico ed enogastronomico nel percorso di digitalizzazione: dalla promozione (digitale e tradizionale) alla gestione completa della comunicazione integrata. L'Agenzia Valica ha continuato a promuovere progetti di turismo enogastronomico, sostenendo le eccellenze locali e contribuendo a uno sviluppo sostenibile dei territori. Sono ancora attivi e confermati il contratto con il Ministero dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste e la collaborazione con l'associazione "I Borghi più belli d'Italia".
Non bisogna dimenticare l'integrazione nelle attività del Gruppo della società Parallelozero S.r.l. acquisita dal Gruppo nel mese di Agosto 2024.
Nel contesto turistico-enogastronomico, la domanda di esperienze autentiche legate alla tradizione, insieme a fiere e festival stagionali, continua a crescere.
I format proprietari del Gruppo Valica consolidano il loro riconoscimento nel panorama. In particolare, il tour "Borgo diVino" ha aggregato oltre 800 cantine vinicole fino ad oggi, e i risultati di presenze sul territorio dei numeri digitali e di audience raccolta continuano a essere apprezzabili.
La divisione eventi "Experience Lab" del Gruppo ha evidenziato una solida performance: l'incremento annuo rispetto al periodo precedente di eventi realizzati e un notevole aumento della partecipazione complessiva, senza dimenticare i primi eventi realizzati fuori i confini nazionali come quello nel comune francese di Le Castellet.
Il modello phygital del Gruppo ha ricevuto ulteriore validazione grazie ad accordi commerciali strategici che spalancano nuove prospettive di crescita: tra questi, la partnership con Loquis (piattaforma di Travel Podcast, avviata nel giugno 2024), le collaborazioni editoriali con McArthurGlen e la partnership con il Manifatture Sigaro Toscano.
Sul fronte dell'advertising digitale in Italia, secondo le previsioni del Media Hub di UNA, il mercato pubblicitario nazionale crescerà del +3,6 % nel 2025, arrivando attorno ai 12 miliardi di euro complessivi, con il digitale che dovrebbe segnare un +5,2 %. Altre stime (ad esempio da UPA) prevedono una crescita del 3,2 %, con un mercato che dovrebbe incassare circa 9,8 miliardi di euro nel 2025. Il comparto video advertising in particolare si conferma motore strutturale della crescita: nel 2025 si stima che raggiungerà circa 6,6 miliardi di euro, pari al 57 % delle risorse pubblicitarie totali, con un aumento stimato del 5 % rispetto al 2024. Il fenomeno del retail media si impone come protagonista: per il 2025, l'Italia prevede un mercato da circa 640 milioni di euro, con un incremento del +27 % rispetto al 2024.


Il digitale, già da tempo oltre il 50 % del mercato pubblicitario totale, continua a guadagnare peso a discapito dei mezzi tradizionali (stampa, radio).
Per Valica, la controllata FYTUR sta proseguendo la crescita del suo network di editori che impiegano la tecnologia proprietaria, con un focus crescente sulle soluzioni video. Di spessore sono anche le collaborazioni con il cliente Carpisa che ha deciso di sponsorizzare lo spazio all'interno del Festival di San Remo gestito da editori FYTUR .
Dal punto di vista strategico-organizzativo, il Gruppo ha ulteriormente articolato e consolidato le sue tre competenze chiave: know-how tecnologico, volumi di audience e content creation, elementi che lo rendono sempre più efficiente nei due mercati di riferimento:
L'organico è cresciuto in ciascuna divisione operativa. Sul fronte amministrativo e del controllo di gestione, la struttura interna si è rafforzata e si è integrato un CRM (basato su HubSpot) progettato per automatizzare e collegare i flussi tra le tre Business Unit.
Durante il primo semestre 2025, si è proceduto con l'integrazione della società Parallelozero s.r.l. che il Gruppo Valica ha acquisito nell'agosto 2025. Il Gruppo di lavoro composto da oltre 25 professionisti, oltre a proseguire nelle attività ordinarie per i clienti storici della società come Enel, Autostrade, ha acquisito nuovi clienti del calibro di Aeroporti di Roma e Snam. Inoltre i professionisti di Parallelozero stanno supportando anche la nascita di nuovi format editoriali di proprietà del Gruppo Valica. Infatti nel 2025 è stato lanciato il nuovo format video "Comuni non Comuni" che ha subito riscontrato interesse sia da parte del pubblico con milioni di visualizzazioni, sia degli inserzionisti come McArthurGlen.
L'esame dei dati consolidati sopra riportati evidenzia l'andamento economico conseguito nel primo semestre 2025 dal Gruppo Valica.
I Ricavi Totali consolidati del primo semestre 2025 del Gruppo Valica sono pari ad euro 3.581.208, registrando un incremento del 10,8% rispetto al valore dei ricavi espressi nel bilancio intermedio dell'esercizio precedente.
I Costi della Produzione consolidati del Gruppo Valica ammontano ad euro 4.189.633 con un'incidenza sui ricavi operativi del 116%.
Il Costo del Lavoro consolidato del Gruppo Valica è pari a euro 586.138. L'incidenza sui ricavi operativi del primo semestre 2025 rispetto al medesimo esercizio precedente risulta pressoché aumentata al 16,4%.


