AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Pininfarina

Related Party Transaction Nov 5, 2025

4044_rns_2025-11-05_e9e3a510-1f47-46e1-b80c-c1a1c99eca81.pdf

Related Party Transaction

Open in Viewer

Opens in native device viewer

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Redatto in conformità all'Allegato 4 del Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate adottato da Consob con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato e integrato.

Il presente Documento Informativo è disponibile presso la sede legale di Pininfarina S.p.A. in Torino, via Raimondo Montecuccoli, n. 9, sul sito internet di Pininfarina S.p.A. (www.pininfarina.it) nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato "EMARKET storage" ().

Indice

Premessa
3
Definizioni
4
1. Avvertenze
5
2. Informazioni relative all'Operazione

5
2.1. Descrizione delle caratteristiche, modalità, termini e condizioni dell'Operazione

5
2.2. Indicazione delle Parti correlate con cui l'Operazione è stata posta in essere, del relativo grado di correlazione,
della natura e della portata degli interessi di tali parti nell'Operazione
6
2.3. Indicazione delle motivazioni economiche e della convenienza per la Società dell'Operazione

6
2.4. Modalità di determinazione del corrispettivo dell'Operazione e valutazioni circa la sua congruità rispetto ai
valori di mercato di operazioni similari
6
2.5. Illustrazione degli effetti economici, patrimoniali e finanziari dell'Operazione
6
2.6. Incidenza dell'Operazione sui compensi dei componenti dell'organo di amministrazione della Società e/o di
società da questa controllate
7
2.7. Informazioni relative agli strumenti finanziari dell'Emittente detenuti dai componenti degli organi di
amministrazione e di controllo, direttori generali e dirigenti dell'Emittente eventualmente coinvolti nell'Operazione e
agli interessi di questi ultimiin
operazioni straordinarie
7
2.8. Indicazione degli organi o degli amministratori che hanno condotto o partecipato alle trattative

7
2.9. Rilevanza derivante da cumulo di operazioni

9

PREMESSA

Il presente documento informativo (il "Documento Informativo") è stato predisposto da Pininfarina S.p.A. (la "Società", l'"Emittente" o "Pininfarina") ai sensi dell'art. 5 del Regolamento Consob n. 17221/2010 (di seguito il "Regolamento") ed in ottemperanza al "Regolamento in materia di Operazioni con Parti Correlate" approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società il 12 novembre 2010, come da ultimo aggiornato il 13 novembre 2024 (di seguito la "Procedura"). Il Documento Informativo fa riferimento alla delibera del Consiglio di Amministrazione avente ad oggetto la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro tra la Società ed il dott. Silvio Pietro Angori e la cessazione di ogni carica dal medesimo ricoperta nelle società del Gruppo Pininfarina, con efficacia dal 29 ottobre 2025 (l'"Operazione").

L'Operazione si configura come operazione tra parti correlate, come infra meglio precisato.

Come illustrato nel prosieguo, l'Operazione si configura altresì come operazione con parti correlate di "Maggiore Rilevanza" ai sensi dell'Allegato 3 al Regolamento.

L'Operazione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di Pininfarina tenutosi il 28 ottobre 2025, previo ottenimento del Parere favorevole del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate (come infra definito) oltre che dei pareri favorevoli, per quanto di competenza, del Comitato Nomine e Remunerazioni e del Comitato per il Controllo sulla Gestione.

Il presente Documento Informativo, pubblicato in data 5 novembre 2025, è a disposizione del pubblico presso la sede legale della Società in Torino, in via Raimondo Montecuccoli, n. 9, sul sito internet della Società (www.pininfarina.it) nella sezione "Investor Relations/Documenti Informativi" nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato "EMARKET storage" ().

DEFINIZIONI

Oltre ai termini definiti nel testo, si riporta di seguito un elenco dei principali termini impiegati nel presente Documento Informativo.

Borsa Italiana Borsa Italiana S.p.A., con sede in Milano, Piazza degli Affari n. 6.

Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione della Società.

Documento Informativo Il presente Documento Informativo redatto ai sensi dell'articolo

5 del Regolamento e dell'Allegato 4 del medesimo, nonché

dell'articolo 8 della Procedura.

Emittente o Società o Pininfarina Pininfarina S.p.A. con sede legale in Torino, via Raimondo

Montecuccoli, n. 9, Codice Fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Torino n. 00489110015.

Operazione L'operazione avente ad oggetto la risoluzione consensuale del

rapporto di lavoro tra la Società ed il dott. Silvio Pietro Angori nonché la cessazione di ogni carica dal medesimo ricoperta nelle società del Gruppo Pininfarina, con efficacia dal 29 ottobre 2025.

Parti Collettivamente, Pininfarina ed il dott. Silvio Pietro Angori.

Procedura Il "Regolamento in materia di Operazioni con Parti Correlate" approvato

dal Consiglio di Amministrazione in data 12 novembre 2010 e

aggiornato da ultimo il 13 novembre 2024.

Regolamento Il Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010, come

successivamente modificato, recante disposizioni in materia di

operazioni con parti correlate.

1. AVVERTENZE

In relazione all'Operazione non si segnalano, alla data del Documento Informativo, ulteriori situazioni di potenziale conflitto di interessi diverse da quelle tipiche delle operazioni con parti correlate, né rischi diversi da quelli tipicamente inerenti a operazioni di analoga natura.

Il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate (il "Comitato" o il "Comitato OPC"), chiamato ad esprimersi sull'Operazione, in conformità al Regolamento e alla Procedura, è stato informato dei termini e delle condizioni dell'Operazione ed è stato coinvolto sin dalla fase iniziale delle trattative, nonché nella fase istruttoria attraverso la ricezione di un flusso di informazioni tempestivo ed adeguato e ha rilasciato il proprio parere circa la sussistenza dell'interesse della Società al compimento dell'Operazione, della sua convenienza, e della correttezza delle condizioni applicate.

2. INFORMAZIONI RELATIVE ALL'OPERAZIONE

2.1. Descrizione delle caratteristiche, modalità, termini e condizioni dell'Operazione

L'Operazione è maturata a seguito dall'emersione di talune divergenze con l'Amministratore Delegato, dott. Silvio Pietro Angori, sul perseguimento delle strategie aziendali già definite con il conseguente avvio, da parte di quest'ultima, dei necessari approfondimenti volti a verificare le possibilità di addivenire a una cessazione concordata dei rapporti in essere con il dott. Angori.

L'Operazione concerne, come anticipato, la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro tra la Società e il dott. Silvio Pietro Angori, la cessazione di tutte le cariche da costui ricoperte nelle società del Gruppo Pininfarina, con connessa transazione generale novativa a prevenzione di qualsiasi controversia che possa insorgere tra le Parti in relazione al rapporto di lavoro, alle cariche e alla relativa cessazione.

Nell'ambito dell'accordo a tal fine negoziato da Pininfarina con il dott. Angori (l'"Accordo"), la Società riconoscerà a quest'ultimo:

  • l'importo lordo di EUR 3.000.000, di cui:
  • o EUR 2.950.000 lordi a titolo di incentivo all'esodo;
  • o EUR 50.000 lordi a titolo transattivo per le rinunce dell'Amministratore Delegato a ogni diritto e pretesa connessi o anche solo occasionati dagli intercorsi rapporti di lavoro e di amministrazione e dalla loro risoluzione, inclusi ogni incentivazione e bonus variabili, tra cui il Piano Long Term Incentive (con esclusione di eventuali casi di dolo e colpa grave);
  • un importo pari a EUR 200.000 oltre IVA e CPA a titolo di concorso spese legali;
  • l'estensione temporanea di alcuni benefici di natura non monetaria (quali polizza vita e polizza sanitaria integrativa, che saranno mantenute in essere fino al 31 dicembre 2027 a costo della Società, e la disponibilità da parte della Società a sostenere i costi dell'iscrizione fino al 2028 all'Associazione Amici di Aspen solo ed esclusivamente nel caso in cui questa iscrizione non implichi anche la rappresentanza della Società);
  • il trasferimento a titolo gratuito delle autovetture in uso nonché di telefono cellulare e laptop in uso.

