AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Nusco

Earnings Release Sep 29, 2025

4364_10-q_2025-09-29_7ba9c4b7-256e-4ce1-8465-f0e195efa4c8.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Comunicato Stampa

NUSCO SPA: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025

Il Gruppo si conferma punto di riferimento del settore, nonostante la contrazione dei Ricavi. Trainano la BU Porte e l'espansione della controllata rumena, mentre si concretizzano le opportunità generate dalla riqualificazione del patrimonio edilizio italiano

Principali risultati consolidati al 30 giugno 2025

  • Valore della Produzione: Euro 24,6 milioni (-7,76% rispetto al 30 giugno 2024)
  • Ricavi Netti: Euro 24,7 milioni (-6,75% rispetto al 30 giugno 2024) o Ricavi BU Porte: Euro 15,1 milioni (+6,54% rispetto al 30 giugno 2024) o Ricavi BU Infissi: Euro 9,5 milioni (-22,16% rispetto al 30 giugno 2024)
  • EBITDA Adjusted* : Euro 1,4 milioni (-64,75% rispetto al 30 giugno 2024)
  • EBITDA Adjusted margin: 5,91% o EBITDA Adjusted BU Porte: Euro 0,98 milioni (-6,68% al 30 giugno 2024) o EBITDA Adjusted BU Infissi: Euro 0,46 milioni (-84,74%% rispetto al 30 giugno 2024)
  • EBIT: Euro 0,41 milioni (-85,05% rispetto al 30 giugno 2024), incidenza sul valore della produzione pari al 1,70%
  • Risultato Netto di periodo: Euro -0,38 milioni (-123,67% rispetto al 30 giugno 2024)
  • Indebitamento Finanziario Netto: Euro 11,4 milioni (13,20% rispetto al 31 dicembre 2024)

Nola (NA), 29 settembre 2025Nusco S.p.A. ("Società" o "Nusco"), società attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro a marchio «NUSCO», quotata su Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta a revisione contabile volontaria, redatta ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.

Guerino Vassalluzzo, Presidente e Amministratore Delegato di Nusco, dichiara: «Nonostante le dinamiche di mercato attuali, desidero confermare con piena convinzione la solidità competitiva del nostro Gruppo. Guardiamo al futuro prossimo con ottimismo, fondato su una strategia chiara che si sviluppa lungo tre direttrici fondamentali.

Il nostro impegno si concentrerà, innanzitutto, sul rafforzamento della marginalità operativa, tramite l'ottimizzazione dei processi industriali e di approvvigionamento. Parallelamente, procederemo con la valorizzazione della nostra offerta premium, ponendo un focus crescente su prodotti ad alto contenuto di

L'EBITDA adjusted rappresenta il risultato prima degli oneri finanziari, delle imposte, degli ammortamenti delle immobilizzazioni, delle svalutazioni e dei proventi ed oneri straordinari.

design e sostenibilità. Il terzo elemento cardine sarà l'espansione commerciale internazionale, sostenuta dalle preziose sinergie con la nostra controllata estera.

Queste sono le linee guida che orienteranno il nostro cammino nel secondo semestre. Con questo approccio, siamo determinati a consolidare le basi per una crescita sia sostenibile che profittevole».

Principali risultati economico-finanziari consolidati al 30 giugno 2025

Il periodo chiuso al 30 giugno 2025 riflette un contesto macroeconomico e settoriale complesso, che ha inciso sull'andamento dei ricavi e della redditività. I Ricavi Netti si attestano a Euro 24,7 milioni, rispetto a Euro 26,5 milioni del primo semestre 2024, in un mercato ancora condizionato dal ridimensionamento degli incentivi fiscali e dal rallentamento degli investimenti privati.

Al 30 giugno 2025 i Ricavi Netti della BU Porte si attestano a Euro 15,1 milioni, in crescita del 6,54% rispetto ai 14,2 milioni registrati nello stesso periodo del 2024, confermando il suo ruolo di traino per l'intero Gruppo. I Ricavi Netti della BU Infissi, invece, si attestano a Euro 9,5 milioni, in calo del 22,16% rispetto ai 12,2 milioni dello stesso periodo del 2024. Il 2025 rappresenta un anno di transizione per quest'ultima BU, caratterizzato da una contrazione dei ricavi e della marginalità, ma al contempo da un'importante riorganizzazione che permetterà di gettare le basi per un rilancio solido. L'internalizzazione della produzione consentirà infatti di beneficiare di maggiori sinergie e di un miglior controllo sui costi.

