Earnings Release • Sep 30, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer


Roma, 30 settembre 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Società Editoriale Il Fatto S.p.A. (la "Società" o "SEIF") media content provider ed editore di diversi prodotti editoriali e multimediali, società le cui azioni sono negoziate presso Euronext Growth Milan, sistema multilaterale organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e presso Euronext Growth Paris, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.
Cinzia Monteverdi, Presidente e Amministratore Delegato di SEIF, ha dichiarato: "L'andamento del primo semestre del 2025 dimostra che - anche in un contesto dell'editoria complesso - permane l'apprezzamento del mercato per i nostri prodotti. I primi sei mesi dell'anno ci hanno visti concentrati nella prosecuzione del nostro programma di investimenti per l'innovazione tecnologica e nello sviluppo dei nuovi prodotti digitali, sforzo che deve continuare vista la velocità di cambiamento del mondo dell'informazione in particolare la crisi delle edicole. L'andamento dei ricavi digitali registra un continuo aumento che ci aspettiamo dia risultati molto più evidenti nel secondo semestre."
I seguenti dati e risultati rappresentano i dati consolidati del gruppo formato dalla società SEIF e dalla controllata al 100% Loft Produzioni S.r.l. ("Loft" e complessivamente "Gruppo"), società a cui nel dicembre 2022 è stato conferito l'intero ramo di azienda dedito alla produzione di contenuti audio-video, prioritariamente di tipo televisivo.

| Periodo | ||||
|---|---|---|---|---|
| (in Euro migliaia) | 30.06.2025 | % ricavi su V.d.P. |
30.06.2024 | % ricavi su V.d.P. |
| A) Valore della produzione | ||||
| 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni | 15.225 | 84,38% | 15.455 | 85,69% |
| 2) variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti |
91 | 0,51% | 46 | 0,26% |
| 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni |
2.647 | 14,67% | 2.354 | 13,05% |
| 5) altri ricavi | 80 | 0,45% | 181 | 1,00% |
| Totale (A) Valore della Produzione | 18.044 | 100% | 18.036 | 100% |
Il Valore della produzione risulta sostanzialmente invariato nonostante la crisi del mercato editoriale in particolare quello riferito alle copie vendute in edicola. Infatti, gli andamenti delle vendite del Società SEIF vedono una decrescita del numero delle copie vendute in edicola, in linea con gli andamenti del marcato di riferimento, compensato dall'incremento del numero delle copie digitali vendute in abbonamento. A seguito del prezzo inferiore della copia digitale rispetto a quella cartacea, pur in presenza di un incremento del 4% del numero di copie totali, il valore in termini di ricavi delle vendite delle copie del quotidiano resta inferiore a quello del periodo a confronto. Nel primo semestre 2025 si registra un decremento dei ricavi delle vendite dei libri a causa dello slittamento dell'uscita di un titolo con pronostici di vendite rilevanti, che avrebbe compensato le vendite generate dai due best sellers pubblicati nel primo semestre 2024.
Le principali voci esposte nel V.d.P. hanno subito le seguenti variazioni percentuali: (i) ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a K/Euro 15.225 si sono decrementati dell'1,5%; (ii) variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti si è incrementata del 96,9% a seguito dell'uscita di libri alla fine del mese di giugno 2025 e quindi con le copie in magazzino presso il distributore nazionale; (iii) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni pari al 12,4% rispetto al periodo intermedio precedente. La quota riferita ai contenuti televisivi è pari a K/Euro 2.101 ed evidenzia una variazione rispetto al 30 giugno 2024 di K/Euro +258; (vi) Altri ricavi per K/Euro 80 che evidenzia una riduzione di K/Euro 100 circa.
| A.1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni (dati in Euro migliaia) |
30.06.2025 | % sui ricavi |
30.06.2024 | % sui ricavi |
variaz | var % |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Settore editoria | 11.235 | 73,79% | 12.200 | 78,94% | -964 | -7,90% |
| Settore media content | 2.521 | 16,56% | 1.878 | 12,15% | 642 | 34,20% |
| Settore pubblicità | 1.469 | 9,65% | 1.377 | 8,91% | 92 | 6,67% |
| Totale | 15.225 | 100,00% | 15.455 | 100,00% | -230 | -1,49% |
Analizzando i ricavi delle vendite e delle prestazioni per settore si rileva quanto segue:
Settore editoria: i ricavi del settore editoria hanno registrato complessivamente un decremento del 7,9% rispetto al periodo chiuso al 30 giugno 2024.
