AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Pattern

Investor Presentation Sep 29, 2025

4043_rns_2025-09-29_0d4903c3-1a73-43ba-99d7-82cb2e101774.pdf

Investor Presentation

Open in Viewer

Opens in native device viewer

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI PATTERN:

PRESENTA IL NUOVO PIANO STRATEGICO 2026-2028: CRESCITA BASATA SU 3 LINEE D'AZIONE (INTEGRARE, INNOVARE, IMPATTARE) AMPLIANDO PROGRESSIVAMENTE RISPETTO AL FOCUS SUL SETTORE READY-TO-WEAR MANTENENDO TUTTI GLI INVESTIMENTI IN CORSO

TARGET ECONOMICO-FINANZIARI 2028

  • Ricavi: € 125-140 milioni, con possibile upside del 12-20% in caso di M&A
  • EBITDA MARGIN low double digit, medium double digit in caso di M&A
  • PFN cash positive, neutra in caso di M&A

APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025

SI CONFERMA UN 1° SEMESTRE DI TRANSIZIONE CARATTERIZZATO DA INVESTIMENTI SIGNIFICATIVI A SUPPORTO DI UNA RIPRESA DEL BUSINESS GIÀ AVVIATA CON OBIETTIVI CONFERMATI PER IL 2025

EBITDA DI GRUPPO POSITIVO PER € 1,6 MILIONI NEL 1° SEMESTRE

  • Ricavi totali: € 53,5 milioni (€ 60,3 milioni)1
  • Valore della Produzione: € 57,5 milioni (€ 61,8 milioni)
  • EBITDA2 : € 1,6 milioni (€ 6,6 milioni)
  • EBITDA Margin: 2,9% (10,9%)
  • Risultato di periodo di Gruppo: € -1,6 milioni (€ 1,4 milioni)
  • Risultato di periodo di Gruppo adj.3 : € -0,3 milioni (€ 2,2 milioni)
  • PFN negativa per € 19,9 milioni (negativa per € 14,4 milioni)

Torino, 29 settembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Pattern S.p.A (EGM:PTR), società italiana fondata nel 2000 da Francesco Martorella e Fulvio Botto, tra i più importanti operatori nella progettazione, ingegneria, sviluppo, prototipazione e produzione di linee di abbigliamento per i più prestigiosi marchi mondiali top di gamma nel segmento sfilate e prime linee uomo e donna, tenutosi in data odierna, ha presentato il nuovo Piano Strategico 2026-2028 e approvato la Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta a revisione contabile limitata.

***

Luca Sburlati, CEO di Pattern, insieme a Franco Martorella e Fulvio Botto, Fondatori e Azionisti di Maggioranza di Pattern, hanno così commentato: "Nonostante il periodo di difficoltà che il nostro

1 I dati in parentesi si riferiscono ai dati economici al 30 giugno 2024 e ai dati finanziari al 31 dicembre 2024.

2 EBITDA: Indicatore Alternativo di Performance: L'EBITDA (Earning Before Interest Taxes Depreciations and Amortizations – Margine Operativo Lordo) rappresenta un indicatore alternativo di performance non definito dai principi contabili italiani ma utilizzato dal management della società per monitorare e valutare l'andamento operativo della stessa, in quanto non influenzato dalla volatilità dovuta agli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall'ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle relative politiche di ammortamento. Tale indicatore è definito per Pattern come Utile/(Perdita) del periodo al lordo degli ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito.

3 Il risultato di periodo adj. è rettificato per tener conto dell'ammortamento degli avviamenti.

settore sta attraversando, abbiamo scelto di confermare il 100% gli investimenti previsti. In linea con il nostro credo sulla qualità e l'eccellenza abbiamo infatti completato in soli 12 mesi la costruzione del nuovo Headquarter di Gruppo a Torino, progettato per raggiungere i massimi standard di sostenibilità certificandosi infatti Leed Gold, e confermato l'investimento pluriennale sulla supply chain italiana di alto livello. Ne è esempio la joint venture creata con Manifatture Sartoriali Zeverino, laboratorio pugliese massimo specialista nella manifattura di tessuti double, da cui è nata MTD - Manifattura Tessuti Double – operativa da Ottobre 2025. Il primo semestre si conferma, quindi, un semestre di transizione caratterizzato da investimenti significativi a supporto di una ripresa del business già avviata con obiettivi confermati per il 2025. Abbiamo fatto delle scelte coraggiose, ma che riteniamo essere ancora più strategiche in vista del Piano Industriale 2026-2028 presentato oggi".

PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO 2026-2028

Il mondo della moda sta attraversando un periodo di profonde trasformazioni, trainate da dinamiche economiche e geopolitiche in continua evoluzione, dall'incertezza relativa ai dazi commerciali, dai rapidi avanzamenti tecnologici e da un cambiamento strutturale delle preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso l'esperienza piuttosto che al prodotto. Questi cambiamenti esterni richiedono alle aziende di ripensare le proprie strategie di posizionamento e competizione.

***

In questo contesto, solo le aziende capaci di adattarsi con agilità, diversificare le proprie operazioni e allocare risorse in tecnologie avanzate, pratiche e filiere sostenibili, potranno ottenere un vantaggio competitivo duraturo in un settore maturo, ma caratterizzato da significativi elementi di innovazione.

I principali trend di mercato che delineano lo scenario attuale possono essere così sintetizzati:

  • Decelerazione Economica e Incertezza Geopolitica: fattori come l'instabilità dei mercati finanziari e i conflitti geopolitici hanno rallentato la crescita del settore, portando i brand a concentrarsi su efficienza operativa e sostenibilità;
  • Crescente Domanda di Sostenibilità: i consumatori sono sempre più attenti all'impatto ambientale e sociale dei loro acquisti, favorendo marchi che adottano pratiche trasparenti e responsabili lungo tutta la catena del valore;
  • Digitalizzazione e Innovazione: tecnologie come blockchain, intelligenza artificiale (AI) e Internet of Things (IoT) stanno rivoluzionando la tracciabilità dei prodotti, la personalizzazione delle esperienze e l'efficienza dei processi produttivi;
  • Spostamento dei consumatori: dalla semplice domanda di prodotto a una richiesta crescente di «esperienza», che impone ai brand di ridisegnare le proprie strategie di relazione e fidelizzazione.

In questo quadro, il nuovo Piano Strategico 2026-2028 di Pattern nasce con l'ambizione di creare un soggetto industriale italiano unico a livello mondiale concentrato sullo Sviluppo Prodotto e sull'Innovazione, ampliando progressivamente rispetto al focus sul settore Ready-To-Wear, perseguendo obiettivi di crescita economica con basso capitale investito (asset light model, dai tempi della quotazione) e senza uso eccessivo della leva del debito.

OBIETTIVI STRATEGICI DEL PIANO E LINEE D'AZIONE

Il Piano Strategico 2026-2028 mira a ridurre il rischio di mercato, garantendo ai clienti la solidità di un partner resiliente in grado di affrontare con sicurezza qualsiasi scenario a 5-10 anni. Allo stesso tempo, intende rispondere all'aggressività dei competitor che, attraverso la leva finanziaria, hanno creato

gruppi di dimensioni rilevanti, ma oggi gravati da elevati livelli di indebitamento, che spesso si traducono in pratiche di dumping e pressioni commerciali con i clienti.

La strategia si sviluppa attraverso tre linee d'azione fondamentali, le 3 I:

  • INTEGRARE, attraverso l'acquisizione di uno o più player rilevanti in settori attigui;
  • INNOVARE, puntando a creare una leadership tecnologica, innovativa e ambientale che assicuri al Gruppo un vantaggio competitivo duraturo e sostenibile, rafforzando l'identità distintiva che da sempre lo caratterizza. È necessario, quindi, valutare attentamente gli investimenti: da un lato, migliorando l'ottimizzazione dei processi e sviluppando nuove offerte e soluzioni; dall'altro, rispondendo alle crescenti esigenze del mercato orientate alla sostenibilità;
  • IMPATTARE, garantendo un contributo positivo sull'ecosistema, rinnovando la leadership e ponendosi al servizio dell'innovazione dei clienti, anche attraverso la creazione di funzioni dedicate e un forte investimento in nuove tecnologie.

Inoltre, il Piano prevede anche una serie di obiettivi di breve termine, funzionali a gettare le basi della trasformazione. Tra questi rientrano il consolidamento della struttura organizzativa, il rafforzamento delle competenze digitali e tecnologiche del personale, l'avvio di partnership strategiche in aree ad alto potenziale di sviluppo e la definizione di progetti pilota dedicati alla sostenibilità e all'economia circolare. Queste iniziative consentiranno di accelerare la traiettoria di crescita e di rendere tangibile da subito l'impatto positivo del nuovo corso strategico.

