Earnings Release • Jul 31, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 0145-16-2025 |
Data/Ora Inizio Diffusione 31 Luglio 2025 14:27:00 |
Euronext Milan | |
|---|---|---|---|
| Societa' | : | RCS MEDIAGROUP | |
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 208625 | |
| Utenza - referente | : | RCSMEDIAGROUPN02 - GIOVANNARDI Guido Filippo |
|
| Tipologia | : | 1.2 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 31 Luglio 2025 14:27:00 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 31 Luglio 2025 14:27:00 | |
| Oggetto | : | Approvati i risultati al 30 giugno 2025 – Results at 30 June 2025 approved |
|
| Testo del comunicato |
Vedi allegato


Nel semestre i ricavi consolidati sono 426,2 milioni (434,1 milioni nel 1° semestre 2024), con ricavi digitali pari al 24,5% del totale.
In crescita EBITDA, EBIT e Risultato Netto pari rispettivamente a 80,4 milioni, 54,2 milioni e 35 milioni (rispettivamente 77,7 milioni, 51,1 milioni e 33,9 milioni nel 1° semestre 2024).
La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 è positiva per 1,4 milioni (7,8 milioni al 31 dicembre 2024), dopo avere distribuito dividendi per circa 36,2 milioni.
A fine giugno le testate del Gruppo raggiungono una customer base digitale attiva che supera 1,2 milioni di abbonamenti, 701 mila per Corriere della Sera, primo quotidiano italiano in edicola, 262 mila per Gazzetta, 170 mila per El Mundo e 120 mila per Expansion.
Milano, 31 luglio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup S.p.A., riunitosi in data odierna, ha esaminato ed approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025.
| Dati Economici (Milioni di Euro) | 30/06/2025 | 30/06/2024 | |
|---|---|---|---|
| Ricavi consolidati | 426,2 | 434,1 | |
| EBITDA ante oneri/proventi non ricorrenti | 81,1 | 78,4 | |
| EBITDA | 80,4 | 77,7 | |
| EBIT | 54,2 | 51,1 | |
| Risultato netto | 35,0 | 33,9 |
| Dati Patrimoniali (Milioni di Euro) | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| Indebitamento (disponibilità) finanziario/a netto/a1 | (1,4) | (7,8) |
Il primo semestre 2025 è stato caratterizzato dal perdurare dei conflitti in Ucraina e in Medioriente, con le loro conseguenze anche in termini di impatti sull'economia e gli scambi, che hanno determinato una situazione di generale significativa incertezza. Il Gruppo non presenta una
(1) Per le definizioni di EBITDA, EBIT e Posizione Finanziaria Netta del Gruppo o Indebitamento (disponibilità) finanziario/a netto/a del Gruppo, si rinvia al paragrafo "Indicatori alternativi di performance" del presente Comunicato Stampa.


esposizione diretta e/o attività commerciali nei confronti dei mercati colpiti dai conflitti e/o di soggetti sanzionati. I timori collegati all'introduzione da parte degli Stati Uniti di dazi e limitazioni ai commerci internazionale hanno acuito tale situazione di incertezza.
In questo contesto, il Gruppo nei primi sei mesi del 2025 ha conseguito margini (EBITDA, EBIT e risultato netto) in crescita rispetto a quelli realizzati nel periodo analogo del 2024. La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 è positiva per 1,4 milioni (positiva per 7,8 milioni al 31 dicembre 2024), dopo avere distribuito dividendi per circa 36,2 milioni.
I ricavi netti consolidati di Gruppo al 30 giugno 2025 si attestano a 426,2 milioni (434,1 milioni nel primo semestre 2024). La variazione di 7,9 milioni è riconducibile principalmente ai minori ricavi pubblicitari (-6,2 milioni) e ai minori ricavi editoriali e diffusionali (-5,3 milioni), in particolare per quelli da opere collaterali (-5,1 milioni). In crescita i ricavi diversi per 3,6 milioni.
I ricavi digitali, che ammontano nel complesso a 104,6 milioni (102,3 milioni nel 1° semestre 2024), rappresentano circa il 24,5% dei ricavi complessivi.
I ricavi pubblicitari del primo semestre 2025 ammontano a 170,8 milioni (177 milioni nel primo semestre 2024). La raccolta pubblicitaria complessiva sui mezzi on-line si attesta, nel primo semestre 2025, a 66,5 milioni, pari a circa il 38,9% del totale dei ricavi pubblicitari.
I ricavi editoriali e diffusionali sono pari a 155 milioni (160,3 milioni nel primo semestre del 2024) ed evidenziano una flessione di 5,3 milioni riconducibile principalmente al calo dei ricavi da opere collaterali (-5,1 milioni) e dei ricavi diffusionali a mezzo stampa, compensati dalla crescita dei ricavi da abbonamenti digitali, in particolare del Corriere della Sera.
Entrambi i quotidiani italiani confermano a maggio 2025 la loro posizione di leadership diffusionale nei rispettivi segmenti di mercato (Fonte: dati ADS gennaio-maggio 2025). La Gazzetta dello Sport, con l'ultima rilevazione Audipress 2025/I, pubblicata nel mese di giugno 2025, conferma la posizione di quotidiano italiano più letto con 2,1 milioni di lettori, seguita al secondo posto da Corriere della Sera, con circa 1,7 milioni di lettori. A fine giugno la customer base totale attiva per il Corriere della Sera (digital edition, membership e m-site) è risultata pari a 701 mila abbonamenti. La customer base dei prodotti pay Gazzetta (che include i prodotti G ALL, G+, GPRO e Fantacampionato) ha chiuso a fine giugno 2025 con 262 mila abbonamenti. (Fonte interna).
I principali indicatori di performance digitali confermano la rilevante posizione di mercato di RCS, con i brand Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport che si attestano nel periodo gennaiomaggio 2025 rispettivamente a 29,4 milioni e a 16 milioni di utenti unici medi al mese e nel periodo gennaio-giugno 2025 rispettivamente a 4 milioni e 2,3 milioni di utenti unici giornalieri medi al mese (Fonte: Audicom). Nei primi cinque mesi del 2025 il Gruppo RCS in Italia ha conseguito un dato aggregato di 31 milioni di utenti unici mensili medi (al netto delle duplicazioni - Fonte Audicom).
I principali account social del Sistema Corriere, al 30 giugno 2025, hanno raggiunto circa 14,6 milioni di follower totali (considerando Facebook, Instagram, X, Linkedin e TikTok - Fonte interna). Continua la crescita dei profili social anche de La Gazzetta dello Sport, superando a fine giugno un'audience social totale di 6,9 milioni (considerando Facebook, Instagram, X, Tik Tok e YouTube – Fonte interna).
In Spagna, Marca ed Expansion confermano anche a giugno 2025 la loro posizione di leadership diffusionale cartacea nei rispettivi segmenti di mercato (Fonte: OJD). A luglio 2025, l'ultima rilevazione del Estudio General de Medios conferma Unidad Editorial leader dell'informazione


