Earnings Release • Sep 26, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer


Il Consiglio di Amministrazione di Reti (RETI:IM), tra i principali player italiani nel settore dell'IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration, società benefit quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.
Bruno Paneghini, Presidente e Amministratore Delegato di Reti: "Il contesto economico internazionale, caratterizzato da forte instabilità, vede i Digital Enabler confermarsi come il vero punto di svolta per l'evoluzione digitale del nostro Paese.
Le aziende pubbliche e private continuano ad investire in tecnologie emergenti, come Cloud Computing, Cybersecurity, Big Data, Intelligenza Artificiale e Cognitive Computing, che registrano un trend di crescita nettamente superiore alla media del comparto digitale. In particolare, è l'Intelligenza Artificiale ad essere la protagonista indiscussa della trasformazione economica, sociale e produttiva, segnando l'inizio di una nuova era dell'innovazione.
In questo scenario, Reti si posiziona come un partner strategico della trasformazione digitale, affiancando imprese e istituzioni che desiderano affrontare l'innovazione con consapevolezza, competenza e responsabilità.
Nel primo semestre dell'anno abbiamo rafforzato il nostro contributo alla transizione tecnologica, collaborando con partner strategici e promuovendo iniziative ad alto valore aggiunto. Il sostegno alla ricerca, attraverso la partecipazione attiva agli Osservatori del Politecnico di Milano, e la creazione di momenti di confronto tramite eventi e webinar hanno alimentato il dialogo con la nostra community, offrendo un aggiornamento costante sui trend tecnologici emergenti e sulle trasformazioni del mercato.
I risultati raggiunti riflettono un trend positivo, costruito su un network di relazioni autentiche, partnership solide, professionalità e visione strategica con l'obiettivo di promuovere un'innovazione sempre più accessibile, capillare e sostenibile."
Il Valore della Produzione è pari a 16,73 milioni di euro, +4,94% rispetto a 15,94 milioni di euro nel 1H 2024. In particolare, la crescita è stata trainata dalla linea IT Solutions, che si conferma la principale linea di business di Reti, con un'incidenza del 60,78% sui ricavi complessivi del primo semestre 2025, con ricavi pari a 10,16 milioni di euro (+7,80% rispetto a 9,43 milioni di euro nel 1H 2024). Seguono le linee Managed Service Provider, con un contributo per il semestre 2025 pari a circa 2,06 milioni di euro (-7,04% vs 2,21 milioni del 1H 2024), e Business Consulting, la quale ha raggiunto un risultato pari a 1,74 milioni di euro (-15,77% vs 2,06 milioni del 1H 2024). Invece la linea di Ricavi accessori derivanti dalla rivendita di hardware e software risulta in crescita, con ricavi pari a 2,77 milioni di euro (+25,02% vs 2,21 milioni di euro nel 1H 2024).
L'EBITDA è pari a 1,70 milioni di euro, in diminuzione del 3,45% rispetto a 1,76 milioni di euro nel 1H 2024, con una marginalità che passa da 11,05% del primo semestre 2024 a 10,17%. I risultati positivi ottenuti in termini di volumi di affari sono frutto del consolidamento delle attività presso i clienti storici e dell'ampliamento del portafoglio clienti a livello nazionale e internazionale, sostenuti anche dall'incremento dell'organico e dal

rafforzamento delle competenze interne. Ciò è avvenuto nonostante le difficoltà nel reperire personale qualificato, grazie anche a una migliore retention dei talenti acquisiti. Il valore aggiunto aziendale al 30 giugno 2025, pari a 11,96 milioni di euro, risulta essere superiore rispetto a quello dello stesso periodo dell'esercizio precedente (11,78 milioni di euro) con un'incidenza pari al 71,52% sul Valore della Produzione.
Con riferimento al personale, si evidenzia un incremento del 2,41% del costo rispetto al semestre precedente, che ha portato la voce a 10,26 milioni di euro rispetto a 10,02 milioni di euro al 1H 2024, a fronte delle nuove assunzioni effettuate. Il numero medio di dipendenti al 30 giugno 2025 è pari a n.378, in aumento rispetto ai n.367 del periodo precedente.
L'EBIT è pari a 1,24 milioni di euro, in crescita del 9,96% rispetto a 1,13 milioni di euro nel 1H 2024, dopo ammortamenti e accantonamenti per 460 migliaia di euro (in riduzione rispetto a 634 migliaia di euro nel 1H 2024).
