AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Grifal

Annual Report Mar 26, 2025

4451_bfr_2025-03-26_5f00e9cd-0f0e-4175-9d52-0e8cde20b5bc.pdf

Annual Report

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Informazione
Regolamentata n.
20131-5-2025
Data/Ora Inizio Diffusione
26 Marzo 2025 07:58:34
Euronext Growth Milan
:
Societa' GRIFAL
Identificativo Informazione
Regolamentata
: 202945
Utenza - Referente : GRIFALN02 - Frattini Paolo
Tipologia : 1.1
Data/Ora Ricezione : 26 Marzo 2025 07:58:34
Data/Ora Inizio Diffusione : 26 Marzo 2025 07:58:34
Oggetto : Grifal Spa: Valore della Produzione a 44,3 mln
(+ 5,3% vs 2023), Ebitda a 5,7 mln (+2,6% vs
2023)
Testo
del
comunicato

Vedi allegato

Grifal Spa: Valore della Produzione a 44,3 mln (+ 5,3% vs 2023), Ebitda a 5,7 mln (+2,6% vs 2023)

Il CdA ha approvato la Relazione Finanziaria Consolidata al 31 Dicembre 2024 e ha verificato i requisiti di indipendenza degli Amministratori Indipendenti

Ricavi: Euro 37.713.564 (Euro 37.784.299 al 31 Dicembre 2023) Valore della Produzione: Euro 44.281.695 (Euro 42.040.814 al 31 Dicembre 2023) EBITDA: Euro 5.735.270 (Euro 5.588.717 al 31 Dicembre 2023) Posizione finanziaria netta negativa (indebitamento netto) per Euro 21.052.481 (Euro 21.482.997 al 30 Giugno 2024) Patrimonio netto pari ad Euro 18.188.613 (Euro 18.275.740 al 31 Dicembre 2023)

Cologno al Serio (BG), 25 Marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Grifal Spa, azienda tecnologica quotata sul mercato Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A, al vertice di un gruppo attivo nel mercato del packaging industriale dal 1969, ha approvato in data odierna la Relazione Finanziaria Annuale Consolidata del Gruppo al 31 Dicembre 2024. È stato inoltre approvato il progetto di bilancio al 31 Dicembre 2024 della capogruppo Grifal Spa.

A margine della riunione il Presidente e Amministratore Delegato di Grifal Spa Fabio Gritti, ha commentato: "Con gli investimenti fatti in Italia, Romania e Portogallo abbiamo terminato la fase di potenziamento delle strutture operative ed il Gruppo si è potuto concentrare sullo sviluppo commerciale del mercato. Abbiamo potenziato la forza commerciale ed avviato collaborazioni in Romania, Polonia, Repubblica Ceca e Francia, aree in cui intendiamo rafforzare la nostra presenza proseguendo negli interessanti progetti avviati. In considerazione dell'attuale sfidante quadro geopolitico, siamo fiduciosi che la nostra naturale inclinazione all'innovazione, sia con nuovi prodotti, quali il recentissimo tissuePack in ovatta di cellulosa, sia con iniziative quali il progetto PackInPro avviato in collaborazione con l'Università di Pavia, ci consentirà di raggiungere gli ambiziosi traguardi che ci siamo prefissati."

Principali Dati Economico-Patrimoniali Consolidati al 31 Dicembre 2024

In un mercato contraddistinto da una generale contrazione, il Gruppo Grifal, grazie alla proposta di soluzioni d'imballo sostenibili e convenienti, riesce ad essere in controtendenza, con il Valore della Produzione in crescita del 5,3% che ha raggiunto Euro 44.281.695 rispetto a Euro 42.040.814 al 31 Dicembre 2023, e con i Ricavi consolidati stabili a Euro 37.713.564 rispetto a Euro 37.784.299 del corrispondente periodo 2023 (-0,2%). Nel corso del 2024 cArtù®, l'innovativo cartone ondulato ecosostenibile ha registrato una ulteriore crescita con vendite che sono passate da 12,8 Milioni di Euro a 14,7 Milioni di Euro e che ora rappresentano il 39% dei ricavi consolidati di Gruppo (34% al 31 Dicembre 2023).

