Earnings Release • Nov 5, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

.2
Data/Ora Ricezione : 5 Novembre 2025 15:10:03
Oggetto : LEONARDO: IL CDA APPROVA I RISULTATI
DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025
Vedi allegato

Ufficio Stampa T: +39 06 32473313 [email protected] Investor Relations T: +39 06 32473512 [email protected]
LEONARDO: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025. ORDINI €18,2 MLD (+23,4%), RICAVI € 13,4 MLD (+11,3%), EBITA € 945 MIL (+18,9%1 ). FOCF € - 426 MIL, IN CRESCITA DEL 22,5% GUIDANCE 2025 CONFERMATA
(1) Dato al 30 settembre 2024 fornito nella versione restated a seguito della rivisitazione del KPI con riferimento alla valutazione delle partecipazioni strategiche
*******************
Roma, 05/11/2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha esaminato e approvato all'unanimità i risultati dei primi nove mesi 2025.
"I dati dei primi nove mesi del 2025 evidenziano il positivo andamento del Gruppo. Volumi in costante crescita e una solida redditività supportano il nostro posizionamento competitivo sul mercato domestico e internazionale. Confermiamo le guidance 2025 - riviste al rialzo lo scorso luglio con più sfidanti target a livello di ordini, FOCF e indebitamento netto - e il nostro impegno per la puntuale esecuzione del Piano Industriale che sta avanzando lungo le linee strategiche individuate. Abbiamo proseguito il nostro percorso di crescita inorganica con l'acquisizione di Iveco Defence e, nell'ambito dello sviluppo delle alleanze europee, abbiamo siglato il MoU con Airbus e Thales per la creazione di una nuova società nel settore spaziale. Operazione che si pone l'obiettivo di rafforzare l'autonomia strategica dell'Europa nello spazio e che accresce il nostro ruolo di player di riferimento nel settore AD&S", dichiara Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo. "A seguito della nomina del nuovo Chief Financial Officer, ringrazio, a nome del Gruppo, Alessandra Genco per il prezioso contributo assicurato nel corso degli anni", conclude Cingolani.
I primi nove mesi del 2025 consolidano la buona performance del Gruppo, confermando il posizionamento competitivo sui mercati domestici e internazionali, supportato da volumi in costante crescita e una solida redditività. Il buon andamento del periodo, confrontato con quello comparativo, assume ulteriore rilevanza in quanto non include il contributo del business Underwater Armaments & Systems (UAS), sino al 2024







rilevato all'interno del settore Elettronica per la Difesa e Sicurezza e oggetto di cessione a Fincantieri all'inizio del 2025.
In aumento gli Ordini, che al 30 settembre 2025 raggiungono i € 18,2 mld. (+23,4% rispetto al dato del periodo comparativo, +24,3% rispetto al dato isoperimetro), a conferma del continuo rafforzamento dei «core business» e anche grazie a un importante ordine nel settore Aeronautica, in un contesto di mercato nel quale la domanda di sicurezza resta elevata. Il book to bill si attesta a 1,4.
In incremento anche i Ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del periodo comparativo, +12,4% rispetto al dato isoperimetro) e il risultato operativo (EBITA), pari a € 945 mil. (+18,9% rispetto al dato restated * del periodo comparativo, +22,7% rispetto al dato isoperimetro), in linea con le aspettative e con il percorso di crescita sostenibile previsto dal Piano industriale di Leonardo.
Il Free Operating Cash Flow, negativo per € 426 mil. per effetto dell'usuale andamento infrannuale, evidenzia un miglioramento rispetto al periodo comparativo (+22,5%, +22,3% rispetto al dato isoperimetro) a dimostrazione dell'efficacia delle azioni intraprese. L'andamento del FOCF e il corrispettivo ricevuto nell'ambito della cessione del business UAS, pari a circa € 446 mil., determinano un conseguente riflesso positivo sull'Indebitamento Netto di Gruppo, in calo del 25,9% circa rispetto al 30 settembre 2024.
* Il dato relativo al periodo comparativo è fornito nella versione restated a seguito della rivisitazione dell'EBITA, effettuata a partire dal Bilancio 2024 con riferimento alla valutazione delle partecipazioni strategiche.


