AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Portobello

Earnings Release May 26, 2025

4181_10-k_2025-05-26_9b9ca643-99d5-48fd-a801-0a3aaf659adb.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

- COMUNICATO STAMPA -

PORTOBELLO: approvati i risultati consolidati al 31/12/2024. Valore della Produzione adjusted¹ per circa Euro 92,6 milioni, EBITDA adjusted positivo per circa Euro 86 mila, Risultato Netto adjusted negativo per circa Euro 9,1 milioni

Principali Risultati Consolidati Adjusted

  • Valore della produzione adjusted pari a 92,6 milioni di Euro vs 73,8 milioni non adjusted
  • EBITDA adjusted positivo pari a circa 86 mila Euro vs -65,7 milioni non adjusted
  • EBIT adjusted negativo pari a circa 5,0 milioni di Euro vs -119,6 milioni non adjusted
  • Risultato Netto adjusted negativo pari a circa 9,1 milioni di Euro vs -145,8 milioni non adjusted
  • Indebitamento finanziario netto pari a circa 54,4 milioni di Euro.

Roma, 26 maggio 2025

Portobello S.p.A. ("Portobello" o la "Società"), società quotata sul mercato Euronext Growth Milan che opera attraverso l'attività di barter nel settore editoriale e pubblicitario e proprietaria della omonima catena retail e co-proprietaria del portale ePRICE, comunica che in data odierna il Consiglio di Amministrazione della Società ha esaminato e approvato il bilancio consolidato nonché il progetto di bilancio di Portobello al 31 dicembre 2024.

Roberto Panfili, Co-founder e COO di Portobello, ha dichiarato:

"Il 2024 è stato un anno che ha messo alla prova la resilienza di Portobello come mai prima d'ora. Il secondo semestre, in particolare, è stato caratterizzato dall'avvio delle procedure concorsuali che hanno inevitabilmente acuito le già esistenti tensioni sul capitale circolante. La necessità di operare in un contesto di estrema prudenza ha comportato un rallentamento delle attività commerciali, specialmente nel nostro core business del barter pubblicitario, proprio quando avremmo avuto bisogno di accelerare.

Nonostante queste difficoltà senza precedenti, Portobello ha dimostrato una straordinaria capacità di resistenza. Abbiamo tenuto duro, mantenendo operativi i nostri punti vendita strategici e preservando il know-how e le competenze che ci hanno sempre contraddistinto. Il nostro team ha

¹ Adjusted: risultati rettificati dalle componenti di natura straordinaria (non ricorrenti). Per il dettaglio analitico delle poste oggetto di rettifica si veda la tabella di riconciliazione allegata.

mostrato una dedizione e una professionalità encomiabili, continuando a servire i clienti e a mantenere vive le relazioni commerciali fondamentali per il futuro.

Oggi guardiamo avanti con rinnovata fiducia. Il percorso di ristrutturazione intrapreso, per quanto doloroso, rappresenta un'opportunità per ripartire su basi più solide. Stiamo andando avanti con determinazione, consapevoli che il modello di business di Portobello mantiene intatta la sua validità e che, una volta superata questa fase critica e ristabilito un adeguato livello di capitale circolante, potremo tornare a crescere e a creare valore per tutti i nostri stakeholder."

Risultati economico-finanziari consolidati e dell'Emittente al 31 dicembre 2024

Il bilancio 2024 riflette l'impatto di rettifiche straordinarie per complessivi Euro 110,9 milioni, necessarie per allineare i valori patrimoniali a criteri di massima prudenza nel contesto del concordato preventivo. Di seguito si presenta l'analisi dei principali aggregati economici, evidenziando per ciascuno i valori adjusted (al netto delle componenti straordinarie) e quelli ordinari.

Il Valore della Produzione adjusted si attesta a Euro 92.620.200, mentre quello ordinario ammonta a Euro 73.862.311. La differenza di Euro 18.757.889 deriva principalmente dal ripristino di ricavi per spazi pubblicitari non utilizzati, svalutati prudenzialmente nel bilancio ordinario, oltre che delle mancate vendite retail per carenza di capitale circolante. Rispetto all'esercizio precedente, il valore ordinario registra un calo del 28,88%, riflettendo il rallentamento delle attività commerciali nel contesto delle difficoltà finanziarie. Per Portobello S.p.A. si ha un Valore della Produzione non consolidato pari a Euro 69.966.598

Il Costo del Venduto adjusted ammonta a Euro 65.603.474, significativamente inferiore rispetto ai Euro 108.421.134 del dato ordinario. La differenza di Euro 42.817.660 è principalmente attribuibile alla variazione delle rimanenze, che nel bilancio ordinario include una svalutazione straordinaria di Euro 23.255.364. Tale svalutazione riflette la necessità della procedura di concordato di ridurre il valore delle giacenze ai prezzi di realizzo in caso di vendite effettuate a prezzi fortemente scontati per generare cassa immediata. Per Portobello S.p.A. si ha un Costo del Venduto non consolidato pari a Euro 108.370.511.

