AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

iVision Tech

Earnings Release Sep 25, 2025

6501_10-q_2025-09-25_a6458fbc-2e56-4aba-a9bf-0f67a2a99ed3.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

iVision Tech S.p.A.:

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025

IN FORTE CRESCITA RICAVI (+41,8%) ED EBITDA (+77,2%)

Principali risultati consolidati1 al 30 giugno 2025:

  • Valore della Produzione pari a Euro 10,9 milioni (+56,9% rispetto al 30 giugno 2024)
  • Ricavi delle vendite pari a Euro 7,6 milioni (+41,8% rispetto al 30 giugno 2024)
  • EBITDA pari a Euro 1,8 milioni (+77,2% rispetto al 30 giugno 2024)
  • EBITDA Margin pari al 16,9%
  • Risultato Netto di periodo Euro 0,027 milioni (rispetto ai Euro 0,002 milioni del 30 giugno 2024)
  • Indebitamento finanziario netto pari a Euro 8,6 milioni (+3,3% rispetto al 31 dicembre 2024)

Martignacco (UD), 25 settembre 2025iVision Tech S.p.A., ("iVision Tech" o la "Società"), PMI Innovativa e realtà d'eccellenza del manufacturing «Made in Italy» attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole in acetato, nonché di occhiali combinati, proprietaria dello storico marchio dell'occhialeria francese d'alta gamma "Henry Jullien" (congiuntamente alla Società il "Gruppo"), comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata e redatta in conformità ai principi contabili italiani.

Stefano Fulchir, amministratore delegato di iVision Tech dichiara: "Nel primo semestre del 2025 il Gruppo ha conseguito risultati in linea con le previsioni, nonostante il contesto di mercato in contrazione e le persistenti criticità legate al quadro macroeconomico e alle tensioni sui mercati internazionali. Tale andamento conferma la solidità del nostro modello di business e la capacità di garantire continuità anche in condizioni avverse. Le acquisizioni effettuate nei periodi precedenti continuano a produrre effetti positivi, favorendo l'integrazione di competenze, risorse e sinergie operative che rafforzano l'efficienza e la competitività complessiva del Gruppo. In un contesto complesso, la nostra strategia di sviluppo si è dimostrata coerente, resiliente e orientata alla creazione di valore. Per la seconda parte dell'anno si prevede l'avvio della commercializzazione del progetto ISEE e delle vendite B2B di occhiali tecnologici destinati ai nostri clienti. Il lancio di queste nuove iniziative, frutto di un percorso di sviluppo mirato e sostenuto da investimenti strategici, rappresenta un passaggio chiave per ampliare l'offerta del Gruppo, rafforzare la nostra presenza nel settore tecnologico e cogliere nuove opportunità di mercato".

Principali risultati consolidati al 30 giugno 2025

Il Valore della produzione al 30 giugno 2025 risulta essere pari ad Euro 10,9 milioni in crescita del 56,9% rispetto a Euro 6,9 milioni del primo semestre 2024.

1 Relativamente al perimetro di consolidamento sono stati considerati i dati patrimoniali ed economici della Capogruppo iVision Tech S.p.A., di iVision Tech France S.a.s., di IVILENS OOD e di D.E.C. Elettronica S.r.l., quest'ultima acquisita nel corso del primo semestre 2025. I dati comparativi al 31 dicembre 2024, invece, riflettono il consolidamento della Capogruppo iVision Tech S.p.A., di iVision Tech France S.a.s., di IVILENS OOD e di Teknoema S.r.l., società ceduta nel corso del primo semestre 2025.

Il totale dei Ricavi delle vendite al 30 giugno 2025 è di Euro 7,6 milioni in aumento del 41,8% rispetto a Euro 5,4 milioni del primo semestre 2024.

Per maggiore informazione si riporta di seguito un dettaglio dei ricavi delle vendite suddiviso per linea di business:

  • i ricavi di vendita per occhiali al 30 giugno 2025 si attestano intorno ad Euro 4,23 milioni (Euro 5,4 milioni al 30 giugno 2024).
    • o Tale valore si origina per Euro 2,54 milioni dal Conto Lavoro (lavorazione che comprende la prototipazione, l'ingegnerizzazione e l'industrializzazione del prodotto),
    • o per Euro 0,83 milioni dal Conto Pieno (lavorazione dell'occhiale dalla fase della progettazione all'imballaggio e alla consegna al Cliente) e
    • o per Euro 0,86 milioni dai Semifiniti (lavorazione dell'occhiale solo nelle fasi di finissaggio e assemblaggio).

