Earnings Release • Sep 30, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

COMUNICATO STAMPA
Principali Risultati Consolidati al 30/06/2025
Portobello S.p.A. ("Portobello" o la "Società"), società quotata sul mercato Euronext Growth Milan che opera attraverso l'attività di barter nel settore editoriale e pubblicitario e proprietaria della omonima catena retail e co-proprietaria del portale ePRICE, comunica che in data odierna il Consiglio di Amministrazione della Società ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta a revisione contabile limitata.
L'andamento del semestre riflette la fase di profonda ristrutturazione e il riposizionamento del modello operativo, con una contrazione delle attività retail e B2B, parzialmente compensata da altri ricavi. In particolare, la Società ha sofferto una pesante riduzione delle operazioni di Barter a causa dell'avvio della procedura di concordato avviata a fine 2024.
"I risultati del primo semestre 2025 riflettono il percorso di trasformazione che abbiamo intrapreso per riportare Portobello su un sentiero di crescita sostenibile. Nonostante le sfide legate alla procedura concordataria e al necessario ridimensionamento di alcune attività, i segnali di miglioramento operativo che stiamo registrando confermano la validità della strategia adottata.
Il nostro focus rimane concentrato sulla valorizzazione degli asset a maggiore marginalità, in particolare il comparto retail e le soluzioni multicanale, mentre proseguiamo nel processo di ottimizzazione della struttura finanziaria. La razionalizzazione del perimetro operativo, pur comportando scelte difficili nel breve termine, ci sta permettendo di costruire basi più solide per il futuro.
Guardiamo ai prossimi mesi con fiducia: il piano di rilancio che stiamo implementando punta a garantire continuità aziendale ed efficienza gestionale, elementi fondamentali per restituire valore ai nostri stakeholder e consolidare la posizione di Portobello nei mercati di riferimento."
Il Valore della Produzione adjusted del primo semestre 2025 è pari a 44,23 milioni di Euro, inglobando circa 30 milioni di euro di contratti barter non eseguiti per via della procedura di concordato in corso. Il Valore della Produzione del primo semestre 2025 è pari a 14,2 milioni di Euro rispetto a 53,6 milioni di Euro al 30 giugno
1 Adjusted: risultati rettificati dalle componenti di natura straordinaria (non ricorrenti).
Di seguito, si riporta la suddivisione del Valore della Produzione al 30 giugno 2025 per area di business.
| Categoria Attività | 30/06/2025 | 30/06/2024 | Variazione assoluta |
Variaz. % |
|---|---|---|---|---|
| Media | 1.378.619 | 30.382.075 | -29.003.456 | -95,46% |
| Retail (o B2C) | 1.372.104 | 7.331.824 | -5.959.720 | -81,29% |
| B2B | - | 15.063.808 | -15.063.808 | -100,00% |
| Altri ricavi | 11.480.197 | 792.445 | 10.687.752 | 1348,71% |
| Valore della produzione | 14.230.920 | 53.570.152 | -39.339.232 | -73,43% |
In particolare:
L'EBITDA consolidato si attesta a 4,83 milioni di euro al 30 giugno 2025 (4,1 milioni di Euro al 30/06/2024). Tale valore, in crescita rispetto al primo semestre 2024, rispecchia la capacità di resilienza e la solidità del modello di business nonostante le difficoltà che la Società ha affrontato anche nel primo semestre 2025 a causa della riduzione del capitale circolante e per la riduzione dei ricavi causata dalle restrizioni all'attività di barter sopra descritte.
L'EBIT consolidato si attesta a 0,79 milioni di Euro al 30 giugno 2025 (-5,0 milioni di Euro al 30/06/2024).
Il Risultato Netto consolidato è pari a 0,87 milioni di Euro (-8,2 milioni di Euro al 30/06/2024). Non sono state rilevate imposte sul redito, in quanto dal ricalcolo della base imponibile ai fini fiscali non emerge un reddito imponibile bensì una perdita fiscale.
Le attività immobilizzate nette al 30/06/2025 ammontano a 3,07 milioni di Euro, in diminuzione di 0,54 milioni di Euro rispetto al dato al 31/12/2024. Le rimanenze di prodotti finiti alla data di chiusura della relazione finanziaria semestrale consolidata sono pari a 1,9 milioni di Euro, al netto del relativo fondo di svalutazione pari a 3,2 milioni di Euro. Il patrimonio netto di Gruppo è negativo pari a Euro -118,1 milioni Euro.
