Earnings Release • Sep 30, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

Roma, 30 settembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Vivenda Group S.p.A. ("Vivenda" o la "Società"), attiva nell'Out Of Home e Digital Out of Home Advertising ("OOH" e "DOOH") e a capo dell'omonimo Gruppo operante attraverso un business model unico, che prevede la realizzazione di progetti di restauro finanziati interamente mediante i proventi derivanti dall'OOH (c.d. restauri sponsorizzati a costo zero), ha approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.
Luca Giuseppe Maurogiovanni, Presidente di Vivenda, ha dichiarato "Il primo semestre del 2025 ha rappresentato una fase complessa ma fondamentale per il nostro Gruppo. I risultati risentono di fattori straordinari che hanno inciso temporaneamente sulla marginalità, come ad esempio la decisione dei principali inserzionisti internazionali di congelare i propri budget in pubblicità sul mercato romano, dove il nostro Gruppo è fortemente presente, a causa principalmente del Giubileo o la decisione di posticipare gli investimenti in pubblicità legati alle Olimpiadi di Milano-Cortina. Tali particolari dinamiche non riflettono tuttavia l'andamento generale del mercato, ma sono appunto circoscritte a questi eventi specifici. Allo stesso tempo, abbiamo comunque rafforzato il nostro percorso di crescita con la costituzione di Vivenda Adv Es a Barcellona, che segna l'ingresso nel mercato spagnolo, e l'acquisizione del 40% di Selfiestreet, che ci consente di integrare nuove soluzioni digitali e interattive nell'OOH. Questi passi consolidano la nostra visione di lungo termine e ci permettono di guardare con fiducia alla seconda parte dell'anno".
Si segnala che i risultati del primo semestre 2025 risentono di fattori straordinari e temporanei, legati a eventi di rilievo internazionale come le Olimpiadi di Milano-Cortina e il Giubileo a Roma, nonché al perdurare di tensioni geopolitiche che hanno portato molti inserzionisti a congelare i propri budget pubblicitari. Tali dinamiche, sommate alla naturale stagionalità del business, hanno inciso sulla marginalità della prima parte dell'anno, in cui il Gruppo sostiene i costi pieni per l'occupazione degli impianti, mentre i benefici economici si concentreranno nella seconda metà dell'esercizio. Parallelamente, Vivenda ha rafforzato il proprio percorso di sviluppo con la costituzione di Vivenda Adv Es a Barcellona e con l'acquisizione del 40% di Selfiestreet S.r.l., operazioni che consolidano la strategia di internazionalizzazione e innovazione digitale. Il management conferma che gli effetti osservati nel semestre sono di natura temporanea e prevede una ripresa della pipeline di progetti e, conseguentemente dei risultati, nella seconda parte dell'anno.

I ricavi delle vendite al 30 giugno 2025 sono pari a €7,38 milioni, in aumento del 13,7% rispetto ai €6,50 milioni registrati nello stesso periodo del 2024. L'incremento riflette principalmente la crescita della linea OOH Advertising, che continua a rappresentare il core business del Gruppo, e l'apporto delle nuove iniziative internazionali. In particolare, la service line OOH Advertising, grazie alla formula dei "lavori a costo zero", ha registrato ricavi pari a €5,58 milioni. Segue Legal & Financial Advertising, con ricavi pari a €0,39 milioni. Le attività di Architecture risultano in calo, con un volume di ricavi pari a €1,38 milioni, mentre l'Immobiliare evidenzia un lieve incremento, attestandosi a €0,03 milioni.
Il valore della produzione si attesta a €8,78 milioni, in crescita dell'8,5% rispetto a €8,10 milioni al 30 giugno 2024. L'andamento è trainato dall'aumento dei ricavi caratteristici, cui si affiancano variazioni positive nelle rimanenze di lavori in corso.
L'EBITDA risulta negativo per €-1,32 milioni, rispetto a un valore positivo di €0,87 milioni al 30 giugno 2024. Il calo è legato principalmente all'aumento dei costi per servizi e oneri concessori connessi al maggior numero di impianti contrattualizzati, non ancora pienamente saturati, e alla temporanea contrazione del tasso di occupancy causata da fattori straordinari (Olimpiadi, Giubileo, contesto geopolitico).