quotidiana spagnola raggiungendo quasi 1,6 milioni di lettori giornalieri complessivi con le testate El Mundo, Marca e Expansión. Marca con 967 mila lettori è il quotidiano più letto in Spagna, El Mundo il secondo tra i generalisti con oltre 479 mila lettori e terzo tra i quotidiani. Continua la crescita degli abbonamenti digitali che a giugno 2025 superano i 170 mila abbonamenti per El Mundo e 120 mila abbonamenti per Expansion (Fonte interna). Nell'ambito dell'attività on-line elmundo.es, marca.com ed expansión.com si attestano nei primi sei mesi 2025 rispettivamente a 37 milioni, 68 milioni e 6,7 milioni di browser unici medi mensili tra nazionali ed esteri e comprese le app (Fonte: Google Analytics). L'audience social delle testate del gruppo Unidad Editorial si attesta a 12,6 milioni di follower per El Mundo, 21 milioni per Marca, 2,6 milioni per Telva (considerando Facebook, Instagram, X e TikTok) e 1,6 milioni per Expansión (considerando Facebook, Instagram, X, TikTok e Linkedin) (Fonte interna).
I ricavi diversi ammontano a 100,4 milioni e si incrementano di 3,6 milioni rispetto al primo semestre del 2024 (pari a 96,8 milioni).
L'EBITDA del primo semestre 2025 è positivo per 80,4 milioni, in miglioramento di 2,7 milioni rispetto al primo semestre 2024 (pari a 77,7 milioni). Gli oneri e proventi non ricorrenti netti sono negativi per 0,7 milioni (negativi per 0,7 milioni al 30 giugno 2024).
Nel corso del primo semestre 2025, sono proseguite le iniziative messe in atto per il mantenimento e lo sviluppo dei ricavi, potenziando l'offerta dei sistemi editoriali, sviluppando le piattaforme digitali e arricchendo i sistemi editoriali verticali. In Italia, limitandosi alle principali iniziative, per Corriere della Sera è stato realizzato il restyling social delle edizioni locali, aperto il nuovo canale Instagram Corriere Milano, rinnovata la piattaforma per la gestione digitale degli eventi, lanciati i nuovi canali Animali, Le lezioni del Corriere, Cook e Le serie del Corriere (dal 3 luglio), pubblicate varie iniziative editoriali a sostegno della diffusione, rinnovato la newsletter di Corriere Milano ("Incoeu"), pubblicato il nuovo sito di YouReporter, realizzato il restyling del profilo Instagram di 7Corriere, realizzato nuove rubriche video, dirette dagli studi e talk su CorriereTV, lanciata la nuova app Corriere Giochi (dal 15 luglio). Sono stati inoltre organizzati importanti eventi, tra i quali "Italia Genera Futuro", il "Festival della Prevenzione", "Women in Food", il "Premio Bilanci di sostenibilità 2025", il forum internazionale "Pact4Future", l'apertura al pubblico della sede del Corriere della Sera in occasione della Milano Design Week con l'installazione Solferino 28 "Città paradiso", Milano Civil Week, il ciclo di eventi dell'Economia d'Italia, il Festival Pianeta 2030 e Bologna 2050. La Gazzetta dello Sport ha seguito con i suoi supplementi G Magazine e Sportweek i principali avvenimenti sportivi del semestre, reso disponibile agli abbonati la propria digital edition già entro le ore 1.00, lanciato il Fantacampionato Mondiale per Club, arricchito l'offerta domenicale con la veicolazione delle riproduzioni anastatiche di copie storiche del quotidiano, organizzato la terza edizione della Milano Football Week. In maggio, Style Magazine, in concomitanza con il suo ventennale, è stato completamente rinnovato nei contenuti e nella grafica. In giugno, Amica ha lanciato Amica Book Club, nuovo progetto multicanale dedicato alla lettura. Nel corso del semestre si sono svolti i principali eventi sportivi organizzati dal Gruppo RCS: il Giro d'Italia, che ha preso il via il 9 maggio dall'Albania con arrivo finale a Roma, toccando Città del Vaticano dove Papa Leone XIV ha rivolto la sua benedizione ai corridori, la Milano Sanremo, che ha avuto un importante successo grazie alla partecipazione di campioni internazionali, la Tirreno Adriatico, la Milano Torino, le Strade Bianche e la Gran Fondo Strade Bianche, l'UAE Tour Men e UAE Tour Women, la Roma Ostia Half Marathon e la Milano Marathon con il Milano Running Festival. Parallelamente al Giro d'Italia si è svolto anche il Giro–E. In Spagna, limitandosi alle principali iniziative, a partire da marzo la


rivista YoDona ha presentato un restyling ed aggiornato la sua proposta di contenuti, il 18 giugno è stato lanciato Veo7, nuovo canale televisivo in chiaro in digitale terrestre, dedicato principalmente al cinema. È inoltre proseguita l'attività di organizzazione di eventi di rilievo, tra i quali la partecipazione con El Mundo e La Lectura alla Fiera Internazionale di Arte Contemporanea di Madrid, la prima edizione del Gran Encuentro Expansión Catalunya, il Foro Internazional Expansión, organizzato in collaborazione con The European House Ambrosetti, il Premio Poder Feminino organizzato YoDona, i premi Fondos e Juridicos di Expansión e la Noche del Deporte organizzata da Marca.
Si riporta nella tabella a seguire l'andamento di ricavi ed EBITDA delle singole aree di attività.
| (in milioni di euro) | Progressivo al 30/06/2025 | Progressivo al 30/06/2024 | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ricavi | EBITDA | % sui ricavi |
Ricavi | EBITDA | % sui ricavi |
||
| Quotidiani Italia | 172,9 | 19,2 | 11,1% | 178,4 | 20,3 | 11,4% | |
| Periodici Italia | 28,5 | 0,1 | 0,4% | 30,2 | (0,1) | (0,3)% | |
| Pubblicità e Sport | 172,4 | 43,6 | 25,3% | 174,0 | 42,5 | 24,4% | |
| Unidad Editorial | 103,6 | 17,4 | 16,8% | 105,6 | 17,1 | 16,2% | |
| Corporate e Altre attività | 39,6 | 0,1 | 0,3% | 40,2 | (2,1) | (5,2)% | |
| Diverse ed elisioni | (90,8) | - | n.a. | (94,3) | - | n.a. | |
| Consolidato | 426,2 | 80,4 | 18,9% | 434,1 | 77,7 | 17,9% |
Il risultato operativo (EBIT) è positivo per 54,2 milioni, in miglioramento di 3,1 milioni rispetto al primo semestre 2024 (pari a 51,1 milioni) e riflette i fenomeni sopra riportati a commento dell'EBITDA.
Il risultato netto di Gruppo al 30 giugno 2025, pari a 35 milioni (33,9 milioni al 30 giugno 2024) risulta in incremento di 1,1 milioni e riflette gli andamenti sopra descritti.
Al 30 giugno 2025, la posizione finanziaria netta è positiva per 1,4 milioni, (positiva per 7,8 milioni al 31 dicembre 2024). La variazione è principalmente determinata dagli esborsi per la distribuzione dei dividendi per circa 36,2 milioni e per gli investimenti tecnici e oneri non ricorrenti per circa 15,7 milioni, compensata in larga misura dall'apporto positivo della gestione tipica.
L'indebitamento finanziario netto complessivo, che comprende anche debiti finanziari per leasing ex IFRS 16 (principalmente locazioni di immobili), per complessivi 123,8 milioni al 30 giugno 2025 (135 milioni al 31 dicembre 2024), ammonta a 122,4 milioni (127,2 milioni al 31 dicembre 2024).
Il primo semestre 2025 è stato caratterizzato dal perdurare dei conflitti in Ucraina e in Medioriente, con le loro conseguenze anche in termini di impatti sull'economia e gli scambi, che hanno continuato a determinare una situazione di generale significativa incertezza. Il Gruppo non presenta una esposizione diretta e/o attività commerciali nei confronti dei mercati colpiti dal conflitto e/o di soggetti sanzionati.
Nei primi mesi dell'anno, in particolare a partire da aprile si è assistito alla introduzione da parte