I ricavi derivanti dalla vendita di macchinari e componenti ammontano a Euro 0,06 milioni.

Nel primo semestre 2025, i ricavi derivanti dalla vendita di lenti ammontano a Euro 0,65 milioni, mentre quelli generati dalla vendita di componenti elettronici si attestano a Euro 2,02 milioni forniti da D.E.C. ELETTRONICA S.r.l.. I ricavi da prestazioni e servizi sono invece ammontati a Euro 0,68 milioni. Tali voci non erano presenti nel primo semestre 2024.

L'EBITDA al 30 giugno 2025 risulta essere pari ad Euro 1,84 milioni per un incremento del 77,2% rispetto a Euro 1,04 milioni dello stesso periodo dell'esercizio precedente e con un'incidenza rispetto al valore della produzione che passa dal 15,0% del 30 giugno 2024 al 16,9% per effetto della componente altri ricavi e proventi.

L'EBITDA Adjusted al 30 giugno 2025, che include il parziale rilascio del Fondo Rischi e Oneri per perdite stimate connesse all'acquisizione della partecipazione in Zetronic S.r.l. avvenuta nel 2024 (pari a 2,175 milioni di euro, classificati come provento di natura non caratteristica) e la svalutazione dell'avviamento derivante dalla cessione di Teknoema S.r.l. per 0,27 milioni di euro, evidenzia un risultato negativo di 0,61 milioni di euro, a fronte di un valore positivo di 1,04 milioni di euro al 30 giugno 2024. La variazione è riconducibile all'impatto di proventi e oneri straordinari, complessivamente pari a 2,44 milioni di euro, rilevati nel primo semestre 2025.

L'EBIT al 30 giugno 2025 è positivo e pari a Euro 0,40 milioni, in leggera crescita rispetto a Euro 0,13 milioni registrato al 30 giugno 2024, in linea con l'incremento del fatturato descritto in precedenza.

Il Risultato netto di periodo consolidato al 30 giugno 2025 è positivo e pari a Euro 0,027 milioni rispetto a Euro 0,002 milioni nel primo semestre del 2024.

L'Indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025 è salito a Euro 8,56 milioni, in crescita del +3,3% rispetto a Euro 8,29 milioni del 31 dicembre 2024. Questo aumento è determinato dall'incremento del debito finanziario corrente, aumentato del +14,9%, e della riduzione delle disponibilità liquide, calate del 29,4%.

Il Patrimonio netto consolidato al 30 giugno 2025 si attesta a Euro 10,02 milioni, con una riduzione del 2,0% rispetto a Euro 10,66 milioni al 31 dicembre 2024, per effetto delle operazioni di acquisizione e vendita effettuate nel periodo.

Fatti di rilievo avvenuti nel corso del periodo

In data 23 gennaio 2025, iiVision Tech ha ottenuto l'attestazione di brevetto per l'invenzione industriale degli occhiali iSee, denominata "Dispositivo indossabile di assistenza visiva, particolarmente per persone non vedenti e/o ipovedenti". Il brevetto è stato rilasciato dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) con domanda numero N. 102023000001416.

In data 29 gennaio 2025, iiVision Tech ha predisposto la documentazione relativa alla disciplina del transfer pricing, in conformità alle disposizioni normative vigenti e alle linee guida OCSE, al fine di supportare la corretta determinazione dei prezzi di trasferimento applicati nelle transazioni infragruppo.

In data 6 febbraio 2025, iiVision Tech ha emesso una seconda tranche del prestito obbligazionario per un importo nominale di 450.000 euro. Il collocamento ha riguardato 45 obbligazioni, ciascuna del valore nominale di 10.000 euro, riservate a investitori istituzionali e offerte alla pari.

Il prestito ha una durata complessiva di 6 anni, di cui uno di preammortamento, e prevede il pagamento di una cedola semestrale con un rendimento lordo annuo semplice pari alla media dell'Euribor a 6 mesi, maggiorata di 290 punti base. Il rimborso avviene secondo un piano amortizing.