Il Margine Lordo adjusted risulta positivo per Euro 27.016.726 (29,17% sui ricavi), mentre quello ordinario è negativo per Euro 34.558.823. La differenza di Euro 61.575.549 evidenzia l'impatto delle rettifiche straordinarie sulla redditività operativa. Per Portobello S.p.A. si ha un Margine Lordo non consolidato pari a Euro 38.403.913.

L'EBITDA adjusted risulta marginalmente positivo per Euro 86.399, mentre l'EBITDA ordinario è negativo per Euro 65.729.372. La differenza di Euro 65.815.771 deriva principalmente dalle rettifiche sui ricavi e sul costo del venduto sopra descritte, oltre a minori oneri diversi di gestione per Euro 4.240.222. Quest'ultima voce nel bilancio ordinario include sanzioni e penalità per Euro 3.405.065, principalmente relative a posizioni pregresse. Per Portobello S.p.A. si ha un EBITDA non consolidato negativo pari a Euro 55.757.242.

Gli ammortamenti e svalutazioni adjusted ammontano a Euro 5.060.118, mentre nel bilancio ordinario raggiungono Euro 53.884.032. La differenza di Euro 48.823.914 riflette le svalutazioni straordinarie operate sugli asset aziendali, incluse svalutazioni di immobilizzazioni materiali per Euro 1.001.205, immobilizzazioni immateriali per Euro 5.225.150, svalutazioni di crediti per Euro 951.550 e svalutazione di risconti attivi pubblicitari per Euro 34.960.364. Per Portobello S.p.A.si ha un valore non consolidato pari a Euro 48.095.064.

L'EBIT adjusted registra una perdita di Euro 4.973.719, mentre l'EBIT ordinario presenta una perdita di Euro 119.613.404. La differenza di Euro 114.639.685 sintetizza l'impatto complessivo delle rettifiche operative. Per Portobello S.p.A. si ha un EBIT non consolidato in perdita pari a Euro 103.852.307.

La gestione finanziaria adjusted presenta un saldo negativo di Euro 3.994.815, mentre quella ordinaria è negativa per Euro 25.983.156. La differenza di Euro 21.988.341 include principalmente le svalutazioni di partecipazioni per Euro 17.070.114, di nuovo determinate dai massimi criteri di prudenza legati alla procedura di concordato, ed eventuali interessi di mora verso fornitori (anch'essi calcolati per prudenza) per Euro 4.918.227. Per Portobello S.p.A. si ha una gestione finanziaria non consolidata con saldo negativo pari a Euro 24.805.883.

Il Risultato Netto adjusted registra una perdita di Euro 9.141.171, mentre la perdita ordinaria ammonta a Euro 145.769.197. La differenza complessiva di Euro 136.628.026 rappresenta l'impatto totale delle rettifiche straordinarie. Per Portobello S.p.A. si ha un Risultato Netto non consolidato in perdita pari a Euro 128.830.826.

Il Patrimonio Netto consolidato risulta negativo per Euro 118.851.073, riflettendo l'impatto cumulato delle perdite e delle svalutazioni. L'Indebitamento Finanziario Netto si attesta a Euro 54.372.266, in aumento rispetto ai Euro 49.725.314 dell'esercizio precedente. Per Portobello S.p.A. si ha un Patrimonio Netto non consolidato negativo pari a Euro 102.012.702 e un indebitamento finanziario netto pari a Euro 52.898.898. Si precisa che, ai sensi dell'art. 89 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, nell'ambito della procedura di concordato preventivo non trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 2486 del Codice Civile, consentendo pertanto agli amministratori di proseguire la gestione dell'impresa in continuità.

Prospettive Future e Continuità Aziendale

L'analisi approfondita della situazione aziendale ha evidenziato come la crisi di Portobello non sia derivata da debolezze strutturali del modello di business, che ha invece dimostrato storicamente la sua validità, ma da circostanze straordinarie che hanno compromesso la liquidità aziendale. In particolare, l'accordo con l'Agenzia delle Entrate del 2023 ha comportato un significativo assorbimento di risorse finanziarie, riducendo il capitale circolante necessario per sostenere adeguatamente le attività commerciali, specialmente quelle legate al barter pubblicitario. Questa temporanea crisi di liquidità è stata ulteriormente aggravata dal sequestro dei conti correnti bancari tra luglio e agosto 2023, che ha inciso negativamente sulla credibilità commerciale dell'azienda. Il conseguente rallentamento delle attività commerciali ha portato a una contrazione del fatturato con un impatto negativo sui risultati economici complessivi. Il piano concordatario si propone quindi di ristabilire l'equilibrio finanziario attraverso una riduzione sostenibile del carico debitorio, creando così le condizioni per un rilancio che possa valorizzare appieno i punti di forza del modello di business integrato di Portobello e il suo posizionamento competitivo nei mercati di riferimento.