L'Utile ante imposte è pari a 1,13 milioni di euro, in aumento del 7,34% rispetto a 1,05 milioni di euro nel 1H 2024. La gestione finanziaria presenta un saldo negativo pari a 95 migliaia di euro, composto principalmente da oneri finanziari derivanti da debiti bancari (107 migliaia di euro nel 1H 2024).
L'Utile Netto di periodo è pari a 0,78 milioni di euro, in crescita dell'6,65% rispetto a 0,73 milioni di euro nel 1H 2024, dopo imposte per 347 migliaia di euro (319 migliaia di euro nel 1H 2024).
Il Patrimonio Netto è pari a 9,10 milioni di euro (9,12 milioni di euro al 31 dicembre 2024). Le variazioni del patrimonio netto intercorse nel periodo oggetto di analisi si riferiscono alla destinazione del risultato dell'esercizio 2024, in particolare con riguardo ai dividendi distribuiti con delibera dell'Assemblea dell'1 aprile 2025, oltre che all'utile netto di periodo conseguito al 30 giugno 2025 e all'incremento della riserva negativa per azioni proprie in portafoglio a seguito della prosecuzione del piano di riacquisto di azioni proprie sul mercato anche nel corso del primo semestre 2025.
L'Indebitamento Finanziario Netto, in miglioramento rispetto al valore di fine 2024, è pari a 3,08 milioni di euro (3,71 milioni di euro al 31 dicembre 2024) con disponibilità liquide che ammontano a 0,98 milioni di euro (1,07 milioni di euro al 31 dicembre 2024).
"Corriere della Sera" e "Pianeta 2030" con "Statista" hanno presentato nel mese di gennaio le "Aziende più attente al clima", selezionate tra 600 realtà con il maggior fatturato o quotate in Borsa Italiana e attive nel Paese, che si sono contraddistinte per il miglior tasso di riduzione dell'intensità delle emissioni tra il 2021 e il 2023.
Per il quarto anno Reti si classifica tra le imprese italiane che hanno ridotto maggiormente il rapporto tra le loro emissioni di CO2 e fatturato, collocandosi al quinto posto nell'ambito "Tecnologia e IT".
Il 9 maggio, in Campus si è tenuta la terza edizione di Rise Against Hunger Experience, l'iniziativa di responsabilità sociale organizzata da Reti e Rise Against Hunger, l'organizzazione no profit impegnata nella lotta contro la fame.
Grazie alla collaborazione con la Caritas Decanale della città, una delle associazioni più attive del territorio, i 250 kit ad uso domestico e contenenti prodotti alimentari di prima necessità, confezionati dai NETworker, hanno raggiunto le famiglie della città di Busto Arsizio che si trovano in un momento di difficoltà economica e sociale.
Per Reti è la riconferma dell'impegno concreto con cui la Società intende prendersi cura della comunità locale.
Reti crede fermamente nell'importanza di coltivare il potenziale dei giovani per prepararli ad affrontare le sfide del mondo moderno. Reti4School è il format pensato per l'intera comunità scolastica e dedicato ai giovani

talenti per poter essere i protagonisti del futuro tecnologico e umano delle nuove generazioni. L'obiettivo della Società è essere parte attiva collaborando con gli istituti scolastici per arricchire l'educazione degli studenti attraverso attività coinvolgenti e progetti avvincenti che permettano ai ragazzi non solo di comprendere la tecnologia, ma diventare i protagonisti del suo sviluppo.
Ad aprile, Reti ha accolto in Campus oltre 200 studenti delle scuole superiori che a dicembre 2024 hanno intrapreso il percorso di attività formative proposte all'interno del progetto Reti4School. Il format Reti4School invita tutti gli studenti delle scuole superiori a entrare in contatto con casi di studio reali, sperimentando un nuovo modo di apprendere e facendo esperienza diretta.
In data 14 aprile 2025, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato l'avvio del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie approvato dall'Assemblea ordinaria degli Azionisti in data 31 marzo 2025.
In data 26 settembre 2025, la Società è titolare di n. 283.500 azioni proprie, rappresentanti circa il 2,268% del capitale sociale complessivo.