In tale scenario, il Gruppo ha tuttavia saputo preservare un Material Profit in crescita del 6,31%, pari a Euro 11,3 milioni, con un'incidenza sul valore della produzione in netto miglioramento (45,96% vs 39,88% al 30 giugno 2024), a conferma dell'efficacia delle azioni di efficientamento della supply chain e di selettività commerciale.

Con riferimento al periodo chiuso al 30 giugno 2025, il Gruppo ha conseguito un Valore della Produzione pari a Euro 24,6 milioni, rispetto a Euro 26,7 milioni registrati nello stesso periodo dell'anno precedente. La variazione negativa, pari a Euro 2,0 milioni (-7,76%), è riconducibile principalmente alla contrazione del mercato domestico, che ha risentito in modo significativo delle recenti modifiche normative in materia di incentivi fiscali all'edilizia e, in particolare, del definitivo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura. Tale misura ha inciso pesantemente sulla propensione all'investimento dei clienti privati, generando un immediato effetto di rallentamento nella domanda di nuove installazioni e sostituzioni di serramenti. Nonostante la flessione del Valore della Produzione, il Gruppo ha mantenuto una struttura commerciale equilibrata, continuando a presidiare in maniera stabile i propri mercati di riferimento e confermando la solidità della propria offerta in termini di gamma, qualità e posizionamento competitivo. L'andamento dei ricavi è stato infatti influenzato in misura prevalente da fattori esogeni e normativi, mentre la domanda sottostante, in particolare nei mercati esteri, ha mostrato segnali di tenuta e di resilienza.

L'EBITDA Adjusted si è attestato a Euro 1,4 milioni, con un'incidenza del 5,91% sul Valore della Produzione. La flessione rispetto al 2024 (Euro 4,1 milioni) è imputabile in larga parte alla contrazione della domanda e al venir meno di alcuni proventi non ricorrenti, nonché un diverso mix dei ricavi, con un peso maggiore delle vendite domestiche rispetto a quelle estere a maggiore marginalità. L'EBITDA Adjusted, pur inferiore ai livelli del 2024, rappresenta un indicatore importante della solidità della gestione ordinaria e della capacità del Gruppo di mantenere una marginalità positiva in un contesto di mercato difficile.

L'EBITDA Adjusted della BU Porte si posiziona a Euro 0,98 milioni, in leggera flessione (-6,68%) rispetto al dato del 2024, confermando la capacità della BU di generare risultati operativi stabili, mentre per la BU Infissi ammonta a Euro 0,46 milioni, in calo rispetto ai 3 milioni del 2024.

L'EBIT si è attestato a Euro 0,4 milioni (1,70% sul Valore della Produzione), riflettendo l'impatto della congiuntura macroeconomica.

Il Risultato Netto di periodo è negativo per Euro 0,38 milioni, a fronte di un utile di Euro 1,6 milioni al 30 giugno 2024, anche per effetto dell'incremento degli oneri finanziari in un contesto di tassi d'interesse ancora elevati.

L'Indebitamento Finanziario Netto è pari a Euro 11,4 milioni (Euro 10,1 milioni al 31 dicembre 2024), un risultato che riflette principalmente l'incremento dei finanziamenti a breve termine e la contrazione delle disponibilità liquide, a conferma di un utilizzo più intenso delle linee di credito bancarie per sostenere gli investimenti e il capitale circolante nel corso del semestre.

Il Patrimonio Netto al 30 giugno 2025 è pari a Euro 26,7 milioni, rispetto a Euro 27,0 milioni al 31 dicembre 2024.

