

**COMUNICATO STAMPA**
# **IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERREDUE S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2025**
# **CRESCITA ULTERIORE DEL** *BACKLOG* **TOTALE[1](#page-0-0) AL 31 AGOSTO 2025 PARI A € 26 MILIONI A CONFERMA DELLA FUTURA ACCELERAZIONE DEL BUSINESS**
# **MERCATO UE + 121,5%, GRAZIE ANCHE ALLA SPINTA DELL'ENERGY TRANSITION**
# **INDICATORI ECONOMICI STABILI ED IN LINEA CON IL 2024 GRAZIE ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA, E ALLA CRESCITA DI SEGMENTI CHIAVE COME L'AFTERMARKET E I RICAVI DA AFFITTO**
- **Valore della Produzione: € 9,0 milioni** (€ 9,1 milioni al 30 giugno 2024)
- **Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni**: **€ 7,2 milioni** (€ 7,7 milioni al 30 giugno 2024)
- **EBITDA: € 1,8 milioni** (€ 2,0 milioni al 30 giugno 2024)
- **Utile d'esercizio: € 1,0 milioni** (€ 1,0 milioni al 30 giugno 2024)
- **Indebitamento Finanziario Netto: cassa positiva per € 14,6 milioni** (cassa positiva € 17,3 milioni al 31 dicembre 2024)
# **RIPRESA DEGLI ORDINI NEL SETTORE TRADIZIONALE NEL SECONDO SEMESTRE: SEGNALI POSITIVI E PROSPETTIVE DI CONSOLIDAMENTO**
# **ERREDUE CONFERMA LA SOLIDITÀ DEL PROPRIO POSIZIONAMENTO STRATEGICO, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI GENERARE VALORE NEL MEDIO-LUNGO PERIODO, IL 2025 È UN ANNO DI TRANSIZIONE, CON PERFORMANCE IN LINEA CON QUELLE DELL'ANNO PRECEDENTE E CON PROSPETTIVE DI CRESCITA POSTICIPATE AL 2026**
Livorno, 25 settembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di **ErreDue S.p.A.** ("**ErreDue**" o la "**Società** "; **EGM: RDUE**), società attiva nella progettazione e produzione di soluzioni altamente innovative e personalizzate per la produzione, miscelazione e purificazione on-site di gas tecnici (idrogeno prodotto tramite elettrolisi dell'acqua, azoto, ossigeno), tenutosi in data odierna, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, sottoposta a revisione contabile limitata.
**Francesca Barontini, CEO di ErreDue, ha così commentato**: *"Il primo semestre del 2025 ha segnato un punto di svolta per ErreDue, confermando la solidità del nostro business che si articola sulle tre business unit: quella tradizionale, quella di laboratorio e quella della transizione energetica. Nonostante una congiuntura economica complessa che ha influito sulle performance dei settori tradizionali, stiamo registrando una ripartenza anche in questo ambito. La nostra resilienza è ulteriormente rafforzata dalla crescita di segmenti*
<span id="page-0-0"></span><sup>1</sup> Dato non sottoposto a revisione contabile.


*chiave come l'aftermarket e i ricavi da affitto. Il nostro impegno si riflette in un notevole aumento del backlog, con ordini significativi per la produzione di idrogeno da megawatt, destinati a primari operatori sia in Italia, con il supporto del PNRR, che all'estero, dove riscontriamo una maturità del mercato più avanzata. L'integrazione di personale specializzato e il nostro continuo investimento in Ricerca e Sviluppo, come dimostrato dal rivoluzionario catalizzatore a basso contenuto di iridio, sono passaggi essenziali per mantenere la nostra posizione all'avanguardia. Guardando al futuro, la fine del 2025 e l'inizio del 2026 vedrà l'avvio dei primi impianti pilota per la produzione di idrogeno verde, un traguardo che ci posiziona come partner strategico per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Il prossimo trasferimento nella nuova Giga Factory ci consentirà di scalare ulteriormente la nostra produzione per rispondere a una domanda in forte crescita, consolidando il nostro ruolo di leader nella transizione energetica".*
## \*\*\*
### **DATI ECONOMICI FINANZIARI AL 30 GIUGNO 2025**
I **Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni** si attestano a € 7,2 milioni, con un lieve calo del 6% rispetto a € 7,7 milioni conseguiti al 30 giugno 2024. Nonostante una flessione complessiva dei ricavi del 6% rispetto al primo semestre 2024, principalmente a causa della crisi nei settori "tradizionali" come quello metallurgico, metalmeccanico, automotive e tessile e aggravata dalle incertezze legate ai dazi USA, la Società ha mantenuto un buon livello di fatturato grazie a diversi fattori: l'avvio della transizione energetica, le attività di assistenza e ricambistica (+11%) e il noleggio dei generatori (+5,4%). Il fatturato generato dal mercato UE ha registrato un notevole aumento del 121,5%, trainato dallo sviluppo del mercato della transizione energetica.