L'indebitamento finanziario netto complessivo è pari a 54,84 milioni di Euro (tutto l'indebitamento viene considerato corrente, non essendoci più distinzione tra finanziamenti entro ed oltre l'anno, a causa delle procedure in corso).
L'andamento del semestre riflette la fase di profonda ristrutturazione e il riposizionamento del modello operativo della Società. Il valore della produzione si è attestato a 14,2 milioni di euro (53,6 milioni nel 1° semestre 2024), con una forte contrazione delle attività retail e B2B, parzialmente compensata da altri ricavi. In particolare, il Gruppo ha sofferto una pesante riduzione delle operazioni di Barter a causa dell'avvio della procedura di concordato avviata a fine 2024.
Sul fronte reddituale, la riduzione del costo del venduto e delle spese operative, insieme al contributo positivo dei ricavi non ricorrenti, ha consentito di registrare un EBITDA positivo per 4,8 milioni di euro e un EBIT positivo per 0,79 milioni di euro, invertendo la tendenza negativa dell'esercizio 2024. L'utile netto consolidato al 30 giugno 2025 si attesta a 0,86 milioni di euro, rispetto alla perdita di 8,2 milioni del primo semestre 2024.
L'azione del management nel periodo si è concentrata su tre direttrici:
La positiva inversione dei risultati operativi, pur in un contesto di forte ridimensionamento del perimetro, testimonia l'efficacia delle misure adottate e pone le basi per la prosecuzione del piano di rilancio, fondato su continuità aziendale, maggiore efficienza gestionale e sostenibilità finanziaria di medio-lungo periodo.
Come già ampiamente illustrato in precedenza, i risultati conseguiti dal Gruppo nel corso del primo semestre 2025 sono strettamente legati alla situazione di tensione finanziaria iniziata nell'esercizio 2023, culminata con il ricorso, presso il Tribunale di Roma XIV Sezione Civile – Fallimentare, alla presentazione della domanda di concordato preventivo con riserva ex art. 44, comma 1, lettera a) CCII. In data 7 aprile 2025 è stata depositata presso il Tribunale Ordinario di Roma la domanda di "gruppo" ex artt. 40, 84 ss. e 284 ss. CCII per le Società Portobello S.p.A. e PB Retail S.r.l., per l'accesso alla procedura di concordato preventivo in continuità aziendale.
Il presupposto della continuità aziendale è ora legato all'omologazione del piano concordatario depositato, la cui validità e fattibilità economico-finanziaria è stata oggetto di specifica attestazione da parte di un professionista indipendente, come previsto dalla normativa vigente. Il piano prevede la ristrutturazione del debito e il rilancio delle attività operative, basandosi sulla comprovata validità del modello di business che, una volta liberato dal peso del debito non sostenibile, potrà tornare a generare valore per tutti gli stakeholder.
Quanto sopra descritto, in aggiunta alle incertezze connesse al raggiungimento degli obiettivi economici e finanziari previsti nel Piano di Concordato e le condizioni patrimoniali, finanziarie ed operative in cui versa il Gruppo, evidenzia che il presupposto della continuità aziendale è soggetto a molteplici incertezze con potenziali interazioni e possibili effetti rilevanti sul bilancio consolidato al 30 giugno 2025.
Alla luce di quanto sopra esposto, gli Amministratori hanno redatto il Bilancio in ipotesi di continuità aziendale, tenuto conto del piano di sviluppo elaborato dalla Società e sottoposto all'omologazione del Tribunale.
Successivamente al 30 giugno 2025, la Società ha proseguito nell'attuazione del piano concordatario depositato presso il Tribunale di Roma, dando seguito agli adempimenti previsti e avviando le prime azioni esecutive funzionali alla realizzazione delle misure di risanamento e di rilancio previste. Alla data odierna la Società è in attesa che il Tribunale di Roma si pronunci in merito all'ammissibilità del piano presentato in data 7 aprile 2025.
Si riportano di seguito i principali prospetti contabili consolidati del Gruppo Portobello relativi al periodo intermedio chiuso al 30 giugno 2025 confrontati con i corrispondenti valori comparativi (valori in Euro) al 30/06/2024 e al 31/12/2024, e nello specifico:
La società di revisione Audirevi S.p.A. (la "Società di Revisione") ha rilasciato la propria relazione sulla revisione contabile limitata della relazione finanziaria semestrale consolidata abbreviata contenente la dichiarazione di impossibilità di esprimere una conclusione.