Il Margine Operativo Lordo (MOL) è pari a euro -43.039, registra una contrazione del -107% rispetto al medesimo periodo dell'esercizio precedente.
Tale andamento riflette una serie di dinamiche specifiche:
L'obiettivo del management è quello di recuperare le marginalità posticipate, ridurre i costi anticipati e potenziare l'integrazione operativa di Parallelozero. Il target è quello di chiudere l'esercizio al 31 dicembre 2025 con un EBITDA consolidato positivo, in linea con quanto delineato nel piano industriale.
Il Risultato Operativo (EBIT) consolidato del primo semestre 2025 è pari a euro - 608.425, in contrazione rispetto al primo semestre 2024, pari a euro 261.653.
I Proventi e oneri finanziari consolidati evidenziano un saldo netto negativo di euro 75.243, sostanzialmente in diminuzione rispetto al valore del primo semestre 2024.
Per effetto di quanto sopra riportato il Risultato ante imposte del primo semestre 2025 del Gruppo Valica è negativo pari a euro 683.668.
Le Imposte del periodo sono pari, in valore assoluto a euro -121.611.
La Perdita netta del primo semestre 2025 si attesta a euro 562.057, in diminuzione rispetto al dato del primo semestre del 2024.
La PFN al 30.06.2025 si incrementa per effetto degli investimenti in tecnologia, in software e le operazioni straordinarie di acquisizione ed è pari a euro 2.437.418.

20 giugno 2025 Il Consiglio di Amministrazione di Valica S.p.A approva il prospetto contenente l'indicazione dell'EBITDA 2024 predisposto ai sensi dell'art. 5.7 dello statuto sociale della Società, ai fini del calcolo della conversione delle azioni "PAS", con il raggiungimento del 100% dell'obiettivo previsto nel Documento di Ammissione
Il Gruppo Valica, in un'ottica di crescita e sviluppo di lungo periodo, conferma la propria strategia di consolidamento della leadership come player MarTech di riferimento in Italia, con un'offerta sempre più innovativa e integrata a supporto del turismo e dell'enogastronomia.
Con la mission di creare esperienze uniche che uniscono la dimensione fisica e quella digitale, la divisione Experience Lab ha ulteriormente arricchito il proprio portafoglio di eventi:
Il Gruppo ha inoltre consolidato la collaborazione avviata con Parallelozero, agenzia specializzata nella produzione e distribuzione di contenuti editoriali e cross-mediali ad alto valore strategico, con competenze verticali in transizione energetica, innovazione tecnologica e sostenibilità. Questa sinergia consente a Valica di integrare sempre più efficacemente comunicazione corporate e corporate journalism nei propri progetti, garantendo soluzioni avanzate e tempestive in un mercato in continua evoluzione. Le professionalità presenti nel team di Parallelozero sono anche state messe a fattor comune dal Gruppo Valica per la creazione di nuovi format editoriali per popolare con contenuti di qualità i propri ambienti digitali. Su tutti spicca il format "Comuni non Comuni" che ha riscontrato un grande successo di pubblico con milioni di visualizzazioni che hanno attirato velocemente inserzionisti pubblicitari come McArthurGlen.
Parallelamente, il Gruppo guarda con attenzione ad operazioni di M&A selettive, finalizzate al consolidamento della propria audience e al rafforzamento dei rapporti