Le potenzialità ancora non pienamente espresse dal Gruppo hanno indotto a proseguire nel potenziamento della struttura organizzativa e commerciale; questo ulteriore sforzo non ha impedito di migliorare ulteriormente la marginalità. L'EBITDA di Gruppo ha raggiunto 5.735.270 Euro, ossia il 2,6% in più rispetto ai

5.588.717 Euro al 31 Dicembre 2023, con un EBITDA Margin del 15,2% in crescita rispetto al 14,8% ottenuto nell'esercizio 2023.

L'EBIT di Gruppo si attesta ad Euro 1.606.706, in contrazione rispetto a quanto registrato nell'esercizio 2023 (Euro 2.174.566) dopo aver spesato ammortamenti e accantonamenti per Euro 4.128.564 (Euro 3.414.151 al 31 Dicembre 2023).

Il Risultato Netto Consolidato si attesta ad Euro 150.260, rispetto ad Euro 887.217al 31 Dicembre 2023, dopo oneri finanziari per Euro 1.289.214 (Euro 942.392 nell'esercizio 2023) ed imposte per Euro 167.231.

La Posizione Finanziaria Netta Consolidata al 31 Dicembre 2024 (indebitamento netto) è pari ad Euro 21.052.481, in miglioramento di 0,4 Milioni di Euro rispetto al 30 Giugno 2024 (Euro 21.482.997) dopo aver effettuato investimenti nel secondo semestre per circa Euro 4,2 Milioni riconducibili prevalentemente a Impianti, macchinari, nuove sedi produttive e Ricerca e sviluppo. Il miglioramento della Posizione Finanziaria Netta, unito al contestuale aumento della marginalità ha consentito l'ulteriore riduzione del Rapporto PFN/Ebitda, sceso a 3,7x rispetto ai dati del primo semestre 2024 (3,8x al 30 giugno 2024). Significativa, inoltre, la composizione dell'indebitamento finanziario netto caratterizzato dalla prevalenza della componente a Medio-Lungo Termine rispetto a quella a Breve Termine (71% vs 29%), con una quota pari al 9% scadente oltre il quinto esercizio successivo.

Il Patrimonio Netto Consolidato è pari a Euro 18.188.613, da Euro 18.275.740 al 31 Dicembre 2023, in seguito alla riduzione della riserva relativa all'andamento delle coperture sui tassi di interesse stipulate negli esercizi precedenti.

Fatti di rilievo avvenuti dopo il 31 Dicembre 2024

Nel Febbraio 2025 Grifal Spa ha adottato il proprio Codice Etico ed il Modello di Organizzazione e Gestione, ai sensi del D.lgs. 231/2001 confermando l'impegno concreto verso l'etica e la sostenibilità, elementi distintivi fondamentali nei rapporti con gli stakeholder e l'ambiente che la circonda.

Il Codice Etico è stato adottato anche dalle controllate Tieng Srl e da Grifal Europe Srl e sarà esteso anche a tutte le altre società del Gruppo.

Nei primi mesi del 2025 è stata costituita PackInPro Srl una società interamente controllata da Grifal Spa alla quale è demandata la valorizzazione e la certificazione della cultura dell'etica della sostenibilità e dell'innovazione nel settore dell'imballaggio tramite la partecipazione e la supervisione di un Comitato Scientifico Universitario.

Evoluzione prevedibile della gestione

La fase dei grandi investimenti nelle infrastrutture del Gruppo si è completata nel corso dell'esercizio 2024 con gli ampliamenti dei siti produttivi di Cologno al Serio (BG), sia della capogruppo che di Grifal Technologies (Tieng Srl).

Alla sede storica di Grifal Spa è stata aggiunta un'area produttiva di 6.700 mq interamente dedicata alla produzione di cArtù® che ospita tutte le linee di produzione preesistenti opportunamente aggiornate secondo le ultime soluzioni tecnologiche disponibili e la linea di produzione 4.0. Questa nuova dotazione ha consentito di incrementare significativamente la capacità produttiva di cArtù® a supporto degli sviluppi attesi in Italia e nelle fasi di penetrazione iniziale in nuove aree geografiche.

