Earnings Release • Sep 9, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 20073-25-2025 |
Data/Ora Inizio Diffusione 9 Settembre 2025 13:37:45 |
Euronext Star Milan | |
|---|---|---|---|
| : | |||
| Societa' | LU-VE | ||
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 209782 | |
| Utenza - referente | : | LUVEN04 - Silva Barbara | |
| Tipologia | : | 1.2 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 9 Settembre 2025 13:37:45 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 9 Settembre 2025 13:37:45 | |
| Oggetto | : | comunicato stampa sui risultati finanziari al 30.06.2025 |
|
| Testo del comunicato |
Vedi allegato


In the first half of 2025, the Group recorded:
As at 30 June 2025, the net financial position improved by EUR 22.5 million to EUR 96.4 million (compared to EUR 118.9 million as at 30 June 2024), thanks to operational profitability and strict control of net working capital.
Uboldo (VA) 9 September 2025 – The Board of Directors of LU-VE S.p.A. met today to examine and approve the interim consolidated financial report as at 30 June 2025.
"Internationally, the past few months have been characterised by widespread uncertainty. In spite of this, we returned to growth in the second quarter and closed the first half of the year with a new EBITDA record." – declared Matteo Liberali, Chairman and CEO of LU-VE Group – "In the coming months, we expect sales volume to increase as a result of our solid order backlog, improving demand in certain market segments, the impact of recent strategic investments in the US and China, and a potential easing of global instability. Above all, however, we rely on the value, passion, and professionalism of the women and men at LU-VE. It is thanks to them that we look ahead with confidence and optimism."
1 Including the amortisation of the Purchase Price Allocation and the normalization of unrealised intercompany exchange differences.


The overall picture Thanks to considerable recovery in the second quarter compared to 2024 (+3.7%), the first half of 2025 closed with a very slight decrease (-0.7%) in product turnover, which stood at EUR 290.6 million, and with improved profitability both in absolute terms (adjusted EBITDA EUR 43.1 million, +0.3% compared to H1-24) and as a percentage of turnover (14.6%) compared to the first half of 2024 (14.5%).
At the end of June, the order backlog reached a new record in the Group's history with an amount of EUR 225 million, up by 31.7% compared to the first half of 2024, and 6.9% compared to the first quarter of 2025. The "Cooling Systems" SBU has seen significant growth in orders, with most projects scheduled for the second half of the year and some already due to be completed in 2026, particularly in the field of highpowered products for power generation.
LU-VE Group is characterised by cutting-edge technology and a well-diversified structure that is capable of capturing the benefits of new opportunities, the first being linked to the green transition, for example, with regard to the resurgence of heat pumps, while on the business side, focus is on the exponential growth of data centres, made all the more essential by artificial intelligence applications. As regards production positioning, our direct presence in the United States allows us to reduce the impact of any duties and tariffs.
In the early months of the year, production of high-powered outdoor machines began in China, and the first orders and pilot projects were acquired for the new applications for which the plant extension is intended in order to serve the domestic market and the Asia-Pacific region.
Work continued in the United States on the expansion of the production site in Jacksonville (Texas). Construction is expected to be completed by the end of the year, with production gradually starting up in the first quarter of 2026. In light of the new "tariff war" launched by the new American administration, commissioning the new plant takes on even greater strategic importance and, as a result, the Group is accelerating the completion of the local team through strong support from the entire organisation.
Consolidation of the new global organisational structure on a regional basis continued alongside this. Through the definition of a matrix model and the redefinition of roles and operational responsibilities, the aim is to improve overall efficiency and productivity while streamlining business processes to better meet the needs of stakeholders and ensure a consistent level of service. The new structure was created


with the fundamental contribution of each Cluster and Function, as an extraordinary and enthusiastic example of teamwork.
ESG themes In the first half of 2025, LU-VE continued its activities in line with the Sustainability Plan 2023-2025 approved in February 2023 by the BoD of the Parent Company LU-VE S.p.A.
The Sustainability Plan identifies a set of actions – aligned with the Group's strategic priorities and sustainability vision – focused on four main macro-objectives: climate neutrality, cutting-edge products, high employee engagement and sustainability integrated into the business plan. All targets set for 2024 have been achieved and the targets set for 2025 have been confirmed.
In the first half-year, LU-VE Group launched a number of new analyses and projects to define the new objectives to be incorporated into the Business Plan 2026-2029. Specifically, calculating "Scope 3" emissions has made it possible to identify the areas most relevant to the Group, which will be analysed further in the coming months in order to identify reduction measures.
With regard to climate targets, the Group is committed to reducing emissions by at least 19% by the end of 2025 (based on the 2022 baseline). In this regard, new structured analysis activities have continued in order to reduce "Scope 1" and "Scope 2" emissions, starting with the Group's most emissions-intensive plants. A number of new commercial and technological formulas are also being evaluated to reduce emissions without direct investments.
In terms of sustainability governance, with the definition of the Remuneration Policy, as part of the proposed MBOs and LTI Plan 2023-2025, a parameter linked to the reduction of emissions (Scope 1 and Scope 2) has been confirmed for the third consecutive year, in addition to the existing parameters linked to accident rates.
With regard to social impacts, in the first half of 2025, the Group continued the Sustainability Ambassadors' Journey, arranged into two main modules:


process has been reviewed and updated in order to integrate the results into the next Business Plan 2026-2028.
Impact on suppliers' employees: audits were continued as set out in the Sustainability Plan, integrating the assessment of environmental and social aspects in the broadest sense with aspects relating to quality, production and workplace safety.
Impact on customers: in the early months of the year, a survey was conducted among customers of the Components Strategic Business Unit, with the aim of gaining a deeper understanding of their strategic priorities in terms of sustainability.
The Group continued its collaboration with the Unione del Caldo e del Freddo Green (green heating and cooling union) and ASERCOM, the association of European component manufacturers.
Finally, activities continued in order to comply with the legal obligations set out in the European Regulation "Carbon Border Adjustment Mechanism - CBAM", which requires the reporting of climate-change emissions for certain carbon-intensive goods.
"Revenues and operating income" decreased by EUR 1.7 million (-0.6%) compared to the first half of 2024. At constant exchange rates, the decrease would have been 1%. This decrease is particularly due to the drop in volumes and the change in the product mix.
As at 30 June 2025, sales revenues relating to the top 10 customers overall represented 28.7% of turnover (down compared to the first half of 2024), with the main customer accounting for only 3.9% of the total. This confirms the Group's lack of significant dependence on individual commercial or industrial contracts.
Geographic markets In terms of sales distribution by geographical area, despite a good recovery in some markets such as Italy, Germany, the Czech Republic and Finland, the first half of 2025 saw a slight decline in sales in the European Union, accounting for 74.3% of total revenues, and modest progress in non-European countries, with the exception of the American continent, which, however, has a very interesting order backlog for the second half of this year.
The export value amounted to EUR 231.5 million, accounting for almost 80% of total sales.
Non-EU turnover accounts for 25.7% of the total.
Revenues


