AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Interpump Group

Interim Report Aug 6, 2025

4294_rns_2025-08-06_8c1b5cc0-3315-4834-a445-20752122bdc0.pdf

Interim Report

Open in Viewer

Opens in native device viewer

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2025 E RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL SECONDO TRIMESTRE 2025 SEMESTRALE E RESOCONTO INTERMEDIO 2025

Resoconto intermedio di gesƟone al 30 giugno 2025 - Interpump Group 1

2 Resoconto intermedio di gesƟone al 30 giugno 2025 – Interpump Group

Resoconto intermedio di gesƟone al 30 giugno 2025 - Interpump Group 3

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2025 E RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL SECONDO TRIMESTRE 2025

Indice

Composizione degli organi sociali 7
Organigramma Gruppo Interpump al 30 06 2025 9
Resoconto intermedio sulla gesƟone 11
Commento degli amministratori sull'andamento del primo semestre 2025 13
Indicatori alternaƟvi di performance 14
Conto economico consolidato del primo semestre 15
Faƫ di rilievo del semestre 16
Ricavi 20
ReddiƟvità 20
Cash flow 23
InvesƟmenƟ 24
RapporƟ infragruppo e con parƟ correlate 25
Modifiche nella struƩura del gruppo avvenute nel primo semestre 2025 25
FaƩori di rischio 26
EvenƟ successivi alla chiusura del primo semestre 2025 28
Commento degli amministratori sull'andamento del secondo trimestre 2025 29
Conto economico consolidato del secondo trimestre 31
Ricavi 32
ReddiƟvità 33
Evoluzione prevedibile della gesƟone 34
Prospeƫ contabili e note illustraƟve 35
Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata 37
Conto economico consolidato del primo semestre 39
Conto economico consolidato complessivo del primo semestre 40
Rendiconto finanziario consolidato del primo semestre 41
ProspeƩo dei movimenƟ di patrimonio neƩo consolidato 43
Conto economico consolidato del secondo trimestre 44
Conto economico consolidato complessivo del secondo trimestre 45
Note illustraƟve al bilancio consolidato 46
Informazioni generali 46
Base di preparazione 46
Principi contabili 47
Note illustraƟve al bilancio consolidato al 30 giugno 2025 49
1. Area di consolidamento e avviamento 50
2. Informazioni seƩoriali 56
3. Aggregazioni aziendali (Business combinaƟon) 63
5. Immobili, impianƟ e macchinari 69
7. Patrimonio neƩo 70
8. ProvenƟ e oneri finanziari 72
9. UƟle per azione 73
10. Transazioni con parƟ correlate 74
11. Informazioni sulle aƫvità e passività finanziarie 77
12. Controversie, Passività potenziali ed Aƫvità potenziali 78
AƩestazione del Bilancio consolidato intermedio ai sensi dell'art. 154 bis del D.
Lgs. 58/98 79

Relazione della società di revisione sulla revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato 80

Il presente fascicolo è disponibile su Internet all'indirizzo: www.interpumpgroup.it

Interpump Group S.p.A.

Sede Legale in S. Ilario d'Enza (RE), Via Enrico Fermi, 25 Capitale Sociale versato: Euro 56.617.232,88 Registro delle Imprese di Reggio Emilia – C.F. 11666900151

Composizione degli organi sociali

Consiglio di Amministrazione Fulvio Montipò Presidente esecutivo
Giovanni Tamburi (b) Vice Presidente
Fabio Marasi (d) Amministratore Delegato
Antonia Di Bella (a) (c) Consigliere indipendente
Nicolò Dubini (a) (c) Consigliere indipendente
Marcello MargoƩo (b) Consigliere indipendente
Lead Independent Director
Federica Menicheƫ (a) (b) (c) Consigliere indipendente
Roberta Pierantoni Consigliere indipendente
Rita Rolli (d) Consigliere indipendente
Anna Chiara Svelto (d) Consigliere indipendente
Collegio Sindacale Anna Maria Allievi Presidente
Mario Tagliaferri Sindaco effeƫvo
Mirco Zucca Sindaco effeƫvo

Società di Revisione Pricewaterhousecoopers S.p.A.

(a) Membro del Comitato Controllo e Rischi

(b) Membro del Comitato per la Remunerazione e del Comitato Nomine

(c) Membro del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate

(d) Membro del Comitato Sostenibilità

Resoconto intermedio di gesƟone al 30 giugno 2025 – Interpump Group 9

Resoconto intermedio sulla gesƟone

Commento degli amministratori sull'andamento del primo semestre 2025

Indicatori alternaƟvi di performance

Il Gruppo uƟlizza alcuni indicatori alternaƟvi di performance, che non sono idenƟficaƟ come misure contabili nell'ambito degli IFRS, per consenƟre una migliore valutazione dell'andamento della gesƟone economica e della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Tali indicatori rappresentano inoltre strumenƟ che facilitano gli amministratori nell'individuare tendenze operaƟve e nel prendere decisioni circa invesƟmenƟ, allocazione di risorse ed altre decisioni operaƟve. Pertanto, il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adoƩato da altri gruppi e quindi con esso comparabile. Tali indicatori alternaƟvi di performance sono cosƟtuiƟ esclusivamente a parƟre da daƟ storici del Gruppo e determinaƟ in conformità a quanto stabilito dagli OrientamenƟ sugli Indicatori AlternaƟvi di performance emessi dall'ESMA/2015/1415 ed adoƩaƟ da Consob con comunicazione n. 92543 del 3 dicembre 2015. Essi si riferiscono solo alla performance del periodo contabile oggeƩo del presente Resoconto Intermedio di GesƟone e dei periodi posƟ a confronto e non alla performance aƩesa e non devono essere consideraƟ sosƟtuƟvi degli indicatori previsƟ dai principi contabili di riferimento (IFRS). Infine, essi risultano elaboraƟ con conƟnuità ed omogeneità di definizione e rappresentazione per tuƫ i periodi per i quali sono incluse informazioni finanziarie nel presente Resoconto Intermedio di GesƟone.

Gli indicatori di performance uƟlizzaƟ dal Gruppo sono definiƟ come segue:

  • UƟle/(Perdita) ordinario prima degli oneri finanziari (EBIT): è rappresentato dalla somma di Ricavi e dagli Altri ricavi operaƟvi meno i cosƟ operaƟvi (Costo del venduto, Spese commerciali amministraƟve e generali, ed Altri cosƟ operaƟvi);
  • UƟle/(Perdita) prima degli oneri finanziari, delle imposte e degli ammortamenƟ (EBITDA): è definito come l'EBIT più gli ammortamenƟ, le svalutazioni e gli accantonamenƟ;
  • Posizione finanziaria neƩa: è calcolata come somma dei DebiƟ finanziari e dei DebiƟ bancari meno Disponibilità liquide e mezzi equivalenƟ;
  • Indebitamento finanziario neƩo: è calcolato come somma della Posizione finanziaria neƩa e dei debiƟ per acquisto partecipazioni;
  • InvesƟmenƟ in capitale fisso (CAPEX): calcolato come somma tra invesƟmenƟ in immobilizzazioni materiali e immateriali al neƩo dei disinvesƟmenƟ;
  • Free Cash Flow: rappresenta il flusso di cassa disponibile per il Gruppo ed è dato dalla differenza tra il flusso di cassa dalle aƫvità operaƟve e il flusso di cassa per invesƟmenƟ in immobilizzazioni materiali ed immateriali;
  • Capitale invesƟto: calcolato come somma tra Patrimonio NeƩo e Posizione Finanziaria NeƩa, inclusi i DebiƟ per acquisto partecipazioni;
  • Rendimento del capitale invesƟto (ROCE): EBIT su Capitale invesƟto;
  • Rendimento del capitale proprio (ROE): UƟle del periodo su Patrimonio NeƩo.

Il Gruppo presenta il conto economico per funzione (altrimenƟ deƩo "a costo del venduto"), forma ritenuta più rappresentaƟva rispeƩo alla cosiddeƩa presentazione per natura di spesa, peraltro riportata nelle note della Relazione Finanziaria Annuale. La forma scelta è, infaƫ, conforme alle modalità di reporƟng interno e di gesƟone del business.

Al fine di fornire una maggiore comparabilità dei daƟ economici e patrimoniali con il precedente periodo, vengono presentate talune informazioni economiche sia a parità di area di consolidamento (perimetro di consolidamento del precedente periodo, includendo da un lato le società acquisite nel precedente periodo per gli stessi mesi, e dall'altro escludendo le nuove acquisizioni del periodo corrente) che a parità di cambio (parità di area di consolidamento, applicando i cambi puntuali e medi del precedente periodo). Il rendiconto finanziario è presentato con il metodo indireƩo.

Conto economico consolidato del primo semestre

(€/000) 2025 2024
Ricavi 1.076.923 1.095.704
Costo del venduto (683.706) (712.348)
Utile lordo industriale 393.217 383.356
% sui ricavi 36,5% 35,0%
Altri ricavi operativi 18.380 17.207
Spese commerciali (98.920) (87.274)
Spese generali ed amministrative (120.562) (114.608)
Altri costi operativi (4.130) (3.353)
EBIT 187.985 195.328
% sui ricavi 17,5% 17,8%
Proventi finanziari 15.670 14.199
Oneri finanziari (37.605) (30.540)
Adeguamento delle partecipazioni al metodo del patrimonio netto 202 154
Risultato di periodo prima delle imposte 166.252 179.141
Imposte sul reddito (48.927) (49.089)
Utile consolidato netto del periodo 117.325 130.052
% sui ricavi 10,9% 11,9%
Attribuibile a:
Azionisti della Capogruppo 116.609 129.347
Azionisti di minoranza delle società controllate 716 705
Utile consolidato del periodo 117.325 130.052
EBITDA 249.451 251.964
% sui ricavi 23,2% 23,0%
Patrimonio netto 2.013.535 1.918.422
Posizione finanziaria netta 396.936 516.844
Debiti per acquisto di partecipazioni 62.508 45.823
Capitale investito 2.472.979 2.481.089
ROCE non annualizzato 7,6% 7,9%
ROE non annualizzato 5,8% 6,8%
Utile per azione base 1,094 1,209

Faƫ di rilievo del semestre

Nel corso del primo semestre 2025 l'economia globale rimane gravata da una perdurante instabilità. Le tensioni geopoliƟche, derivanƟ dai molteplici confliƫ in corso, unitamente alle incertezze legate ai dazi commerciali, stanno generando forte incertezza sulle prospeƫve di crescita. Le sƟme riviste del FMI indicano una crescita del PIL mondiale nel 2025 al 3,0% (3,1% nel 2026), influenzata da un rallentamento nel commercio globale, dovuto principalmente alle recenƟ barriere doganali, unitamente ad un'incertezza poliƟca che pesa sugli invesƟmenƟ.