con i clienti strategici, ponendo le basi per un ulteriore salto dimensionale in ottica di Media Company con apertura verso collaborazioni con grandi Corporate.
L'Agenzia Valica prosegue il suo impegno come realtà specializzata nel marketing di destinazione e nella promozione di eventi:
Sul fronte tecnologico, FYTUR continua a espandere il proprio network di editori digitali, integrando nuove e prestigiose testate e rafforzando la posizione della società nel panorama nazionale. La divisione ha avviato lo sviluppo di strumenti innovativi per ottimizzare le performance pubblicitarie, potenziare i formati video e migliorare la monetizzazione dei contenuti. Anche il tema dati è un fattore determinante nella crescita della divisione FYTUR. Ormai con oltre 20 milioni di utenti intercettati ogni mese dai siti del network, FYTUR consente di sfruttare al meglio per conto dei suoi clienti la possibilità di mettere in relazione il giusto pubblico per il giusto cliente.
Il 26 Settembre 2025 Valica ha sottoscritto un accordo vincolante per l'acquisizione del 100% di Borghi Italia Tour Network (BITN) S.r.l., tour operator ufficiale dell'associazione "I Borghi più belli d'Italia" e responsabile della strategia e dell'attività turistica. BITN S.r.l. è una società che ad oggi ha impostato un business legato soprattutto al mondo gift e voucher per il welfare aziendale. L'acquisizione odierna si inserisce nelle logiche di sviluppo del Gruppo Valica, che intende digitalizzarne l'offerta per sfruttare a pieno tutte le leve del digital marketing e far così crescere il business e la conoscenza del prodotto sia sul mercato italiano sia sul mercato estero.
«In un contesto economico caratterizzato da forte competizione e trasformazioni tecnologiche accelerate, i risultati del primo semestre 2025 confermano la solidità e la diversificazione della nostra offerta – dichiara Emiliano D'Andrea, Amministratore Delegato del Gruppo Valica – Guardiamo con ottimismo alla seconda metà dell'anno, con numerosi nuovi progetti già in portafoglio e una pipeline di crescita che ci consente di proiettarci verso la chiusura dell'esercizio con risultati positivi e sostenibili».
Il documento di Bilancio Intermedio Consolidato del Gruppo Valica è disponibile presso la sede sociale di Valica SpA, sul sito web dell'Emittente nella sezione Investor Relations/Documenti finanziari (https://valica.it/investor-relations/) sul sito web di Borsa Italiana.

| 30/06/2025 | 31/12/2024 | |
|---|---|---|
| Attivo | ||
| B) Immobilizzazioni | ||
| I - Immobilizzazioni immateriali | - | - |
| 1) costi di impianto e di ampliamento | 679.046 | 907.745 |
| 2) costi di sviluppo | 122.203 | 145.292 |
| 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno |
649.286 | 639.907 |
| 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili | 519.366 | 541.230 |
| 5) avviamento | 308.896 | 330.963 |
| 7) altre | 803.903 | 948.641 |
| Totale immobilizzazioni immateriali | 3.082.700 | 3.513.778 |
| II - Immobilizzazioni materiali | - | - |
| 1) terreni e fabbricati | 154.438 | 157.401 |
| 2) impianti e macchinario | 5.330 | 6.206 |
| 3) attrezzature industriali e commerciali | 5.377 | 6.338 |
| 4) altri beni | 122.920 | 126.591 |
| Totale immobilizzazioni materiali | 288.065 | 296.536 |
| III - Immobilizzazioni finanziarie | - | - |
| 1) partecipazioni in | - | - |
| a) imprese controllate | 18.900 | 28.900 |
| b) imprese collegate | - | - |
| d-bis) altre imprese | 615.000 | 515.000 |
| Totale partecipazioni | 633.900 | 543.900 |
| 2) crediti | - | - |
| a) verso imprese controllate | 4.386 | 4.386 |
| esigibili entro l'esercizio successivo |
4.386 | - |
| esigibili oltre l'esercizio successivo |
- | 4.386 |
| d-bis) verso altri | 22.406 | 7.406 |
| esigibili entro l'esercizio successivo |
22.406 | 7.406 |
| Totale crediti | 26.792 | 11.792 |

