AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Seri Industrial

Related Party Transaction Nov 10, 2025

4474_rns_2025-11-10_80088de5-090d-4743-b59a-8742d7b4e2a4.pdf

Related Party Transaction

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Seri Industrial S.p.A. Sede legale in San Potito Sannitico (CE), Via Provinciale per Gioia snc C.F. 01008580993/P.IVA 11243300156 Registro Imprese di Caserta n. 01008580993/R.E.A. di Caserta n. 1437828

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Redatto ai sensi dell'articolo 5 del regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche

Operazione costituita dalla nomina di Pmimmobiliare S.r.l., da parte di Menarini S.p.A., nell'ambito di una proposta di acquisto irrevocabile di un immobile in Bologna, ubicato in zona industriale, di proprietà di Leonardo Global Solutions S.p.A. e successiva sottoscrizione di un contratto di locazione immobiliare tra Pmimmobiliare S.r.l e Menarini S.p.A.

Il presente documento informativo è messo a disposizione del pubblico presso la sede legale di Seri Industrial SpA in San Potito Sannitico (CE), Via Provinciale per Gioia snc, sul sito internet della Società www.seri-industrial.it e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato di Computershare SpA.

10 novembre 2025

INDICE

PREMESSA5
1. Avvertenze6
1.1 Rischi connessi ai potenziali conflitti di interesse derivanti dalle Operazioni6
2. Informazioni relative alle Operazioni6
2.1 Descrizione delle caratteristiche, modalità, termini e condizioni delle Operazioni6
2.2 Indicazione delle parti correlate con cui le Operazioni sono poste in essere e della natura
della correlazione8
2.3 Indicazione delle motivazioni economiche e della convenienza per le società delle Operazioni
9
2.4 Modalità di determinazione del corrispettivo delle Operazioni e valutazioni circa la loro
congruità rispetto ai valori di mercato di operazioni similari10
2.5 Illustrazione degli effetti economici, patrimoniali e finanziari delle Operazioni, degli indici di
rilevanza applicabili e deroga alla pubblicazione dei documenti informativi previsti dagli
articoli 70 e 71 del Regolamento Emittenti11
2.5.1 Indici di rilevanza applicabili11
2.5.2 Principali effetti economici, patrimoniali e finanziari delle Operazioni12
2.5.3 Deroga dall'obbligo di pubblicare i documenti previsti dagli articoli 70 e 71 del
Regolamento Emittenti14
2.6 Variazione dell'ammontare dei compensi dei componenti dell'organo di amministrazione
della Società e/o di società da questa controllate in conseguenza delle Operazioni14
2.7 Eventuali componenti degli organi di amministrazione e di controllo, direttori generali e
dirigenti della Società coinvolti nelle Operazioni15
2.8 Indicazione degli organi o degli amministratori che hanno condotto o partecipato alle
trattative e/o istruito e/o approvato le Operazioni, specificando i rispettivi ruoli, con
particolare riguardo agli amministratori indipendenti15
2.9 Rilevanza delle Operazioni per via del cumulo previsto dall'art. 5, comma 2, del Regolamento
OPC17

DEFINIZIONI

Si riporta un elenco delle principali definizioni e dei termini utilizzati all'interno del presente Documento Informativo. Tali definizioni e termini, salvo ove diversamente specificato, hanno il significato di seguito indicato. I termini definiti al singolare si intendono anche al plurale, e viceversa, ove il contesto lo richieda:

Codice indica il codice di Corporate Governance – edizione
2020 –
approvato dal Comitato per la Corporate
Governance, composto nell'attuale configurazione, da
Associazioni
di
impresa
(ABI,
ANIA,
Assonime,
Confindustria), Borsa Italiana S.p.A. e l'Associazione
degli investitori professionali (Assogestioni) rivolto a
tutte le società con azioni quotate sull'Euronext di
Milano, gestito da Borsa Italiana, a cui la Società ha
dichiarato di aderire;
Comitato OPC o Comitato indica il comitato di Seri Industrial, composto da tre
amministratori
non
esecutivi,
non
correlati
e
indipendenti ai sensi del TUF e del Codice di Corporate
Governance;
Documento Informativo Indica il presente documento informativo;
Gruppo Seri Industrial o Gruppo indica il gruppo di imprese con al vertice Seri Industrial,
holding di partecipazioni quotata all'Euronext Milan di
Borsa Italiana S.p.A.;
Immobile indica l'immobile sito in Italia nel Comune di Bologna
(BO)
in Via San Donato nr. 190, oggetto delle
Operazioni, le cui caratteristiche sono
descritte in
dettaglio al successivo paragrafo 2.1. L'Immobile è
ubicato
all'interno
di
un
più
ampio
complesso
industriale attualmente di proprietà di LGS;
LGS indica Leonardo Global Solutions S.p.A. società per
azioni di diritto italiano con sede legale in Roma (RM),
Piazza Monte Grappa n.
4, Cod. Fiscale e P.
Iva
08436391000, partecipata al 100% da Leonardo S.p.A.
attuale proprietaria dell'Immobile;
Menarini indica Menarini S.p.A. società per azioni di diritto
italiano con sede legale in San Potito Sannitico (CE), Via
Provinciale per Gioia snc, Cod. Fiscale e P.
Iva
13098511002, partecipata al 98% da Seri Industrial;
Operazione di Nomina di PM nella Compravendita indica l'operazione di nomina di PM da parte della
Menarini nella compravendita dell'Immobile secondo i
termini e condizioni previsti nella Proposta di Acquisto
trasmessa da Menarini il 10 settembre 2025 a LGS e
accettata da quest'ultima il 31 ottobre 2025, di cui alla

Premessa del presente Documento Informativo;

Operazione di Locazione o Contratto di Locazione indica l'operazione di locazione relativa all'Immobile di Bologna tra PM, quale locatrice, e Menarini, in veste di locataria, di cui alla Premessa del presente Documento Informativo;

Operazioni indica congiuntamente l'Operazione di Nomina di PM nella Compravendita, e l'Operazione di Locazione di cui alla Premessa del presente Documento Informativo;

PM indica Pmimmobiliare S.r.l., società a responsabilità limitata di diritto italiano a socio unico, con sede legale in Piedimonte Matese (CE), Via Vincenzo Di Matteo n. 14, Cod. Fiscale e P. Iva 03244240614, partecipata al 100% da SERI;

Procedura OPC indica la procedura in materia di operazioni con parti correlate, approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società, da ultimo aggiornata il 24 ottobre 2024;

Proposta di Acquisto o Proposta indica la proposta irrevocabile di acquisto formulata da Menarini a LGS in data 10 settembre 2025, successivamente, emendata in data 15 ottobre 2025, accettata da LGS in data 31 ottobre 2025 relativa all'acquisto dell'Immobile sito in Bologna. Proposta che prevede in capo a Menarini la facoltà di nominare PM quale terzo acquirente;

Regolamento Emittenti indica il Regolamento adottato con delibera Consob n.11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni e integrazioni;

Regolamento OPC indica il Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modificazioni e integrazioni;

SERI indica SE.R.I. S.p.A., società per azioni di diritto italiano, con sede legale in Piedimonte Matese (CE), Via V. Di Matteo n.14, Cod. Fiscale e P. Iva 02538200615, partecipata al 50,60% da Vittorio Civitillo e al 49,40% da Andrea Civitillo;

Seri Industrial ovvero la Società ovvero

anche l'Emittente

indica Seri Industrial S.p.A., società per azioni di diritto italiano, con sede legale in San Potito Sannitico (CE), Via Provinciale per Gioia snc, presso il Centro Aziendale Quercete, Cod. Fiscale 01008580993 e P. Iva 11243300156, partecipata al 56,368% da SERI;

TUF indica il D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni e integrazioni.

PREMESSA

Il presente Documento Informativo è stato predisposto da Seri Industrial ai sensi dell'art. 5 del Regolamento OPC e in conformità allo schema di cui al relativo Allegato 4, nonché ai sensi dell'articolo 4.3 della Procedura OPC al fine di dare informazioni in ordine alla nomina di PM da parte di Menarini in ordine alla compravendita dell'Immobile ubicato in Bologna secondo i termini e le condizioni previste nella Proposta di Acquisto trasmessa da Menarini a LGS. La Proposta, accettata da Menarini, prevede l'acquisto di un Immobile, ubicato all'interno di un più ampio complesso industriale prevalentemente ad uso produttivo, di proprietà di LGS, sul presupposto - una volta acquistato l'Immobile da PM - della stipulazione di un Contratto di Locazione del relativo Immobile tra la stessa PM e la Menarini.

Sulla base della Proposta irrevocabile di Acquisto trasmessa da Menarini a LGS il 10 settembre 2025, successivamente emendata in data 15 ottobre 2025, Menarini ha manifestato a LGS la propria volontà di acquisire una porzione del complesso immobiliare sito in Bologna, Via San Donato n. 190, di proprietà di LGS, con riserva di nominare PM come acquirente finale.

La Proposta di Acquisto, ai sensi dell'art. 1329 del Cod. civ., dell'Immobile è stata fatta a nome di Menarini con riserva più precisamente di nominare PM, ai sensi dell'art. 1401 Cod. civ. e seguenti, almeno venti giorni prima della data prevista per la stipula del rogito di compravendita, dandone formale comunicazione scritta alla LGS.

La Proposta, emendata il 15 ottobre 2025, per prevedere la proroga del termine di efficacia dal 15 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025 è stata accettata da LGS in data 31 ottobre 2025.

A seguito della Nomina di PM nella Compravendita è previsto che PM, una volta acquisita la proprietà dell'Immobile, lo conceda in locazione a Menarini stessa mediante la sottoscrizione di un Contratto di Locazione.

Le predette Operazioni sono illustrate nel presente Documento informativo, tenuto conto della contestualità delle stesse e del fatto che soltanto valutandole nel complesso possono essere apprezzati compiutamente l'interesse e la convenienza per Menarini, nonché congiuntamente per l'Emittente e per il Gruppo, e compresi tutti i relativi effetti dell'Operazione di Nomina di PM nella Compravendita e della connessa Operazione di Locazione, che, in quanto operazioni considerate di maggiore rilevanza dalla Procedura OPC adottata dalla Società, in ragione della natura delle operazioni stesse, comportano la pubblicazione del presente Documento Informativo.

