AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Seri Industrial

Earnings Release Oct 23, 2025

4474_rns_2025-10-23_7453b7de-19ec-41de-b28b-28c7b4ea2e22.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

SERI INDUSTRIAL S.p.A. Ricavi pari a euro 205.124 migliaia nei primi nove mesi 2025

S. Potito Sannitico, 23 ottobre 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Seri Industrial S.p.A. ("Seri Industrial" o la "Società"), riunitosi in data odierna, ha approvato l'andamento dei ricavi consolidati del terzo trimestre e dei nove mesi 2025 della Società e delle sue controllate (il "Gruppo").

Si segnala preliminarmente che i dati al 30 settembre 2024 della Linea di Business "Mobilità sostenibile" includono i ricavi del solo terzo trimestre 2024, in quanto la stessa è entrata a far parte del Gruppo a partire dall'11 luglio 2024, a seguito dell'acquisizione della Menarini S.p.A..

Di seguito si riporta l'andamento dei ricavi da clienti e degli altri proventi operativi (di seguito, unitamente, i "Ricavi") al 30 settembre 2025. Tutti i valori, dove non diversamente indicato, sono esposti nel presente comunicato in migliaia di euro; per year to date ("ytd") si intende il dato progressivo cumulato dei primi nove mesi.

III Q 2025 ytd III Q 2024 ytd Variazione Variazione %
Ricavi da clienti 177.125 125.641 51.484 41%
Altri proventi operativi 27.998 14.181 13.817 97%
Ricavi 205.124 139.822 65.302 47%

Il Gruppo ha conseguito al 30 settembre 2025 Ricavi pari a euro 205.124 migliaia, in aumento di euro 65.302 migliaia rispetto a euro 139.822 migliaia consuntivati nello stesso periodo del 2024.

Di seguito, la suddivisione dei Ricavi per settore dei primi nove mesi e del terzo trimestre 2025 posta a confronto con quella dello stesso periodo dell'esercizio precedente.

III Q 2025 ytd III Q 2024 ytd ∆% III Q 2025 III Q 2024 ∆%
Ricavi da clienti
Materie plastiche 68.695 68.913 (218) (0%) 21.400 20.261 1.139 6%
Batterie 35.427 39.731 (4.304) (11%) 10.405 11.869 (1.464) (12%)
Corporate 81 65 16 25% 26 21 5 22%
Mobilità sostenibile 72.922 16.932 55.990 >100% 25.585 16.932 8.653 51%
Totale ricavi da clienti 177.125 125.641 51.484 41% 57.416 49.083 8.333 17%
Altri proventi operativi
Materie plastiche 879 1.431 (552) (39%) 257 523 (266) (51%)
Batterie 13.510 11.942 1.568 13% 4.561 4.217 344 8%
Corporate 97 46 50 >100% 1 1 0 (44%)
Mobilità sostenibile 13.513 761 12.752 >100% 4.210 761 3.449 >100%
Totale altri proventi operativi 27.998 14.181 13.818 97% 9.028 5.502 3.526 64%
Ricavi 205.124 139.822 65.302 47% 66.444 54.585 11.859 22%

Di seguito, la suddivisione dei Ricavi per area geografica dei primi nove mesi dell'esercizio 2025, posta a confronto con quella dei primi nove mesi del 2024.

Ricavi III Q 2025 ytd % III Q 2024 ytd %
Italia 134.784 66% 97.903 70%
Europa 65.366 32% 35.447 25%
Asia 2.954 1% 3.290 2%
Africa 721 0% 877 1%
America 1.038 1% 2.058 1%
Oceania 260 0% 247 0%
Totale 205.124 100% 139.822 100%

Andamento per settore di attività

Di seguito è riportata l'informativa sull'andamento dei ricavi al 30 settembre 2025 dei settori di attività del Gruppo. I dati di ciascun settore (Materie plastiche, Batterie, Mobilità Sostenibile) non includono le elisioni dei ricavi conseguiti nei confronti delle altre linee di business del Gruppo.