| (€ mil.) | settembre 2024 | settembre 2025 | Variazione % | 2024 |
|---|---|---|---|---|
| Ordini | 14.753 | 18.208 | 23,4% | 20.945 |
| Portafoglio ordini | 43.618 | 47.261 | 8,4% | 44.178 |
| Ricavi | 12.076 | 13.444 | 11,3% | 17.763 |
| EBITDA (*) | 1.258 | 1.400 | 11,3% | 2.219 |
| EBITA (*) | 795 | 945 | 18,9% | 1.525 |
| ROS (*) | 6,6% | 7,0% | 0,4 p.p. | 8,6% |
| EBIT | 636 | 722 | 13,5% | 1.271 |
| EBIT Margin | 5,3% | 5,4% | 0,1 p.p. | 7,2% |
| Risultato Netto Ordinario | 364 | 466 | 28,0% | 786 |
| Risultato Netto | 730 | 735 | 0,7% | 1.159 |
| Indebitamento Netto di Gruppo | 3.120 | 2.313 | (25,9%) | 1.795 |
| FOCF | (550) | (426) | 22,5% | 826 |
| ROI (*) | 12,0% | 13,3% | 1,3 p.p. | 13,4% |
| Organico | 59.369 | 62.012 | 4,5% | 60.468 |
(*) Dato al 30 settembre 2024 fornito nella versione restated a seguito della rivisitazione del KPI con riferimento alla valutazione delle partecipazioni strategiche. Nello specifico, a partire dal Bilancio 2024, dalla quota di competenza del risultato netto delle partecipate strategiche, già rilevata all'interno dell'EBITA di Gruppo nell'ambito della valutazione ad equity delle stesse, vengono ora esclusi gli elementi economici di natura non ricorrente, eccezionali o estranei alla gestione ordinaria che, in linea con le policy di Leonardo e con l'approccio già applicato alle società consolidate integralmente, sono depurati dall'EBITA al fine di evidenziare una marginalità non inficiata da elementi di volatilità. La rivisitazione sopra descritta impatta anche l'EBITDA e gli indicatori di performance ROS e ROI mentre non ha effetti sugli altri indicatori.
Come in precedenza indicato, a seguito del perfezionamento dell'operazione di cessione a Fincantieri della linea di business Underwater Armaments & Systems (UAS), avvenuto in data 14 gennaio 2025, i dati al 30 settembre 2025 non includono il contributo dello stesso che, viceversa, era rilevato sino al 2024 all'interno del settore Elettronica per la Difesa e Sicurezza. Al fine di rendere maggiormente confrontabile l'andamento gestionale del Gruppo, per alcuni indicatori di performance si riporta di seguito il dato del periodo comparativo – e la relativa variazione rispetto a quello corrente – escludendo il contributo del business UAS (isoperimetro):
| (€ mil.) | settembre 2024 reported |
settembre 2024 isoperimetro |
settembre 2025 | Variazione % |
|---|---|---|---|---|
| Ordini | 14.753 | 14.649 | 18.208 | 24,3% |
| Ricavi | 12.076 | 11.956 | 13.444 | 12,4% |
| EBITA (*) | 795 | 770 | 945 | 22,7% |
| ROS (*) | 6,6% | 6,4% | 7,0% | 0,6 p.p. |
| FOCF | (550) | (548) | (426) | 22,3% |
| Variazione % |
|---|
| 24,3% |
| 12,4% |
| 22,7% |
| 0,6 p.p. |
| 22,3% |
(*) Dato al 30 settembre 2024 fornito nella versione restated a seguito della rivisitazione del KPI con riferimento alla valutazione delle partecipazioni strategiche.


In considerazione dei risultati ottenuti nei primi nove mesi del 2025 e delle aspettative per i successivi, si conferma l'aggiornamento delle Guidance per l'intero anno comunicato a luglio 2025.
Di seguito la tabella riepilogativa:
| FY2024A | FY2025 Guidance(1) |
Guidance 2025 aggiornata(1) |
||
|---|---|---|---|---|
| Ordini | (€ mld) | 20,9 | ca. 21 | 22,25 -22,75 |
| Ricavi | (€ mld) | 17,8 | ca. 18,6 | ca. 18,6 |
| EBITA | (€ mln) | 1.525 | ca. 1.660 | ca. 1.660 |
| FOCF | (€ mln) | 826 | ca. 870 | 980(2) 920 – |
| Indebitamento Netto di Gruppo |
(€ mld) | 1,8 | ca. 1,6(3) | ca. 1,1(4) |




da oneri connessi a operazioni di cessione finalizzate negli esercizi precedenti. Il dato relativo al periodo comparativo (€ 730 mil.) beneficiava della plusvalenza – pari a € 366 mil. – rilevata a seguito della valutazione al fair value del Gruppo Telespazio, effettuata ai fini del consolidamento integrale dello stesso.
L'Indebitamento Netto di Gruppo, pari ad € 2.313 mil., si riduce rispetto a settembre 2024 (circa € 0,8 mld.), grazie al rafforzamento della generazione di cassa del Gruppo e all'incasso di complessivi € 446 mil. rivenienti dalla cessione del business UAS.
Rispetto al 31 dicembre 2024 (€ 1.795 mil.) il dato si incrementa per effetto principalmente dell'andamento del sopracitato FOCF, al netto dell'effetto della suddetta cessione del business UAS, oltre che per il pagamento di dividendi per un importo pari a € 335 mil. (di cui € 298 mil. relativi a Leonardo S.p.a. che, in linea con quanto comunicato in occasione del Piano Industriale 2025-2029, ha corrisposto un dividendo quasi raddoppiato pari a € 0,52 per azione nel 2025 rispetto ai € 0,28 per azione del 2024).



Leonardo conferma il proprio percorso di crescita in tutti i Settori core del proprio business. Di seguito si commentano i Settori in termini di performance commerciale e finanziaria:
| 30 settembre 2024 30 settembre 2025 | Variazioni | Variazioni % | |||
|---|---|---|---|---|---|
| Ordini | 4.805 | 4.881 | 76 | 1,6% | |
| Portafoglio al 31 Dic. 2024 | 15.146 | 15.531 | 385 | 2,5% | |
| 1. Elicotteri | Ricavi | 3.622 | 4.095 | 473 | 13,1% |
| EBITA (*) | 271 | 320 | 49 | 18,1% | |
| ROS (*) | 7,5% | 7,8% | 0,3 p.p. | ||
| Ordini | 7.327 | 7.690 | 363 | 5,0% | |
| Portafoglio al 31 Dic. 2024 | 17.889 | 18.985 | 1.096 | 6,1% | |
| 2. Elettronica per la Difesa e | Ricavi | 5.171 | 5.817 | 646 | 12,5% |
| Sicurezza (**) | EBITA (*) | 569 | 667 | 98 | 17,2% |
| ROS (*) | 11,0% | 11,5% | 0,5 p.p. | ||
| Ordini | 586 | 700 | 114 | 19,5% | |
| Portafoglio al 31 Dic. 2024 | 1.091 | 1.243 | 152 | 13,9% | |
| 3. Cyber & Security Solutions | Ricavi | 447 | 532 | 85 | 19,0% |
| EBITA (*) | 22 | 41 | 19 | 86,4% | |
| ROS (*) | 4,9% | 7,7% | 2,8 p.p. | ||
| Ordini | 2.015 | 5.017 | 3.002 | 149,0% | |
| Portafoglio al 31 Dic. 2024 | 9.076 | 11.234 | 2.158 | 23,8% | |
| 4. Aeronautica | Ricavi | 2.476 | 2.799 | 323 | 13,0% |
| EBITA (*) | 120 | 96 | (24) | (20,0%) | |
| ROS (*) | 4,8% | 3,4% | (1,4) p.p. | ||
| Ordini | 476 | 655 | 179 | 37,6% | |
| Portafoglio al 31 Dic. 2024 | 1.722 | 1.628 | (94) | (5,5%) | |
| 5. Spazio | Ricavi | 616 | 702 | 86 | 14,0% |
| EBITA (*) | 4 | 30 | 26 | 650,0% | |
| ROS (*) | 0,6% | 4,3% | 3,7 p.p. |
(*) Dato 2024 restated per effetto della rivisitazione del KPI con riferimento alla valutazione delle partecipazioni strategiche.
(**) Dato 2024 con esclusione contribuzione di UAS (isoperimetro).


