Interim Report • Sep 24, 2025
Interim Report
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 20317-39-2025 |
Data/Ora Inizio Diffusione 24 Settembre 2025 09:45:29 |
Euronext Growth Milan | |
|---|---|---|---|
| Societa' | : | NEXT GEOSOLUTIONS EUROPE | |
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 210204 | |
| Utenza - referente | : | NEXTGEOESTN01 - - | |
| Tipologia | : | 1.2 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 24 Settembre 2025 09:45:29 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 24 Settembre 2025 09:45:29 | |
| Oggetto | : | IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI NEXTGEO HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025 |
Testo del comunicato
Vedi allegato


Napoli, 24 Settembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Next Geosolutions Europe S.p.A., tra le società leader a livello internazionale nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore principalmente nel settore energetico ("NextGeo" o la "Società"), quotata sul mercato Euronext Growth Milan, riunitosi in data odierna sotto la Presidenza del Dott. Attilio Ievoli, ha approvato la Relazione Semestrale consolidata al 30 giugno 2025.
Attilio Ievoli, Presidente del Gruppo Next Geosolutions ha commentato: "I risultati del primo semestre 2025 rappresentano molto più di un semplice progresso del nostro business, sono la conferma tangibile di un modello industriale che coniuga visione di lungo periodo, rigore esecutivo e responsabilità. In un settore ad alta complessità come quello in cui operiamo, crescere in modo sostenibile significa saper investire con criterio, consolidare relazioni di fiducia con i nostri clienti, oltre a valorizzare il capitale umano e tecnologico. Pe questo abbiamo scelto di continuare a investire in modo selettivo, rafforzando la nostra flotta, i nostri asset e le nostre capacità tecniche, affinché i risultati di oggi siano coerenti con le competenze richieste domani. Stiamo dando forma ad una NextGeo sempre più solida, capace di affrontare le sfide del presente, di intercettare le
1 Rappresenta il valore dei contratti/ordini firmati o aggiudicati
2 Rappresenta il valore delle offerte presentate per le quali si stima una probabile aggiudicazione


opportunità future e di coniugare performance industriale, affidabilità operativa e creazione di valore sostenibile per tutti gli stakeholder.".
Giovanni Ranieri, CEO del Gruppo Next Geosolutions ha commentato: "Nel primo semestre 2025 abbiamo rafforzato ulteriormente il nostro posizionamento, affinando la nostra proposta di business per rispondere con maggiore efficacia a un mercato sempre più selettivo e dinamico. Interconnettors ed energie rinnovabili offshore restano i nostri mercati di riferimento, ma stiamo espandendo con decisione la nostra presenza anche nell'Oil&Gas, attraverso scelte mirate che valorizzano le nostre competenze distintive. L'acquisizione di Rana Subsea, ad esempio, rappresenta un forte passo in questa direzione, consentendoci di ampliare la nostra offerta con nuovi servizi e di supportare i clienti lungo l'intero ciclo di vita degli asset offshore. Analogamente, la recente creazione di un hub regionale in Medio Oriente ci permette di essere ancora più vicini ai nostri partner e di cogliere nuove opportunità in una nuova area strategica. Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti che attestano il nostro impegno nel costruire un gruppo sempre più solido, capace di trasformare le competenze in performance affidabili e le opportunità di mercato in crescita sostenibile. È questa specifica coerenza tra visione, strategia e operatività che ci rende un punto di riferimento nel nostro settore".
***
Il Valore della produzione al 30 giugno 2025 si attesta a € 114,3 milioni, in crescita di circa il 10% rispetto ai € 104,1 milioni registrati al 30 giugno 2024. L'incremento di circa € 10,2 milioni conferma il solido trend di sviluppo del Gruppo, considerando anche la significativa crescita realizzata durante l'esercizio 2024 rispetto a quello precedente. Nel primo semestre del 2025 il Gruppo è stato impegnato in numerosi progetti nel mar Mediterraneo e nei mari del Nord. Nel Mar Mediterraneo, il Gruppo ha svolto numerose attività di survey per differenti progetti, tra cui il cavo sottomarino "Bolano-Annunziata" tra Sicilia e Calabria, l'Interconnettor tra Grecia-Cipro (GSI) ed il Tyrrhenian Link, inoltre, ha collaborazione con ISPRA svolgendo attività offshore per la mappatura degli habitat marini. In parallelo, nel Nord Europa, il Gruppo ha lavorato in diversi progetti legati ai parchi eolici offshore, tra cui le wind area di Nederwiek 3 e Doordewind 1&2 con TenneT o la il parco eolico offshore "Courselles-sur-mer" con Saipem, ma anche su progetti interconnector con Prysmian, come l'Eastern Green Link 1 (EGL1) ed il NeuConnect, finalizzati al potenziamento delle reti HVDC oltre che allo sviluppo delle energie rinnovabili.
I costi di produzione al 30 giugno 2025 si attestano al 69,8% del Valore della produzione, in miglioramento rispetto al 72,7% registrato nel semestre precedente. Tale significativa riduzione è riconducibile alla diminuzione dei costi esterni, resa possibile grazie agli investimenti effettuati dal Gruppo nel rafforzamento del capitale umano e nell'ampliamento degli asset produttivi.
L'EBITDA si attesta a € 34,5 milioni, in crescita del 21,5% rispetto ai € 28,4 milioni registrati al 30 giugno 2024. L'aumento del valore della produzione e la contestuale riduzione dell'incidenza dei costi hanno determinato un notevole miglioramento dell'EBITDA Margin di circa 300 punti base che passa dal 27,3% al 30 giugno 2024 al 30,2% al 30 giugno 2025.