Settore Materie plastiche

Di seguito si riportano i Ricavi al 30 settembre 2025 del settore Materie plastiche, confrontati con i medesimi dello stesso periodo dell'esercizio 2024:

III Q 2025 ytd III Q 2024 ytd Variazione Variazione %
Ricavi da clienti 69.608 69.695 (87) (0%)
Altri proventi operativi 922 1.471 (549) (37%)
Ricavi 70.530 71.167 (637) (1%)

Nei primi nove mesi del 2025 i Ricavi risultano sostanzialmente in linea rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. L'andamento è influenzato da: (i) una riduzione dei volumi di vendita nel segmento di business PP Compound, riconducibile alla contrazione della domanda da parte dei clienti del settore automotive, e da una diminuzione dei prezzi di vendita – a fronte di un incremento dei volumi – nel segmento Pipes&Fittings; (ii) un aumento dei volumi di vendita nel segmento Boxes&Lids destinato alle batterie.

Di seguito si riportano i Ricavi del terzo trimestre 2025 confrontati con i medesimi dello stesso periodo dell'esercizio 2024:

III Q 2025 III Q 2024 Variazione Variazione %
Ricavi da clienti 21.730 20.455 1.275 6%
Altri proventi operativi 266 533 (267) (50%)
Ricavi 21.996 20.988 1.008 5%

I ricavi del terzo trimestre 2025 risultano superiori di euro 1.008 migliaia rispetto al periodo di confronto, principalmente per effetto dell'aumento dei volumi di vendita nel segmento Boxes&Lids per batterie e di un fatturato sostanzialmente in linea nei segmenti PP Compound e Pipes&Fittings, nonostante in entrambi si siano registrati minori prezzi medi di vendita.

Settore Batterie

Di seguito si riportano i Ricavi al 30 settembre 2025 del settore Batterie confrontati con i medesimi dello stesso periodo dell'esercizio 2024:

III Q 2025 ytd III Q 2024 ytd Variazione Variazione %
Ricavi da clienti 35.835 40.077 (4.242) (11%)
Altri proventi operativi 13.517 11.944 1.573 13%
Ricavi 49.352 52.022 (2.669) (5%)

Nei primi nove mesi del 2025 si è registrata una riduzione dei Ricavi pari a euro 2.669 migliaia (-5%) rispetto al precedente periodo. Tale decremento è riconducibile a un effetto combinato di diminuzione di prezzi medi di vendita in alcuni segmenti e aumento di volumi di vendita in altri (batterie stazionarie e piombo riciclato tramite la controllata Repiombo).

Di seguito si riportano i Ricavi del terzo trimestre 2025 confrontati con i medesimi dello stesso periodo dell'esercizio 2024:

III Q 2025 III Q 2024 Variazione Variazione %
Ricavi da clienti 10.509 11.996 (1.487) (12%)
Altri proventi operativi 4.563 4.218 345 8%
Ricavi 15.072 16.214 (1.142) (7%)

Nel corso del trimestre si sono registrati effetti analoghi a quelli rilevati nei primi nove mesi dell'esercizio.

Settore Mobilità sostenibile

Di seguito si riportano i Ricavi al 30 settembre 2025 del nuovo settore Mobilità sostenibile; il settore è stato avviato nel terzo trimestre 2024, pertanto, i dati comparativi riflettono solo tre mesi di attività:

III Q 2025 ytd III Q 2024 ytd Variazione Variazione %
Ricavi da clienti 72.922 16.932 55.990 >100%
Altri proventi operativi 13.513 761 12.752 >100%
Ricavi 86.435 17.693 68.742 >100%

I ricavi da clienti conseguiti nei primi nove mesi del 2025 ammontano a euro 72.922 migliaia e derivano per oltre il 90% dalla vendita di autobus BEV (Battery Electric Vehicle) e CNG (a metano gassoso).

Di seguito si riportano i Ricavi del terzo trimestre 2025 confrontati con i medesimi dello stesso periodo dell'esercizio 2024:

III Q 2025 III Q 2024 Variazione Variazione %
Ricavi da clienti 25.585 16.932 8.653 51%
Altri proventi operativi 4.210 761 3.449 >100%
Ricavi 29.795 17.693 12.102 68%

Nel corso del terzo trimestre si registrano Ricavi superiori per euro 12.102 migliaia rispetto al medesimo periodo del 2024, evidenziando una maggiore efficienza commerciale e operativa in linea con le azioni intraprese dal nuovo management.