In data 11 febbraio 2025, iiVision Tech ha concluso l'Offerta in Opzione relativa a 318.000 azioni ordinarie della Società, al prezzo unitario di 1,75 euro, a seguito dell'esercizio del diritto di recesso dopo la delibera dell'Assemblea Straordinaria dell'11 dicembre 2024 sulle modifiche statutarie per l'introduzione del meccanismo di maggiorazione del voto. Durante l'Offerta sono stati esercitati diritti di opzione per 34.172 azioni e sono stati esercitati diritti di prelazione per 150.888 azioni per un controvalore complessivo è pari a Euro 323.855.

Al termine del periodo sono rimaste 132.940 azioni non acquistate. Di queste, 132.000 azioni, per un controvalore di Euro 231.000, sono state sottoscritte da un investitore terzo, mentre le restanti 940 azioni sono state rimborsate dalla Società ai sensi dell'art. 2437-quater, comma 5, cod. civ., per un controvalore di Euro 1.645.

In data 29 maggio 2025, iiVision Tech ha annunciato che gli occhiali tecnologici iSee sono registrati presso il Ministero della Salute come Dispositivo Medico di Classe 1. La dichiarazione di conformità CE attesta che il dispositivo soddisfa i requisiti di sicurezza e prestazioni stabiliti dal regolamento UE 2017/745 per i dispositivi di classe 1.

In data 27 giugno 2025, iiVision Tech ha ceduto il totale delle quote detenute dalla Società in Teknoema S.r.l., pari al 51% del capitale sociale di quest'ultima, a favore dei soci di minoranza Pietro Nesci e Barbara Montanari.

Sempre in data 27 giugno 2025, iiVision Tech ha acquisito il 100% del capitale sociale di D.E.C. Elettronica S.r.l., con sede a Chiarano (TV), detenuto da Innovatek S.r.l., parte correlata. D.E.C. Elettronica S.r.l. è una società attiva nel settore dei servizi EMS (Electronics Manufacturing Services) e specializzata nella design authority, con una forte specializzazione nella progettazione interna e produzione di schede e apparecchiature elettroniche personalizzate. D.E.C. Elettronica S.r.l. è stata identificata da iVision Tech come partner ideale per la finalizzazione e l'approdo sul mercato dell'occhiale tecnologico iSee, e per coprire l'intero ciclo di progettazione e realizzazione di smart devices. Per questo motivo, con l'obiettivo di sostenere nel tempo la crescita del progetto e garantire uno sviluppo proprietario e continuativo delle competenze elettroniche, si è ritenuto necessario integrare tali funzioni direttamente nel Gruppo.

Eventi di rilievo successivi alla chiusura del periodo

Il 15 luglio 2025 la Capogruppo ha comunicato che, durante il secondo periodo di esercizio dei "Warrant iVision Tech 2023-2026", svoltosi dal 1° al 15 luglio 2025, sono stati esercitati 229.192 Warrant. Di conseguenza, sono state sottoscritte 114.596 nuove azioni iVision Tech, prive di valore nominale, al prezzo di Euro 1,39 per azione (nel rapporto di 1 Azione di Compendio per ogni 2 Warrant posseduti), per un controvalore complessivo di Euro 159.288,44. A seguito di questa operazione, restano in circolazione 1.444.808 Warrant, che potranno essere esercitati nel successivo periodo di esercizio tra il 1° luglio 2026 e il 15 luglio 2026.

Evoluzione prevedibile della gestione

A seguito della quotazione sul mercato EGM della Borsa di Milano e delle recenti operazioni strategiche – tra cui l'acquisizione di D.E.C. ELETTRONICA S.r.l., del ramo d'azienda Maison Henry Jullien con il brand "Henry Jullien" – iVision Tech ha avviato un processo di valutazione e implementazione di iniziative prioritarie per l'evoluzione del proprio modello di business, mirate a sostenere la crescita e la creazione di valore nel lungo termine.

Tra le principali iniziative strategiche pianificate si evidenziano:

  • Consolidamento delle partnership con i brand del lusso: iVision Tech S.p.A. punta a rafforzare le collaborazioni con i principali marchi del lusso a livello internazionale, ampliando al contempo le partnership con altre aziende leader di settore. Questo approccio mira a consolidare la posizione della Società nel mercato e a generare nuove opportunità di business.

  • Sviluppo del brand Henry Jullien: Il Gruppo concentrerà gli sforzi sul potenziamento del brand Henry Jullien, valorizzando al massimo le sinergie derivanti dall'acquisizione e investendo nella sua promozione e crescita, attraverso il lancio di nuovi modelli e sinergie commerciali per la distribuzione.