Si allega il testo integrale della Relazione della Società di Revisione.
| Conto economico consolidato (dati in euro) | 30/06/25 | 30/06/24 | Variazione Assoluta |
Variazione % |
|---|---|---|---|---|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 2.750.723 | 52.777.707 | -50.026.984 | -94,79% |
| Altri ricavi e proventi | 11.480.197 | 792.445 | 10.687.752 | 1348,71% |
| Valore della produzione | 14.230.920 | 53.570.152 | -39.339.232 | -73,43% |
| materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci | 1.805.296 | 22.287.980 | -20.482.684 | -91,90% |
| Variaz. delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci |
-2.042.979 | 14.614.276 | -16.657.255 | -113,98% |
| Costo del venduto | -237.683 | 36.902.256 | -37.139.939 | -100,64% |
| Margine Lordo | 14.468.604 | 16.667.896 | -2.199.292 | -13,19% |
| % | 101,70% | 31,10% | 70,56% | 226,77% |
| Personale | 2.777.822 | 4.773.737 | -1.995.915 | -41,81% |
| Godimento beni di terzi | 2.930.679 | 4.185.069 | -1.254.390 | -29,97% |
| Servizi | 3.760.722 | 3.177.661 | 583.061 | 18,35% |
| Oneri diversi di gestione | 165.481 | 400.208 | -234.727 | -58,65% |
| EBITDA[1] | 4.833.900 | 4.131.221 | 702.679 | 17,01% |
| % | 34,00% | 7,70% | 26,26% | 340,46% |
| Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni | 4.042.408 | 9.153.288 | -5.110.880 | -55,84% |
| EBIT[2] | 791.491 | -5.022.067 | 5.813.558 | 115,76% |
| % | 5,60% | -9,40% | 14,94% | 159,33% |
| Altri proventi finanziari | 97.655 | 250876 | -153.221 | -61,07% |
| Interessi ed altri oneri finanziari | -211.793 | -1.611.673 | 1.399.880 | -86,86% |
| Rettifiche di valore delle attività finanziarie | 188.580 | 103.704 | 84.876 | 81,84% |
| Gestione finanziaria | 74.442 | -1.257.093 | 1.331.535 | 105,92% |
| EBT | 865.933 | -6.279.160 | 7.145.093 | 113,79% |
| Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate |
- | 1.934.165 | -1.934.165 | -100,00% |
| UTILE (PERDITA) DI PERIODO | 865.932 | -8.213.325 | 9.079.257 | 110,54% |
| % | 6,10% | -15,30% | 21,42% | 139,69% |
(1) L'EBITDA indica il risultato prima della gestione finanziaria e straordinaria, delle imposte, degli ammortamenti delle immobilizzazioni, degli accantonamenti e della svalutazione dei crediti. L'EBITDA così definito rappresenta l'indicatore utilizzato dagli Amministratori di Portobello S.p.A. per monitorare e valutare l'andamento operativo dell'attività aziendale. Siccome l'EBITDA non è identificato come misura contabile nell'ambito dei principi contabili, non deve essere considerato una misura alternativa per la valutazione dell'andamento dei risultati operativi di Portobello S.p.A. Poiché la composizione dell'EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dal Portobello S.p.A. potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre entità e/o gruppi e quindi non risultare comparabile.
(2) EBIT indica il risultato prima degli oneri finanziari e delle imposte dell'esercizio. EBIT rappresenta pertanto il risultato della gestione operativa prima della remunerazione del capitale sia di terzi che proprio. L'EBIT così definito rappresenta l'indicatore utilizzato dagli amministratori della Società per monitorare e valutare l'andamento operativo dell'attività aziendale. Siccome l'EBIT non è identificato come misura contabile nell'ambito dei principi contabili nazionali e la sua composizione non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre entità e quindi non risultare con esse comparabile.