Product and application segments
The first half of the year saw once again a significantly different performance between the two Business Units. The "Components" SBU is growing by 4.8%, with a turnover of EUR 150.9 million, while the "Cooling Systems" SBU recorded an amount of EUR 139.7 million, down 6.1% but recovering compared to the delay highlighted at the end of the first quarter.
The growth of the "Components" SBU was primarily driven by heat exchangers for commercial refrigeration and clothes dryers, and by a better-than-expected recovery in demand for heat pumps, which suggests the possibility of exceeding sales forecasts.
The negative turnover figure for the "Cooling Systems" SBU instead affected almost all applications, mainly due to the postponement of some major projects; however, the extremely positive figures for the order backlog in the second half of the year, especially in the "industrial cooling" and "data centre" sectors (against continuing stagnation in more traditional air conditioning applications) should enable the company to substantially achieve its targets at the end of the financial year.
The table below shows turnover trends by application type in the first half of 2025 and 2024.
| APPLICATIONS | H1-2025 | % | H1-2024 | % | % delta |
|---|---|---|---|---|---|
| (in thousands of Euro) | |||||
| Refrigeration | 144,000 | 48.9% | 142,825 | 48.2% | 0.8% |
| Air Conditioning | 65,376 | 22.2% | 72,269 | 24.4% | -9.5% |
| Special Applications | 47,570 | 16.1% | 43,345 | 14.6% | 9.7% |
| Industrial Cooling | 33,681 | 11.4% | 34,330 | 11.6% | -1.9% |
| TOTAL APPLICATIONS | 290,627 | 98.6% | 292,769 | 98.8% | -0.7% |
| Other | 4,081 | 1.4% | 3,613 | 1.2% | 13.0% |
| TOTAL | 294,708 | 100% | 296,382 | 100% | -0.6% |
With a 0.8% growth, "Refrigeration" remains the Group's most important application, despite a different trend between the two SBUs due to positive results in heat exchangers for refrigerated counters and display cabinets, as well as in the "Horeca" segment and, in general, in the world of large-scale retail projects, compared to less buoyant demand in recent years in industrial refrigeration and projects dedicated to large logistics centres in Europe.


The sharp decline in "Air Conditioning", net of the recovery in sales of heat pump exchangers, is instead partly attributable to a particularly unfavourable comparison with the first half of 2024 in the data centre segment and partly to persistently stagnant demand in Europe in the market for large-building air conditioning projects.
"Special Applications" owe their growth to the very positive performance of exchangers for clothes dryers, while "Mobile" applications are experiencing a slow start, especially for products intended for the railway sector.
The "Industrial Cooling" segment, strongly recovering compared to the first quarter of 2025, is still affected by the postponement of some significant projects due to construction delays. However, there are two noteworthy positive aspects: an order backlog that has almost doubled compared to the first half of 2024, with some projects already scheduled in 2026, and first orders received for pilot projects acquired in China, thanks to new production capacity available locally.
Income results "EBITDA" amounted to EUR 42.2 million (14.3% of revenues) compared to EUR 43.0 million (14.5% of revenues) in the first half of 2024. Adjusted EBITDA for the first half of 2025, net of the impact of non-operating costs, was EUR 43.1 million (zero non-operating costs in the first half of 2024). The change in adjusted EBITDA compared to the first half of 2024 (positive by EUR
0.1 million) was generated by an EUR 0.4 million increase in the costs of the main raw materials and other production costs and by EUR 1.4 million substantially related to the volume effect, net of EUR 1.9 million from the increase in sales prices.
"Depreciation and amortisation" show a decrease of EUR 0.2 million (impact on turnover of 5.2%).
"Operating profit (EBIT)" was EUR 26.9 million (9.1% of revenues) compared to EUR 27.4 million (9.2% of revenues) in the first half of 2024. Net of non-operating costs, adjusted EBIT for the first half of 2025 was EUR 27.8 million, 9.4% of revenues.
The balance of "Net financial income and expense and net exchange gains/(losses)" was negative for EUR 4.3 million (negative for EUR 1.1 million in the first half of 2024). The negative difference of EUR 3.2 million was due to: i) the negative impact of amortised cost of EUR 2.0 million, ii) the negative change in the fair value of hedging financial derivatives on loans of EUR 1.3 million, iii) the negative change in exchange rate deltas of EUR 3.2 million, iv) the positive change in the return on invested liquidity of EUR 1.7 million and v) the decrease in financial expense of EUR 1.6 million. In addition, the negative change in fair value of the put and call option in the first half of 2024, related to the acquisition of the remaining


25% of the investment of the subsidiary Refrion S.r.l., equal to EUR 0.9 million, was recognised within this item.
"Pre-tax result (EBT)" was equal to EUR 22.7 million (7.7% of revenues) compared to EUR 26.3 million as at 30 June 2024 (8.9% of revenues). The EBT for the first half of 2025 normalised (adjusted EBT) for the net effect of the negative change in the fair value of derivatives and the impact of amortised cost (EUR 1.5 million) and non-operating costs amounted to EUR 25.0 million (8.5% of revenues). The EBT for the first half of 2024 normalised (adjusted EBT) for the negative change in the value of the put and call option (EUR 0.9 million) and for the net effect of the positive change in the fair value of derivatives and the impact of amortised cost (EUR 1.9 million) amounted to EUR 25.3 million (8.5% of revenues).
The "Net result" was EUR 17.0 million (5.8% of revenues) compared to EUR 20.1 million in the first half of 2024 (6.8% of revenues). When applying the tax effect to non-operating costs and revenues, the net result for the first half of 2025 (Adjusted net result) amounted to EUR 19.0 million, 6.5% of revenues (in the first half of 2024, EUR 19.6 million, 6.6% of revenues).
When including the adjustment related to the amortisation of the "Purchase Price Allocation" and that related to unrealised intercompany exchange differences, the adjusted net result was EUR 22.6 million (EUR 20.6 million in H1-24).
Net working capital The Group's operating working capital (equal to the sum of inventories and trade receivables net of trade payables) as at 30 June 2025 amounted to EUR 102.5 million, accounting for 17.4% of sales in the last 12 months (EUR 105.8 million as at 30 June 2024, 17.8% of sales of the last 12 months).
Investments Non-current assets as at 30 June 2025 show an increase of EUR 0.4 million, mainly due to higher amortisation compared to the investments made in the period for a net overall change of EUR 2.1 million, partially offset by the increase in Deferred tax assets for EUR 2.3 million.
The investments for the period amounted to approximately EUR 17.1 million, of which EUR 9.5 million are related to the investment in LU-VE US Inc. and EUR 1.8 to rights of use.