La continuità aziendale è subordinata al buon esito della procedura di concordato preventivo depositata presso il Tribunale di Roma. Il piano concordatario, attestato da un professionista indipendente, prevede la ristrutturazione del debito e il rilancio delle attività operative core, con particolare focus sul business del barter pubblicitario che ha storicamente dimostrato la sua validità e capacità di generare margini positivi.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

In data 7 aprile 2025, è stata depositata presso il Tribunale Ordinario di Roma la domanda di "gruppo" ex artt. 40, 84 ss. e 284 ss. CCII per le Società Portobello S.p.A. e PB Retail S.r.l., per l'accesso alla procedura di concordato preventivo in continuità aziendale. Il piano concordatario è stato attestato da un professionista indipendente e la Società è in attesa del riscontro sull'ammissione da parte del Tribunale stesso. Si ricorda che alla data odierna per entrambe le società sono in vigore le misure protettive già concesse dal Tribunale.

Convocazione dell'Assemblea

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli azionisti, per il giorno 26 giugno 2025 in prima convocazione e, occorrendo, per il giorno 27 giugno 2025, in seconda convocazione.

Gli argomenti all'ordine del giorno dell'Assemblea sono:

• Approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024. Presentazione del bilancio consolidato relativo all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. Deliberazioni inerenti e conseguenti;

Entro i termini previsti dalla normativa vigente, l'avviso di convocazione dell'Assemblea (che indicherà altresì le modalità di partecipazione) sarà messo a disposizione del pubblico presso la Sede Legale della Società nonché reso disponibile sul sito internet della Società all'indirizzo www.portobellospa.com e sul sito di Borsa Italiana S.p.A. all'indirizzo www.borsaitaliana.it sezione Azioni/Documenti, dove saranno disponibili anche la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024, la relazione finanziaria consolidata al 31 dicembre 2024 e le relazioni illustrative degli amministratori all'Assemblea sulle proposte concernenti gli argomenti posti all'ordine del giorno.

Allegati

Si riportano di seguito i principali prospetti contabili del Gruppo Portobello relativi ai risultati consolidati al 31 dicembre 2024 confrontati con i corrispondenti valori comparativi (valori in Euro) al 31/12/2023, e nello specifico:

  • Conto Economico Consolidato Adjusted al 31/12/2024;
  • Conto Economico Consolidato al 31/12/2024 (vs conto economico al 31/12/2023);
  • Stato Patrimoniale Consolidato al 31/12/2024 (vs stato patrimoniale al 31/12/2023);
  • Rendiconto Finanziario Consolidato al 31/12/2024 (vs rendiconto finanziario al 31/12/2023);
  • Conto Economico Portobello Spa al 31/12/2024 (vs conto economico al 31/12/2023);
  • Stato Patrimoniale Portobello Spa al 31/12/2024 (vs stato patrimoniale al 31/12/2023);

  • Rendiconto Finanziario Portobello Spa al 31/12/2024 (vs rendiconto finanziario al 31/12/2023); rammentando che i dati ivi riportati sono in corso di certificazione a cura della Società di Revisione incaricata.

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ADJUSTED
-------------------------------------- -- --
/010212324%
!D#\$D%&'D#DE)'D%&++,%-D')&\$. !"#\$%&%'&()+, 567
-%.#/%&"(00(&/('"%\$(&(&"(00(&1*(2\$#3%+'% !"#\$%"#%&%
40\$%&%.#/%&(&1*+/('\$% "#(&\$#&("
88%9,+D:&%&++,%;:D<=)D#& >2?G23?233
5#\$(%(&1%5(6&2)22%"%#%(6&"%&.+'2)5+&(&"%&5(.% \$&#\$%'#)\$'
7#%#38&"(00(&%5#'('3(&"%&5#\$(%(&1%5(6&2)22%"%#%(6&"%&.+'2)5+&(&5(.% (!#('!#%\$*
!DC\$D%&+%D&#<\$D GE?G3/?4A4
F,:G)#&%HD:*D 2A?30G?A2G
,- 2>K0AL
N&:CD#,+& B?A44?AB>
OD)E&#\$D%P&#)%)%\$&:=) A?>>0?A34
-&:D)=) G?>30?G0/
Q#&:)%)D&:C)%)%G&C\$)D#& /?2>2?220
RSTU65 BG?/>>
,- 3K3>L
5EED:\$,E&#\$)K%,'',#\$D#,E&#\$)%&%CD,+<\$,=)D#) E?3G3?00B
RSTU8 I4?>A/?A0>J
,- MEK/AL
40\$%&1+/('\$%&9%'#'3%#*% %%%#)!\$
:'\$((22%&("&#0\$%&+'(%&9%'#'3%#% .%#%*!#+'"/
-(\$\$%9%.;(&"%&/#0+(&"(00(&#\$\$%/%\$<&9%'#'3%#%( '*#('!
O&C\$)D#&%J)#,#=),:), I/?>>4?B0EJ
RSU IB?>GB?E/4J
TE;DC\$&%C<+%:&)\$D%&++W&C&:')=)DK%'D::&#\$)K%)JJ&:)\$&%&%,#\$)');,\$& 0A2?G/A
XUTHR%INRY6TU5J%6T%NRYTQ6Q I>?040?0A0J
, M>KBAL