(le "Condizioni").

L'Accordo è stato concluso – mediante sottoscrizione in sede c.d. protetta – in data 29 ottobre 2025 con efficacia da tale data.

2.2. Indicazione delle Parti correlate con cui l'Operazione è stata posta in essere, del relativo grado di correlazione, della natura e della portata degli interessi di tali parti nell'Operazione

Alla data del Documento Informativo, l'Operazione si configura come "operazione tra parti correlate", in quanto:

  • il dott. Silvio Pietro Angori è Direttore Generale della Società a far data dal 1° gennaio 2007 ed il 7 agosto 2024 è stato nominato Amministratore Delegato e Vice Presidente della Società;
  • il dott. Angori è stato qualificato come "dirigente con responsabilità strategica" della Società nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 21 marzo 2025;

e, pertanto, la Società e il dott. Angori sono "Parti Correlate" ai sensi dell'art. 1, lettera a), punto (iii), dell'Appendice al Regolamento OPC.

2.3. Indicazione delle motivazioni economiche e della convenienza per la Società dell'Operazione

L'Operazione è finalizzata ad assicurare – alla luce delle divergenze emerse con l'Amministratore Delegato – una gestione coordinata e condivisa della Società per il perseguimento delle strategie future già concordate anche nell'ambito del gruppo di appartenenza e rappresenta la migliore soluzione a tal fine addottabile.

Quanto alle motivazioni di natura economica e di convenienza al compimento dell'Operazione, le Condizioni indicate nel precedente paragrafo 2.1 sono migliorative per Pininfarina rispetto a quelle che risulterebbero da una risoluzione unilaterale del rapporto su impulso della Società, così come illustrato anche dai consulenti incaricati di assistere l'Emittente nella definizione delle condizioni di uscita del manager.

Per tale ragione, come ritenuto anche dal Comitato OPC, le Condizioni possono ritenersi congrue, ragionevoli e convenienti per la Società.

Il Comitato OPC non ha individuato particolari rischi con riferimento all'Operazione.

2.4. Modalità di determinazione del corrispettivo dell'Operazione e valutazioni circa la sua congruità rispetto ai valori di mercato di operazioni similari

I termini e le condizioni dell'Operazione sono stati negoziati dalle Parti.

In tale contesto, come rilevato nel precedente paragrafo 2.3, l'Accordo è stato negoziato a condizioni migliorative rispetto a quelle realizzabili in caso di risoluzione unilaterale del rapporto e secondo termini sostanzialmente in linea con la prassi di mercato per accordi analoghi.

2.5. Illustrazione degli effetti economici, patrimoniali e finanziari dell'Operazione

L'Operazione si configura di "maggiore rilevanza" ai sensi dell'art. 8 del Regolamento OPC e dell'art. 6 della Procedura OPC, in quanto il rapporto tra il controvalore dell'Operazione – rappresentato dalla sommatoria del controvalore delle Condizioni indicate nel paragrafo 2.1 – e la capitalizzazione della Società rilevata alla chiusura dell'ultimo giorno di mercato aperto compreso nel periodo di riferimento del più recente documento contabile periodico pubblicato (ossia la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, approvata in data 4 agosto 2025), è superiore alla soglia di rilevanza del 5% di cui all'Allegato 3 del Regolamento OPC.

Effetti economici

Gli effetti economici dell'Operazione consistono nei costi evidenziati nel precedente paragrafo 2.1 che la Società sosterrà in relazione all'Accordo, parzialmente compensati dal rilascio del fondo accantonato a bilancio in relazione al Piano di Long Term Incentive, per un ammontare pari a 2.233.814.