  • Sviluppo del progetto iSee: il Gruppo prosegue nello sviluppo del progetto iSee, avviando la nuova versione iSee2 con il supporto tecnico di D.E.C. ELETTRONICA S.r.l. L'obiettivo è testare i primi prototipi entro la fine dell'anno. Sono inoltre previste sinergie strategiche con altre aziende per la produzione e l'evoluzione del prodotto, al fine di valorizzare competenze complementari, accelerare il processo di sviluppo e garantire un elevato standard qualitativo finale.

Grazie alle iniziative già avviate e a quelle in programma, iVision Tech prevede con fiducia di raggiungere risultati positivi nel 2025, anche se si tratta di un anno difficile per lo scenario internazionale. Questo traguardo testimonia la solidità delle strategie adottate.

Altre delibere

Il Consiglio di Amministrazione di iVision Tech ha inoltre deliberato il trasferimento della sede legale della Società all'interno del Comune di Milano, presso Via Pontaccio, 10 – 20121 Milano.

Deposito della documentazione

La documentazione relativa alla relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2025 sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale (Via Pontaccio, 10 – 20121 Milano) oltre che mediante pubblicazione sul sito internet della Società www.ivisiontech.eu, sezione "Investor Relations/Bilanci e relazioni periodiche" nei termini di legge, nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione "Azioni/Documenti".

****

Si rende altresì noto che per la diffusione delle informazioni regolamentate, la Società si avvale del sistema di diffusione -SDIR (), gestito da Computershare S.p.A., con sede in Milano, Via Lorenzo Mascheroni n. 19, autorizzato da CONSOB.

Il presente comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet www.ivisiontech.eu (sezione Investor Relations/Comunicati Stampa Finanziari) e su .

****

iVision Tech S.p.A.

iVision Tech S.p.A. («iVision Tech» o la «Società»), PMI Innovativa con sede legale a Milano e stabilimento produttivo a Martignacco (UD), è una realtà d'eccellenza del manufacturing «Made in Italy» attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole in acetato nonché di occhiali combinati ovvero con frontali in acetato e aste in metallo. La Società opera come wholesaler in collaborazione con importanti brand internazionali del settore della moda luxury gestendo un ciclo produttivo integrato composto mediamente da 36 processi produttivi concatenati che vanno dal disegno a mano e/o dalla prototipazione in 3D fino alle fasi finali di assemblaggio e finissaggio per poi procedere al confezionamento del prodotto. La Società svolge la propria attività nello stabilimento di proprietà di circa 5.000 mq sito in Friuli-Venezia Giulia che rappresenta per il livello professionale del personale specializzato, per le tecnologie utilizzate e le procedure adottate, una delle realtà all'avanguardia nel settore italiano dell'occhialeria. iVision Tech opera attraverso la divisione "iVision Eyewear" che si focalizza su produzioni: i) conto lavoro - prototipazione, ingegnerizzazione e industrializzazione del prodotto; ii) conto pieno – lavorazione dell'occhiale dalla fase della progettazione all'imballaggio fino alla consegna; iii) semifiniti – lavorazione dell'occhiale solo nelle fasi di finissaggio e assemblaggio. La divisione "iVision R&D" è dedicata alle attività di ricerca e sviluppo per innovazioni tecnologiche da applicare agli occhiali nonché al prodotto brevettato "iSee" pensato per ipovedenti e non vedenti. Dal 2023 IVision Tech è inoltre presente sul mercato retail con il brand Henry Jullien, rilevato mediante l'acquisizione del ramo d'azienda MAISON HENRY JULLIEN SAS. Henry Jullien, marchio francese con oltre 100 anni di storia, si è distinto sul mercato internazionale dell'occhialeria per aver sviluppato indiscusse abilità nella lavorazione delle montature con la tecnica Doublé Or. A partire da marzo 2024, iVision Tech ha acquisito una partecipazione di maggioranza pari al 60% del capitale sociale di IVILENS OOD, una società bulgara specializzata nella produzione e commercializzazione di lenti oftalmiche finite e semifinite. Nel giugno 2025, la Società ha acquisito il 100% del capitale sociale di D.E.C. Elettronica S.r.l., azienda specializzata nella design authority, con una forte expertise nella progettazione interna e produzione di schede e apparecchiature elettroniche personalizzate.