In un'ottica di massima prudenza legata alla procedura di concordato, la Società ha operato una serie di rettifiche contabili straordinarie, che hanno avuto un impatto rilevante sul risultato dell'esercizio. Di seguito si riportano le principali:

Svalutazione Immobilizzazioni Materiali – € 125.794 + € 875.411 (PB Retail)

La società rende noto che la svalutazione per Euro 125.794 (Portobello) + 875.411 (PB Retail) si è resa necessaria a seguito delle difficoltà economicofinanziarie che hanno contraddistinto l'esercizio 2024. In tale contesto, diversi punti vendita a marchio Portobello sono stati chiusi anticipatamente rispetto alle scadenze contrattuali previste. Inoltre, in un'ottica di prudente valutazione degli attivi, il management ha ritenuto opportuno procedere con ulteriori svalutazioni relative ai cespiti afferenti punti vendita attualmente ancora operativi, ma la cui chiusura è prevista nell'ambito del piano di concordato preventivo in corso di definizione.

• Svalutazione Immobilizzazioni Immateriali – € 2.186.784 + € 3.038.366 (PB Retail)

La società rende noto che la svalutazione per Euro 2.186.784 (Portobello) + 3.038.366 (PB Retail) si è resa necessaria a seguito delle difficoltà economico-finanziarie che hanno contraddistinto l'esercizio 2024. In tale contesto, diversi punti vendita a marchio Portobello sono stati chiusi anticipatamente rispetto alle scadenze contrattuali previste. Inoltre, in un'ottica di prudente valutazione degli attivi, il management ha ritenuto opportuno procedere con ulteriori svalutazioni relative ai cespiti afferenti punti vendita attualmente ancora operativi, ma la cui chiusura è prevista nell'ambito del piano di concordato preventivo in corso di definizione.

• Svalutazione/Perdita su Crediti – € 951.550

Nel corso dell'esercizio, la Società ha effettuato una revisione complessiva dei crediti iscritti in bilancio, in un'ottica di prudente valutazione della loro effettiva recuperabilità. In particolare, a fronte della remota possibilità di incasso di alcune posizioni, la Società ha provveduto alla chiusura integrale di tali crediti, portandoli direttamente a perdita, in conformità a quanto previsto dal principio contabile OIC 15. Successivamente, è stata condotta un'analisi dettagliata dei saldi a credito residui, che ha portato all'individuazione di ulteriori posizioni in sofferenza. Tali posizioni, considerate ad alto rischio di inesigibilità, sono state opportunamente svalutate, in un'ottica di massima prudenza e con l'obiettivo di riflettere in bilancio una rappresentazione realistica e prudente della situazione patrimoniale alla data del 31 dicembre 2024.

• Variazione Rimanenze – € 23.255.364

La significativa riduzione del valore delle rimanenze è diretta conseguenza della crisi economico-finanziaria che ha colpito la Società nel corso del 2024. In particolare, la contrazione del canale Barter – tradizionalmente principale fonte di approvvigionamento e valorizzazione delle merci – ha imposto il ricorso quasi esclusivo alla vendita tramite il canale B2C, con politiche commerciali fortemente scontate volte a generare liquidità immediata. Tale cambiamento ha determinato una doppia conseguenza: da un lato, una riduzione quantitativa delle giacenze presenti nei punti vendita, dall'altro una riduzione del valore delle giacenze, conseguente alla necessità di adeguare la valorizzazione delle merci ai prezzi medi effettivamente praticati negli ultimi 12 mesi, sensibilmente inferiori rispetto ai livelli storici di vendita e, in molti casi, anche al costo di acquisto.

• Svalutazione Risconti Attivi Pubblicitari – € 34.960.364

La Società ha condotto un'analisi approfondita anche sui contratti pubblicitari con scadenza successiva al 31 dicembre 2024, rilevando che, nonostante formalmente ancora validi, gli spazi pubblicitari previsti non sono stati fruiti e non risulta realisticamente possibile beneficiarne in futuro. Il valore residuo non utilizzato è stato pertanto interamente imputato a conto economico. Tale svalutazione, adottata in un'ottica di massima prudenza, riflette le attuali difficoltà operative e finanziarie che la Società si trova ad affrontare, le quali rendono incerta la possibilità di impiegare la pubblicità residua in nuovi contratti di barter. La decisione di procedere con una svalutazione integrale è stata motivata dall'elevato grado di incertezza circa l'effettivo utilizzo di tali servizi entro la loro scadenza naturale, che si colloca verosimilmente prima dell'eventuale omologazione del piano di concordato preventivo.