| Stato Patrimoniale consolidato |
30/06/2025 | 31/12/2024 | Variaz. Assoluta | Variaz. % |
|---|---|---|---|---|
| Immobilizzazioni Immateriali | 1.116.651 | 1.357.220 | (240.569) | -17,73% |
| Immobilizzazioni Materiali | 969.541 | 1.177.503 | (207.962) | -17,66% |
| Immobilizzazioni Finanziarie | 988.024 | 1.085.692 | (97.668) | -9,00% |
| ATTIVO FISSO NETTO | 3.074.216 | 3.620.415 | (546.199) | -15,09% |
| Rimanenze | 1.901.619 | 3.074.847 | (1.173.228) | -38,16% |
| Rimanenze | 1.901.619 | 3.074.847 | (1.173.228) | -38,16% |
| Clienti | 12.423 | 25.920 | (13.497) | -52,07% |
| Fornitori | (53.548.912) | (46.241.666) | (7.307.246) | 15,80% |
| Crediti e debiti commerciali | (53.536.489) | (46.215.746) | (7.320.743) | 15,84% |
| Crediti e debiti tributari | (23.294.641) | (22.701.816) | (592.825) | 2,61% |
| Altri crediti | 10.870.826 | 11.798.323 | (927.497) | -7,86% |
| Altri debiti | (3.969.523) | (3.291.886) | (677.637) | 20,59% |
| Ratei e risconti attivi | 30.530.148 | 19.389.362 | 11.140.786 | 57,46% |
| Ratei e risconti passivi | (507.112) | (1.778.629) | 1.271.517 | -71,49% |
| Altre poste del circolante | 13.629.698 | 3.415.354 | 10.214.344 | 299,07% |
| CAPITALE CIRCOLANTE NETTO |
(38.005.172) | (39.725.545) | 1.720.373 | -4,33% |
| TFR | (497.711) | (807.849) | 310.138 | -38,39% |
| Altri fondi | (27.787.396) | (27.565.828) | (221.568) | 0,80% |
| PASSIVITA' CONSOLIDATE | (28.285.107) | (28.373.677) | 88.570 | -0,31% |
| CAPITALE INVESTITO NETTO | (63.216.062) | (64.478.806) | 1.262.744 | -1,96% |
| Capitale | (1.017.191) | (1.017.191) | (0) | 0,00% |
| Riserve | 119.938.754 | (25.900.933) | 145.839.687 | -563,07% |
| (Utile) perdita di periodo | (865.932) | 145.769.197 | (146.635.129) | -100,59% |
| (Utile) perdita di terzi | - | - | ||
| Patrimonio netto di terzi | - | - | ||
| PATRIMONIO NETTO | 118.055.630 | 118.851.073 | (795.443) | -0,67% |
| (Debiti finanziari) | (562.432) | (562.432) | - | 0,00% |
| Crediti finanziari | 436.728 | 248.148 | 188.580 | |
|---|---|---|---|---|
| (Debiti bancari) | (55.495.991) | (55.349.619) | (146.372) | 0,26% |
| Disponibilità liquide | 782.126 | 1.291.637 | (509.511) | -39,45% |
| PFN | (54.839.569) | (54.372.266) | (467.303) | 0,86% |
| TOTALE FONTI | 63.216.062 | 64.478.806 | (1.262.744) | -1,96% |
| 30/06/2025 | 31/12/2024 | |
|---|---|---|
| A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (metodo indiretto) | ||
| Utile (perdita) dell'esercizio | 865.932 | (145.769.197) |
| Imposte sul reddito | - | 172.637 |
| Interessi passivi/(interessi attivi) | 114.138 | 8.972.300 |
| (Dividendi) | - | - |
| (Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività | - | - |
| 1. Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione |
980.070 | (136.624.260) |
| Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
||
| Accantonamenti ai fondi | 3.608.773 | 44.629.355 |
| Ammortamenti delle immobilizzazioni | 494.936 | 3.339.391 |
| Svalutazioni per perdite durevoli di valore | - | 23.355.764 |
| Altre rettifiche per elementi non monetari | (188.580) | - |
| 2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn | 3.915.129 | (65.299.750) |
| Variazioni del capitale circolante netto | ||
| Decremento/(incremento) delle rimanenze | 1.173.228 | 47.882.579 |
| Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti | 13.497 | 985.443 |
| Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori | 7.307.246 | 15.367.297 |
| Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi | (11.140.786) | 15.756.521 |
| Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi | (1.271.517) | (1.467.303) |
| Altre variazioni del capitale circolante netto | 2.197.959 | (1.133.248) |
| 3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn | (1.720.373) | 77.391.289 |
| Altre rettifiche | ||
| Interessi incassati/(pagati) | (114.138) | (8.972.300) |
| (Imposte sul reddito pagate) | - | 3.520.081 |
| Dividendi incassati | - | - |
| Utilizzo dei fondi | (3.697.343) | (19.056.925) |
| 4. Flusso finanziario dopo le altre rettifiche | (3.811481) | (24.509.144) |
| Flusso finanziario della gestione reddituale (A) | (636.655) | (12.417.605) |
| B. Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | ||
| Immobilizzazioni materiali | (3.860) | 101.545 |
| (Investimenti) | 3.860 | - |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | 101.545 | |
| Immobilizzazioni immateriali | (42.545) | (627.076) |
| (Investimenti) | 42.545 | 627.076 |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | - | - |
| Immobilizzazioni finanziarie | 97.668 | 13.921.971 |