L'andamento dei primi nove mesi del 2025 conferma il trend positivo del Settore e mostra, rispetto allo stesso periodo del 2024, Ricavi ed EBITA in significativa crescita e un volume di nuovi Ordini, come da aspettative, sostanzialmente in linea. Nel periodo sono state effettuate consegne di n. 115 nuovi elicotteri (n. 109 nello stesso periodo del 2024).
Ordini. In linea, a conferma del successo dei prodotti oltre che dei servizi per il supporto al cliente offerti dal Settore. Tra le principali acquisizioni del periodo si segnalano:
Ricavi. In crescita (+13,1%), con un maggior contributo delle attività sulle linee di elicotteri dual use dell'AW family oltre che sul CSS&T (Customer Support, Services & Training).
EBITA. In sensibile aumento (+18,1%) per effetto principalmente dei maggiori ricavi, con un ROS in leggero miglioramento.


I nove mesi del 2025 sono caratterizzati da un'ottima performance, con particolare riferimento al perimetro dell'Elettronica Europa che registra volumi e redditività in decisa crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante il dato non includa il contributo del business Underwater Armaments and Systems, oggetto di cessione a inizio 2025. Ricavi e redditività in crescita anche per la controllata Leonardo DRS, nonostante l'effetto sfavorevole del cambio USD/€.
| 30 settembre 2024 reported | Ordini | Ricavi | EBITA (*) | ROS (*) |
|---|---|---|---|---|
| Elettronica Europa | 4.865 | 3.229 | 407 | 12,6% |
| Leonardo DRS | 2.583 | 2.073 | 188 | 9,1% |
| Elisioni | (17) | (7) | - | n.a. |
| Totale | 7.431 | 5.295 | 595 | 11,2% |
| 30 settembre 2024 isoperimetro | Ordini | Ricavi | EBITA (*) | ROS (*) |
| Elettronica Europa | 4.761 | 3.105 | 381 | 12,3% |
| Leonardo DRS | 2.583 | 2.073 | 188 | 9,1% |
| Elisioni | (17) | (7) | - | n.a. |
| Totale | 7.327 | 5.171 | 569 | 11,0% |
| 30 settembre 2025 | Ordini | Ricavi | EBITA | ROS |
| Elettronica Europa | 4.879 | 3.517 | 450 | 12,8% |
| Leonardo DRS | 2.818 | 2.315 | 217 | 9,4% |
| Elisioni | (7) | (15) | - | n.a. |
| Totale | 7.690 | 5.817 | 667 | 11,5% |
| Variazioni % isoperimetro | Ordini | Ricavi | EBITA (*) | ROS (*) |
| Elettronica Europa | 2,5% | 13,3% | 18,1% | 0,5 p.p. |
| Leonardo DRS | 9,1% | 11,7% | 15,4% | 0,3 p.p. |
| Elisioni | n.a. | n.a. | n.a. | n.a. |
| Totale | 5,0% | 12,5% | 17,2% | 0,5 p.p. |
(*) Dato restated per effetto della rivisitazione del KPI con riferimento alla valutazione delle partecipazioni strategiche. Cambio medio €/USD: 1,11802 (primi nove mesi del 2025) e 1,0870 (primi nove mesi del 2024).
Ordini. In crescita rispetto al 30 settembre 2024. Tra le principali acquisizioni del periodo si segnalano:
• l'ordine aggiuntivo per l'European Common Radar System (radar AESA a scansione elettronica) che sarà installato sugli Eurofighter Typhoon della Royal Air Force. L'ECRS Mk2 è dotato di un'antenna


multi-funzione (multi-functional array-MFA) di nuova concezione, capace di sovrintendere a funzioni radar tradizionali, come ricerca e acquisizione bersagli, e a compiti di electronic warfare;
Ricavi. Volumi in significativo aumento rispetto al periodo comparativo (+12,5% rispetto al dato al 30 settembre 2024 isoperimetro), anche per effetto delle acquisizioni di ordini conseguite nel corso del 2024, sia nella componente Elettronica Europa (+13,3% rispetto al dato isoperimetro) e sia nella controllata Leonardo DRS (+11,7%), nonostante l'impatto negativo del cambio USD/€.
EBITA. Redditività in crescita in tutte le principali aree di business, principalmente per i maggiori volumi sia della componente Elettronica Europa (+18,1% rispetto al dato isoperimetro del periodo comparativo) sia della controllata Leonardo DRS (+15,4%), nonostante il già citato effetto cambio. Positivo il contributo della JV strategica MBDA.


| Ordini | Ricavi | EBITA | ROS | |
|---|---|---|---|---|
| Leonardo DRS (\$mil.) settembre 2024 | 2.807 | 2.253 | 204 | 9,1% |
| Leonardo DRS (\$mil.) settembre 2025 | 3.151 | 2.588 | 243 | 9,4% |
Il Settore Cyber & Security Solutions rileva nei nove mesi del 2025 un'ottima performance, con volumi e redditività in decisa crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Ordini. In sensibile crescita rispetto al periodo comparativo (+19,5%), con un book to bill pari a 1,3. Tra le principali acquisizioni del periodo si segnalano:
Ricavi. Volumi in decisa crescita rispetto al 30 settembre 2024 (+19,0%), anche per effetto degli ordini acquisiti nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025.
EBITA. In forte aumento (+86,4%) principalmente per i maggiori volumi e per il miglioramento della redditività (ROS +2,8 p.p. rispetto al periodo comparativo).