Nella seconda parte del 2024 Grifal Technologies (Tieng Srl) si è trasferita a Cologno al Serio in un edificio attiguo allo stabilimento principale di Grifal. La nuova sede di complessivi 4.700 mq, consentirà di rendere più efficace il contributo della società alla crescita del Gruppo, in virtù della sua dislocazione in prossimità del principale impianto produttivo del Gruppo ed in generale di efficientare le attività, grazie agli spazi più che

raddoppiati che hanno consentito di concentrare in un'unica sede la progettazione e la realizzazione delle linee di produzione cArtù® , Mondaplen® , tissuePack e dei macchinari per l'incollaggio di resine e adesivi. L'accelerazione nello sviluppo del progetto del Gruppo passa attraverso il consolidamento di Grifal Technologies cui è affidata la realizzazione delle linee di produzione cArtù® e Mondaplen® e dei macchinari per l'automazione nel packaging. Da questi investimenti, per complessivi Euro 1,2 Milioni nel corso del 2024, uniti al significativo potenziamento dell'organico, che si è incrementato nel corso del 2024 di 6 unità, ci attendiamo pertanto un'ulteriore crescita sia in termini di vendite che di miglioramento della marginalità di quest'area.

Il progetto di creazione di un network di siti produttivi dedicati in particolare alla produzione di cArtù® è progredito con un nuovo importante passo fatto nel 2023 con la costituzione della società Seven cArtù Lda, joint venture paritetica con i soci portoghesi del Gruppo José Neves. Questa operazione è di particolare soddisfazione sia per la tempistica con cui si è concretizzata, sia per la qualità del partner, il Gruppo José Neves, un gruppo portoghese di grande reputazione e tradizione, da più di quarant'anni attivo nella produzione di imballaggi in cartone ondulato e soluzioni d'imballo innovative. Seven cArtù Lda ha acquistato da Grifal Technologies (Tieng Srl) una linea di produzione cArtù® passo19 completa dell'ultimo modello di Sistema di Trasformazione Modulare per cArtù®. La linea di produzione è stata installata a Guimarães presso la Joint Venture portoghese in due fasi. Nella prima, effettuata nel primo semestre 2024, è stata fornita una linea in grado di avviare la produzione, mentre nella seconda fase conclusa nel marzo 2025, è stata completata la gamma delle varietà di cArtù® che l'impianto è in grado di produrre. Quest'ultimo passo consentirà di dare maggiore slancio alla fase di sviluppo commerciale nella penisola Iberica.

Le potenzialità del mercato in Romania hanno indotto a costituire una forza commerciale locale, dopo che, nella fase di avvio, le attività erano state concentrate a soddisfare le richieste di alcuni grandi clienti internazionali che avevano espressamente richiesto una produzione locale di cArtù®. Ora la nuova struttura commerciale, partendo dalla sede di Timisoara, ha l'obiettivo di stringere collaborazioni con una rete di trasformatori di imballaggi a livello nazionale, estendibile ai Paesi confinanti. Il raddoppio della capacità produttiva locale, avvenuto nel terzo trimestre 2024, è pensato proprio a supporto degli sviluppi commerciali attesi.

La strategia di sviluppo internazionale con cui intendiamo affermare i prodotti del gruppo quali nuovi standard di green packaging, ci ha indotto ad indirizzare gli sforzi commerciali anche in aree limitrofe ai mercati in cui siamo direttamente presenti, avviando nel corso dell'anno 2024 collaborazioni commerciali in Francia e Polonia, aree in cui sono nati interessanti progetti che si prevede possano concretizzarsi nei prossimi mesi.

Continuano ad essere organizzate attività divulgative presso il Grifal Group Innovation Hub all'interno del Kilometro Rosso, il distretto dell'eccellenza tecnologica di Bergamo. Questo centro di formazione e vetrina per le competenze del Gruppo viene sempre più riconosciuto come luogo di condivisione, crescita e confronto costante con imprenditori internazionali, su temi di interesse comune come l'innovazione, la sostenibilità e lo sviluppo in ambito tecnologico, generando in questo modo nuove opportunità di business e collaborazione.