• Accantonamento Fondo Imposte – € 27.083.098

Nel corso dell'esercizio, la Società ha provveduto a effettuare un accantonamento prudenziale a fondo imposte in relazione a rilievi fiscali emersi a seguito di un processo verbale di constatazione notificato dall'Agenzia delle Entrate. In particolare, la decisione è stata assunta in un'ottica di cautela e trasparenza contabile, tenuto conto della complessità delle tematiche oggetto di contestazione e dell'incertezza circa l'esito dell'eventuale contenzioso. La Società ha dunque ritenuto opportuno stimare l'onere potenziale connesso ai rilievi fiscali, iscrivendo il relativo importo nel fondo rischi, in linea con i principi contabili nazionali e al fine di rappresentare correttamente la propria situazione patrimoniale e finanziaria.

• Svalutazione Partecipazioni – € 17.070.114

La svalutazione è stata effettuata tenendo conto degli esiti di una perizia di stima redatta da un esperto indipendente incaricato dalla Società. Il perito ha condotto un'analisi approfondita del valore recuperabile degli attivi, formulando le proprie valutazioni secondo una doppia prospettiva: da un lato, lo scenario di continuità aziendale; dall'altro, l'ipotesi di liquidazione dell'attivo. In un'ottica di prudente gestione e trasparente rappresentazione della situazione patrimoniale, il management ha ritenuto opportuno adeguare il valore contabile degli attivi al livello stimato nella perizia, procedendo alla relativa svalutazione. Tale scelta riflette l'intento della Società di fornire un quadro realistico e attendibile della propria posizione economicofinanziaria, anche in considerazione del percorso intrapreso nell'ambito della procedura di concordato preventivo.

• Interessi Passivi per Mora verso Fornitori – € 4.918.227

Nel corso della chiusura al 31 dicembre 2024, la Società ha proceduto allo stanziamento degli interessi di mora maturati sui debiti commerciali verso fornitori non ancora saldati a tale data. Tale rilevazione si è resa necessaria al fine di riflettere in modo corretto e trasparente gli oneri finanziari connessi al ritardato pagamento delle obbligazioni contrattuali. L'importo stanziato tiene conto della normativa applicabile in materia di ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali. L'operazione è stata condotta in ottica prudenziale, con l'obiettivo di rappresentare in bilancio in modo completo le passività potenziali già maturate, sebbene non ancora formalmente richieste dai creditori.

• Sanzioni, Penalità e Multe – € 3.405.065

Nel corso dell'esercizio, la Società ha provveduto a rilevare in bilancio un accantonamento relativo a sanzioni fiscali derivanti dall'allineamento e dalla contabilizzazione degli importi iscritti a ruolo alla data del 31 dicembre 2024. Tali sanzioni si riferiscono principalmente a posizioni debitorie pregresse nei confronti dell'Erario, emerse nell'ambito di un processo di revisione e regolarizzazione contabile condotto in modo trasparente e prudenziale. L'operazione si inserisce nel più ampio contesto di ristrutturazione della posizione fiscale e finanziaria della Società, finalizzata a garantire una rappresentazione corretta e aggiornata delle passività nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria.

Tutte le rettifiche sopra riportate si inquadrano nel percorso di profondo riassetto economico e patrimoniale previsto nel piano di concordato in via di definizione. Portobello ribadisce il proprio impegno nella predisposizione di un piano di rilancio sostenibile, volto a garantire la continuità aziendale e la valorizzazione degli asset strategici della Società, con il supporto di advisor legali e finanziari specializzati. La Società mantiene costanti interlocuzioni con creditori, stakeholder e organi di vigilanza, nella massima trasparenza e collaborazione.