L'EBIT si attesta a € 30,5 milioni, in crescita del 19,4% rispetto ai € 25,5 milioni al 30 giugno 2024. Nonostante l'incremento degli ammortamenti, l'EBIT Margin passa dal 24,5% al 30 giugno 2024 al 26,7% al 30 giugno 2025.
L'utile netto è pari ad € 25,4 milioni, in aumento del 20,5% rispetto ai € 21,1 milioni al 30 giugno 2024.
I dati patrimoniali evidenziano l'equilibrio della struttura patrimoniale-finanziaria al 30 giugno 2025, nel contesto della solida crescita realizzata dal Gruppo nel semestre.
Il Capitale Circolante Netto passa da € 8,9 milioni al 31 dicembre 2024 a € 18,5 milioni registrando un incremento di € 9,5 milioni dovuto principalmente ad un aumento delle rimanenze per € 9,2 milioni rispetto al 31 dicembre 2024, connesso alle dinamiche di avanzamento delle commesse in corso di svolgimento al 30 giugno 2025. IL CCN rimane su livelli (16,2% in termini di incidenza sul valore della produzione realizzato nel semestre) che contribuiscono alla generazione di importanti flussi finanziari dall'attività operativa e confermano l'attenzione del management alla gestione delle dinamiche del circolante.
Le Immobilizzazioni, per effetto dei significativi investimenti finalizzati all'espansione e migliorie della flotta navale e degli importanti investimenti in equipment, passano da € 68,9 milioni al 31 dicembre 2024 a € 89,9 milioni al 30 giugno 2025 (+30,4%). Gli investimenti al 30 giugno 2025 sono pari ad € 25,2 milioni e rappresentano il 22,0% del valore della produzione, in significativo aumento rispetto al 30 giugno 2024 (15,8% del valore della produzione).
La Posizione Finanziaria Netta (cash positive) è pari a € 61,9 milioni, rispetto a una posizione finanziaria netta (cash positive) di € 66,8 milioni al 31 dicembre 2024. Le disponibilità liquide passano da € 84,3 milioni al 31 dicembre 2024 a € 79,9 milioni al 30 giugno 2025.
Operating Cash Flow si attesta a € 20,3 milioni in crescita del 10,3% rispetto ad € 18,4 milioni al 30 giugno 2024.
Il Backlog si attesta alla data del 30 giugno 2025 a circa € 338 milioni (€ 335 milioni al 31 dicembre 2024); la pipeline commerciale ammonta a circa € 514 milioni.
***
Nel primo semestre del 2025, il Gruppo ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024, redatto ancora su base volontaria, ma prodotto in ottica della più recente normativa Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), seguendo i nuovi standard europei per la rendicontazione in materia di sostenibilità (European Sustainability Reporting Standards - ESRS). LINK
Il Gruppo ha ottenuto, a Giugno 2025, la Medaglia d'Argento EcoVadis nella categoria delle Medie aziende (100-999 Dipendenti) e ha inviato la propria rendicontazione al Carbon Disclosure Project (CDP).
***