Come già rappresentato, dal 2025 le Business Unit Velivoli e Aerostrutture, sino al Bilancio 2024 rilevate come Settori separati, sono confluite nel Settore Aeronautica, che include anche la partecipata strategica GIE ATR e il Global Combat Air Programme (GCAP), in precedenza rilevato tra le Altre Attività. Al fine di rendere confrontabile l'andamento gestionale, gli indicatori del periodo comparativo del Settore Aeronautica sono stati rideterminati.
L'ottima performance commerciale registrata nel terzo trimestre del 2025, in linea con il percorso di crescita del Settore e che beneficia dell'ordine per la fornitura di supporto logistico per la flotta di velivoli Eurofighter del Kuwait, evidenzia un significativo incremento rispetto ai primi nove mesi del 2024. Dal punto di vista produttivo:
| 30 settembre 2024 | Ordini | Ricavi | EBITA (*) | ROS (*) |
|---|---|---|---|---|
| Velivoli | 1.500 | 2.023 | 249 | 12,3% |
| Aerostrutture | 571 | 508 | (129) | (25,4%) |
| GIE ATR | n.a. | n.a. | - | n.a. |
| Elisioni | (56) | (55) | - | |
| Totale | 2.015 | 2.476 | 120 | 4,8% |
| 30 settembre 2025 | Ordini | Ricavi | EBITA | ROS |
| Velivoli | 4.309 | 2.345 | 265 | 11,3% |
| Aerostrutture | 789 | 510 | (135) | (26,5%) |
| GIE ATR | n.a. | n.a. | (34) | n.a. |
| Elisioni | (81) | (56) | - | |
| Totale | 5.017 | 2.799 | 96 | 3,4% |
| Variazioni % | Ordini | Ricavi | EBITA (*) | ROS (*) |
| Velivoli | 187,3% | 15,9% | 6,4% | (1,0) p.p. |
| Aerostrutture | 38,2% | 0,4% | (4,7%) | (1,1) p.p. |
| GIE ATR | n.a. | n.a. | n.a. | n.a. |
| Elisioni | n.a. | n.a. | n.a. | |
| Totale | 149,0% | 13,0% | (20,0%) | (1,4) p.p. |
(*) Dato restated per effetto della rivisitazione del KPI con riferimento alla valutazione delle partecipazioni strategiche.


Ordini. In sensibile crescita (+149,0%) rispetto al 30 settembre 2024 nelle Business Unit Velivoli e Aerostrutture. In particolare, la BU Velivoli beneficia principalmente dell'ordine relativo al contratto di supporto logistico inerente al programma Kuwait e dell'acquisizione di 2 velivoli multiruolo C-27J per un cliente export, oltre dei maggiori ordini per il Global Combat Air Programme (GCAP). Con riferimento alla BU Aerostrutture, si registra un importante incremento grazie alla ripresa degli ordini per fusoliere Boeing.
Ricavi. In crescita rispetto al 30 settembre 2024 (+13,0%), principalmente per la BU Velivoli, in particolare sui programmi C-27J, GCAP ed EFA. In lieve miglioramento la BU Aerostrutture, per effetto della maggiore attività sui programmi B787 e A220. Nell'ambito della BU Velivoli si conferma stabile il contributo del Service, che a settembre 2025 si attesta pari a circa il 34% dei ricavi complessivi.
EBITA. La flessione rispetto al medesimo periodo del 2024 (-20,0%) risente del risultato del consorzio GIE-ATR, per effetto delle minori consegne, oltre che del minor apporto della BU Aerostrutture, in linea alle attese, a causa dell'incremento dei costi operativi che risentono dell'insaturazione dei siti produttivi e degli effetti inflattivi sul costo del lavoro, solo in parte mitigati dalla parziale ripresa della marginalità. In miglioramento la BU Velivoli, che conferma l'ottimo livello di redditività nonostante un diverso mix di attività, con la crescita dei volumi sui programmi C-27J e GCAP, caratterizzato da una rilevante quota di attività passanti.
Il Settore evidenzia un miglioramento della performance in tutti i principali indicatori, beneficiando anche del parziale recupero della componente manifatturiera della Space Alliance.
Ordini. In crescita rispetto allo stesso periodo del 2024 (+37,6%), beneficiando della crescita di Telespazio nella linea di Business Satellite Systems and Operations (SSO). Tra le principali acquisizioni si evidenziano i contratti con ASI (Agenzia Spaziale Italiana) per il follow-on di COSMO-SkyMed, con il MoD (Ministero per la Difesa) per il Mantenimento Condizioni Operative in ambito SSO, con il MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) per la fornitura di dati e l'ordine Nazar nell'ambito della linea di Business GeoInformation. Positivo il contributo della componente manifatturiera di Leonardo, per la quale si segnala l'acquisizione della fornitura dello strumento a supporto della missione SBG (Surface, Biology and Geology) per l'ESA.
Ricavi. In aumento (+14,0%) per effetto della crescita dei business SatCom, per maggiori attività sui programmi militari, Satellite Systems and Operations, principalmente per il programma Moonlight, GeoInformation, per il progresso dei programmi del PNRR, della controllata Telespazio. Positivo anche il contributo della componente manifatturiera di Leonardo.
EBITA. In netta crescita rispetto alla performance del periodo comparativo, confermando la redditività del business di Telespazio, nonché beneficiando del miglioramento della performance di Thales Alenia Space che prosegue nel percorso di efficientamento avviato nel 2024.