Per completezza informativa è pubblicato, come allegato al presente Documento Informativo, il parere rilasciato dal Comitato OPC, emesso il 1° novembre 2025, che ha ritenuto sussistente l'interesse e la convenienza da parte di Menarini, del Gruppo nel suo complesso e dell'Emittente a dare esecuzione alla Operazione di Nomina di PM nella Compravendita e alla Operazione di Locazione.

Le ragioni di fondo di nominare PM per acquisire l'immobile sono rinvenibili nelle linee strategiche generali del Gruppo che escludono la titolarità in proprietà di beni immobili, così da evitare il doversi fare carico di interventi manutentivi di natura straordinaria e da avere al tempo stesso assicurata maggiore flessibilità gestionale, potendo disporre di risorse finanziarie da investire esclusivamente nelle proprie attività industriali.

1. Avvertenze

1.1 Rischi connessi ai potenziali conflitti di interesse derivanti dalle Operazioni

L' Operazione di Nomina di PM nella Compravendita e l' Operazione di Locazione si configurano come operazioni con parte correlata, ai sensi del Regolamento OPC e della Procedura OPC sopra richiamati, in ragione della posizione dei fratelli Vittorio Civitillo, Andrea Civitillo e Marco Civitillo. La prima delle predette operazioni (quelle di nomina di PM nella Compravendita) si configura a tutti gli effetti come operazione di maggiore rilevanza in quanto la Procedura OPC, per scelta dell'Emittente, comprende tra le operazioni con parte correlata di maggiore rilevanza tutte quelle aventi ad oggetto la compravendita di beni immobili, a prescindere dal relativo valore sottostante, essendosi estensivamente assimilata la fattispecie di nomina alla fattispecie di compravendita; la seconda (quella di Locazione), pure non rientrando in senso stretto nella fattispecie delle operazioni di maggiore rilevanza, in quanto connessa alla nomina di PM nella compravendita e parte di un disegno unitario, è stata valutata contestualmente all'Operazione di Nomina di PM nella Compravendita, nell'ambito del parere rilasciato dal Comitato OPC. L'Operazione di Locazione si sarebbe configurata, ove fosse stata attuata separatamente rispetto a quello di nomina di PM, come operazione con parte correlata di minore rilevanza, ai sensi del Regolamento OPC e della Procedura OPC sopra richiamati.

Nelle Operazioni di cui al presente Documento Informativo non si ravvisano particolari rischi connessi a potenziali conflitti di interesse diversi da quelli tipicamente inerenti ad operazioni con parti correlate né rischi diversi da quelli usualmente connessi ad operazioni di analoga natura, caratterizzate da profili di correlazione e – come è nel caso di specie - anche dalla sussistenza di conflitti di interessi.

In considerazione dei ruoli ricoperti, dei profili di correlazione tra le società, i fratelli Vittorio Civitillo, Andrea Civitillo e Marco Civitillo hanno dichiarato, in occasione delle riunioni consiliari della Società e della società partecipata chiamate a esaminare per quanto di loro competenza le Operazioni in esame, di essere coinvolti nelle Operazioni e di essere al tempo stesso portatori di un interesse, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2391 del Cod. civ., non partecipando all'assunzione delle relative deliberazioni, come previsto dall'art. 2391 -bis del Cod. civ. e dal Regolamento OPC.

2. Informazioni relative alle Operazioni

2.1 Descrizione delle caratteristiche, modalità, termini e condizioni delle Operazioni

Il presente Documento Informativo, come descritto in Premessa, ha per oggetto l'Operazione di Nomina di PM nella Compravendita immobiliare per effetto della quale, una volta perfezionato il relativo rogito notarile, verrà trasferita la piena proprietà dell'Immobile di Bologna, già in uso a Menarini, da LGS alla parte correlata PM e contestualmente verrà posta in essere un'Operazione di Locazione, a cui, come locataria, parteciperà Menarini, per effetto della quale la stessa potrà continuare a disporre dell'Immobile in questione per svolgere le proprie attività aziendali.

L'Operazione di Nomina di PM nella Compravendita ha ad oggetto l'Immobile, sito nel Comune di Bologna (BO) in Via San Donato n. 190, censito, oltre a maggior consistenza al Catasto Fabbricati del Comune di -Bologna (BO) al foglio 85 particella 20 sub. 1, cat. D/7 e particella 448, cat. F/1, al Catasto Terreni del Comune di Bologna al foglio 85 particella 20 e 448, Enti urbani con annessa area di parcheggio, manovra e ingresso. Trattasi di una porzione di un più ampio complesso immobiliare concesso in uso alla Menarini da LGS attraverso un contratto di locazione e un contratto di comodato, comprensivo di locali che non sono più di interesse della Menarini ad eccezione dell'Immobile.

Sulla base della Proposta irrevocabile di Acquisto trasmessa da Menarini a LGS il 10 settembre 2025, successivamente emendata in data 15 ottobre 2025, Menarini ha manifestato a LGS la propria volontà di acquisire, con riserva di nominare PM, una porzione del complesso immobiliare sito in Bologna, Via San Donato n. 190, di proprietà di LGS, che si sviluppa su quattro livelli di cui uno seminterrato e tre fuori terra per circa 3.877 mq oltre a un piazzale di circa 5.800 mq.

La Proposta di Acquisto, ai sensi dell'art. 1329 del Cod. civ., dell'Immobile è fatta a nome di Menarini o per la società parte correlata PM. In questo caso la nomina del terzo è da indicarsi, ai sensi dell'art. 1401 Cod. civ. e seguenti, almeno venti giorni prima della data prevista per la stipula del rogito di compravendita (previsto entro il 28 novembre 2025), dandone formale comunicazione scritta alla LGS.

La Proposta, emendata il 15 ottobre 2025, per prevedere la proroga del termine di efficacia dal 15 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025 è stata accettata da LGS, con comunicazione del 24 ottobre 2025 trasmessa via PEC in data 31 ottobre 2025.

A seguito del riscontro positivo alla Proposta la stessa è divenuta un contratto preliminare con il quale le parti si sono obbligate a sottoscrivere un contratto di compravendita.

In base a quanto previsto nella Proposta, Menarini si è obbligata a versare a LGS l'importo di euro 180.000 con le seguenti modalità:

  • i. quanto ad euro 50.000 già versati, a titolo di deposito cauzionale alla firma della Proposta, importo che si è tramutato in caparra confirmatoria a seguito della accettazione della Proposta da parte di LGS;
  • ii. quanto ad euro 130.000 già versati, a titolo di caparra confirmatoria a seguito della comunicazione di accettazione della Proposta.

Il suddetto complessivo importo di euro 180.000, versato a titolo di caparra confirmatoria, sarà successivamente imputato, a titolo di acconto prezzo e sarà decurtato dal pagamento del prezzo di compravendita al momento della sottoscrizione dell'atto di compravendita dinanzi al notaio.

Il prezzo offerto per l'acquisto dell'Immobile è di euro 1.800.000, oltre I.V.A e imposte di legge applicabili, da corrispondersi secondo le seguenti modalità:

  • euro 180.000 già versati nei termini sopra indicati;
  • euro 1.620.000, oltre IVA ed imposte di legge dovrà essere corrisposto dalla promissaria acquirente al rogito.

A seguito del Consiglio di Amministrazione di Seri Industrial del 3 novembre 2025 che ha preso atto della conclusione favorevole dell'iter previsto dalla Procedura OPC previo esame del parere rilasciato dal Comitato OPC, in data 5 novembre 2025, si è tenuto il Consiglio di Amministrazione di Menarini che ha deliberato di nominare PM quale terzo acquirente nell'acquisto dell'Immobile.

In data 7 novembre 2025 PM ha dichiarato di accettare la suddetta nomina subentrando negli impegni previsti nella Proposta nel frattempo trasformatasi in un contratto preliminare per effetto della accettazione da parte di LGS.

Conseguentemente la somma di euro 180.000 versata da Menarini a titolo di caparra confirmatoria dovrà esserle rimborsata da PM.

In considerazione della circostanza che l'Immobile rappresenta una porzione di un più ampio complesso immobiliare di proprietà di LGS che era stato concesso in uso alla Menarini, PM, a seguito del subentro nella Proposta, si è obbligata a procedere allo scorporo e al frazionamento urbanistico e catastale dell'area in cui insiste l'Immobile. Detto attività è previsto che venga effettuato prima della stipula dell'atto definitivo di compravendita a cura e spese integrali del soggetto acquirente. È previsto, inoltre, che, a seguito dell'acquisto dell'Immobile PM proceda ad effettuare un frazionamento fisico e impiantistico a proprie spese dell'Immobile rispetto al più ampio complesso immobiliare. Per eseguire le suddette attività è stato previsto un impegno di spesa di euro 180.000.

E' previsto che il contratto di locazione e il contratto di comodato in essere tra LGS e Menarini riguardanti il più ampio complesso immobiliare (limitatamente alle porzioni non oggetto di compravendita) vengano consensualmente risolti.

Nell'ambito degli accordi presi con LGS Menarini le riconsegnerà gli spazi non più di interesse oggetto del sopra

indicato contratto di locazione e contratto di comodato, ad eccezione naturalmente dell'Immobile che sarà oggetto della compravendita.

Stante la cessazione dei suddetti rapporti negoziali, LGS e Menarini si sono impegnate a stipulare un nuovo contratto di comodato temporaneo relativamente al solo Immobile per consentire a Menarini l'occupazione dell'Immobile sino alla data della stipula dell'atto di compravendita, prevista entro il 28 novembre 2025.

Immediatamente in sequenza rispetto al perfezionamento della compravendita dell'Immobile, è previsto che PM in qualità di locatrice e Menarini, in qualità di conduttore, sottoscrivano il Contratto di Locazione secondo i seguenti principali termini e condizioni:

  • canone di locazione annuo di euro 183.000, oltre Iva, che sarà annualmente aggiornato, in misura pari al 75% della variazione dell'Indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati verificatasi l'anno precedente;

  • deposito cauzionale di euro 47.500, pari a 3 tre canoni mensili;
  • durata della locazione di sei anni a decorrere dalla data di sottoscrizione del Contratto di Locazione.

Il Contratto di Locazione si rinnoverà automaticamente per la durata di ulteriori sei anni, salvo facoltà di disdetta da inviarsi almeno dodici mesi prima della scadenza contrattuale. Alla parte locatrice non è concessa la facoltà di diniego alla rinnovazione del contratto alla scadenza del primo periodo di sei anni.

Modalità, termini e condizioni di quanto negoziato tra le parti sono riportati in una bozza di Contratto di Locazione proposto da PM a Menarini.