I ricavi riconducibili al settore editoria, pari a K/Euro 11.235 sono composti essenzialmente dai ricavi (i) delle vendite in edicola del quotidiano per un importo di K/Euro 6.311; (ii) delle vendite del magazine mensile MillenniuM per K/Euro 162; (iii) delle vendite dei libri Paper First nel canale edicola e libreria per K/Euro 924; (iv) delle vendite di abbonamenti dei prodotti editoriali e contenuti digitali per K/Euro 3.838.
Settore media content: i ricavi del settore media content, pari a complessivi K/Euro 2.521, evidenziano un incremento totale del 34,2% rispetto al periodo chiuso al 30 giugno 2024. In particolare, nel primo semestre 2025 i ricavi sono composti da (i) sfruttamento dei contenuti televisivi per K/Euro 1.835; (ii) vendite degli spettacoli teatrali ed eventi per k/Euro 455; (iii) abbonamenti App TVLOFT di K/Euro 231.
Settore pubblicità: i ricavi pubblicitari sono pari a K/Euro 1.469, registrando un incremento del 6,6% rispetto al periodo chiuso al 30 giugno 2024. I ricavi del primo semestre 2025 si compongono essenzialmente (i) della raccolta pubblicitaria sul quotidiano per K/Euro 330; (ii) della raccolta pubblicitaria sul sito per K/Euro 1.139.

| Periodo | ||||
|---|---|---|---|---|
| (in Euro migliaia) | 30.06.2025 | % V.d.P. |
30.06.2024 | % V.d.P. |
| Valore della Produzione | 18.044 | 100,00% | 18.036 | 100,00% |
| EBITDA | 1.047 | 5,80% | 1.417 | 7,86% |
| EBIT | (1.246) | -6,91% | (1.199) | -6,65% |
| EBT | (1.398) | -7,75% | (1.443) | -8,00% |
| Risultato netto | (1.599) | -8,86% | (1.135) | -6,29% |
Il totale dei Costi della Produzione, al netto degli elementi non monetari, è pari a K/Euro 19.290 e registrano un incremento di K/Euro 55 rimanendo in linea con il periodo di confronto, principalmente dovuto a minori costi per servizi, in particolare quelli industriali e a maggiori costi del personale dipendente, necessari a rafforzare ed ampliare la struttura di competenze così come previsto nei piani di sviluppo programmati.
Il valore dell'EBITDA, pari ad una percentuale del 5,80% sul valore della produzione, si attesta a K/Euro 1.047 evidenziando un leggero decremento rispetto al 30 giugno 2024 (K/Euro 1.417).
Nel primo semestre 2025 il risultato netto di periodo del Gruppo è negativo e si attesta a K/Euro 1.599 rispetto al 30 giugno 2024 (K/Euro 1.135) a causa degli effetti negativi dell'imputazione delle imposte correnti e differite, per K/Euro 201 rispetto a variazioni positive per K/Euro 308 al 30 giugno 2024, evidenziando un impatto negativo sul risultato netto di esercizio al 30 giugno 2025 pari a K/Euro 510.
Gli investimenti lordi del periodo in Immobilizzazioni immateriali ammontano a K/Euro 3.082 e sono essenzialmente dovuti: (i) alla produzione dei contenuti televisivi per K/Euro 2.115; (ii) agli investimenti complessivi per innovazione digitale e tecnologica inerenti agli sviluppi dell'intelligenza artificiale, della WEB 3.0 e del sito per K/Euro 967. Gli ammortamenti totali del periodo delle Immobilizzazioni immateriali sono pari a K/Euro 2.224.
Le Immobilizzazioni finanziarie, che si attestano a K/Euro 822, evidenziano un incremento di K/Euro 68 rispetto al 31 dicembre 2024 (K/Euro 754) dovuto essenzialmente: (i) all'incremento del valore degli strumenti finanziari derivati attivi per K/Euro 27, stipulati alla data di erogazione dei mutui Unicredit S.p.A. per coprire il rischio delle fluttuazioni del tasso di interesse dei mutui stessi; (ii) all'incremento degli altri crediti finanziari per K/Euro 42 a seguito del versamento della seconda tranche di investimento nella startup statunitense Kikero Inc. che sviluppa applicativi ed APP basate sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale. L'accordo (Simple Agreement for Future Equity) sottoscritto il 9 dicembre 2024 prevede che l'investitore (safe holder), in cambio del contributo in denaro versato a favore della startup, acquisisca il diritto di convertire in capitale sociale il suo investimento ad un prezzo scontato. Il controvalore complessivo dell'investimento prospettato per SEIF è pari complessivamente a massimo K/Euro 300, di cui K/Euro 250 in denaro e K/Euro 50 in fornitura di servizi media, equivalente ad una quota fino al 10% del capitale sociale della Kikero Inc., da corrispondersi nell'arco temporale di 18 mesi a decorrere dalla data della sottoscrizione.
