AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Energy SpA

Earnings Release Sep 25, 2025

4100_rns_2025-09-25_26759c64-d033-45bf-9662-5c1d368a7fde.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Informazione
Regolamentata n.
20263-17-2025
Data/Ora Inizio Diffusione
25 Settembre 2025 18:32:05
Euronext Growth Milan
Societa' : ENERGY S.p.A.
Identificativo Informazione
Regolamentata
: 210279
Utenza - referente : ENERGYN01 - Tinazzi Davide
Tipologia : 1.2
Data/Ora Ricezione : 25 Settembre 2025 18:32:05
Data/Ora Inizio Diffusione : 25 Settembre 2025 18:32:05
Oggetto : Energy, approvati i risultati semestrali di
Gruppo. Ricavi a Euro 13,6 mln: crescono le
soluzioni Extra Large (+31% YoY)
Testo
del
comunicato

Vedi allegato

COMUNICATO STAMPA

Energy, approvati i risultati semestrali di Gruppo. Ricavi a Euro 13,6 mln: fatturato generato al 50% dall'estero; crescono le soluzioni Extra Large (+31% YoY)

Nel primo semestre 2025 il Gruppo Energy ha conseguito:

  • Ricavi di vendita: Euro 13,6 milioni, in diminuzione del -29% rispetto a Euro 19,1 milioni del primo semestre 2024;
  • EBITDA: Euro -403 mila, in miglioramento del 87% rispetto a Euro -3,2 milioni del primo semestre 2024;
  • Risultato netto: Euro -1,9 milioni, che migliora del 55% rispetto a Euro -4,2 milioni del primo semestre 2024;
  • Indebitamento Finanziario Netto pari a Euro 10,7 milioni di Euro (Euro 8,1 milioni al 31 dicembre 2024).

S. Angelo di Piove di Sacco (PD), 25 settembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Energy S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Codice ISIN IT0005500712, Ticker ENY), a capo del Gruppo Energy, full system technology manufacturer leader nei sistemi BESS (Battery Energy Storage System) e provider di servizi cloud e ingegneristici, riunitosi sotto la Presidenza di Alessandro Granuzzo, ha approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, in conformità ai principi contabili italiani e sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.

Davide Tinazzi, Amministratore Delegato del Gruppo Energy, ha commentato: "Nel 2025 prosegue la transizione per Energy, che ha reagito al contesto con una strategia di riposizionamento chiara e operativa, in linea con quanto progettato negli anni scorsi. Il Gruppo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, che ci porta oltre il perimetro residenziale per affermarci sempre più su progetti industriali di grande dimensione. Abbiamo intensificato gli investimenti sulle soluzioni di taglia XL per i segmenti Commerciale e Industriale e stiamo sviluppando la gamma di prodotti Extra-Large per applicazioni utility e grid scale. Stiamo investendo in capacità produttiva, in nuovi spazi e in un'organizzazione strutturata, con un portafoglio commerciale che si orienta in modo sempre più deciso verso soluzioni XL e XXL.

Parallelamente, stiamo accelerando l'internazionalizzazione: la regione DACH è prioritaria e la nuova sede di Monaco funge da testa di ponte per rafforzare il supporto ingegneristico e la rete distributiva. La nostra competitività risiede nell'integrazione hardware-software e nella capacità di offrire servizi ad alto valore aggiunto – dal software alla cybersecurity. Un livello di specializzazione che ci distingue in Europa.

I numeri di questo semestre riflettono questa fase di transizione, ma il backlog, concentrato proprio su progetti di grande taglia, conferma la bontà del percorso intrapreso e l'interesse da parte di clienti europei. Il nostro impegno è quello di perseguire con determinazione questa strategia di trasformazione, rafforzando la nostra presenza nei mercati a più alto potenziale".

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2025

I Ricavisi attestano a 13,6 milioni di Euro, registrando una contrazione del 29% rispetto al 30 giugno 2024 (19,1 milioni di Euro). La flessione è principalmente riconducibile al calo della domanda del segmento residenziale e al ritardo della domanda di quello C&I, dovuto all'effetto attesa generato da Transizione 5.0 e dalle altre mancate misure incentivanti. Questi fattori hanno impattato la dinamica dei volumi e dei prezzi di vendita, influenzando il trend del fatturato nel periodo.