CONTATTI

iVision Tech S.p.A. Stefano Fulchir – Investor Relations Manager E-mail [email protected] Tel. +39 04321483801

Euronext Growth Advisor & Specialist Integrae SIM S.p.A. Piazza Castello, 24 20121 - Milano E-mail [email protected] Tel. +39 02 80506160

Media Relation Spriano Communication & Partners Fiorella Girardo E-mail [email protected] Tel. +39 348 8577766 Jacopo Ghirardi E-mail [email protected] Tel. +39 333 7139257

Allegati Si riportano di seguito i principali prospetti contabili consolidati del Gruppo, relativi alla relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025.

  • Stato Patrimoniale consolidato riclassificato al 30.06.2025
  • Indebitamento Finanziario Netto consolidato al 30.06.2025
  • Conto Economico consolidato riclassificato al 30.06.2025
  • Rendiconto Finanziario consolidato al 30.06.2025

Stato Patrimoniale Consolidato 30/06/2025 31/12/2024
(Dati in Euro '000) Var %
Immobilizzazioni immateriali 4.654 3.901 19,3%
Immobilizzazioni materiali 6.947 7.682 (9,6%)
Immobilizzazioni finanziarie 5.678 5.678 (0,0%)
Attivo fisso netto * 17.279 17.260 0,1%
Rimanenze 5.858 5.307 10,4%
Crediti commerciali 8.136 6.430 26,5%
Debiti commerciali (4.821) (2.930) 64,5%
Capitale circolante commerciale 9.173 8.807 4,1%
Altre attività correnti 608 249 143,8%
Altre passività correnti (3.359) (1.205) 178,7%
Crediti e debiti tributari (433) 318 (236,3%)
Ratei e risconti netti (418) (696) (40,0%)
Capitale circolante netto ** 5.570 7.474 -25,5%
Fondi rischi e oneri (2.142) (4.226) (49,3%)
TFR (2.125) (1.553) 36,8%
Capitale investito netto (Impieghi) *** 18.582 18.955 -2,0%
Debito finanziario corrente 2.818 2.452 14,9%
Parte corrente del debito finanziario non corrente 1.661 1.669 (0,5%)
Debito finanziario non corrente 6.570 7.783 (15,6%)
Totale debiti bancari e finanziari 11.049 11.904 -7,2%
Altre attività finanziarie correnti (91) (100,0%)
Disponibilità liquide (2.487) (3.521) (29,4%)
Indebitamento finanziario netto **** 8.563 8.292 3,3%
Capitale sociale 1.950 1.950 0,0%
Riserve 7.842 7.845 (0,0%)
Risultato d'esercizio 27 (13) (314,8%)
Patrimonio netto di Gruppo (Mezzi propri) 9.818 9.782 0,4%
Capitale e riserve di terzi 201 798 -74,8%
Risultato d'esercizio di terzi - 83 n/a
Patrimonio netto di terzi (Mezzi Propri) 201 881 -77,1%
Patrimonio netto Consolidato (Mezzi propri) 10.020 10.663 -6,0%
Totale fonti 18.582 18.955 -2,0%

(*) l'Attivo fisso netto è calcolato come la sommatoria delle immobilizzazioni immateriali, delle immobilizzazioni materiali e delle immobilizzazioni finanziarie.

(**) Il Capitale Circolante Netto è calcolato come la sommatoria delle rimanenze, dei crediti commerciali, dei debiti commerciali, delle altre attività correnti, delle altre passività correnti, dei crediti e debiti tributari e dei ratei e risconti netti. Il Capitale Circolante Netto non è identificato come misura contabile dai principi contabili di riferimento. Il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre società e, pertanto, il saldo ottenuto dal Gruppo potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.

(***) Il Capitale Investito Netto è calcolato come Capitale Circolante Netto, Attivo fisso netto e Passività non correnti (fondo rischi e oneri e TFR). Il Capitale investito non è identificato come misura contabile dai principi contabili di riferimento. Il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre società e, pertanto, il saldo ottenuto del Gruppo potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.

(****) Si precisa che l'Indebitamento Finanziario Netto è calcolato come somma delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, delle passività finanziarie non correnti, ed è stato determinato in conformità a quanto stabilito negli "Orientamenti in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto" (ESMA32-382-1138) pubblicati dall'ESMA (European Securities and Markets Authority o Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati).