Effetti patrimoniali

Gli effetti patrimoniali dell'Operazione sono i seguenti:

  • Diminuzione del patrimonio netto per i costi evidenziati nel precedente paragrafo 2.1 al netto del rilascio del fondo relativo al Piano di Long Term Incentive;
  • Riduzione delle passività non correnti per l'eliminazione del fondo relativo al Piano Long Term Incentive sopra citato;
  • Riduzione delle attività correnti per l'utilizzo delle disponibilità liquide in conseguenza a quanto previsto dall'Accordo.

Effetti finanziari

Gli effetti finanziari sono connessi agli esborsi di natura monetaria previsti dall'Accordo, come individuati nel precedente paragrafo 2.1.

2.6. Incidenza dell'Operazione sui compensi dei componenti dell'organo di amministrazione della Società e/o di società da questa controllate

Per effetto dell'Operazione non sono previste modifiche e/o variazioni ai compensi spettanti ai restanti componenti del Consiglio di Amministrazione della Società e/o delle società da quest'ultima controllate.

2.7. Informazioni relative agli strumenti finanziari dell'Emittente detenuti dai componenti degli organi di amministrazione e di controllo, direttori generali e dirigenti dell'Emittente eventualmente coinvolti nell'Operazione e agli interessi di questi ultimi in operazioni straordinarie

E' coinvolto nell'Operazione, quale parte correlata, l'Amministratore Delegato, Vice Presidente e Direttore Generale della Società, dott. Silvio Pietro Angori.

Per quanto a conoscenza della Società, alla data del Documento Informativo, il dott. Angori non detiene direttamente e/o indirettamente strumenti finanziari della Società.

Si segnala, infine, che non vi sono ulteriori soggetti costituenti parti correlate coinvolti nell'Operazione.

2.8. Indicazione degli organi o degli amministratori che hanno condotto o partecipato alle trattative

Ai sensi dell'art. 8 del Regolamento e dell'art. 6 della Procedura, le operazioni di maggiore rilevanza con parti correlate e soggetti collegati sono approvate dal Consiglio di Amministrazione di Pininfarina previo motivato parere vincolante del Comitato OPC, chiamato a esprimersi sull'interesse della Società al compimento dell'Operazione, nonché sulla convenienza e sulla correttezza sostanziale delle relative condizioni. Nel caso di specie, il coinvolgimento del Comitato è stato previsto in conformità alle disposizioni contenute nella vigente Politica di Remunerazione, per cui "La Società renderà note, con apposito comunicato stampa diffuso al mercato con le modalità di volta in volta previste dalla normativa vigente, dettagliate

informazioni in merito all'eventuale attribuzione o al riconoscimento di eventuali indennità in occasione della cessazione dalla carica di Amministratori o dello scioglimento del rapporto con Direttori Generali e/o Dirigenti con responsabilità strategiche (allo stato, come sopra precisato, non presenti) e/o di altri benefici, in coerenza con quanto previsto dai princìpi del Codice di Corporate Governance"1 .

Attività dei comitati endoconsiliari

A partire dal 17 ottobre 2025, il Comitato OPC è stato investito delle attività prodromiche e degli adempimenti di sua competenza con riferimento all'Operazione.

La Società ha trattato tramite i propri professionisti i termini di una proposta di Accordo, che è stata fatta pervenire in data 22 ottobre 2025 ai comitati endoconsiliari competenti per la sua valutazione e segnatamente, per quanto di rispettiva competenza, al Comitato Nomine e Remunerazione ("CNR") e a questo Comitato OPC. In data 24 ottobre 2025, il Comitato Nomine e Remunerazioni ha rilasciato il proprio parere favorevole.