Net financial position and cash generation
The net financial position was negative for EUR 96.4 million (EUR 97.5 million as at 31 December 2024), with an improvement of EUR 1.1 million. This was mainly due to positive cash flow from operations of EUR 30.3 million, net of EUR 16.7 million related to investments, EUR 9.8 million in dividend distributions, EUR 6.7 million related to the increase in operating working capital, and thanks to EUR 3.0 million related to changes in other payables and receivables and EUR 1.0 million related to the decrease in other financial liabilities (IFRS 16).
The net financial position as at 30 June 2024 was EUR 118.9 million (an improvement of EUR 22.5 million over the last twelve months).
In the period 1 July 2024 – 30 June 2025, cash flow from operations, adjusted for non-operating items, amounted to EUR 53.4 million.
Shareholders' Equity Consolidated shareholders' equity amounted to EUR 262.8 million compared to EUR 255.4 million as at 31 December 2024. The increase (EUR 7.4 million) is mainly due to the result for the period (EUR 17.0 million) adjusted by the distribution of dividends totalling EUR 9.8 million.
On 1 July 2025, the Company held an extraordinary general meeting that approved the proposed amendments to the Articles of Association aimed, among other things, at introducing an enhancement of the increased voting right already in force.
As a result of this introduction, in addition to the existing "ordinary increased voting right" – which assigns two votes for each LU-VE share held by the same person for a continuous period of 24 months from the date of registration in the special list for increased voting rights, established and maintained by the company in accordance with applicable regulations (the "Special List") – for the same LU-VE share held by the same person, which will continue to be registered in the Special List also after the double vote has accrued, there is the allocation of a third vote at the end of a further 12-month period from the accrual of the ordinary increased voting right, and an additional vote at the end of each further 12-month period, up to a maximum total of 10 votes per share.
As the company did not receive any requests for withdrawal from eligible shareholders during the withdrawal period between 3 July 2025 and 18 July 2025 (included), and since neither of the two conditions for termination had been met, the resolution of the shareholders' meeting to amend the Articles of Association adopted on 1 July became definitively effective and the enhancement of the increased


voting right approved by the shareholders' meeting is therefore fully implemented in the Articles of Association, with effect from 3 July 2025.
Sales are expected to grow mainly in the second half of 2025, thanks to a strong order backlog, improved market demand in certain segments, the impact of recent strategic investments and a potential easing of global instability, factors that could foster a more favourable environment for growth.
Nevertheless, short-term visibility remains limited due to ongoing uncertainty. The current macroeconomic landscape and ongoing tariff disputes are contributing to volatility, with repercussions particularly for large-scale projects related to data centres and power generation, where customer decisions may be delayed.
In this context, LU-VE Group continues to approach the market with caution and agility, remaining focused on its strategic priorities.
Looking ahead, the company will focus on operational efficiency and selective growth initiatives to promote long-term sustainable expansion, while preserving a solid financial position.


* * *
The financial reporting manager, Mr Eligio Macchi, declares, pursuant to paragraph 2 of Article 154-bis of the Consolidated Law on Finance, that the accounting disclosure contained in this press release corresponds to the results of the accounting documents, books and entries. The Consolidated Reclassified Income Statement, the Consolidated Reclassified Balance Sheet, and the Consolidated Statement of Cash Flow are attached.
Please note that the interim financial report is still undergoing limited auditing by the independent auditors, which have not yet issued their report. The independent auditors' report will be published in the same manner as the interim financial report and as soon as it becomes available, in accordance with the terms set out in the current regulations.
LU-VE S.p.A. Close to Media Investor relations – Michele Garulli LU-VE Group Press Office [email protected] [email protected]
M. +39 348 0990515 T+39 02 967 161 [email protected] M. +39 348 780 6827 M. +39 335 848 4706 [email protected] M. +39 349 2332555
LU-VE Group is one of the world's leading industrial companies specialising in the design and manufacture of highly engineered air heat exchangers and high-efficiency cooling systems for commercial, industrial and technological applications. Founded in 1986, it has grown to become a global player in the HVACR industry, and is known for its strong commitment to innovation. LU-VE Group has a network of 20 production plants (in 9 countries) and 35 sales offices in Europe, Asia and North America, serving customers in over 100 countries. The company's portfolio includes air heat exchangers, condensers, dry coolers, ventilated units and glass doors for refrigerated counters and cabinets, with applications ranging from cold chain and data centre cooling to industrial refrigeration, power generation, mobile applications and air conditioning. The Group's strength lies in over 4,000 highly qualified people. LU-VE Group is heavily involved in R&D and actively collaborates with numerous universities around the world to drive innovation and provide advanced heat exchange solutions. Listed on the Italian Stock Exchange since 2015.
www.luvegroup.com


| Reclassified Consolidated Income Statement | % | % | |||
|---|---|---|---|---|---|
| (in thousands of Euro) | H1 2025 | revenues | H1 2024 | revenues | % change |
| Revenues and operating income | 294,708 | 100% | 296,382 | 100% | -0.6% |
| Purchases of materials | (153,623) | 52.1% | (150,086) | 50.6% | |
| Changes in inventories | 12,450 | -4.2% | 5,019 | -1.7% | |
| Services | (37,828) | 12.8% | (38,148) | 12.9% | |
| Personnel costs | (71,666) | 24.3% | (68,430) | 23.1% | |
| Other operating expenses and accruals | (1,852) | 0.6% | (1,781) | 0.6% | |
| Total operating costs | (252,519) | 85.7% | (253,426) | 85.5% | -0.4% |
| EBITDA | 42,189 | 14.3% | 42,956 | 14.5% | -1.8% |
| Depreciation and amortisation | (15,342) | 5.2% | (15,567) | 5.3% | |
| Gains/(Losses) on Non-current assets | 72 | 0.0% | (20) | 0.0% | |
| Operating profit (EBIT) | 26,919 | 9.1% | 27,369 | 9.2% | -1.6% |
| Net financial income and expense and net exchange gains/(losses) |
(4,266) | 1.4% | (1,085) | 0.4% | |
| Pre-tax result (EBT) | 22,653 | 7.7% | 26,284 | 8.9% | -13.8% |
| Income taxes | (5,627) | 1.9% | (6,190) | 2.1% | |
| Net result | 17,026 | 5.8% | 20,094 | 6.8% | -15.3% |
| Net result attributable to non-controlling interests |
748 | 658 | |||
| Net result attributable to the Group | 16,278 | 5.5% | 19,436 | 6.6% | -16.2% |