Indebitamento finanziario netto (*)

Indebitamento finanziario netto Consolidato 30/06/2025 31/12/2024 Var %
(Dati in Euro '000)
A. Disponibilità liquide (2.487) (3.521) -29,4%
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide - - -
C. Altre attività correnti - (91) -100,0%
D. Liquidità (A) + (B) + ( C ) (2.487) (3.612) -31,2%
E. Debito finanziario corrente 2.818 2.452 14,9%
F. Parte corrente del debito finanziario non 1.661 1.669 -0,5%
corrente
G. Indebitamento finanziario corrente (E)+(F) 4.479 4.121 8,7%
H. Indebitamento finanziario corrente netto
(G)-(D)
1.992 509 291,6%
I. Debito finanziario non corrente 6.570 7.783 -15,6%
J. Strumenti di debito - - -
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti - - -
L. Indebitamento finanziario non corrente (I)
+ (J) + (K)
6.570 7.783 -15,6%
M. Totale indebitamento finanziario (H) + (L) 8.563 8.292 3,3%

(*) Si precisa che l'Indebitamento Finanziario netto è calcolato come somma delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, delle passività finanziarie non correnti, ed è stato determinato in conformità a quanto stabilito negli "Orientamenti in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto" (ESMA32-382-1138) pubblicati dall'ESMA (European Securities and Markets Authority o Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati).

Conto Economico Consolidato 30/06/2025 30/06/2024 Var %
(Dati in Euro '000) %(*) %(*)
Ricavi delle vendite 7.620 70,2% 5.375 77,7% 41,8%
Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di 294 2,7% 763 11,0% 61,5%
lavorazione, semilavorati e finiti
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 452 4,2% 410 5,9% 10,4%
Altri ricavi e proventi 2.489 22,9% 369 5,3% 575,1%
Valore della produzione 10.855 100,0% 6.917 100,0% 56,9%
Costi delle materie prime, sussidiarie e di merci al (2.507) (23,1%) (821) (11,9%) 205,2%
netto della var. Rimanenze
Costi per servizi (2.374) (21,9%) (2.312) (33,4%) 2,7%
Costi per godimento beni di terzi (343) (3,2%) (226) (3,3%) 51,5%
Costi del personale (3.057) (28,2%) (2.498) (36,1%) 22,4%
Oneri diversi di gestione (739) (6,8%) (23) (0,3%) 3098,9%
EBITDA ** 1.836 16,9% 1.036 15,0% 77,2%
Proventi straordinari (2.175) -20,0% - 0,0% -
Oneri straordinari (267) -2,5% - 0,0% n/a
EBITDA Aggiustato *** (607) (5,6%) 1.036 15,0% (158,6%)
Ammortamenti e svalutazioni (1.170) (10,8%) (903) (13,1%) 29,5%
Accantonamenti - 0,0% - 0,0% n/a
EBIT **** 399 3,7% 134 1,9% 198,2%
Proventi e (Oneri) finanziari (380) (3,5%) (170) (2,5%) 124,0%
EBT 18 0,2% (36) (0,5%) (150,4%)
Imposte sul reddito 9 0,1% 38 0,6% (77,2%)
Risultato bilancio consolidato 27 0,2% 2 0,0% 1143,1%
Risultato di gruppo 25 0,2% - 0,0% -
Risultato di terzi 2 0,0% - 0,0% n/a

(*) Incidenza rispetto il Valore della produzione

(*) L'EBITDA indica il risultato della gestione operativa prima delle imposte sul reddito, dei proventi e oneri finanziari, degli ammortamenti delle immobilizzazioni, della svalutazione e degli accantonamenti a fondi rischi e oneri. L'EBITDA non è identificato come misura contabile nell'ambito dei principi contabili nazionali e pertanto non deve essere considerato come una misura alternativa per la valutazione dell'andamento dei risultati operativi del Gruppo. Poiché la composizione dell'EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato del Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre società e/o gruppi e quindi non risultare con essi comparabili. (**) L'EBIT indica il risultato prima delle imposte sul reddito e dei proventi e oneri finanziari. L' EBIT pertanto rappresenta il risultato della gestione operativa prima della remunerazione del capitale sia di terzi sia proprio. L'EBIT non è identificato come misura contabile nell'ambito dei principi contabili nazionali e pertanto non deve essere considerato come una misura alternativa per la valutazione dell'andamento dei risultati operativi del Gruppo. Poiché la composizione dell'EBIT non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato del Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre società e/o gruppi e quindi non risultare con essi comparabili.