Altre informazioni

Informazioni ai sensi e per gli effetti dell'art. 114, comma 5°, D. Lgs. n.° 58/1998

In data 28 luglio 2021, a seguito del provvedimento n. 0838644/21, la Consob ha comunicato il venire meno degli obblighi informativi su base mensile ai sensi dell'art.114, comma 5, del D.Lgs. n. 58/98. Permane l'obbligo di fornire informazioni integrative, ai sensi della norma sopra richiamata, in riferimento alle relazioni finanziarie annuali e semestrali e ai resoconti intermedi di gestione. Considerato quanto precede, in sostituzione degli obblighi di informativa supplementare con cadenza mensile, il presente comunicato avente ad oggetto l'approvazione dei ricavi consolidati del Gruppo Seri Industrial conseguiti nei primi nove mesi del 2025 è integrato con informative in ordine a:

a) la posizione finanziaria netta della Società e del Gruppo ad essa facente capo al 30 settembre 2025, con l'evidenziazione delle componenti a breve separatamente da quelle a medio-lungo termine poste a confronto con le medesime informazioni da ultimo pubblicate nella Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025:

PROSPETTO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA Seri Industrial S.p.A. Gruppo Seri Industrial
(Dati in migliaia di euro) 30/09/2025 30/06/2025 30/09/2025 30/06/2025
A) Disponibilità liquide 9.106 7.519 12.753 11.241
B) Mezzi equivalenti a altre disponibilità liquide 54.722 62.407 1.969 1.919
C) Altre attività finanziarie correnti 0 0 1 2
D) Liquidità C = (A + B + C) 63.828 69.926 14.723 13.162
E) Debito finanziario corrente 148.767 146.858 44.447 49.555
F) Parte corrente del debito finanziario non corrente 8.374 9.625 128.491 108.882
G) Indebitamento finanziario corrente G = (E + F) 157.141 156.483 172.938 158.437
H) Indebitamento finanziario corrente netto H = (G - D) 93.313 86.557 158.215 145.275
I) Debito finanziario non corrente 6.756 7.911 77.295 81.266
J) Strumenti di debito 0 0 4.000 4.000
L) Indebitamento finanziario non corrente L = (I + J + K) 6.756 7.911 81.295 85.266
M) Totale indebitamento finanziario (H+L) 100.069 94.468 239.510 230.541
N) Rettifica indebitamento IFRS 16 605 623 33.876 35.175
O) Indebitamento finanziario netto adjusted 99.464 93.845 205.634 195.366

Si segnala che la PFN, alla voce debito finanziario corrente, include l'esposizione per il finanziamento revolving con un pool di banche con anticipazione pari all'83,51% delle spese relative all'investimento "Teverola 2 – Ipcei", oggetto di contributo a fondo perduto sul 100% della spesa da parte del MIMIT, verso il quale la società vanta crediti che non vengono esposti in PFN.

I debiti finanziari relativi a tale linea di credito ammontano a complessivi euro 95.380 migliaia al 30 settembre 2025; al 30 giugno 2025 il saldo a debito era pari a euro 75.000 migliaia.

b) le posizioni debitorie scadute della Società e del Gruppo ad essa facente capo, ripartite per natura (finanziaria, commerciale, tributaria, previdenziale e verso dipendenti) e le connesse eventuali iniziative di reazione dei creditori (solleciti, ingiunzioni, sospensioni nella fornitura etc.) confrontate con il dato al 30 giugno 2025, i cui valori, a causa di un mero errore formale, sono stati riesposti rispetto al comunicato stampa pubblicato in data 29 settembre 2025:

Seri Industrial S.p.A. Gruppo Seri Industrial
Natura del debito 30/09/2025 30/06/2025 30/09/2025 30/06/2025
Debiti commerciali 1.090 1.120 35.476 36.734
Debiti tributari 15 15 1.392 1.408
Altri debiti 28 28 2.251 1.910

Al 30 settembre 2025 le ingiunzioni di pagamento ammontano a euro 4.083 migliaia e presentano un incremento di euro 1.105 migliaia rispetto ad euro 2.978 migliaia del 30 giugno 2025.

c) le principali variazioni intervenute nei rapporti con parti correlate della Società e del Gruppo ad essa facente capo rispetto all'ultima relazione finanziaria approvata ex art. 154-ter del TUF

Nel corso del terzo trimestre 2025 non si rilevano variazioni significative nei rapporti con parti correlate della Società e del Gruppo rispetto all'ultima relazione finanziaria approvata. Per maggiori informazioni sui rapporti con parti correlate si rimanda alla Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025.