| Reclassified Consolidated Balance Sheet | Change | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| (in thousands of Euro) | 30/06/2025 | % of net invested capital |
31/12/2024 | % of net invested capital |
2025 over 2024 |
| Net intangible assets | 84,455 | 88,080 | (3,625) | ||
| Net property, plant and equipment | 215,139 | 213,621 | 1,518 | ||
| Deferred tax assets | 13,566 | 11,227 | 2,339 | ||
| Other non-current assets | 626 | 424 | 202 | ||
| Non-current assets (A) | 313,786 | 87.4% | 313,352 | 88.8% | 434 |
| Inventories | 112,648 | 101,061 | 11,587 | ||
| Trade receivables | 121,631 | 102,961 | 18,670 | ||
| Other receivables and current assets | 14,254 | 13,631 | 623 | ||
| Current assets (B) | 248,533 | 217,653 | 30,880 | ||
| Trade payables | 131,807 | 108,291 | 23,516 | ||
| Other payables and current liabilities | 46,074 | 44,641 | 1,433 | ||
| Current liabilities (C) | 177,881 | 152,932 | 24,949 | ||
| Net working capital (D=B-C) | 70,652 | 19.6% | 64,721 | 18.3% | 5,931 |
| Provisions for employee benefits | 5,361 | 5,390 | (29) | ||
| Deferred tax liabilities | 13,279 | 13,698 | (419) | ||
| Provisions for risks and charges | 6,580 | 6,012 | 568 | ||
| Medium/long-term liabilities (E) | 25,220 | 7.0% | 25,100 | 7.1% | 120 |
| Net Invested Capital (A+D-E) | 359,218 | 100% | 352,973 | 100% | 6,245 |
| Shareholders' equity attributable to the Group | 256,195 | 249,434 | 6,761 | ||
| Shareholders' equity attributable to non controlling interests |
6,618 | 6,003 | 615 | ||
| Total Consolidated Shareholders' Equity | 262,813 | 73.2% | 255,437 | 72.4% | 7,376 |
| Medium-term Net Financial Position | 304,926 | 279,756 | 25,170 | ||
| Short-term Net Financial Position | (208,521) | (182,220) | (26,301) | ||
| Total Net Financial Position | 96,405 | 26.8% | 97,536 | 27.6% | (1,131) |
| Shareholder's equity and net financial debt | 359,218 | 100% | 352,973 | 100% | 6,245 |


| Consolidated Statement of Cash Flows | |||
|---|---|---|---|
| Consolidated Statement of Cash Flows (in thousand Euro) |
H1 2025 | H1 2024 | |
| A. | Cash and cash equivalents at the beginning of the period | 271,191 | 212,059 |
| Profit for the period | 17,026 | 20,094 | |
| Adjustments for: | |||
| - Depreciation and amortisation | 15,342 | 15,568 | |
| - (Gains)/losses, write-downs of non-current assets | (72) | (120) | |
| - (Gains)/losses from the sale of investments | - | - | |
| - Net financial expenses | 447 | 1,556 | |
| - Income taxes | 5,627 | 6,190 | |
| - Changes in fair value | 1,811 | 706 | |
| Changes in post-employment benefits | 47 | 157 | |
| Changes in provisions | 568 | 75 | |
| Changes in trade receivables | (18,670) | (27,176) | |
| Changes in inventories | (12,450) | (5,019) | |
| Changes in trade payables Changes in net working capital |
23,516 (7,604) |
30,549 (1,646) |
|
| Changes in other receivables and payables, deferred taxes | (403) | 616 | |
| Taxes paid | (5,611) | (6,244) | |
| Net paid financial expense | (899) | (2,413) | |
| B. | Cash flows from (used in) operating activities | 26,279 | 34,539 |
| Investments in non-current assets: | |||
| - intangible assets | (722) | (1,223) | |
| - property, plant and equipment | (15,958) | (11,171) | |
| - financial assets | - | - | |
| Net investments in current financial assets | (33,905) | 4,159 | |
| C. | Cash flows from (used in) investing activities | (50,585) | (8,235) |
| Repayment of loans | (75,843) | (61,765) | |
| Loans taken out | 90,472 | 75,000 | |
| Contingent consideration subsequent to a business combination | - | - | |
| Changes in other financial liabilities | (2,263) | (3,413) | |
| Dividends paid | (9,348) | (9,695) | |
| Other changes | - | - | |
| D. | Cash flows from (used in) financing activities | 3,018 | 127 |
| Exchange differences | 34 | 4,471 | |
| Other non-monetary changes | 3,943 | (3,041) | |
| E. F. |
Other changes Net cash flows in the period (B+C+D+E) |
3,977 (17,311) |
1,430 27,861 |
| Cash and cash equivalents at the end of the period (A+F) | 253,880 | 239,920 | |
| Current financial indebtedness | 45,359 | 100,739 | |
| Non-current financial indebtedness | 304,926 | 258,049 | |
| 96,405 |


Nella prima metà del 2025, il Gruppo ha conseguito:
Al 30 giugno 2025, la posizione finanziaria netta è migliorata di €22,5 milioni a €96,4 milioni (rispetto a €118,9 milioni al 30 giugno 2024) grazie alla redditività operativa e al rigoroso controllo del capitale circolante netto.
Uboldo (Va) 9 settembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di LU-VE S.p.A., riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025.
"A livello internazionale, i mesi passati sono stati caratterizzati da uno scenario di incertezza diffusa. Nonostante questo, nel secondo trimestre siamo tornati a crescere e chiudiamo la prima metà dell'anno con un nuovo record dell'EBITDA. – ha dichiarato Matteo Liberali, presidente e CEO di LU-VE Group – Nei prossimi mesi, ci attendiamo una crescita del volume delle vendite, grazie al robusto portafoglio ordini, al miglioramento della domanda in alcuni segmenti di mercato, all'impatto dei recenti investimenti strategici in USA e in Cina e a un potenziale allentamento dell'instabilità globale. Soprattutto però contiamo sul valore, sulla passione e sulla professionalità delle donne e degli uomini di LU-VE. È grazie a loro che guardiamo avanti con fiducia e ottimismo".
1 Incluso l'ammortamento della Purchase Price Allocation e la normalizzazione delle differenze cambio non realizzate intercompany.


Il Quadro generale
Grazie a un secondo trimestre in significativo recupero rispetto al 2024 (+3,7%), il primo semestre del 2025 si è chiuso con un leggerissimo calo (-0,7%) del fatturato prodotti che si è attestato €290,6 milioni e con una redditività in miglioramento sia in valore assoluto (EBITDA adjusted €43,1 milioni, +0,3% rispetto a H1-24) sia in incidenza percentuale sul fatturato (14,6%) rispetto al primo semestre del 2024 (14.5%)
Alla fine di giugno il portafoglio ordini ha segnato un nuovo record nella storia del Gruppo con un valore pari a €225 milioni, in aumento del 31,7% rispetto al primo semestre del 2024 e del 6,9% rispetto al primo trimestre 2025. Una crescita molto rilevante riguarda gli ordini della SBU "Cooling Systems", che vede la maggior parte dei progetti collocati nel secondo semestre dell'anno e alcuni già scadenzati nel 2026, in particolare nel campo dei prodotti di grande potenza destinati alla "power gen".
LU-VE Group si caratterizza per livelli tecnologici di primo piano e un assetto ben diversificato e capace, comunque, di catturare i benefici delle nuove opportunità: la prima è legata alla transizione verde, per esempio, per quanto attiene la ripresa delle pompe di calore, mentre sul lato business, il focus è sulla crescita esponenziale dei data center, tanto necessari grazie alle applicazioni di artificial intelligence. Con riferimento al posizionamento della produzione, la presenza diretta negli Stati Uniti permette di ridurre l'impatto di eventuali dazi e tariffe.
Nei primi mesi dell'anno è stata avviata in Cina, la produzione di macchine di grossa potenza da esterno e sono stati acquisiti i primi ordini e progetti pilota per le nuove applicazioni alle quali è destinata l'estensione dello stabilimento, per servire il mercato domestico e quello dell'area Asia Pacific.
Negli Stati Uniti sono proseguiti i lavori di ampliamento del sito produttivo di Jacksonville (Texas). Il completamento della costruzione è previsto entro la fine dell'anno, con il progressivo avvio della produzione nel primo trimestre del 2026. Alla luce della nuova "guerra dei dazi" avviata dalla nuova amministrazione americana, l'avvio del nuovo stabilimento assume una rilevanza strategica ancora superiore e di conseguenza il Gruppo sta accelerando il completamento del team locale attraverso una forte attività di supporto da parte di tutta l'organizzazione.
In parallelo, è proseguito il consolidamento della nuova struttura organizzativa globale su base regionale. Attraverso la definizione di un modello matriciale e la ridefinizione dei ruoli e delle deleghe operative, si persegue l'obiettivo di migliorare l'efficienza e la produttività complessiva e di snellire i processi aziendali per meglio