Di seguito sono riportate le principali operazioni industriali avvenute nel corso del 2025:




sviluppando soluzioni end-to-end che spaziano dalle infrastrutture spaziali ai servizi (esclusi i lanciatori), con l'obiettivo di accelerare l'innovazione e creare un player europeo competitivo a livello globale. Il fatturato della società è di circa € 6,5 mld. (dato pro-forma 2024) e sono attese sinergie per diverse centinaia di milioni di euro all'anno sul risultato operativo a partire dal quinto anno successivo dalla sigla dell'accordo. La compagine azionaria sarà detenuta da Airbus (35%), Leonardo (32,5%) e Thales (32,5%); la società sarà basata su un modello di governance totalmente bilanciato tra gli azionisti.
Inoltre, si segnala che l'Assemblea degli Azionisti del 26 maggio 2025 ha approvato il "Piano di Azionariato Diffuso di Leonardo 2025-2027" (il "Piano"), con l'obiettivo di rafforzare il coinvolgimento e il senso di appartenenza delle risorse del Gruppo, favorire la loro partecipazione attiva nella crescita di lungo periodo, diffondere a tutti i livelli la cultura di «ownership» e allinearsi alle best practice, italiane ed estere. Il Piano è articolato in tre cicli annuali – attivabili nel 2025, 2026 e 2027 – cui potranno accedere volontariamente i dipendenti di Leonardo S.p.a. e delle altre società del Gruppo aventi sede in Italia, US – fatta eccezione per la Leonardo DRS – UK e Polonia. Gli aderenti, a fronte della destinazione di un contributo individuale da impiegare nell'acquisto di azioni Leonardo S.p.a. per proprio conto ("Purchased Shares"), riceveranno azioni gratuite di Leonardo S.p.a. in parte proporzionalmente al numero delle azioni da essi acquistate ("Matching shares") e in parte nella misura di una tantum al momento della prima adesione al Piano (l'incentivo non verrà rinnovato nel caso in cui il dipendente aderirà a più cicli di assegnazione). Alle azioni ricevute gratuitamente sarà applicato un periodo di indisponibilità (pari in Italia a 3 anni), la cui cessazione sarà subordinata al fatto che il dipendente mantenga continuativamente il proprio rapporto di lavoro con Leonardo. Il 30 giugno 2025 si è conclusa la prima finestra di adesione relativa al ciclo 2025, destinata ai dipendenti di Leonardo S.p.a. e delle società italiane, che ha visto la partecipazione di 3.854 risorse; nel mese di settembre 2025 sono quindi state assegnate complessivamente 46.232 azioni gratuite. Nel mese di ottobre 2025 si è chiusa anche la seconda finestra relativa al ciclo 2025, destinata a tutti gli aventi diritto, per la quale la consegna delle azioni gratuite sarà avviata a partire dal mese di dicembre 2025.
Infine, si segnala che, con riferimento alla controversia con l'Agenzia del Ministero della Difesa Norvegese (NDMA) a valere sul contratto per la fornitura di n. 14 elicotteri NH90, stipulato con NH Industries (NHI, società partecipata da Leonardo, Airbus Helicopters e Fokker Aerostructure), in data 1° novembre 2025 è stato raggiunto un accordo per la risoluzione amichevole della stessa, a seguito del quale tutti i procedimenti giudiziari tra le parti sul programma NH90 Norvegia sono conclusi. L'accordo prevede la restituzione a NHI di tutti gli elicotteri con i relativi pezzi di ricambio, strumenti e attrezzature specifiche dal Governo Norvegese, che verranno reintegrati all'interno del programma NH90 a supporto di altri utilizzatori. NHI pagherà al Governo Norvegese un importo pari a € 305 mil., oltre alle garanzie bancarie già riconosciute pari a circa € 70 mil.
Nel corso dei primi nove mesi del 2025 non è stata perfezionata sul mercato dei capitali alcuna nuova operazione. Tuttavia:


Successivamente alla chiusura del trimestre, in data 20 ottobre 2025, nell'ambito del programma approvato dall'Assemblea Ordinaria degli Azionisti in data 26 maggio 2025, Leonardo ha acquistato sul mercato "Euronext Milan" n. 504.997 di azioni proprie (pari allo 0,0873% circa del capitale sociale) per un controvalore complessivo, al netto delle commissioni, di circa € 25 mil. (prezzo medio ponderato di euro 49,5314 per azione). Le azioni acquistate sono destinate al servizio dei correnti Piani di Incentivazione a Lungo Termine e di Azionariato Diffuso, nonché di eventuali altri piani di azionariato.
In linea con le priorità strategiche e gli obiettivi di capital allocation del Gruppo, nel contesto dell'aumento di capitale di Avio, Leonardo diluisce la partecipazione. Per ottenere tale obiettivo si è proceduto con un'operazione "sintetica", consistente nella combinazione di (a) cessione di azioni Avio sul mercato eseguita principalmente attraverso un accelerated bookbuilding (ABB) rivolto a investitori istituzionali eseguito il 28 ottobre u.s. per ca. 2,6 milioni di azioni cedute a €37,50 per azione e (b) esercizio integrale dei diritti di opzione relativi alla partecipazione residua da effettuare nel periodo tra il 3 e il 17 novembre. L'operazione combinata consente di conseguire "sinteticamente" il medesimo risultato derivabile dall'alternativa operazione di cessione integrale dei diritti di opzione senza partecipare all'aumento di capitale e risulterà in una diluizione della partecipazione dal 28.75% al 19.3% e un incasso netto di circa €21milioni.
Al 30 settembre 2025 Leonardo S.p.A. dispone, per le esigenze di finanziamento delle attività ordinarie del Gruppo, di fonti di liquidità per complessivi € 2.625 mil. circa, tutte non utilizzate alla data e così composte:
Successivamente alla data di chiusura del terzo trimestre, nel mese di ottobre 2025, Leonardo ha provveduto alla sottoscrizione, con un sindacato di banche internazionali e nazionali, di una ESG-linked Revolving Credit Facility di durata pari a 5 anni per un importo di € 1,8 mld. La nuova linea di credito sostituisce la Revolving Credit Facility esistente di pari importo che è stata contestualmente cancellata, riducendo del 30% il margine ed estendendo la durata fino al 2030.
In linea con la strategia di sostenibilità e con il sistema di incentivazione di Leonardo, la linea di credito integra due obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 dirette e indirette di Gruppo.