degli Stati Uniti di dazi e limitazioni ai commerci internazionali, che hanno comportato e/o stanno comportando l'adozione di analoghe misure da parte dei paesi interessati e l'avvio di negoziazioni, generando una situazione di forte incertezza sui mercati finanziari e impatti negativi sull'economia. Nel corso del primo semestre 2025, il Gruppo con la sua offerta informativa è venuto incontro al forte bisogno del pubblico di essere informato, garantendo un servizio puntuale ai propri telespettatori e lettori. Le edizioni quotidiane del Corriere della Sera e de La Gazzetta dello Sport, in Italia e di El Mundo, Marca ed Expansion in Spagna, i periodici e le piattaforme web e social del Gruppo, hanno svolto un ruolo centrale nell'informazione, mettendo al centro la propria vocazione di servizio pubblico, imparziale e puntuale e affermandosi come attori autorevoli dell'informazione quotidiana, cartacea e on-line, con importanti numeri di traffico digitale.
Lo sviluppo dell'attuale contesto e i suoi potenziali effetti sulla evoluzione della gestione, che sono oggetto di monitoraggio costante, non sono al momento ancora prevedibili in quanto dipendono, tra l'altro, dalla evoluzione della situazione generata sui mercati finanziari e l'economia dalla introduzione di dazi e limitazioni ai commerci internazionali e dagli sviluppi e dalla durata dei conflitti in corso e dei loro effetti geopolitici.
In considerazione delle azioni già messe in atto e di quelle previste, in assenza di un peggioramento delle conseguenze riconducibili agli sviluppi della situazione in Ucraina e in Medioriente, e/o all'introduzione di dazi e limiti ai commerci internazionali, il Gruppo ritiene che sia possibile confermare l'obiettivo di conseguire nel 2025 margini (EBITDA) fortemente positivi, almeno in linea con quelli realizzati nel 2024 e di proseguire con un'ulteriore generazione di cassa dalla gestione operativa.
L'evoluzione dei conflitti in corso e della situazione generale dell'economia e dei settori di riferimento potrebbe tuttavia condizionare il pieno raggiungimento di questi obiettivi.
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti societari, Roberto Bonalumi, dichiara ai sensi del comma 2 art. 154-bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
***
***
RCS MediaGroup è uno dei principali gruppi editoriali multimediali attivo principalmente in Italia e in Spagna in tutti i settori dell'editoria, dai quotidiani ai periodici, dal digitale ai libri, dalla tv ai new media, alla formazione, oltre ad essere tra i principali operatori nel mercato della raccolta pubblicitaria e a organizzare eventi iconici e format sportivi di primaria importanza, come il Giro d'Italia. Il Gruppo RCS pubblica i quotidiani Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, El Mundo, Marca e Expansion, oltre a numerosi periodici di cui i principali Oggi, Amica, iO Donna, 7, Yo Dona e Telva.
***
Per ulteriori informazioni: RCS MediaGroup - Investor Relations Tiziana Magnavacca +39 02 2584 7877 - [email protected] - www.rcsmediagroup.it


(Dati non oggetto di verifica da parte della società di revisione)
| (in milioni di euro) | 30 giugno 2025 | % | 30 giugno 2024 | % | Differenza Differenza | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| A | B | A-B | % | |||
| Ricavi netti | 426,2 | 100,0 | 434,1 | 100,0 | (7,9) | (1,8%) |
| Ricavi editoriali e diffusionali | 155,0 | 36,4 | 160,3 | 36,9 | (5,3) | (3,3%) |
| Ricavi pubblicitari | 170,8 | 40,1 | 177,0 | 40,8 | (6,2) | (3,5%) |
| Ricavi diversi (1) | 100,4 | 23,6 | 96,8 | 22,3 | 3,6 | 3,7% |
| Costi operativi | (218,5) | (51,3) | (229,7) | (52,9) | 11,2 | 4,9% |
| Costo del lavoro | (124,3) | (29,2) | (124,6) | (28,7) | 0,3 | 0,2% |
| Accantonamenti netti per rischi | (1,1) | (0,3) | (1,2) | (0,3) | 0,1 | 8,3% |
| (Svalutazione)/ripristino di crediti commerciali e diversi | (1,9) | (0,4) | (0,9) | (0,2) | (1,0) | >(100) |
| EBITDA (2) | 80,4 | 18,9 | 77,7 | 17,9 | 2,7 | 3,5% |
| Amm.immobilizzazioni immateriali | (11,5) | (2,7) | (11,4) | (2,6) | (0,1) | |
| Amm.immobilizzazioni materiali | (4,4) | (1,0) | (4,6) | (1,1) | 0,2 | |
| Amm. diritti d'uso su beni in leasing | (10,2) | (2,4) | (10,5) | (2,4) | 0,3 | |
| Amm.investimenti immobiliari | (0,1) | (0,0) | ( 0,1) | ( 0,0) | 0,0 | |
| Altre (svalutazioni)/ripristini immobilizzazioni | - | - | - | - | 0,0 | |
| Risultato operativo (EBIT) (2) | 54,2 | 12,7 | 51,1 | 11,8 | 3,1 | |
| Proventi (oneri) finanziari | (6,1) | (1,4) | (5,6) | (1,3) | (0,5) | |
| Proventi (oneri) da partecipazioni metodo del PN | (0,8) | (0,2) | (0,3) | (0,1) | (0,5) | |
| Altri proventi (oneri) da attività/passività finanziarie | - | - | - | - | - | |
| Risultato prima delle imposte | 47,3 | 11,1 | 45,2 | 10,4 | 2,1 | |
| Imposte sul reddito | (12,2) | (2,9) | (11,2) | (2,6) | (1,0) | |
| Risultato attività destinate a continuare | 35,1 | 8,2 | 34,0 | 7,8 | 1,1 | |
| Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse | - | - | - | - | - | |
| Risultato netto prima degli interessi di terzi | 35,1 | 8,2 | 34,0 | 7,8 | 1,1 | |
| (Utile) perdita netta di competenza di terzi | ( 0,1) | ( 0,0) | ( 0,1) | ( 0,0) | - | |
| Risultato netto di periodo di Gruppo | 35,0 | 8,2 | 33,9 | 7,8 | 1,1 |
(1) I ricavi diversi accolgono prevalentemente i proventi derivanti da attività relative ad eventi e manifestazioni non solo sportive, attività di formazione, vendita di diritti e attività televisive italiane e spagnole, attività di servizi distributivi per conto terzi, altri ricavi del settore infanzia e altri ricavi digitali.
(2) Per le definizioni di EBITDA ed EBIT si rinvia al paragrafo "Indicatori alternativi di performance" del presente Comunicato Stampa.