soddisfare le esigenze degli stakeholders, garantendo un livello di servizio coerente. La nuova struttura è stata realizzata con il contributo fondamentale di ogni Cluster e Funzione, rappresentando un esempio straordinario e appassionato di lavoro di squadra.
Temi ESG Nel primo semestre 2025, LU-VE ha proseguito le sue attività in linea con il Piano di Sostenibilità 2023-2025, approvato nel mese di febbraio 2023 da parte del CdA della Capogruppo LU-VE S.p.A.
Il Piano di Sostenibilità identifica un insieme di azioni - allineate alle priorità strategiche e alla visione di sostenibilità del Gruppo - su quattro macro-obiettivi principali: neutralità climatica, prodotti all'avanguardia, alto engagement dei collaboratori e sostenibilità integrata nel piano industriale. Tutti i target previsti nel 2024 sono stati raggiunti e sono stati confermati i target previsti per il 2025.
Nel primo semestre, LU-VE Group ha avviato alcune nuove analisi e progetti per definire i nuovi obiettivi che dovranno essere integrati nel Piano Industriale 2026- 2029. Specificamente, il calcolo delle emissioni "Scope 3" ha permesso di identificare le aree maggiormente rilevanti per il Gruppo, sulle quali, nei prossimi mesi, proseguiranno le analisi per identificare azioni di riduzione.
Con riferimento agli obiettivi climatici, il Gruppo è impegnato a ridurre le emissioni di almeno il 19% entro la fine del 2025 (su baseline 2022). A questo proposito sono proseguite nuove attività strutturate di analisi per ridurre le emissioni "Scope 1" e "Scope 2", a partire dai plant più emissivi del Gruppo. Sono anche in fase di valutazione alcune nuove formule commerciali e tecnologiche, per ridurre le emissioni senza investimenti diretti.
In materia di governance di sostenibilità, con la definizione della Politica di Remunerazione, nell'ambito degli MBO e del Piano LTI 2023-2025 proposti, è stato confermato per il terzo anno consecutivo un parametro legato alla riduzione delle emissioni (Scope 1 e Scope 2), in aggiunta ai già presenti parametri legati agli indici infortunistici.
Con riferimento agli impatti sociali, nel primo semestre 2025, il Gruppo ha proseguito il Sustainability Ambassadors' Journey, strutturato in due moduli principali:
i) Climate Fresk Path è il programma dedicato ai collaboratori, per aumentare la consapevolezza del cambiamento climatico e conseguenti impatti sociali e ambientali attraverso workshop interattivi. Molte delle persone coinvolte


hanno già concluso il loro percorso di formazione e i primi workshop saranno erogati nei mesi successivi;
ii) Sustainability Lab: sono gruppi di lavoro in cui i collaboratori possono generare idee e proposte in materia di sostenibilità da sviluppare in azienda. Il processo è stato rivisto e aggiornato per poter integrare i risultati nell'ambito del prossimo Piano Industriale 2026-2028.
Impatti verso i lavoratori dei fornitori: sono proseguiti gli audit previsti nel Piano di Sostenibilità che integrano la verifica di aspetti ambientali e sociali in senso lato, in aggiunta ad aspetti di qualità, produzione e sicurezza sul lavoro.
Impatti verso i clienti: nei primi mesi dell'anno, è stata condotta una survey ai clienti della Strategic Business Unit Components, con l'obiettivo di approfondire le priorità strategiche in materia di sostenibilità.
Il Gruppo ha proseguito la sua collaborazione con i network dell'Unione del Caldo e del Freddo Green e di ASERCOM, l'associazione europea dei produttori di componenti per la refrigerazione.
Sono proseguite infine le attività per ottemperare agli obblighi di legge previsti dal Regolamento europeo "Carbon Border Adjustment Mechanism – CBAM" che prevede la rendicontazione delle emissioni climalteranti, per alcuni beni ad alta intensità di carbonio.
Ricavi I "Ricavi e proventi operativi" hanno registrato un decremento di €1,7 milioni (- 0,6%) rispetto al primo semestre 2024. A cambi costanti il decremento sarebbe stato pari all' 1%. Questo decremento è dovuto in particolare al calo dei volumi e al cambiamento del mix di prodotti.
Al 30 giugno 2025, i ricavi di vendita relativi ai primi 10 clienti hanno rappresentato complessivamente una percentuale del fatturato del 28,7% (in diminuzione rispetto al primo semestre 2024), con il principale cliente che ha inciso solo per il 3,9% sul totale. Ciò conferma la non dipendenza del Gruppo, in misura significativa, da singoli contratti commerciali o industriali.


I mercati geografici Dal punto di vista della ripartizione delle vendite per aree geografiche, nonostante il buon recupero in alcuni mercati quali Italia, Germania, Repubblica Ceca e Finlandia il primo semestre 2025 ha visto un leggero calo delle vendite nell'Unione Europea con un'incidenza del 74,3% sul totale dei ricavi e un discreto progresso nei paesi extraeuropei con l'eccezione del continente americano, che però presenta un portafoglio ordini molto interessante posizionato sul secondo semestre dell'anno in corso.
Il valore dell'export ammonta a €231,5 pari a quasi l'80% del totale delle vendite. Il fatturato extra-UE è il 25,7% del totale.
I segmenti di prodotto e di applicazione
Il primo semestre ha visto ancora una volta un andamento significativamente differente delle due Business Unit. La SBU "Components" è in crescita del 4,8%, con fatturato di €150,9 milioni, mentre la SBU "Cooling Systems" ha registrato un valore di €139,7 milioni, in calo del 6,1%, ma in recupero rispetto al ritardo evidenziato alla fine del primo trimestre.
La crescita della SBU "Components" è stata soprattutto originata dagli scambiatori di calore destinati alla refrigerazione commerciale, alle asciugabiancheria e dalla ripresa superiore alle aspettative della domanda delle pompe di calore, che lascia intravedere la possibilità di oltrepassare le previsioni di vendita.
Il dato negativo del fatturato della SBU "Cooling Systems" ha riguardato invece quasi tutte le applicazioni soprattutto a causa dello slittamento di alcuni progetti di grande rilevanza, ma il dato estremamente positivo del portafoglio ordini collocato nel secondo semestre, specie nel mondo dell' "industrial cooling" e dei "data center" (a fronte di una perdurante stagnazione nelle applicazioni nel condizionamento più tradizionale), dovrebbe permettere di raggiungere sostanzialmente i dati attesi alla fine dell'esercizio.
La seguente tabella indica l'andamento del fatturato per tipologia di applicazioni nei due primi semestri del 2025 e del 2024 a confronto.
| APPLICAZIONI | H1-2025 | % | H1-2024 | % | Delta % |
|---|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di Euro) | |||||
| Refrigerazione | 144.000 | 48,9% | 142.825 | 48,2% | 0,8% |
| Condizionamento | 65.376 | 22,2% | 72.269 | 24,4% | -9,5% |
| Applicazioni Speciali | 47.570 | 16,1% | 43.345 | 14,6% | 9,7% |
| Industrial cooling | 33.681 | 11,4% | 34.330 | 11,6% | -1,9% |
| TOTALE APPLICAZIONI | 290.627 | 98,6% | 292.769 | 98,8% | -0,7% |
| Altro | 4.081 | 1,4% | 3.613 | 1,2% | 13,0% |
| TOTALE | 294.708 | 100% | 296.382 | 100% | -0,6% |