Fatti di rilievo avvenuti nel periodo

Nel corso del primo semestre 2025 sono avvenuti i seguenti fatti di rilievo:

  • Nel corso dei primi mesi del 2025 la Società ha inaugurato l'apertura di 4 nuovi Franchising, due in provincia di Napoli, uno ad Avellino e uno in provincia di Taranto.
  • in data 28 aprile 2025, l'Assemblea dei Soci della controllata Pinum Doors & Windows S.r.l. ha deliberato un aumento del capitale sociale da LEI 18.897.040 (circa Euro 3,9 milioni) a LEI 26.403.400 (circa Euro 5,5 milioni), mediante conferimento in natura da parte della controllata Nusco Imobiliara S.A.. L'apporto, pari a LEI 7.506.360 (circa Euro 1,5 milioni), è costituito da un terreno sito nel Comune di Moara Vlăsiei (Ilfov, Romania), oggetto di perizia di stima approvata dagli Associati. A seguito dell'operazione, il capitale risulta suddiviso in n. 2.640.340 quote del valore nominale di LEI 10 ciascuna, detenute per il 71,55% da Nusco S.p.A. (conferimenti in denaro) e per il 28,45% da Nusco Imobiliara S.A. (apporto in natura e in denaro). Il trasferimento della proprietà del terreno, unitamente ai relativi titoli abilitativi urbanistici ed edilizi, è stato formalizzato in pari data.
  • Nel primo semestre 2025 il titolo ha mostrato una performance positiva su base semestrale: circa +15-20% rispetto al prezzo medio dello stesso periodo dell'anno precedente, recuperando terreno dopo il momento di debolezza avvenuto nei primi mesi dell'anno. La performance in Borsa suggerisce che il mercato stia premiando le prospettive positive legate all'espansione internazionale (in particolare tramite la controllata Pinum Doors & Windows, che ha migliorato i ricavi con una crescita di circa il 23% nei primi sei mesi) e alla solidità del portafoglio ordini.

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del periodo

Nel corso dei primi mesi del secondo semestre 2025 sono avvenuti i seguenti fatti di rilievo:

  • In data 11 luglio 2025 si è concluso il quarto periodo di esercizio dei "Warrant Nusco 2021-2026", per il periodo compreso tra il 30 giugno 2025 e l'11 luglio 2025, termine iniziale e finale inclusi, non è stato esercitato alcun warrant. A seguito di quanto sopra descritto, alla data attuale, risultano pertanto in circolazione n. 3.811.698 Warrant, che potranno essere esercitati nei successivi Periodi di Esercizio tra il 30 giugno 2026 e l'11 luglio 2026 compresi (Quinto Periodo di Esercizio), come previsto dal Regolamento "Warrant Nusco 2021-2026" ("Regolamento Warrant").
  • In data 28 agosto 2025, Pinum Doors & Windows, controllata del Gruppo Nusco, ha ricevuto un finanziamento di oltre Euro 10,0 milioni da Banca Transilvania, la più grande comunità bancaria in

Romania, finalizzato a investire nella crescita e aumentare le esportazioni attraverso la realizzazione di un nuovo stabilimento all'avanguardia.

Evoluzione prevedibile della gestione e continuità aziendale

L'organo amministrativo, pur rilevando che il primo semestre 2025 si è chiuso con una perdita, ritiene che non vi siano elementi tali da far sorgere dubbi sulla continuità aziendale del Gruppo. Il risultato riflette principalmente l'andamento del comparto infissi in Italia, che risente di un contesto di mercato ancora depresso e caratterizzato da una domanda ridotta e da una crescente pressione sui margini. Tuttavia, le azioni correttive già intraprese, unite alla solidità patrimoniale e finanziaria, pongono le basi per un progressivo miglioramento nei prossimi semestri.

Accanto alle criticità del mercato domestico, si registra la forte spinta della controllata Pinum, che continua a crescere grazie al dinamismo del mercato rumeno e all'espansione nei Paesi limitrofi. Le performance di Pinum rappresentano un fattore trainante per l'intero Gruppo, contribuendo a rafforzare la diversificazione geografica dei ricavi e a ridurre la dipendenza dal mercato italiano. Tale crescita si innesta su un modello industriale flessibile e competitivo, capace di generare margini crescenti e di consolidare la leadership locale nel segmento di riferimento.

Un ulteriore elemento positivo è rappresentato dalle opportunità derivanti dal Conto Termico 3.0 e dagli incentivi del Piano Nazionale Transizione 5.0, che favoriranno la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio e sosterranno la domanda di soluzioni ad alta efficienza. Il Gruppo intende sfruttare appieno queste leve, puntando sull'innovazione tecnologica, sullo sviluppo di prodotti sostenibili e sul rafforzamento dell'offerta premium.