Come sopra illustrato nella riunione del Consiglio di Amministrazione di Seri Industrial del 3 novembre 2025 l'organo amministrativo ha preso atto del rilascio di un positivo parere del Comitato OPC; successivamente, in data 5 novembre 2025, il Consiglio di Amministrazione della Menarini ha autorizzato l'Operazione di Nomina di PM nella Compravendita dell'Immobile e la presa in locazione del suddetto immobile secondo lo schema sopra descritto.

* * * *

Si rappresenta che Seri Industrial ha attivato la procedura per la gestione delle operazioni con parti correlate, adottata ai sensi dell'art. 4 del Regolamento OPC e della Procedura OPC, su sollecitazione di Menarini.

2.2 Indicazione delle parti correlate con cui le Operazioni sono poste in essere e della natura della correlazione

Le Operazioni di cui al presente Documento Informativo si qualificano nel loro complesso come operazioni con parti correlate, ai sensi del Regolamento OPC e della Procedura OPC, in ragione della posizione dei fratelli Vittorio, Andrea e Marco Civitillo.

Alla data del presente Documento Informativo, il Consiglio di Amministrazione della Società è composto dai seguenti membri: avv.to Roberto Maviglia1 – Presidente, ing. Vittorio Civitillo – Amministratore Delegato, dott. Luciano Orsini – Vicepresidente e consigliere delegato, Andrea Civitillo – consigliere delegato, Marco Civitillo – consigliere delegato, dott.ssa Annalisa Cuccaro1, dott. Antonio Guglielmi1, dott.ssa Rosaria Martucci, dott.ssa Manuela Morgante2 e dott.ssa Alessandra Ottaviani.

Vittorio Civitillo, oltre alla carica di Amministratore Delegato in Seri Industrial, è anche Amministratore Delegato in

<sup>1 Amministratore indipendente ai sensi degli artt. 147-ter, comma 4, e 148, comma 3, del TUF, nonché della raccomandazione 7 del Codice di Corporate Governance delle società quotate.

<sup>2 Amministratore indipendente ai sensi degli artt. 147-ter, comma 4, e 148, comma 3, del TUF.

Menarini e ricopre la carica di Amministratore Unico in SERI, il fratello Andrea Civitillo è Amministratore con deleghe in Seri Industrial, Amministratore con deleghe in Menarini, mentre il fratello Marco Civitillo è Amministratore con deleghe in Seri Industrial e Presidente del Consiglio di Amministrazione in Menarini.

Inoltre, si precisa che:

  • PM è partecipata al 100% da SERI, a sua volta partecipata al 50,60% da Vittorio Civitillo e al 49,40% da Andrea Civitillo;
  • Menarini è partecipata al 98% da Seri Industrial;
  • Seri Industrial è partecipata al 56,368% da SERI;
  • Vittorio Civitillo detiene una partecipazione nell'Emittente dello 0,099%.

Vittorio Civitillo, Andrea Civitillo e Marco Civitillo si sono astenuti nella delibera del Consiglio di Amministrazione dell'Emittente, che ha preso atto della conclusione favorevole dell'iter previsto per tutte le Operazioni in quanto portatori di interessi ai sensi dell'art. 2391 del Cod. civ..

Considerata la natura e la portata degli interessi di tali parti nelle Operazioni, Vittorio Civitillo, Andrea Civitillo e Marco Civitillo si sono astenuti dall'assumere deliberazioni nel consiglio di Amministrazione di Menarini, al termine dell'iter previsto dalla Procedura OPC, nella quale è stata autorizzata la nomina di PM quale acquirente dell'Immobile e la sottoscrizione del Contratto di Locazione, in quanto portatori di interessi ai sensi dell'art. 2391 del Cod. civ..

2.3 Indicazione delle motivazioni economiche e della convenienza per le società delle Operazioni

Non rispondendo alla politica del Gruppo detenere immobili di proprietà, detenzione che comporterebbe problematiche di gestione immobiliare non rientranti nel proprio business, Menarini ha richiesto alla parte correlata PM, società immobiliare, titolare dei principali immobili utilizzati dal Gruppo Seri Industrial, la disponibilità ad acquisire l'Immobile, a condizione che lo stesso venga contestualmente concesso in locazione a Menarini.

Per il gruppo Seri Industrial gli immobili non rientrano tra le attività su cui esiste un know how aziendale specifico e non rientrando la proprietà immobiliare tra le attività tipiche del Gruppo, per salvaguardare maggiore flessibilità gestionale e per impegnare meno risorse finanziarie in investimenti fissi, è stata verificata la disponibilità di PM ad acquisire il suddetto Immobile.

L'utilizzo di stabilimenti in locazione consente di evitare i costi ricorrenti per la manutenzione straordinaria e assicura flessibilità rispetto alle incombenze relative ad una eventuale futura dismissione, ove non più idonei all'uso o non più necessari ai fini dello svolgimento dell'attività produttiva.

Grazie all'Operazione di Nomina di PM nella Compravendita, Menarini potrà beneficiare di maggiori disponibilità per euro 1.800.000, oltre iva, non dovendosi far carico del pagamento del prezzo previsto per l'acquisto dell'Immobile a fronte di un canone di locazione annuo pari a euro 183.000.

Inoltre, Menarini potrà beneficiare del non doversi far carico (i) delle spese notarili e delle imposte connesse alla compravendita immobiliare stimabili pari al 4% del prezzo fissato per la compravendita, (ii) delle spese per il frazionamento urbanistico, catastale e fisico poste a carico dell'acquirente sulla base della Proposta, stimate in euro 180.000, (iii) annualmente del pagamento dell'IMU oltre che (iv) del dover sostenere spese straordinarie per la manutenzione dell'Immobile.

Per quanto attiene alla convenienza e correttezza delle Operazioni e delle relative condizioni, il Consiglio di Amministrazione della Società, sulla base della documentazione messa a disposizione anche del Comitato OPC, del motivato parere favorevole del Comitato, ha rilevato l'interesse della Menarini, della Società e del Gruppo a compiere le Operazioni, nonché, la convenienza e correttezza sostanziale delle relative condizioni. Per quanto attiene al valore previsto per la compravendita lo stesso è stato convenuto a valori di mercato in base ad una negoziazione avvenuta tra due parti libere e indipendenti. Le Operazioni sono state autorizzate senza alcun avviso contrario degli amministratori non esecutivi e indipendenti.

Come sopra indicato, l'interesse a nominare PM nell'acquisto dell'Immobile risulta coerente con le scelte strategiche generali del Gruppo Seri Industrial di non possedere immobili in proprietà, così da avere nel tempo stesso assicurata maggiore flessibilità gestionale, potendo disporre di risorse finanziarie da investire nelle proprie attività industriali.

L'interesse a condurre gli immobili in locazione, così da disporre di immobili necessari alle attività produttive, come si è sopra precisato, è di tutta evidenza, considerato che Menarini già in precedenza disponeva di spazi nel sito industriale oggetto delle Operazioni per svolgere attività produttive.

2.4 Modalità di determinazione del corrispettivo delle Operazioni e valutazioni circa la loro congruità rispetto ai valori di mercato di operazioni similari

Per quanto riguarda le modalità di determinazione del corrispettivo previsto nell'operazione di compravendita e per l'Operazione di Locazione e le valutazioni circa la loro congruità rispetto ai valori di mercato di operazioni similari, si rappresenta che il corrispettivo per la cessione dell'Immobile, fissato in euro 1.800.000, è stato negoziato a valor idi mercato da Menarini con LGS, che rispetto al Gruppo Seri Industrial è una terza parte libera e indipendente, appartenente a un gruppo quotato. Per quanto attiene al canone di locazione, previsto in euro 183.000 su base annua, lo stesso è stato convenuto liberamente tra le parti senza necessità di far ricorso a valutazioni di terzi, prendendo a riferimento parametri desumibili dalle quotazioni immobiliari OMI disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Dette quotazioni immobiliari semestrali individuano, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona OMI) di ciascun comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di superficie in euro al mq, dei valori di mercato in caso di compravendita e di locazione, per tipologia immobiliare e stato di conservazione.

Per determinare il canone è stata in primo luogo calcolata la percentuale di rendita relativa a immobili con caratteristiche similari, siti nella medesima zona in cui è ubicato l'Immobile (Zona Roveri -Pilastro nel comune di Bologna), risultante pari al 9,23%.

Di seguito i parametri presi a riferimento estratti da fonte OMI

Risultato interrogazione: Anno 2025 - Semestre 1
Provincia: BOLOGNA
Comune: BOLOGNA
Fascia/zona: Suburbana/ROVERI - PILASTRO
Codice di zona: E1
Microzona catastale n.: 8
Tipologia prevalente: Capannoni tipici
Destinazione: Produttiva
Vendita €/mq Locazione € /mq x mese
Min Max Min Max
Capannoni tipici-normali 390 760 3,00 4,50

In base a quanto rilevabile dalla banca dati OMI - primo semestre 2025 – è previsto che per immobili di tipologia similare si realizzi mediamente una rendita del 9,23%, percentuale calcolata sulla base del rapporto tra il canone minimo di locazione indicato euro 3,00 al mq per mese (corrispondente a euro 36 al mq all'anno) e il valore di un immobile della stessa tipologia pari a euro 390 al mq (ossia 36/390 = 9,23%).

Quanto al valore su cui applicare la percentuale ricavata come sopra precisato si è partiti dal valore negoziato per la compravendita (euro 1.800.000) a cui sono stati aggiunte le spese previste di cui si dovrà far carico l'acquirente (euro 180.000) per frazionare urbanisticamente, catastalmente e fisicamente l'Immobile per renderlo autonomo e separato rispetto ad altri immobili che attualmente insistono nella stessa area di proprietà di LGS. Gli interventi previsti riguardano la modifica della rete per la raccolta delle acque nere, oltre a nuovi allacci per le utenze e il gas metano (previsti in euro 60.000), la realizzazione di una recinzione perimetrale, oltre alla sistemazione del piazzale (intervento stimato in euro 120.000).

Al suddetto controvalore (di euro 1.980.000) è stata quindi applicata la percentuale del 9,23%, corrispondente alla rendita annua percentuale ricavata secondo la procedura sopra precisata, arrivandosi a determinare un valore di locazione pari a euro 183.000 su base annua ( corrispondente al 9,23% di 1980.000 = 182.769).