***
Nel corso del primo semestre del 2025, il gruppo NextGeo ha mostrato i segnali di una continua crescita, che prosegue da anni in maniera strutturata e resiliente. La top line evidenzia un incremento a doppia cifra rispetto al primo semestre 2024, riflettendo la capacità del Gruppo di cogliere le opportunità di business e di valorizzare al meglio il know-how tecnico consolidato. Questi risultati confermano l'efficacia delle scelte strategiche e il forte impegno delle persone del gruppo NextGeo, che continuano a distinguersi come elemento chiave di valore e identità del Gruppo.
La redditività si è mantenuta su livelli solidi, incrementando ulteriormente la linea di trend negli ultimi esercizi, rafforzando ulteriormente la posizione del Gruppo in un contesto caratterizzato da dinamiche di mercato eterogenee.
Le capacità operative del Gruppo si confermano tra i punti di forza, con la possibilità di eseguire progetti complessi e di elevato valore aggiunto, grazie all'integrazione di servizi altamente specializzati e ad un approccio operativo riconosciuto dai clienti quale garanzia di affidabilità e qualità.
Parallelamente, il Gruppo ha portato avanti investimenti mirati per sostenere la propria crescita. Particolare rilevanza assume l'ingresso nella flotta della NG Surveyor, che ha già avviato le prime campagne operative, diversificando e rafforzando in modo significativo il portafoglio di asset del Gruppo. L'ulteriore nave NG


Explorer, ancora in fase di refitting, rappresenta un investimento strategico di prospettiva, destinato a potenziare ulteriormente, una volta completati i lavori di conversione, l'offerta del Gruppo.
Sul fronte della crescita esterna, il gruppo NextGeo ha perfezionato l'acquisizione di Rana Subsea SpA, ampliando così le competenze e l'offerta nel settore subsea con servizi che coprono l'intero ciclo di vita degli asset offshore. Contestualmente, è stata avviata una nuova sede nel Middle East, iniziativa che permette non solo di rafforzare il presidio in un'area di grande rilevanza strategica ma anche di essere più vicini a clienti e partner locali. Queste operazioni confermano la determinazione del Gruppo a diversificare la propria presenza geografica e settoriale, incrementando progressivamente la quota di mercato anche nell'Oil&Gas. Guardando al secondo semestre 2025, il gruppo NextGeo si prepara a consolidare i risultati conseguiti e a proseguire lungo il percorso di crescita intrapreso, supportato da un robusto backlog di Euro 338 milioni ed una pipeline di Euro 514 milioni. Le recenti operazioni di sviluppo, quali l'ingresso nella flotta della "NG Surveyor", le nuove aperture internazionali e le acquisizioni strategiche, offrono solide basi per affrontare con fiducia i progetti in corso e quelli futuri.
Il Gruppo continuerà a investire in innovazione e competenze, con l'obiettivo di rafforzare la propria presenza nei mercati di riferimento e ampliare progressivamente il perimetro di attività. La capacità di coniugare distintive capacità operative, solidità finanziaria e visione strategica rappresenta la garanzia per trasformare le opportunità del settore in valore sostenibile e duraturo per tutti gli stakeholder.
***
Copia della Relazione Finanziaria Consolidata al 30 giugno 2025, comprensiva della Relazione della Società di Revisione, sarà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede sociale in Napoli, oltre che mediante pubblicazione sul sito istituzionale https://www.nextgeo.eu/ sezione "Investor Relations/Bilanci e Relazioni Periodiche/Anno 2025" e nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione "Azioni/Documenti".
*** I risultati di Next Geosolutions Europe relativi al primo semestre 2025 saranno presentati alla comunità finanziaria il giorno 24 settembre 2025 nel corso di una video conference alle ore 10:30 AM (CET). Per partecipare alla video conference cliccare sul seguente link. Per informazioni rivolgersi ai contatti in calce al presente comunicato.
***
Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione Investor/Comunicati Stampa Finanziari del sito https://www.nextgeo.eu/. Si rende altresì noto che, per la diffusione delle informazioni regolamentate, la Società si avvale del circuito eMarket SDIR gestito da Teleborsa S.r.l.
***
Next Geosolutions (NextGeo) è un gruppo internazionale leader nelle attività d'indagine nell'ambito delle geoscienze marine e nel supporto alla costruzione di infrastrutture offshore nel settore energetico. Fondata alla fine del 2014 e parte