Tali sƟme potranno risenƟre ulteriormente degli effeƫ direƫ ed indireƫ delle poliƟche commerciali in corso di definizione.

L'inflazione risulta in calo nelle principali economie mondiali, ad eccezione degli StaƟ UniƟ, dove si prevede di raggiungere quasi il 4% a fine 2025, a causa dei maggiori cosƟ di importazione. La sƟma a livello globale dell'inflazione è prevista in riduzione nel 2025 al 4,2%, portandosi al 3,6% nel 2026 (fonte: FMI).

Si prevede nel secondo semestre 2025 un allentamento delle poliƟche monetarie da parte delle principali banche centrali, stante il calo dell'inflazione, a supporto della crescita economica; anche in questo caso gli StaƟ UniƟ rappresentano l'eccezione, in quanto la Fed si presuppone possa mantenere un approccio aƩendista, alla luce del complicato scenario geopoliƟco internazionale.

Con riferimento alle principali economie, gli indicatori macroeconomici disponibili segnalano quanto segue:

  • Nell'Area Euro, la crescita economica nei primi tre mesi del 2025 è stata superiore alle attese (+0,3%). Tale dinamica è stata sostenuta dall'anƟcipazione delle esportazioni verso gli StaƟ UniƟ, in vista dell'inasprimento dei dazi. Nel secondo trimestre l'aƫvità dell'area si è indebolita, risentendo della riduzione della domanda statunitense, e di una significaƟva incertezza sulle poliƟche commerciali. A seguito delle riduzioni dei tassi di riferimento attuate da giugno 2024, si sƟma che l'impaƩo esercitato dalla poliƟca monetaria sulla crescita economica si esaurirà gradualmente nel corso del 2025. A livello di inflazione, nell'area Euro quest'ulƟma è scesa al di soƩo della soglia del 2%, che rappresenta l'obiet-Ɵvo della Banca Centrale Europea. Secondo le più recenƟ proiezioni macroeconomiche, che presuppongono il mantenimento dei dazi in vigore, il PIL dell'area crescerebbe dell'1% in media nel biennio 2025-2026. Le prospeƫve di crescita economica dell'area dell'euro restano comunque incerte a causa delle tensioni commerciali, e dell'elevata incertezza a livello mondiale (fonte: Banca Centrale Europea).
  • Negli StaƟ UniƟ, dopo tre anni di robusta espansione, l'aƫvità economica ha segnato un calo nel primo trimestre 2025. Le importazioni statunitensi hanno avuto un forte aumento, trainate dall'anƟcipazione degli acquisƟ dall'estero in vista dell'aƩeso rialzo dei dazi (poi effeƫvamente applicaƟ a parƟre dal 2 aprile). L'accelerazione del commercio internazionale che ne è derivata è tuƩavia un fenomeno transitorio, secondo gli indicatori disponibili. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile appena sopra il 4%, mentre i rischi inflazionisƟci sono tornaƟ a salire, principalmente per l'elevata incertezza sull'impaƩo dei dazi. Per tale moƟvo la Federal Reserve ha deciso di lasciare invariaƟ i tassi d'interesse al 4,25%-4,50%, confermando un aƩeggiamento cauto. Il clima d'incertezza economica per i dazi dell'amministrazione Trump ha comportato comunque un taglio corposo alle sƟme di crescita. Le proiezioni economiche della Fed rifleƩono infaƫ una crescita del PIL nel 2025 pari all'1,6%, in diminuzione rispeƩo alle precedenƟ sƟme. Le previsioni indicano inoltre un possibile

taglio dei tassi di interesse nel quarto trimestre 2025, nonostante al momento si sƟa mantenendo un approccio aƩendista (fonte: Banca d'Italia – OCSE – Fed).

In Cina, la crescita dell'aƫvità commerciale, pur rimasta stabile nei primi mesi del 2025, conƟnua a risenƟre la debolezza della domanda interna e della crisi del mercato immobiliare. Nel secondo trimestre le esportazioni si sono affievolite, specialmente nei confronƟ degli StaƟ UniƟ. L'incremento del PIL è previsto contrarsi al 4,7% su base annua, con un ulteriore peggioramento l'anno successivo. A supporto della crescita sono staƟ previsƟ nel 2025 alcuni sƟmoli soƩo forma di poliƟche monetarie espansive da un lato, e sostenute misure fiscali dall'altro. Per il 2026 è comunque prevista una crescita del PIL rivista in ribasso al 4,3%, a causa delle barriere protezionisƟche e i perduranƟ problemi nel seƩore immobiliare (fonte: Banca d'Italia).

Ad inizio luglio, aveva destato forte preoccupazione un potenziale aumento al 30% dei dazi da parte del governo degli StaƟ UniƟ nei confronƟ dell'Europa, a parƟre dal 1° agosto 2025. Il 2 aprile 2025 l'amministrazione statunitense aveva già annunciato un drasƟco aumento dei dazi verso quasi tuƫ gli altri Paesi, commisurato al loro avanzo commerciale nei confronƟ degli StaƟ UniƟ. Inoltre, il deprezzamento del dollaro sull'euro (che ha perso circa il 13% del suo valore contro l'euro da inizio 2025), agendo come un dazio implicito aggiunƟvo, sta rendendo più complessa la situazione per gli esportatori europei. In data 27 luglio 2025 la Commissione Europea ha definito un accordo quadro con il governo americano, fissando così un la tariffa base dei dazi al 15%, in sosƟtuzione a quelli precedenƟ; ad oggi sono ancora in corso di definizione alcuni punƟ legaƟ alle esenzioni, ed alla prima data di applicazione degli stessi dazi.

Nel primo semestre 2025, l'inasprimento di tali poliƟche doganali ha comportato un incremento dei dazi che ha riguardato alcune categorie merceologiche commercializzate dal Gruppo. Si evidenzia tuttavia che la percentuale di faƩurato del Gruppo verso l'area Nord America derivante da esportazioni risulta essere contenuta; infaƫ, il Gruppo dispone già di importanƟ unità produƫve localizzate negli StaƟ UniƟ, a sostegno della domanda locale, che non risultano impaƩate dalle poliƟche commerciali sopra esposte. Il Gruppo ha inoltre introdoƩo nel corso del primo semestre 2025 alcune contromisure al fine di assorbire tali aumenƟ, e resta in aƩesa di valutare le evoluzioni derivanƟ da eventuali futuri accordi commerciali in corso di definizione.

Nell'aƩuale scenario, che permane criƟco e caraƩerizzato da molteplici elemenƟ perturbaƟvi, il Gruppo Interpump, nel primo semestre 2025, ha comunque oƩenuto risultaƟ sostanzialmente in linea rispeƩo a quelli raggiunƟ nello stesso periodo del 2024, che restano posiƟvi sia per quanto riguarda i ricavi, la marginalità e la generazione di cassa.

I ricavi hanno raggiunto 1.076,9 milioni di euro, con un decremento del 1,7% rispeƩo al primo semestre 2024, quando erano staƟ pari a 1.095,7 milioni di euro. L'analisi a livello di seƩore di aƫvità evidenzia per il SeƩore Olio ricavi in diminuzione del 9,8%, e per il SeƩore Acqua in crescita del 17,6% rispeƩo al primo semestre del 2024.

L'EBITDA è stato di 249,5 milioni di euro (23,2% dei ricavi). Nel primo semestre 2024 l'EBITDA era stato pari a 252,0 milioni di euro (23% dei ricavi).

Il Gruppo, pur proseguendo con importanƟ piani di invesƟmenƟ, ha generato nel corso del primo semestre 2025 un free cash flow pari a circa 76,0 milioni di euro, a fronte di 80,1 milioni nel primo semestre 2024.

La posizione finanziaria neƩa (PFN) è stata pari a 396,9 milioni di euro (516,8 milioni di euro al 30 giugno 2024), influenzata dal pagamento di 34,7 milioni di dividendi, dall'acquisto di azioni proprie per 16,6 milioni di euro e di 5,0 milioni di euro di esborsi per l'acquisto di partecipazioni ed al pagamento di debiƟ iscriƫ negli esercizi precedenƟ relaƟvi all'acquisto di quote residue di minoranza.

L'uƟle neƩo del primo semestre 2025 è stato di 117,3 milioni di euro (130,1 milioni di euro nel primo semestre 2024), con un decremento del 9,8%.

Si conferma inoltre la limitata esposizione verso i paesi coinvolƟ nel confliƩo militare in Ucraina. Nel primo semestre 2025 il Gruppo Interpump ha registrato ricavi per 9,6 milioni di euro (8,4 milioni di euro nel primo semestre 2024) verso clienƟ dei paesi Russia, Bielorussia ed Ucraina, ed al 30 giugno 2025 ha crediƟ aperƟ per 1,5 milioni di euro (2,3 milioni di euro nel primo semestre 2024).