Parallelamente, la recente internalizzazione della produzione di infissi in Italia, con l'assorbimento delle attività precedentemente affidate a Modo S.r.l., consentirà di migliorare il controllo sulla filiera, incrementare la produttività e ridurre i costi operativi. In tale prospettiva, anche la Business Unit Porte si conferma una realtà solida e redditizia, capace di garantire flussi economici positivi e stabilità complessiva al Gruppo.

L'ottimizzazione della struttura dei costi, il rafforzamento della gestione del capitale circolante e il progressivo riequilibrio dell'indebitamento finanziario netto restano priorità assolute per i prossimi mesi. In particolare, il recupero dei crediti fiscali maturati, unitamente alla generazione di cassa operativa, sosterrà il miglioramento della posizione finanziaria, contribuendo a rafforzare la resilienza del Gruppo in un contesto ancora complesso.

Nel corso del periodo di riferimento, il Gruppo ha proseguito nel suo progetto di Innovazione tecnologica di prodotto e processo mirante alla realizzazione di un nuovo infisso rivestito, strettamente allineati con una logica di transizione ecologica e sostenibile, contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale e alla promozione di pratiche industriali più responsabili.

In conclusione, nonostante le difficoltà riscontrate nel semestre, il Gruppo Nusco conferma la propria capacità di adattamento e resilienza. La combinazione tra le azioni di efficientamento già avviate, la solidità della Business Unit Porte, la crescita di Pinum e le opportunità legate ai nuovi incentivi energetici consentirà di superare la fase attuale e di intraprendere un percorso di crescita sostenibile, rafforzando ulteriormente il posizionamento competitivo in Italia e in Europa.

***

Deposito della documentazione

La Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025 è messa a disposizione del pubblico, presso la sede della Società e sul sito www.nuscospa.com nella sezione Investor/Bilanci e Relazioni e sul sito di Borsa Italiana www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/Documenti.

***

Per la trasmissione e lo stoccaggio delle Informazioni Regolamentate, Nusco S.p.A. si avvale del sistema di diffusione (), gestito da Computershare S.p.A. avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato da CONSOB. Il presente comunicato è disponibile nella sezione Investor/Comunicati Stampa del sito www.nuscospa.com e su

***

NUSCO

Nusco S.p.A., società con sede a Nola (NA), attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro a marchio «NUSCO», è la capofila dell'omonimo Gruppo, di cui fa parte anche la controllata Pinum Doors & Windows S.r.l, operante all'interno del medesimo settore nel mercato rumeno. Nusco è un brand storico italiano presente sul mercato dei serramenti da oltre 60 anni e uno dei leader nel centro-sud Italia nella produzione e commercializzazione di porte e di infissi. La Società svolge la propria attività attraverso due Business Unit: la BU Porte, che si occupa della produzione della gamma di porte offerte da Nusco e della commercializzazione di porte blindate, e la BU Infissi, attiva nella commercializzazione di finestre, persiane e grate in ferro. I prodotti NUSCO sono rivolti a un ampio portafoglio clienti costituito da imprese di costruzioni, franchisee gestiti da affiliati, rivenditori plurimarca autorizzati diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale, e clienti privati.

Per ulteriori informazioni: Investor Relation Nusco S.p.A. Marco Nardi – Investor Relations Manager STRADA STATALE 7 BIS, KM. 50,500 80035 – Nola (NA) Tel. +39 081 5122234 [email protected]

Media Relation

Spriano Communication Fiorella Girardo tel. 3488577766 [email protected] Cristina Tronconi tel. 3460477901 [email protected] www.sprianocommunication.com

Euronext Growth Advisor

Banca Profilo S.p.A. Via Cerva, 28 20122 – Milano Tel. +39 02 8584808 [email protected] [email protected]

Allegati: si riportano di seguito i principali prospetti contabili consolidati del Gruppo Nusco relativi al periodo intermedio chiuso al 30 giugno 2025 confrontati con i corrispondenti valori comparativi (valori in Euro), e nello specifico:

- Conto economico riclassificato al 30 giugno 2025

- Conto economico riclassificato per BU al 30 giugno 2025

- Stato patrimoniale riclassificato al 30 giugno 2025 (vs Stato patrimoniale riclassificato al 31 dicembre 2024)

-Rendiconto finanziario riclassificato al 30 giugno 2025 (vs Rendiconto finanziario riclassificato al 30 giugno 2024)

Si ricorda che il bilancio intermedio consolidato al 30 giugno 2025 comprende i bilanci della Capogruppo Nusco S.p.A. e della controllata Pinum Doors & Windows S.r.l., nella quale la Capogruppo detiene il 99,97% del capitale.