Il fatturato consolidato di vendita è generato per il 50% dall'area Italia. Per l'area EU, l'80% del fatturato è concentrato in quattro paesi chiave: Svezia, Austria, Svizzera e Belgio, a conferma della focalizzazione del Gruppo sui mercati europei ad alto potenziale. I ricavi provenienti dal resto del mondo completano la distribuzione geografica, evidenziando una presenza ancora contenuta ma comunque in crescita nei mercati extraeuropei.

Dati in Euro 30/06/2025 % 30/06/2024 % var. var.%
Ricavi Italia 6.829.652 50% 10.443.892 55% (3.614.240) (35%)
Ricavi Eu 4.897.387 36% 8.538.274 45% (3.640.888) (43%)
Ricavi Extra EU 1.826.405 14% 73.653 0% 1.752.752 n.s.

Nel primo semestre 2025 i ricavi consolidati di vendita per categoria di prodotto evidenziano un forte orientamento verso le soluzioni di grande taglia: le vendite di prodotti XL si sono attestate a 3,1 milioni di Euro, pari al 23% del fatturato, con un incremento del 31% rispetto allo stesso periodo del 2024. Contestualmente, si registra una flessione dei ricavi derivanti dai prodotti Small&Medium, riflettendo la transizione del Gruppo verso soluzioni di dimensione più elevata e ad alto valore aggiunto. L'andamento evidenzia che il percorso di riposizionamento è avviato e coerente con la strategia di sviluppo industriale e commerciale intrapresa.

Dati in Euro 30/06/2025 % 30/06/2024 % var. var.%
Small&Large (<50 kW) 10.457.918 77% 16.686.349 88% (6.228.432) (37%)
Extra Large (>50 kW) 3.095.526 23% 2.369.471 12% 726.055 31%

Le vendite del primo semestre 2025 sono rappresentate per la maggior parte da clienti classificati come EPC (37%).

Dati in Euro 30/06/2025 % 30/06/2024 % var. var.%
EPC / Altro 5.015.262 37% 1.226.204 6% 3.789.059 309%
Distributore generalista 4.575.021 34% 5.240.656 28% (665.635) (13%)
Distributore specialista 2.018.613 15% 5.475.096 29% (3.456.484) (63%)
VAR 1.944.548 14% 7.113.864 38% (5.169.316) (73%)

NUMERO DI SISTEMI DI ACCUMULO VENDUTI E POTENZA COMPLESSIVA

1H 2025 1H 2024
Numero di sistemi venduti 1.120 2.597

emarket
sdir storage
CERTIFIED
Potenza complessiva 9,6 MW 9,9 MW

L'EBITDA si attesta a -403 mila Euro, in deciso miglioramento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, che registrava -3,2 milioni di Euro. Il risultato, vicino al pareggio, evidenzia l'efficacia delle azioni intraprese dalla Società per il recupero della marginalità, confermando la resilienza della gestione operativa nonostante il contesto di ricavi in diminuzione.

L'EBIT consolidato del primo semestre 2025 registra un valore pari a -1,4 milioni di Euro dopo ammortamenti e svalutazioni per circa 1 milione di Euro.

Il risultato di esercizio migliora, pur rimanendo in area negativa, ed è pari a -1,9 milioni di Euro (- 4,2 milioni di Euro al 30 giugno 2024).

ANDAMENTO PATRIMONIALE E FINANZIARIO CONSOLIDATO

Le immobilizzazioni al 30 giugno 2025 sono pari a 31,5 milioni di Euro, in leggero aumento rispetto al 31 dicembre 2024 quanto si attestavano a 27,4 milioni di Euro, di cui 5,9 milioni di Euro per immobilizzazioni immateriali e 24,7 milioni di Euro per immobilizzazioni materiali (rispettivamente 6,7 milioni di euro e 19,9 milioni di euro al 31 dicembre 2024).

Le immobilizzazioni finanziarie per 0,9 milioni di Euro comprendono principalmente la partecipazione nella collegata Pylon LifeEU S.r.l..

Gli investimenti (c.d. CapEx) effettuati nel semestre di riferimento ammontano a 5,0 milioni di Euro (contro 15,9 milioni di Euro del 2024).

Il capitale circolante commerciale presenta un risultato pari a 22,8 milioni di Euro, costituito principalmente da rimanenze nette per 27,6 milioni di Euro e crediti verso clienti per 4,4 milioni di Euro e debiti verso fornitori per 9,1 milioni di Euro. Il dato complessivo è in diminuzione rispetto alla chiusura dell'esercizio 2024, quando ammontava a 26,6 milioni di Euro.