Si evidenzia che i **ricavi delle vendite e delle prestazioni** non includono: i) le costruzioni interne relative ai generatori destinati alla locazione; ii) la variazione delle rimanenze di prodotti in corso, semilavorati e finiti; e iii) i contributi in conto esercizio e i contributi relativi al credito d'imposta.
Si riporta di seguito la suddivisione dei ricavi per categoria di attività e per tipologia di prodotto.
| | Periodo di sei mesi chiuso al | | | | | |
|-----------------------------|-------------------------------|--------|------------|--------|-------|---------|
| (migliaia di Euro) | 30/06/2025 | % | 30/06/2024 | % | Var. | Var.% |
| Generatori e altri prodotti | 4.062 | 56,2% | 4.781 | 62,2% | (719) | (15,0%) |
| Assistenza e ricambi | 1.910 | 26,4% | 1.715 | 22,3% | 195 | 11,3% |
| Affitto di generatori | 1.250 | 17,3% | 1.186 | 15,4% | 64 | 5,4% |
| Totale | 7.221 | 100,0% | 7.682 | 100,0% | (461) | (6,0%) |
## Si riporta di seguito il dettaglio dei ricavi divisi per tipologia di prodotto:
| | Periodo di sei mesi chiuso al | | | | | |
|--------------------|-------------------------------|--------|------------|--------|-------|---------|
| (migliaia di Euro) | 30/06/2025 | 0/0 | 30/06/2024 | % | Var. | Var. % |
| Idrogeno | 4.751 | 65.8% | 4.769 | 62.1% | (18) | (0.4%) |
| Altri gas | 2.278 | 31.5% | 2.621 | 34.1% | (343) | (13,1%) |
| Altri prodotti | 193 | 2.7% | 292 | 3.8% | (99) | (34,0%) |
| Totale | 7.221 | 100,0% | 7.682 | 100,0% | (461) | (6,0%) |
| | Periodo di sei mesi chiuso al | | | | | |
|------------------------------|-------------------------------|--------|------------|--------|-------|---------|
| (migliaia di Euro) | 30/06/2025 | % | 30/06/2024 | % | Var. | Var.% |
| Vendita generatori H2 | 3.181 | 78,3% | 3.362 | 70,3% | (181) | (5,4%) |
| Vendita generatori altri gas | 881 | 21,7% | 1.419 | 29,7% | (538) | (37,9%) |
| Totale | 4.062 | 100,0% | 4.781 | 100,0% | (719) | (15,0%) |


L'Europa ha accelerato in modo più deciso l'implementazione di impianti pilota per la produzione di idrogeno verde, sostenuta da una strategia di sviluppo delle energie rinnovabili più incisiva rispetto al mercato interno. Il modello di *business* dell'azienda, basato su una forte integrazione verticale, ha consentito anche nel primo semestre 2025 di mantenere un sufficiente grado di efficienza operativa e industriale. Tuttavia, il cambiamento delle linee produttive, finalizzato a potenziare i grandi impianti, e la contrazione del mercato industriale hanno inciso negativamente sulla marginalità, a causa dell'incremento dei costi operativi e di una minore ottimizzazione delle economie di scala.
Il **Valore della Produzione** è rimasto sostanzialmente stabile a **€ 9,0 milioni** (€ 9,1 milioni al 30 giugno 2024). ErreDue ha dimostrato una resilienza significativa nel primo semestre del 2025, nonostante il lieve calo dei ricavi da vendite e prestazioni, compensando la contrazione nei settori tradizionali attraverso il rafforzamento dei segmenti più stabili e remunerativi.