La convenzione siglata con l'Università di Pavia e più specificatamente la collaborazione strategica con ITIR – Institute for Transformative Innovation Research, è un progetto sul quale riponiamo grandi aspettative. Consentirà un salto culturale del Gruppo e l'ottenimento di un significativo vantaggio competitivo. Nell'ambito di questo progetto nei primi mesi del 2025 è stata costituita PackInPro Srl, interamente partecipata da Grifal Spa, alla quale è demandata la valorizzazione della cultura dell'etica della sostenibilità e dell'innovazione nel settore dell'imballaggio tramite la partecipazione e la supervisione di un Comitato Scientifico Universitario coordinato dall'Università di Pavia. Si tratta del primo passo tangibile di una collaborazione ambiziosa, frutto dell'incontro tra visione e pensiero aziendale e accademico, per un futuro all'insegna di nuovi modelli, innovativi, digitali ed ecosostenibili, di produzione e distribuzione. Un insieme di soluzioni, dalle tecnologie di trasformazione dei materiali che ne stanno alla base, fino alle applicazioni di packaging, e-commerce e logistica, che offriranno al mercato, produttori e consumatori, un nuovo punto di riferimento per il packaging. E' questo un progetto ecosostenibile che andrà ad interagire con le necessità pratiche delle aziende clienti e che rappresenta una straordinaria opportunità, sia in termini di sviluppo di

business, sia di consapevolezza e di crescita culturale. Un ulteriore elemento di valore e vantaggiosa differenziazione per il Gruppo.

Le operazioni descritte sono tutte volte a sostenere la crescita e aumentare la capacità di soddisfare la domanda che ci attendiamo, in Italia e all'estero, dalle aziende attente ai temi legati alla sostenibilità, all'innovazione e alla comunicazione applicate al packaging, attraverso i prodotti a marchio cArtù® e cushionPaper™.

In un momento di grande trasformazione Grifal continua ad anticipare le tendenze del mercato e a proporre prodotti coerenti con le nuove sensibilità emergenti: sostenibilità, efficienza, circolarità. Fattori differenzianti che consentono di rivolgersi ad un pubblico sempre più ampio, anche grazie ad un posizionamento reputazionale di eccellenza.

Il Gruppo sta fronteggiando la complessa situazione del contesto politico economico mondiale attraverso le diverse iniziative descritte nei paragrafi precedenti. Inoltre, non opera in mercati interessati dai conflitti, né in paesi colpiti dalle sanzioni internazionali e non risulta esposto a ridotte disponibilità dei materiali. Alla luce del peso marginale delle spese energetiche, nemmeno gli effetti di eventuali significativi aumenti della bolletta energetica costituiscono elementi di preoccupazione. Infatti, le produzioni del Gruppo, a partire da quella del suo prodotto di punta cArtù®, sono caratterizzate da consumi ridotti.

Convocazione dell'Assemblea ordinaria e deposito della documentazione

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea degli Azionisti il prossimo 28 Aprile 2025 per deliberare in sede ordinaria sull'approvazione del bilancio di esercizio al 31 Dicembre 2024 e sulla destinazione del risultato.

Proposta di destinazione dell'utile

La Capogruppo ha registrato un valore della produzione pari a Euro 31,6 Milioni (Euro 32,0 Milioni al 31 Dicembre 2023), un Ebitda pari a Euro 2,9 Milioni (Euro 4,1 Milioni al 31 Dicembre 2023), un utile netto di Euro 320.306 (Euro 379.840 al 31 Dicembre 2023).

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea degli azionisti di destinare l'utile di esercizio pari ad Euro 320.306 come segue:

  • Euro 16.015 a riserva Legale;
  • Euro 304.291 a copertura perdite precedenti.

Si precisa che il progetto di bilancio e di bilancio consolidato sono oggetto di revisione contabile da parte di BDO Italia S.p.A..

La Società inoltre rende noto che il Consiglio di Amministrazione ha verificato la sussistenza dei requisiti di indipendenza previsti dallo statuto sociale di Grifal in capo agli amministratori indipendenti, Luigi Mario Daleffe e Stefano Venturi, ai sensi dell'art. 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan. La verifica è stata effettuata tenuto conto dei criteri quantitativi e qualitativi approvati dal Consiglio di Amministrazione del 25 marzo 2024 e pubblicati sul sito Internet della Società, in base ai quali valutare la significatività, anche di carattere economico, delle relazioni potenzialmente rilevanti ai fini della valutazione dell'indipendenza degli amministratori, nonché sulla base della dichiarazione resa dai medesimi amministratori e delle informazioni a disposizione della Società.