Bilancio intermedio consolidato al 30 giugno 2025 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Conto Economico Consolidato Riclassificato (valori espressi in Euro)

Voci 30/06/2025 Incidenza % su
VdP
30/06/2024 Incidenza % su
VdP
Variation
1H2025-
1H2024
Variation %
1H2025-
1H2024
Ricavi Netti 24.667.278 n/a 26.452.726 n/a -1.785.448 -6,75%
Variazione rimanenze PF -75.468 n/a 207.585 n/a -283.053 -136,36%
Valore della produzione 24.591.809 100,00% 26.660.311 100,00% -2.068.501 -7,76%
Materiali diretti -13.289.043 54,04% -16.028.701 60,12% -2.739.659 -17,09%
Material Profit 11.302.767 45,96% 10.631.609 39,88% 671.157 6,31%
Costi di produzione -830.929 3,38% -1.509.176 5,66% -678.247 -44,94%
Costi personale diretto -3.271.121 13,30% -1.492.694 5,60% 1.778.426 119,14%
Margine di contribuzione 7.200.716 29,28% 7.629.738 28,62% -429.022 -5,62%
Trasporti su vendite -256.948 1,04% -263.666 0,99% -6.718 -2,55%
Margine al netto dei costi di
vendita
6.943.768 28,24% 7.366.072 27,63% -422.303 -5,73%
Costi di marketing -469.225 1,91% -311.968 1,17% 157.257 50,41%
Margine al netto dei costi
specifici
6.474.543 26,33% 7.054.104 26,46% -579.560 -8,22%
Costi operativi -2.560.158 10,41% -4.229.571 15,86% -1.669.414 -39,47%
Costi per godimento di beni
di terzi
-209.468 0,85% -315.116 1,18% -105.648 -33,53%
Oneri diversi di gestione -493.685 2,01% -86.748 0,33% 406.937 469,10%
Costi personale indiretto -2.168.343 8,82% -1.647.027 6,18% 521.316 31,65%
Altri Ricavi e Proventi 411.482 1,67% 3.350.598 12,57% -2.939.116 -87,72%
EBITDA Adjusted 1.454.370 5,91% 4.126.239 15,48% -2.671.868 -64,75%
Oneri di natura straordinaria
e altre rettifiche
-208.970 0,85% -258.416 0,97% -49.446 -19,13%
Proventi di natura
straordinaria
94.212 0,38% 123.261 0,46% -29.049 -23,57%
EBITDA 1.339.612 5,45% 3.991.083 14,97% -2.651.471 -66,43%
Ammortamenti immateriali -526.881 2,14% -524.625 1,97% 2.256 0,43%
Ammortamenti materiali -394.168 1,60% -365.426 1,37% 28.742 7,87%
Accantonamenti e
svalutazioni
0 0,00% -301.330 1,13% -301.330 -100,00%
EBIT 418.563 1,70% 2.799.702 10,50% -2.381.138 -85,05%
Proventi finanziari 113.255 0,46% 34.353 0,13% 78.902 229,68%

Oneri finanziari -747.252 3,04% -512.865 1,92% 234.387 45,70%
EBT -215.434 n/a 2.321.190 8,71% -2.536.624 -109,28%
Imposte -165.694 0,67% -711.261 2,67% -545.567 -76,70%
Utile (perdita) del periodo -381.128 n/a 1.609.929 6,04% -1.991.057 -123,67%

BU Porte (valori espressi in Euro)