Reti nel primo semestre 2025 ha stipulato una partnership con Informatica Software S.r.l., leader nelle soluzioni per la gestione dei dati in cloud supportate dall'intelligenza artificiale. Il potenziamento dell'offerta con soluzioni data-driven, capaci di semplificare e automatizzare la gestione dei dati aziendali, favorisce un approccio sempre più orientato al business: le imprese potranno valorizzare al meglio i propri dati, ridurre la complessità operativa e accelerare la trasformazione digitale.
In un contesto normativo in rapido mutamento, segnato dall'introduzione di nuove regole come DORA, NIS2 e AI Act, la tutela della privacy rappresenta una priorità strategica per Reti S.p.A., per questo la Società ha scelto di rafforzare il proprio sistema di governance, puntando su una gestione proattiva e specialistica dei dati personali.
In questa prospettiva, il 12 maggio 2025 è stata formalmente nominata la società Ecoconsult S.r.l. quale Data Protection Officer (DPO) esterno. La nomina risponde all'esigenza di garantire ai clienti, ai partner e a tutte le controparti aziendali una protezione elevata delle informazioni, anche alla luce delle nuove sfide digitali e della crescente attenzione da parte delle Autorità di controllo. Il DPO rappresenta un punto di contatto qualificato su tutti i temi privacy e ha il compito di supportare la Società nel monitoraggio della conformità, nella formazione interna, nel dialogo con le istituzioni e nella costante evoluzione dei processi aziendali. La presenza di un DPO esterno garantisce un presidio indipendente, aggiornato e autorevole, favorendo la trasparenza verso il mercato e la costruzione di una reputazione solida, fondata sulla centralità della tutela dei dati. In definitiva, la scelta di Reti S.p.A. di affidarsi a Ecoconsult S.r.l. come DPO non è solo una risposta normativa, ma anche una manifestazione concreta del proprio impegno etico, volto a tutelare le persone e la società in un ambiente sempre più digitale.
In risposta all'evoluzione del quadro normativo europeo sulla sicurezza informatica, Reti S.p.A. si è attivata con responsabilità per adeguare i propri processi aziendali ai requisiti della Direttiva NIS2. La Società, riconosciuta come soggetto essenziale per la continuità dei servizi digitali, ha promosso una revisione puntuale delle pratiche interne e delle procedure di sicurezza, con l'obiettivo di rafforzare la resilienza complessiva e di mitigare i rischi informatici.
Particolare attenzione è stata posta alla formazione di tutto il personale e all'aggiornamento delle policy aziendali, assicurando la consapevolezza diffusa sui rischi e sulle responsabilità legate alla gestione della sicurezza digitale. Reti S.p.A. ha inoltre intensificato la collaborazione con le autorità competenti e investito nella governance della supply chain, consapevole che la tutela inizia dalla scelta di fornitori affidabili e dal monitoraggio costante dei servizi strategici. La conformità alla NIS2 per l'azienda non si traduce solo

nell'adempimento di obblighi formali: rappresenta piuttosto un impegno concreto verso la trasparenza, la fiducia degli stakeholder e il contributo attivo alla sicurezza collettiva in una società sempre più digitalizzata.
La strategia aziendale, basata su asset fondamentali come la valorizzazione delle persone, l'ampliamento del network di partner strategici e il forte legame tra innovazione e principi ESG, continua a rafforzare la competitività e la capacità di risposta della Società alle esigenze di un mercato trainato dai Digital Enabler e dai Digital Transformer.
La collaborazione attiva con partner nazionali e internazionali, unita alla professionalità certificata dei NETworker, consente la realizzazione di progetti sfidanti e ad alto valore innovativo, contribuendo a posizionare Reti come punto di riferimento nel settore IT. Il potenziamento del team è parte integrante della crescita: nel corso dell'anno la Società prevede l'inserimento di 14 nuovi professionisti e 12 giovani studenti provenienti dal programma ITS Incom.
Il costante rafforzamento delle politiche di work-life balance, l'evoluzione della cultura aziendale organizzativa e l'attivazione di iniziative di welfare e di formazione su tematiche ESG rendono l'ambiente lavorativo sempre più dinamico e resiliente.
Nell'attuale contesto, Reti continuerà a promuovere un modello di "IT sostenibile", orientato al valore condiviso e alla creazione di impatti positivi sul piano ambientale e sociale.