Il capitale circolante netto al 31 dicembre 2024 è pari a 25,3 milioni di Euro (28,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2024).

Il capitale investito ammonta a 56,4 milioni di Euro (55,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2024).

Il Patrimonio netto risulta pari a 45,7 milioni di Euro (47,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2024).

L'Indebitamento Finanziario Netto è pari a 10,7 milioni di Euro (8,1 milioni di Euro al 31 dicembre 2024). L'indebitamento complessivo finanziario consolidato è costituito dall'indebitamento finanziario corrente per 7,7 milioni di Euro e dai debiti verso banche a medio-lungo termine per 5,7 milioni di Euro, al netto di disponibilità liquide pari a 2,8 milioni di Euro.

(migliaia di euro) 30/06/2025
Consolidato
31/12/2024
Consolidato
var. var %
(Disponibilità liquide) (2.790) (4.699) 1.908 (41%)
Crediti finanziari correnti 0 0 0 0%
3

Debiti verso banche correnti 7.719 5.587 2.131 38%
Debiti verso altri finanziatori correnti 0 0 0 0%
Indebitamento finanziario corrente 4.928 889 4.040 455%
Debiti verso banche non correnti 5.743 7.204 (1.461) (20%)
Debiti verso altri finanziatori non
correnti
0 0 0 0%
Indebitamento finanziario netto 10.671 8.093 2.579 32%

CASH FLOW

Il flusso di cassa netto è negativo -1,9 milioni di Euro ma in miglioramento rispetto al 31 dicembre 2024, quando si attestava a -14,1 milioni di Euro.

BACKLOG DI GRUPPO

Il backlog di gruppo al 31 agosto 2025 risulta di 9,1 milioni di Euro (evadibili entro il Q1 2026) senza contare 22,5 milioni di Euro relativi alla parte rimanente della commessa Asfinag il cui sviluppo temporale risulta difficile da prevedere. L'80% del backlog è rappresentato da prodotti di taglia XL, mentre oltre il 40% degli ordini è destinato a progetti nell'area EMEA, a conferma del progressivo riposizionamento verso soluzioni di maggiore dimensione e della crescente esposizione ai mercati esteri. La qualità e la concentrazione geografica degli ordini offrono una visibilità significativa sull'attività futura, costituendo un indicatore chiave della traiettoria di crescita e della capacità di conversione in ricavi nei prossimi trimestri.

ANDAMENTO MACROECONOMICO E IMPATTI SUL GRUPPO

Il mercato europeo dei sistemi di accumulo è destinato a raggiungere un valore di circa 4 miliardi di dollari nel 2025, con la Germania stimata intorno a 1,3 miliardi1 . La crescita è sostenuta dall'ampia diffusione di diverse tecnologie per la generazione dell'energia, affiancata da politiche governative e iniziative istituzionali che favoriscono l'adozione di soluzioni energetiche rinnovabili in vari settori. Tali iniziative includono, ad esempio, in Italia, l'attuazione di meccanismi di supporto come il FER X che, in via anticipata, ha applicato i criteri del Net-Zero Industrial Act, e ha lo scopo di accelerare, tra le altre cose, l'integrazione dei sistemi di accumulo negli impianti di generazione elettrica. L'industria attende con attenzione anche l'implementazione del MACSE (Meccanismo Nazionale di Supporto ai grandi sistemi di accumulo di taglia utility-scale), la cui prima asta avrà un volume di affari di circa 1,5 miliardi nei prossimi due anni. Inoltre, i crescenti investimenti e i progetti volti a potenziare e rafforzare le reti infrastrutturali per accogliere l'aumento delle installazioni da fonti rinnovabili sono destinati a stimolare ulteriormente lo sviluppo del settore.

EVENTI SIGNIFICATIVI AVVENUTI NEL CORSO DEL SEMESTRE

Il 18 marzo 2025 Energy ha inaugurato la prima linea produttiva di batterie al litio LFP cobalt-free, un'iniziativa strategica per rafforzare la filiera industriale italiana ed europea. Questa linea

1 Fonte: "Battery Energy Storage Market", Fortune Business Insights, Agosto 2025

multipotente è in grado di produrre diversi modelli di batterie. L'iniziativa ha l'obiettivo di ridurre la dipendenza da forniture extraeuropee, in linea con le strategie europee di sovranità industriale e con il Net Zero Industry Act, che punta a produrre in Europa il 40% delle tecnologie a emissioni zero entro il 2030.