Con riferimento all'acquisto di azioni proprie, si segnala che:

  • In data 9 aprile 2025 è stato concluso il programma di acquisto di azioni proprie, comunicato al mercato in data 24 marzo 2025 e precedentemente autorizzato dall'Assemblea degli Azionisti del 26 aprile 2024, che prevedeva l'acquisto di complessive n. 250.000 azioni proprie ad un prezzo medio di 31,8391 € per un esborso complessivo di 8 milioni di euro.
  • In data 29 aprile 2025 l'Assemblea degli azionisti ha autorizzato l'acquisto di un numero massimo di azioni non superiore al 10% del capitale sociale del Gruppo. Nel quadro della predetta autorizzazione, in data 16 maggio 2025 è stato dato un mandato per l'acquisto di un. 250.000 azioni da effettuarsi tra il 19 maggio e il 18 agosto 2025. L'acquisto in oggetto si è concluso entro il 30 giugno 2025, con l'acquisto ad un prezzo medio di 34,5371 € per un esborso complessivo di 8,6 milioni di euro.

Tali programmi hanno la duplice finalità di garanƟre l'aƩuazione di piani di incenƟvazione basaƟ su azioni a favore di amministratori, dipendenƟ e collaboratori chiave del Gruppo, nonché l'alienazione e/o permuta di azioni proprie nell'ambito di acquisizioni e/o accordi con partner strategici a sostegno dello sviluppo di Gruppo.

RispeƩo al 31 dicembre 2024, nel seƩore Acqua sono state registrate le seguenƟ variazioni di perimetro:

  • Con effetto dal 1° gennaio 2025 è stata consolidata per la prima volta la società neocostituita Hammelmann Endüstri Pompalari A.Ş.;
  • Con effetto dal 1° maggio 2025 è stata consolidata per la prima volta la società neocostituita Alfa OBL America Inc.;
  • Nel corso del secondo trimestre 2025 il Gruppo ha acquisito Nuova S.M. S.r.l., società attiva nella lavorazione e finitura dei metalli, consolidata con il metodo del patrimonio netto a partire da giugno 2025;
  • Infine, nel corso del secondo trimestre 2025 Il Gruppo ha esercitato l'opzione dell'acquisito delle quote di minoranza del 10% di Servizi Industriali S.r.l, portando la percentuale di possesso dall'80% al 90%.

Per quanto riguarda il settore Olio, rispetto al 31 dicembre 2024, sono intervenute le seguenti variazioni:

  • Con effetto dal 1° gennaio 2025 North American Manufacturing Inc. è stata fusa in Muncie Inc.;
  • Con effetto dal 1° gennaio 2025 Innovativ Gummi Tech Srl è stata fusa in I.M.M. Hydraulics Spa;
  • Con effetto dal 14 aprile 2025 Interpump Hydraulics Middle East FZE è stata messa in liquidazione;
  • Infine, nel secondo trimestre 2025 il Gruppo ha acquistato ulteriori 0,23% delle quote di minoranza di Interpump Hydraulics France S.a.r.L incrementando la percentuale di possesso al 100%.

Ricavi

I ricavi del primo semestre 2025 sono staƟ pari a 1.076,9 milioni di euro, inferiori del 1,7% rispeƩo ai ricavi dell'analogo periodo del 2024 quando erano staƟ pari a 1.095,7 milioni di euro (-4,4% a parità di area di consolidamento e -3,5% anche a parità di cambio).

I ricavi per area di aƫvità e per area geografica sono le seguenƟ:

(€/000) Italia Resto
d'Europa
Nord
America
Far-East
e Oceania
Resto del
Mondo
Totale
Primo semestre 2025
Settore Olio 129.202 243.398 170.850 67.595 84.465 695.510
Settore Acqua 41.510 116.688 101.728 90.565 30.922 381.413
Totale 170.712 360.086 272.578 158.160 115.387 1.076.923
Primo semestre 2024
Settore Olio 136.955 264.960 217.850 77.901 73.825 771.491
Settore Acqua 31.023 118.478 98.846 46.271 29.595 324.213
Totale 167.978 383.438 316.696 124.172 103.420 1.095.704
Variazioni percentuali 2025/2024
Settore Olio -5,7% -8,1% -21,6% -13,2% +14,4% -9,8%
Settore Acqua +33,8% -1,5% +2,9% +95,7% +4,5% +17,6%
Totale +1,6% -6,1% -13,9% +27,4% +11,6% -1,7%

Le variazioni a parità di area di consolidamento sono le seguenƟ:

Variazioni percentuali 2025/2024

(€/000) Italia Resto
d'Europa
Nord
America
Far-East
e Oceania
Resto del
Mondo
Totale
Settore Olio -6,7% -8,2% -21,6% -13,2% -3,0% -11,7%
Settore Acqua +6,1% -3,5% +3,3% +88,4% +1,1% +13,0%
Totale -4,3% -6,7% -13,8% +24,6% -1,8% -4,4%

ReddiƟvità

Il costo del venduto ha rappresentato il 63,5% dei ricavi (65% nel primo semestre 2024). I cosƟ di produzione, che ammontano a 288,6 milioni di euro (290,5 milioni di euro nel primo semestre 2024 che però non includevano i cosƟ delle nuove società acquisite successivamente), sono staƟ pari al 26,8% dei ricavi (26,5% nell'analogo periodo del 2024).

I cosƟ delle materie prime e dei componenƟ acquistaƟ sul mercato, inclusa la variazione delle rimanenze, sono staƟ pari a 395,1 milioni di euro (421,8 milioni di euro nell'analogo periodo del 2024, che però non includevano i cosƟ d delle nuove società acquisite successivamente). La percentuale di incidenza dei cosƟ di acquisto, compresa la variazione delle rimanenze, è stata pari al 36,7% rispeƩo al 38,5% del primo semestre 2024.

Le spese commerciali, a parità di area di consolidamento, sono state superiori del 11,4% rispeƩo al primo semestre 2024 (+12,4% anche a parità di cambio), con un'incidenza sui ricavi pari al 9,3% rispeƩo al 8,0% del primo semestre 2024.

Le spese generali ed amministraƟve, anche esse a parità di area di consolidamento, sono risultate superiori del 2,6% rispeƩo al primo semestre 2024 (+3,4% anche a parità di cambio) e la loro incidenza percentuale sui ricavi pari al 11,2% rispeƩo al 10,5% del primo semestre 2024.

Il costo del personale complessivo è stato pari a 249,9 milioni di euro (244,1 milioni di euro nel primo semestre 2024, che però non includevano i cosƟ delle nuove società acquisite successivamente).

A parità di area di consolidamento, il costo del personale è stato pari a 244,7 milioni di euro con un incremento dello 0,3%, derivante da un incremento del costo pro-capite del 1,3%, compensato parzialmente da una riduzione del numero medio dei dipendenƟ di 97,9 unità.

Il numero medio totale dei dipendenƟ del Gruppo nel primo semestre 2025 è stato pari a 9.389 unità (9.213 unità a parità di area di consolidamento) a fronte di 9.310 del primo semestre 2024. L'incremento del numero medio dei dipendenƟ del primo semestre 2025 è così composto: +31 unità in Europa, -155 unità negli StaƟ UniƟ e +203 unità nel Resto del Mondo. Inoltre, il Gruppo impiega 1.580 lavoratori interinali (1.558 nel 2024) per un costo di 13,7 milioni di euro (15,2 milioni nel 2024).

Il margine operaƟvo lordo (EBITDA) è stato pari a 249,5 milioni di euro (23,2% dei ricavi) a fronte dei 252,0 milioni di euro del primo semestre 2024 (23,0% dei ricavi). La seguente tabella mostra l'EBITDA per seƩore di aƫvità:

Primo semestre 2025
€/000
% sui
ricavi totali*
Primo semestre 2024
€/000
% sui
ricavi totali*
Crescita/
Decrescita
Settore Olio 143.105 20,5% 166.612 21,6% -14,1%
Settore Acqua 106.346 27,7% 85.352 26,1% +24,6%
Totale 249.451 23,2% 251.964 23,0% -1,0%

* I ricavi totali comprendono anche quelli relativi ad altre società del Gruppo dell'altro settore, mentre i ricavi analizzati precedentemente sono solo quelli esterni al Gruppo (vedi Nota 2 delle note esplicative). Pertanto, la percentuale per omogeneità è calcolata sui ricavi totali, anziché su quelli esposti precedentemente.

Il risultato operaƟvo (EBIT) è stato pari a 188,0 milioni di euro (17,5% dei ricavi) a fronte dei 195,3 milioni di euro del primo semestre 2024 (17,8% dei ricavi), con una variazione in diminuzione pari a 3,8 punƟ percentuali.

Il tax rate del periodo è stato pari al 29,4% (27,4% nel primo semestre 2024).

L'uƟle neƩo del primo semestre 2025 è stato di 117,3 milioni di euro (130,1 milioni di euro nel primo semestre 2024) con un decremento del 9,8%.

L'uƟle per azione base è passato da euro 1,209 del primo semestre 2024 ad euro 1,094 del primo semestre 2025.

Il capitale invesƟto è passato da 2.495,5 milioni di euro al 31 dicembre 2024 a 2.473,0 milioni di euro al 30 giugno 2025.

Il ROCE non annualizzato è stato del 7,6% (7,9% nel primo semestre 2024). Il ROE non annualizzato è stato del 5,8% (6,8% nel primo semestre 2024).