Il Capitale Circolante netto assume un valore negativo pari a K/Euro (7.167) a seguito della differenza storicizzata tra i giorni medi di incasso e di pagamento relativi alle ordinarie attività legate alla gestione caratteristica; si compone esclusivamente di attività e passività legate alla gestione ordinaria. Tutte le componenti che formano questo valore hanno scadenza entro l'esercizio successivo. La voce evidenzia un incremento del CCN negativo di K/Euro 1.432 rispetto al 31 dicembre 2024
Tutti i debiti finanziari, fiscali e previdenziali risultano regolarmente corrisposti.
Il valore delle Rimanenze evidenzia le giacenze di materie prime (carta) pari a K/Euro 24 e quelle dei libri pari a K/Euro 343.
Il Patrimonio Netto Consolidato evidenzia un saldo negativo di K/Euro (5.407), in decremento rispetto al 31 dicembre 2024 (K/Euro -3.829) ed include la perdita di periodo di importo pari a K/Euro (1.599). Il valore totale delle poste di Patrimonio è influenzato dalle operazioni di elisione delle partite infragruppo e dalla conseguente eliminazione dei valori relativi al conferimento del ramo d'azienda c.d. Loft Produzioni.

Per una più estesa rappresentazione delle valutazioni degli Amministratori circa la sussistenza del presupposto della continuità aziendale si rinvia a quanto descritto nell'apposito paragrafo della nota integrativa al bilancio.
Per quanto concerne la situazione finanziaria del Gruppo, l'Indebitamento Finanziario Netto ammonta a K/Euro 4.650, in peggioramento rispetto al 31 dicembre 2024 (K/Euro 3.422). L'Indebitamento Finanziario Netto si compone essenzialmente di: (i) Crediti finanziari correnti per K/Euro (335), K/Euro (263) al 31 dicembre 2024; (ii) Debiti finanziari correnti per K/Euro 3.099 (K/Euro 2.700 al 31 dicembre 2024) di cui K/Euro 2.133 rimborsabili entro 12 mesi e (iii) Debiti Finanziari non correnti e quindi scadenti oltre i 12 mesi successivi pari a K/Euro 1.885 (K/Euro 986 al 31 dicembre 2024). Tale importo si riferisce alle rate rimborsabili a partire dal mese di luglio 2026 dei mutui erogati da Unicredit S.p.A. e da Intesa San Paolo.
Nel primo semestre 2025 il Gruppo ha proseguito regolarmente le attività produttive di tutti i prodotti mantenendo l'intera struttura organizzativa. È continuato il programma di investimenti in innovazione tecnologica delle infrastrutture tecniche e lo studio e progettazione di nuovi prodotti digitali. La crescita dei ricavi di abbonamenti e pubblicità dimostrano gli effetti positivi delle risorse impiegate nella crescita digitale. Il valore della produzione del Gruppo è rimasto invariato rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente nonostante la riduzione delle copie edicola, noto sintomo della crisi dell'informazione tradizionale.
L'attività gestionale è proseguita con regolarità mostrando solidi andamenti delle vendite dei prodotti editoriali. Dal mese di settembre sono iniziati i nuovi corsi di formazione erogati dalla Scuola del Fatto e la controllata Loft Produzioni S.r.l. ha ripreso la produzione dei programmi televisivi che proseguiranno ininterrottamente sino a dicembre 2025. Anche le attività di sviluppo dei nuovi progetti editoriali proseguono secondo quanto programmato.
