Audit Report / Information • Jun 12, 2025
Audit Report / Information
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 20271-16-2025 |
Data/Ora Inizio Diffusione 12 Giugno 2025 21:33:48 |
Euronext Growth Milan | |
|---|---|---|---|
| Societa' | : | E-NOVIA | |
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 206904 | |
| Utenza - referente | : | ENOVIAN02 - Massimiliano Benci | |
| Tipologia | : | 1.1 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 12 Giugno 2025 21:33:48 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 12 Giugno 2025 21:33:48 | |
| Oggetto | : | RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE SUL BILANCIO DI ESERCIZIO E SUL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2024 |
Testo del comunicato
Vedi allegato


e-Novia S.p.A., ("e-Novia" o la "Società"), società quotata su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale, a capo dell'omonimo Gruppo attivo nelle tecnologie della robotica e AI per il mercato della mobilità e dei trasporti, comunica che la Società di revisione KPMG S.p.A. ("Società di revisione") ha rilasciato le relazioni ("Relazioni") sulla revisione contabile del bilancio di esercizio di e-Novia S.p.A. e del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.
La Società di revisione ha dichiarato all'interno delle relazioni l'impossibilità di esprimere un giudizio poiché il presupposto della continuità aziendale, sulla base delle quali sono state predisposte le Relazioni, ritenendo gli amministratori che vi sia la possibilità che venga realizzato un risanamento patrimoniale e finanziario del Gruppo, rimane soggetta molteplici significative incertezze con potenziali interazioni ed effetti cumulati sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato.
Si allegano i testi integrali delle Relazioni della Società di revisione.
Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito web della Società www.e-novia.it e su
Il Gruppo e-Novia, fondato a Milano nel 2015, è leader nelle tecnologie per la robotica e AI applicate alla mobilità sostenibile. Specializzato nello sviluppo di soluzioni altamente innovative, opera in partnership con università, centri di ricerca e multinazionali con l'obiettivo di lanciare sul mercato globale i prodotti sviluppati all'interno del Gruppo. La Società è quotata sul segmento professionale del mercato Euronext Growth Milan dal dicembre 2022.
***
CONTATTI e-Novia S.p.A. Emittente Viale Monza 259, 20126 Milano T. +39 02 45902000 [email protected]
MIT SIM Euronext Growth Advisor C.so Venezia 16 - 20121 Milano T. +39 02 87399069 [email protected]
IRTOP Consulting
Investor & Media Relations Advisor Via Bigli, 19 - 20121 Milano T. +39 02 45473883/4 [email protected] [email protected]





KPMG S.p.A. Revisione e organizzazione contabile Via Vittor Pisani, 25 20124 MILANO MI Telefono +39 02 6763.1 Email [email protected] PEC [email protected]
Agli Azionisti della e-Novia S.p.A.
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato del Gruppo e-Novia (nel seguito anche il "Gruppo"), costituito dallo stato patrimoniale al 31 dicembre 2024, dal conto economico e dal rendicorto finanziario per l'esercizio chiuso a tale data e dalla nota integrativa.
Non esprimiamo un giudizio sul bilancio consolidato del Gruppo e-Novia a causa degli effetti connessi alle incertezze descritte nel paragrafo "Elementi alla base della dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio" della presente relazione.
Il bilancio consolidato predisposto per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 evidenzia una perdita d'esercizio di €16,6 milioni (€22,7 milioni nell'esercizio 2023), un patrimonio netto negativo di €1,1 milioni (positivo di €10,9 milioni al 31 dicembre 2023) ed una posizione finanziaria netta negativa di €13,7 milioni (negativa di €11,2 millioni al 31 dicembre 2023).
Gli Amministratori della e-Novia S.p.A. (nel seguito anche la "Capogruppo") evidenziano nel paragrafo "Continuità Aziendale" della nota integrativa che:
nel corso del 2024 il Gruppo e-Novia ha attraversato una fase di profonda difficoltà operativa e strategica, che ha fortemente limitato le possibilità di crescita dei ricavi. La contrazione della domanda nei settori di riferimento, in particolare nel settore della mobilità sostenibile e della robotica avanzata, unita alla crescente pressione competitiva e ad una minore disponibilità di investimenti da parte dei partner industriali, ha compromesso la capacità del Gruppo di valorizzare le proprie tecnologie sul mercato. A peggiorare il quadro è intervenuto l'avvio della procedura di Composizione Negoziata della Crisi (CNC) nel marzo 2024 da parte della Capogruppo come di seguito descritta,
na Bara
ana kedaha perazul
enternationale al crifto rataro
e fa piata del Monton, KP1X5
di estera indonomicali all'Alta a
NPMG rolonalono infrazio a
NPMG rolonalono i Invisod Sels & at Ma rigless
RINA 2 = 11 (0)( ecos Bai Bergania
cogni Bolino Borgania
como Clonn le Bourgeria
como Claimano de marca
como l'incomental margano
economical manus medica Sele Valmse Values
store stips annus 2016 10:00 PM 20 14
10 2018 10:00 AM 20 14
1 10:00 PM 2019 2019 00:00 PM 11 1 1 0 0 10 0 1 0 1 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 1 1 0 1 1 0 1 Bede: egsie Vig Vigor Phani. 20.
20124 4 Kinne All ITALIA