Business Unit Porte 30/06/2025 Incidenza % su
VdP
30/06/2024 Incidenza %
su VdP
Variation 1H2025-
1H2024
Variation 1H2025-
1H2024
Ricavi Netti 15.133.364 n/a 14.204.805 n/a 928.560 6,54%
Variazione rimanenze Prodotti
Finiti
-66.885 n/a 82.183 n/a -149.068 -181,39%
Valore della produzione 15.066.480 100,00% 14.286.987 100,00% 779.492 5,46%
Materiali diretti -8.156.705 54,14% -9.338.792 65,37% -1.182.087 -12,66%
Material Profit 6.909.775 45,86% 4.948.196 34,63% 1.961.579 39,64%
Costi di produzione -362.083 2,40% -338.371 2,37% 23.712 7,01%
Costi personale diretto -1.839.141 12,21% -1.313.825 9,20% 525.316 39,98%
Margine di contribuzione 4.708.550 31,25% 3.296.000 23,07% 1.412.551 42,86%
Trasporti su vendite -143.023 0,95% -129.015 0,90% 14.008 10,86%
Margine al netto dei costi di
vendita
4.565.527 30,30% 3.166.985 22,17% 1.398.542 44,16%
Costi di marketing -280.966 1,86% -177.870 1,24% 103.096 57,96%
Margine al netto dei costi
specifici
4.284.561 28,44% 2.989.115 20,92% 1.295.447 43,34%
Costi operativi -1.655.732 10,99% -2.932.325 20,52% -1.276.593 -43,54%
Costi per godimento beni di
terzi
-124.597 0,83% -159.142 1,11% -34.545 -21,71%
Oneri diversi di gestione -250.866 1,67% -40.887 0,29% 209.980 513,57%
Costi personale indiretto -1.481.607 9,83% -1.073.864 7,52% 407.742 37,97%
Altri Ricavi e Proventi 214.183 1,42% 2.273.565 15,91% -2.059.383 -90,58%
EBITDA Adjusted 985.942 6,54% 1.056.462 7,39% -70.520 -6,68%
Oneri d natura straordinaria e
altre rettifiche
-104.485 0,69% -102.307 0,72% 2.178 2,13%
Proventi di natura
straordinaria
47.106 0,31% 54.004 0,38% -6.898 -12,77%
EBITDA 928.563 6,16% 1.008.159 7,06% -79.596 -7,90%

BU Infissi (valori espressi in Euro)

Business Unit Infissi 30/06/2025 Incidenza % su
VdP
30/06/2024 Incidenza %
su VdP
Variation 1H2025-
1H2024
Variation
1H2025-1H2024
Ricavi Netti 9.533.913 n/a 12.247.921 n/a -2.714.008 -22,16%

Variazione rimanenze Prodotti
Finiti
-8.584 n/a 125.402 n/a -133.985 -106,84%
Valore della produzione 9.525.330 100,00% 12.373.323 100,00% -2.847.993 -23,02%
Materiali diretti -5.132.338 53,88% -6.689.910 54,07% -1.557.572 -23,28%
Material Profit 4.392.992 46,12% 5.683.414 45,93% -1.290.422 -22,71%
Costi di produzione -468.846 4,92% -1.170.805 9,46% -701.959 -59,96%
Costi personale diretto -1.431.979 15,03% -178.869 n/a 1.253.110 700,57%
Margine di contribuzione 2.492.166 26,16% 4.333.739 35,02% -1.841.573 -42,49%
Trasporti su vendite -113.925 1,20% -134.652 1,09% -20.727 -15,39%
Margine al netto dei costi di
vendita
2.378.241 24,97% 4.199.087 33,94% -1.820.846 -43,36%
Costi di marketing -188.259 1,98% -134.098 1,08% 54.161 40,39%
Margine al netto dei costi
specifici
2.189.982 22,99% 4.064.989 32,85% -1.875.007 -46,13%
Costi operativi -904.426 9,49% -1.297.247 10,48% -392.821 -30,28%
Costi per godimento beni di
terzi
-84.871 0,89% -155.974 1,26% -71.103 -45,59%
Oneri diversi di gestione -242.819 2,55% -45.862 0,37% 196.957 429,46%
Costi personale indiretto -686.737 7,21% -573.163 4,63% 113.574 19,82%
Altri Ricavi e Proventi 197.299 2,07% 1.077.033 8,70% -879.734 -81,68%
EBITDA Adjusted 468.428 4,92% 3.069.777 24,81% -2.601.348 -84,74%
Oneri d natura straordinaria e
altre rettifiche
-104.485 1,10% -156.109 1,26% -51.624 -33,07%
Proventi di natura
straordinaria
47.106 0,49% 69.257 0,56% -22.151 -31,98%
EBITDA 411.049 4,32% 2.982.924 24,11% -2.571.875 -86,22%