Il risultato operativo (EBIT) è negativo per €-1,46 milioni, dopo ammortamenti e svalutazioni per €0,14 milioni, rispetto a €0,1 milioni del primo semestre 2024.
Il risultato netto di periodo si chiude con una perdita di €-1,19 milioni, rispetto a un utile di €0,59 milioni nel primo semestre 2024. Il dato incorpora sia la contrazione della marginalità operativa sia l'impatto degli oneri finanziari.
L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025 è pari a €8,25 milioni, in incremento rispetto ai €6,35 milioni al 31 dicembre 2024. La riduzione della liquidità viene compensata dalla diminuzione dell'indebitamento finanziario corrente relativo a finanziamenti bancari erogati, utilizzati a servizio del circolante e per investimenti effettuati nella società Vivenda GCC FZE per l'avvio del mercato Middle-East e nella società Vivenda ADV ES per il mercato europeo. Tuttavia, l'incremento del saldo complessivo dell'indebitamento finanziario netto si deve al ricorso a maggiori tempi di pagamento nei confronti dei fornitori, per gestire la momentanea tensione finanziaria.
Il patrimonio netto consolidato ammonta a €0,96 milioni, in diminuzione rispetto a €2,12 milioni al 31 dicembre 2024, principalmente per effetto della perdita registrata nel semestre.
In data 14 febbraio 2025, tramite la controllata Vivenda GCC FZE, la Società ha ottenuto la concessione esclusiva, della durata di 12 mesi rinnovabili per ulteriori 12, a partire dal mese di aprile 2025, per la gestione del suo primo impianto pubblicitario negli Emirati Arabi Uniti (EAU), situato all'ingresso del Dubai International Financial Centre (DIFC). Questo maxi-impianto, di 232 mq, si trova in una posizione di assoluto rilievo ed è destinato a brand internazionali di alto livello. L'operazione segna un importante passo avanti nella strategia di espansione internazionale di Vivenda nel mercato OOH del Medio Oriente.
In data 26 febbraio 2025 la Società comunica la costituzione di Vivenda Adv Es, con sede a Barcellona, che segna un ulteriore passo nell'espansione internazionale del Gruppo. La nuova società, partecipata al 70% da Vivenda, al 10% da Vivenda Lavori S.r.l. e per il restante 20% da un terzo socio, ha l'obiettivo di introdurre e sviluppare in Spagna il modello di restauro sponsorizzato a costo zero.
In data 19 marzo 2025 Vivenda ha siglato un contratto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, relativo al restauro conservativo di nove immobili pubblici di pregio storico e architettonico. L'intervento, della durata di circa 24 mesi

e un valore complessivo di circa €4,3 milioni, sarà finanziato integralmente attraverso la vendita degli spazi pubblicitari sui ponteggi e gestito dalla controllata Vivenda Lavori S.r.l., con l'applicazione della tecnologia Airlite® per la depurazione dell'aria.
In data 30 aprile 2025 Vivenda ha sottoscritto un accordo per l'acquisto del 40% del capitale sociale di Selfiestreet S.r.l., start-up attiva nello sviluppo di soluzioni tecnologiche e digitali per la diffusione di contenuti multimediali. dai soci venditori Michele Cascavilla e Peruzzo Multimedia Company S.r.l.. Il prezzo di acquisto complessivo, pari a €4.000, è stato versato facendo ricorso a risorse proprie. L'operazione, coerente con la strategia di crescita per linee esterne annunciata in IPO, rafforza il posizionamento come player innovativo e trasversale nel panorama media e amplia l'offerta nel segmento OOH e DOOH. L'operazione, sulla base delle condizioni attuali, non è qualificabile come significativa ai sensi dell'art. 12 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.
Nel corso del semestre il Gruppo, inoltre, al fine di mitigare l'effetto della modifica normativa intervenuta il 1° gennaio 2024, relativa al venire meno dell'obbligo di pubblicità su quotidiani e GURI da parte delle Pubbliche Amministrazioni ha avviato nuove iniziative a favore delle Pubbliche Amministrazioni, tra cui la fornitura di abbonamenti editoriali e attività di formazione, per diversificare le linee di ricavo a seguito delle modifiche normative intervenute sul fronte della pubblicità legale.