del gruppo Marnavi - il più grande armatore italiano che opera a livello globale nel settore offshore - NextGeo offre servizi di consulenza e supporto alla progettazione ingegneristica e soluzioni chiavi in mano ad elevato standard qualitativo, grazie ad un importante know-how consolidato nel settore offshore. Disponendo di un'ampia flotta di navi di classe DP2 di ultima generazione, di proprietà diretta e/o appartenenti al Gruppo, e di un team multietnico di oltre 550 professionisti qualificati ed esperti, NextGeo garantisce un'ampia gamma di servizi che vanno dalla consulenza specializzata nel campo della geofisica e della geotecnica marina, alle indagini ambientali e archeologiche fino alla identificazione e rimozione di Ordigni Bellici Inesplosi (indagini UXO) oltre che ai servizi di supporto alla costruzione offshore. NextGeo ha chiuso il 2024 con un valore della produzione pari a € 203,3 milioni e un utile netto di € 43,1 milioni.
+39 3346267243
Giuseppe Maffia – Investor Relations Manager ir@nextgeosolutions.com
Vincenzo Marotti – Investor Relations ir@nextgeosolutions.com
Vincenza Colucci – [email protected] Luca Gentili – [email protected] Giulio Garoia – giulio.g[email protected]
Angelo Brunello – [email protected] Stefania Trevisol – [email protected]
SI ALLEGANO GLI SCHEMI RICLASSIFICATI CONSOLIDATI DEL CONTO ECONOMICO E DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA, DEL RENDICONTO FINANZIARIO E DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI NEXT GEOSOLUTIONS EUROPE AL 30 GIUGNO 2025.


| Valori espressi in unità di Euro | 1H 2025 | % | 1H 2024 | % | Variazione | Var.% |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 103.663.263 | 90,7% | 190.788.890 183,3% | (87.125.627) -45,7% | ||
| Variazione dei lavori in corso su ordinazione | 9.289.180 | 8,1% | (90.283.620) -86,7% | 99.572.800 -110,3% | ||
| Altri ricavi e proventi | 1.300.151 | 1,1% | 3.595.728 | 3,5% | (2.295.577) -63,8% | |
| Valore della produzione | 114.252.594 100,0% | 104.100.998 100,0% | 10.151.596 | 9,8% | ||
| Costi esterni operativi | 69.295.145 | 60,7% | 68.360.243 | 65,7% | 934.902 | 1,4% |
| Costi per il personale | 10.342.506 | 9,1% | 7.250.252 | 7,0% | 3.092.254 | 42,7% |
| Oneri diversi di gestione | 132.679 | 0,1% | 101.580 | 0,1% | 31.099 | 30,6% |
| Costi della produzione | 79.770.330 | 69,8% | 75.712.075 | 72,7% | 4.058.255 | 5,4% |
| Margine operativo lordo (EBITDA) | 34.482.264 | 30,2% | 28.388.923 | 27,3% | 6.093.341 | 21,5% |
| Ammortamenti e accantonamenti | 4.030.815 | 3,5% | 2.879.982 | 2,8% | 1.150.833 | 40,0% |
| Risultato operativo (EBIT) | 30.451.449 | 26,7% | 25.508.941 | 24,5% | 4.942.508 | 19,4% |
| Oneri finanziari netti | (55.869) | 0,0% | 644.269 | 0,6% | (700.138) -108,7% | |
| Utili (perdite) su cambi | (1.007.942) | -0,9% | (99.014) | -0,1% | (908.928) 918,0% | |
| Risultato della gestione finanziaria | (952.073) | -0,8% | (743.283) | -0,7% | (208.790) | 28,1% |
| Risultato prima delle imposte | 29.499.376 | 25,8% | 24.765.658 | 23,8% | 4.733.718 | 19,1% |
| Imposte | 4.110.297 | 3,6% | 3.692.365 | 3,5% | 417.932 | 11,3% |
| Risultato netto | 25.389.079 | 22,2% | 21.073.293 | 20,2% | 4.315.786 | 20,5% |