In Allegato:

  • Conto Economico Consolidato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023
  • Stato Patrimoniale Consolidato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023
  • Rendiconto Finanziario Consolidato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023

  • Posizione Finanziaria Netta Consolidata al 31 Dicembre 2024 vs 30 Giugno 2024
  • Conto Economico Grifal Spa Separato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023
  • Stato Patrimoniale Grifal Spa Separato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023
  • Rendiconto Finanziario Grifal Spa Separato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023
  • Posizione Finanziaria Netta Grifal Spa Separato al 31 Dicembre 2024 vs 30 Giugno 2024

Il presente comunicato è disponibile nella sezione "Comunicati stampa finanziari" dell'area Investor Relations del sito www.grifal.it.

Grifal Group è un riferimento nel settore packaging in Italia, dove opera con Grifal Spa - attiva dal 1969 e quotata su Euronext Growth Milan - e Tieng Srl. Il Gruppo include Grifal Europe Srl in Romania e Seven cArtù Lda, una joint venture con il Gruppo José Neves, in Portogallo. La strategia di sviluppo internazionale di Grifal Group prevede infatti l'apertura di centri produttivi per soddisfare le richieste provenienti dai diversi ambiti geografici, propedeutici all'affermazione di cArtù® e cushionPaper quali nuovi standard di green packaging. Contatti:

Grifal Spa Euronext Growth Advisor
MiT Sim S.p.A.
SEC Newgate Italia Srl Società Benefit
Giulia Gritti
Direttore Marketing
[email protected]
Francesca Martino
[email protected]
Angelo Vitale
Corporate Communications
[email protected]
Paolo Frattini
Investor Relations e CFO
[email protected]

Descrizione 31/12/2024 % sui ricavi 31/12/2023 % sui ricavi
Ricavi della gestione caratteristica 37.713.564 100,0% 37.784.299 100,0%
Variazioni rimanenze prodotti in lavorazione,
semilavorati, finiti e incremento immobilizzazioni
5.233.774 13,9% 3.560.809 9,4%
Ricavi della gestione accessoria 1.334.358 3,5% 695.706 1,8%
VALORE DELLA PRODUZIONE 44.281.695 117,4% 42.040.814 111,3%
Acquisti e variazioni rimanenze materie prime,
sussidiarie, di consumo e merci
15.242.075 40,4% 15.353.315 40,6%
Costi per servizi e godimento beni di terzi 11.699.236 31,0% 10.847.914 28,7%
Costo del lavoro 11.454.735 30,4% 10.105.603 26,7%
Altri costi operativi 150.380 0,4% 145.265 0,4%
EBITDA 5.735.270 15,2% 5.588.717 14,8%
Ammortamenti, svalutazioni ed altri
accantonamenti
4.128.564 10,9% 3.414.151 9,0%
EBIT 1.606.706 4,3% 2.174.566 5,8%
Proventi e oneri finanziari e rettifiche di valore di
attività e passività finanziarie
-1.289.214 -3,4% -942.392 -2,5%
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 317.491 0,8% 1.232.175 3,3%
Imposte sul reddito 167.231 0,4% 344.958 0,9%
UTILE DELL'ESERCIZIO 150.260 0,4% 887.217 2,3%

Conto Economico Consolidato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023

Stato Patrimoniale Consolidato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023

Descrizione 31/12/2024 31/12/2023
Immobilizzazioni 37.564.628 34.722.023
Attivo circolante 21.522.068 25.469.622
Ratei e risconti 619.468 735.000
TOTALE ATTIVO 59.706.164 60.926.645
Patrimonio netto di gruppo: 18.188.613 18.275.740
- di cui utile dell'esercizio 150.260 887.217
Fondi rischi e oneri 445.948 221.517
TFR 1.456.806 1.492.615
Debiti a breve termine 22.340.141 20.787.865
Debiti a lungo termine 14.921.019 18.208.915
Ratei e risconti 2.353.637 1.939.993
TOTALE PASSIVO 59.706.164 60.926.645