I parametri ESG selezionati contribuiscono ad inserire la Revolving Credit Facility ("RCF") nel quadro delle fonti di finanziamento sostenibili di Leonardo che rappresentano circa i 2/3 del totale delle fonti disponibili.
Inoltre, Leonardo dispone di linee di credito bancarie per firma non confermate per complessivi € 11.875 mil., di cui € 3.762 mil. ancora disponibili al 30 settembre 2025.
Altre controllate del Gruppo infine dispongono delle seguenti linee di credito:
Si ricorda infine che Leonardo ha in essere un Programma EMTN (Euro Medium Term Note) rinnovato per un ulteriore periodo di 12 mesi nel mese di giugno 2025 sulla Borsa di Lussemburgo per la possibile emissione di prestiti obbligazionari sul mercato europeo di complessivi € 4 mld., al quale quest'anno è stato affiancato analogo programma dello stesso ammontare sulla Borsa Italiana. Entrambi i programmi risultano utilizzabili alla data del presente documento per complessivi € 3.500 mil., che in ogni caso risulta essere l'ammontare massimo autorizzato per l'utilizzo, per cui i due programmi non si sommano. Ai prestiti obbligazionari in essere è attribuito un credit rating finanziario a medio lungo termine da parte delle agenzie di rating internazionali Moody's, Standard&Poor's e Fitch.


Alla data di presentazione del presente documento la situazione dei credit rating di Leonardo risulta essere la seguente, confrontata con la situazione antecedente l'ultima variazione:
| Situazione precedente | Situazione attuale | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Agenzia | Data ultima variazione | Credit Rating | Outlook | Credit Rating | Outlook | |
| Moody's | maggio 2025 | Baa3 | stabile | Baa3 | positivo | |
| Standard&Poor's | aprile 2025 | BBB- | positivo | BBB | stabile | |
| Fitch | agosto 2025 | BBB- | positivo | BBB | stabile |
Con riferimento all'impatto di variazioni positive o negative nei credit rating assegnati a Leonardo, le stesse possono determinare variazioni solo in termini di maggiori o minori oneri finanziari su alcuni dei debiti del Gruppo (Revolving Credit Facility e Term Loan).
Si segnala, inoltre, che anche il Funding Agreement tra MBDA ed i propri azionisti prevede, inter alia, che la possibile variazione del rating assegnato a questi ultimi determini la variazione del margine applicabile.
Il Consiglio di Amministrazione ha infine preso atto che l'Azienda ha raggiunto un accordo per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in essere con l'attuale Chief Financial Officer, Dott.ssa Alessandra Genco.
Nell'ambito dell'accordo è stato stabilito che la Dott.ssa Genco manterrà il ruolo di CFO, nonché quello di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari ai sensi dell'art. 154-bis del TUF e degli artt. 25.4 e 25.5 dello Statuto sociale, sino al 10 Novembre 2025, restando comunque a disposizione dell'Azienda fino al 30 Novembre 2025 per garantire il completamento del passaggio di consegne già attivato in relazione alla sua sostituzione.
Il Consiglio ha quindi proceduto alla nomina del Dott. Giuseppe Aurilio - attuale Chief Operating Officer di Telespazio S.p.A. - come nuovo Chief Financial Officer della Società nonché Dirigente Preposto.
Leonardo ringrazia la Dott.ssa Genco per il prezioso contributo assicurato nel corso degli anni al Gruppo formulandole i migliori auguri per il suo futuro professionale.
******************
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Alessandra Genco, dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
*******************
I Risultati approvati in data odierna dal Consiglio di Amministrazione vengono messi a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito internet della Società (www.leonardo.com, sezione Investitori/Risultati e Relazioni), nonché sul sito internet del meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage ().


| 9 mesi 2025 | 9 mesi 2024 | Var. YoY | 3° trimestre 2025 (unaudited) |
3° trimestre 2024 (unaudited) |
Var. YoY | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ricavi | 13.444 | 12.076 | 1.368 | 4.525 | 4.091 | 434 |
| Costi per acquisti e per il personale | (12.078) | (10.863) | (1.215) | (4.029) | (3.670) | (359) |
| Altri ricavi (costi) operativi netti | (5) | (5) | - | (3) | (32) | 29 |
| Valutazione ad equity delle partecipazioni strategiche (*) | 39 | 50 | (11) | 23 | 20 | 3 |
| Ammortamenti e svalutazioni | (455) | (463) | 8 | (152) | (138) | (14) |
| EBITA (*) | 945 | 795 | 150 | 364 | 271 | 93 |
| ROS (*) | 7,0% | 6,6% | 0,4 p.p. | 8,0% | 6,6% | 1,4 p.p. |
| Proventi (Oneri) non ricorrenti (*) | (156) | (85) | (71) | (53) | (4) | (49) |
| Costi di ristrutturazione (*) | (12) | (20) | 8 | (2) | (3) | 1 |
| Ammortamenti attività immateriali acquisite in sede di business combination (*) |
(55) | (54) | (1) | (19) | (18) | (1) |
| EBIT | 722 | 636 | 86 | 290 | 246 | 44 |
| EBIT Margin | 5,4% | 5,3% | 0,1 p.p. | 6,4% | 6,0% | 0,4 p.p. |
| Proventi (oneri) finanziari netti | (91) | (144) | 53 | (32) | (54) | 22 |
| Imposte sul reddito | (165) | (128) | (37) | (65) | (17) | (48) |
| Risultato netto ordinario | 466 | 364 | 102 | 193 | 175 | 18 |
| Risultato connesso a discontinued operation ed | ||||||
| operazioni straordinarie | 269 | 366 | (97) | - | - | - |
| Risultato Netto | 735 | 730 | 5 | 193 | 175 | 18 |
| di cui Gruppo | 664 | 679 | (15) | 163 | 153 | 10 |
| di cui Terzi | 71 | 51 | 20 | 30 | 22 | 8 |
| Utile per Azione (Euro) | ||||||
| Basic e diluted | 1,151 | 1,180 | (0,029) | 0,282 | 0,266 | 0,016 |
| Utile per Azione delle continuing operation (Euro) | ||||||
| Basic e diluted | 1,151 | 1,180 | (0,029) | 0,282 | 0,266 | 0,016 |
| Utile per Azione delle discontinuing operation (Euro) | ||||||
| Basic e diluted | - | - | - | - | - | - |
* Dato restated 2024