(Dati non oggetto di verifica da parte della società di revisione)
| (in milioni di euro) | 30 giugno 2025 | % | 31 dicembre 2024 | % |
|---|---|---|---|---|
| Immobilizzazioni Immateriali | 369,2 | 65,3 | 371,5 | 65,1 |
| Immobilizzazioni Materiali | 89,1 | 15,8 | 92,6 | 16,2 |
| Diritti d'uso su beni in leasing | 111,4 | 19,7 | 121,7 | 21,3 |
| Investimenti Immobiliari | 6,6 | 1,2 | 6,7 | 1,2 |
| Immobilizzazioni Finanziarie e Altre attività | 114,7 | 20,3 | 113,9 | 19,9 |
| Attivo Immobilizzato Netto | 691,0 | 122,3 | 706,4 | 123,7 |
| Rimanenze | 18,8 | 3,3 | 17,4 | 3,0 |
| Crediti commerciali | 217,5 | 38,5 | 204,5 | 35,8 |
| Debiti commerciali | (209,5) | (37,1) | (217,8) | (38,1) |
| Altre attività/passività | (42,1) | (7,5) | (27,5) | (4,8) |
| Capitale d'Esercizio | (15,3) | (2,7) | (23,4) | (4,1) |
| Fondi per rischi e oneri | (30,1) | (5,3) | (31,2) | (5,5) |
| Passività per imposte differite | (55,4) | (9,8) | (54,9) | (9,6) |
| Benefici relativi al personale | (25,2) | (4,5) | (25,9) | (4,5) |
| Capitale investito netto | 565,0 | 100,0 | 571,0 | 100,0 |
| Patrimonio netto | 442,6 | 78,3 | 443,8 | 77,7 |
| Debiti finanziari a medio lungo termine | 26,4 | 4,7 | 35,7 | 6,3 |
| Debiti finanziari a breve termine | 13,0 | 2,3 | 14,7 | 2,6 |
| Disponibilità e crediti finanziari a breve termine | (40,8) | (7,2) | (58,2) | (10,2) |
| Indebitamento (disponibilità) finanziario/a netto/a (1) | (1,4) | (0,2) | (7,8) | (1,4) |
| Debiti finanziari per leasing ex IFRS 16 | 123,8 | 21,9 | 135,0 | 23,6 |
| Totale fonti finanziarie | 565,0 | 100,0 | 571,0 | 100,0 |
(1) Per la definizione di Posizione Finanziaria Netta del Gruppo o Indebitamento finanziario/a netto/a si rinvia al paragrafo "Indicatori alternativi di performance" del presente Comunicato Stampa.


Rendiconto Finanziario
(dati per i quali non è stata completata l'attività di revisione)
| (in milioni di euro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 |
|---|---|---|
| A) Flussi di cassa della gestione operativa | ||
| Risultato attività destinate a continuare al lordo delle imposte | 47,3 | 45,2 |
| Ammortamenti e svalutazioni | 26,2 | 26,6 |
| (Plusvalenze) minusvalenze e altre poste non monetarie | ( 0,3) | - |
| Oneri (proventi) partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto | 0,8 | 0,3 |
| Svalutazioni di attività finanziarie immobilizzate | - | - |
| Risultato netto gestione finanziaria | 6,1 | 5,6 |
| Incremento (decremento) dei benefici relativi al personale e fondi per rischi e oneri | ( 1,7) | (1,4) |
| Variazioni del capitale circolante | ( 17,2) | (38,0) |
| Imposte sul reddito pagate | - | - |
| Totale | 61,2 | 38,3 |
| B) Flussi di cassa della gestione di investimento | ||
| Investimenti in partecipazioni | - | - |
| Investimenti in immobilizzazioni | ( 14,0) | (9,9) |
| Variazioni di altre attività non correnti | ( 0,2) | 0,8 |
| Corrispettivi per la dismissione di partecipazioni | - | 0,5 |
| Corrispettivi della vendita di immobilizzazioni | 0,4 | |
| Dividendi da partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto | - | - |
| Totale | (13,8) | (8,6) |
| Free cash flow (A+B) | 47,4 | 29,7 |
| C ) Flussi di cassa della gestione finanziaria |
||
| Variazione netta dei debiti finanziari e di altre attività finanziarie | ( 12,1) | 10,7 |
| Interessi finanziari netti incassati (pagati) | ( 6,3) | (5,0) |
| Dividendi corrisposti dalla Capogruppo | ( 36,2) | (36,2) |
| Dividendi corrisposti a terzi dalle società controllate e altri movimenti di patrimonio netto | ( 0,1) | (0,1) |
| Passività per beni in leasing | ( 11,0) | (8,9) |
| Totale | (65,7) | (39,5) |
| Incremento (decremento) netto delle disponibilità liquide ed equivalenti (A+B+C) | (18,3) | (9,8) |
| Disponibilità liquide ed equivalenti all'inizio del periodo | 57,8 | 16,2 |
| Disponibilità liquide ed equivalenti alla fine del periodo | 39,5 | 6,4 |
| Incremento (decremento) del periodo | (18,3) | (9,8) |
| Disponibilità liquide ed equivalenti all'inizio del periodo, così dettagliate | 57,8 | 16,2 |
|---|---|---|
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 58,1 | 18,2 |
| Debiti correnti verso banche | ( 0,3) | (2,0) |
| Disponibilità liquide ed equivalenti alla fine del periodo | 39,5 | 6,4 |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 40,8 | 14,1 |
| Debiti correnti verso banche | ( 1,3) | (7,7) |
| Incremento (decremento) del periodo | (18,3) | (9,8) |