| 30/06/2025 | 31/12/2024 | |
|---|---|---|
| Totale immobilizzazioni finanziarie | 660.692 | 555.692 |
| Totale immobilizzazioni (B) | 4.031.457 | 4.366.006 |
| C) Attivo circolante | ||
| II – Crediti | - | - |
| 1) verso clienti | 3.854.167 | 3.128.300 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 3.660.153 | 3.128.300 |
| esigibili oltre l'esercizio successivo | 194.014 | - |
| 2) verso imprese controllate | 108.800 | 147.490 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 108.800 | - |
| esigibili oltre l'esercizio successivo | - | 147.490 |
| 3) verso imprese collegate | 144.181 | 44.281 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 144.181 | 44.281 |
| 4) verso controllanti | 12.200 | 97.600 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 12.200 | - |
| esigibili oltre l'esercizio successivo | - | 97.600 |
| 5-bis) crediti tributari | 252.009 | 255.887 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 252.009 | 252.837 |
| esigibili oltre l'esercizio successivo | - | 3.050 |
| 5-ter) imposte anticipate | 248.196 | 38.334 |
| 5-quater) verso altri | 319.661 | 451.685 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 319.661 | 310.121 |
| esigibili oltre l'esercizio successivo | - | 141.564 |
| Totale crediti | 4.939.214 | 4.163.577 |
| IV - Disponibilita' liquide | - | - |
| 1) depositi bancari e postali | 34.475 | 247.167 |
| 3) danaro e valori in cassa | 59.910 | 42.123 |
| Totale disponibilita' liquide | 94.385 | 289.290 |
| Totale attivo circolante (C) | 5.033.599 | 4.452.867 |
| D) Ratei e risconti | 125.714 | 30.776 |
| Totale attivo | 9.190.770 | 8.849.649 |
| Passivo | ||
| A) Patrimonio netto | 3.194.016 | 3.967.832 |
| I – Capitale | 59.458 | 59.458 |
| II - Riserva da soprapprezzo delle azioni | 3.250.642 | 3.250.642 |

| 30/06/2025 | 31/12/2024 | |
|---|---|---|
| III - Riserve di rivalutazione | 96.053 | 96.053 |
| IV - Riserva legale | 11.892 | 2.453 |
| VI - Altre riserve, distintamente indicate | - | - |
| Riserva di consolidamento | (233.150) | 7.658 |
| Varie altre riserve | (2) | - |
| Totale altre riserve | (233.152) | 7.658 |
| VIII - Utili (perdite) portati a nuovo | 551.000 | 174.953 |
| IX - Utile (perdita) dell'esercizio | (512.295) | 356.436 |
| Totale patrimonio netto di gruppo | 3.223.598 | 3.947.653 |
| Patrimonio netto di terzi | - | - |
| Capitale e riserve di terzi | 20.180 | 19.765 |
| Utile (perdita) di terzi | (49.762) | 414 |
| Totale patrimonio netto di terzi | (29.582) | 20.179 |
| Totale patrimonio netto consolidato | 3.194.016 | 3.967.832 |
| Totale patrimonio netto | 3.223.598 | 3.947.653 |
| B) Fondi per rischi e oneri | ||
| 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili | 167 | 167 |
| 2) per imposte, anche differite | 44.894 | 44.894 |
| 4) altri | - | 3.100 |
| Totale fondi per rischi ed oneri | 45.061 | 48.161 |
| C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato | 299.280 | 286.286 |
| D) Debiti | ||
| 3) debiti verso soci per finanziamenti | 171.700 | 164.700 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 171.700 | 164.700 |
| 4) debiti verso banche | 1.486.052 | 808.520 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 1.278.229 | 274.504 |
| esigibili oltre l'esercizio successivo | 207.823 | 534.016 |
| 5) debiti verso altri finanziatori | 823.274 | 736.713 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 69.812 | 357.880 |
| esigibili oltre l'esercizio successivo | 753.462 | 378.833 |
| 6) acconti | 25.087 | 29.003 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 25.087 | 29.003 |
| 7) debiti verso fornitori | 1.723.830 | 1.335.859 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 1.723.830 | 1.335.859 |