| ANALISI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE/ FINANZIARIA CONSOLIDATA | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| €mil. | 30.09.2025 | 31.12.2024 | 30.09.2024 | |||
| Attività non correnti | 15.007 | 15.469 | 15.091 | |||
| Passività non correnti | (2.263) | (2.296) | (2.359) | |||
| Capitale Fisso | 12.744 | 13.173 | 12.732 | |||
| Rimanenze | 1.925 | 900 | 1.673 | |||
| Crediti commerciali | 3.717 | 3.838 | 3.583 | |||
| Debiti commerciali | (3.827) | (3.763) | (3.522) | |||
| Capitale Circolante | 1.815 | 975 | 1.734 | |||
| Fondi per rischi (quota corrente) | (958) | (1.018) | (930) | |||
| Altre attività (passività) nette correnti | (1.079) | (1.287) | (956) | |||
| Capitale circolante netto | (222) | (1.330) | (152) | |||
| Capitale investito netto | 12.522 | 11.843 | 12.580 | |||
| Patrimonio netto di Gruppo | 9.064 | 8.990 | 8.450 | |||
| Patrimonio netto di terzi | 1.145 | 1.210 | 1.099 | |||
| Patrimonio netto | 10.209 | 10.200 | 9.549 | |||
| Indebitamento Netto di Gruppo | 2.313 | 1.795 | 3.120 | |||
| (Attivita)/Passività nette possedute per la vendita | - | (152) | (89) |
| RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| €mil. | 9 mesi 2025 | 9 mesi 2024 | |||
| Flusso di cassa utilizzato da attività operative | (86) | (195) | |||
| Dividendi ricevuti | 238 | 145 | |||
| Flusso di cassa da attività di investimento ordinario | (578) | (500) | |||
| Free operating cash-flow (FOCF) | (426) | (550) | |||
| Operazioni strategiche | 446 | (18) | |||
| Variazione delle altre attività di investimento | (33) | (14) | |||
| Variazione netta dei debiti finanziari | (534) | (763) | |||
| Dividendi Pagati | (335) | (177) | |||
| Incremento/(decremento) netto delle disponibilità e mezzi equivalenti | (882) | (1.522) | |||
| Disponibilità liquide 1° gennaio | 2.556 | 2.407 | |||
| Differenze di cambio e altri movimenti | (73) | 0 | |||
| Incremento/(decremento) netto delle disponibilità e mezzi equivalenti da discontinued operation | (8) | - | |||
| Disponibilità e mezzi equivalenti al 30 settembre | 1.593 | 885 |


| COMPOSIZIONE DELL'INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| €mil. | 30.09.2025 | 31.12.2024 | 30.09.2024 | |||
| Debiti obbligazionari | 508 | 1.029 | 1.019 | |||
| Debiti bancari | 1.513 | 1.248 | 1.320 | |||
| Disponibilità e mezzi equivalenti | (1.593) | (2.556) | (885) | |||
| Indebitamento bancario e obbligazionario netto | 428 | (279) | 1.454 | |||
| Crediti finanziari correnti verso parti correlate | (284) | (330) | (326) | |||
| Altri crediti finanziari correnti | (22) | (22) | (27) | |||
| Crediti finanziari e titoli correnti | (306) | (352) | (353) | |||
| Derivati a copertura di poste dell'indebitamento | 0 | 3 | 3 | |||
| Debiti finanziari verso parti correlate | 1.516 | 1.724 | 1.303 | |||
| Passività per leasing | 611 | 641 | 620 | |||
| Altri debiti finanziari | 64 | 58 | 93 | |||
| Indebitamento Netto di Gruppo | 2.313 | 1.795 | 3.120 |
| DATI AZIONARI | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| 9 mesi 2025 | 9 mesi 2024 | Var YoY | |||
| Media delle azioni durante il periodo (in migliaia) | 576.677 | 575.555 | 1.122 | ||
| Risultato Netto (al netto degli interessi di minoranza) (€mil.) | 664 | 679 | (15) | ||
| Risultato delle continuing operation (al netto degli interessi di minoranza) (€mil.) | 664 | 679 | (15) | ||
| BASIC E DILUTED EPS (EURO) | 1,151 | 1,180 | (0,029) | ||
| BASIC E DILUTED EPS delle continuing operation (EURO) | 1,151 | 1,180 | (0,029) |