I **ricavi da assistenza e ricambistica** sono cresciuti dell'11%, confermando il valore strategico del parco macchine installato, mentre i **ricavi da locazione** sono aumentati del 5,4%, grazie alla natura pluriennale dei contratti che garantisce stabilità e protezione dalle fluttuazioni di mercato.
Gli incrementi legati alla costruzione di impianti destinati alla locazione, fortemente connessi al mercato industriale, insieme ai nuovi ordini in *backlog*, indicano una ripartenza del mercato tradizionale. In questo scenario, l'azoto ha rappresentato un *driver* importante, consentendo di sostenere la crescita anche di fronte ai ritardi nella realizzazione di alcuni progetti PNRR ed europei.
Anche **l'EBITDA** resta sostanzialmente in linea a quota € 1,8 milioni contro € 2,0 milioni di euro del primo semestre 2024, confermando la solidità della gestione operativa e la capacità dell'azienda di generare comunque margini significativi. La lieve flessione registrata è riconducibile principalmente ai seguenti fattori:
- l'incremento delle attività di sviluppo sui nuovi generatori di maggiori dimensioni, che hanno coinvolto i reparti dediti alle attività di costruzione, di verifica e di prove e collaudo;
- la modifica del *mix* di prodotto a favore dei generatori di maggiori dimensioni per la transizione energetica; la marginalità di tali generatori, integrando importanti attività di ricerca e sviluppo, risulta al momento inferiore rispetto a quella dei generatori tradizionali;
- l'ulteriore aumento dei prodotti in corso di lavorazione e delle scorte di produzione, privi di marginalità, ma necessari per gestire l'importante *backlog*;
- l'ulteriore aumento del costo del personale che è riconducibile alle nuove assunzioni, in particolare nel reparto produzione, dove i nuovi addetti sono attualmente impegnati in attività formative in vista della crescita attesa dei prossimi anni.
L'**EBITDA margin**, pari al 25,0% e in linea con il primo semestre 2024, rappresenta un chiaro segnale di una forte solidità operativa. Questo risultato riflette la capacità della Società di preservare efficienza pur in un contesto di transizione che coinvolge il mercato e, parallelamente, la struttura in evoluzione, mantenendo un livello di marginalità coerente con gli *standard* storici.
Sotto l'EBITDA, si registrano **ammortamenti e svalutazioni** per € 939 migliaia (in aumento di € 61 migliaia rispetto al primo semestre 2024).
Come conseguenza delle voci sopra riportate, l'EBIT risulta pari a € 870 migliaia (12% sulle vendite) in confronto a € 1.098 migliaia (14,3% sulle vendite) registrati nel primo semestre 2024.


L'**Utile Netto** è positivo per € 1,0 milioni, in linea con i positivi € 1,0 milioni al 30 giugno 2024.
L'ammontare delle **immobilizzazioni** risulta pari a € 14,6 milioni rispetto a € 12,0 milioni al 31 dicembre 2024.
Il **Capitale Circolante Netto** è pari a € 4,3 milioni, in aumento rispetto ai € 4,0 milioni al 31 dicembre 2024.
Il **Patrimonio Netto** di ErreDue resta di € 32,2 milioni nonostante siano stati distribuiti dividendi agli azionisti per € 1 milione. Tale somma, infatti, è stata prelevata da riserve di utili precedentemente accumulate, senza intaccare gli utili del periodo corrente.
L'**Indebitamento Finanziario Netto** evidenzia una **cassa positiva** per **€ 14,6 milioni** rispetto a cassa positiva per € 17,3 milioni al 31 dicembre 2024. L'Indebitamento Finanziario Netto ha registrato una variazione di € 2,5 milioni, determinata principalmente dal pagamento delle spese degli investimenti legati alla costruzione della nuova sede e dalla distribuzione dei dividendi.
\*\*\*
Alla data del 31 agosto 2025, la Società ha un *backlog* **totale per circa € 26 milioni**, di cui il 36% riferito all'anno in corso (relativo a circa € 7,2 milioni per vendite di generatori e circa € 2,2 milioni per locazioni e manutenzione) ed il 64% riferito all'anno prossimo, a conferma della significativa crescita attesa per l'esercizio 2026. Al backlog si aggiungono circa € 1,8 milioni già fatturati nei mesi di luglio e agosto.