Al fine di consentire una migliore valutazione dell'andamento della gestione economico-finanziaria del Gruppo RCS, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS vengono presentati alcuni indicatori alternativi di performance che non devono, comunque, essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IFRS. Di seguito sono forniti, in linea con la Comunicazione CONSOB n. 0092543 del 3 dicembre 2015 nonché con gli orientamenti ESMA 2015/1415, i criteri utilizzati per la costruzione dei principali indicatori alternativi di performance che il management ritiene utili al fine del monitoraggio dell'andamento del Gruppo.
EBITDA: corrisponde al risultato operativo ante ammortamenti e svalutazioni delle immobilizzazioni. Tale indicatore è utilizzato dal Gruppo RCS come target per il controllo di gestione interno e nelle presentazioni esterne (agli analisti e agli investitori) e rappresenta una unità di misura per la valutazione delle performance operative del Gruppo RCS.
EBITDA ante oneri/proventi non ricorrenti: corrisponde all'EBITDA sopra definito ante componenti di reddito (positivi e/o negativi) derivanti da eventi o da operazioni il cui accadimento risulta non ricorrente ovvero da quelle operazioni o fatti che non si ripetono frequentemente nel consueto svolgimento dell'attività.
EBIT- Risultato Operativo: da intendersi come Risultato ante imposte, al lordo di "Proventi (Oneri) finanziari", "Proventi (oneri) da partecipazioni metodo del PN" e di "Altri proventi ed oneri da attività e passività finanziarie".
Posizione Finanziaria Netta del Gruppo o indebitamento (disponibilità) finanziario/a netto/a del Gruppo: rappresenta un valido indicatore della struttura finanziaria del Gruppo RCS. È determinato quale risultante dei debiti finanziari correnti e non correnti al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti e delle attività finanziarie correnti, nonché delle attività finanziarie non correnti relative agli strumenti derivati, escludendo le passività finanziarie (correnti e non correnti) relative ai leasing.
Posizione Finanziaria Netta o indebitamento (disponibilità) finanziario/a netto/a complessiva/o: corrisponde alla Posizione Finanziaria Netta del Gruppo come sopra definita e include inoltre le passività finanziarie relative a contratti di locazione a breve e/o a lungo termine e i debiti non remunerati, che presentano una significativa componente di finanziamento implicito o esplicito (ad esempio i debiti verso fornitori con una scadenza superiore a 12 mesi), ed eventuali altri prestiti infruttiferi, ed esclude i crediti finanziari con scadenza oltre 90gg (così come definito dagli "Orientamenti in materia di obblighi informativi ai sensi del regolamento sul prospetto" pubblicati da ESMA in data 4 marzo 2021 con il documento "ESMA32-382-1138" e ripreso da CONSOB nella comunicazione 5/21 del 29 aprile 2021).


In the six months, consolidated revenue amounted to € 426.2 million (€ 434.1 million in 1° half 2024), with digital revenue accounting for 24.5% of the total.
EBITDA, EBIT and net profit grew respectively by € 80.4 million, € 54.2 million and € 35 million (respectively € 77.7 million, € 51.1 million and € 33.9 million in 1° half 2024).
The net financial position at end June stood at positive € 1.4 million (positive € 7.8 million at 31 December 2024), after distributing dividends of approximately € 36.2 million.
At end June, the Group's newspapers reached an active digital customer base in excess of 1.2 million subscriptions, 701 thousand for Corriere della Sera, Italy's leading newspaper on newsstands, 262 thousand for Gazzetta, 170 thousand for El Mundo, and 120 thousand for Expansión.
At end May, average monthly unique users in Italy amounted to 31 million (net of duplications - Audicom).
Milan, 31 July 2025 - The Board of Directors of RCS MediaGroup S.p.A., which met today, reviewed and approved the Half-Year Report at 30 June 2025.
| Income statement (€ millions) | 30/06/2025 | 30/06/2024 | ||
|---|---|---|---|---|
| Consolidated revenue | 426.2 | 434.1 | ||
| EBITDA before non-recurring expense/income | 81.1 | 78.4 | ||
| EBITDA | 80.4 | 77.7 | ||
| EBIT | 54.2 | 51.1 | ||
| Profit (loss) | 35.0 | 33.9 | ||
| Statement of financial position (€ millions) | 30/06/2025 | 31/12/2024 | ||
| Net financial debt (liquidity)1 | (1.4) | (7.8) |
The first half of 2025 was dominated by the ongoing conflicts in Ukraine and the Middle East, with their repercussions extending to the economy and trade. These events created a state of significant overall uncertainty. The Group has no direct exposure and/or business activities towards the markets affected by the conflicts and/or sanctioned entities. Concerns over the imposition of tariffs and
(1) For the definitions of Group EBITDA, EBIT and Net Financial Position or Group net financial debt (liquidity), reference should be made to the section "Alternative Performance Measures" in this Press Release.