Con una crescita dello 0,8% la "Refrigerazione" rimane l'applicazione più importante del Gruppo, pur in presenza di un andamento difforme tra le due SBU dovuto a un risultato positivo negli scambiatori per banchi e vetrine refrigerate nonché per il segmento "Horeca" e in generale nel mondo dei progetti legati alla GDO, a fronte di una domanda meno brillante rispetto agli ultimi anni nella refrigerazione industriale e nei progetti dedicati ai grandi centri logistici in Europa.
Il forte calo del "Condizionamento", al netto del recupero delle vendite degli scambiatori per pompe di calore, è invece riconducibile in parte a un confronto particolarmente penalizzante con il primo semestre del 2024 nel segmento dei data center e in parte al persistere di una domanda stagnante in Europa nel mercato dei progetti per il condizionamento di grandi edifici.
Le "Applicazioni Speciali" devono la loro crescita alla performance molto positiva degli scambiatori per asciugabiancheria, mentre le applicazioni "Mobili" scontano un lento avvio specialmente dei prodotti destinati al settore ferroviario.
Il segmento "Industrial cooling", in forte recupero rispetto al primo trimestre 2025, sconta ancora il rinvio di alcuni progetti di valore rilevante per ritardi nei cantieri. Tuttavia, presenta due aspetti positivi degni di nota: un portafoglio ordini quasi raddoppiato rispetto al primo semestre del 2024, con alcuni progetti già collocati nel 2026 e il ricevimento dei primi ordini per progetti pilota acquisiti in Cina, grazie alla nuova capacità produttiva disponibile localmente.
I risultati reddituali Il "Margine Operativo Lordo (EBITDA)" è stato pari a €42,2 milioni (14,3% dei ricavi) rispetto a €43,0 milioni (14,5% dei ricavi) del primo semestre 2024. L'EBITDA adjusted del primo semestre 2025, al netto dell'impatto dei costi non rientranti nella gestione ordinaria, è stato pari a €43,1 milioni (nessun costo non rientrante nella gestione ordinaria nel primo semestre 2024).
La variazione dell'EBITDA adjusted rispetto al primo semestre 2024 (positiva per €0,1 milioni) è generata per €0,4 milioni dall'aumento nei costi delle principali materie prime e degli altri costi della produzione e per €1,4 milioni legati sostanzialmente all'effetto volume, al netto di €1,9 milioni di aumento dei prezzi di vendita.
Gli "Ammortamenti" mostrano una diminuzione di €0,2 milioni (incidenza sul fatturato pari al 5,2%).
Il "Risultato Operativo (EBIT)" è stato di €26,9 milioni (9,1% dei ricavi) rispetto a €27,4 milioni (9,2% dei ricavi) nel primo semestre del 2024. Al netto dei costi non


rientranti nella gestione ordinaria, l'EBIT "adjusted" del primo semestre 2025 è stato di €27,8 milioni, 9,4% dei ricavi.
Il saldo dei "Proventi e degli oneri finanziari netti ed effetto cambi" risulta negativo per €4,3 milioni (negativo per €1,1 milioni nel primo semestre 2024). La differenza negativa di €3,2 milioni è dovuta: i) all'impatto negativo del costo ammortizzato per €2,0 milioni, ii) per €1,3 milioni dalla variazione negativa del fair value degli strumenti finanziari derivati di copertura gestionale dei finanziamenti, iii) per €3,2 milioni alla variazione negativa dei delta cambi, iv) per €1,7 milioni alla variazione positiva del rendimento della liquidità investita e, v) €1,6 milioni dalla diminuzione degli oneri finanziari. In aggiunta si segnala che all'interno della voce, nel primo semestre 2024, è stata rilevata la variazione negativa del valore dell'opzione put and call relativa all'acquisizione del restante 25% della partecipazione nella controllata Refrion S.r.l., pari a €0,9 milioni.
Il "Risultato prima delle imposte (EBT)" è stato di €22,7 milioni (7,7% dei ricavi) contro un valore di €26,3 milioni al 30 giugno 2024 (8,9% dei ricavi). L'EBT del primo semestre 2025 normalizzato (EBT "adjusted") per l'effetto netto della variazione negativa del fair value dei derivati e dell'impatto del costo ammortizzato (€1,5 milioni) e dei costi non rientranti nella gestione ordinaria è stato pari a €25,0 milioni (8,5% dei ricavi). L'EBT del primo semestre 2024 normalizzato (EBT "adjusted") per la variazione negativa del valore dell'opzione put and call (€0,9 milioni) e per l'effetto netto della variazione positiva del fair value dei derivati e dell'impatto del costo ammortizzato (€1,9 milioni) è stato pari a €25,3 milioni (8,5% dei ricavi).
Il "Risultato netto" è stato di €17,0 milioni (5,8% dei ricavi), rispetto a €20,1 milioni del primo semestre 2024 (6,8% dei ricavi). Applicando l'effetto fiscale ai costi e ricavi non rientranti nella gestione ordinaria, il risultato netto del primo semestre 2025 ("Risultato netto "adjusted") è stato pari a €19,0 milioni, 6,5% dei ricavi (nel primo semestre 2024, €19,6 milioni, 6,6% dei ricavi).
Includendo anche l'aggiustamento relativo all'ammortamento della "Purchase Price Allocation" e quello relativo alle differenze cambio non realizzate intercompany, il Risultato netto adjusted è stato di €22,6 milioni (€20,6 milioni nell' H1-24).
Il capitale circolante netto
Il capitale circolante operativo del Gruppo (dato dalla somma delle rimanenze e dei crediti commerciali al netto dei debiti commerciali) al 30 giugno 2025 ammonta a €102,5 milioni, con un'incidenza del 17,4% sulle vendite degli ultimi 12 mesi (€105,8 milioni al 30 giugno 2024, con un'incidenza del 17,8% sulle vendite degli ultimi 12 mesi).