# \*\*\*
## **PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE E DOPO IL PRIMO SEMESTRE 2025**
In data **18 giugno 2025**, ErreDue ha firmato un contratto di valore pari a circa € 1,4 milioni con la società quotata RES – Recupero Etico Sostenibile – S.p.A. per la fornitura di un elettrolizzatore containerizzato per la produzione di idrogeno. L'impianto sarà destinato a un progetto nel piano Next Generation EU del PNRR.
In data **24 giugno 2025**, la Società ha annunciato un risultato di ricerca nello sviluppo di un nuovo catalizzatore nanocomposito (Ir-Ru-W) a basso contenuto di iridio, frutto della collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Questo progresso riduce la dipendenza da un metallo raro e costoso, migliorando la durabilità dei sistemi PEM.
In data **15 luglio 2025**, ErreDue ha sottoscritto un accordo con la società olandese Groengas Asset BV per la fornitura di tre impianti per la produzione di idrogeno, per un valore complessivo di circa € 3,2 milioni. L'accordo rafforza la relazione commerciale tra le due aziende e rientra nel portafoglio ordini già in esecuzione.
In data **9 settembre 2025**, ErreDue ha siglato un accordo per la fornitura di un elettrolizzatore da 1 MW, del valore di circa € 1,4 milioni, con un primario operatore nazionale nel settore della ceramica. L'impianto produrrà idrogeno verde che andrà a sostituire il gas naturale, riducendo significativamente le emissioni di CO2.
\*\*\*


## **POLITICHE ESG**
Erredue è da sempre molto attenta alle tematiche ESG, diverse azioni e certificazioni testimoniano l'impegno della Società in questa direzione. ErreDue ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere e ha istituito un Comitato per la parità di genere, a conferma del proprio impegno nel creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo.
L'azienda ha inoltre conseguito la certificazione Carbon Footprint UNI EN ISO 14064-1:2019, che ha permesso di valutare le emissioni di gas serra e di avviare un processo di decarbonizzazione. A testimonianza del suo impegno ambientale, ErreDue ha anche ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001:2015 per il proprio Sistema di Gestione Ambientale e ha avviato il processo per ottenere la certificazione EPD per i suoi elettrolizzatori.
Per quanto riguarda i prossimi interventi di sostenibilità legati al nuovo capannone, la società prevede l'ottenimento della certificazione UNI EN ISO 50001:2018 per il sistema di gestione dell'energia. Inoltre, la nuova "Giga Factory" sarà progettata per integrare le più avanzate tecnologie per il risparmio energetico, la gestione efficiente delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell'azienda.
## \*\*\*
### **EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE**
Nonostante le sfide economiche globali, come i conflitti internazionali e le recenti politiche sui dazi che hanno temporaneamente sospeso le attività in alcune aree, notiamo un chiaro segnale di ripresa. L'incremento del nostro portafoglio ordini (*backlog*) è trainato dal mercato della transizione energetica. Infatti, oltre l'86% del valore delle macchine vendute è destinato a questo settore, ma vediamo altresì una ripresa dei settori metalmeccanico, automobilistico e tessile legato al nostro mercato tradizionale.
Per rispondere a questa crescente domanda, confermiamo tutti i nostri piani di sviluppo per la produzione di impianti su larga scala (da 1 MW in su). Questo ci permetterà di soddisfare le esigenze di settori chiave come la mobilità sostenibile, i combustibili sintetici e le industrie "*hard to abate*" (difficili da decarbonizzare), utilizzando sia la tecnologia alcalina che quella PEM.
**Il 2026 segnerà una tappa fondamentale per la nostra crescita**. Il trasferimento completo delle attività nella nuova unità produttiva, previsto nel primo semestre, ci fornirà gli spazi e le capacità necessarie per espandere la nostra produzione in modo significativo. Questa nuova sede non solo ci permetterà di evadere gli ordini attuali in modo più efficiente, ma sarà la chiave per sostenere la nostra crescita futura e aumentare il fatturato nei prossimi anni.