restrictions on international trade by the U.S. have intensified this uncertainty.
Against this backdrop, the Group achieved higher margins (EBITDA, EBIT and net profit) in first six months 2025 than in the same period of 2024. The net financial position at 30 June 2025 was positive by € 1.4 million (positive € 7.8 million at 31 December 2024), after distributing dividends of approximately € 36.2 million.
The Group's consolidated net revenue at 30 June 2025 amounted to € 426.2 million (€ 434.1 million in first half 2024). The change of € 7.9 million is attributable mainly to lower advertising revenue (€ -6.2 million) and lower publishing and circulation revenue (€ -5.3 million), especially for revenue from add-ons (€ -5.1 million). Sundry revenue was up € 3.6 million.
Digital revenue totaled € 104.6 million (€ 102.3 million in 1° half 2024), accounting for approximately 24.5% of total revenue.
Advertising revenue in first half 2025 amounted to € 170.8 million (€ 177 million in first half 2024). Total advertising sales on online media amounted to € 66.5 million in first half 2025, reaching approximately 38.9% of total advertising revenue.
Publishing and circulation revenue amounted to € 155 million (€ 160.3 million in first half 2024), dropping by € 5.3 million, attributable mainly to a decline in revenue from add-ons (€ -5.1 million) and print circulation revenue, offset by growth in digital subscription revenue, from Corriere della Sera in particular.
Both Italian newspapers retained their circulation leadership in their respective market segments at May 2025 (ADS January-May 2025). La Gazzetta dello Sport, with the latest 2025/I Audipress survey published in June 2025, retained its position as the most-read Italian newspaper with approximately 2.1 million readers, followed in second place by Corriere della Sera with approximately 1.7 million readers. At end June, the total active customer base for Corriere della Sera (digital edition, membership and m-site) reached 701 thousand subscriptions. The customer base of Gazzetta's pay products (which includes G ALL, G+, GPRO and Fantacampionato products) closed at end June 2025 with 262 thousand subscriptions. (Internal Source).
The main digital performance indicators confirm the top market position of RCS, with the Corriere della Sera and La Gazzetta dello Sport brands which, in the period January-May 2025, counted 29.4 million and 16 million average monthly unique users, and in the period January-June 2025, 4 million and 2.3 million average daily unique users (Audicom). In first five months 2025, the RCS Group in Italy achieved an aggregate figure of 31 million average monthly unique users (net of duplications - Audicom).
The main social accounts of the Corriere System at 30 June 2025 totaled approximately 14.6 million followers (considering Facebook, Instagram, X, LinkedIn and TikTok - Internal Source). The growth of social profiles also continues for La Gazzetta dello Sport, topping a total social audience of 6.9 million at end June (considering Facebook, Instagram, X, TikTok and YouTube - Internal Source).
In Spain, Marca and Expansión confirmed their print circulation leadership in their respective market segments at June 2025 too (OJD). At July 2025, the latest survey of Estudio General de Medios confirms Unidad Editorial's leading position in Spanish daily news reaching almost 1.6 million overall daily readers with the titles El Mundo, Marca and Expansión. Marca, with 967 thousand readers, is the most widely read newspaper in Spain, El Mundo the second among generalists with over 479 thousand readers and third among daily newspapers. Digital subscriptions continued to grow, exceeding at June 2025 170 thousand subscriptions for El Mundo and 120


thousand subscriptions for Expansión (Internal Source). As part of the online activities, elmundo.es, marca.com and expansión.com reached 37 million, 68 million and 6.7 million average monthly unique browsers in first six months 2025, comprising both domestic and foreign browsers and including apps (Google Analytics). The social audience of Unidad Editorial Group titles stands at 12.6 million followers for El Mundo, 21 million for Marca and 2.6 million for Telva (considering Facebook, Instagram, X and TikTok) and 1.6 million for Expansión (considering Facebook, Instagram, X, TikTok and LinkedIn) (Internal Source).
Sundry revenue closed at € 100.4 million, increasing by € 3.6 million versus first half 2024 (€ 96.8 million).
EBITDA in first half 2025 came to positive € 80.4 million, improving by € 2.7 million versus first half 2024 (€ 77.7 million). Net non-recurring expense and income came to negative € 0.7 million (negative € 0.7 million at 30 June 2024).
In first half 2025, initiatives continued on maintaining and developing revenue, boosting the publishing systems' range of products, developing the digital platforms and enhancing the vertical publishing systems. In Italy, regarding the main initiatives only, Corriere della Sera carried out the social restyling of local editions, launched the new Corriere Milano Instagram channel, renewed the platform for digital event management, introduced new channels such as Animali, Le lezioni del Corriere, Cook, and Le serie del Corriere (from 3 July), published various editorial initiatives to support circulation, revamped the Corriere Milano newsletter ("Incoeu"), released the new YouReporter website, redesigned the 7Corriere Instagram profile, produced new video columns, live studio broadcasts and talks on CorriereTV, and launched the new Corriere Giochi app (from 15 July). Important events were also organized, including "Italia Genera Futuro", "Festival della Prevenzione", "Women in Food", "Premio Bilanci di sostenibilità 2025", the international forum "Pact4Future", the public opening of Corriere della Sera's headquarters at Milan Design Week featuring the Solferino 28 "Città paradiso" installation, Milano Civil Week, the Economia d'Italia cycle of events, Pianeta 2030 Festival, and Bologna 2050. La Gazzetta dello Sport, through its supplements G Magazine and Sportweek, covered the main sporting events of the six months, made its digital edition available to subscribers from 1 a.m., launched the Fantacampionato Mondiale per Club, enhanced its Sunday offerings with anastatic reproductions of historic issues of the newspaper, and organized the third edition of Milano Football Week. In May, Style Magazine was completely redesigned in both content and graphics to mark its 20th anniversary. In June, Amica launched Amica Book Club, a new multichannel project dedicated to reading. Major sporting events organized by the RCS Group took place during the six-month period: Giro d'Italia, which took off on 9 May from Albania with the finish line in Rome, touching down in Vatican City where Pope Leo XIV extended his blessing to the runners; Milano Sanremo, which was a major success thanks to the participation of international champions; Tirreno Adriatico; Milano Torino; Strade Bianche and Gran Fondo Strade Bianche; UAE Tour Men and UAE Tour Women; Roma Ostia Half Marathon; and Milano Marathon with the Milano Running Festival. Running alongside Giro d'Italia was Giro-E. In Spain, regarding the main initiatives only, the YoDona magazine introduced a redesign and updated its content offerings starting in March, and on 18 June, Veo7, a new free-toair digital terrestrial television channel primarily dedicated to cinema, was launched. Work also continued on organizing major events, including participation with El Mundo and La Lectura in the International Contemporary Art Fair in Madrid, the first edition of Gran Encuentro Expansión Catalunya, Foro Internazional Expansión, organized in collaboration with The European House Ambrosetti, Premio Poder Feminino organized by YoDona, Expansión's Fondos and Juridicos