| 9 mesi 2025 (in Euro milioni) | Elicotteri | Elettronica per la Difesa e Sicurezza |
Cyber & Security Solutions |
Aeronautica | Spazio | Altre attività |
Elisioni | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ordini | 4.881 | 7.690 | 700 | 5.017 | 655 | 302 | (1.037) | 18.208 |
| Portafoglio ordini | 15.531 | 18.985 | 1.243 | 11.234 | 1.628 | 252 | (1.612) | 47.261 |
| Ricavi | 4.095 | 5.817 | 532 | 2.799 | 702 | 456 | (957) | 13.444 |
| EBITA | 320 | 667 | 41 | 96 | 30 | (209) | - | 945 |
| ROS | 7,8% | 11,5% | 7,7% | 3,4% | 4,3% | (45,8%) | n.a. | 7,0% |
| EBIT | 190 | 617 | 35 | 95 | 10 | (225) | - | 722 |
| Ammortamenti totali | 79 | 162 | 10 | 52 | 30 | 73 | - | 406 |
| Investimenti in immobilizzazioni | 198 | 205 | 12 | 82 | 22 | 84 | - | 603 |
| Organico | 14.591 | 24.708 | 2.885 | 12.275 | 4.011 | 3.542 | - | 62.012 |
| 9 mesi 2024 (in Euro milioni) | Elicotteri | Elettronica per la Difesa e Sicurezza** |
Cyber & Security Solutions |
Aeronautica | Spazio | Altre attività |
Elisioni | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ordini | 4.805 | 7.327 | 586 | 2.015 | 476 | 280 | (840) | 14.649 |
| Portafoglio ordini (31.12.2024) | 15.146 | 17.889 | 1.091 | 9.076 | 1.722 | 238 | (1.339) | 43.823 |
| Ricavi | 3.622 | 5.171 | 447 | 2.476 | 616 | 429 | (805) | 11.956 |
| EBITA* | 271 | 569 | 22 | 120 | 4 | (216) | - | 770 |
| ROS* | 7,5% | 11,0% | 4,9% | 4,8% | 0,6% | (50,3%) | n.a. | 6,4% |
| EBIT | 267 | 500 | (8) | 117 | (17) | (223) | - | 636 |
| Ammortamenti totali | 69 | 161 | 10 | 55 | 31 | 71 | - | 397 |
| Investimenti in immobilizzazioni | 193 | 166 | 6 | 78 | 14 | 74 | - | 531 |
| Organico (31.12.2024) | 14.479 | 24.071 | 2.754 | 11.846 | 3.867 | 3.451 | - | 60.468 |
* Dato restated per effetto della rivisitazione del KPI, con riferimento alla valutazione delle partecipazioni strategiche.
** I valori relativi a Ordini, Ricavi, EBITA, ROS e Portafoglio Ordini relativi al 2024 sono presentati escludendo il contributo del business UAS.


| 3° trimestre 2025 (in Euro milioni) |
Elicotteri | Elettronica per la Difesa e Sicurezza |
Cyber & Security Solutions |
Aeronautica | Spazio | Altre attività |
Elisioni | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ordini | 1.485 | 2.305 | 247 | 2.805 | 242 | 35 | (154) | 6.965 |
| Ricavi | 1.306 | 2.022 | 173 | 886 | 266 | 154 | (282) | 4.525 |
| EBITA | 118 | 242 | 12 | 41 | 13 | (62) | - | 364 |
| ROS | 9,0% | 12,0% | 6,9% | 4,6% | 4,9% | (40,3%) | n.a. | 8,0% |
| EBIT | 80 | 226 | 6 | 40 | 8 | (70) | - | 290 |
| Ammortamenti totali | 23 | 55 | 3 | 14 | 10 | 27 | - | 132 |
| Investimenti in immobilizzazioni | 64 | 76 | 4 | 27 | 8 | 38 | - | 217 |
| 3° trimestre 2024 (in Euro milioni) |
Elicotteri | Elettronica per la Difesa e Sicurezza** |
Cyber & Security Solutions |
Aeronautica | Spazio | Altre attività |
Elisioni | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ordini | 1.221 | 2.386 | 159 | 573 | 141 | 33 | (116) | 4.397 |
| Ricavi | 1.197 | 1.794 | 146 | 796 | 217 | 143 | (239) | 4.054 |
| EBITA* | 99 | 206 | 6 | 26 | 3 | (75) | - | 265 |
| ROS* | 8,3% | 11,5% | 4,1% | 3,3% | 1,4% | (52,4%) | n.a. | 6,5% |
| EBIT | 97 | 196 | 6 | 27 | (4) | (76) | - | 246 |
| Ammortamenti totali | 22 | 54 | 4 | 17 | 9 | 23 | - | 129 |
| Investimenti in immobilizzazioni | 61 | 55 | 2 | 28 | 6 | 30 | - | 182 |
* Dato restated per effetto della rivisitazione del KPI, con riferimento alla valutazione delle partecipazioni strategiche.
Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali dell'Aerospazio, Difesa e Sicurezza (AD&S). Con oltre 60mila dipendenti nel mondo, opera per la sicurezza globale attraverso i settori degli Elicotteri, Elettronica, Aeronautica, Cyber & Security e Spazio, ed è partner dei più importanti programmi internazionali come Eurofighter, JSF, NH-90, FREMM, GCAP e Eurodrone. Leonardo dispone di rilevanti capacità produttive in Italia, Regno Unito, Polonia e USA, e si avvale anche di società controllate, joint venture e partecipazioni, tra cui Leonardo DRS (71,37%), MBDA (25%), ATR (50%), Hensoldt (22,8%), Telespazio (67%), Thales Alenia Space (33%) e Avio (19%). Quotata alla Borsa di Milano (LDO), nel 2024 Leonardo ha registrato nuovi ordini per 20,9 miliardi di euro, con un portafoglio ordini di 44,2 miliardi di euro e ricavi consolidati per 17,8 miliardi di euro. Inclusa anche nell'indice MIB ESG, l'azienda fa parte dal 2010 dei Dow Jones Sustainability Indices (DJSI).
** I valori relativi a Ordini, Ricavi, EBITA, ROS e Portafoglio Ordini relativi al 2024 sono presentati escludendo il contributo del business UAS.
Have a question? We'll get back to you promptly.