In conformità a quanto previsto dall'art. 6 della Procedura e dall'art. 8 del Regolamento, l'Operazione è stata quindi sottoposta al preventivo esame del Comitato OPC, il quale, al fine di rilasciare il Parere di propria competenza sull'interesse della società al compimento dell'Operazione, nonché sulla sua convenienza e sulla correttezza sostanziale delle relative condizioni (il "Parere", allegato sub A al presente Documento Informativo), è stato coinvolto sin dalla fase iniziale delle trattative e nella fase istruttoria dell'Operazione, ricevendo un flusso informativo periodico sull'evoluzione delle attività poste in essere con riferimento all'Operazione stessa.

Il 24 ottobre 2025, il Comitato OPC si è riunito per ricevere l'aggiornamento da parte dei consulenti legali incaricati dalla Società sullo stato di avanzamento dell'Operazione, nonché per esaminare i termini e le condizioni della proposta transattiva e concludere le attività di propria competenza. In particolare, in tale riunione, il Comitato OPC ha definito il Parere, avendo riguardo (i) all'interesse della Società al compimento dell'Operazione; (ii) alla sua convenienza; (iii) alla correttezza sostanziale delle relative condizioni, e (iv) alla correttezza procedurale.

Il Comitato non ha ritenuto necessario avvalersi della facoltà di farsi assistere, ai sensi dell'art. 7 del Regolamento, così come richiamato dall'art. 8 del Regolamento stesso, nonché dell'art. 5.1, lettera b) della Procedura, da uno o più esperti indipendenti.

I pareri del Comitato OPC e del CNR sono stati trasmessi, contestualmente al loro rilascio, al Comitato per il Controllo sulla Gestione e al Consiglio di Amministrazione.

In data 25 ottobre 2025 anche il Comitato per il Controllo sulla Gestione, preso atto dei pareri del Comitato OPC e del CNR, ha espresso il proprio parere favorevole sulla proposta di Accordo.

Approvazione dell'Operazione da parte del Consiglio di Amministrazione

In data 28 ottobre 2025, il Consiglio di Amministrazione, tenuto conto del Parere favorevole del Comitato, di quello del Comitato Nomine e Remunerazioni e di quello del Comitato per il Controllo sulla Gestione, ha approvato l'Operazione all'unanimità. Il dott. Silvio Pietro Angori, amministratore interessato alla delibera, non era presente al momento della votazione.

1 Cfr. Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti – esercizio 2024, p. 26-27.

2.9. Rilevanza derivante da cumulo di operazioni

Si precisa che la rilevanza dell'Operazione oggetto del presente Documento Informativo non deriva dal cumulo di più operazioni compiute nel corso dell'esercizio con stesse parti correlate o con soggetti correlati, né a quest'ultima, né alla Società.

ALLEGATO A - PARERE DEL COMITATO OPC

Ai componenti del Consiglio di Amministrazione di Pininfarina S.p.A.

Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro tra la società Pininfarina S.p.A. ed il dott. Silvio Pietro Angori e di ogni ruolo e carica da esso detenuta nelle società del Gruppo Pininfarina. Parere vincolante del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate di Pininfarina S.p.A. ai sensi dell'art. 8 del Regolamento Consob n. 17221/2010 (come successivamente modificato) e dell'art. 6 del "Regolamento in materia di Operazioni con Parti Correlate" adottato da Pininfarina S.p.A..