| Gli investimenti |
Le Attività non correnti al 30 giugno 2025 mostrano un aumento di €0,4 milioni, principalmente dovuto ai maggiori ammortamenti rispetto agli investimenti effettuati nel periodo per una variazione netta complessiva di €2,1 milioni, parzialmente compensata dall'incremento delle Imposte anticipate per €2,3 milioni. |
|---|---|
| Gli investimenti del periodo ammontano a circa €17,1 milioni di cui €9,5 milioni legati all'investimento presso LU-VE US Inc. e €1,8 milioni legati ai diritti d'uso. |
|
| La posizione finanziaria netta e la generazione di cassa |
La posizione finanziaria netta è negativa per €96,4 milioni (€97,5 milioni al 31 dicembre 2024), con un miglioramento per €1,1 milioni. Ciò è principalmente dovuto per €30,3 milioni al flusso positivo della gestione operativa, al netto di €16,7 milioni legati agli investimenti, di €9,8 milioni di distribuzione di dividendi, di €6,7 milioni legati all'incremento del capitale circolante operativo, e grazie a €3,0 milioni legati alla variazione degli altri debiti e crediti e €1,0 milioni legati al decremento delle altre passività finanziarie (IFRS16). |
| La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2024 era pari a €118,9 milioni (miglioramento di €22,5 milioni negli ultimi dodici mesi). |
|
| Nel periodo 1° luglio 2024 – 30 giugno 2025 il flusso di cassa della gestione rettificato delle componenti non operative è stato di €53,4 milioni. |
|
| Il Patrimonio Netto |
Il patrimonio netto consolidato ammonta a €262,8 milioni rispetto a €255,4 milioni al 31 dicembre 2024. L'incremento (€ 7,4 milioni) è principalmente dovuto al risultato del periodo (€17,0 milioni) rettificato dalla distribuzione di dividendi per €9,8 milioni. |
Il 1° luglio 2025, si è svolta l'assemblea straordinaria della Società, che ha approvato le proposte di modifica dello statuto sociale volte, fra l'altro, a introdurre il potenziamento del voto maggiorato già in vigore.
Per effetto di tale introduzione, alla c.d. "maggiorazione del voto ordinaria" già prevista - che attribuisce 2 voti per ciascuna azione LU-VE appartenuta allo stesso soggetto per un periodo continuativo di 24 mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell'elenco speciale per il voto maggiorato, istituito e tenuto dalla società ai sensi della normativa applicabile (l'"Elenco Speciale") - si va ad aggiungere, per la stessa azione LU-VE posseduta dallo stesso soggetto che continuerà a essere iscritta nell'Elenco Speciale anche dopo la maturazione del voto doppio, l'attribuzione di un terzo voto alla scadenza di un ulteriore periodo


di 12 mesi dalla maturazione della maggiorazione del voto ordinaria, e un ulteriore voto alla scadenza di ogni ulteriore periodo di 12 mesi, fino ad un massimo complessivo di 10 voti per azione.
Non essendo pervenuta alla società, nel periodo per l'esercizio del diritto di recesso, compreso tra il 3 luglio 2025 e il 18 luglio 2025 (incluso), alcuna richiesta di recesso da parte degli azionisti legittimati e non essendosi pertanto verificata alcuna delle due condizioni risolutive, la delibera assembleare di modifica dello statuto sociale adottata in data 1° luglio, è divenuta definitivamente efficace e il potenziamento del voto maggiorato approvato dall'assemblea risulta pertanto pienamente attuato a livello statutario, con decorrenza dal 3 luglio 2025.
Le vendite sono attese in crescita soprattutto nella seconda metà del 2025, grazie al robusto portafoglio ordini, al miglioramento della domanda in alcuni segmenti di mercato, all'impatto dei recenti investimenti strategici e a un potenziale allentamento dell'instabilità globale, fattori che potrebbero favorire un contesto più favorevole alla crescita.
Ciononostante, la visibilità a breve termine rimane limitata a causa delle continue incertezze. L'attuale panorama macroeconomico e le controversie tariffarie in corso stanno contribuendo alla volatilità, con ripercussioni particolari sui progetti di grandi dimensioni relativi ai data center e alla produzione di energia, dove le decisioni dei clienti potrebbero subire ritardi.
In questo contesto, LUVE Group continua ad affrontare il mercato con cautela e agilità, rimanendo concentrata sulle proprie priorità strategiche.
In prospettiva, la società punterà sull'efficienza operativa e su iniziative di crescita selettive per promuovere un'espansione sostenibile a lungo termine, preservando al contempo una solida posizione finanziaria.


Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Eligio Macchi dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Si allegano i prospetti di Conto Economico Riclassificato Consolidato, Stato Patrimoniale Riclassificato Consolidato e Rendiconto Finanziario Consolidato.
* * *
Si ricorda che sulla relazione finanziaria semestrale sono tuttora in corso le attività di revisione contabile limitata da parte della società di revisione legale dei conti, che non ha ancora emesso la propria relazione. La relazione della società di revisione sarà resa pubblica con le medesime modalità della relazione finanziaria semestrale e non appena disponibile, nei termini previsti dalle vigenti disposizioni normative.
LU-VE S.p.A. Close to Media Investor relations – Michele Garulli Ufficio Stampa LU-VE Group [email protected] [email protected]
M. +39 348 0990515 T + 39 02 967 161 [email protected] M. +39 348 780 6827 M. +39 335 848 4706 [email protected] M. +39 349 2332555
LU-VE Group è una delle principali aziende industriali al mondo specializzata nella progettazione e produzione di scambiatori di calore ad aria altamente ingegnerizzati e sistemi di raffreddamento ad alta efficienza per applicazioni commerciali, industriali e tecnologiche. Fondata nel 1986, è cresciuta fino a diventare un attore globale nel settore HVACR, ed è nota per il suo forte impegno verso l'innovazione. LU-VE Group ha una rete di 20 stabilimenti di produzione (in 9 paesi) e 35 uffici commerciali in Europa, Asia e Nord America, servendo clienti in oltre 100 paesi. Il portafoglio dell'azienda comprende scambiatori di calore ad aria, condensatori, dry cooler, unità ventilate e porte in vetro per banchi e armadi refrigerati, con applicazioni che spaziano dalla catena del freddo e dal raffreddamento dei data center alla refrigerazione industriale, alla produzione di energia, alle applicazioni mobili e all'aria condizionata. La forza del Gruppo sta in oltre 4.000 persone altamente qualificate. LU-VE Group è molto impegnato nella R&S e collabora attivamente con numerose università in tutto il mondo, per guidare l'innovazione e fornire soluzioni avanzate di scambio termico. Quotato alla Borsa Italiana dal 2015.
www.luvegroup.com