Gruppo e-Novi: Relazione della società di revisione 31 dicembra 2024
che ha generato un clima di incertezza interna ed esterna, incidendo negativamente sulla fiducia degli stakeholder e sul consolidamento delle relazioni commerciali. In tale contesto, Il Gruppo ha registrato una progressiva fuoriuscita di personale qualificato, in gran parte dovuta a dimissioni volontarie motivate dalla perdita di fiducia nella stabilità e nelle prospettive del Gruppo. Questa dinamica ha determinato una sensibile riduzione della capacità operativa e progettuale, con un impatto diretto sulla continuità e sullo sviluppo delle attività in essere. L'uscita di risorse chiave ha inoltre aculto le difficoltà organizzative, rendendo più complesso il presidio delle iniziative imprenditoriali ed ostacolando la realizzazione dei ricavi attesi. In sintesi, la crisi del modello di business, unita all'instabilità interna, ha rappresentato un freno strutturale alla crescita, imponendo un ripensamento profondo della governance e delle priorità strategiche;
4


Relazione della sociatà di revisione 31 dicembre 2024
Tutto ciò premesso, gli Amministratori della Capogruppo, nel paragrafo "Continuità Aziendale" della nota integrativa, evidenziano la presenza di rilevanti incertezze che possono far sorgere dubbi significativi sulla continuità aziendale, connesse:
Infine, gli Amministratori della Capogruppo indicano che, alla luce del contesto descritto e della puntuale e rigorosa esecuzione del Piano di Risanamento presentato, dei contatti in essere con i principali operatori finanziari per completare la raccolta della terza tranche di capitali per un importo complessivo di massimo €3 milioni, del positivo avanzamento delle interlocuzioni con il ceto bancario, del portafoglio ordini già disponibile alla data di redazione del presente bilancio, nonché dell'auspicata positiva conclusione della procedura di CNC della Capogruppo, ritengono che il riequilibrio patrimoniale, economico e finanziario del Gruppo sia in corso di regolare realizzazione e, alla luce della positiva valutazione della capacità del Gruppo di continuare ad operare in condizioni di funzionamento per un periodo di almeno 12 mesi rispetto alla data di riferimento del bilancio, hanno redatto il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 secondo il presupposto della continuità aziendale.
Quanto sopra descritto evidenzia che il oresupposto della continuità aziendale è soggetto a moltepico significative incertezze con potenziali interazioni e possibili effetti cumulati sul bilancio.
Abbiamo svolto la revisione contabile in confornità al principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nel paragrafo "Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidato" della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto alla e-Novia S.p.A. in conformità alle norme e al principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell'ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio.


Grunno e-Novia Relazione della società di revisione 31 dicembre 2024
Tuttavia, a causa degli aspetti nel presente paragrafo non siamo stati in grado di formarci un giudizio sul bilancio consolidato del Gruppo.
Il bilancio consolidato per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 del Gruppo e-Novia è stato sottoposto a revisione contabile da parte di un altro revisore che, in data 11 giugno 2024, ha dichiarato l'impossibilità di esprimere un giudizio sul bilancio consolidato a causa degli effetti connessi all'esistenza di incertezze significative sulla continuità aziendale.
Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione e, nel termini previsti dalla legge, per quella parte dei controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.
Gli Amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità del Gruppo di continuare a operare come un'entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio consolidato, per l'appropriatezza dell'utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli Amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio consolidato a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della capogruppo e-Novia S.p.A. o per l'interruzione dell'attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte.
Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dell'informativa finanziaria del Gruppo.
I nostri obiettivi sono l'acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio consolidato nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l'emissione di una relazione di revisione che includa il nostro qualizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori prese sulla base del bilancio consolidato.
Nell'ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre:
· abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio consolidato, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in nisposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati su cui basare le nostre
б