| 30/06/2025 | 31/12/2024 | |
|---|---|---|
| 11) debiti verso controllanti | 58.183 | 99.002 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 58.183 | 99.002 |
| 12) debiti tributari | 1.009.908 | 984.814 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 588.936 | 630.042 |
| esigibili oltre l'esercizio successivo | 420.972 | 354.772 |
| 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale | 52.204 | 42.601 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 52.204 | 42.601 |
| 14) altri debiti | 230.153 | 196.121 |
| esigibili entro l'esercizio successivo | 230.153 | 196.121 |
| Totale debiti | 5.580.391 | 4.397.333 |
| E) Ratei e risconti | 72.022 | 150.037 |
| Totale passivo | 9.190.770 | 8.849.649 |
| 30/06/2025 | 30/06/2024 | |
|---|---|---|
| A) Valore della produzione | ||
| 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni | 3.507.105 | 3.118.554 |
| 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni | 50.953 | 50.932 |
| 5) altri ricavi e proventi | - | - |
| contributi in conto esercizio | - | - |
| altri | 23.150 | 63.836 |
| Totale altri ricavi e proventi | 23.150 | 63.836 |
| Totale valore della produzione | 3.581.208 | 3.233.322 |
| B) Costi della produzione | ||
| 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci | 100.018 | 75.886 |
| 7) per servizi | 1.896.258 | 1.423.300 |
| 8) per godimento di beni di terzi | 841.861 | 774.503 |
| 9) per il personale | - | - |
| a) salari e stipendi | 439.442 | 233.616 |
| 30/06/2025 | 30/06/2024 | |
|---|---|---|
| b) oneri sociali | 133.702 | 46.774 |
| c) trattamento di fine rapporto | 12.994 | 14.733 |
| e) altri costi | - | - |
| Totale costi per il personale | 586.138 | 295.123 |
| 10) ammortamenti e svalutazioni | - | - |
| a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali | 433.322 | 331.570 |
| b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali | 21.264 | 11.040 |
| d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilita' liquide |
110.800 | - |
| Totale ammortamenti e svalutazioni | 565.386 | 342.610 |
| 14) oneri diversi di gestione | 199.972 | 48.417 |
| Totale costi della produzione | 4.189.633 | 2.959.839 |
| Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) | (608.425) | (273.483) |
| C) Proventi e oneri finanziari | ||
| 16) altri proventi finanziari | - | - |
| d) proventi diversi dai precedenti | - | - |
| altri | 2 | - |
| Totale proventi diversi dai precedenti | 2 | - |
| Totale altri proventi finanziari | 2 | - |
| 17) interessi ed altri oneri finanziari | - | - |
| verso imprese controllate | 9.000 | - |
| altri | 65.813 | 11.801 |
| Totale interessi e altri oneri finanziari | 74.813 | 11.801 |
| 17-bis) utili e perdite su cambi | (432) | (29) |
| Totale proventi e oneri finanziari (15+16-17+-17-bis) | (75.243) | (11.830)) |
| Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D) | (683.668) | 261.653 |
| 20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate | ||
| imposte correnti | - | 155.041 |
| imposte relative a esercizi precedenti | 50.228 | - |
| imposte differite e anticipate | (171.839) | (53.111) |
| Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate |
(121.611) | 101.930 |
| 21) Utile (perdita) dell'esercizio | (562.057) | 159.723 |
| Risultato di pertinenza del gruppo | (512.295) | 213.337 |