La strategia di crescita presentata nel Piano Strategico mette in luce i seguenti TARGET ECONOMICO FINANZIARI AL 2028:

  • Ricavi: € 125-140 milioni, con possibile upside del 12-20% in caso di M&A
  • EBITDA MARGIN low double digit, medium double digit in caso di M&A
  • PFN cash positive, neutra in caso di M&A

***

DATI ECONOMICI FINANZIARI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2025

I ricavi totali sono pari a € 53,5 milioni, in decremento dell'11,4% rispetto a € 60,3 milioni al 30 giugno 2024.

Il Valore della Produzione è pari a € 57,5 milioni rispetto a € 61,8 milioni al 30 giugno 2024 con un minor decremento, rispetto ai ricavi totali, pari al 6,9%, grazie al forte incremento del 178,6% delle variazioni di semilavorati e prodotti finiti, che evidenzia un positivo segnale in controtendenza rispetto all'andamento dei ricavi, legato ad una prima moderata ripresa dei volumi nel secondo semestre.

I consumi di materie prime, pari a € 11,6 milioni, sono aumentati del 4,8% rispetto a € 11,1 milioni al 30 giugno 2024, nonostante la riduzione dei ricavi, a causa dell'incremento del volume delle produzioni in corso di realizzazione a fine semestre (WIP).

C'è quindi stato un effetto di stagionalità più accentuato rispetto agli scorsi anni, come evidenziato dall'elevato valore delle lavorazioni in corso, cui si è sommato un forte calo dei volumi di vendita, anch'esso concentrato nel primo semestre

I costi del personale sono pari a € 18,8 milioni rispetto a € 18,1 milioni al 30 giugno 2024. L'incremento del 4% è legato principalmente al consolidamento di UVM.

Gli oneri diversi di gestione, pari a € 707 mila, sono in incremento del 58,4% rispetto a € 446 mila, quasi interamente dovuto agli oneri straordinari sostenuti in Idee per la chiusura dello stabilimento di Reggello.

L'Ebitda risulta quindi pari a € 1,6 milioni rispetto a € 6,6 milioni del 30 giugno 2024. La contrazione più forte si è registrata nella maglieria, pari a € 4 milioni con un'incidenza rispetto all'ebitda 2024 del 62,4%, sebbene la stessa mantenga un ebitda positivo e al tempo stesso registri la contrazione più contenuta rispetto all'ebitda registrato nel primo semestre dello scorso anno, pari al 52,4%. L'abbigliamento registra un calo – sempre rispetto all'ebitda 2024 di Gruppo e di settore - rispettivamente del 26,5% e del 161% per effetto del peggioramento sia di Pattern, sia di Dyloan, mentre nella pelletteria il calo è stato del 14,1% e del 65,2%.

L'Ebit è risultato negativo per € 2,1 milioni, a fronte di un risultato positivo per € 3,6 milioni lo scorso anno. Pesa su questo andamento anche il maggior peso assunto dall'ammortamento degli avviamenti, il cui ammontare è salito da € 831 mila a € 1,4 milioni, oltre al consolidamento degli ammortamenti di UVM, pari complessivamente a € 890 mila circa.

Il risultato di periodo di Gruppo è pari a € - 1,6 milioni rispetto a € 1,4 milioni al primo semestre del 2024.

Il risultato di periodo di Gruppo adjusted – rettificato per tener conto dell'ammortamento degli avviamenti - è stato pari a € - 0,3 milioni (€ 2,2 milioni).

Il capitale investito netto è pari a € 61,3 milioni, in crescita del 5,9% rispetto al 31 dicembre 2024 (€ 57,9 milioni). In particolare, si registra un aumento del 25,5% nelle immobilizzazioni materiali, da € 23,5 milioni a € 29,5 milioni, per effetto dell'avanzamento della costruzione della nuova sede di Pattern.

Il capitale circolante netto, per contro, registra una riduzione del 4,3%, da € 8,3 milioni a quasi € 8 milioni.

Il magazzino è raddoppiato, passando da € 5,4 a quasi € 11 milioni, per effetto della rilevante attività in corso di produzione.

Il patrimonio netto è pari € 41,4 milioni rispetto a € 43,5 milioni al 31 dicembre 2024. Il patrimonio di Gruppo è pari a € 34,6 milioni (€ 36,3 milioni).