L'assenza di criticità legate alla continuità aziendale e le previsioni favorevoli per la chiusura dell'anno, permettono a Reti di affrontare con determinazione il secondo semestre, con l'obiettivo di raggiungere i traguardi prefissati e continuare a generare valore per tutti gli stakeholder, confermando la propria centralità nel panorama dell'innovazione digitale nazionale.
La documentazione relativa alla relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale Via Dante, 6 21052 Busto Arsizio (VA) oltre che mediante pubblicazione sul sito internet della Società www.reti.it, sezione "Investor Relations/Bilanci e Relazioni" nei termini di legge, nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/Documenti.
Comunicato disponibile su www.reti.it nella sezione Investor Relations e su .
Per la trasmissione e lo stoccaggio delle Informazioni Regolamentate, Reti S.p.A. si avvale del sistema di diffusione (), gestito da Computershare S.p.A. avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato da CONSOB.
***
Costituita a Busto Arsizio nel 1994, Reti (RETI:IM – ISIN IT0005418204), società benefit quotata su Euronext Growth Milan, è tra i principali player italiani nel settore dell'IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration. Con oltre 350 professionisti altamente qualificati, supporta da oltre 30 anni le Mid & Large Corporate nella trasformazione digitale, offrendo servizi di IT Solutions, Business Consulting e Managed Service Provider, realizzati attraverso le principali Key Enabling Technologies (KET). Reti vanta un portafoglio di oltre 150 clienti altamente fidelizzati principalmente operanti nei settori «IT spending» quali BFSI, IT, Telco e Manufacturing e consolidate partnership di lunga durata con i principali IT Vendor internazionali (Microsoft, Cisco, Sophos, ecc.). La caratteristica distintiva della Società è il "CAMPUS tecnologico", laboratorio interno di innovazione tecnologica e ricerca suddiviso in Centri di Competenza: Cloud, Business Intelligence, Artificial Intelligence, Managed Service Provider, Security & Identity, Business Consulting. Parte essenziale del "Campus tecnologico" è la Reti Academy, learning provider attraverso il quale i talenti vengono formati per diventare professionisti altamente qualificati. La strategia di sostenibilità di Reti si basa su un modello sostenibile incentrato sulla promozione della trasformazione digitale e dell'innovazione improntata sulla ricerca e sullo sviluppo applicati per favorire le idee e per sostenere le filiere produttive oltre allo sviluppo sostenibile e inclusivo grazie al quale l'innovazione viene messa al servizio delle persone, delle comunità e dei territori.
Comunicato disponibile su www.reti.it nella sezione Investor Relations e su .
***
Per la trasmissione e lo stoccaggio delle Informazioni Regolamentate, Reti S.p.A. si avvale del sistema di diffusione (), gestito da Computershare S.p.A. avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato da CONSOB."

INVESTOR RELATIONS Reti | Bruno Paneghini, [email protected]
MEDIA RELATIONS SEC Newgate | Marcella Ruggiero, [email protected] | T +39 335/214241 SEC Newgate | Simona La Placa, [email protected] | T +39 339/6720700
FINANCIAL MEDIA RELATIONS SEC Newgate | Michele Bon, [email protected] | T +39 338/6933868
EURONEXT GROWTH ADVISOR Integrae SIM | T +39 0280506160 | Piazza Castello 24, Milano
Si riportano di seguito i principali prospetti contabili della Società relativi al periodo intermedio chiuso al 30 giugno 2025 confrontati con i corrispondenti valori comparativi (valori in Euro), e nello specifico:
• Conto economico riclassificato al 30 giugno 2025 (vs 30 giugno 2024)

| Conto Economico | 30/06/2025 | 30/06/2024 | |
|---|---|---|---|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 16.720.753 | 15.911.992 | 5% |
| Incremento di immobilizzazioni per lavori interni | 9.078 | 30.237 | -70% |