La variazione dell'indebitamento finanziario neƩo può essere così analizzata:

€/000 Primo semestre
2025
Primo semestre
2024
Posizione finanziaria netta inizio anno (409.044) (486.497)
A rettifica: posizione finanziaria netta iniziale delle società precedentemente va
lutate con il metodo del patrimonio netto ed ora consolidate integralmente
- -
Posizione finanziaria netta iniziale rettificata (409.044) (486.497)
Liquidità generata dalla gestione reddituale 198.030 182.412
Quota capitale canoni di leasing pagati (10.079) (9.555)
Liquidità generata (assorbita) dalla gestione del capitale circolante commerciale (59.286) (24.826)
Liquidità netta generata (assorbita) dalle altre attività e passività correnti (487) 12.605
Investimenti in immobilizzazioni materiali (50.217) (74.343)
Incassi dalla vendita di immobilizzazioni materiali 336 1.719
Investimenti nelle altre immobilizzazioni immateriali (4.060) (4.199)
Proventi finanziari incassati 2.551 2.502
Altri (796) (6.208)
Free cash flow 75.992 80.107
Acquisizione di partecipazioni, comprensivo dell'indebitamento finanziario rice
vuto ed al netto delle azioni proprie cedute
(4.984) (81.058)
Dividendi pagati (34.726) (34.096)
Esborsi per acquisto azioni proprie (16.594) -
Incassi per cessione azioni proprie ai beneficiari di stock option 627 28
Quota capitale canoni di leasing pagati 10.079 9.555
Quota capitale nuovi contratti di leasing sottoscritti (7.526) (5.618)
Rimisurazione ed estinzione anticipata di contratti di leasing 690 1.346
Variazione delle altre immobilizzazioni finanziarie (6.722) (263)
Rimborsi (erogazioni) di finanziamenti a società controllate non consolidate (250) -
Liquidità netta generata (impiegata) 16.586 (29.999)
Differenze cambio (4.478) (348)
Posizione finanziaria netta fine periodo (396.936) (516.844)

La liquidità neƩa generata dalla gesƟone reddituale è stata di 198,0 milioni di euro (182,4 milioni di euro nel primo semestre 2024) con un incremento del 8,6%. Il free cash flow del primo semestre 2025 è stato pari a circa 76,0 milioni di euro (80,1 milioni di euro nel primo semestre 2024), principalmente influenzato dall'assorbimento di capitale circolante dovuto all'incremento del faƩurato registrato negli ulƟmi mesi del secondo trimestre 2025.

L'indebitamento finanziario neƩo, comprensivo dei debiƟ e degli impegni predisposto in linea con l'orientamento ESMA 32-382-1138 e recepito dal richiamo di aƩenzione Consob n.5/21 è così composto:

€/000 30/06/2025 31/12/2024 30/06/2024 31/12/2023
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 399.524 392.637 337.901 334.483
Debiti bancari (anticipi e s.b.f.) (30.238) (33.236) (56.924) (52.469)
Debiti finanziari fruttiferi di interessi (quota corrente) (241.084) (241.919) (255.358) (264.911)
Debiti finanziari fruttiferi di interessi (quota non corrente) (525.138) (526.526) (542.463) (503.600)
Posizione finanziaria netta (396.936) (409.044) (516.844) (486.497)
Impegno per acquisto partecipazioni (quota corrente) (29.062) (5.725) (3.964) (38.354)
Impegno per acquisto partecipazioni (quota non cor
rente)
(33.446) (61.346) (41.859) (42.810)
Totale indebitamento finanziario netto (459.444) (476.115) (562.667) (567.661)

Al 30 giugno 2025 tuƫ i covenants relaƟvi ai finanziamenƟ sono staƟ ampiamente rispeƩaƟ.

InvesƟmenƟ

Gli invesƟmenƟ in immobili, impianƟ e macchinari sono staƟ pari a 60,9 milioni di euro (83,4 milioni di euro nel primo semestre 2024, dei quali 4,9 milioni tramite l'acquisizione di partecipazioni). Il tuƩo evidenziato nella seguente tabella:

€/000 Primo semestre 2025 Primo semestre 2024
Incrementi per acquisto immobilizzazioni impiegate nel pro
cesso produttivo
47.666 65.692
Incrementi per macchinari noleggiati a clienti 5.659 7.147
Incrementi per leasing 7.526 5.618
Capex 60.851 78.457
Incrementi tramite acquisizione di partecipazioni - 4.925
Totale incrementi dell'esercizio 60.851 83.382

Gli incremenƟ del 2025 includono 19,4 milioni di euro di invesƟmenƟ in terreni e fabbricaƟ (33,2 milioni nel primo semestre 2024).

La differenza con gli invesƟmenƟ indicaƟ nel rendiconto finanziario è cosƟtuita dalla dinamica dei pagamenƟ.

Gli incremenƟ delle immobilizzazioni immateriali sono staƟ pari a 4,1 milioni di euro (6,6 milioni di euro nel primo semestre 2024).

RapporƟ infragruppo e con parƟ correlate

In oƩemperanza a quanto previsto dal Regolamento Consob adoƩato con Delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche, Interpump Group S.p.A. ha adoƩato la procedura che disciplina le operazioni con ParƟ Correlate. Tale procedura è stata approvata per la prima volta dal Consiglio di Amministrazione del 10 novembre 2010 ed è stata costantemente aggiornata in funzione delle disposizioni regolamentari di volta in volta vigenƟ, nonché adeguata alle prassi in essere. In parƟcolare, il 28 giugno 2021 il Consiglio di Amministrazione ha approvato una nuova versione che Ɵene conto degli impaƫ del D.Lgs. 49/2019 che recepisce nell'ordinamento italiano le disposizioni della Direƫva UE 2017/828 ("c.d. Shareholders' Rights II") in materia di parƟ correlate, nonché delle conseguenƟ modifiche introdoƩe da CONSOB al Regolamento EmiƩenƟ ed al Regolamento sulle Operazioni con ParƟ Correlate il 10 dicembre 2020. Da ulƟmo, in data 4 agosto 2023, il Consiglio di Amministrazione ha approvato una nuova versione della procedura, che recepisce gli ulƟmi aggiornamenƟ normaƟvi, di natura minoritaria, intercorsi successivamente alle modifiche sopra citate. La nuova versione è disponibile sul sito Internet di Interpump (www.interpumpgroup.it sezione Corporate Governance).

Le informazioni sui rapporƟ con parƟ correlate sono presentate nella Nota 10 del Resoconto intermedio di gesƟone al 30 giugno 2025. Si segnala comunque che nel corso del primo semestre 2025 non sono state effeƩuate transazioni aƟpiche o inusuali con tali parƟ e che le transazioni con ParƟ Correlate sono avvenute a normali condizioni di mercato.

Modifiche nella struƩura del gruppo avvenute nel primo semestre 2025

Come precedentemente descriƩo, il perimetro di consolidamento, rispeƩo al 31 dicembre 2024, ha subito le seguenƟ variazioni:

Nel seƩore Acqua

  • Con effetto dal 1° gennaio 2025 è stata consolidata per la prima volta la società neocostituita Hammelmann Endüstri Pompalari A.Ş.;
  • Con effetto dal 1° maggio 2025 è stata consolidata per la prima volta la società neocostituita Alfa OBL America Inc.;
  • Nel corso del secondo trimestre 2025 il Gruppo ha acquisito Nuova S.M S.r.l., consolidata con il metodo del patrimonio netto a partire da giugno 2025;
  • Infine, nel corso del secondo trimestre 2025 il Gruppo ha esercitato l'opzione dell'acquisito delle quote di minoranza del 10% di Servizi Industriali S.r.l portando la percentuale di possesso dall'80% al 90%.

Nel seƩore Olio

  • Con effetto dal 1° gennaio 2025 North American Manufacturing Inc. è stata fusa in Muncie Inc.;
  • Con effetto dal 1° gennaio 2025 Innovativ Gummi Tech Srl è stata fusa in I.M.M. Hydraulics Spa;
  • Con effetto dal 14 aprile 2025 Interpump Hydraulics Middle East FZE è stata messa in liquidazione;
  • Infine, nel secondo trimestre 2025 il Gruppo ha acquistato ulteriori 0,23% delle quote di minoranza di Interpump Hydraulics France S.a.r.L incrementando la percentuale di possesso al 100%.

FaƩori di rischio

L'aƫvità del Gruppo è esposta a vari rischi finanziari: rischio di mercato (comprensivo del rischio di tasso di cambio e del rischio di tasso di interesse), rischio di credito, rischio di liquidità, rischio di prezzo e di cash flow. Il programma di gesƟone dei rischi è basato sull'imprevedibilità dei mercaƟ finanziari ed ha l'obieƫvo di minimizzare gli eventuali impaƫ negaƟvi sulle performance finanziarie del Gruppo. Sulla base della policy approvata dal Consiglio di Amministrazione, Interpump Group può uƟlizzare strumenƟ finanziari derivaƟ per coprire l'esposizione al rischio di cambio ed al rischio di tasso di interesse, mentre non può soƩoscrivere strumenƟ finanziari derivaƟ avenƟ finalità di caraƩere speculaƟvo. Sulla base di tale procedura la copertura dei rischi finanziari è gesƟta da una funzione centrale della Capogruppo in coordinazione con le singole unità operaƟve. L'esposizione del Gruppo ai rischi finanziari non ha subito significaƟve modifiche rispeƩo al 31 dicembre 2024, e quindi anche nel corso del primo semestre 2025 non sono state effeƩuate coperture.

Rischio di cambio

Il Gruppo ha società controllate in 36 Paesi e converte i bilanci in 27 valute diverse dall'Euro. Pertanto, il Gruppo è esposto principalmente al rischio derivante dalla conversione dei bilanci delle medesime società.

Il Gruppo opera a livello internazionale e prevalentemente produce nei Paesi dove si trovano i mercaƟ di sbocco; pertanto, i ricavi in valuta locale sono in massima parte naturalmente coperte da cosƟ nella medesima valuta. In via residuale tuƩavia il Gruppo è esposto al rischio di cambio che si origina per le transazioni con cosƟ e ricavi in valute diverse, e principalmente rispeƩo al cambio con il dollaro americano, lo zloty polacco, il Real brasiliano, la rupia indiana, il renmimbi cinese e in via molto residuale al rischio di cambio che si origina dall'esposizione rispeƩo alla sterlina inglese, al dollaro canadese, al dollaro australiano, al rublo, al rand sudafricano, al dirham dell'UAE, al peso cileno, messicano e colombiano, alla corona danese, al won koreano, al dollaro neozelandese, al leu rumeno ed alla lira turca.