In data 3 luglio 2025, Vivenda rende noto di aver ricevuto le dimissioni di Lorenzo Giovannelli dalla carica di sindaco effettivo del Collegio Sindacale della Società, con effetto immediato, in considerazione di impegni professionali che non gli consentono di garantire la disponibilità di tempo che il ruolo richiede. Ai sensi di legge e di statuto, subentra nella carica di sindaco effettivo fino alla prossima assemblea il sindaco supplente Alfonso Briatico Vangosa.
In data 1°settembre 2025 Vivenda rende noto di aver ricevuto le dimissioni di Francesco Bernardi dalla carica di consigliere indipendente del Consiglio di Amministrazione della Società, con effetto immediato, in considerazione di impegni professionali che non gli consentono di garantire la disponibilità di tempo che il ruolo richiede.
In data 25 settembre 2025 il Consiglio di Amministrazione di Vivenda ha nominato per cooptazione l'Avv. Filippo Anselmi quale nuovo Consigliere Indipendente. L'Avv. Anselmi, il quale resterà in carica sino alla data della prossima assemblea, è stato valutato positivamente dal Consiglio di Amministrazione sulla base dei "Criteri quantitativi e qualitativi di significatività delle relazioni potenzialmente rilevanti ai fini della valutazione degli amministratori indipendenti", approvati dalla Società in data 11 novembre 2024, così come richiesto ai sensi dell'art. 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.
Per il secondo semestre 2025 il Gruppo prevede un progressivo miglioramento delle performance operative, pur adottando un approccio prudenziale che non considera il pieno recupero della contrazione registrata nella prima parte dell'anno.
Le attività relative ai nuovi business, in particolare i progetti legati ai totem digitali e alle sponsorizzazioni tecniche, sono state riprogrammate a partire dal 2026, al fine di non appesantire ulteriormente la struttura dei costi industriali nel breve termine.
Il Gruppo intende espandere e consolidare entro la fine del 2025 la presenza di Vivenda GCC FZE negli Emirati Arabi Uniti, con l'acquisizione di nuove concessioni DOOH in aree strategiche ad alto traffico e la diversificazione dell'offerta attraverso installazioni pubblicitarie digitali avanzate, nonché mediante l'attivazione di corsi di alta formazione nel restauro sia l'esecuzione di opere di restauro sponsorizzato.

Il Consiglio di Amministrazione di Vivenda, nella medesima seduta, ha deliberato l'adozione del Codice Etico e del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 (il "Modello 231"), in tema di responsabilità da reato degli enti.
Il Modello 231 costituisce uno strumento fondamentale per definire principi, regole e protocolli di controllo volti a prevenire la commissione dei reati previsti dalla normativa, promuovendo al contempo una cultura aziendale improntata a etica, correttezza e trasparenza. La sua adozione rafforza ulteriormente il sistema di governance della Società e rappresenta una tutela a beneficio non solo di Vivenda ma anche dei suoi stakeholder.
In conformità al Modello 231, il Consiglio di Amministrazione ha inoltre nominato un Organismo di Vigilanza, composto dall'Avv. Marco Lepore (Presidente) e dall'Avv. Valeria Raimondo (Componente), entrambi in possesso dei requisiti di professionalità, autonomia e indipendenza previsti dalla normativa. L'Organismo di Vigilanza rimarrà in carica per tre anni, salvo espressa rinuncia o revoca, ed è stato dotato dei poteri e delle risorse necessarie a svolgere le proprie funzioni, inclusi un compenso annuo per ciascun membro e un budget annuale dedicato.
Il Modello 231 e il Codice Etico sono disponibili sul sito internet della Società www.vivenda.it, nella sezione Governance/Documentazione Societaria.
La relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025 sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito internet www.vivenda.it, sezione Investor Relations/Bilanci e relazioni periodiche, nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/Documenti, nei termini previsti dai regolamenti vigenti.
Per la diffusione delle informazioni regolamentate, Vivenda si avvale del sistema di diffusione (), gestito da Computershare S.p.A. avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato dalla CONSOB.
***
Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione Investor Relations/Comunicati stampa finanziari del sito www.vivenda.it e su .