Per quanto attiene alla convenienza e correttezza delle Operazioni e delle relative condizioni, il Consiglio di Amministrazione della Società, sulla base della documentazione prodotta in sede di istruttoria, della negoziazione intercorsa, del motivato parere favorevole del Comitato OPC, ha rilevato l'interesse della Menarini, della Società e del Gruppo Seri Industrial a compiere le Operazioni nonché la convenienza e correttezza sostanziale delle relative condizioni.

2.5 Illustrazione degli effetti economici, patrimoniali e finanziari delle Operazioni, degli indici di rilevanza applicabili e deroga alla pubblicazione dei documenti informativi previsti dagli articoli 70 e 71 del Regolamento Emittenti

2.5.1 Indici di rilevanza applicabili

Secondo quanto previsto dall'articolo 4.3 della Procedura OPC, come da ultimo aggiornata dal Consiglio di Amministrazione in data 24 ottobre 2024, per "Operazioni di Maggiore Rilevanza" si intendono le OPC:

  • (i) in cui almeno uno degli indici di rilevanza, come definiti in seguito, applicabili a seconda della specifica operazione, risulti superiore rispettivamente al 5,0%;
  • (ii) relative a locazioni immobiliari poste in essere con la società controllante o con soggetti correlati a quest'ultima, che siano a loro volta correlati alla Società, in cui l'indice di rilevanza del controvalore, come definito in seguito, risulti superiore al 2,5%;
  • (iii) poste in essere con la società controllante o con soggetti correlati a quest'ultima, che risultino a loro volta correlati alla Società, indipendentemente dall'entità degli indici di rilevanza, come definiti in seguito, applicabili a seconda della specifica operazione, relative a:
  • a) l'acquisto o la vendita, in qualsiasi modo effettuati, ovvero il conferimento di aziende, rami d'azienda o partecipazioni in altre società o enti, nonché la stipula di contratti attivi o passivi di affitto o usufrutto d'azienda o di ramo d'azienda;
  • b) la costituzione di società e/o altri enti, ovvero la sottoscrizione di partecipazioni nel capitale di società e/o altri enti;
  • c) le operazioni di fusione o scissione;
  • d) la compravendita di immobili.

Conseguentemente, operazioni aventi ad oggetto la cessione di immobili sono da considerarsi sempre un'operazione OPC di maggiore rilevanza indipendentemente dall'entità degli indici di rilevanza, di volta in volta applicabili. In questo caso, la fattispecie della nomina è stata considerata come assimilata alla fattispecie della compravendita.

Per completezza informativa si rappresenta che l'indice del controvalore applicabile alla Operazione di Locazione e alla Operazione di Nomina di PM nella Compravendita (pur in assenza di un corrispettivo in quanto l'operazione verrà eseguita tra PM e LGS) è da considerarsi, comunque, di maggiore rilevanza secondo quanto sopra precisato ed è pari al 2,055%.

Euro anni Totale
Corrispettivo negoziato per la compravendita 1.800.000 1.800.000
Corrispettivo per la locazione 183.000 72 1.098.000
Cauzione prevista nel contratto di locazione 183.000 0,25 45.750
Controvalore 2.943.750
Patrimonio netto di Gruppo al 30 giugno 2025 30-giu-25 143.278.000
Indice del controvalore 2,055%

Lo stesso è dato dal rapporto tra (i) il corrispettivo previsto per l'acquisto dell'Immobile (euro 1.800 migliaia) a cui sommare i canoni di locazione per 72 mesi (euro 1.098 migliaia) e il deposito cauzionale pari a tre mensilità del canone di locazione annuo (euro 45,75 migliaia) e (ii) il Patrimonio netto di Gruppo al 30 giugno 2025 (euro 143.278 migliaia) estratto dalla relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025. Il valore del Patrimonio netto di Gruppo è infatti superiore alla capitalizzazione di borsa alla medesima data.

Patrimonio netto di Gruppo al 30-giu-25 143.278.000
Capitalizzazione di Borsa al 30-giu-25 120.373.174
Valore del titolo prezzo ufficiale in € 2,2300
nr. azioni 53.979.002

2.5.2 Principali effetti economici, patrimoniali e finanziari delle Operazioni

Per quanto attiene agli effetti economici, patrimoniali e finanziari delle Operazioni, gli stessi tengono conto del fatto che, in relazione all'Operazione di Nomina di PM nella Compravendita, non è previsto alcun corrispettivo ma esclusivamente un risparmio di spesa in quanto PM subentra a Menarini nella operazione di compravendita, facendosi carico del corrispettivo previsto per la compravendita dell'Immobile, pari a euro 1.800.000, delle spese necessarie per eseguire il frazionamento dal punto di vista urbanistico, catastale e fisico (previste in euro 180.000), delle spese notarili e delle imposte e tasse connesse o conseguenti alla stipula del rogito (stimabili in euro 72.000 corrispondenti al 4% del corrispettivo) e del versamento annuale dell'IMU, valore che non è determinabile in quanto detto onere attualmente è sostenuto da LGS relativamente ad un'area nella quale sono presenti una pluralità di immobili.

Operazione di Locazione sul bilancio consolidato

L'Operazione di Locazione si configura come operazione da trattare ai sensi dell'IFRS 16 (Lease); iscrivendo le passività relative ai pagamenti dei canoni di locazione e l'attività per diritto d'uso che rappresenta il diritto ad utilizzare il bene sottostante il contratto.

Attività per diritti d'uso

In base a quanto previsto dall'IFRS 16, la rappresentazione contabile dei contratti di locazione passiva avviene attraverso l'iscrizione di una passività di natura finanziaria, rappresentata dal valore attuale dei canoni futuri, a fronte dell'iscrizione nell'attivo del diritto d'uso dell'attività presa in locazione.

Alla data di decorrenza del contratto, il diritto d'uso è iscritto al costo che comprende: l'importo della valutazione

iniziale della passività delle locazioni, eventuali pagamenti dovuti per la locazione effettuati alla data o prima della data di decorrenza, i costi diretti iniziali sostenuti per la sottoscrizione del contratto e il valore attuale della stima dei costi di ripristino e smantellamento previsti dal contratto, al netto di eventuali incentivi ricevuti.

Successivamente, il diritto d'uso è ammortizzato lungo la durata contrattuale (o la vita utile del bene se inferiore).

Passività legate al leasing

Alla data di decorrenza della locazione, il Gruppo rileva le passività del contratto di locazione misurandole al valore attuale dei pagamenti dovuti per la locazione non versati a tale data.

Nel calcolo del valore attuale dei pagamenti dovuti, il Gruppo usa il tasso di finanziamento marginale alla data di inizio se il tasso d'interesse implicito non è determinabile facilmente. Dopo la data di decorrenza, l'importo della passività del leasing si incrementa per tener conto degli interessi sulla passività diminuisce per considerare i pagamenti effettuati.

Di seguito una sintesi degli effetti dal punto di vista patrimoniale, economico e finanziario a livello consolidato.

Effetti patrimoniali

  • PM rimborsa a Menarini la caparra confirmatoria versata a LND di euro 180.000. Il rimborso determina la chiusura del credito iscritto a titolo di Caparra vs LND nell'attivo circolante con conseguente incremento delle disponibilità liquide o riduzione del debito verso banche per pari importo, non producendo alcun effetto economico o patrimoniale netto.
  • In applicazione dell'IFRS 16, viene rilevato un diritto d'uso (right of use) e una passività finanziaria per leasing (lease liability) di pari valore calcolato come valore attuale dei canoni futuri per il periodo di durata del contratto previsto in 6 anni.

Il right of use viene iscritto tra le attività non correnti ad un valore stimato pari a euro 1.078.965.

La lease liability sarà iscritta tra le passività finanziarie correnti e non correnti in base alla scadenza entro e oltre i 12 mesi successivi ad un valore stimato pari a euro 1.078.965.

• A seguito della sottoscrizione del Contratto di Locazione, Menarini versa una cauzione pari a tre mensilità per euro 45.750 da iscriversi come credito verso il locatore per depositi cauzionali (altre attività non correnti).

Effetti economici

  • o Mensilmente sono rilevati ammortamenti per diritti d'uso per euro 13.152, prima dell'effetto fiscale. Per tutta la durata del contratto di sei anni l'impatto ammonta a complessivi euro 1.078.965 (corrispondente al valore iniziale del right of use).
  • o Inoltre, per tutta la durata del contratto viene rilevato mensilmente un onere finanziario in ragione del tempo, ammontante a complessivi euro 151.085 in sei anni (corrispondente mediamente a euro 899 per mese).

Effetti finanziari

  • La restituzione da parte di PM delle somme anticipate da Menarini a LGS a titolo di caparra confirmatoria genera un flusso finanziario in entrata di euro 180.000.
  • Il versamento della cauzione prevista dal Contratto di Locazione genera un flusso finanziario in uscita di euro 45.750.
  • I canoni di locazione pari a euro 15.250, oltre IVA, generano un flusso finanziario ricorrente di natura finanziaria.

Operazione di Locazione sul bilancio di esercizio di Menarini

Dal punto di vista economico, patrimoniale e finanziario, la Menarini, in applicazione dei principi contabili nazionali, valuterà l'Operazione di Locazione nel bilancio di esercizio come locazione operativa, con rilevazione dei canoni a conto economico lungo la durata contrattuale, senza iscrizione di attività o passività correlate al bene.

Di seguito una sintesi degli effetti dal punto di vista patrimoniale, economico e finanziario.

Effetti economici

• I canoni di locazione mensili sono contabilizzati a conto economico a quote costanti lungo la durata del contratto, in base al principio della competenza economica (voce B8 "Per godimento beni di terzi") per un importo annuo pari a euro 183.000, rivalutabile annualmente in base all'indice ISTAT

Effetti patrimoniali

  • A seguito della nomina di PM, Menarini non acquisisce la proprietà dell'immobile, pertanto non iscrive alcuna immobilizzazione materiale né rileva alcuna passività correlata all'acquisto.
  • PM rimborsa a Menarini la caparra confirmatoria versata a LND di euro 180.000. Il rimborso determina la chiusura del credito iscritto a titolo di Caparra vs LND nell'attivo circolante con conseguente incremento delle disponibilità liquide o riduzione del debito verso banche per pari importo, non producendo alcun effetto economico o patrimoniale netto.
  • A seguito della sottoscrizione del Contratto di Locazione, Menarini versa una cauzione pari a tre mensilità per euro 45.750 da iscriversi tra gli altri crediti (voce CII5-bis – "Crediti verso altri").
  • A seguito della sottoscrizione del Contratto di Locazione, Menarini rileva un debito mensile per euro 15.250, oltre IVA.