Nel corso dei suoi 40 anni di storia, la nostra società ha saputo evolversi da pioniere del settore a leader di mercato, investendo costantemente in ricerca e sviluppo per passare da una gestione basata sull'esperienza consolidata a un modello orientato all'innovazione sostenibile e alla diversificazione, mantenendo un modello di *business* verticalmente integrato, che ci garantisce ottimi margini, indipendenza dai fornitori, controllo qualità e flessibilità che trasforma una catena di approvvigionamento complessa in un acceleratore di crescita solido e redditizio.
In assenza di una guidance ufficiale da parte della Società e in coerenza con i principi di trasparenza e correttezza informativa verso il mercato, si ritiene opportuno evidenziare che le attuali proiezioni interne mostrano alcune divergenze rispetto al consensus degli analisti, aggiornato ad aprile 2025 e disponibile attraverso fonti pubbliche. Nonostante il contesto di rallentamento del mercato, e i ritardi nella realizzazione della nuova Gigafactory**, la Società ha continuato a registrare ottime performance all'interno del suo mercato di riferimento.**


A fronte dei fattori oggettivi e contingenti, la **Società conferma la solidità delle proprie scelte strategiche**, nonché la capacità di generare valore nel medio-lungo periodo, **considerando il 2025 un anno di transizione, con performance in linea con quelle dell'anno precedente in termini di ricavi, e marginalità con una posizione finanziaria stabile**, e con **prospettive di crescita posticipate al 2026**.
**\*\*\***
## **DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE**
La documentazione relativa alla Relazione Semestrale al 30 giugno 2025, prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale (Via Gozzano, n. 3 - Livorno) oltre che mediante pubblicazione sul sito *internet* della Società [www.erreduegas.it](http://www.erreduegas.it/), sezione "Investor Relations/Bilanci e Relazioni" nei termini di Legge, nonché sul sito [www.borsaitaliana.it](http://www.borsaitaliana.it/), sezione "Azioni/Documenti"
I risultati di ErreDue relativi al primo semestre 2025 saranno presentati alla comunità finanziaria il giorno 26 settembre 2025 nel corso di una video conference alle ore 11:00 AM (CET). Per partecipare alla video conference cliccare sul seguente link: [Click here to join the meeting](https://us02web.zoom.us/j/81783335964) Per informazioni rivolgersi ai contatti in calce al presente comunicato.
**\*\*\***
Il presente documento contiene dichiarazioni previsionali (*forward-looking statements*) relative a futuri eventi e risultati operativi, economici e finanziari di ErreDue. Tali previsioni hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza, in quanto dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri.
**\*\*\***
Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito *internet* della Società [www.erreduegas.it](https://www.erreduegas.it/) nella sezione Investor Relations e su [.](http:///)
**\*\*\***
**\*\*\***
#### **About ErreDue**
ErreDue è un pioniere dell'elettrolisi dell'idrogeno a zero emissioni, all'avanguardia nella ricerca e sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di elettrolizzatori per la generazione on-site di idrogeno pulito e di generatori di altri gas tecnici (azoto e ossigeno) per varie applicazioni industriali, di laboratorio, applicazioni medicali e per le nuove applicazioni relative alla transizione energetica come il power-to-gas, la mobilità sostenibile (piccole stazioni di rifornimento di idrogeno) e la decarbonizzazione industriale. ErreDue ha sede a Livorno e nel 2024 ha ottenuto un Valore della Produzione pari a 19,1 milioni. Dal 6 dicembre 2022 ErreDue è quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. Per maggiori informazioni[: https://www.erreduegas.it/](https://www.erreduegas.it/)