***
Vivenda Group S.p.A., costituita a Roma nel 2006, è concessionaria di pubblicità leader nel settore dell'Out Of Home Advertising (OOH) e Digital Out of Home Advertising (DOOH), specializzata nell'installazione pubblicitaria di grandi dimensioni in luoghi straordinari, esclusivi e di massima visibilità pubblica. Il Gruppo opera attraverso quattro service line principali: OOH Advertising, per la gestione integrata di autorizzazioni, produzione e vendita di spazi pubblicitari; Architecture, tramite la controllata Vivenda Lavori S.r.l., specializzata nel restauro, riqualificazione e consolidamento di immobili e monumenti; Legal & Financial Advertising, che include la pubblicità legale e finanziaria con concessioni ufficiali dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; e Immobiliare, focalizzata su progetti di riqualificazione urbanistica e restauro di alto livello per edifici privati. Grazie a questo approccio, Vivenda ha sviluppato come core business quello dei restauri sponsorizzati "a costo zero", un modello che finanzia il recupero di opere e edifici di pregio attraverso i ricavi pubblicitari. Vivenda ha esportato il proprio modello di restauro sponsorizzato a costo zero anche all'estero, con la costituzione di Vivenda GCC FZE a Dubai

nel 2023 e di Vivenda Adv Es a Barcellona nel 2025 consolidando la propria presenza nei mercati internazionali e ampliando le opportunità di crescita del Gruppo nel settore dell'OOH e della riqualificazione edilizia sostenibile.
Vivenda Group S.p.A Filippo Cirrincione Investor Relations Manager E-mail: [email protected]. +39 06 4544 1005
Euronext Growth Advisor Piazza Castello, 24 20121 – Milano E-mail: [email protected] Tel. + 39 02 8050 6160
Media Relations Piazza Castello, 24 20121 – Milano E-mail: [email protected] Tel. +39 02 8050 6160

| Conto Economico Riclassificato | ||||
|---|---|---|---|---|
| €'000 | Consolidato HY25 |
Consolidato HY24 |
Var. HY25- FY24 |
Var. % HY25- FY24 |
| Ricavi delle vendite | 7.384 | 6.496 | 888 | 13,67% |
| Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti |
1.052 | 965 | 87 | 8,99% |
| Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni | - | - | - | n/a |
| Altri ricavi e proventi | 344 | 634 | (290) | -45,73% |
| Valore della produzione | 8.780 | 8.095 | 685 | 8,46% |
| Costi delle materie prime, sussidiarie e di merci al netto della var. Rimanenze |
(1.048) | (1.030) | (18) | 1,76% |
| Costi per servizi | (4.093) | (2.841) | (1.252) | 44,07% |
| Costi per godimento beni di terzi | (3.506) | (2.260) | (1.246) | 55,15% |
| Costi del personale | (680) | (703) | 23 | -3,24% |
| Oneri diversi di gestione | (769) | (392) | (377) | 96,09% |
| EBITDA (i) | (1.316) | 870 | (2.186) | -251,23% |
| EBITDA Margin (sul VdP) | -15,0% | 10,7% | -25,7% | -239,43% |
| Proventi e oneri straordinari | 18 | (606) | 624 | -102,97% |
| EBITDA Adj. | (1.298) | 264 | (1.562) | -591,25% |
| EBITDA Margin (sul VdP) | -14,8% | 3,3% | -18,0% | -552,92% |
| Ammortamenti e svalutazioni | (130) | (50) | (80) | 160,30% |
| Accantonamenti | (12) | - | (12) | n/a |
| EBIT (ii) | (1.458) | 819 | (2.278) | -278,03% |
| EBIT Margin (sul VdP) | -16,6% | 10,1% | -26,7% | -264,14% |
| Proventi e (Oneri) finanziari | (133) | (126) | (7) | 5,56% |
| EBT (iii) | (1.591) | 693 | (2.285) | -329,57% |
| EBT Margin (sul VdP) | -18,1% | 8,6% | -26,7% | -311,66% |
| Imposte sul reddito | 400 | (105) | 505 | -480,52% |
| Risultato d'esercizio | (1.192) | 588 | (1.780) | -302,63% |
| Risultato d'esercizio di gruppo | (1.172) | 616 | (1.788) | -290,19% |