La posizione finanziaria netta è negativa per € 19,9 milioni, rispetto a negativa per € 14,4 milioni al 31 dicembre 2024, in particolare degli investimenti infrastrutturali.

La liquidità, comprese le attività finanziarie correnti, è pari a € 24 milioni, un valore elevato, seppure in diminuzione rispetto ai € 28,8 milioni di fine 2024.

***

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE E DOPO IL PRIMO SEMESTRE 2025

20 gennaio 2025 – Pattern S.p.A. comunica l'inserimento nel proprio organico del dott. Maurizio Savioli in qualità di Group Industrial Director, rafforzando ulteriormente la propria squadra manageriale.

3 aprile 2025 – Pattern S.p.A. comunica la nuova composizione del capitale sociale risultante dall'assegnazione di n. 41.625 azioni ordinarie al CEO Luca Sburlati - relative alla seconda tranche del Piano di Stock Grant 2023-2025, approvato dell'Assemblea degli Azionisti del 06/12/2023.

22 luglio 2025 – Pattern S.p.A. comunica di aver ricevuto da parte dell'azionista GVC Gaesco Gestion, SGIIC, S.A. la comunicazione di cambiamento sostanziale della partecipazione, con la quale ha informato la Società di avere superato in data 14 luglio 2025 la soglia rilevante del 5% del capitale sociale di Pattern, detenendo n. 831.923 azioni ordinarie pari al 5,76%.

***

DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE

Copia della Relazione sulla Gestione al 30 giugno 2025, comprensiva della Relazione della Società di Revisione, sarà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede sociale in Torino, oltre che mediante pubblicazione sul sito istituzionale www.patterngroup.it sezione "Investitori/Bilanci e Relazioni Periodiche" e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato .

***

La presentazione relativa al Piano Strategico 2026-2028 è disponibile sul sito della Società www.patterngroup.it sezione "Investitori/Presentazioni".

***

About Gruppo Pattern:

Pattern Spa è azienda leader nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per i più importanti brand del fashion luxury internazionale. La società, fondata nel 2000 da Franco Martorella e Fulvio Botto, ha visto l'ingresso nel 2012 del CEO Luca Sburlati e ha avviato nel 2017 un percorso di crescita strutturato che ha portato, grazie prima al conseguimento della Certificazione Elite di Borsa Italiana e poi alla quotazione sul Mercato Euronext Growth di Milano di Borsa Italiana nel 2019, alla creazione di Pattern Group: il primo Polo italiano di Progettazione e Produzione per il Fashion Luxury. Composto da un network di aziende italiane leader nella Prototipia e nella Produzione, il Gruppo Pattern vanta un solido posizionamento nelle principali Categorie di Prodotto del Fashion Luxury, dalla Ricerca e Ingegneria fino alla Produzione. Pattern Spa è inoltre la prima azienda italiana nel settore ad aver ottenuto nel 2013 la Certificazione SA8000/Social Accountability e dal 2019 un Rating ESG, a conferma della scelta strategica dell'azienda di investire su sostenibilità, tecnologia e risorse umane. Pattern rappresenta oggi un caso unico nel settore della moda italiana di un'azienda privata e indipendente con una visione industriale di lungo periodo.

www.patterngroup.it

Per ulteriori informazioni:

Euronext Growth Advisor Value Track SIM S.p.A. e-mail [email protected]

Pattern Investor e Media Relations Sara De Benedetti [email protected]

IR Advisor – CDR Communication Silvia Di Rosa [email protected] Gabriella Messina [email protected] Marika Martinciglio [email protected]

In allegato schemi di: Conto Economico riclassificato Consolidato al 30 giugno 2025 Prospetto Fonti e Usi Consolidato al 30 giugno 2025