In considerazione della copertura naturale descriƩa precedentemente e delle policy di Gruppo, il management ha valutato, anche nel corso del primo semestre 2025, di non aƫvare coperture specifiche, riservandosi la facoltà di aƫvarle in futuro al verificarsi di singole e sporadiche transazioni significaƟve.

In relazione alle esposizioni finanziarie, nel corso dei primi sei mesi del 2025 sono staƟ erogaƟ 3,8 milioni di euro ed incassaƟ 0,8 milioni di euro di finanziamenƟ infragruppo in valute diverse da quelle uƟlizzate dalle società debitrici. Al 30 giugno 2025 i finanziamenƟ erogaƟ in valute diverse da quelle uƟlizzate dalle società debitrici ammontano a 58,4 milioni di euro, in aumento di 0,4 milioni di euro rispeƩo ai 58 milioni di euro del 31 dicembre 2024. Il Gruppo ha deciso di proseguire, anche nel primo semestre 2025, nella sua strategia di non coprire queste esposizioni.

Rischio di tasso d'interesse

Le società del Gruppo uƟlizzano risorse finanziarie esterne soƩo forma di debito e impiegano le liquidità disponibili in deposiƟ bancari. Variazioni nei livelli dei tassi d'interesse di mercato influenzano il costo e il rendimento delle varie forme di finanziamento e di impiego, incidendo pertanto sul livello degli oneri finanziari del Gruppo.

La poliƟca del Gruppo è quella di non effeƩuare coperture, data la breve durata media dei finanziamenƟ bancari in essere (circa 3,5 anni), anche alla luce della recente soƩoscrizione di un presƟto obbligazionario a tasso fisso.

Al 30 giugno 2025 l'indebitamento a tasso fisso ammontava a 102,3 milioni di euro (103,2 milioni di euro al 31 dicembre 2024).

Alla stessa data 54,1milioni di euro di disponibilità liquide risultavano a tasso fisso con vincoli temporali a breve termine, mentre la restante parte risultava a tasso variabile.

Rischio di credito

Il Gruppo non è esposto a sensibili concentrazioni dei ricavi e non ha subito storicamente significaƟve perdite su crediƟ grazie anche alla sua aƩenta poliƟca di vendere a clienƟ solo dopo una puntuale valutazione delle loro capacità di credito e quindi entro limiƟ di fido predefiniƟ. Il Gruppo riƟene che, per il momento, la situazione dei propri crediƟ non desƟ preoccupazione, come evidenziato tra l'altro dalle perdite su crediƟ al 30 giugno 2025 che ammontano a 771 €/000 (0,1% dei ricavi); nel primo semestre 2024 le perdite su crediƟ erano state di 1.363 €/000 (0,1% dei ricavi). Il rischio credito potenziale risulta già valutato ed accantonato in bilancio.

Rischio di liquidità

Il management riƟene che i fondi e le linee di credito aƩualmente disponibili, oltre alle risorse che saranno generate dall'aƫvità operaƟva e di finanziamento, consenƟranno al Gruppo di soddisfare i fabbisogni derivanƟ dall'aƫvità d'invesƟmento, di gesƟone del capitale circolante e di rimborso dei debiƟ alla loro naturale scadenza, oltre che di garanƟre il proseguimento di una strategia di crescita anche aƩraverso acquisizioni mirate che possano creare valore per gli azionisƟ. Le aƩuali disponibilità liquide al 30 giugno 2025 sono pari a 400 milioni di euro. Queste ulƟme, e la generazione di cassa dalle aƫvità operaƟve che il Gruppo è stato in grado di realizzare nel primo semestre 2025 in conƟnuità con i passaƟ esercizi, sono sicuramente faƩori che permeƩono di ridurre l'esposizione del Gruppo al rischio di liquidità.

Rischio di prezzo

Il Gruppo è esposto ai rischi derivanƟ dalle oscillazioni dei prezzi dei metalli che uƟlizza quali oƩone, alluminio, acciaio, acciaio inossidabile, ghisa e in misura minore rame, lamiera e ferro. I diversi SeƩori del Gruppo, sebbene presenƟno una propensione al rischio di fluƩuazione simile, hanno poliƟche di riduzione del rischio differente a seconda dei materiali uƟlizzaƟ. Per una completa disamina si rimanda alle note del bilancio al 31 dicembre 2024.

In questo contesto, il Gruppo monitora costantemente l'andamento dei prezzi delle materie prime cercando di adoƩare le poliƟche più efficaci per ridurre la propria esposizione al rischio.

Nel primo semestre 2025, l'inasprimento delle poliƟche doganali negli StaƟ UniƟ ha comportato un incremento dei dazi che ha riguardato alcune categorie merceologiche commercializzate dal Gruppo. Da una prima analisi, per la quale si rimanda al paragrafo "Faƫ di rilievo", il relaƟvo impaƩo risulta essere contenuto.

Rischio connesso ai cambiamenƟ climaƟci

Con riferimento al cambiamento climaƟco (cosiddeƩo "climate change"), occorre precisare che il Gruppo Interpump non ricade nel perimetro della Direƫva 2003/87/CE (modificata da ulƟmo dalla direƫva UE 2018/410), che ha introdoƩo e disciplinato il sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effeƩo serra (European Union Emissions Trading System - EU ETS). L'ETS rappresenta il principale strumento adoƩato dall'Unione Europea per raggiungere gli obieƫvi di riduzione della CO2

nei principali seƩori industriali e nel comparto dell'aviazione. Nonostante il Gruppo Interpump non rientri tra i seƩori industriali coperƟ dall'ETS, è comunque impegnato sul fronte del contrasto al cambiamento climaƟco.

Il Piano ESG 2023-2025, approvato dal Consiglio di amministrazione del 5 oƩobre 2022, include le azioni, a supporto della strategia ESG, finalizzate a oƩenere un impaƩo concreto e rilevante nello sviluppo del business, facendo propri gli obieƫvi di tutela dell'ambiente e di inclusione sociale, rafforzandone la correlazione fra il conseguimento degli obieƫvi del Piano ESG e la poliƟca di remunerazione del top management. In parƟcolare, le azioni completate nel 2024 e previste per il 2025, ambiscono a integrare nella strategia del Gruppo i principi fondamentali in ambito ESG, creando il contesto valoriale e organizzaƟvo, mentre quelle successive sono tese a supportare il raggiungimento da parte del Gruppo degli obieƫvi di decarbonizzazione 2030 e 2050.

Questo intero processo verrà realizzato facendo anche leva sulla diffusione a livello complessivo delle eccellenze che le diverse realtà componenƟ il Gruppo hanno sviluppato in relazione a specifici ambiƟ. Il tema del climate change sarà oggeƩo di rendicontazione annuale ai sensi della Corporate Sustainability ReporƟng DirecƟve (CSRD), che rafforza ed estende gli obblighi in materia di reporƟng di sostenibilità già imposƟ alle imprese dalla direƫva 2014/95/UE (c.d. "Non Financial ReporƟng Direc-Ɵve" o NFRD). In proposito Interpump descrive a livello di Gruppo: i principali rischi generaƟ e/o subiƟ; le poliƟche praƟcate; gli indicatori di prestazione; il modello aziendale di gesƟone ed organizzazione.

Con riferimento alle valutazioni effeƩuate relaƟvamente ai rischi fisici (acuƟ e cronici) sui siƟ aziendali, non sono intervenuƟ evenƟ o circostanze tali da modificare le valutazioni effeƩuate in sede di bilancio al 31 dicembre 2024, a seguito delle quali era emerso che non sussistevano impaƫ significaƟvi su assets e ricavi, e pertanto non si era proceduto allo stanziamento di fondi rischi specifici o svalutazioni di assets.

EvenƟ successivi alla chiusura del primo semestre 2025

Il 16 giugno 2025 Interpump Group annuncia di aver soƩoscriƩo un accordo vincolante per l'acquisizione, tramite la sua controllata Interpump Hydraulics S.p.A. e con efficacia dal 1° luglio 2025, del 65% del capitale di Padoan S.r.l, società specializzata nel seƩore dei serbatoi per veicoli industriali e per macchinari. Fondata nel 1937 con sede a Olmi di S. Biagio di Callalta (TV) e oltre 50 dipendenƟ, la Società ha chiuso il 2024 con un faƩurato di circa € 15 milioni e un EBITDA margin superiore al 17%. Padoan è stata valutata circa 16 milioni di Euro per il 100% (Enterprise Value) e sono già staƟ definiƟ i meccanismi di "put&call" aƩraverso i quali Interpump Group potrà acquisire le rimanenƟ quote a par-Ɵre da luglio 2030. L'ingresso del Gruppo nel seƩore dei serbatoi è datato 2011 con l'acquisizione di American Mobile Power, uno dei leader americani nella produzione e vendita dei serbatoi per impianƟ oleodinamici per il mercato dei veicoli industriali; con l'acquisto di Padoan il Gruppo costruisce in Europa una presenza altreƩanto importante.