Il 9 giugno 2025 la Società ha comunicato l'avvenuto deposito dello statuto a seguito dell'annullamento di 3.792.000 azioni "Price Adjustment Shares".

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL 30/06/2025

Il 21 luglio 2025 il Gruppo Energy ha costituito una società di diritto tedesco, nella forma della società a responsabilità limitata (GmbH), denominata "EnergyOnSite GmbH". La NewCo, con un capitale sociale di Euro 25.000, è partecipata interamente da Energy S.p.A. La costituzione della nuova società ha l'obiettivo di presidiare in modo strutturato e strategico l'area DACH (Germania, Austria e Svizzera), cogliendo le significative opportunità di crescita offerte da un mercato in forte espansione, in particolare quello tedesco.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Il secondo semestre del 2025 e il 2026 vedranno il consolidarsi e l'accentuarsi delle dinamiche trasformative già evidenziate nei mesi precedenti. In questo contesto, il Gruppo continua a rafforzare in modo deciso la propria presenza nel settore Commercial & Industrial (C&I), che si conferma caratterizzato da una forte domanda di soluzioni energetiche affidabili a fronte di un'erogazione tradizionale instabile e insufficiente. Parallelamente, porta avanti strategie mirate a presidiare il mercato Utility Scale, considerato un ambito cruciale per lo sviluppo futuro dell'accumulo energetico e per garantire la sostenibilità delle reti nel lungo periodo. In tutto ciò, il Gruppo persegue con determinazione un percorso di internazionalizzazione, con l'obiettivo di ampliare la propria presenza sui mercati esteri e consolidare un posizionamento competitivo su scala globale.

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI ALLA COMUNITÀ FINANZIARIA

I risultati consolidati al 30 giugno 2025 saranno presentati alla comunità finanziaria alle ore 10:30 del giorno 26 settembre 2025 nel corso di una conference call. È possibile partecipare collegandosi al seguente link:https://meet.google.com/jen-ieoo-bqz

***

La presentazione istituzionale sarà disponibile sul sito www.energysynt.com, sezione Investors/Presentazioni societarie nonché sul sito di Borsa Italiana S.p.A. www.borsaitaliana.it nella sezione "Azioni/Documenti".

Il presente comunicato è disponibile sul sito internet di Energy S.p.A. www.energysynt.com, sezione "Investors/Comunicati Stampa" e su .

***

La relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta a revisione contabile limitata sarà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge e con le modalità previste nel

Regolamento Emittenti, nonché sul sito internet di Energy S.p.A. (www.energyspa.com) nella sezione "Investors/Bilanci e Relazioni Periodiche".

***

Il Gruppo Energy è un full system technology manufacturer leader nei sistemi BESS (Battery Energy Storage System) sia per uso residenziale che per applicazioni su larga scala e provider di servizi cloud e ingegneristici nel mercato italiano ed europeo. Il gruppo è una evoluzione di Energy S.p.A., fondata nel 2013 da Davide Tinazzi, Andrea Taffurelli e Massimiliano Ghirlanda, quotata dal 1° agosto 2022 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana (Codice ISIN IT0005500712, Ticker ENY), alla quale si sono unite rispettivamente nel 2023 e nel 2024 le società EnergyInCloud S.r.l. ed Enermore S.r.l.. Ad oggi, sono oltre 68.000 gli impianti venduti da Energy e già installati sul territorio nazionale, dedicati al mercato residenziale, commerciale, industriale, alle utilities e alla mobilità elettrica. Al 30 giugno 2025, i ricavi sono pari a 13,6 milioni e il risultato di periodo è pari a -1,9 milioni. www.energyspa.com

Contatti

Società Media & IR Consultant Energy S.p.A. – Ing. Davide Tinazzi TWIN Tel. +39 049 2701296 [email protected] [email protected] Federico Bagatella |Tel. +39 331 8007258

Giorgia Fenaroli | Tel. +39 334 2208486

Euronext Growth Advisor Integrae SIM Tel. +39 02 80506160 | Piazza Castello, 24 Milano [email protected]