CONTO ECONOMICO DEL GRUPPO PATTERN 30.06.2025 30.06.2024 Var %
(valori in euro)
Ricavi delle vendite 52.883.360 59.252.176 -10,7%
Altri ricavi 581.269 1.067.222 -45,5%
Totale ricavi 53.464.629 60.319.398 -11,4%
Variazione rimanenze di semilavorati e prodotti finiti 4.015.100 1.441.184 178,6%
Valore della produzione 57.479.729 61.760.582 -6,9%
- Acquisti di materie prime 13.111.998 11.892.313 10,3%
- Variazione rimanenze di materie prime -1.518.265 -832.899 82,3%
Consumi di materie prime 11.593.733 11.059.414 4,8%
Costi per servizi 23.112.013 24.057.409 -3,9%
Costi per godimento beni di terzi 1.722.026 1.525.333 12,9%
Costi del personale 18.792.893 18.077.975 4,0%
Oneri diversi di gestione 706.782 446.069 58,4%
Ebitda 1.552.282 6.594.382 -76,5%
Ammortamenti e svalutazioni 3.685.980 2.956.408 24,7%
Ebit -2.133.698 3.637.974 -158,7%
Proventi finanziari 1.332.045 400.231 232,8%
Oneri finanziari -482.488 -401.129 20,3%
Rettifiche di valore di attività finanziarie nette 0 -535 -100,0%
Risultato ante imposte -1.284.140 3.636.541 -135,3%
Imposte correnti e differite 311.646 1.477.332 -78,9%
Risultato di pertinenza del gruppo -1.585.753 1.441.864 -210,0%
Risultato di pertinenza di terzi -10.033 717.345 -173,9%
Utile (perdita) dell'esercizio -1.595.786 2.159.209 -101,4%
STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO DEL
GRUPPO PATTERN
30.06.2025 31.12.2024 Var %
(valori in euro)
Immobilizzazioni immateriali 28.266.776 30.342.449 -6,8%
Immobilizzazioni materiali 29.502.772 23.501.765 25,5%
Immobilizzazioni finanziarie 2.318.914 2.167.105 7,0%
Totale Immobilizzazioni 60.088.462 56.011.319 7,3%
Magazzino 10.953.498 5.420.133 102,1%
Crediti vs clienti 21.182.456 20.343.184 4,1%
Altri crediti 9.132.817 9.447.714 -3,3%
Ratei e risconti attivi 1.386.327 1.246.694 11,2%
Capitale circolante 42.655.098 36.457.725 17,0%
Debiti vs fornitori -23.674.863 -17.647.934 34,2%
Altri debiti -8.150.730 -7.372.152 10,6%
Ratei e risconti passivi -2.845.521 -3.093.041 -8,0%
Capitale circolante netto 7.983.984 8.344.598 -4,3%
Fondi rischi e Tfr -6.759.948 -6.439.618 5,0%
Capitale investito netto 61.312.498 57.916.299 5,9%
Patrimonio netto 41.404.870 43.541.055 -4,9%
- di cui del Gruppo 34.598.548 36.315.239 -4,7%
Indebitamento finanziario inferiore ai 12 mesi 10.054.543 14.100.333 -28,7%
Indebitamento finanziario superiore ai 12 mesi 31.496.998 19.907.847 58,2%
Altri debiti finanziari inferiori ai 12 mesi 1.400.000 2.830.000 -50,5%
Altri debiti finanziari superiori ai 12 mesi 1.000.000 6.400.000 -84,4%
Attività finanziarie che non costituiscono imm.ni -8.000.000 -8.000.000 0,0%
Disponibilità liquide -16.043.913 -20.862.936 -23,1%
Posizione finanziaria netta 19.907.628 14.375.244 38,5%
Mezzi propri e Posizione finanziaria netta 61.312.498 57.916.299 5,9%

RENDICONTO FINANZIARIO DEL GRUPPO 30.06.2025 30.06.2024 Var %
PATTERN
(valori in euro)
Flusso finanziario della gestione reddituale -7.025.684 6.955.489 -159,7%
Flusso finanziario dell'attività di investimento -4.699.351 -2.315.899 226,6%
operativo
Flusso di cassa della gestione operativa -11.725.035 4.639.590 -352,5%
Flusso finanziario da investimenti finanziari -205.012 -6.073.008 n.s.
Flusso finanziario da investimenti in partecipazioni 0 -10.430.065 -100,0%
Flusso finanziario da mezzi di terzi 7.511.023 9.694.439 -22,5%
Flusso finanziario da mezzi propri -400.000 -974.196 -58,9%
Incremento (decremento) delle disponibilità
liquide -4.819.023 -3.143.238 53,0%
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio 20.862.936 19.447.785 7,3%
Disponibilità liquide acquisite per variazione area 0 1.289.508 -100,0%
di consolidamento
Disponibilità liquide iniziali totali 20.862.936 20.737.293 0,6%
Disponibilità liquide alla fine del periodo 16.043.913 17.594.055 -8,8%

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.