| Risultato d'esercizio di terzi | (20) | (28) | 8 | -27,31% |

| Stato Patrimoniale Riclassificato | ||||
|---|---|---|---|---|
| €,000 | Consolidato HY25 |
Consolidato FY24 |
Var. HY25- FY24 |
Var. % HY25- FY24 |
| Immobilizzazioni immateriali | 1.244 | 1.211 | 34 | 2,79% |
| Immobilizzazioni materiali | 1.610 | 1.613 | (3) | -0,18% |
| Immobilizzazioni finanziane | 1.075 | 623 | 452 | 72,50% |
| Attivo fisso netto | 3.929 | 3.447 | 483 | 14,01% |
| Rim anenze | 1.052 | 990 | 62 | 6,28% |
| Crediti commerciali | 5.669 | 5.549 | 120 | 2,17% |
| Debiti commerciali | (3.653) | (2.440) | (1.213) | 49,74% |
| Capitale circolante commerciale | 3.068 | 4.099 | (1.031) | -25,15% |
| % su Ricavi delle Vendite | 42,2% | 40,4% | 1,8% | 4,42% |
| Altre attività correnti | 541 | 310 | 230 | 74,09% |
| Altre passività correnti | (467) | (415) | (52) | 12,43% |
| Crediti e debiti tributari | 1.835 | 654 | 1.182 | 180,72% |
| Ratei e risconti netti | 642 | 693 | (50) | -7.27% |
| Capitale circolante netto (i) | 5.619 | 5.341 | 279 | 5,22% |
| % su Valore della Produzione | 64,0% | 45,0% | 19,0% | 42,27% |
| Fondi rischi e oneri | (20) | (21) | 1 | -2,51% |
| TFR | (315) | (294) | (22) | 7,46% |
| Capitale investito netto (Impieghi) (ii) | 9.213 | 8.473 | 740 | 8,73% |
| Indebitamento finanziario | 8.831 | 7.435 | 1.396 | 18,77% |
| di cui debito finanziario corrente | 3.175 | 2.478 | 697 | 28,15% |
| di cui parte corrente del deb ito finanziario non corrente | 1.198 | 1.009 | 189 | 18,70% |
| di cui debito finanziario non corrente | 4.458 | 3.949 | 509 | 12,90% |
| Totale indebitamento | 8.831 | 7.435 | 1.396 | 18,77% |
| Altre attività finanziarie correnti | 0,00% | |||
| Disponibilità liquide | (579) | (1.085) | 507 | -46,70% |
| Indebitam ento finanzia no netto (iii) | 8.252 | 6.350 | 1.902 | 29,96% |
| Capitale sociale | 186 | 186 | 0,00% | |
| Riserve | 1.944 | 1.831 | 113 | 6,19% |
| Risultato d'esercizio | (1.172) | 113 | (1.285) | -1136,80% |
| Patrimonio netto (Mezzi propri) | 958 | 2.129 | (1.171) | -55,01% |
| Riserve di terzi | 23 | 67 | (43) | -64,81% |
| Risultato d'esercizio di terzi | (20) | (73) | 53 | -72,12% |
| Patrimonio netto (Terzi) | 3 | (e) | 9 | -151,83% |
| 第1章 188 | ||||
| Totale fonti | 9.213 | 8.473 | 740 | 8,74% |
| Indebitamento finanziario | ||||
|---|---|---|---|---|
| €'000 | Consolidato HY25 |
Consolidato FY24 |
Var. HY25- FY24 |
Var. % HY25- FY24 |
| A. Disponibilità liquide | 579 | 1.085 | (507) | -46,70% |
| B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | - | - | - | 0,00% |
| C. Altre attività correnti | - | - | - | 0,00% |
| D. Liquidità (A) + (B) + ( C ) | 579 | 1.085 | (507) | -46,70% |
| E. Debito finanziario corrente | 3.175 | 2.478 | 697 | 28,12% |
| F. Parte corrente del debito finanziario non corrente | 1.198 | 1.009 | 189 | 18,70% |
| G. Indebitamento finanziario corrente (E)+(F) | 4.373 | 3.487 | 886 | 25,40% |
| H. Indebitamento finanziario corrente netto (G)-(D) | 3.794 | 2.401 | 1.393 | 58,03% |
| I. Debito finanziario non corrente | 4.458 | 3.949 | 509 | 12,89% |
| J. Strumenti di debito | - | - | - | 0,00% |
| K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti | - | - | - | 0,00% |
| L. Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K) | 4.458 | 3.990 | 468 | 11,74% |
| M. Totale indebitamento finanziario (H) + (L) | 8.252 | 6.350 | 1.902 | 29,96% |
| A) Flussi finanziari derivanti dall'attività | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| operativa (metodo indiretto) | ||