| (Investimenti) | - | (13.921.971) |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | 97.668 | - |
| Attività Finanziarie non immobilizzate | - | 865.210 |
| (Investimenti) | - | (865.210) |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | - | - |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | 51.263 | (13.582.292) |
| C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento |
| Mezzi di terzi | ||
|---|---|---|
| Incremento (decremento) debiti a breve verso banche | 146.372 | 5.056.638 |
| Accensione finanziamenti | - | - |
| (Rimborso finanziamenti | - | - |
| Mezzi propri | ||
| Aumento di capitale a pagamento | - | 342.741 |
| Cessione/Acquisto di Azioni proprie | - | 173.708 |
| Altre variazioni nel Patrimonio netto Consolidato | (70.491) | 20.825.010 |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | 75.881 | 26.398.097 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (a ± b ± c) | (509.511) | 398.200 |
| Disponibilità liquide al 1 gennaio | 1.291.637 | 893.437 |
| Disponibilità liquide al 30 giugno | 782.126 | 1.291.637 |
Il comunicato stampa è disponibile online sul sito www.portobellospa.com nella sezione Investor Relations e su
****
Portobello S.p.A. fondata a Roma nel 2016 e quotata sul mercato Euronext Growth Milan, opera attraverso 3 Business Unit attive nei settori Media & Advertising, Retail e B2B. La Società si occupa della rivendita di spazi pubblicitari, di proprietà o acquistati da terzi, a fronte di un corrispettivo monetario o in alternativa tramite il sistema del barter. La Società fa parte del Gruppo Portobello che detiene la proprietà e la gestione di una catena di negozi a marchio proprio e la co-proprietà del portale di e-commerce ePRICE.
INTEGRAE SIM Euronext Growth Advisor Piazza Castello 24 – 20121 Milano T +39 02 80 50 61 60 [email protected]
IR TOP Consulting S.r.l. Capital Markets & Investor Relations Domenico Gentile [email protected] Via Bigli, 19 - 20121 Milano Tel.: +39 02 4547 3883/4
Portobello S.p.A. Investor Relations [email protected] Piazzale della Stazione snc – 00071 Pomezia / Z.I. Santa Palomba (RM) Tel.: +39 06 2294725

Portobello S.p.A.
Relazione di revisione contabile limitata sulla relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025

Al Consiglio di Amministrazione della
Portobello S.p.A.
Siamo stati incaricati di svolgere la revisione contabile limitata della relazione finanziaria semestrale consolidata costituita dallo stato patrimoniale consolidato, dal conto economico consolidato, dal rendiconto finanziario consolidato e dalla relativa nota integrativa della Portobello S.p.A. e controllate ("Gruppo Portobello") per il periodo di 6 mesi chiuso al 30 giugno 2025.
Gli Amministratori sono responsabili per la redazione della relazione finanziaria semestrale consolidata che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità al principio contabile OIC 30.
È nostra la responsabilità di esprimere una conclusione sulla relazione finanziaria semestrale consolidata sulla base della revisione contabile limitata svolta.
Il nostro lavoro è stato svolto in conformità all'International Standard on Review Engagements 2410, "Review of Interim Financial Information Performed by the Independent Auditor of the Entity". La revisione contabile limitata della relazione finanziaria semestrale consolidata consiste nell'effettuare colloqui, prevalentemente con il personale della società responsabile degli aspetti finanziari e contabili, analisi di bilancio ed altre procedure di revisione contabile limitata. La portata di una revisione contabile limitata è sostanzialmente inferiore rispetto a quella di una revisione contabile completa svolta in conformità agli International Standards on Auditing (ISA Italia) e, conseguentemente, non ci consente di avere la sicurezza di essere venuti a conoscenza di tutti i fatti significativi che potrebbero essere identificati con lo svolgimento di una revisione contabile completa. Pertanto, non esprimiamo un giudizio sulla relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025.
Il bilancio consolidato semestrale del Gruppo al 30 giugno 2025 evidenzia un utile di Gruppo pari ad Euro 865.932 ed un patrimonio netto negativo, comprensivo di tale utile, di Euro 118.055.631 ed una posizione finanziaria netta negativa pari ad Euro 54.839.569. Gli Amministratori evidenziano nella relazione sulla gestione i principali eventi, circostanze e limitazioni su aspetti che indicano l'esistenza di una incertezza sulla capacità del Gruppo di operare in continuità aziendale, tenuto conto della posizione finanziaria netta e dello squilibrio economico – finanziario del gruppo.