Effetti finanziari

  • La restituzione da parte di PM delle somme anticipate da Menarini a LGS a titolo di caparra confirmatoria comportano un flusso finanziario in entrata di euro 180.000.
  • Il versamento della cauzione prevista dal Contratto di Locazione genera un flusso finanziario in uscita di euro 45.750.
  • I canoni di locazione mensile, pari a euro 15.250, oltre IVA, comporta un flusso finanziario in uscita ricorrente di natura operativa.

2.5.3 Deroga dall'obbligo di pubblicare i documenti previsti dagli articoli 70 e 71 del Regolamento Emittenti

La Società si avvale delle facoltà, previste dall'art. 70, comma 8 e dall'art. 71, comma 1-bis del Regolamento Emittenti, di derogare all'obbligo di mettere a disposizione del pubblico un documento informativo in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, e in occasione di operazioni significative di acquisizione e di cessione..

2.6 Variazione dell'ammontare dei compensi dei componenti dell'organo di amministrazione della Società e/o di società da questa controllate in conseguenza delle Operazioni

Non si prevedono variazioni nei compensi dei componenti del Consiglio di Amministrazione di Seri Industrial e della società da questa controllata Menarini in conseguenza delle Operazioni.

2.7 Eventuali componenti degli organi di amministrazione e di controllo, direttori generali e dirigenti della Società coinvolti nelle Operazioni

Nelle Operazioni sono coinvolti, quali parti correlate, i fratelli Vittorio Civitillo, Andrea Civitillo, componenti dell'organo di amministrazione della Seri Industrial, della Menarini, nelle quali ricoprono cariche esecutive.

Inoltre, il fratello Marco Civitillo ricopre una carica esecutiva nel Consiglio di Amministrazione dell'Emittente e la carica di Presidente nel Consiglio di Amministrazione di Menarini.

Nelle Operazioni non sono coinvolti, quali parti correlate, altri componenti degli organi di amministrazione e controllo, direttori generali e dirigenti di Seri Industrial e/o della Menarini.

Vittorio Civitillo e Andrea Civitillo, come sopra descritto, sono anche i principali azionisti della Società per il tramite di SERI, che possiede un numero di azioni pari a 30.426.770 corrispondente al 56,368% del capitale sociale di Seri Industrial. Vittorio Civitillo possiede un numero di azioni pari a 53.300 corrispondente allo 0,099% del capitale sociale di Seri Industrial.

Si segnala che l'Assemblea del 14 maggio 2021, nella parte straordinaria, ha approvato la modifica dell'art. 5 dello Statuto sociale introducendo, conformemente a quanto previsto dall'art. 127-quinquies del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, il meccanismo c.d. del "voto maggiorato". La modifica approvata prevede che siano attribuiti due voti per ciascuna azione appartenuta all'azionista che abbia richiesto di essere iscritto in apposito Elenco Speciale – tenuto e aggiornato a cura della Società – e che l'abbia mantenuta per un periodo continuativo non inferiore a 24 mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell'Elenco medesimo.

Alla data di pubblicazione del presente Documento Informativo le azioni detenute da SERI e da Vittorio Civitillo sono iscritte nell'Elenco Speciale.

2.8 Indicazione degli organi o degli amministratori che hanno condotto o partecipato alle trattative e/o istruito e/o approvato le Operazioni, specificando i rispettivi ruoli, con particolare riguardo agli amministratori indipendenti

Le operazioni di maggiore rilevanza con parti correlate effettuate per il tramite di società controllate, come pure le relative modifiche, sono esaminate dal Consiglio di Amministrazione della Società, previo parere motivato del Comitato OPC che si esprime sull'interesse al compimento delle operazioni, nonché sulla correttezza procedurale e sulla convenienza e correttezza sostanziale delle relative condizioni.

Nel caso di specie, il Comitato OPC è stato coinvolto nelle Operazioni a seguito di una riunione del consiglio di Amministrazione della Menarini del 22 settembre 2025, nella quale sono state illustrate le prospettate Operazioni sulla base della Proposta.

In materia di operazioni con parti correlate il Consiglio di Amministrazione di Seri Industrial ha istituito un Comitato OPC in via permanente composto da tre amministratori non esecutivi e indipendenti, a cui sono affidate le funzioni previste dalla Procedura OPC in tema di operazioni con parti correlate di minore e maggiore rilevanza. Il Comitato OPC è composto dall' avv. Roberto Maviglia (Presidente), dalla dott.ssa Annalisa Cuccaro e dal dott. Antonio Guglielmi.

I componenti del Comitato OPC sono stati tempestivamente informati delle prospettate Operazioni, hanno avviato prontamente le attività propedeutiche all'esame delle Operazioni stesse e sono stati coinvolti con congruo anticipo, ricevendo un flusso informativo tempestivo, completo e adeguato, che ha consentito loro di essere costantemente aggiornati in relazione all'evoluzione delle attività poste in essere e di svolgere compiutamente il proprio compito ai sensi e per gli effetti di quanto prescritto dall'art. 2391-bis del Cod. civ., dal Regolamento OPC e dalla Procedura OPC.

I flussi informativi hanno riguardato, tra l'altro, tematiche di natura tecnica relative ai siti, quali dimensioni, stato degli immobili, ecc., visure catastali, planimetrie, estrazione di informazioni dalla banca dati OMI, la Proposta di Acquisto del 10 settembre 2025, trasmessa da Menarini a LGS e successivamente emendata il 15 ottobre 2025, l'accettazione della proposta da parte di LGS del 24 ottobre 2025, trasmessa via Pec il 31 ottobre 2025, la bozza del contratto di locazione. In questo contesto, il Comitato ha esercitato il suo diritto di chiedere informazioni e formulare osservazioni, ricevendo pronto riscontro alle proprie richieste ed osservazioni da parte del management coinvolto nelle Operazioni. Infatti, fin dall'avvio delle Operazioni, il Comitato ha beneficiato della continua ricezione della relativa documentazione fornita da parte della Menarini per il tramite della Società.

Il Comitato, dopo le prime interlocuzioni intrattenute con funzionari della Società, al fine di ottenere chiarimenti in merito alle Operazioni descritte in una scheda ricevuta il 7 ottobre 2025, si è riunito formalmente per la prima volta, in data 15 ottobre 2025, per prendere atto della documentazione ricevuta, esaminare la struttura delle Operazioni e programmare le successive riunioni.

Nella riunione del 16 ottobre 2025, il Comitato ha esaminato la documentazione ricevuta, ha avuto delle interlocuzioni con la Società per approfondire le caratteristiche e le nuove tempistiche delle Operazione, dopo aver ricevuto la comunicazione della proroga della scadenza di validità della Proposta di Acquisto dal giorno 15 di ottobre 2025 al giorno 31 ottobre 2025. In particolare, il Comitato nella riunione ha rilevato che valutazioni sui valori OMI relativi a immobili con destinazione prettamente a uffici risultava un'ipotesi negoziale eccessivamente elevata rispetto al prezzo di compravendita richiesto da LGS, fissato in euro 1.800.000 relativo a immobili a destinazione industriale.

Quanto sopra premesso, il Comitato ha dunque invitato PM e Menarini a utilizzare non i valori assoluti ricavabili dalle tabelle OMI per la locazione di immobili qualificabili tipicamente come uffici ma piuttosto ad applicare i valori OMI stabiliti per la locazione di immobili con caratteristiche similari a quelle dell'Immobile oggetto di compravendita, così da ottenere un canone di locazione valutabile come congruo rispetto al valore dell'Immobile.

In data 23 ottobre 2025 il Comitato ha aggiornato il Consiglio di Seri Industrial sull'istruttoria in corso, prevedendo di concludere la propria attività una volta definito tra le parti il corrispettivo da prevedersi per la locazione e subordinando l'emissione del parere in ogni caso al ricevimento dell'accettazione della Proposta di Acquisto da parte di LGS, condizione necessaria per poter dar corso alle Operazioni.

In data 30 ottobre 2025 il Comitato, sul presupposto che il valore di acquisto fosse indubbiamente adeguato e di mercato, tenuto conto che LGS è un soggetto terzo non correlato, peraltro appartenente a un gruppo societario quotato, quindi certamente rispettoso dell'obbligo di valorizzare l'Immobile a prezzi di mercato, ha dunque nuovamente esaminato le caratteristiche delle due combinate Operazioni, quella di Nomina di PM nella Compravendita e quella di Locazione e i criteri di valutazione cui fare ricorso per valutare un canone da fissarsi in linea con il valore previsto per la compravendita e in definitiva con valori di mercato.

Nel corso della riunione del 31 ottobre 2025, il Comitato ha rilevato che dall'esame della banca dati dell'OMI riferita al primo semestre 2025, il canone di locazione per immobili in condizioni normali, aventi le stesse caratteristiche ed ubicati nella stessa zona dell'Immobile oggetto delle operazioni in esame, va da euro 3,00 ad euro 4,50 al mq per mese, mentre il valore della compravendita per gli stessi immobili va da euro 390 ad euro 760 al mq. Considerando che il canone di locazione annuo minimo a mq è di euro 36 al mq, ha verificato che la rendita annua si attesta al 9,23% rispetto al valore di mercato di un immobile del valore di euro 390 al mq. Il Comitato, inoltre, ha preso atto che, come previsto nella Proposta, PM dovrà farsi carico di effettuare lavori di frazionamento e separazione della struttura oggetto di compravendita rispetto al resto del complesso immobiliare così come di separare gli impianti centralizzati per una spesa prevista di circa euro 180.000. Il Comitato ha verificato che tale impegno va di fatto a incrementare a euro 1.980.000 l'investimento richiesto a PM, quale soggetto che sarebbe nominato come acquirente, per l'acquisto e per rendere utilizzabile l'Immobile nel rispetto di quanto previsto nella Proposta, quale struttura autonoma dal resto del sito industriale.

Sulla base di queste considerazioni il canone di locazione previsto è stato pertanto comunicato al Comitato ammontante a euro 183.000 su base annua. Importo che il Comitato ha ritenuto in linea con la percentuale di rendimento degli immobili desunta dai dati OMI, per immobili di dimensioni analoghe nella stessa zona.

In data 1° novembre 2025 il Comitato, collegato in audio conferenza ha completato le proprie valutazioni ed esaminato la bozza del parere - già circolarizzata in precedenza tra i suoi componenti - approvando e formalizzando il parere nella sua versione definitiva, previa condivisione del testo via mail tra i componenti del Comitato.