| Utile (perdita) dell'esercizio Imposte sul reddito |
-1.191.939 -399.546 |
40.411 44.143 |
| Interessi passivi/(attivi) | 145.283 | 307.112 |
| 1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul | -1.446.202 | 391.666 |
| reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da | ||
| cessione | ||
| Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto | ||
| contropartita nel capitale circolante netto | ||
| Accantonamento ai fondi | 59.140 | |
| Ammortamenti delle immobilizzazioni | 130.150 | 227.951 |
| Svalutazioni per perdite durevoli di valore | 0 | 3.500 |
| Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari | -117.613 | -173.098 |
| Totale rettifiche per elementi non monetari che non | 12.537 | 117.493 |
| hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto | ||
| 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale | -1.433.665 | 509.158 |
| circolante netto | ||
| Variazioni del capitale circolante netto | ||
| Decremento/(Incremento) delle rimanenze | -86.781 | -989.854 |
| Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti | -98.295 | 1.918.088 |
| Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori | 1.635.081 | -2.230.410 |
| Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi | 117.513 | -691.611 |
| Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi | 216.975 | -206.370 |
| Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto | 706.593 | -516.613 |
| Totale variazioni del capitale circolante netto | 2.491.086 | -2.806.769 |
| 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale | 1.057.421 | -2.297.611 |
| circolante netto | ||
| Altre rettifiche | ||
| Interessi incassati/(pagati) | -145.283 | 281 |
| (Imposte sul reddito pagate) | -3.997 | -53.317 |
| (Utilizzo dei fondi) | -517 | -605.324 |
| Altri incassi/(pagamenti) | -1.024.483 | -297 |
| Totale altre rettifiche | -1.174.280 | -658.657 |
| Flusso finanziario dell'attività operativa (A) | -116.859 | -2.956.268 |
| B) Flussi finanziari derivanti dall'attività | ||
| d'investimento | ||
| Immobilizzazioni materiali | ||
| (Investimenti) | -11.363 | -38.924 |
| Immobilizzazioni immateriali | ||
| (Investimenti) | -52.618 | -594.066 |
| Immobilizzazioni finanziarie | ||
| (Investimenti) | -451.972 | 0 |
| Attività finanziarie non immobilizzate | ||
| (Investimenti) | -300 | 0 |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | -516.253 | -632.990 |
| C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di | ||
| finanziamento | ||
| Mezzi di terzi |

| Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche | 142.704 | 2.012.432 |
|---|---|---|
| Accensione finanziamenti | 250.000 | 1.500.000 |
| (Rimborso finanziamenti) | -266.155 | -261.190 |
| Mezzi propri | ||
| Aumento di capitale a pagamento | 0 | 931.950 |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | 126.549 | 4.183.192 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B | -506.563 | 594.848 |
| ± C) | ||
| Disponibilità liquide a inizio esercizio | ||
| Depositi bancari e postali | 1.048.184 | 475.435 |
| Assegni | 10.806 | 14.712 |
| Danaro e valori in cassa | 27.343 | 1.338 |
| Totale disponibilità liquide a inizio esercizio | 1.086.333 | 491.485 |
| Disponibilità liquide a fine esercizio | ||
| Depositi bancari e postali | 546.637 | 1.048.184 |
| Assegni | 5.968 | 10.806 |
| Danaro e valori in cassa | 27.165 | 27.343 |
| Totale disponibilità liquide a fine esercizio | 579.770 | 1.086.333 |
| Acquisizione o cessione di società controllate |
Have a question? We'll get back to you promptly.