Come evidenziato dagli Amministratori nel paragrafo "Continuità aziendale" della relazione sulla gestione, si riportano gli elementi o circostanze prese in considerazione dal Gruppo che possono costituire uno stato di rischio:
Lo squilibrio patrimoniale è strettamente legato ai risultati negativi conseguiti dal Gruppo nel corso dell'esercizio 2024, legati alla situazione di crisi in cui è sfociata la società e culminata con il ricorso, presso il Tribunale di Roma XIV Sezione Civile – Fallimentare, alla presentazione della domanda di concordato preventivo con riserva ex art. 44, comma 1, lettera a) CCII. In data 7 aprile 2025, è stata depositata presso il Tribunale Ordinario di Roma la domanda di "gruppo" ex artt. 40, 84 ss. e 284 ss. CCII per le Società Portobello S.p.A. e PB Retail S.r.l., per l'accesso alla procedura di concordato preventivo in continuità aziendale. Al momento del deposito, erano già in essere le misure protettive del patrimonio ex art. 54, 2° comma, CCII per la società Portobello, sino al 27 giugno 2025, e per PB Retail S.r.l., sino al 3 giugno 2025.

Nell'ambito della predisposizione del piano concordatario, Portobello ha adottato un approccio proattivo per la risoluzione di tutte le potenziali criticità, incluse quelle di natura fiscale. Dopo aver definito la posizione con l'Agenzia delle Entrate per le annualità dal 2017 al 2020, la Società ha ritenuto strategico estendere l'accordo anche ai periodi d'imposta successivi, evitando così incertezze future che avrebbero potuto compromettere l'efficacia del piano di rilancio. A tal fine, è stato incaricato un esperto in materia tributaria e fiscale che ha negoziato i termini per una sanatoria complessiva, elemento essenziale per garantire la fattibilità del concordato. Questa soluzione ha permesso di includere nel piano di riduzione del carico debitorio e rilancio del Gruppo, depositato presso il Tribunale di Roma, una definizione puntuale di tutti gli impegni fiscali, offrendo così maggiori garanzie a creditori e stakeholder sulla sostenibilità delle proposte di risanamento.
Gli amministratori evidenziano che il presupposto della continuità aziendale è ora legato all'omologazione del piano concordatario depositato, la cui validità e fattibilità economico-finanziaria è stata oggetto di specifica attestazione da parte di un professionista indipendente, come previsto dalla normativa vigente. Il piano prevede la ristrutturazione del debito e il rilancio delle attività operative, basandosi sulla comprovata validità del modello di business che, una volta liberato dal peso del debito non sostenibile, potrà tornare a generare valore per tutti gli stakeholder. Alla luce di quanto sopra esposto, gli Amministratori hanno redatto il Bilancio consolidato semestrale in ipotesi di continuità aziendale, tenuto conto del piano di sviluppo elaborato dalla Società e sottoposto all'omologazione del Tribunale.
Quanto sopra descritto, e segnatamente (i) le incertezze connesse al raggiungimento degli obiettivi economici e finanziari previsti nel Piano di Concordato e (ii) le condizioni patrimoniali, finanziarie ed operative in cui versa il Gruppo, evidenzia che il presupposto della continuità aziendale è soggetto a molteplici incertezze con potenziali interazioni e possibili effetti rilevanti sul bilancio consolidato semestrale del Gruppo Portobello al 30 giugno 2025.
Tuttavia, a causa della rilevanza degli aspetti descritti nella presente sezione non siamo stati in grado di formarci una conclusione sul bilancio consolidato semestrale del Gruppo Portobello.
Siamo stati incaricati di svolgere la revisione contabile limitata della relazione finanziaria semestrale consolidata del Gruppo Portobello (il Gruppo) per il periodo di 6 mesi chiuso al 30 giugno 2025.
Non esprimiamo una conclusione sulla relazione finanziaria semestrale consolidata del Gruppo a causa della rilevanza di quanto descritto nella sezione "Elementi alla base della dichiarazione di impossibilità di esprimere una conclusione" della presente relazione. Non siamo stati in grado di acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare le nostre conclusioni sulla relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025.
Roma, 30 settembre 2025
Audirevi S.p.A. Alfonso Laratta
(Socio)
Have a question? We'll get back to you promptly.