Commento degli amministratori sull'andamento del secondo trimestre 2025

Conto economico consolidato del secondo trimestre

(€/000) 2025 2024
Ricavi 555.348 549.837
Costo del venduto (349.280) (358.157)
Utile lordo industriale 206.068 191.680
% sui ricavi 37,1% 34,9%
Altri ricavi operativi 8.704 8.706
Spese commerciali (50.918) (45.141)
Spese generali ed amministrative (60.718) (58.155)
Altri costi operativi (2.432) (1.561)
EBIT 100.704 95.529
% sui ricavi 18,1% 17,4%
Proventi finanziari 8.258 6.316
Oneri finanziari (21.231) (14.766)
Adeguamento delle partecipazioni al metodo del patrimonio netto 20 40
Risultato di periodo prima delle imposte 87.751 87.119
Imposte sul reddito (27.394) (24.619)
Utile consolidato del periodo 60.357 62.500
Attribuibile a:
Azionisti della Capogruppo 59.876 62.111
Azionisti di minoranza delle società controllate 481 389
Utile consolidato del periodo 60.357 62.500
EBITDA 132.108 124.589
% sui ricavi 23,8% 22,7%
Patrimonio netto 2.013.535 1.918.422
Posizione finanziaria netta 396.936 516.844
Debiti per acquisto di partecipazioni 62.508 45.823
Capitale investito 2.472.979 2.481.089
ROCE non annualizzato 4,1% 3,9%
ROE non annualizzato 3,0% 3,3%
Utile per azione base 0,562 0,581

Ricavi

I ricavi del secondo trimestre 2025 sono staƟ pari a 555,3 milioni di euro, superiore del 1,0% rispeƩo ai ricavi dell'analogo periodo del 2024 dove ammontavano a 549,8 milioni di euro (-1,3% a parità di area di consolidamento e +1,0% anche a parità di cambi).

I ricavi del secondo trimestre è così riparƟto per seƩore di aƫvità e per area geografica:

(€/000) Italia Resto
d'Europa
Nord
America
Far-East
e Oceania
Resto del
Mondo
Totale
2° trimestre 2025
Settore Olio 66.246 126.832 82.473 34.966 41.522 352.039
Settore Acqua 21.733 59.667 51.430 54.893 15.586 203.309
Totale 87.979 186.499 133.903 89.859 57.108 555.348
2° trimestre 2024
Settore Olio 66.341 131.548 105.413 39.210 37.251 379.763
Settore Acqua 16.537 59.535 50.394 26.794 16.814 170.074
Totale 82.878 191.083 155.807 66.004 54.065 549.837
Variazioni percentuali 2025/2024
Settore Olio -0,1% -3,6% -21,8% -10,8% +11,5% -7,3%
Settore Acqua +31,4% +0,2% +2,1% +104,9% -7,3% +19,5%
Totale +6,2% -2,4% -14,1% +36,1% +5,6% +1,0%

Le variazioni a parità di area di consolidamento sono le seguenƟ:

Variazioni percentuali 2025/2024

(€/000) Italia Resto
d'Europa
Nord
America
Far-East
e Oceania
Resto del
Mondo
Totale
Settore Olio -1,1% -3,6% -21,8% -10,8% -6,8% -9,3%
Settore Acqua +7,6% -1,1% +2,8% +101,6% -6,6% +16,6%
Totale +0,7% -2,8% -13,8% +34,8% -6,8% -1,3%

Da un punto di vista organico (variazione a parità di perimetro di consolidamento e di tasso di cambio) il seƩore "Olio" è diminuito del 7,0% e il seƩore "Acqua" è aumentato del 19,0%.

ReddiƟvità

Il costo del venduto ha rappresentato il 62,9% dei ricavi (65,1% nel secondo trimestre 2024). I cosƟ di produzione, che ammontano a 146,0 milioni di euro (145,6 milioni di euro nel secondo trimestre 2024, che però non includevano i cosƟ delle nuove società acquisite successivamente), sono staƟ pari al 26,3% dei ricavi (26,5% nell'analogo periodo del 2024).

I cosƟ di produzione del secondo trimestre 2025, a parità di area di consolidamento, sono staƟ il 26,5% dei ricavi (-1,4% rispeƩo all'analogo periodo del 2024). I cosƟ di acquisto delle materie prime e dei componenƟ acquistaƟ sul mercato, inclusa la variazione delle rimanenze a parità di area di consolidamento, sono staƟ pari a 197,6 milioni di euro (212,5 milioni di euro nell'analogo periodo del 2024, che però non includevano i cosƟ delle nuove società acquisite successivamente). La percentuale di variazione dei cosƟ di acquisto, compresa la variazione delle rimanenze a parità di area di consolidamento, è stata pari al -7,0%.

Le spese commerciali, a parità di area di consolidamento, sono state superiori del 11,3% rispeƩo al secondo trimestre 2024, con un'incidenza sui ricavi pari al 9,3% rispeƩo al 8,2% del secondo trimestre 2024.

Le spese generali ed amministraƟve, a parità di area di consolidamento, sono aumentate del 2,2% rispeƩo al secondo trimestre 2024, con un'incidenza sui ricavi pari al 10,9% rispeƩo al 10,6% del secondo trimestre 2024.

L'EBITDA è stato pari a 132,1 milioni di euro (23,8% dei ricavi) a fronte dei 124,6 milioni di euro (22,7% dei ricavi) del secondo trimestre 2024, con un incremento del 6,0%. La seguente tabella mostra l'EBITDA per seƩore di aƫvità:

2° trimestre 2025
€/000
% sui ricavi
totali*
2° trimestre 2024
€/000
% sui ricavi
totali*
Crescita/
Decrescita
Settore Olio 73.797 20,9% 81.059 21,3% -9,0%
Settore Acqua 58.311 28,5% 43.530 25,5% +34,0%
Totale 132.108 23,8% 124.589 22,7% +6,0%

* I ricavi totali comprendono anche quelli relativi ad altre società del Gruppo dell'altro settore, mentre i ricavi analizzati precedentemente sono solo quelli esterni al Gruppo (vedi Nota 2 delle note esplicative). Pertanto, la percentuale per omogeneità è calcolata sui ricavi totali, anziché su quelli esposti precedentemente.

Il risultato operaƟvo (EBIT) è stato pari a 100,7 milioni di euro (18,1% dei ricavi) a fronte dei 95,5 milioni di euro del secondo trimestre 2024 (17,4% dei ricavi) con un incremento del 5,4%.

Il secondo trimestre si chiude con un uƟle neƩo consolidato di 60,4 milioni di euro (62,5 milioni di euro nel secondo trimestre 2024) con un decremento del 3,4%.

L'uƟle per azione base è stato di 0,562 euro rispeƩo agli 0,581 euro del secondo trimestre 2024.

Evoluzione prevedibile della gesƟone

I risultaƟ della prima parte del 2025 sono in linea con le aspeƩaƟve del Gruppo. Da un punto di vista di faƩurato, la divisione Olio ha manifestato i primi segnali di miglioramento, mentre la divisione Acqua è stata caraƩerizzata dalla conƟnuazione di una evoluzione posiƟva di mercato, enfaƟzzata da alcuni ordini conseguiƟ in primavera sul mercato cinese e già consegnaƟ. Le aƫvità poste in essere nel precedente esercizio per la protezione della marginalità stanno dimostrando la loro efficacia, e contestualmente il Gruppo è stato in grado di gesƟre l'impaƩo delle tensioni commerciali in aƩo con una reazione aƩenta e mirata. Nonostante quesƟ primi incoraggianƟ segnali, il contesto generale rimane incerto e di difficile leƩura, e pertanto il Gruppo prudenzialmente conferma le aspeƩaƟve di faƩurato e marginalità per l'esercizio in corso.

È altresì confermata l'implementazione della strategia di crescita e diversificazione del Gruppo per linee esterne, come dimostra l'acquisizione della società Padoan; una eccellenza che arricchisce il portafoglio prodoƫ del Gruppo e che presenta potenzialità di crescita. Interpump presenterà un aggiornamento delle aspeƩaƟve di medio termine a febbraio 2026 in concomitanza con la pubblicazione dei risultaƟ preliminari 2025.

Sant'Ilario d'Enza (RE), 6 agosto 2025

Per il Consiglio di Amministrazione DoƩ. Fulvio MonƟpò Presidente esecuƟvo

Il dirigente preposto alla redazione dei documenƟ contabili societari DoƩ. Mauro Barani dichiara, ai sensi del comma 2 arƟcolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l'informaƟva contabile contenuta nel presente documento corrisponde alle risultanze documentali, ai libri contabili ed alle scriƩure contabili.

Sant'Ilario d'Enza (RE), 6 agosto 2025

DoƩ. Mauro Barani Dirigente preposto alla redazione dei documenƟ contabili societari

Prospeƫ contabili e note illustraƟve

Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata

(€/000) Note 30/06/2025 31/12/2024
ATTIVITA'
Attività correnti
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 399.524 392.637
Crediti commerciali 430.559 385.963
Rimanenze 4 680.946 700.614
Crediti tributari 46.084 56.381
Altre attività correnti 31.379 34.647
Totale attività correnti 1.588.492 1.570.242
Attività non correnti
Immobili, impianti e macchinari 5 829.226 853.747
Avviamento 1 826.214 837.798
Altre immobilizzazioni immateriali 73.565 76.896
Altre attività finanziarie 11.878 3.948
Crediti tributari 2.499 2.635
Imposte differite attive 39.653 43.640
Altre attività non correnti 2.637 2.866
Totale attività non correnti 1.785.672 1.821.530
Attività destinate alla vendita 6 - -
Totale attività 3.374.164 3.391.772

(€/000) Note 30/06/2025 31/12/2024
PASSIVITA'
Passività correnti
Debiti commerciali 236.049 237.371
Debiti bancari 30.238 33.236
Debiti finanziari fruttiferi di interessi (quota corrente) 241.084 241.919
Debiti tributari 35.166 28.360
Altre passività correnti 166.661 148.792
Fondi rischi ed oneri 8.838 8.858
Totale passività correnti 718.036 698.536
Passività non correnti
Debiti finanziari fruttiferi di interessi 525.138 526.526
Passività per benefit ai dipendenti 21.367 21.292
Imposte differite passive 31.909 32.753
Debiti tributari 264 164
Altre passività non correnti 51.059 80.028
Fondi rischi ed oneri 12.856 13.136
Totale passività non correnti 642.593 673.899
Totale passività 1.360.629 1.372.435
PATRIMONIO NETTO 7
Capitale sociale 55.257 55.505
Riserva legale 11.323 11.323
Riserva sovrapprezzo azioni 30.273 42.564
Riserva da rimisurazione piani a benefici definiti (5.923) (5.923)
Riserva di conversione (36.107) 38.108
Altre riserve 1.948.237 1.866.775
Patrimonio netto di Gruppo 2.003.060 2.008.352
Patrimonio netto delle minoranze 10.475 10.985
Totale patrimonio netto 2.013.535 2.019.337
Totale patrimonio netto e passività 3.374.164 3.391.772