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Conto economico della Società (dati in euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variaz. Assoluta Variaz. %
Ricavi delle vendite e delle prestazioni 67.588.585 103.518.762 -35.930.177 -34,71%
Altri ricavi e proventi 6.273.726 329.854 5.943.872 1801,97%
Valore della produzione 73.862.311 103.848.616 (29.986.305) -28,88%
materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 56.907.331 98.196.215 -41.288.884 -42,05%
Variaz. delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di
consumo e merci
51.513.803 1.121.053 50.392.750 4495,13%
Costo del venduto 108.421.134 99.317.268 9.103.866 9,17%
Margine Lordo (34.558.823) 4.531.348 (39.090.171) -862,66%
% -46,8% 4,4% -51,15% -1172,28%
Personale 8.744.789 12.044.519 (3.299.730) -27,40%
Godimento beni di terzi 7.991.704 9.267.139 (1.275.436) -13,76%
Servizi 6.901.613 9.159.365 (2.257.752) -24,65%
Oneri diversi di gestione 7.532.443 12.218.351 (4.685.908) -38,35%
EBITDA (65.729.371) (38.158.026) -27.571.345 72,26%
% -89,0% -36,7% -52,25% 142,19%
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni 53.884.032 8.342.745 45.541.287 545,88%
EBIT (119.613.404) (46.500.771) -73.112.633 157,23%
% -161,9% -44,8% -117,16% 261,66%
Altri proventi finanziari 444.083 469479 (25.396) -5,41%
Interessi ed altri oneri finanziari (9.416.383) (2.643.329) (6.773.054) 256,23%
Rettifiche di valore delle attività finanziarie (17.010.856) (170.370) -16.840.486 9884,65%
Gestione finanziaria (25.983.156) (2.344.220) (23.638.936) 1008,39%
EBT (145.596.560) (48.844.991) -96.751.569 198,08%
Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e
anticipate
172.637 -3.964.757 4.137.394 -104,35%
UTILE (PERDITA) DI PERIODO (145.769.197) -44.880.234 -100.888.963 224,80%
% -197,4% -43,2% -154,14% 356,66%
Stato Patrimoniale della Società (dati in
euro)
31/12/2024 31/12/2023 Variaz. Assoluta Variaz. %
Immobilizzazioni Immateriali 1.357.220 8.507.279 (7.150.059) -84,05%
Immobilizzazioni Materiali 1.177.503 3.067.660 (1.890.157) -61,62%
Immobilizzazioni Finanziarie 1.085.692 4.286.305 (3.200.613) -74,67%
ATTIVO FISSO NETTO 3.620.415 15.861.244 (12.240.829) -77,17%
Rimanenze 3.074.847 50.957.426 (47.882.579) -93,97%
Rimanenze 3.074.847 50.957.426 (47.882.579) -93,97%
Clienti 25.920 1.129.915 (1.103.995) -97,71%
Fornitori (46.241.666) (30.874.369) (15.367.297) 49,77%
Crediti e debiti commerciali (46.215.746) (29.744.454) (16.471.292) 55,38%
Crediti e debiti tributari (22.701.816) (16.330.713) (6.371.103) 39,01%
Altri crediti 11.798.323 9.348.725 2.449.598 26,20%
Altri debiti (3.291.886) (3.888.954) 597.068 -15,35%
Ratei e risconti attivi 19.389.362 35.145.883 (15.756.521) -44,83%
Ratei e risconti passivi (1.778.629) (3.245.932) 1.467.303 -45,20%
Altre poste del circolante 3.415.354 21.029.008 (17.613.654) -83,76%
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (39.725.545) 42.241.981 (81.967.526) -194,04%
TFR (807.849) (923.970) 116.121 -12,57%
Altri fondi (27.565.828) (1.877.276) (25.688.552) 1368,40%
PASSIVITA' CONSOLIDATE (28.373.677) (2.801.246) (25.572.431) 912,89%
CAPITALE INVESTITO NETTO (64.478.806) 55.301.980 (119.780.786) -216,59%
Capitale (1.017.191) (674.450) (342.741) 50,82%
Riserve (25.900.933) (52.422.155) 26.521.222 -50,59%
(Utile) perdita di periodo 145.769.197 40.988.834 104.780.363 255,63%
(Utile) perdita di terzi - 3.891.400
Patrimonio netto di terzi - 6.531.105
PATRIMONIO NETTO 118.851.073 (5.576.666) 124.427.739 -2231,22%
(Debiti finanziari) (562.432) (514.659) (47.773) 9,28%
Crediti finanziari 248.148 188.889 59.259
(Debiti bancari) (55.349.619) (50.292.981) (5.056.638) 10,05%
Disponibilità liquide 1.291.637 893.437 398.200 44,57%
PFN (54.372.266) (49.725.314) (4.646.952) 9,35%
TOTALE FONTI 64.478.806 (55.301.980) 119.780.786 -216,59%

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO

31/12/2024 31/12/2023

Rendiconto finanziario, metodo indiretto
A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio (145.769.197) (44.880.233)
Imposte sul reddito 172.637 (3.964.757)
Interessi passivi/(attivi) 8.972.300 2.173.850
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e
plus/minusvalenze da cessione
(136.624.260) (46.671.140)
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale
circolante netto
Accantonamenti ai fondi 44.629.355 5.703.073
Ammortamenti delle immobilizzazioni 3.339.391 3.186.827
Svalutazioni per perdite durevoli di valore 17.010.856 170.370
Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari - 35.570
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale
circolante netto
64.979.602 9.095.840
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto (71.644.658) (37.575.300)
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(Incremento) delle rimanenze 47.882.579 5.304.828
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti 1.103.995 4.813.941
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori 15.367.297 23.117.625
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi 15.756.521 (4.981.619)
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi (1.467.303) 1.628.088
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto (1.133.248) 234.640
Totale variazioni del capitale circolante netto 77.509.841 30.117.503
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto 5.865.183 (7.457.797)
Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati) (8.972.300) (2.173.850)
(Imposte sul reddito pagate) 3.520.081 -
(Utilizzo dei fondi) (19.056.925) (373.067)
Totale altre rettifiche (24.509.144) (2.546.917)
Flusso finanziario dell'attività operativa (A) (18.643.961) (10.004.714)
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali
(Investimenti) - (571.978)
Disinvestimenti 1.102.751 -
Immobilizzazioni immateriali
(Investimenti) - (4.563.648)
Disinvestimenti 4.598.074 -
Immobilizzazioni finanziarie
(Investimenti) (13.921.971) -
Disinvestimenti - 118.337
Attività finanziarie non immobilizzate
(Investimenti) 865.210 -
Disinvestimenti - 70.370
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (7.355.936) (4.946.919)
C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento

Mezzi di terzi

Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche 5.056.638 1.552.566
Accensione finanziamenti - 7.900.000
(Rimborso finanziamenti) - (3.933.241)
Mezzi propri
Aumento di capitale a pagamento 342.741 5.005.000
Cessione/(Acquisto) di azioni proprie 173.708 (4.650)
(Dividendi e acconti su dividendi pagati) 20.825.010 2.481.265
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) 26.398.097 13.000.940
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) 398.200 (1.950.693)
Disponibilità liquide a inizio esercizio
Depositi bancari e postali 663.854 2.694.925
Danaro e valori in cassa 229.583 149.206
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 893.437 2.844.131
Disponibilità liquide a fine esercizio
Depositi bancari e postali 1.189.470 663.854
Danaro e valori in cassa 102.167 229.583
Totale disponibilità liquide a fine esercizio 1.291.637 893.437

CONTO ECONOMICO PORTOBELLO SPA

Conto economico della Società
(dati in euro)
31/12/2024 31/12/2023 Variaz. Assoluta Variaz. %
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni
63.582.691 96.987.483 (33.404.792) -34,44%
Altri ricavi e proventi 6.383.907 491.478 5.892.429 1198,92%
Valore della produzione 69.966.598 97.478.961 (27.512.363) -28,22%
materie prime, sussidiarie, di
consumo e di merci
56.945.560 98.129.244 (41.183.684) -41,97%
Variaz. delle rimanenze di materie
prime, sussidiarie, di consumo e
merci
51.424.951 1.095.542 50.329.409 4594,02%
Costo del venduto 108.370.511 99.224.786 9.145.725 9,22%
Margine Lordo (38.403.913) (1.745.825) (36.658.088) 2099,76%
% -54,9% -1,8% -53,10% 2964,75%
Personale 3.637.791 5.582.415 (1.944.624) -34,83%
Godimento beni di terzi 2.487.414 4.843.715 (2.356.302) -48,65%
Servizi 4.278.699 6.241.033 (1.962.334) -31,44%
Oneri diversi di gestione 6.949.426 10.557.870 (3.608.444) -34,18%
EBITDA (55.757.242) (28.970.858) (26.786.384) 92,46%
% -79,7% -29,7% -49,97% 168,14%
Ammortamenti,
accantonamenti e svalutazioni
48.095.064 6.950.460 41.144.604 591,97%
EBIT (103.852.307) (35.921.318) -67.930.989 189,11%
% -148,4% -36,9% -111,58% 302,79%
Altri proventi finanziari 470.159 543.568 (73.409) -13,51%
Interessi ed altri oneri finanziari (8.265.186) (2.553.087) (5.712.099) 223,73%
Rettifiche di valore delle attività
finanziarie
(17.010.855) (170.370) (16.840.485) 9884,65%
Gestione finanziaria (24.805.883) (2.179.889) (22.625.994) 1037,94%
EBT (128.658.189) (38.101.207) (90.556.982) 237,67%
Imposte sul reddito
dell'esercizio, correnti, differite
e anticipate
172.637 (3.964.757) 4.137.394 -104,35%
UTILE (PERDITA) DI PERIODO (128.830.826) (34.136.451) (94.694.375) 277,40%
%
-184,1%
-35,0% -149,11% 425,80%