| Valore della produzione | 16.729.831 | 15.942.229 | 5% |
| Variazione rimanenze prime | (86.606) | 18.836 | -560% |
| Costi per materie prime e merci | (1.832.855) | (1.496.528) | 22% |
| Costi per servizi | (2.517.078) | (2.373.516) | 6% |
| Costi per godimento beni di terzi | (328.312) | (306.361) | 7% |
| Valore aggiunto aziendale | 11.964.979 | 11.784.659 | 2% |
| Costi per il personale | (10.264.329) | (10.023.220) | 2% |
| Margine operativo lordo (EBITDA) | 1.700.650 | 1.761.439 | -3% |
| Margine operativo lordo (EBITDA)% | 10,17% | 11,05% | |
| Amm.to immobilizzazioni immateriali | (12.210) | (115.084) | -89% |
| Amm.to immobilizzazioni materiali | (448.219) | (467.656) | -4% |
| Accantonamenti e svalutazioni | - | (50.801) | -100% |
| Risultato operativo (EBIT) | 1.240.221 | 1.127.897 | 10% |
| Proventi/(Oneri) finanziari | (96.389) | (107.103) | -10% |
| Rettifiche di valore di att. e pass. finanziarie | 1.446 | - | |
| Risultato area finanziaria | (94.943) | (107.103) | -11% |
| Altri ricavi e proventi | 176.822 | 151.322 | 17% |
| Oneri diversi di gestione | (197.051) | (124.034) | 59% |
| Risultato area accessoria | (20.229) | 27.288 | -174% |
| Risultato ante-imposte (EBT) | 1.125.050 | 1.048.082 | 7% |
| Imposte d'esercizio | (346.939) | (318.508) | 9% |
| Risultato netto di esercizio | 778.111 | 729.574 | 7% |

| STATO PATRIMONIALE | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| Immobilizzazioni immateriali | 67.894 | 71.026 |
| Immobilizzazioni materiali | 23.085.246 | 22.258.136 |
| Immobilizzazioni finanziarie | 353.451 | 353.633 |
| Attivo fisso | 23.506.591 | 22.682.795 |
| Rimanenze di magazzino | 4.087 | 90.694 |
| Crediti commerciali | 7.237.163 | 9.170.926 |
| Debiti commerciali | (1.660.556) | (2.207.227) |
| Acconti | - | - |
| Capitale circolante commerciale | 5.580.695 | 7.054.393 |
| Crediti tributari | 6.292 | 58.253 |
| Crediti verso altri | 75.653 | 99.513 |
| Ratei e risconti attivi | 398.401 | 488.414 |
| Totale crediti | 480.346 | 646.180 |
| Debiti tributari | (1.459.619) | (819.348) |
| Debiti previdenziali | (1.188.292) | (1.153.933) |
| Debiti diversi | (2.413.996) | (2.485.995) |
| Ratei e risconti passivi | (7.291.612) | (8.281.201) |
| Totale debiti | (12.353.519) | (12.740.477) |
| Capitale circolante netto | (6.292.478) | (5.039.903) |
| Capitale investito lordo | 17.214.113 | 17.642.892 |
| Fondo TFR | (5.028.392) | (4.816.951) |
| Capitale investito netto | 12.185.721 | 12.825.941 |
| Debiti verso banche a medio-lungo termine | (205.189) | (407.145) |
| Debiti verso banche a breve termine | (4.705.311) | (5.219.914) |
| Totale debiti finanziari | (4.910.500) | (5.627.058) |
| Disponibilità liquide | 979.745 | 1.072.660 |
| Attività finanziarie non immobilizzate | 846.296 | 844.850 |
| Indebitamento Finanziario Netto | (3.084.459) | (3.709.549) |
| - | ||
| Patrimonio Netto | (9.101.263) | (9.116.392) |
| Totale Fonti e PN | (12.185.721) | (12.825.941) |

| Indebitamento finanziario netto | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| Debiti verso banche a breve termine | 4.705.311 | 5.219.914 |
| Debiti verso altri finanziatori a breve termine | - | - |
| Dividendi deliberati da erogare | - | - |
| Totale debiti finanziari | 4.705.311 | 5.219.914 |
| Cassa | (10.429) | (7.667) |
| Depositi bancari e postali | (969.316) | (1.064.992) |
| Titoli | (846.296) | (844.850) |
| Totale disponibilità liquide | (1.826.041) | (1.917.510) |
| Indebitamento Finanziario Netto corrente | 2.879.270 | 3.302.404 |
| Debiti verso banche a medio-lungo termine | 205.189 | 407.145 |
| Debiti verso altri finanziatori a medio-lungo termine | - | - |
| Indebitamento Finanziario Netto complessivo | 3.084.459 | 3.709.549 |
| Indebitamento Finanziario Netto Core e Campus | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| (Disponibilità liquide) | (979.745) | (1.072.660) |
| (Investimenti in titoli) | (846.296) | (844.850) |