Conto economico consolidato del primo semestre

(€/000) Note 2025 2024
Ricavi 1.076.923 1.095.704
Costo del venduto (683.706) (712.348)
Utile lordo industriale 393.217 383.356
Altri ricavi netti 18.380 17.207
Spese commerciali (98.920) (87.274)
Spese generali ed amministrative (120.562) (114.608)
Altri costi operativi (4.130) (3.353)
Utile ordinario prima degli oneri finanziari 187.985 195.328
Proventi finanziari 8 15.670 14.199
Oneri finanziari 8 (37.605) (30.540)
Adeguamento delle partecipazioni al metodo del patrimonio netto 202 154
Risultato di periodo prima delle imposte 166.252 179.141
Imposte sul reddito (48.927) (49.089)
Utile consolidato del periodo 117.325 130.052
Attribuibile a:
Azionisti della Capogruppo 116.609 129.347
Azionisti di minoranza delle società controllate 716 705
Utile consolidato del periodo 117.325 130.052
Utile per azione base 9 1,094 1,209
Utile per azioni diluito 9 1,093 1,206

Conto economico consolidato complessivo del primo semestre

(€/000) 2025 2024
Utile consolidato del periodo (A) 117.325 130.052
Altri utili (perdite) complessivi che saranno successivamente
riclassificati nell'utile consolidato del periodo
Utili (Perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di società estere (74.703) 16.026
Utili (perdite) delle imprese valutate con il metodo del patrimonio netto 104 -
Imposte relative - -
Totale Altri utili (perdite) complessivi che saranno successivamente (74.599) 16.026
riclassificati nell'utile consolidato del periodo, al netto dell'effetto fiscale (B)
Utili (Perdite) dalla rimisurazione dei piani a benefici definiti - (30)
Imposte relative - 7
Totale altri utili (perdite) complessivi che non saranno successivamente
riclassificati nell'utile consolidato del periodo (C)
- (23)
Utile consolidato complessivo del periodo (A) + (B)+(C) 42.726 146.055
Attribuibile a:
Azionisti della Capogruppo 42.394 145.267
Azionisti di minoranza delle società controllate 332 788
Utile consolidato complessivo del periodo 42.726 146.055

Rendiconto finanziario consolidato del primo semestre

(€/000) 2025 2024
Flussi di cassa dalle attività operative
Utile prima delle imposte 166.252 179.141
Rettifiche per componenti non monetarie:
Minusvalenze (Plusvalenze) da cessione di immobilizzazioni (3.515) (3.220)
Ammortamenti, perdita e ripristino valore di attività 58.992 54.939
Costi registrati a conto economico relativi alle stock options, che non comportano uscite
monetarie per il Gruppo
3.428 2.633
Perdite (Utili) da partecipazioni (202) (154)
Variazione netta dei fondi rischi ed accantonamenti a passività per benefit ai dipendenti 201 (986)
Esborsi per immobilizzazioni materiali destinati ad essere date in noleggio (5.555) (6.912)
Incasso da cessioni di immobilizzazioni materiali concesse in noleggio 5.383 7.268
Oneri (Proventi) finanziari netti 21.935 16.341
Altri 65 128
246.984 249.178
(Incremento) decremento dei crediti commerciali e delle altre attività correnti (47.536) (33.708)
(Incremento) decremento delle rimanenze (12.510) (1.067)
Incremento (decremento) dei debiti commerciali ed altre passività correnti 273 22.554
Interessi passivi pagati (16.283) (15.866)
Differenze cambio realizzate (1.595) 1.548
Imposte pagate (31.076) (52.448)
Liquidità netta dalle attività operative 170.191
138.257
Flussi di cassa dalle attività di investimento
Esborso per l'acquisizione di partecipazioni al netto della liquidità ricevuta (4.984) (79.017)
Investimenti in immobili, impianti e macchinari (50.217) (74.343)
Incassi dalla vendita di immobilizzazioni materiali 336 1.719
Investimenti in immobilizzazioni immateriali (4.060) (4.199)
Proventi finanziari incassati 2.551 2.502
Altri (796) (1.048)
Liquidità netta utilizzata nell'attività di investimento (57.170) (154.386)
Flussi di cassa dell'attività di finanziamento
Erogazioni (rimborsi) di finanziamenti e prestito obbligazionario 6.878 26.033
Erogazioni (rimborsi) di finanziamenti soci - (189)
(Erogazioni) rimborsi di finanziamenti a società controllate non consolidate (250) -
Dividendi pagati (34.726) (34.096)
Esborsi per acquisto di azioni proprie (16.594) -
Incassi per cessione azioni proprie ai beneficiari di stock option 627 28
Variazione altre immobilizzazioni finanziarie (6.722) (263)
Pagamento di canoni di leasing (quota capitale) (10.079) (9.555)
Liquidità nette generate (utilizzate) dall'attività di finanziamento (60.866) (18.042)
Incremento (decremento) netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti 20.221 (2.237)

(€/000) 2025 2024
Incremento (decremento) netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti 20.221 (2.237)
Differenze cambio da conversione liquidità delle società in area extra UE (10.336) 1.200
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti iniziali delle società consolidate per la
prima volta con il metodo integrale
- -
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo 359.401 282.014
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo 369.286 280.977

Le disponibilità liquide e mezzi equivalenƟ sono così composƟ:

€/000 30/06/2025 31/12/2024
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti da stato patrimoniale 399.524 392.637
Debiti bancari (per scoperti di conto corrente ed anticipi s.b.f.) (30.238) (33.236)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti da rendiconto finanziario 369.286 359.401

ProspeƩo dei movimenƟ di patrimonio neƩo consolidato

€/
(
)
000
Cap
ita
le
iale
soc
Ris
erv
a
leg
ale
Ris
erv
a s
ov-
rap
pre
zzo
azi
i
on
a d
Ris
erv
a
isu
m
ra
zio
ian
i a
ne
p
ben
efi
ci d
e
fin
iti
Ris
a d
i
erv
sio
con
ver
ne
Alt
rise
re
rve
rim
io
Pat
on
de
l
net
to
Gru
ppo
rim
io
Pat
on
de
lle
net
to
mi
no
ran
ze
ale
Tot
Sal
di a
l 1°
io 2
024
ge
nna
625
55.
323
11.
46.
938
(
5.9
22)
850
11.
1.6
73.
764
93.
578
1.7
9.3
26
1.8
02.
904
Imp
zio
ico
del
fai
lue
de
lle
ck o
ion
uta
ont
sto
pt
ne
a c
o e
con
om
r va
as
se
d e
bili
cita
te e
gna
ser
- - 2.6
33
- - - 2.6
33
- 2.6
33
o d
Acq
uist
i az
ion
i pr
ie
opr
- - - - - - - - -
di a
a b
fici
di s
k o
Ces
sio
zio
ni p
rie
ari
ion
toc
pt
ne
rop
ene
- - 28 - - - 28 - 28
iazi
rim
o d
i co
lida
Var
etr
nto
one
pe
nso
me
- - - - - - - 1.5
53
1.5
53
Acq
uist
sid
di s
oci
età
olla
uot
ntr
te
o q
e re
ue
co
- - - (
23)
- 144 121 (
)
138
(
17)
ide
ndi
dis
trib
Div
uiti
- - - - - (
)
33.
747
(
)
33.
747
(
)
502
(
)
34.
249
ide
ndi
de
libe
Div
i
rat
- - - - - (
)
484
(
)
484
(
1)
(
)
485
Uti
le (
dita
) co
less
ivi d
el p
rim
re 2
024
est
per
mp
o s
em
- - - - 15.
920
129
.34
7
145
.26
7
788 146
.05
5
Sal
di a
l 30
iug
202
4
g
no
55.
625
11.
323
49.
599
(
45)
5.9
27.
770
1.7
69.
024
1.9
07.
396
11.
026
1.9
18.
422
del
fai
lue
de
lle
ck o
Imp
zio
ico
ion
uta
ont
sto
pt
ne
a c
o e
con
om
r va
as
se
d e
cita
bili
te e
gna
ser
- - 2.6
29
- - - 2.6
29
- 2.6
29
o d
Acq
uist
i az
ion
i pr
ie
opr
(
)
130
- (
)
10.
207
- - - (
)
10.
337
- (
)
10.
337
Ces
sio
di a
zio
ni p
rie
a b
fici
ari
di s
k o
ion
toc
pt
ne
rop
ene
10 - 543 - - - 553 - 553
Var
iazi
rim
o d
i co
lida
etr
nto
one
pe
nso
me
- - - - - - - (
53)
1.5
(
53)
1.5
sid
di s
età
olla
Acq
uist
oci
uot
ntr
te
o q
e re
ue
co
- - - 23 - 47 70 1.2
28
1.2
98
ide
ndi
dis
trib
Div
uiti
- - - - - (
)
484
(
)
484
(
)
275
(
)
759
Div
ide
ndi
de
libe
i
rat
- - - - - 484 484 1 485
le (
) co
less
el s
Uti
dita
ivi d
ndo
20
24
stre
per
mp
eco
se
me
- - - (
1)
10.
338
97.
704
108
.04
1
558 108
.59
9
Sal
di a
l 31
dic
bre
20
24
em
55.
505
11.
323
42.
564
(
23)
5.9
38.
108
1.8
66.
775
2.0
08.
352
10.
985
2.0
19.
337
zio
ico
del
fai
lue
de
lle
ck o
ion
Imp
uta
ont
sto
pt
ne
a c
o e
con
om
r va
as
se
d e
bili
cita
te e
gna
ser
- - 3.4
28
- - - 3.4
28
- 3.4
28
Acq
uist
o d
i az
ion
i pr
ie
opr
(
260
)
- (
16.
334
)
- - - (
16.
594
)
- (
16.
594
)
di a
a b
fici
di s
k o
Ces
sio
zio
ni p
rie
ari
ion
toc
pt
ne
rop
ene
12 - 615 - - - 627 - 627
o d
lida
Var
iazi
rim
i co
etr
nto
one
pe
nso
me
- - - - - - - 13 13
uist
sid
di s
oci
età
olla
Acq
uot
ntr
te
o q
e re
ue
co
- - - - - - - (
3)
(
3)
Div
ide
ndi
dis
trib
uiti
- - - - - (
)
33.
997
(
)
33.
997
(
)
729
(
)
34.
726
ide
ndi
de
libe
Div
i
rat
- - - - - (
50)
1.1
(
50)
1.1
(
)
123
(
73)
1.2
le (
dita
) co
less
ivi d
el p
Uti
rim
re 2
025
est
per
mp
o s
em
- - - - (
)
74.
215
116
.60
9
42.
394
332 42.
726
Sal
di a
l 30
iug
202
5
g
no
257
55.
11.
323
30.
273
(
5.9
23)
(
36.
107
)
1.9
48.
237
2.0
03.
060
10.
475
2.0
13.
535