Gruppo e-Novie Relazione della società di revisione 31 dicembre 2024
conclusioni. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare l'esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno;
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati a un livello appropriato come richiesto daoli ISA Italia, tra cli altri aspetti, la portata e la tempisticate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile.
Gli Amministratori della e-Novia S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione del Gruppo e-Novia al 31 dicembre 2024, incluse la sua coerenza con il relativo bilancio consolidato e la sua conformità alle norme di legge.
Siamo stati incaricati di svolgere le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 720B al fine di:
7



Gruppo e-Novia Relazione della società di revisione 31 dicembre 2024
A causa della significatività di quanto descritto nel paragrafo "Elementi alla base della dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio" della relazione sulla revisione contabile del bilancio consolidato, non siamo in grado di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio consolidato del Gruppo e-Novia al 31 dicembre 2024 e un giudizio sulla conformità della stessa alle norme di legge né di rilasciare la dichiarazione di cui all'art. 14, comma 2, lettera e-ter), del D.L.gs. 39/10 sulla base delle conoscenze e della comprensione dell'impresa e del relativo contesto acquisite nel corso dell'attività di revisione.
Milano, 12 giugno 2025
KPMG S.p.A.
Vera Ravasi Socio
8






KPMG S.p.A. Revisione e organizzazione contabile Via Vittor Pisani. 25 20124 MILANO MI Telefono +39 02 6763.1 Email [email protected] PEC [email protected]
Agli Azionisti della e-Novia S.p.A.
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d'esercizio della e-Novia S.p.A. (nel seguito anche la "Società"), costituito dallo stato patrimoniale al 31 dicembre 2024, dal conto economico e dal rendiconto finanziario per l'esercizio chiuso a tale data e dalla nota integrativa.
Non esprimiamo un giudizio sul bilancio d'esercizio della e-Novia S.p.A. a causa degli effetti connessi alle incertezze descritte nel paragrafo "Elementi alla base della dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio" della presente relazione.
Il bilancio d'esercizio predisposto per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 evidenzia una perdita d'esercizio di €20,3 milioni (perdita di €22,9 milioni al 31 dicembre 2023), un patrimonio netto di €4,4 milioni (€21,7 milioni al 31 dicembre 2023) ed una posizione finanziaria negativa di €5,4 milioni (€4,4 millioni al 31 dicembre 2023),
Gli Amministratori evidenziano nel paragrafo "Continuità Aziendale" della nota integrativa che:
· nel corso del 2024 la e-Novia S.p.A. ha attraversato una fase di profonda difficoltà operativa e strategica, che ha fortemente limitato le possibilità di crescita dei ricavi. La contrazione della domanda nei settori di riferimento, in particolare nel settore della mobilità sostenibile e della robotica avanzata, unita alla crescente pressione competitiva e ad una minore disponibilità di investimenti da parte dei partner industriali, ha compromesso la capacità della Società di valorizzare le proprie tecnologie sul mercato. A peggiorare il quadro è intervenuto l'avvio della procedura di Composizione Negoziata della Crisi (CNC) nel marzo 2024 come di seguito descritta, che ha generato un clima di incertezza interna ed esterna, incidendo negativamente sulla fiducia degli stakeholder e sul consolidamento delle relazioni commerciali. In tale contesto, la Società ha registrato una progressiva fuoriuscita di personale qualificato, in gran parte dovuta a dimissioni volontarie motivate dalla perdita di fiducia nella stabilità e nelle prospettive del gruppo. Questa dinamica ha determinato una sensibile riduzione della capacità operativa e progettuale, con un impatto diretto sulla continuità e sullo sviluppo delle attività in essere. L'uscita di risorse chiave ha inoltre acuito le difficoltà organizzative, rendendo più complesso il presidio delle iniziative imprenditoriali ed ostacolando la realizzazione dei
KPMG S.D.A è una socielà ser azioni e la perte del monvock KF%G まずのあす、出てはないときになると、それ LEWIG Inlantational Limited untista di dicto regiona

ornitian (E 1826) Bergumo Bollyna Bolzano Bresca Catania Coms Firenza Geneva Liscos Milano Napeli Noveli Novaria Childrent Pierra Petidia cara Birma Treind Troutes Totanto Virginial Vertura
Società per apori Capitaly spolare
Euro 10:415:00:00 (v) Regisko Imprese Milano Monto Branca Lusti
e Codiga Filscale N. BBT09500139 REA. Mario N. 512061 Parfla /VA DIP/DDB000000150 Secte legale: Via Vitter Plusti, 26.
e-Novia S.p.A. Viale Monza 259, 20126 Milano (MI) [email protected] +39 02 4590 2000 P.IVA 07763770968