| Valori espressi in unità di Euro | 1H 2025 | % | 2024 | % | Variazione | Var.% |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Rimanenze | 32.491.064 | 28,4% | 23.252.507 | 11,4% | 9.238.557 | 39,7% |
| Acconti | 9.903.712 | 8,7% | 19.551.926 | 9,6% | (9.648.214) -49,3% | |
| Crediti commerciali | 39.374.159 | 34,5% | 35.042.974 | 17,2% | 4.331.185 | 12,4% |
| Debiti commerciali | 37.243.682 | 32,6% | 27.077.070 | 13,3% | 10.166.612 | 37,5% |
| Capitale circolante commerciale | 24.717.829 | 21,6% | 11.666.485 | 5,7% | 13.051.344 111,9% | |
| Altre attività correnti | 4.467.022 | 3,9% | 4.668.338 | 2,3% | (201.316) | -4,3% |
| Altre passività correnti | 10.682.188 | 9,3% | 7.382.419 | 3,6% | 3.299.769 | 44,7% |
| Capitale circolante netto (CCN) | 18.502.663 | 16,2% | 8.952.404 | 4,4% | 9.550.259 106,7% | |
| Immobilizzazioni | 89.921.837 | 78,7% | 68.947.526 | 33,9% | 20.974.311 | 30,4% |
| Altre attività (passività) non correnti | (2.624.669) | -2,3% | (2.009.437) | -1,0% | (615.232) | 30,6% |
| Capitale investito netto (CIN) | 105.799.831 | 92,6% | 75.890.493 | 37,3% | 29.909.338 | 39,4% |
| Indebitamento finanziario netto | (61.852.824) -54,1% | (66.752.728) -32,8% | 4.899.904 | -7,3% | ||
| Patrimonio netto | 167.652.655 146,7% | 142.643.221 | 70,2% | 25.009.434 | 17,5% | |
| Fonti di finanziamento | 105.799.831 | 92,6% | 75.890.493 | 37,3% | 29.909.338 | 39,4% |


| Valori espressi in unità di Euro | 1H 2025 | % | 2024 | % | Variazione | Var.% |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Disponibilità liquide | (79.920.300) -70,0% | (84.343.551) -41,5% | 4.423.251 | -5,2% | ||
| Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni |
(4.000.000) | -3,5% | (4.000.000) | -2,0% | - | 0,0% |
| Crediti finanziari correnti | - | 0,0% | - | 0,0% | - | N.A. |
| Debiti finanziari correnti | 5.217.276 | 4,6% | 10.217.073 | 5,0% | (4.999.797) | -48,9% |
| Indebitamento finanziario corrente netto | (78.703.024) -68,9% | (78.126.478) -38,4% | (576.546) | 0,7% | ||
| Crediti finanziari non correnti | (227.271) | -0,2% | (212.071) | -0,1% | (15.200) | 7,2% |
| Debiti finanziari non correnti | 17.077.471 | 14,9% | 11.585.821 | 5,7% | 5.491.650 | 47,4% |
| Indebitamento finanziario non corrente netto |
16.850.200 | 14,7% | 11.373.750 | 5,6% | 5.476.450 | 48,1% |
| Indebitamento finanziario netto | (61.852.824) -54,1% | (66.752.728) -32,8% | 4.899.904 | -7,3% |