| (€ millions) | 30/06/2025 | 30/06/2024 | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Revenue | EBITDA | % of revenue |
Revenue | EBITDA | % of revenue |
||
| Newspapers Italy | 172.9 | 19.2 | 11.1% | 178.4 | 20.3 | 11.4% | |
| Magazines Italy | 28.5 | 0.1 | 0.4% | 30.2 | (0.1) | (0.3)% | |
| Advertising and Sport | 172.4 | 43.6 | 25.3% | 174.0 | 42.5 | 24.4% | |
| Unidad Editorial | 103.6 | 17.4 | 16.8% | 105.6 | 17.1 | 16.2% | |
| Corporate and Other Activities |
39.6 | 0.1 | 0.3% | 40.2 | (2.1) | (5.2)% | |
| Other and eliminations | (90.8) | - | n.s. | (94.3) | - | n.s. | |
| Consolidated | 426.2 | 80.4 | 18.9% | 434.1 | 77.7 | 17.9% |
The table below shows the trend of revenue and EBITDA in each business area.
EBIT came to positive € 54.2 million, improving by € 3.1 million versus first half 2024 (€ 51.1 million), reflecting the above phenomena commenting on EBITDA.
Group net profit at 30 June 2025 amounted to € 35 million (€ 33.9 million at 30 June 2024), increasing by € 1.1 million and reflecting the above trends.
At 30 June 2025, the net financial position stood at positive € 1.4 million (positive € 7.8 million at 31 December 2024). The change was primarily driven by dividend payments of approximately € 36.2 million and technical expenditure and non-recurring expense of approximately € 15.7 million, offset to a large extent by the positive contribution from ordinary operations.
Total net financial debt, which includes financial payables from leases pursuant to IFRS 16 (mainly property leases), totaling € 123.8 million at 30 June 2025 (€ 135 million at 31 December 2024), amounted to € 122.4 million (€ 127.2 million at 31 December 2024).
The first half of 2025 was dominated by the ongoing conflicts in Ukraine and the Middle East, with their repercussions extending to the economy and trade. These events persisted in creating a state of significant overall uncertainty. The Group has no direct exposure and/or business activities towards the markets affected by the conflict and/or sanctioned entities.
The early months of the year, particularly since April, saw the introduction by the United States of tariffs and restrictions on international trade, which led and/or are leading to the adoption of similar measures by the countries concerned and the start of negotiations, generating significant uncertainty in financial markets and negative impacts on the economy.
In first half 2025, the Group met the public's strong need to stay informed through its information offering, ensuring a timely service to its viewers and readers. The daily editions of Corriere della Sera and La Gazzetta dello Sport in Italy, and of El Mundo, Marca and Expansión in Spain, the Group's magazines and web and social platforms have played a pivotal role in informing, focusing on their mission as a non-partisan, trustworthy public service, and establishing themselves as authoritative players in daily print and online information, with strong digital traffic figures.


The evolution of the current context and its potential impacts on the outlook, which are under constant monitoring, remain unpredictable as they depend, inter alia, on the progression of the situation in financial markets and the economy driven by the introduction of tariffs and restrictions on international trade, as well as the developments and duration of ongoing conflicts and their geopolitical consequences.
Considering the actions already taken and those planned, and barring any negative impacts resulting from developments in Ukraine and the Middle East, and/or the introduction of tariffs or international trade restrictions, the Group believes that it can confirm the goal of achieving strongly positive EBITDA margins in 2025 - at least in line with those of 2024 - and continuing to generate additional cash from operations.
Developments in the ongoing conflicts, the overall economic climate and the core segments could, however, affect the full achievement of these targets.
Under paragraph 2, Article 154-bis of the Consolidated Finance Law (TUF), Roberto Bonalumi, in his capacity as Financial Reporting Manager, attests that the financial information contained herein is consistent with the Company's document results, books and accounting records.
***
***
RCS MediaGroup is one of the leading multimedia publishing groups, operating primarily in Italy and Spain across all publishing areas, from newspapers to magazines, from digital to books, from TV to new media and training, as well as being one of the top players on the advertising sales market, organizing iconic events and renowned sporting formats such as the Giro d'Italia. The RCS Group publishes the daily newspapers Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, El Mundo, Marca and Expansión, as well as numerous magazines, the most popular including Oggi, Amica, iO Donna, 7, Yo Dona and Telva.
***
For further information: RCS MediaGroup - Investor Relations Tiziana Magnavacca +39 02 2584 7877 - [email protected] - www.rcsmediagroup.it


(Unaudited figures)
| (€ millions) | 30 June 2025 | % | 30 June 2024 | % | Difference Difference | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| A | B | A-B | % | |||
| Net revenue | 426,2 | 100,0 | 434,1 | 100,0 | (7,9) | (1,8%) |
| Publishing and circulation revenue | 155,0 | 36,4 | 160,3 | 36,9 | (5,3) | (3,3%) |
| Advertising revenue | 170,8 | 40,1 | 177,0 | 40,8 | (6,2) | (3,5%) |
| Sundry revenue (1) | 100,4 | 23,6 | 96,8 | 22,3 | 3,6 | 3,7% |
| Operating costs | (218,5) | (51,3) | (229,7) | (52,9) | 11,2 | 4,9% |
| Payroll costs | (124,3) | (29,2) | (124,6) | (28,7) | 0,3 | 0,2% |
| Net allocations for risks | (1,1) | (0,3) | (1,2) | (0,3) | 0,1 | 8,3% |
| (Write-down)/write-back of trade and sundry receivables | (1,9) | (0,4) | (0,9) | (0,2) | (1,0) | >(100) |
| EBITDA (2) | 80,4 | 18,9 | 77,7 | 17,9 | 2,7 | 3,5% |
| Amortization of intangible fixed assets | (11,5) | (2,7) | (11,4) | (2,6) | (0,1) | |
| Depreciation of tangible fixed assets | (4,4) | (1,0) | (4,6) | (1,1) | 0,2 | |
| Amortization/depreciation of rights of use on leased assets | (10,2) | (2,4) | (10,5) | (2,4) | 0,3 | |
| Depreciation of investment property | (0,1) | (0,0) | ( 0,1) | ( 0,0) | 0,0 | |
| Other (write-downs)/write-backs of fixed assets | - | - | - | - | 0,0 | |
| EBIT (2) | 54,2 | 12,7 | 51,1 | 11,8 | 3,1 | |
| Financial income (expense) | (6,1) | (1,4) | (5,6) | (1,3) | (0,5) | |
| Income (expense) from equity-accounted investees | (0,8) | (0,2) | (0,3) | (0,1) | (0,5) | |
| Other income (expense) from financial assets/liabilities | - | - | - | - | - | |
| Profit (loss) before tax | 47,3 | 11,1 | 45,2 | 10,4 | 2,1 | |
| Income tax | (12,2) | (2,9) | (11,2) | (2,6) | (1,0) | |
| Profit (loss) from continuing operations | 35,1 | 8,2 | 34,0 | 7,8 | 1,1 | |
| Profit (loss) from assets held for sale and discontinued operations | - | - | - | - | - | |
| Profit (loss) before non-controlling interests | 35,1 | 8,2 | 34,0 | 7,8 | 1,1 | |
| (Profit) loss attributable to non-controlling interests | ( 0,1) | ( 0,0) | ( 0,1) | ( 0,0) | - | |
| Profit (loss) for the period attributable to the owners of | ||||||
| the parent | 35,0 | 8,2 | 33,9 | 7,8 | 1,1 |
(1) Sundry revenue primarily includes income from activities related to events other than just sports, training programs, sales of Italian and Spanish television rights and activities, third-party distribution services, other revenue from the childhood segment, and other digital revenue.
(2) For the definitions of EBITDA and EBIT, reference should be made to the section "Alternative Performance Measures" in this Press Release.