Descrizione 31/12/2024 31/12/2023
A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio 150.260 887.217
Imposte sul reddito 167.231 344.958
Interessi passivi/(attivi) 1.282.489 932.318
(Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività -18.879 16.239
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e
plus/minusvalenze da cessione
1.581.101 2.180.731
Accantonamento ai fondi 177.508 94.966
Ammortamenti delle immobilizzazioni 3.953.078 3.321.815
Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari derivati che
non comportano movimentazione monetarie
-52.613 50.445
Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari 529.205 451.310
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel
capitale circolante netto
4.607.177 3.918.536
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto 6.188.278 6.099.267
Decremento/(Incremento) delle rimanenze -862.044 1.329.207
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti 1.129.682 2.524.054
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori -257.658 -705.567
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi 115.532 -91.279
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi 413.645 1.218.981
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto -351.106 701.792
Totale variazioni del capitale circolante netto 188.052 4.977.187
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto 6.376.330 11.076.454
Altre rettifiche -2.004.126 -1.780.224
Flusso finanziario dell'attività operativa (A) 4.372.204 9.296.230
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali - (Investimenti) -3.604.907 -6.669.869
Immobilizzazioni materiali - Disinvestimenti 63.702 10.862
Immobilizzazioni immateriali - (Investimenti) -3.356.924 -1.810.973
Immobilizzazioni finanziarie - (Investimenti) -75.066 -450.198
Immobilizzazioni finanziarie - Disinvestimenti 5.600 0
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) -6.967.595 -8.920.180
C ) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche -1.356.742 -1.484.028
Accensione finanziamenti 1.775.431 10.559.361
(Rimborso finanziamenti) -2.936.474 -2.841.299
Cessione/(Acquisto) di azioni proprie 0 -37.787
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) -2.517.786 6.196.247
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) -5.113.176 6.572.297

Rendiconto Finanziario Consolidato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023

www.grifalgroup.com

Descrizione 31/12/2024 31/12/2023
Disponibilità liquide a inizio esercizio
Depositi bancari e postali 6.637.588 64.953
Danaro e valori in cassa 13.013 13.351
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 6.650.601 78.304
Disponibilità liquide a fine esercizio
Depositi bancari e postali 1.521.517 6.637.588
Danaro e valori in cassa 15.908 13.013
Totale disponibilità liquide a fine esercizio 1.537.425 6.650.601

Posizione Finanziaria Netta Consolidata al 31 Dicembre 2024 vs 30 Giugno 2024

Descrizione 31/12/2024 30/06/2024
A. Disponibilità liquide 1.537.425 992.860
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
C. Altre attività finanziarie correnti 383.923 383.923
D. LIQUIDITÀ (A + B + C) 1.921.348 1.376.783
E. Debito finanziario corrente 4.231.694 2.320.253
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente 3.821.116 3.643.649
G. INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE (E + F) 8.052.810 5.963.902
H. INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE NETTO (G - D) 6.131.462 4.587.119
I. Debito finanziario non corrente 9.996.164 11.399.591
J. Strumenti di debito 4.924.856 5.496.287
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti
L. INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE (I + J + K) 14.921.019 16.895.879
M. TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO (H + L) 21.052.481 21.482.997

Conto Economico Grifal Spa Separato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023

Descrizione 31/12/2024 % sui ricavi 31/12/2023 % sui ricavi
Ricavi della gestione caratteristica 27.618.352 100,0% 30.207.924 100,0%
Variazioni rimanenze prodotti in lavorazione,
semilavorati, finiti e incremento immobilizzazioni
1.676.490 6,1% 515.757 1,7%
Ricavi della gestione accessoria 2.330.620 8,4% 1.269.392 4,2%
VALORE DELLA PRODUZIONE 31.625.463 114,5% 31.993.073 105,9%
Acquisti e variazioni rimanenze materie prime,
sussidiarie, di consumo e merci
10.506.384 38,0% 11.192.220 37,1%
Costi per servizi e godimento beni di terzi 10.124.489 36,7% 9.107.423 30,1%

Descrizione 31/12/2024 % sui ricavi 31/12/2023 % sui ricavi
Costo del lavoro 7.948.581 28,8% 7.468.508 24,7%
Altri costi operativi 108.753 0,4% 114.729 0,4%
EBITDA 2.937.256 10,6% 4.110.193 13,6%
Ammortamenti, svalutazioni ed altri
accantonamenti
3.368.077 12,2% 2.760.762 9,1%
EBIT -430.821 -1,6% 1.349.431 4,5%
Proventi e oneri finanziari e rettifiche di valore di
attività e passività finanziarie
446.404 1,6% -801.951 -2,7%
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 15.583 0,1% 547.480 1,8%
Imposte sul reddito -304.723 -1,1% 167.640 0,6%
UTILE DELL'ESERCIZIO 320.306 1,2% 379.840 1,3%