Per il secondo semestre 2025 ci si aspetta un miglioramento di tutte le linee con un chiaro segnale di tutte le componenti caratterizzanti la diversificazione rispetto al tradizionale publishing con un incremento delle vendite derivanti dai corsi di formazione on-line, un aumento degli abbonamenti digitali in funzione delle campagne pianificate. Importante sarà lo sviluppo di nuovi prodotti digitali volti alla monetizzazione e all'aumento dei ricavi. La spinta in tal senso del nostro Gruppo sarà sostanziale in considerazione del cambiamento radicale del mondo dell'informazione e della velocità con cui questo sta avvenendo. Il calo delle vendite in edicola impone una strategia digitale ancora più determinata rispetto a quella prevista, con l'obiettivo di un sostanziale miglioramento nei prossimi esercizi. Gli Amministratori, nell'effettuare le proprie valutazioni, hanno redatto il piano prospettico di liquidità relativo ai 12 mesi successivi al 30 giugno 2025 (il "Piano di liquidità") che si basa sulle stime incluse nel piano industriale (il "Piano 2025-2027") approvato in data 4 dicembre 2024 aggiornato per tenere conto dei risultati consuntivati nel corso del primo semestre 2025 e dei finanziamenti accesi tra la data di approvazione del Piano 2025-2027 e la data del 30 giugno 2025. Il Piano 2025-2027 conferma il ritorno alla redditività e l'equilibrio economico finanziario nel medio periodo.
***
La relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025 sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito internet della Società www.seif-spa.it (sezione Investor Relations/Documenti societari) e sul sito www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/Documenti, nei termini previsti dai regolamenti vigenti.
Per la diffusione delle informazioni regolamentate SEIF si avvale del (), gestito da Computershare S.p.A. avente sede in Milano, Via Lorenzo Mascheroni n. 19 e autorizzato da CONSOB.
Il presente comunicato è disponibile nella sezione Investor Relations/Comunicati Stampa del sito www.seif-spa.it e su .

SOCIETÀ EDITORIALE IL FATTO S.P.A. (SEIF) è una media company indipendente, fondata a Roma nel 2009 e guidata da Cinzia Monteverdi, Presidente e Amministratore Delegato. La società è editrice di diversi prodotti editoriali e multimediali, tra cui Il Fatto Quotidiano, testata fondata da Antonio Padellaro e diretta da Marco Travaglio, il sito di news ilfattoquotidiano.it e il mensile MillenniuM, diretti da Peter Gomez, la casa editrice Paper First, diretta da Marco Travaglio. Recentemente SEIF ha intrapreso un processo di diversificazione per diventare sempre di più un media content provider a 360 gradi, dando il via a una strategia di sviluppo dei propri prodotti in chiave digitale e data driven e alla produzione TV con la controllata Loft produzioni Srl.
Ufficio Stampa Community Marco Rubino +39 335 6509552 Giuliana Pampani +39 340 8384422 mail: [email protected]
Euronext Growth Advisor Integrae SIM S.p.A. Piazza Castello, 24 - 20121 Milano tel. +39 02 80506160 mail: [email protected]
SEIF - Investor relations 06 32818514 Cinzia Monteverdi (CEO) [email protected] Luigi Calicchia (CFO) [email protected]
-Conto Economico consolidato al 30/06/2025 vs Conto Economico consolidato al 30/06/2024
-Stato Patrimoniale consolidato al 30/06/2025 vs Stato Patrimoniale consolidato al 31/12/2024
-Indebitamento Finanziario Netto consolidato al 30/06/2025 vs Indebitamento Finanziario Netto consolidato al 31/12/2024
-Rendiconto Finanziario consolidato al 30/06/2025 vs Rendiconto Finanziario consolidato al 30/06/2024
| Conto Economico Consolidato (Euro) | 30/06/2025 | 30/06/2024 |
|---|---|---|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 15.225.413 | 15.455.464 |
| Variazioni delle rimanenze | 91.125 | 46.280 |
| Proventi diversi | 80.436 | 180.560 |
| Ricavi totali | 15.396.974 | 15.682.304 |
| Incrementi delle immobilizzazioni | 2.647.254 | 2.353.663 |
| Valore della Produzione | 18.044.228 | 18.035.967 |
| Costi esterni operativi | ||
| (9.777.525) | (9.912.591) | |
| Valore aggiunto | 8.266.703 | 8.123.376 |
| Costi del Personale | (6.865.784) | (6.413.163) |