| Debiti bancari per linee di anticipo | 4.266.846 | 4.626.328 |
| Debiti per mutui e finanziamenti entro 12 mesi | 438.465 | 593.586 |
| Debiti per mutui e finanziamenti oltre 12 mesi | 205.189 | 407.145 |
| Debiti verso altri finanziatori entro 12 mesi | - | - |
| Debiti verso altri finanziatori oltre 12 mesi | - | - |
| Dividendi deliberati da erogare | - | - |
| Indebitamento Finanziario Netto | 3.084.459 | 3.709.549 |
| Indebitamento Finanziario Netto Core Business | 2.440.805 | 2.708.818 |
| Indebitamento Finanziario Netto Campus | 643.654 | 1.000.731 |

| RENDICONTO FINANZIARIO | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| Scheman. 1: Flusso della gestione reddituale determinato con il metodo indiretto | ||
| A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (metodo indiretto) | ||
| Utile (perdita) dell'esercizio | 778.111 | 1.266.316 |
| Imposte sul reddito | 346.939 | 6/1.612 |
| Interessi passivi/(interessi attivi) | 98.393 | 248.074 |
| (Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività | (5.325) | (36.5/5) |
| 1. Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e | ||
| plus/minusvalenze da cessione | 1.218.118 | 2.149.426 |
| Accantonamenti ai fondi | 592533 | 1.102.493 |
| Ammortamenti delle immobilizzazioni | 460.429 | 1.169.335 |
| Svalutazioni per perdite durevoli di valore | 185.490 | |
| Altre rettifiche per elementi non monetari | (1.029) | |
| lotale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartità nel | ||
| capitale circolante netto | 1.052.962 | 2.450.290 |
| 2. Fiusso finanziario prima delle variazioni del con | 2.271.080 | 4.599.716 |
| Variazioni del capitale circolante netto | ||
| Decremento/(incremento) delle rimanenze | 86.606 | (90.694) |
| Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti | 1933.763 | 188.656 |
| Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori | (546.671) | (108.152) |
| Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi | 90.014 | 13.581 |
| Incremento/(decremento) rate i e risconti passivi | (ਰੂਡਰ 289) | 287.947 |
| Altre variazioni del capitale circolante netto | 429.717 | 343.472 |
| Variazioni del capitale circolante netto | 1.003.840 | 634.810 |
| 3. Flusso finanziario dopo le variazioni del con | 3.274.920 | 5.234.526 |
| Interessi incassati/(pagati) | (136.520) | (278.329) |
| (Imposte sul reddito pagate) | (56.853) | (192.745) |
| Utilizzo dei fondi | (388.475) | (876.272) |
| Totale altre rettifiche | (581.849) | (1.347.346) |
| Flusso finanziario della gestione reddituale (A) | 2.693.072 | 3.887.180 |
| B. Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | ||
| Immobilizzazioni materiali | ||
| (Investimenti) | (1.275.329) | (2.055.822) |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | 8.037 | 44.622 |
| I mmobilizzazioni immateriali | ||
| (Investimenti) | (9.078) | |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | ||
| Immobilizzazioni finanziarie | ||
| (Investimenti) | 183 | (100.000) |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | ||
| Attività Finanziarie non immobilizzate | ||
| (Investimenti) | (153.017) | |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | 114.652 | |
| Flusso finanziario dell'attività di Investimento (B) | (1.276.187) | (2.149.566) |
| C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | ||
| Incremento (decremento) debiti a breve verso banche | (359.482) | 34.946 |
| Accensione finanziamenti | ||
| Rimborso finanziamenti | (357.076) | (1.120.028) |
| Cessione (acquisto) di azioni proprie | (83.002) | (157.803) |
| Dividendi (e acconti su dividendi) pagati | (10.239) | (15.120) |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | (1.509.800) | (1.958.604) |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (a ± b±c) | (92915) | (220.990) |
| Disponibilità liquide al 1 gennaio | 1.072.660 | 1.293.650 |
| Disponibilità liquide al 30 giugno | 979.745 | 1.072.660 |
Have a question? We'll get back to you promptly.