Stato Patrimoniale Grifal Spa Separato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023

Descrizione 31/12/2024 31/12/2023
Immobilizzazioni 39.569.180 34.809.596
Attivo circolante 15.544.287 19.841.610
Ratei e risconti 866.620 981.207
TOTALE ATTIVO 55.980.087 55.632.413
Patrimonio netto di gruppo: 18.419.473 18.336.657
- di cui utile dell'esercizio 320.306 379.840
Fondi rischi e oneri 295.948 146.517
TFR 1.181.957 1.169.287
Debiti a breve termine 19.549.576 16.695.961
Debiti a lungo termine 14.187.953 17.353.761
Ratei e risconti 2.345.179 1.930.229
TOTALE PASSIVO 55.980.087 55.632.413

Rendiconto Finanziario Grifal Spa Separato al 31 Dicembre 2024 vs 31 Dicembre 2023

Descrizione 31/12/2024 31/12/2023
A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio 320.306 379.840
Imposte sul reddito -304.723 167.640
Interessi passivi/(attivi) 1.046.252 791.926
(Dividendi) -1.502.735 0
(Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività -18.879 16.239

Descrizione 31/12/2024 31/12/2023
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e
plus/minusvalenze da cessione
-459.779 1.355.645
Accantonamento ai fondi 102.508 18.116
Ammortamenti delle immobilizzazioni 3.267.591 2.745.276
Svalutazioni per perdite durevoli di valore 10.000 10.000
Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari derivati che
non comportano movimentazione monetarie
-52.613 50.445
Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari 378.900 339.936
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel
capitale circolante netto
3.706.385 3.163.773
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto 3.246.606 4.519.418
Decremento/(Incremento) delle rimanenze -154.552 674.548
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti 1.057.346 2.487.342
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori -313.558 -1.677.987
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi 114.587 -357.470
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi 414.950 1.275.532
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto 1.147.192 1.079.849
Totale variazioni del capitale circolante netto 2.265.965 3.481.815
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto 5.512.571 8.001.233
Altre rettifiche -576.287 -1.330.977
Flusso finanziario dell'attività operativa (A) 4.936.284 6.670.256
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali - (Investimenti) -3.760.662 -5.030.945
Immobilizzazioni materiali - Disinvestimenti 63.702 10.862
Immobilizzazioni immateriali - (Investimenti) -2.700.311 -1.606.237
Immobilizzazioni finanziarie - (Investimenti) -2.697.735 -460.000
Immobilizzazioni finanziarie - Disinvestimenti 891.833 790.761
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) -8.203.173 -6.295.559
C ) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche -1.080.693 -1.202.169
Accensione finanziamenti 1.495.431 9.209.361
(Rimborso finanziamenti) -2.566.012 -2.434.400
Cessione/(Acquisto) di azioni proprie 0 -37.787
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) -2.151.274 5.535.004
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) -5.418.162 5.909.701
Disponibilità liquide a inizio esercizio
Depositi bancari e postali 5.972.354 62.043
Danaro e valori in cassa 8.590 9.200
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 5.980.945 71.243

Descrizione 31/12/2024 31/12/2023
Disponibilità liquide a fine esercizio
Depositi bancari e postali 551.029 5.972.354
Danaro e valori in cassa 11.754 8.590
Totale disponibilità liquide a fine esercizio 562.783 5.980.945

Posizione Finanziaria Netta Grifal Spa Separato al 31 Dicembre 2024 vs 30 Giugno 2024

Descrizione 31/12/2024 30/06/2024
A. Disponibilità liquide 562.783 347.461
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
C. Altre attività finanziarie correnti 3.261.069 3.194.567
D. LIQUIDITÀ (A + B + C) 3.823.852 3.542.028
E. Debito finanziario corrente 3.774.439 1.569.459
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente 3.529.893 3.197.532
G. INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE (E + F) 7.304.331 4.766.991
H. INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE NETTO (G - D) 3.480.480 1.224.963
I. Debito finanziario non corrente 9.263.098 10.672.646
J. Strumenti di debito 4.924.856 5.496.287
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti
L. INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE (I + J + K) 14.187.953 16.168.933
M. TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO (H + L) 17.668.433 17.393.896
Numero di Pagine: 13

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.