M&A Activity • Aug 18, 2025
M&A Activity
Open in ViewerOpens in native device viewer

La controllata Philochem AG informa che il "waiting period" ai sensi dell'Hart-Scott-Rodino Antitrust Improvements Act, relativo alla concessione in licenza a RayzeBio, società del gruppo Bristol-Myers Squibb, del nuovo agente terapeutico e diagnostico OncoACP3, per il trattamento del cancro alla prostata, è scaduto in data 11 agosto 2025; a seguito del completamento del processo autorizzativo da parte dell'autorità regolatoria antitrust americana, è pertanto divenuto efficace l'accordo di licenza.
Siena (Italia), 18 agosto 2025 – Philogen S.p.A. ("Philogen") – facendo seguito al comunicato stampa diffuso in data 10 giugno 2025, comunica che l'accordo di licenza sottoscritto in data 10 giugno 2025, tra la propria controllata Philochem AG ("Philochem") e RayzeBio, Inc. ("RayzeBio"), società interamente controllata da Bristol-Myers Squibb (NYSE: BMY), sul nuovo agente terapeutico e diagnostico OncoACP3, è divenuto efficace a seguito del completamento del processo autorizzativo da parte dell'autorità regolatoria antitrust americana.
Si riporta di seguito il testo integrale del comunicato diffuso da Philochem tradotto in lingua italiana.
"Philochem AG annuncia il completamento del processo autorizzativo antitrust e l'entrata in efficacia dell'accordo di licenza OncoACP3 con RayzeBio, società del gruppo Bristol Myers Squibb, per un valore potenziale fino a 1,35 miliardi di dollari più royalties.
Otelfingen, Svizzera – 18 agosto 2025 – Philochem AG ("Philochem"), controllata dal Gruppo Philogen (MIL: PHIL), e RayzeBio, Inc. ("RayzeBio"), controllata da Bristol-Myers Squibb (NYSE: BMY), hanno annunciato oggi il completamento con esito positivo della verifica antitrust negli Stati Uniti e l'entrata in efficacia dell'accordo di licenza globale per OncoACP3, una piccola molecola terapeutica e diagnostica in fase clinica per il cancro alla prostata.
L'operazione, inizialmente comunicata il 10 giugno 2025, è stata ora perfezionata a seguito dell'approvazione da parte della Federal Trade Commission (FTC) statunitense ai sensi dell'Hart-Scott-Rodino Antitrust Improvements Act del 1976. Nell'ambito dell'accordo, Philochem riceverà un pagamento iniziale di 350 milioni di dollari.
RayzeBio sarà responsabile dello sviluppo e della successiva commercializzazione di OncoACP3. L'accordo di licenza prevede anche pagamenti fino a 1 miliardo di dollari sulla base di milestones per attività di sviluppo, regolatorie e commercializzazione, oltre a una percentuale di royalties in un range variabile tra la fascia media della singola cifra e la fascia bassa della doppia cifra ("mid-single to low double-digit royalties") pagabili sulle vendite nette globali.
"Sono molto lieto che abbiamo ricevuto l'autorizzazione che ci consente di procedere con questo accordo con RayzeBio", ha dichiarato Dario Neri, CEO e CSO di Philogen. "RayzeBio condivide la nostra visione di rivoluzionare la diagnosi e il trattamento del cancro alla prostata. Crediamo che OncoACP3 abbia tutte le credenziali per diventare un trattamento rivoluzionario per i pazienti, traducendo l'innovazione scientifica in un importante progresso medico".
Ben Hickey, Presidente di RayzeBio, ha commentato: "La finalizzazione di questo accordo rappresenta una tappa importante per RayzeBio nell'ampliare la propria leadership nel settore dei radiofarmaci. Siamo impazienti di portare avanti lo sviluppo di OncoACP3 a beneficio dei pazienti, in linea con la nostra strategia di introdurre candidati RPT best-in-class"".
Philogen è un gruppo italo-svizzero attivo nel settore delle biotecnologie, specializzato nella ricerca e nello sviluppo di prodotti farmaceutici per il trattamento di malattie altamente letali. La missione di Philogen è scoprire, sviluppare e commercializzare farmaci innovativi per il trattamento di malattie con elevati bisogni medici non soddisfatti. Ciò è possibile grazie allo sfruttamento (i) di tecnologie proprietarie per l'isolamento di ligandi che reagiscono con gli antigeni presenti in determinate malattie, (ii) dell'esperienza nello sviluppo di prodotti mirati ai tessuti colpiti dalla malattia, (iii) dell'esperienza nella produzione e nello sviluppo di farmaci e (iv) di un ampio portafoglio di brevetti e diritti di proprietà intellettuale. Sebbene i farmaci del Gruppo siano destinati principalmente all'oncologia, l'approccio mirato è potenzialmente applicabile anche ad altre malattie, come alcune malattie infiammatorie croniche.

[email protected] - Emanuele Puca | Investor Relations
Have a question? We'll get back to you promptly.