A conclusione dell'iter sopra descritto, il parere è stato trasmesso al Consiglio di Amministrazione di Seri Industrial, in previsione della seduta del 3 novembre 2025 nella quale, alla presenza di 10 consiglieri, esaminato il suddetto parere, il Consiglio di Amministrazione ha preso atto della conclusione favorevole dell'iter previsto per le Operazioni con parti correlate di maggiore rilevanza votando favorevolmente per il compimento delle Operazioni a maggioranza dei presenti, con l'astensione dei consiglieri Vittorio Civitillo, Andrea Civitillo e Marco Civitillo, in quanto soggetti aventi un interesse nelle Operazioni ai sensi dell'art.2391 del Cod. civ..

L'assenso al compimento delle Operazioni, rispetto a cui si sono astenuti i consiglieri Vittorio Civitillo, Andrea Civitillo e Marco Civitillo, in quanto portatori di interessi ai sensi dell'art. 2391 del Cod. civ., è stato votato anche con il voto favorevole degli amministratori indipendenti (Roberto Maviglia, Annalisa Cuccaro, Antonio Guglielmi e Manuela Morgante, quest' ultima solo ai sensi del TUF), rinvenendosi l'interesse al compimento delle Operazioni, nonché la convenienza e la correttezza sostanziale delle relative condizioni, esaminate le motivazioni e le ragioni sottese alle Operazioni, nonché la relativa convenienza, anche per quanto previsto dall'art. 2391 del Cod. civ..

Le risultanze sono state prontamente trasmesse alla controllata Menarini per consentire alla stessa di assumere le deliberazioni di propria spettanza in ordine all'Operazione di nomina di PM nella Compravendita e alla Operazione di Locazione.

In data 5 novembre 2025 il consiglio di amministrazione di Menarini, acquisito il parere favorevole del Comitato OPC di Seri Industrial, all'unanimità dei consiglieri presenti, non partecipando alla votazione i consiglieri Vittorio, Andrea e Marco Civitillo, in quanto portatori di interessi ai sensi dell'art. 2391 Cod. civ., ha deliberato (i) di autorizzare la nomina di PM nell'operazione di acquisto dell'Immobile di Bologna al posto della Menarini e (ii) di autorizzare la sottoscrizione del Contratto di Locazione tra PM e Menarini una volta che la stessa ne abbia acquisito la proprietà, dando mandato al consigliere delegato Fabio Vannacci per dare esecuzione a quanto deliberato e sottoscrivere i relativi accordi.

In data 7 novembre 2025 PM ha trasmesso a Menarini la dichiarazione di accettazione della Nomina di PM nella Compravendita Menarini che è stata trasmessa a LGS ai fini della sottoscrizione dell'atto notarile di compravendita.

2.9 Rilevanza delle Operazioni per via del cumulo previsto dall'art. 5, comma 2, del Regolamento OPC

La rilevanza delle Operazioni sussiste in via autonoma e non deriva dal cumulo con altre operazioni.

Documentazione allegata

Parere del Comitato OPC per le Operazioni con parti correlate rilasciato in data 1° novembre 2025.

PARERE DEL COMITATO PER LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DEL 1° NOVEMBRE 2025

(redatto ai sensi dell'art. 6.2 della "Procedura per le Operazioni con Parti Correlate", adottata ai sensi dell'art. 4 del Regolamento Consob 17221 del 12 marzo 2010 (come successivamente modificato, approvata dal Consiglio di Amministrazione di Seri Industrial S.p.A., da ultimo in data 24 ottobre 2024)

Operazione costituita dalla nomina di PMImmobiliare S.r.l., da parte di Menarini S.p.A., nell'ambito della proposta di acquisto irrevocabile dell'immobile in Bologna, ubicato in zona industriale, di proprietà di Leonardo Global Solutions S.p.A..

Ai Signori membri del Consiglio di Amministrazione e ai Signori membri del Collegio Sindacale

Egregi Signori,

in conformità a quanto stabilito dall'articolo 8 del Regolamento adottato dalla CONSOB, con delibera 17221 del 12/03/2010 e successive modifiche e integrazioni ("Regolamento OPC"), recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate, nonché alla Procedura per le Operazioni con Parti Correlate ("Procedura OPC"), nella versione attuale, approvata dal Consiglio di amministrazione di Seri Industrial S.p.A. (di seguito "Seri Industrial" o anche la "Società") in data 24 ottobre 2024, il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate (anche il " Comitato") è stato chiamato a esprimere il proprio parere sulla nomina di Pmimmobiliare S.r.l. (anche "PMImmobiliare" o "PM") da parte di Menarini S.p.A. (anche "Menarini") nell'ambito della proposta di acquisto irrevocabile dell'immobile in Bologna, ubicato in zona industriale, all'interno di una struttura prevalentemente ad uso produttivo, di proprietà di Leonardo Global Solutions S.p.A. (anche "Leonardo Global Solution"), sul presupposto - una volta acquistato l'immobile da PMImmobiliare della stipulazione di un contratto di locazione del relativo immobile tra la stessa PMImmobiliare e Menarini.

La finalità del presente parere, che assolve unicamente alle funzioni previste dalla Procedura OPC, è di fornire al Consiglio di Amministrazione un supporto nella valutazione che gli amministratori dovranno compiere in piena autonomia in merito alle operazioni oggetto del parere stesso.

Il presente parere non intende esprimere alcuna opinione o interpretazione in materie di natura regolamentare, contabile, giuridico, fiscale, tecnico-industriale o altro settore specialistico, che esulino dalle funzioni di competenza del Comitato e rispetto alle quali il Comitato ha fatto affidamento sulla base delle informazioni messe a disposizione da amministratori, dal management aziendale e/o da professionisti ed esperti.

1. Descrizione dell'operazione

L'operazione tra parti correlate, oggetto del presente parere riguarda, in primis, la definizione degli atti contrattuali intercorrenti tra Menarini e Leonardo Global Solution per l'acquisto di un immobile a Bologna attualmente in uso alla Menarini nell'ambito dei quali Menarini intende nominare terzo soggetto acquirente la società correlata PMImmobiliare. Più specificamente, sulla base di una proposta trasmessa da Menarini a Leonardo Global Solutions, il 10.09.2025, successivamente emendata dall'integrazione trasmessa il 15 ottobre 2025, Menarini, figurante nella proposta come promissaria acquirente, ha manifestato la propria volontà ad acquisire una porzione del complesso immobiliare sito in Bologna, Via San Donato n. 190 (di seguito, l'"Immobile"), di proprietà della Leonardo Global Solutions (di seguito, anche la "Proprietà" o la "Promittente Venditrice" e congiuntamente alla Menarini, le "Parti"), che si sviluppa su quattro livelli di cui uno seminterrato e tre fuori terra, la cui categoria catastale è D/7 (Fabbricato costruito o adattato per speciali esigenze di una attività industriale e non suscettibile di destinazione diversa senza radicali trasformazioni), che Menarini nella nuova organizzazione aziendale intenderebbe adibire ad uso uffici e officina utilizzabile per ricerca e prototipazioni.

L'Immobile è censito al Catasto Fabbricati del Comune di -Bologna (BO) al foglio 85 particella 20 sub. 1, cat. D/7 e particella 448, cat. F/1, al Catasto Terreni del Comune di Bologna al foglio 85 particella 20 e 448, Enti urbani con annessa area di parcheggio, manovra e ingresso.

La proposta d'acquisto, ai sensi dell'art. 1329 del Codice Civile, dell'Immobile è fatta a nome di Menarini con la riserva di nominare come acquirente terzo la società PMImmobiliare. In questo caso la nomina del terzo è da indicarsi, ai sensi dell'art. 1401 c.c. e seguenti, almeno 20 (venti) giorni prima della data prevista per la stipula del rogito di compravendita, dandone formale comunicazione scritta alla Promittente Venditrice. A seguito della nomina di PMImmobiliare quale acquirente la stessa sarà tenuta a rimborsare a Menarini quanto versato già a Leonardo Global Solutions.

La proposta valida, efficace e irrevocabile, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1329 del Codice Civile, sino al 31 ottobre 2025 compreso è stata accettata da Leonardo Global Solutions nei termini previsti in data 31 ottobre 2025, con previsione di compiere l'atto di acquisto notarile entro il 28 novembre 2025, avendo allo stato le Parti stabilito di procedere in proposito in data 27 novembre 2025.

Menarini, nella Proposta si è obbligata a versare alla Promittente Venditrice l'importo di Euro 180.000 con le seguenti modalità:

  • i quanto a Euro 50.000 già versati in favore di Leonardo Global Solutions, a titolo di deposito cauzionale, alla firma della proposta, che si è tramutato in caparra confirmatoria a seguito della accettazione della Proposta da parte della Promittente Venditrice (importo che dunque risulta già versato);
  • ii quanto a Euro 130.000 da versarsi, a titolo di caparra confirmatoria, entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi decorrenti dalla comunicazione di accettazione della Proposta.

Il suddetto complessivo importo di Euro 180.000, che risulterà complessivamente versato a titolo di caparra confirmatoria, sarà successivamente imputato, a titolo di acconto prezzo e sarà decurtato dal pagamento del prezzo di compravendita al momento della sottoscrizione del rogito dinanzi al notaio. Il prezzo offerto per l'acquisto dell'Immobile (di seguito, il "Prezzo"), ammontante a Euro 1.800.000,00 (unmilioneottocentomila/00), oltre IVA e imposte di legge applicabili, risulterà corrisposto secondo le seguenti modalità:

  • Euro 50.000 già versati , Euro 130.000 da versarsi entro il 7 novembre 2025;
  • Euro 1.620.000, oltre IVA ed imposte di legge, dovrà essere corrisposto dall'acquirente al rogito (attualmente previsto per il giorno 27 novembre 2025).

In considerazione della circostanza che l'Immobile rappresenta una porzione del complesso immobiliare in cui ricade, Menarini risulta obbligata, come previsto dalla Proposta (obbligo che verrà assunto dall'acquirente PM in caso di nomina della stessa) a procedere allo scorporo e al frazionamento dell'area in cui insiste l'Immobile. Il frazionamento urbanistico e catastale sarà quindi a cura e spese integrale di quello che risulterà essere l'acquirente finale, frazionamento da porre in essere prima della stipula dell'atto definitivo di compravendita. Si dovrà in tale contesto procedere anche al frazionamento fisico e impiantistico a seguito dell'acquisto a cura e spese integrali dell'acquirente finale.