| Valori espressi in unità di Euro | 1H 2025 | 1H 2024 |
|---|---|---|
| A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto) | ||
| Utile (perdita) del periodo | 25.389.079 | 21.073.293 |
| Imposte sul reddito | 4.110.297 | 3.692.365 |
| Interessi passivi/(attivi) | (55.869) | 644.269 |
| 1) Utile (perdita) del periodo prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e | 29.443.507 | 25.409.927 |
| plus/minusvalenze da cessione Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
||
| Accantonamenti ai fondi | 287.565 | 234.477 |
| Ammortamenti delle immobilizzazioni | 4.030.815 | 2.879.982 |
| Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
4.318.380 | 3.114.459 |
| 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto | 33.761.887 | 28.524.386 |
| Variazioni del capitale circolante netto | ||
| Decremento/(Incremento) delle rimanenze | (9.503.531) | 90.187.946 |
| Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti | (4.902.221) | (1.846.297) |
| Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori | 9.942.217 | 7.664.210 |
| Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi | (679.969) | 1.872.009 |
| Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi | (109.325) | (2.358) |
| Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto | (6.161.608) | (106.041.921) |
| Totale variazioni del capitale circolante netto | (11.414.437) | (8.166.411) |
| 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto | 22.347.450 | 20.357.975 |
| Altre rettifiche | ||
| Interessi incassati/(pagati) | 120.926 | (734.393) |
| (Imposte sul reddito pagate) | (2.048.096) | (1.152.980) |
| (Utilizzo dei fondi) | (108.888) | (59.700) |
| Totale altre rettifiche | (2.036.058) | (1.947.073) |
| Flusso finanziario dell'attività operativa (A) | 20.311.392 | 18.410.902 |
| B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | ||
| Immobilizzazioni materiali | ||
| (Investimenti) | (24.514.231) | (11.733.512) |
| Disinvestimenti | 158.033 | - |
| Immobilizzazioni immateriali | ||
| (Investimenti) | (558.384) | (4.124.793) |
| Immobilizzazioni finanziarie | ||
| (Investimenti) | (120.000) | (40.020.000) |
| Disinvestimenti | 4.800 | 646 |
| (Acquisizione di società controllate al netto delle disponibilità liquide) | - | (525.438) |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | (25.029.782) | (56.403.097) |
| C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | ||
| Mezzi di terzi | ||
| Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche | (4.431.262) | (183.974) |
| Accensione finanziamenti | 16.957.500 | - |
| (Rimborso finanziamenti) | (12.022.720) | (2.507.066) |
| Mezzi propri |


| Aumento di capitale a pagamento | - | 50.000.000 |
|---|---|---|
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | 503.518 | 47.308.960 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) | (4.214.872) | 9.316.765 |
| Effetto cambi sulle disponibilità liquide | (208.379) | 152.014 |
| Disponibilità liquide a inizio periodo | ||
| Depositi bancari e postali | 84.331.374 | 17.765.848 |
| Danaro e valori in cassa | 12.177 | 8.876 |
| Totale disponibilità liquide a inizio periodo | 84.343.551 | 17.774.724 |
| Di cui non liberamente utilizzabili | - | |
| Disponibilità liquide a fine periodo | ||
| Depositi bancari e postali | 79.907.524 | 27.227.625 |
| Danaro e valori in cassa | 12.776 | 15.878 |
| Totale disponibilità liquide a fine periodo | 79.920.300 | 27.243.503 |
| Di cui non liberamente utilizzabili | - | - |
Have a question? We'll get back to you promptly.