La seguente tabella riporta i saldi patrimoniali con parti correlate al 30 settembre 2025, confrontati con i saldi al 30 giugno 2025:

30/09/2025 30/06/2025
Rapporti patrimoniali per controparte Crediti Debiti Crediti Debiti
Pmimmobiliare S.r.l. 3.878 30.216 5.002 31.363
SE.R.I. S.p.A. 21.613 530 17.519 730
Azienda Agricola Quercete a r.l. 16 583 13 605
Altri 137 431 187 199
Totale 25.644 31.760 22.721 32.897

In applicazione del principio contabile internazionale IFRS 16, le locazioni sono rilevate mediante iscrizione dei diritti di utilizzo e dei debiti finanziari. Le passività finanziarie per leasing al 30 settembre 2025 verso Pmimmobiliare S.r.l. e Azienda Agricola Quercete a r.l. sono rispettivamente pari a euro 30.186 migliaia e a euro 583 migliaia.

d) l'eventuale mancato rispetto dei covenant, dei negative pledge e di ogni altra clausola dell'indebitamento del Gruppo comportante limiti all'utilizzo delle risorse finanziarie con l'indicazione a data aggiornata del grado di rispetto di dette clausole

Non si rilevano limitazioni all'utilizzo di risorse finanziarie. La verifica dei covenant, coerentemente ai relativi contratti di finanziamento, avviene sulla base dei dati al 31 dicembre di ciascun anno e su base semestrale per il nuovo contratto di finanziamento revolving sottoscritto con un pool di banche. Al 31 dicembre 2024 risultano rispettati tutti i parametri finanziari relativi ai finanziamenti in essere a tale data. Al 30 giugno 2025 risultava non rispettato il parametro PN/PFN del finanziamento revolving il cui indebitamento è per sua natura già esposto tra le passività correnti; tale parametro era stato calcolato sulla base del piano industriale, che è in corso di aggiornamento in accordo con le banche finanziatrici, che non conteneva le rettifiche al bilancio 2024 di Menarini;

e) lo stato di implementazione di eventuali piani industriali e finanziari, con l'evidenziazione degli scostamenti dei dati consuntivati rispetto a quelli previsti.

Il management conferma gli obiettivi di medio periodo del Piano 2023-2026 approvato in data 27 luglio 2023, e aggiornato da ultimo in data 28 marzo 2024, pur rilevando risultati del business di Teverola 1 inferiori rispetto alle attese. Il Piano Industriale relativo al periodo 2025-2028 è in fase di predisposizione da parte del management, a seguito dell'acquisizione di Menarini S.p.A. e anche alla luce dei recenti e rilevanti sviluppi legati alla partnership strategica in corso con Eni, che ha visto ad oggi l'avanzamento di diversi passaggi chiave, da ultimo la costituzione della Eni Storage Systems in data 30 luglio 2025.

* * * * *

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott. Pasquale Basile, dichiara ai sensi dell'art. 154–bis, comma 2, del D. Lgs. n. 58/1998, che l'informativa contenuta nel presente comunicato stampa corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

Seri Industrial S.p.A. è una società quotata sul mercato EXM di Borsa Italiana. La mission di Seri Industrial è accelerare la transizione energetica verso la sostenibilità e la decarbonizzazione. Il Gruppo opera attraverso tre società: (i) Seri Plast, attiva nella produzione e nel riciclo di materiali plastici per il mercato delle batterie, l'automotive, il packaging ed il settore idrotermosanitario; (ii) FIB, attiva, attraverso il marchio FAAM, nella produzione e nel riciclo di batterie al piombo e al litio per applicazioni trazione, industriali, storage e militari, oltre che nella progettazione di impianti per il riciclo delle batterie; (iii) Menarini, unica azienda italiana attiva nella produzione di mezzi di trasporto pubblico (a marchio Menarini), con una particolare attenzione alla transizione verso la mobilità sostenibile mediante la realizzazione di veicoli elettrici.

Per ulteriori informazioni: Investor Relator

Marco Civitillo

E-mail: [email protected]

Tel. 0823 786235

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.