| 30/06/2025 | 30/06/2024 | |
|---|---|---|
| Risultato di pertinenza di terzi | (49.762) | (53.614) |
| Importo al 30/06/2025 |
Importo al 31/12/2024 |
|
|---|---|---|
| A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto) | ||
| Utile (perdita) dell'esercizio | (562.057) | 356.850 |
| Imposte sul reddito | (121.611) | 121.995 |
| Interessi passivi/(attivi) | 74.811 | 46.913 |
| 1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione |
(608.857) | 525.758 |
| Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
||
| Accantonamenti ai fondi | 12.994 | 43.647 |
| Ammortamenti delle immobilizzazioni | 454.586 | 898.571 |
| Svalutzioni per perdite durevoli di valore | 110.800 | |
| Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
578.380 | 942.218 |
| 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto | (30.477) | 1.467.976 |
| Variazioni del capitale circolante netto | ||
| Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti | (812.477) | (1.002.897) |
| Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori | 384.055 | 58.000 |
| Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi | (94.938) | 99.089 |
| Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi | (78.015) | 23.584 |
| Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto | (5.231) | 368.602 |
| Totale variazioni del capitale circolante netto | (606.606) | (453.622) |
| 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto | (637.083) | 1.014.354 |
| Altre rettifiche | ||
| Interessi incassati/(pagati) | (74.811) | (46.913) |
| (Imposte sul reddito pagate) | 121.611 | 44.568 |

| Importo al 30/06/2025 |
Importo al 31/12/2024 |
|
|---|---|---|
| (Utilizzo dei fondi) | (3.100) | 89.328 |
| Totale altre rettifiche | 43.700 | 86.983 |
| Flusso finanziario dell'attività operativa (A) | (593.383) | 1.101.337 |
| B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | ||
| Immobilizzazioni materiali | ||
| (Investimenti) | (12.793) | |
| Disinvestimenti | (246.779) | |
| Immobilizzazioni immateriali | ||
| (Investimenti) | (2.244) | (1.420.515) |
| Immobilizzazioni finanziarie | ||
| (Investimenti) | (105.000) | (384.883) |
| Attività finanziarie non immobilizzate | ||
| (Investimenti) | (419.663) | |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | (120.037) | (2.471.840) |
| C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | ||
| Mezzi di terzi | ||
| Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche | 1.003.725 | 109.534 |
| Accensione finanziamenti | 93.561 | 242.358 |
| (Rimborso finanziamenti) | (367.012) | |
| Mezzi propri | ||
| Aumento di capitale a pagamento | 510.081 | |
| (Rimborso di capitale) | (211.759) | |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | 518.515 | 861.973 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) | (194.905) | (508.530) |
| Disponibilità liquide a inizio esercizio | ||
| Depositi bancari e postali | 247.167 | 775.523 |
| Danaro e valori in cassa | 42.123 | 22.297 |
| Totale disponibilità liquide a inizio esercizio | 289.290 | 797.820 |
| Disponibilità liquide a fine esercizio | ||
| Depositi bancari e postali | 34.475 | 247.167 |
| Danaro e valori in cassa | 59.910 | 42.123 |
| Totale disponibilità liquide a fine esercizio | 94.385 | 289.290 |
| Differenza di quadratura |


Valica S.p.A. è leader di settore nel marketing tecnologico con un focus specifico su turismo e enogastronomia. Nata nel 2016, l'azienda si distingue nel mercato italiano attraverso un network con più di 130 siti web che raggiungono 30 milioni di utenti unici al mese.
Offre un'ampia gamma di servizi integrati, dalla pubblicità digitale all'organizzazione di eventi esperienziali e consulenza strategica.
Con una presenza dominante nel mercato italiano e una crescente visibilità internazionale, Valica S.p.A. si posiziona come il partner strategico ideale per aziende nel settore del turismo e dell'enogastronomia.
Sede legale Roma (RM), via Arezzo n. 1 E-mail: [email protected] Tel: +39 069499884 Sergio De Luca, Investor Relations Manager e CFO, [email protected]
EnVent Italia SIM S.p.A Via degli Omenoni, 2 - 20121 Milano Tel: +39 02 22175979 [email protected]
SPECIALIST MIT SIM S. p. A.
Corso Venezia, 16 - 20121 Milano [email protected] Andrea Scarsi +39 02 3056 1270
***
Il presente comunicato stampa è disponibile presso Borsa Italiana, sul meccanismo di stoccaggio "eMarket SDIR" e sul sito dell'Emittente, nella sezione "Investor Relations", alla voce "Comunicati stampa price sensitive" (qui il link: https://valica.it/investor-relations/)
| Fine Comunicato n.20304-15-2025 | Numero di Pagine: 16 |
|---|---|
| --------------------------------- | ---------------------- |
Have a question? We'll get back to you promptly.