Relazione della società di revisione 31 dicembre 2024
ricavi attesi. In sintesi, la crisi del modello di business, unita all'instabilità interna, ha rappresentato un freno strutturale alla crescita, imponendo un ripensamento profondo della governance e delle priorità strategiche;


-Novia S.D.A Relazione della società di revisione 31 dicembre 2024
la conseguente auspicata positiva conclusione della procedura di Composizione Negoziata della Crisi della e-Novia S.p.A., con il rilascio del parere favorevole dell'Esperto, ai sensi dell'art. 17, 8° comma CCIL
Tutto ciò premesso, gli Amministratori evidenziano, nel paragrafo "Continuità Aziendale" della nota integrativa", la presenza di rilevanti incertezze che possono far sorgere dubbi significativi sulla continuità aziendale, connesse:
Infine, gli Amministratori indicano che, alla luce del contesto descritto e della puntuale e rigorosa esecuzione del Piano di Risanamento presentato, dei contatti in essere con i principali operatori finanziari per completare la raccolta della terza tranche di raccolta dei capitali per un importo complessivo di massimo €3 milioni, del positivo avanzamento delle interlocuzioni con il celo bancario, del portafoglio ordini già disponibile alla data di redazione del presente bilancio nonché dell'auspicata positiva conclusione della procedura di CNC, ritengono che il riequilibrio patrimoniale, economico e finanziario della Società sia in corso di regolare realizzazione e, alla luce della positiva valutazione della capacità della Società di continuare ad operare in condizioni di funzionamento almeno nei 12 mesi successivi alla data di riferimento del bilancio, hanno riternuto appropriato redigere il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024 secondo il presupposto della continuità aziendale.
Quanto sopra descritto evidenzia che il presupposto della continuità aziendale è soggetto a molteplici significative incertezze con potenziali interazioni e possibili effetti cumulati sul bilancio.
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nel paragrafo "Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del billancio d'esercizio" della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto alla e-Novia S.p.A. in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell'ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio.
Tuttavia, a causa degli aspetti nel presente paragrafo non siamo stati in grado di formarci un giudizio sul bilancio d'esercizio della Società.
Il bilancio d'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 della e-Novia S.p.A. è stato sottoposto a revisione contabile da parte di un altro revisore che, in data 11 giugno 2024, ha dichiarato l'impossibilità di esprimere un giudizio sul bilancio d'esercizio a causa degli effetti connessi all'esistenza di incertezze significative sulla continuità aziendale.


Relazione della società di revisione 31 dicembre 2024
Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio d'esercizio che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme italiane che ne disciolinano i criteri di redazione e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.
Gli Amministratori sono responsabili per la valutazione della Società di continuare a operare come un'entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio d'esercizio, per l'appropriatezza dell'utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli Amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio d'esercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della Società o per l'interruzione dell'attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte.
Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dell'informativa finanziaria della Società.
I nostri obiettivi sono l'acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio d'esercizio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l'emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori prese sulla base del bilancio d'esercizio.
Nell'ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre:


e-Novia S.p.A Relazione della società di revisione 31 dicembre 2024
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati a un livello appropriato come richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile.
Gli Amministratori della e-Novia S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione della e-Novia S.p.A. al 31 dicembre 2024, incluse la sua coerenza con il relativo bilancio d'esercizio e la sua conformità alle norme di legge.
Siamo stati incaricati di svolgere le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 720B al fine di:
A causa della significatività di quanto descritto nel paragrafo "Elementi alla base della dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio" della relazione sulla revisione contabile del biiancio d'esercizio, non siamo in grado di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio d'esercizio della e-Novia S.p.A. al 31 dicembre 2024 e un giudizio sulla conformità della stessa alle norme di legge né di rilasciare la dichiarazione di cui all'art. 14, comma 2, lettera e-ter), del D.Lgs. 39/10 sulla base delle conoscenze e della comprensione dell'impresa e del relativo contesto acquisite nel corso dell'attività di revisione.
Milano, 12 giugno 2025
KPMG S.p.A.
Vera Ravas Socio
| Fine Comunicato n.20271-16-2025 | Numero di Pagine: 16 |
|---|---|
| --------------------------------- | ---------------------- |
Have a question? We'll get back to you promptly.