*** * ***

PREMESSO CHE

  • A. il presente parere vincolante (il "Parere OPC") è reso dal Comitato per le Operazioni con Parti Correlate (il "Comitato OPC" o il "Comitato") al Consiglio di Amministrazione (il "Consiglio di Amministrazione") di Pininfarina S.p.A. ("Pininfarina", la "Società" o l'"Emittente") con riferimento all'operazione tra parti correlate (di seguito descritta, l'"Operazione"), ai sensi del "Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate" (adottato dalla Consob con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato, il "Regolamento OPC") e del "Regolamento in materia di Operazioni con Parti Correlate" adottato dall'Emittente (la "Proceduta OPC");
  • B. l'Operazione consiste nella risoluzione consensuale del rapporto di lavoro tra la società Pininfarina e il dott. Silvio Pietro Angori, Amministratore Delegato, Vice Presidente e Direttore Generale della Società, con contestuale cessazione di tutte le cariche societarie ricoperte dal medesimo dirigente nelle altre società del Gruppo Pininfarina;
  • C. il 17 ottobre 2025, nell'ambito della riunione consiliare tenutasi in pari data, il Dott. Silvio Angori, Amministratore Delegato della Società (l'"AD"), ha informato i presenti riguardo a divergenti opinioni e disallineamenti sulle strategie future della Società. Sulla base di tali dichiarazioni, il Consiglio di Amministrazione, preso atto che al suo interno si erano già manifestate alcune incertezze sui programmi dell'amministratore delegato per la crescita futura della Società, ha avviato i dovuti approfondimenti anche tramite i propri consulenti esterni per arrivare ad una risoluzione consensuale dell'attuale rapporto con il dott. Angori. Nei successivi giorni la Società ha trattato tramite i propri professionisti i termini di una proposta di accordo di risoluzione consensuale (la "Proposta"), che è stata fatta pervenire ai comitati endoconsiliari competenti per la sua valutazione e segnatamente al Comitato Nomine

  • e Remunerazione e a questo Comitato;
  • D. il Comitato è stato investito delle attività prodromiche e degli adempimenti di sua competenza con riferimento all'Operazione;
  • E. il Comitato OPC, alla data dell'Operazione, risulta composto dai seguenti membri:
  • Dott. Massimo Miani (Presidente), Consigliere indipendente;
  • Dott.ssa Lucia Morselli, Consigliere indipendente;
  • Dott.ssa Manuela Monica Danila Massari, Consigliere indipendente;
  • F. l'Operazione si configura come "operazione tra parti correlate", in quanto:
  • il dott. Silvio Pietro Angori è Direttore Generale della Società a far data dal 1º gennaio 2007 ed il 7 agosto 2024 è stato nominato Amministratore Delegato e Vice Presidente della Società;
    • il dott. Angori è stato qualificato come "dirigente con responsabilità strategica" della Società nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 21 marzo 2025;
    • e, pertanto, la Società e il dott. Angori sono "Parti Correlaté" ai sensi dell'art. 1, lettera a), punto (iii), dell'Appendice al Regolamento OPC;
  • G. l'Operazione si configura di "maggiore rilevanza" ai sensi dell'art. 8 del Regolamento OPC e dell'art. 6 della Procedura OPC, in quanto, il rapporto tra il controvalore dell'Operazione e la capitalizzazione della Società rilevata alla chiusura dell'ultimo giorno di mercato aperto compreso nel periodo di riferimento del più recente documento contabile periodico pubblicato (ossia la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, approvata in data 4 agosto 2025), è superiore alla soglia di rilevanza del 5% di cui all'Allegato 3 del Regolamento OPC;
  • H. in data 22 ottobre 2025, i legali esterni incaricati delle negoziazioni per conto della Società hanno trasmesso la bozza della Proposta. Nello specifico, la Società riconoscerà al dott. Angori:
  • L'importo lordo di EUR 3.000.000, di cui:
    • EUR 2.950.000 lordi a titolo di incentivo;
    • EUR 50.000 lordi a titolo transattivo per le rinunce connesse al rapporto di lavoro nonché alle cariche societarie ricoperte con la Società e con altre società del Gruppo Pininfarina;
  • EUR 200,000 oltre IVA e CPA a titolo di concorso spese legali;

  • L'estensione temporanea di alcuni benefici di natura non monetaria (quali polizza vita, polizza sanitaria integrativa ed iscrizione associativa);
  • Il trasferimento a titolo gratuito delle autovetture in uso nonché di telefono cellulare e laptop in uso.