| 1. Conto Economico Consolidato Riclassificato Conto Economico Consolidato |
|||||
|---|---|---|---|---|---|
| Riclassificato (in migliaia di Euro) | H1 2025 | % Ricavi | H1 2024 | % Ricavi | Variazione % |
| Ricavi e proventi operativi | 294.708 | 100% | 296.382 | 100% | -0,6% |
| Acquisti di materiali | (153.623) | 52,1% | (150.086) | 50,6% | |
| Variazione delle rimanenze | 12.450 | -4,2% | 5.019 | -1,7% | |
| Servizi | (37.828) | 12,8% | (38.148) | 12,9% | |
| Costi del personale | (71.666) | 24,3% | (68.430) | 23,1% | |
| Altri costi operativi e accantonamenti | (1.852) | 0,6% | (1.781) | 0,6% | |
| Totale costi operativi | (252.519) | 85,7% | (253.426) | 85,5% | -0,4% |
| Margine Operativo Lordo (EBITDA) | 42.189 | 14,3% | 42.956 | 14,5% | -1,8% |
| Ammortamenti | (15.342) | 5,2% | (15.567) | 5,3% | |
| Plus./(Svalutaz.) Attività non correnti | 72 | 0,0% | (20) | 0,0% | |
| Risultato Operativo (EBIT) | 26.919 | 9,1% | 27.369 | 9,2% | -1,6% |
| Proventi e oneri finanziari netti ed effetto cambi | (4.266) | 1,4% | (1.085) | 0,4% | |
| Risultato prima delle imposte (EBT) | 22.653 | 7,7% | 26.284 | 8,9% | -13,8% |
| Imposte sul reddito | (5.627) | 1,9% | (6.190) | 2,1% | |
| Risultato netto | 17.026 | 5,8% | 20.094 | 6,8% | -15,3% |
| 748 | 658 | ||||
| Risultato netto di pertinenza di terzi Utile di pertinenza del gruppo |
16.278 | 5,5% | 19.436 | 6,6% | -16,2% |


| Stato patrimoniale Consolidato | % su | % su | Variazione | |||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Riclassificato (in migliaia di Euro) | 30/06/2025 | capitale investito netto |
31/12/2024 | capitale investito netto |
2025 su 2024 | |
| Immobilizzazioni immateriali nette | 84.455 | 88.080 | (3.625) | |||
| Immobilizzazioni materiali nette | 215.139 | 213.621 | 1.518 | |||
| Imposte anticipate | 13.566 | 11.227 | 2.339 | |||
| Altre attività non correnti | 626 | 424 | 202 | |||
| Attività non correnti (A) | 313.786 | 87,4% | 313.352 | 88,8% | 434 | |
| Rimanenze di magazzino | 112.648 | 101.061 | 11.587 | |||
| Crediti commerciali | 121.631 | 102.961 | 18.670 | |||
| Altri crediti ed attività correnti | 14.254 | 13.631 | 623 | |||
| Attività correnti (B) | 248.533 | 217.653 | 30.880 | |||
| Debiti commerciali | 131.807 | 108.291 | 23.516 | |||
| Altri debiti e passività correnti Passività correnti (C) |
46.074 177.881 |
44.641 152.932 |
1.433 24.949 |
|||
| Capitale d'esercizio netto (D=B-C) | 70.652 | 19,6% | 64.721 | 18,3% | 5.931 | |
| Fondi relativi al personale Imposte differite |
5.361 13.279 |
5.390 13.698 |
(29) (419) |
|||
| Fondi per rischi e oneri | 6.580 | 6.012 | 568 | |||
| Passività a medio e lungo termine (E) | 25.220 | 7,0% | 25.100 | 7,1% | 120 | |
| Capitale Investito Netto (A+D-E) | 359.218 | 100% | 352.973 | 100% | 6.245 | |
| Patrimonio netto di gruppo | 256.195 | 249.434 | 6.761 | |||
| Patrimonio netto di pertinenza di terzi | 6.618 | 6.003 | 615 | |||
| Totale Patrimonio Netto Consolidato | 262.813 | 73,2% | 255.437 | 72,4% | 7.376 | |
| Pos. Finanziaria Netta a Medio Termine | 304.926 | 279.756 | 25.170 | |||
| Pos. Finanziaria Netta a Breve Termine | (208.521) | (182.220) | (26.301) | |||
| Totale Posizione Finanziaria Netta | 96.405 | 26,8% | 97.536 | 27,6% | (1.131) | |
| Mezzi propri e indebitam. Finanziario netto | 359.218 | 100% | 352.973 | 100% | 6.245 |


| 3. Rendiconto Finanziario Consolidato |
||||
|---|---|---|---|---|
| Rendiconto Finanziario Consolidato (in migliaia di Euro) |
I sem. 2025 | I sem. 2024 | ||
| A. | Disponibilità liquide e mezzi equivalenti di inizio periodo Risultato di periodo |
271.191 17.026 |
212.059 20.094 |
|
| Rettifiche per: | ||||
| - Ammortamenti | 15.342 | 15.568 | ||
| - (Plus)/minusvalenze, svalutazioni di attività non correnti | (72) | (120) | ||
| - (Plus)/minusvalenze su vendita partecipazioni | - | - | ||
| - Oneri finanziari netti | 447 | 1.556 | ||
| - Imposte sul reddito | 5.627 | 6.190 | ||
| - Variazione fair value | 1.811 | 706 | ||
| Variazione TFR | 47 | 157 | ||
| Variazione fondi | 568 | 75 | ||
| Variazione crediti commerciali | (18.670) | (27.176) | ||
| Variazione delle rimanenze | (12.450) | (5.019) | ||
| Variazione dei debiti commerciali | 23.516 | 30.549 | ||
| Variazione del capitale circolante netto | (7.604) | (1.646) | ||
| Variazione altri crediti e debiti, imposte differite | (403) | 616 | ||
| Pagamento imposte | (5.611) | (6.244) | ||
| Oneri finanziari netti pagati | (899) | (2.413) | ||
| B. | Flussi finanziari generati/assorbiti dall'attività operativa | 26.279 | 34.539 | |
| Investimenti in attività non correnti: | ||||
| - immateriali | (722) | (1.223) | ||
| - materiali - finanziarie |
(15.958) - |
(11.171) - |
||
| Investimenti netti realizzati in attività finanziarie a breve | (33.905) | 4.159 | ||
| C. | Flussi finanziari generati/assorbiti dall'attività di investimento | (50.585) | (8.235) | |
| Rimborso finanziamenti | (75.843) | (61.765) | ||
| Accensione di finanziamenti | 90.472 | 75.000 | ||
| Pagamento di Contingent consideration successive ad un'aggregazione | ||||
| aziendale | - | - | ||
| Variazione di altre passività finanziarie | (2.263) | (3.413) | ||
| Pagamento di dividendi | (9.348) | (9.695) | ||
| Altre variazioni | - | - | ||
| D. | Flussi finanziari generati/assorbiti dall'attività finanziaria | 3.018 | 127 | |
| Differenze cambio di traduzione | 34 | 4.471 | ||
| Altre variazioni non monetarie | 3.943 | (3.041) | ||
| E. | Altre variazioni | 3.977 | 1.430 | |
| F. | Flussi finanziari netti del periodo (B+C+D+E) | (17.311) | 27.861 | |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti di fine periodo (A+F) | 253.880 | 239.920 | ||
| Indebitamento finanziario corrente | 45.359 | 100.739 | ||
| Indebitamento finanziario non corrente | 304.926 | 258.049 | ||
Have a question? We'll get back to you promptly.