Stato Patrimoniale riclassificato (valori espressi in Euro)

Stato Patrimoniale 30/06/2025 31/12/2024 Variation Variation %
Immobilizzazioni immateriali 4.818.184 5.336.975 -518.791 -9,72%
Immobilizzazioni materiali 13.070.299 8.673.983 4.396.316 50,68%
Partecipazioni 355.260 1.178.903 -823.643 -69,87%
Altre attività non correnti 631.178 653.260 -22.082 -3,38%
Totale immobilizzato 18.874.921 15.843.120 3.031.801 19,14%
Rimanenze 12.749.668 12.248.781 500.887 4,09%
Crediti commerciali 16.138.877 14.199.431 1.939.446 13,66%
verso terzi 16.138.877 14.199.431 1.939.446 13,66%
verso parti correlate
Debiti commerciali -12.827.040 -11.713.573 1.113.467 9,51%
verso terzi -12.827.040 -11.713.573 1.113.467 9,51%
verso parti correlate
Capitale Circolante Operativo 16.061.505 14.734.638 1.326.867 9,01%
Altre attività 2.548.423 3.370.908 -822.485 -24,40%
verso terzi 2.548.423 3.370.908 -822.485 -24,40%
verso parti correlate
Altre passività -5.583.225 -4.455.368 1.127.857 25,31%
verso terzi -5.583.225 -4.455.368 1.127.857 25,31%
verso parti correlate
Debiti e Crediti tributari e fiscalità differita 9.212.599 9.376.204 -163.606 -1,74%
Capitale Circolante Netto 22.239.302 23.026.382 -787.081 -3,42%
Capitale Investito Lordo 41.114.223 38.869.503 2.244.720 5,78%
Trattamento di Fine Rapporto -1.433.820 -495.549 938.271 189,34%
Fondi per rischi e oneri -247.320 -1.324.275 -1.076.955 -81,32%
Totale Fondi -1.681.140 -1.819.824 -138.684 -7,62%
Capitale Investito Netto 39.433.083 37.049.679 2.383.405 6,43%
Capitale sociale versato 22.503.265 22.503.265 0 0,00%
Riserve, risultati a nuovo 4.530.981 3.367.772 1.163.209 34,54%
(Utile) perdita -381.128 1.090.737 -1.471.865 -134,94%
Patrimonio Netto di Gruppo 26.653.118 26.961.773 -308.655 -1,14%
Patrimonio Netto di Terzi 1.361.355 659
Disponibilità Liquide -1.414.592 -2.423.009 -1.008.417 -41,62%
Indebitamento finanziario a breve termine 5.578.590 5.474.957 103.633 1,89%
Indebitamento finanziario a M/L termine 6.346.472 6.017.830 328.642 5,46%
Debiti tributari 908.141 1.017.469 -109.328 -10,75%
Indebitamento Finanziario Netto 11.418.611 10.087.246 1.331.365 13,20%

Indebitamento Finanziario Netto (valori espressi in Euro)

Indebitamento Finanziario Netto 30/06/2025 31/12/2024 Variation Variation %
Disponibilità Liquide -1.414.592 -2.423.009 -1.008.417 -41,62%
Indebitamento finanziario a breve termine 5.578.590 5.474.957 103.633 1,89%
Debiti tributari a breve termine 312.912 289.716 23.196 8,01%
Indebitamento Finanziario Netto a breve termine 4.476.910 3.341.663 1.135.247 33,97%
Indebitamento finanziario a M/L termine 6.346.472 6.017.830 328.642 5,46%
Debiti tributari a M/L termine 595.229 727.753 -132.524 -18,21%
Indebitamento Finanziario Netto a m/l termine 6.941.701 6.745.583 196.119 2,91%
Indebitamento Finanziario Netto 11.418.611 10.087.246 1.331.365 13,20%

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.