(Unaudited figures)
| (€ millions) | 30 June 2025 | % | 31 December 2024 | % |
|---|---|---|---|---|
| Intangible fixed assets | 369,2 | 65,3 | 371,5 | 65,1 |
| Tangible fixed assets | ||||
| 89,1 | 15,8 | 92,6 | 16,2 | |
| Rights of use on leased assets | 111,4 | 19,7 | 121,7 | 21,3 |
| Investment property | 6,6 | 1,2 | 6,7 | 1,2 |
| Financial fixed assets and other assets | 114,7 | 20,3 | 113,9 | 19,9 |
| Net fixed assets | 691,0 | 122,3 | 706,4 | 123,7 |
| Inventory | 18,8 | 3,3 | 17,4 | 3,0 |
| Trade receivables | 217,5 | 38,5 | 204,5 | 35,8 |
| Trade payables | (209,5) | (37,1) | (217,8) | (38,1) |
| Other assets/liabilities | (42,1) | (7,5) | (27,5) | (4,8) |
| Net working capital | (15,3) | (2,7) | (23,4) | (4,1) |
| Provisions for risks and charges | (30,1) | (5,3) | (31,2) | (5,5) |
| Deferred tax liabilities | (55,4) | (9,8) | (54,9) | (9,6) |
| Employee benefits | (25,2) | (4,5) | (25,9) | (4,5) |
| Net capital employed | 565,0 | 100,0 | 571,0 | 100,0 |
| Equity | 442,6 | 78,3 | 443,8 | 77,7 |
| Non-current financial payables | 26,4 | 4,7 | 35,7 | 6,3 |
| Current financial payables | 13,0 | 2,3 | 14,7 | 2,6 |
| Liquidity and current financial receivables | (40,8) | (7,2) | (58,2) | (10,2) |
| Net financial debt (liquidity) (1) | (1,4) | (0,2) | (7,8) | (1,4) |
| Financial payables from leases pursuant to IFRS 16 | 123,8 | 21,9 | 135,0 | 23,6 |
| Total financial sources | 565,0 | 100,0 | 571,0 | 100,0 |
(1) For the definition of the Group's Net Financial Position or Net Financial Debt, reference should be made to the section "Alternative Performance Measures" in this Press Release.


| (€ millions) | 30 June 2025 | 30 June 2024 |
|---|---|---|
| A) Cash flow from operations | ||
| Profit (loss) before tax from continuing operations | 47,3 | 45,2 |
| Amortization, depreciation and write-downs | 26,2 | 26,6 |
| (Gains) losses and other non-monetary items | ( 0,3) | - |
| (Income) expense from equity-accounted investees | 0,8 | 0,3 |
| Write-downs of financial fixed assets | - | - |
| Net financial income (expense) | 6,1 | 5,6 |
| Increase (decrease) in employee benefits and provisions for risks and charges | ( 1,7) | (1,4) |
| Changes in working capital | ( 17,2) | (38,0) |
| Income tax paid | - | - |
| Total | 61,2 | 38,3 |
| B) Cash flow from investing activities | ||
| Acquisition of investments | - | - |
| Capital expenditure in fixed assets | ( 14,0) | (9,9) |
| Changes in other non-current assets | ( 0,2) | 0,8 |
| Proceeds from the sale of investments | - | 0,5 |
| Proceeds from the sale of fixed assets | 0,4 | |
| Dividends from equity-accounted investees | - | - |
| Total | (13,8) | (8,6) |
| Free cash flow (A+B) | 47,4 | 29,7 |
| C ) Cash flow from financing activities |
||
| Net change in financial payables and other financial assets | ( 12,1) | 10,7 |
| Net financial interest received (paid) | ( 6,3) | (5,0) |
| Dividends paid by the Parent Company | ( 36,2) | (36,2) |
| Dividends paid to third parties by subsidiaries and other movements in equity | ( 0,1) | (0,1) |
| Liabilities from leased assets | ( 11,0) | (8,9) |
| Total | (65,7) | (39,5) |
| Net increase (decrease) in cash and cash equivalents (A+B+C) | (18,3) | (9,8) |
| Opening cash and cash equivalents | 57,8 | 16,2 |
| Closing cash and cash equivalents | 39,5 | 6,4 |
| Increase (decrease) for the period | (18,3) | (9,8) |
| Opening cash and cash equivalents consisting of | 57,8 | 16,2 |
|---|---|---|
| Cash and cash equivalents | 58,1 | 18,2 |
| Current payables to banks | ( 0,3) | (2,0) |
| Closing cash and cash equivalents | 39,5 | 6,4 |
| Cash and cash equivalents | 40,8 | 14,1 |
| Current payables to banks | ( 1,3) | (7,7) |
| Increase (decrease) for the period | (18,3) | (9,8) |


In order to provide a clearer picture of the financial performance of the RCS Group, besides of the conventional financial measures required by IFRS, a number of alternative performance measures are shown that should, however, not be considered substitutes of those adopted by IFRS. In line with CONSOB Communication no. 0092543 of 3 December 2015 and ESMA Guidelines 2015/1415, the criteria used for building the main alternative performance measures - which Management considers useful for monitoring Group performance - are provided below.
EBITDA: to be understood as earnings before interest, tax, amortization/depreciation and write-down of fixed assets. The measure is used by the RCS Group as a target to monitor internal management, and in public presentations (to financial analysts and investors). It serves as a unit of measurement to evaluate the operational performance of the RCS Group.
EBITDA before non-recurring expense/income: to be understood as EBITDA as specified above before components of income (positive and/or negative) deriving from events or transactions, the occurrence of which is non-recurring, or deriving from transactions or events that are unlikely to occur frequently in the normal course of business.
EBIT: to be understood as the Result before tax, gross of "Financial Income (Expense)", "Income (Expense) from equity-accounted investees", and "Other income (expense) from financial assets/liabilities".
Group Net Financial Position or Group net financial debt (liquidity): this is a valid measure of the financial structure of the RCS Group. It is calculated as the result of current and non-current financial payables, net of cash and cash equivalents and current financial assets, as well as non-current financial assets from derivative instruments, excluding financial liabilities (current and non-current) from leases.
Total Net Financial Position or total net financial (liquidity) debt: to be understood as the Group's Net Financial Position as defined above, it includes financial liabilities from short and/or long-term lease agreements and non-remunerated debt, which have a significant implicit or explicit financing component (e.g. trade payables with a maturity of over 12 months), and any other non-interest-bearing loans, and excludes financial receivables with a maturity of over 90 days (as defined by the "Guidelines on disclosure requirements under the Prospectus Regulation" published by ESMA on 4 March 2021 with document "ESMA32-382-1138" and taken up by CONSOB in communication 5/21 of 29 April 2021).
| Fine Comunicato n.0145-16-2025 | Numero di Pagine: 20 |
|---|---|
| -------------------------------- | ---------------------- |
Have a question? We'll get back to you promptly.