**Per ulteriori informazioni:**
**Euronext Growth Advisor Value Track SIM S.p.A.** [giovanni.tommasi@value-track.com](mailto:giovanni.tommasi@value-track.com)
**Investor e Media Relation ErreDue** Eliana Bollino [elianabollino@erreduegas.it](mailto:elianabollino@erreduegas.it)
#### **CDR Communication Investor**
Silvia Di Rosa: [silvia.dirosa@cdr-communication.it](mailto:silvia.dirosa@cdr-communication.it) Marika Martinciglio[: marika.martinciglio@cdr-communication.it](mailto:marika.martinciglio@cdr-communication.it)
#### **CDR Communication Media Relation**


**COMUNICATO STAMPA**
Angelo Brunello[: angelo.brunello@cdr-communication.it](mailto:angelo.brunello@cdr-communication.it) Stefania Trevisol[: stefania.trevisol@cdr-communication.it](mailto:stefania.trevisol@cdr-communication.it)
## **Si forniscono in allegato i prospetti di Conto Economico e Stato Patrimoniale riclassificati al 30 giugno 2025 e del Rendiconto Finanziario al 30 giugno 2025 calcolato con metodo indiretto.**
#### **CONTO ECONOMICO**
| (migliaia di Euro) | 30/06/2025 | | % 30/06/2024 | % | Var. | Var. % |
|---------------------------------------------------------------------------------|------------|-----------------|--------------|-----------------|-------|-------------|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 7.221 | 100,0% | 7.682 | 100,0% | (461) | (6,0%) |
| Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni | 697 | 9,7% | 324 | 4,2% | 373 | 114,9% |
| Variazione rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti | 872 | 12,1% | 958 | 12,5% | (85) | (8,9%) |
| Altri ricavi e proventi | 160 | 2,2% | 126 | 1,6% | 34 | 27,2% |
| Valore della produzione | 8.950 | 123,9% | 9.090 | 118,3% | (139) | (1,5%) |
| Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci | | (3.799) (52,6%) | | (3.341) (43,5%) | (459) | 13,7% |
| Variazione rimanenze di materie prime | 979 | 13,6% | 18 | 0,2% | | 961 5308,1% |
| Costi per servizi | | (1.593) (22,1%) | | (1.439) (18,7%) | (154) | 10,7% |
| Costi per godimento di beni di terzi | (68) | (0,9%) | (41) | (0,5%) | (27) | 66,1% |
| Costi per il personale | | (2.575) (35,7%) | | (2.210) (28,8%) | (365) | 16,5% |
| Oneri diversi di gestione | (76) | (1,1%) | (83) | (1,1%) | 7 | (8,6%) |
| Accantonamenti per rischi | (9) | (0,1%) | (18) | (0,2%) | 9 | (49,0%) |
| Margine operativo lordo (EBITDA) | 1.809 | 25,0% | 1.976 | 25,7% | (168) | (8,5%) |
| Ammortamenti | | (939) (13,0%) | | (870) (11,3%) | (69) | 7,9% |
| Svalutazioni | 0 | 0,0% | (8) | (0,1%) | | 8 (100,0%) |
| Risultato operativo (EBIT) | 870 | 12,0% | 1.098 | 14,3% | (228) | (20,8%) |
| Proventi/(oneri) finanaziari | 420 | 5,8% | 324 | 4,2% | 96 | 29,5% |
| Risultato ante imposte | 1.290 | 17,9% | 1.422 | 18,5% | (132) | (9,3%) |
| Imposte sul reddito | (311) | (4,3%) | (380) | (4,9%) | 69 | (18,1%) |
| Utile netto | 979 | 13,6% | 1.042 | 13,6% | (63) | (6,1%) |


### **COMUNICATO STAMPA**
#### **STATO PATRIMONIALE**
| | Periodo di sei mesi chiuso al | | | | |
|--------------------------------------------------|-------------------------------|------------|---------|---------|--|
| (migliaia di Euro) | 30/06/2025 | 31/12/2024 | Var. | Var. % | |
| Immobilizzazioni immateriali | 759 | 1.008 | (249) | (24,7%) | |
| Immobilizzazioni materiali | 13.812 | 10.984 | 2.828 | 25,7% | |
| Immobilizzazioni finanziarie | 2 3 | 2 1 | 2 | 8,1% | |
| Totale immobilizzazioni | 14.593 | 12.013 | 2.580 | 21,5% | |
| Rimanenze | 9.039 | 7.188 | 1.851 | 25,8% | |
| Crediti verso clienti | 3.623 | 4.729 | (1.106) | (23,4%) | |
| Debiti verso fornitori | (3.588) | (3.703) | 115 | (3,1%) | |
| Acconti | (4.054) | (3.879) | (175) | 4,5% | |
| Capitale circolante netto commerciale | 5.020 | 4.335 | 685 | 15,8% | |
| Altri crediti e ratei/risconti attivi * | 1.385 | 1.398 | (13) | (1,0%) | |
| Altri debiti e ratei/risconti passivi ** | (2.034) | (1.553) | (481) | 31,0% | |
| Capitale circolante netto (CCN) | 4.371 | 4.180 | 191 | 4,6% | |
| Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e altri fondi | (1.427) | (1.339) | (88) | 6,5% | |
| Capitale investito netto (CIN) | 17.537 | 14.854 | 2.683 | 18,1% | |
| Patrimonio netto | 32.161 | 32.160 | 1 | 0,0% | |
| Indebitamento finanziario netto | (14.624) | (17.305) | 2.681 | (15,5%) | |
| Totale fonti | 17.537 | 14.855 | 2.682 | 18,1% | |


#### **COMUNICATO STAMPA**
#### **RENDICONTO FINANZIARIO**
| | 30/06/2025 | 30/06/2024 |
|---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------|--------------|-------------|
| Rendiconto finanziario, metodo indiretto | | |
| A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto) | | |
| Utile (perdita) dell'esercizio | 978.665 | 1.041.883 |
| Imposte sul reddito | 311.081 | 380.089 |
| Interessi passivi/(attivi) | (317.081) | (309.145) |
| (Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività | (133.660) | (15.036) |
| 1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione | 839.005 | 1.097.791 |
| Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto | | |
| Accantonamenti ai fondi | 135.065 | 100.373 |
| Ammortamenti delle immobilizzazioni | 938.930 | 870.213 |
| Svalutazioni per perdite durevoli di valore | 14.304 | 8.331 |
| Rettifiche di valore di attività e passività finanziare di strumenti derivati che non comportano movimentazione monetarie | (29.315) | 0 |
| Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto | 1.058.984 | 978.917 |
| 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto | 1.897.989 | 2.076.708 |
| Variazioni del capitale circolante netto | | |
| Decremento/(Incremento) delle rimanenze | (1.851.263) | (975.651) |
| Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti al netto degli acconti | 1.282.023 | 417.052 |
| Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori | (114.291) | (65.203) |
| Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi | (92.094) | (40.596) |
| Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi | 536.709 | 323.298 |
| Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto | (116.344) | 245.053 |
| Totale variazioni del capitale circolante netto | (355.260) | (96.047) |
| 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto | 1.542.729 | 1.980.661 |
| Altre rettifiche | | |
| Interessi incassati/(pagati) | 317.081 | 253.361 |
| (Imposte sul reddito pagate) | (311.081) | 0 |
| (Utilizzo dei fondi) | (18.205) | (12.657) |
| Totale altre rettifiche | (12.205) | 240.704 |
| Flusso finanziario dell'attività operativa (A) | 1.530.524 | 2.221.365 |
| B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | | |
| Immobilizzazioni materiali | | |
| (Investimenti) | (3.550.076) | (725.257) |
| Disinvestimenti | 49.415 | 0 |
| Incasso contributi in c/impianti | 0 | 907.200 |
| Immobilizzazioni immateriali | | |
| (Investimenti) | 0 | (7.661) |
| Immobilizzazioni finanziarie | | |
| (Investimenti) | (1.583) | (4.669) |
| Attività finanziarie non immobilizzate | | |
| (Investimenti) | (15.730.409) | (3.601.944) |
| Disinvestimenti | 8.590.421 | 0 |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | (10.642.232) | (3.432.331) |
| C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | | |
| Mezzi di terzi | | |
| Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche | 0 | 0 |
| Accensione finanziamenti | 0 | 1.165.286 |
| Rimborso finanziamenti | (149.942) | 0 |
| Mezzi propri | | |
| (Dividendi e acconti su dividendi pagati) | (1.000.000) | (1.400.000) |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | (1.149.942) | (234.714) |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) | (10.261.650) | (1.445.680) |
| Effetto delle variazioni sul capitale non monetarie (valutazione derivate) | 0 | 0 |
| Disponibilità liquide a inizio esercizio | 13.558.822 | 4.691.913 |
| Disponibilità liquide a fine esercizio | 3.297.172 | 3.246.233 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide | (10.261.650) | (1.445.680) |