| Altri oneri di gestione | (353.669) | (293.310) |
| Margine Operativo Lordo (EBITDA) | 1.047.250 | 1.416.903 |
| Ammortamenti e accantonamenti | (2.293.265) | (2.615.661) |
SEDE LEGALE: Società Editoriale il Fatto S.p.A., via di Sant'Erasmo 2, 00184 Roma - C.F. e P.IVA 10460121006 UFFICI: Viale Francesco Restelli 5, 20124 Milano • Via di Sant'Erasmo 2, 00184 Roma

| Risultato Operativo (EBIT) | (1.246.015) | (1.198.758) |
|---|---|---|
| Oneri aticipi | (101.497) | |
| Risultato dell'area finanziaria | (151.681) | (142.762) |
| Risultato prima delle imposte | (1.397.696) | (1.443.017) |
| imposte sul reddito | (201.398) | 308.329 |
| Risultato netto | (1.599.094) | (1.134.688) |
| Stato Patrimoniale Consolidato (Euro) | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| Immobilizzazioni Immateriali | 10.108.166 | 9.250.069 |
| Immobilizzazioni materiali | 106.013 | 100.624 |
| Immobilizzazioni Finanziarie | 822.355 | 753.971 |
| Capitale Immobilizzato | 11.036.534 | 10.104.664 |
| Rimanenze | 366.897 | 282.147 |
| Crediti commerciali | 1.998.496 | 2.651.775 |
| Altri Crediti | 3.958.070 | 4.083.396 |
| Ratei e risconti attivi | 617.016 | 363.627 |
| Attività di esercizio a breve termine | 6.940.479 | 7.380.945 |
| Debiti commerciali | (7.123.977) | (5.859.340) |
| Altri debiti | (4.120.865) | (4.411.664) |
| Ratei e risconti passivi | (2.862.136) | (2.845.341) |
| Passività di esercizio a breve | (14.106.978) | (13.116.345) |
| Capitale di esercizio netto | (7.166.499) | (5.735.400) |
| Fondi rischi | (426.795) | (775.627) |
| Trattamento di fine rapporto | (4.200.230) | (4.000.863) |
| Passività a medio lungo termine | (4.627.025) | (4.776.490) |
| CAPITALE INVESTITO | (756.990) | (407.226) |
| Patrimonio netto | (5.406.522) | (3.829.408) |
| Posizione finanziaria a medio/lungo termine | 1.885.363 | 985.740 |
| Posizione finanziaria a breve termine | 2.764.169 | 2.436.443 |
| MEZZI PROPRI E INDEBITAMENTO | ||
| FINANZIARIO NETTO | (756.990) | (407.225) |
| Indebitamento Finanziario Netto consolidato (Euro) | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| A - disponibilità liquide | (334.579) | (263.114) |
| B - Mezzi Equivalenti a disponibilità liquide | ||
| C - Altre attività finanziarie correnti | ||
| D - Liquidità (A+B+C) | (334.579) | (263.114) |
| E - Debito finanziario corrente | 965.719 | 513.959 |
| F - Parte corrente del debito non corrente | 2.133.029 | 2.185.598 |
| G - indebitamento finanziario corrente (E+F) | 3.098.748 | 2.699.557 |
| H - Indebitamento finanziario corrente netto (D-G) | 2.764.169 | 2.436.443 |
| I - Debito finanziario non corrente | 1.885.363 | 985.740 |
| J - Strumenti di debito | ||
| K- Debiti commerciali ed altri debiti non correnti |
SEDE LEGALE: Società Editoriale il Fatto S.p.A., via di Sant'Erasmo 2, 00184 Roma - C.F. e P.IVA 10460121006 UFFICI: Viale Francesco Restelli 5, 20124 Milano • Via di Sant'Erasmo 2, 00184 Roma

| L - indebitamento finanziario non corrente (I+J+K) | 1.885.363 | 985.740 |
|---|---|---|
| M - Indebitamento finanziario netto (H-L) | 4.649.532 | 3.422.183 |
-Rendiconto Finanziario consolidato al 30/06/2025 vs Rendiconto Finanziario consolidato al 30/06/2024
| Flussi Finanziari | ||
|---|---|---|
| Rendiconto Finanziario consolidato, metodo indiretto (Euro) | ||
| 30.06.2025 | 30.06.2024 | |
| Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi |
(1.245.101) | (1.300.828) |
| Rettifiche per elementi non monetari | 2.492.633 | 2.838.532 |
| Variazioni del capitale circolante netto | 1.229.705 | 1.212.349 |
| Altre rettifiche | (552.728) | (352.659) |
| Flusso finanziario della gestione reddituale (A) | 1.924.509 | 2.397.394 |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | (3.151.858) | (2.668.086) |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | 1.298.814 | 402.567 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A±B±C) | 71.465 | 131.875 |
| Disponibilità liquide a inizio esercizio | 263.114 | 465.127 |
| Disponibilità liquide a fine esercizio | 334.579 | 597.002 |
| Variazione disponibilità liquide | 71.465 | 131.875 |
Have a question? We'll get back to you promptly.