Si sottolinea che attualmente sussiste un contratto di locazione e di comodato che comprende l'intera area industriale tra Leonardo Global Solution e Menarini, la quale ultima dovrà riconsegnare quanto oggetto dell'attuale contratto di locazione e contratto di comodato - ad eccezione naturalmente dell'Immobile oggetto della compravendita.

Stante la prevista cessazione dei suddetti rapporti negoziali, le Parti si impegneranno a stipulare un nuovo contratto di comodato temporaneo relativamente al solo Immobile avente decorrenza, senza soluzione di continuità, con scadenza al 31 dicembre 2025 per consentire e autorizzare l'occupazione da parte di Menarini dell'Immobile sino alla data della stipula della compravendita.

Locazione

Contestualmente alla sottoscrizione dell'atto di compravendita, è prevista la realizzazione di una ulteriore e collegata operazione tra parti correlate. Infatti, Menarini per continuare a poter disporre dell'Immobile sottoscriverà con la PMImmobiliare un contratto di locazione.

PMImmobiliare e Menarini - anche a seguito di inviti da parte del Comitato a tenere conto di un canone rapportato al valore dell'investimento complessivo a carico dell'acquirente in ragione del prezzo di acquisto e dei costi da sostenere per effettuare interventi di frazionamento e separazione della struttura oggetto di compravendita - hanno negoziato un definitivo corrispettivo previsto per la locazione pari a Euro 183.000,00, (centottantatremila/00), oltre IVA, soggetto annualmente a rivalutazione Istat, una cauzione pari a tre mensilità e una durata del contratto pari a 6 anni, con tacito rinnovo per altri 6 anni.

I suddetti contratti si configurano come operazioni con parte correlata per le seguenti ragioni: Pmimmobiliare è partecipata al 100% da SE.R.I. S.p.A.,

SE.R.I S,p,A, è partecipata al 50,60% da Vittorio Civitillo e al 49,40% da Andrea Civitillo,

Seri Industrial S.p.A. è partecipata al 56,68% da SE.R.I S.p.A.,

Menarini S.p.A. è partecipata al 98% da Seri Industrial S.p.A.,

Vittorio Civitillo ricopre la carica di Amministratore Unico in SE.R.I S.p.A.,

Vittorio Civitillo ricopre la carica di Amministratore Delegato in Seri Industrial S.p.A. e i fratelli Andrea e Marco Civitillo quella di consiglieri delegati nella medesima società,

Marco Civitillo ricopre la carica di Presidente del CdA in Menarini S.p.A., Vittorio Civitillo quella di Amministratore Delegato e il fratello Andrea Civitillo quella di consigliere delegato nella medesima società.

Si precisa che l'operazione di nomina oggetto del presente parere, dal punto di vista civilistico, costituisce un accordo trilaterale, giacché la nomina di PM da parte di Menarini interviene rispetto a una proposta da Menarini indirizzata a Leonardo Global Solutions. Solo dunque con la nomina di PM si produrranno gli effetti di individuare PM quale acquirente finale nella compravendita, nomina che Menarini dovrà effettuare entro il prossimo 7 novembre 2025, come previsto dalla proposta accettata da Leonardo Global Solution, con lettera datata 24 ottobre 2025, ma trasmessa via pec a Menarini in data 31 ottobre 2025.

2. I documenti acquisiti

Ai fini dell'espressione del presente parere, il Comitato ha preso in esame i seguenti documenti:

  • Proposta irrevocabile del 10/09/2025 della Menarini per l'acquisizione di una porzione del complesso immobiliare sito in Bologna, via San Donato n. 190, di proprietà di Leonardo Global Solutions;
  • Scheda tecnica predisposta dagli uffici della Società;
  • integrazione della proposta di Menarini del 15/10/2025;
  • lettera di Leonardo Global Solutions del 15/10/2025 per la conferma di ricezione dell'integrazione trasmessa in pari data;
  • planimetria dell'Immobile;
  • schema di frazionamento del sito produttivo;
  • estrazione valori OMI 1° semestre 2025, Comune di Bologna Zona Roveri- Pilastro;
  • accettazione della Proposta del 24/10/2025 da parte di Leonardo Global Solutions;
  • stima dei lavori che dovranno essere eseguiti sull'Immobile oggetto della locazione;
  • bozza del contratto di locazione.

3. Le Attività svolte dal Comitato

Il Consiglio di Amministrazione della Menarini ha fatto richiesta di incaricare il Comitato per le operazioni con Parti correlate della Società nella riunione del 22 settembre 2025; in data 7 ottobre 2025 gli uffici della Società hanno quindi trasmesso al Comitato una scheda tecnica avente ad oggetto dati e informazioni sulla prospettata Operazione e la proposta di acquisto con facoltà di nomina di terzo inviata in data 10 settembre 2025 dalla Menarini alla proprietaria dell'Immobile Leonardo Global Solutions.

Il Comitato, dopo varie interlocuzioni intrattenute con funzionari della Società, al fine di ottenere chiarimenti in merito all'Operazione, si è riunito formalmente per la prima volta, in data 15 ottobre 2025, per prendere atto della documentazione ricevuta, esaminare la struttura delle operazioni e programmare le successive riunioni. Nella riunione del 16 ottobre, il Comitato ha esaminato la documentazione ricevuta e ha avuto delle interlocuzioni con la Società per approfondire le caratteristiche e le nuove tempistiche dell'operazione, dopo aver ricevuto la comunicazione della proroga della scadenza di validità della proposta di acquisto da parte di Menarini al giorno 31 ottobre 2025. In particolare, il Comitato ha rilevato che - come rappresentato nella scheda tecnica basata sui valori OMI relativi a immobili con destinazione prettamente a uffici - risultava un'ipotesi negoziale secondo cui il canone da riconoscere da Menarini a PM per la locazione potesse corrispondere a 227.733 Euro annui, corrispondente a un importo da ritenersi eccessivamente elevato rispetto al prezzo di compravendita richiesto dalla Proprietà dell'Immobile, fissato in Euro 1.800.000. Tale discrepanza tra prezzo di acquisto e possibile canone veniva a determinarsi in ragione della particolare ubicazione dell'Immobile, che seppure da utlizzarsi per uffici, oltre che quale officina per attività di ricerca e prtotipazione, risulta collocato all'interno di una struttura prettamente di natura industriale, in una costruzione, datata, quindi con impianti vetusti e con notevoli dispersioni di spazi, e della conseguente determinazione da parte della Promissaria Venditrice di una richiesta di prezzo congrua rispetto alle specifiche caratteristiche del bene offerto in vendita, non coerente in definitiva con il rappresentato possibile importo del canone di locazione riferito a strutture non corrispondenti a quelle oggetto di compravendita e contestuale locazione.

Quanto sopra premesso, il Comitato ha dunque invitato PMImmobiliare e Menarini a utilizzare non i valori assoluti ricavabili dalle tabelle OMI per la locazione di immobili qualificabili tipicamente come uffici ma piuttosto di applicare i valori OMI stabiliti per la locazione di immobili con le caratteristiche proprie dell'Immobile oggetto di compravendita, così da ottenere un canone di locazione valutabile come congruo rispetto al valore dell'Immobile.

In data 30 ottobre 2025 il Comitato, sul presupposto che il valore di acquisto fosse indubbiamente adeguato e di mercato, tenuto conto della natura della Promissaria Venditrice, quale soggetto terzo non correlato, peraltro appartenente a un gruppo societario quotato, quindi certamente rispettoso dell'obbligo di valorizzare l'Immobile a prezzi di mercato, ha dunque nuovamente esaminato le caratteristiche delle due combinate operazioni di nomina e successiva locazione, e i criteri di valutazione cui fare ricorso per valutare un canone da fissarsi in linea con il valore previsto per la compravendita e in definitiva con valori di mercato. Nel corso della riunione del 31 ottobre 2025, il Comitato ha rilevato che dall'esame della banca dati dell'OMI riferita al primo semestre 2025, il canone di locazione per immobili in condizioni normali, aventi le stesse caratteristiche ed ubicati nella stessa zona dell'Immobile oggetto delle operazioni in esame, va da Euro 3,00 ad Euro 4,50 al mq per mese, mentre il valore della compravendita per gli stessi immobili va da Euro 390 ad Euro 760 al mq. Considerando che il canone annuo minimo a mq è di Euro 36 al mq, la rendita annua si attesta al 9,23%. Il Comitato, inoltre, ha preso atto che, come previsto dalla proposta l'acquirente dovrà farsi carico di effettuare lavori di frazionamento e separazione della struttura oggetto di compravendita rispetto al resto del complesso immobiliare così come di separare gli impianti centralizzati per una spesa prevista di circa 180.000 Euro.

Tale impegno va di fatto a incrementare a Euro 1.980.000,00 l'investimento richiesto a PM, quale soggetto che sarebbe nominato come acquirente, per l'acquisto e per rendere utilizzabile l'Immobile nel rispetto di quanto previsto nella proposta, quale struttura autonoma dal resto del sito industriale, e conseguentemente il valore dell'Immobile stesso da prendere a base per il calcolo dell'importo congruo del canone. Il canone ipotizzato da PMImmobiliare e Menarini, sulla base di tali considerazioni, è stato pertanto comunicato al Comitato ammontante a Euro 183.000. Tale importo è stato dal Comitato ritenuto in linea con la percentuale di rendimento degli immobili desunta dai dati OMI, per immobili di dimensioni analoghe riscontrabile in una percentuale di rendimento pari al 9,23%.

In data 1° novembre 2025 il Comitato, collegato in audioconferenza ha completato le proprie valutazioni ed esaminato la bozza del parere - già circolarizzata in precedenza - approvando e formalizzando il parere nella sua versione definitiva, previa condivisione del testo via mail tra i componenti del Comitato.