Rendiconto Finanziario consolidato

30/06/2025 31/12/2024
Rendiconto finanziario, metodo indiretto (Dati in Euro)
A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo
indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio 26.967 (12.555)
Imposte sul reddito (8.720) (17.891)
Interessi passivi/(attivi) -400.907 555.419
(Dividendi)

(Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività

1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito,
interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione
-382.660 560.755
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto
contropartita nel capitale circolante netto
Accantonamenti ai fondi 142.297 340.141
Ammortamenti delle immobilizzazioni 736.988 2.166.677
Svalutazioni per perdite durevoli di valore
Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di 1.762
strumenti finanziari derivati che non comportano movimentazione
monetarie (2.084.052)
Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non
monetari
4.625.416
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno (1.203.005) 7.132.234
avuto contropartita nel capitale circolante netto
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale -1.585.666 7.692.989
circolante netto
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(Incremento) delle rimanenze (550.309) (1.480.027)
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti (222.865) (431.890)
Incremento/(Decremento) dei crediti tributati 302.101
Decremento/(Incremento) dei crediti verso altri (346.723)
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori 582.024 (657.347)
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi 85.347 (158.660)
Incremento/(Decremento) acconti da clienti (25.782)
Decremento/(Incremento) dei debiti tributari no imposte 61.299
Incremento/(Decremento) debiti istituti prev.sociale 973.128
Decremento/(Incremento) altri debiti 1.178.328
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi (363.368) (150.448)
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante
netto
(901.229) (2.838.305)
Totale variazioni del capitale circolante netto 771.952 (4.404.983)
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante -813.714 3.288.006
netto
Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati) 400.907 (497.412)
(Imposte sul reddito pagate) 4.700 (98.223)
Dividendi incassati
(Utilizzo dei fondi) (164.319) (530.834)
Altri incassi/(pagamenti)
Totale altre rettifiche 241.288 (16.331)
Flusso finanziario dell'attività operativa (A) -572.425 3.271.675
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali
(Investimenti) (517.951) (1.116.616)
Disinvestimenti 286.326
Immobilizzazioni immateriali
(Investimenti) (876.285) (1.439.383)
Disinvestimenti

IVISION TECH SpA Proudly listed in the Euronext Growth Milan - Ticker: IVN www.ivisiontech.eu

Sede Legale Via Alberico Albricci, 8 20122 - Milano (Italia) [email protected]

Uffici & Stabilimento Via Spilimbergo, 154 33035 - Martignacco - UD Tel. 0432 1483803

P.IVA / 05103540265 COD. UNIVOCO / M5UXCR1 PEC / [email protected] Capitale Sociale i.v. € 1.978.336,50

-

Immobilizzazioni finanziarie
(Investimenti) (922.000) (5.659.984)
Disinvestimenti 1.020.000 39.000
Attività finanziarie non immobilizzate
(Investimenti)
Disinvestimenti 91.439
(Acquisizione di rami d'azienda al netto delle disponibilità
liquide)
Cessione di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (1.204.797) (7.890.657)
C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche 1.214.536 (791.192)
Accensione finanziamenti 1.450.000 5.202.700
(Rimborso finanziamenti) (1.865.929) (1.481.922)
Mezzi propri
Aumento di capitale a pagamento 1.282.957
(Rimborso di capitale)
Cessione/(Acquisto) di azioni proprie
(Dividendi e acconti su dividendi pagati)
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) 798.607 5.794.927
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) -978.616 1.175.946
Effetto cambi sulle disponibilità liquide
Disponibilità liquide a inizio esercizio
Depositi bancari e postali 3.504.245 2.328.260
Assegni
Danaro e valori in cassa 16.777 16.816
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 3.521.022 2.345.076
Di cui non liberamente utilizzabili
Disponibilità liquide a fine esercizio
Depositi bancari e postali 2.524.212 3.504.245
Assegni
Danaro e valori in cassa 18.195 16.777
Totale disponibilità liquide a fine esercizio 2.542.406 3.521.022

Sede Legale Via Alberico Albricci, 8 20122 - Milano (Italia) [email protected]

Uffici & Stabilimento Via Spilimbergo, 154 33035 - Martignacco - UD Tel. 0432 1483803

P.IVA / 05103540265 COD. UNIVOCO / M5UXCR1 PEC / [email protected] Capitale Sociale i.v. € 1.978.336,50

-

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.