CONTO ECONOMICO

30/06/2025 30/06/2024 var. var %
(migliaia di euro) Consolidato % Consolidato %
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni 13.553 100% 19.056 100% (5.502) (29%)
Capitalizzazione lavori interni 510 4% 430 2% 80 19%
Altri ricavi 193 1% 167 1% 26 15%
Costi per materiali (1) 9.192 68% 18.514 97% (9.322) (50%)
Costi per servizi 2.515 19% 2.515 13% 1 0%
Costi del personale 2.195 16% 1.397 7% 798 57%
Altri costi (2) 757 6% 444 2% 313 70%
Margine operativo lordo (EBITDA) (403) (3%) (3.216) (17%) 2.814 (87%)
Ammortamenti 994 7% 654 3% 340 52%
Svalutazioni 4 0% 0 0% 4 0%
Risultato operativo (1.400) (10%) (3.870) (20%) 2.470 (64%)
Proventi/(oneri) finanziari (517) (4%) (615) (3%) 98 (16%)
Risultato ante imposte (1.917) (14%) (4.485) (24%) 2.568 (57%)
Imposte 48 0% (257) (1%) 304 (118%)
Utile (perdita) (1.964) (14%) (4.228) (22%) 2.264 (54%)

(1) costo di acquisto materiali e delta rimanenze

(2) Godimento beni di terzi, oneri diversi di gestione e altri accantonamenti

STATO PATRIMONIALE

30/06/2025 31/12/2024
(migliaia di euro) Consolidato Consolidato var. var %
Immobilizzazioni immateriali 5.907 6.684 (777) (11,6%)
Immobilizzazioni materiali 24.690 19.891 4.799 24,1%
Immobilizzazioni finanziarie 864 864 (0) (0,0%)
Totale immobilizzazioni 31.461 27.439 4.022 14,7%
Rimanenze 27.585 24.777 2.808 11,3%
Crediti verso clienti 4.356 6.382 (2.026) (31,7%)
Debiti verso fornitori e acconti (9.126) (4.553) (4.573) 100,4%
Capitale circolante
commerciale 22.816 26.606 (3.791) (14,2%)
Crediti verso imprese
controllate 0 0 0 0%
Crediti verso imprese collegate 1.237 515 722 140%
Debiti verso imprese 0 0 0
controllate 0%
Debiti verso imprese collegate 0 0 0 0%
Altri crediti e ratei/risconti
attivi 3.001 3.419 (418) (12%)
Altri debiti e ratei/risconti
passivi (1.782) (1.951) 169 (9%)
Capitale circolante netto 25.271 28.590 (3.319) (11,6%)
TFR e altri fondi (406) (347) (59) 17,0%
Capitale investito 56.326 55.682 644 1,2%
Patrimonio netto 45.654 47.589 (1.935) (4,1%)
Indebitamento finanziario
netto 10.671 8.093 2.579 31,9%
Totale fonti 56.326 55.682 644 1,2%

CASH FLOW

30/06/2025 31/12/2024
(migliaia di euro) Consolidato Consolidato var. var.%
Risultato operativo (1.400) (17.715) 16.315 (92%)
Imposte sul reddito (48) 1.252 (1.300) (104%)
Ammortamenti e svalutazioni 998 11.709 (10.711) (91%)
Variazione del capitale circolante
commerciale
3.787 14.536 (10.749) (74%)
Variazione altri crediti/(altri debiti),
TFR e altri fondi (1)
(413) (783) 371 (47%)
Flusso di cassa operativo 2.924 8.999 (6.075) (68%)
Investimenti in immobilizzazioni
materiali, immateriali e finanziarie
(5.016) (15.856) 10.841 (68%)
Flusso di cassa prima dell'attività di
finanziamento
(2.091) (6.857) 4.766 (70%)
Variazione dei debiti verso banche e
verso altri finanziatori
670 (10.874) 11.545 (106%)
Variazioni crediti finanziari a breve 0 5.000 (5.000) (100%)
Interessi/(oneri) finanziari (517) (1.147) 630 (55%)
Variazione del patrimonio netto 29 (257) 286 (111%)
Flusso di cassa netto (1.908) (14.136) 12.227 (86%)
Disponibilità liquide ad inizio periodo 4.699 18.834
Flusso di cassa netto (1.908) (14.136)
Disponibilità liquide a fine periodo 2.790 4.698
Fine Comunicato n.20263-17-2025 Numero di Pagine: 11
--------------------------------- ----------------------

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.