L'accordo sarà concluso entro il mese di ottobre 2025 con efficacia dalla data di formalizzazione;

in data 24 attobre 2025, il Comitato Nomine e Remunerazioni ha rilasciato il proprio parere favorevole alla Proposta,

IL COMITATO PER LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

DATO ATTO CHE

si è riunito in data 24 ottobre 2025, per ricevere l'aggiornamento da parte dei legali esterni incaricati sullo stato di avanzamento dell'Operazione, nonché per esaminare i termini e le condizioni della Proposta e concludere le attività di propria competenza. In particolare, in tale riunione, il Comitato OPC ha definito il Parere OPC, avendo riguardo (i) all'interesse della Società al compimento dell'Operazione; (ii) alla sua convenienza; (iii) alla correttezza sostanziale delle relative condizioni, e (iv) alla correttezza procedurale.

In tale occasione, il Comitato ha condiviso che, stanti le caratteristiche dell'Operazione non fosse necessario avvalersi del parere di un esperto indipendente per la valutazione della convenienza dell'Operazione,

RILEVA

  • I. quanto all'interesse sociale al compimento dell'Operazione, che, come emerso in occasione della riunione consiliare del 17 ottobre 2025 e delle successive negoziazioni tramite i legali esterni incaricati, l'Operazione:
  • è finalizzata ad assicurare una gestione coordinata e condivisa della Società con riferimento alle strategie future da perseguire nell'ambito del gruppo di appartenenza,
  • è coerente con le dichiarazioni rese dall'AD nel corso della predetta riunione consiliare nonché con gli approfondimenti svolti successivamente, anche per il tramite dei legali esterni incaricati;
  • rappresenta ragionevolmente la migliore soluzione a tal fine, tenuto conto che le condizioni della Proposta sono migliorative rispetto a quelle esplorate di una risoluzione unilaterale del rapporto;
  • è consentita dalle disposizioni della vigente politica di remunerazione valutata dal

Comitato e resa nota al mercato.

Sulla base delle informazioni a propria disposizione, il Comitato, quindi,

RITIENE

ragionevolmente sussistente l'interesse sociale alla conclusione dell'Operazione;

II. quanto alla convenienza al compimento dell'Operazione, che, in ragione (i) delle trattative intercorse; (ii) delle reciproche concessioni e rinunce contenute nella Proposta; nonché (iii) delle condizioni economiche contenute nella Proposta stessa, l'Operazione presenta condizioni ragionevolmente più vantaggiose di quelle altrimenti ottenibili in caso di risoluzione unilaterale del medesimo rapporto, come confermato dal legale esterno incaricato nel parere trasmesso al Comitato Nomine e Remunerazione e messo da quest'ultimo a disposizione del Comitato OPC.

Il Comitato, quindi,

RITIENE

ragionevolmente sussistente la convenienza per la Società al compimento dell'Operazione;

  • III. sulla correttezza sostanziale delle condizioni dell'Operazione che, dall'esame della Proposta non sono state rilevate clausole o condizioni a sfavore di Pininfarina non in linea con le prassi di mercato, rispetto ad accordi di risoluzione analoghi;
  • IV. sulla correttezza procedurale dell'Operazione, che:
  • l'informativa ricevuta dalla Società e dai legali esterni incaricati è stata ritenuta accurata e il processo ad essa sottostante è caratterizzato da un adeguato grado di tracciabilità;
  • il processo sinora seguito con riferimento all'Operazione appare corretto e conforme alle disposizioni normative applicabili;

RITIENE

che non siano emersi elementi che inficino la correttezza sostanziale e procedurale dell'Operazione.

8008 N 8008

Tutto ciò premesso, rilevato e ritenuto, il Comitato

ESPRIME

all'unanimità, al Consiglio di Amministrazione parere favorevole e vincolante (i) sulla

sussistenza (a) dell'interesse sociale al compimento dell'Operazione, nonché (b) della convenienza economica, oltre che (c) della correttezza, anche sostanziale, delle relative condizioni e (ii) per l'effetto, alla conclusione della stessa ove approvata dal Consiglio di Amministrazione.

Cambiano, 24 ottobre 2025

Il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate

Dott. Massimo Miani

Dott.ssa Lucia Morselli

Dott.ssa Manuela Monica Danila Massari

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.