4. Calcolo del controvalore

In riferimento all'indice del Controvalore,

Ai sensi dell'articolo 4.3 della Procedura OPC sono "Operazioni di Maggiore Rilevanza" le OPC:

  • (i) in cui almeno uno degli indici di rilevanza, come definiti in seguito, applicabili a seconda della specifica operazione, risulti superiore rispettivamente al 5,0%;
  • (ii) relative a locazioni immobiliari poste in essere con la società controllante o con soggetti correlati a quest'ultima, che siano a loro volta correlati alla Società, in cui l'indice di rilevanza del controvalore, come definito in seguito, risulti superiore al 2,5%;

(iii) poste in essere con la società controllante o con soggetti correlati a quest'ultima, che risultino a loro volta correlati alla Società, indipendentemente dall'entità degli indici di rilevanza, come definiti in seguito, applicabili a seconda della specifica operazione, relative a:

  • a) l'acquisto o la vendita, in qualsiasi modo effettuati, ovvero il conferimento di aziende, rami d'azienda o partecipazioni in altre società o enti, nonché la stipula di contratti attivi o passivi di affitto o usufrutto d'azienda o di ramo d'azienda;
  • b) la costituzione di società e/o altri enti, ovvero la sottoscrizione di partecipazioni nel capitale di società e/o altri enti;
  • c) le operazioni di fusione o scissione;
  • d) la compravendita di immobili.

In ogni caso l'indice di rilevanza applicabile sarebbe quello del controvalore: considerando sia il valore dell'atto di compravendita sia il valore complessivo della locazione commisurato alla durata del relativo contratto a cui sommare il deposito cauzionale, il tutto rapportato al valore del patrimonio netto consolidato di pertinenza del Gruppo al 30 giugno 2025, in quanto superiore alla capitalizzazione di Borsa alla stessa data.

Euro anni Totale
Corrispettivo di compravendita 1.800.000 1.800.000
Corrispettivo per la locazione 183.000 6 1.098.000
Cauzione 183.000 0,25 45.750
Controvalore 2.166.000 2.943.750
Patrimonio netto di Gruppo al 30-giu-25 143.278.000
Indice del controvalore 2,055%
Patrimonio netto di Gruppo al 30-giu-25 143.278.000
Capitalizzazione di Borsa al 30-giu-25 120.373.174
Valore del titolo prezzo ufficiale in € 2,2300
nr. azioni 53.979.002

5. Il parere dell'esperto indipendente

Il Comitato ha ritenuto di non avvalersi di un parere rilasciato da un esperto indipendente, risultando il valore del bene Immobile oggettivo in quanto da Menarini negoziato con un soggetto terzo non correlato tenuto anche in ragione della propria natura di società controllata da un Gruppo quotato a valorizzare i propri asset a valori di mercato e ricavando il valore del canone di locazione relativo al contratto di locazione collegato alla nomina e al successivo acquisto da parte di PM, da percentuali ricavabili dalla Banca dati OMI applicati matematicamente al valore di acquisto dell'Immobile, maggiorato dei costi necessari a renderlo fruibile con i necessari frazionamenti.

6. Le valutazioni del Comitato in ordine all'operazione e le motivazioni alla base del parere

Il Comitato ha compiuto le proprie valutazioni ed è pervenuto alla redazione del presente parere all'esito di un lungo e approfondito percorso.

In primo luogo, il Comitato ha ritenuto condivisibile l'interesse di Menarini ove questa decida in tal senso di nominare PM come acquirente dell'Immobile per poi prendere l'Immobile stesso in locazione.

L'interesse e la convenienza da parte di Menarini a rinunziare all'acquisto dell'Immobile, prendendolo in locazione dalla propria correlata PMImmobiliare, ad avviso del Comitato, può essere apprezzato, coerentemente con le politiche generali dell'Emittente e del Gruppo, tenendo conto delle immobilizzazioni materiali sottese alla titolarità dell'Immobile che sarebbero escluse compiendo l'operazione e dei costi e impegni connessi alla manutenzione periodica, che per Menarini - e più in generale per il Gruppo - non rientrano tra le attività su cui esiste uno specifico know how aziendale, non ricorrendo la detenzione di proprietà immobiliare tra le attività tipiche. Si evidenzia che rinunciare alla proprietà dell'Immobile, comunque potendo continuare ad usufruirne nel rapporto di locazione con la propria controllata, consentirebbe inoltre di risparmiare i costi relativi all'IMU (non esattamente allo stato determinabili, tenuto conto del fatto che non è noto quale è l'attuale quota dell'imposta in questione pagata dalla attuale proprietà per la struttura oggetto di vendita oltre che della circostanza per cui il relativo importo potrebbe comunque essere rideterminato dall'amministrazione comunale) che in ogni caso costituirebbero un onere certo a carico di Menarini ove acquistasse in proprio l'Immobile.

Per completezza si evidenzia che Menarini continuerebbe a detenere la proprietà del complesso immobiliare ubicato in Flumeri. Tale immobile, infatti, non può essere oggetto, al momento, di dismissione, coerentemente con la politica di Gruppo, tenuto conto di vincoli statutari assunti da Menarini, in sede di acquisto della partecipazione nella Menarini stessa da parte di Seri Industrial. Più specificamente, si precisa che lo statuto di Menarini recita che per 36 mesi dalla data dell'11 luglio 2024, ossia entro il 10 luglio 2027, è inibita la dismissione e/o il trasferimento, con qualsiasi modalità, di asset produttivi della società, salvo che tale dismissione sia effettuata in ragione di un investimento per la sostituzione e/o l'ammodernamento delle linee produttive, oppure nel caso di trasferimento dell'area non utilizzata di Flumeri a seguito dell'esercizio del diritto di opzione di acquisto da parte del socio di Menarini, titolare di "Azioni di Categoria B", ossia Invitalia S.p.A..

Come si è già precisato, secondo quanto previsto nella proposta l'acquirente finale, l'acquirente finale dovrà farsi carico di una serie di oneri che sono stati quantificati come segue, per l'effetto determinandosi un controvalore dell'operazione di compravendita come segue senza considerare le imposte di legge pari al 4% da pagarsi all'atto del rogito notarile.

Voce Descrizione lavori Q.tà Importo
1 Modifica rete raccolta acque nere + nuovi allacci e gas
metano
a corpo 60.000,00 €
2 Realizzazione/adeguamento recinzione perimetrale
(circa 180 ml) + sistemazione piazzale
a corpo 120.000,00 €
TOTALE LAVORI, esclusa IVA 180.000,00 €
VALORE DI COMPRAVENDITA, escluso Iva 1.800.000,00 €
TOTALE 1.980.000,00 €

7

ESTRAZIONE DA ARCHIVIO OMI 1 SEMESTRE 2025

Risultato interrogazione: Anno 2025 - Semestre 1

Provincia: BOLOGNA Comune: BOLOGNA

Fascia/zona: Suburbana/ROVERI - PILASTRO

Codice di zona: E1 Microzona catastale n.: 8

Tipologia prevalente: Capannoni tipici Destinazione: Produttiva

Vendita €/mq Locazione € /mq x mese
Min Max Min Max
Capannoni tipici Ottimo 640 860 3,50 5,50
Capannoni tipici Normale 390 760 3,00 4,50

Prendendo come riferimento il valore delle locazioni rispetto al valore al mq degli immobili nella medesima area di Bologna estratto dall'OMI risulta che le locazioni per immobili con le caratteristiche dell'Immobile oggetto delle operazioni presentano una rendita annua pari al 9,23% 3,00x 12=36/390).

Applicando detta percentuale al controvalore complessivo dell'operazione di compravendita, inclusi gli oneri da sostenere per frazionare fisicamente l'immobile si arriva a determinare un valore di locazione pari a Euro circa 183.000 su base annua.

CANONE DI LOCAZIONE ANNUO
RENDITA %
Rendita %
€ mq €/mq x mese €/mq x anno annua
390 3,00 36,00 9,23%
CANONE Valore Immobile
PREVISTO Interventi € TOTALE annua €/mq x anno
1.800.000 180.000 1.980.000 9,23% 182.769,23

A quanto sopra evidenziato si aggiunge che, assumendo la disponibilità dell'Immobile a condizioni di mercato sulla base di un contratto di locazione, Menarini e il Gruppo sosterrebbero il costo del canone il cui onere andrebbe decurtato dell'importo che si dovrebbe pagare annualmente per l'IMU che - come sì è sopra precisato - non è allo stato stimabile nella sua entità ma certamente costituirebbe un onere da sostenere.

Tenuto conto di quanto sopra, il Comitato ritiene che possa esprimersi un parere favorevole a che PMImmobiliare per effetto della nomina si sostituisca a Menarini nell'acquisto dell'Immobile, a condizione che: (i) PMImmobiliare sostenga tutte le spese e i costi a carico della proprietà dell'Immobile, (ii) PMImmobiliare conceda in locazione l'Immobile a Menarini a condizioni di mercato, come identificate da presente parere in un importo non superiore a Euro 183.000.

Tenuto conto delle dispersioni di spazi e della vetusta dell'Immobile oggetto di locazione il Comitato si riserva di valutare in futuro eventuali ipotesi di adeguamento del canone ove la PM si faccia carico di opere di ristrutturazione e ammodernamento dei locali così da offrire una struttura maggiormente e più efficientemente fruibile da Menarini.

7. Le conclusioni

  • (i) Alla luce di quanto precede, dopo una istruttoria completa e approfondita;
  • (ii) valutati i documenti e le informazioni necessarie, ricevuti tempestivamente;
  • (iii) condivise, per le ragioni sopra esposte le valutazioni circa l'interesse di Menarini nonché per l'Emittente e per il Gruppo a rinunciare all'acquisto dell'Immobile, nominando PM come acquirente e a prendere l'Immobile stesso in locazione dalla PM;
  • (iv) ritenuta sussistente per le ragioni sopra esposte la convenienza per Menarini nonché per l'Emittente e per il Gruppo al compimento delle operazioni in esame;
  • (i) ritenuto che, sulla base dei diversi profili e delle condizioni complessive delle operazioni in esame e per come sono state sviluppate le trattative e le valutazioni da parte dei soggetti interessati, sia rilevabile il rispetto sia della correttezza procedurale, sia di quella sostanziale delle operazioni stesse;

il Comitato, all'unanimità, esprime

parere favorevole al compimento delle operazioni, collegate, costituite dalla nomina di PM nell'ambito del contratto preliminare tra Menarini e Leonardo Global Solutions, perfezionatosi con l'accettazione da parte di quest'ultima della proposta formulata nel settembre 2025 da Menarini, e successiva locazione da parte di PM a Menarini dell'Immobile in questione, una volta acquistatolo, alle condizioni esposte nel presente parere, con la possibilità di eventuali aggiornamenti del canone pattuito nell'ipotesi in cui in futuro fossero poste in essere da PM opere di miglioramento ed efficientamento dell'Immobile stesso.

Roma/ Caserta 1° novembre 2025

Sottoscritto:

per il Comitato Il Presidente del Comitato

Avv. Roberto Maviglia

9

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.