STATO PATRIMONIALE PORTOBELLO SPA

Stato Patrimoniale della Società (dati in euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variaz. Assoluta Variaz. %
Immobilizzazioni Immateriali 401.877 3.962.737 (3.560.860) -89,86%
Immobilizzazioni Materiali 395.097 694.712 (299.615) -43,13%
Immobilizzazioni Finanziarie 1.085.692 8.621.481 (7.535.789) -87,41%
ATTIVO FISSO NETTO 1.882.666 13.278.930 (11.396.264) -85,82%
Rimanenze 3.074.847 50.868.574 (47.793.727) -93,96%
Rimanenze 3.074.847 50.868.574 (47.793.727) -93,96%
Clienti 24.472 1.127.754 (1.103.282) -97,83%
Fornitori (34.740.687) (25.403.110) (9.337.577) 36,76%
Crediti e debiti commerciali (34.716.215) (24.275.356) (10.440.859) 43,01%
Crediti e debiti tributari (19.208.502) (14.317.043) (4.891.459) 34,17%
Altri crediti 12.808.074 16.100.852 (3.292.778) -20,45%
Altri debiti (2.370.507) (2.377.558) 7.051 -0,30%
Ratei e risconti attivi 19.048.724 34.683.716 (15.634.992) -45,08%
Ratei e risconti passivi (1.691.725) (3.119.919) 1.428.194 -45,78%
Altre poste del circolante 8.586.065 30.970.048 (22.383.983) -72,28%
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (23.055.303) 57.563.266 (80.618.569) -140,05%
TFR (472.564) (589.844) 117.280 -19,88%
Altri fondi (27.468.603) (1.759.299) (25.709.304) 1461,34%
PASSIVITA' CONSOLIDATE (27.941.167) (2.349.143) (25.592.024) 1089,42%
CAPITALE INVESTITO NETTO (49.113.804) 68.493.053 (117.606.857) -171,71%
Capitale (1.017.191) (674.450) (342.741) 50,82%
Riserve (25.800.932) (52.425.857) 26.624.925 -50,79%
(Utile) perdita di periodo 128.830.826 34.136.451 94.694.375 277,40%
PATRIMONIO NETTO 102.012.702 (18.963.856) 120.976.558 -637,93%
(Debiti finanziari) (562.432) (514.659) (47.773) 9,28%
Crediti finanziari 248.148 188.889 59.259 31,37%
(Debiti bancari) (53.409.857) (49.768.347) (3.641.510) 7,32%
Disponibilità liquide 825.243 564.920 260.323 46,08%
PFN (52.898.898) (49.529.197) (3.369.701) 6,80%
TOTALE FONTI 49.113.804 (68.493.053) 117.606.857 -171,71%

RENDICONTO FINANZIARIO PORTOBELLO SPA

31-12-2024 31-12-2023
Rendiconto finanziario, metodo indiretto
A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio (128.830.826) (34.136.451)
Imposte sul reddito 172.637 (3.964.757)
Interessi passivi/(attivi) 7.795.026 2.010.519
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus
/minusvalenze da cessione
(120.863.163) (36.090.689)
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale
circolante netto
Accantonamenti ai fondi 43.934.083 5.296.990
Ammortamenti delle immobilizzazioni 1.911.734 1.912.519
Svalutazioni per perdite durevoli di valore 17.010.856 170.370
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel
capitale circolante netto
62.856.673 7.379.879
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto (58.006.490) (28.710.810)
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(Incremento) delle rimanenze 47.793.727 5.279.317
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti 1.103.282 4.813.475
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori 9.337.577 20.531.956
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi 15.634.992 (4.977.016)
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi (1.428.194) 1.667.882
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto 5.341.310 (4.873.506)
Totale variazioni del capitale circolante netto 77.782.694 22.442.108
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto
Altre rettifiche
19.776.204 (6.268.702)
Interessi incassati/(pagati) (7.795.026) (2.010.519)
(Imposte sul reddito pagate) 2.391.673 -
(Utilizzo dei fondi) (18.342.060) (226.860)
Totale altre rettifiche (23.745.413) (2.237.379)
Flusso finanziario dell'attività operativa (A) (3.969.209) (8.506.081)
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali
(Investimenti) - (10.442)
Disinvestimenti 106.949 -
Immobilizzazioni immateriali
(Investimenti) - (3.399.020)
Disinvestimenti 1.841.792 -
Immobilizzazioni finanziarie
(Investimenti) (9.586.794) (355.755)
Attività finanziarie non immobilizzate
Disinvestimenti 371.808 70.370
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (7.266.245) (3.694.847)
C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche 3.641.510 1.541.031
Accensione finanziamenti - 7.900.000

(Rimborso finanziamenti) - (3.933.241)

Mezzi propri

****

Portobello S.p.A. fondata a Roma nel 2016 e quotata sul mercato Euronext Growth Milan, opera attraverso 3 Business Unit attive nei settori Media & Advertising, Retail e B2B. La Società si occupa della rivendita di spazi pubblicitari, di proprietà o acquistati da terzi, a fronte di un corrispettivo monetario o in alternativa tramite il sistema del barter. La Società fa parte del Gruppo Portobello che detiene la proprietà e la gestione di una catena di negozi a marchio proprio e la co-proprietà del portale di e-commerce ePRICE.

Contatti

INTEGRAE SIM

Euronext Growth Advisor Piazza Castello 24 – 20121 Milano T +39 02 80506160 [email protected]

IR TOP Consulting S.r.l. Capital Markets & Investor

Relations Domenico Gentile [email protected] Via Bigli, 19 - 20121 Milano Tel.: +39 02 4547 3883/4

Portobello S.p.A. Investor Relations Manager Pietro Peligra [email protected] Piazzale della Stazione snc – 00071 Pomezia / Z.I. Santa Palomba (RM) Tel.: +39 06 2294725

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.