Conto economico consolidato del secondo trimestre

(€/000) Note 2025 2024
Ricavi 555.348 549.837
Costo del venduto (349.280) (358.157)
Utile lordo industriale 206.068 191.680
Altri ricavi netti 8.704 8.706
Spese commerciali (50.918) (45.141)
Spese generali ed amministrative (60.718) (58.155)
Altri costi operativi (2.432) (1.561)
Utile ordinario prima degli oneri finanziari 100.704 95.529
Proventi finanziari 8 8.258 6.316
Oneri finanziari 8 (21.231) (14.766)
Adeguamento delle partecipazioni al metodo del patrimonio netto 20 40
Risultato di periodo prima delle imposte 87.751 87.119
Imposte sul reddito (27.394) (24.619)
Utile consolidato del periodo 60.357 62.500
Attribuibile a:
Azionisti della Capogruppo 59.876 62.111
Azionisti di minoranza delle società controllate 481 389
Utile consolidato del periodo 60.357 62.500
Utile per azione base 9 0,562 0,581
Utile per azioni diluito 9 0,562 0,580

Conto economico consolidato complessivo del secondo trimestre

(€/000) 2025 2024
Utile consolidato dell'esercizio (A) 60.357 62.500
Altri utili (perdite) complessivi che saranno successivamente
riclassificati nell'utile consolidato del periodo
Utili (Perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di società estere (54.348) 6.389
Utili (perdite) delle imprese valutate con il metodo del patrimonio netto (103) 95
Imposte relative - -
Totale Altri utili (perdite) complessivi che saranno successivamente
riclassificati nell'utile consolidato del periodo, al netto dell'effetto fiscale (B)
(54.451) 6.484
Utili (Perdite) dalla rimisurazione dei piani a benefici definiti - -
Imposte relative - -
Totale altri utili (perdite) complessivi che non saranno successivamente
riclassificati nell'utile consolidato del periodo (C)
- -
Utile consolidato complessivo dell'esercizio (A) + (B)+(C) 5.906 68.984
Attribuibile a:
Azionisti della Capogruppo 5.913 68.525
Azionisti di minoranza delle società controllate (7) 459
Utile consolidato complessivo del periodo 5.906 68.984

Note illustraƟve al bilancio consolidato

Informazioni generali

Interpump Group S.p.A. è una società di diriƩo italiano, domiciliata in Sant'Ilario d'Enza (RE). La società è quotata alla Borsa di Milano nel segmento Euronext Star Milan.

Il Gruppo produce e commercializza pompe a pistoni ad alta ed alƟssima pressione, sistemi ad alƟssima pressione, macchine per l'industria alimentare, chimica, cosmesi e farmaceuƟca, vagli meccanici e sistemi automaƟzzaƟ di mungitura (seƩore Acqua), prese di forza, pompe ad ingranaggi, cilindri oleodinamici, valvole e distributori, tubi e raccordi, riduƩori, motori orbitali, sistemi di steering (idroguide) ed altri prodoƫ oleodinamici (seƩore Olio). Il Gruppo ha impianƟ produƫvi in Italia, negli StaƟ UniƟ, in Germania, in Cina, in India, in Francia, in Portogallo, in Spagna, in Brasile, in Bulgaria, in Romania, in Canada, in Polonia, in Nuova Zelanda ed in Corea del Sud.

L'andamento dei ricavi non risente di rilevanƟ fenomeni di stagionalità.

Il bilancio consolidato comprende Interpump Group S.p.A. e le sue controllate sulle quali esercita direƩamente o indireƩamente il controllo (nel seguito definito come "Gruppo").

Il bilancio consolidato al 30 giugno 2025 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione tenutosi in data odierna (6 agosto 2025).

Base di preparazione

Il bilancio consolidato al 30 giugno 2025 è stato redaƩo in accordo ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) adoƩaƟ dall'Unione Europea per i bilanci interinali (IAS 34). I prospeƫ di bilancio sono staƟ redaƫ in accordo con lo IAS 1, mentre le note sono state predisposte in forma condensata applicando la facoltà prevista dallo IAS 34 e pertanto non includono tuƩe le informazioni richieste per un bilancio annuale redaƩo in accordo agli IFRS. Il bilancio consolidato al 30 giugno 2025 deve quindi essere leƩo unitamente al bilancio consolidato annuale predisposto per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.

I principi contabili ed i criteri adoƩaƟ nel bilancio al 30 giugno 2025 potrebbero non coincidere con le disposizioni degli IFRS in vigore al 31 dicembre 2025 per effeƩo di orientamenƟ futuri della Commissione Europea in merito all'omologazione dei principi contabili internazionali o dell'emissione di nuovi principi, di interpretazioni o di guide implementaƟve da parte dell'InternaƟonal AccounƟng Standards Board (IASB) o dell'InternaƟonal Financial ReporƟng InterpretaƟon CommiƩee (IFRIC).

La redazione di un bilancio interinale in accordo con lo IAS 34 Interim Financial ReporƟng richiede giudizi, sƟme e assunzioni che hanno un effeƩo sui valori dei ricavi, dei cosƟ e delle aƫvità e passività e sull'informaƟva relaƟva a aƫvità e passività potenziali alla data di riferimento dello stesso. Va rilevato che, traƩandosi di sƟme, esse potranno divergere dai risultaƟ effeƫvi che si potranno oƩenere in futuro. Si segnala, inoltre, che taluni processi valutaƟvi, in parƟcolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite di valore di aƫvità non correnƟ, sono generalmente effeƩuaƟ in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando siano disponibili tuƩe le informazioni eventualmente necessarie, salvo i casi in cui vi siano indicatori di impairment che richiedano un'immediata valutazione di eventuali perdite di valore. Analogamente, le valutazioni aƩuariali necessarie per la determinazione delle Passività per benefit ai dipendenƟ vengono normalmente elaborate in occasione della predisposizione del bilancio annuale.

Il bilancio consolidato è presentato in migliaia di euro. Il bilancio è redaƩo secondo il criterio del costo, ad eccezione degli strumenƟ finanziari che sono valutaƟ al fair value.

Principi contabili

I principi contabili adoƩaƟ sono quelli descriƫ nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, ad eccezione di quelli adoƩaƟ a parƟre dal 1° gennaio 2025 e descriƫ successivamente, e sono staƟ applicaƟ omogeneamente in tuƩe le società del Gruppo ed a tuƫ i periodi presentaƟ.

a) Principi contabili, emendamenƟ ed interpretazioni efficaci dal 1° gennaio 2025 e adoƩaƟ dal Gruppo

Amendments to "IAS 21 The effects of changes in foreign exchange rates: lack of exchangeability": Lo IASB ha pubblicato in data 15 agosto 2023 un emendamento che conƟene le linee guida per chiarire quando una valuta è converƟbile in un'altra valuta e come determinare il tasso di cambio quando, invece, non è converƟbile. Il nuovo emendamento è efficace per gli esercizi iniziaƟ al 1° gennaio 2025, è consenƟta l'applicazione anƟcipata.

L'adozione di tali principi non ha implicato impaƫ significaƟvi sul Gruppo.

b) Principi contabili, emendamenƟ ed interpretazioni efficaci dal 1° gennaio 2025, ma non rilevanƟ per il Gruppo

Non si segnalano principi contabili efficaci dal 1° gennaio 2025 non rilevanƟ per il Gruppo.

  • c) Nuovi principi contabili ed emendamenƟ non ancora applicabili e non adoƩaƟ in via anƟcipata dal Gruppo
    • "IFRS 18 PresentaƟon and Disclosure in Financial Statements": Lo IASB ha pubblicato in data 9 aprile 2024 un nuovo principio che introduce alcuni importanƟ obblighi di informaƟva da riportare nelle note esplicaƟve al bilancio in caso di uƟlizzo di indicatori di performance che, secondo il nuovo principio, rientrano tra i cosiddeƫ Management-defined Performance Measures, fornendo agli invesƟtori informazioni più trasparenƟ e comparabili sui risultaƟ finanziari delle società. Tale principio interesserà tuƩe le società che uƟlizzano i principi contabili IFRS.

Il principio sarà efficace per gli esercizi iniziaƟ al 1° gennaio 2027, è consenƟta l'applicazione anƟcipata.

"IFRS 19 Subsidiaries without Public Accountability: Disclosures": Lo IASB ha pubblicato in data 9 maggio 2024 un nuovo principio per le società controllate senza responsabilità pubblica, che consente alle controllate idonee di uƟlizzare i principi contabili IFRS con un'informaƟva ridoƩa. L'applicazione dell'IFRS 19 ridurrà i cosƟ di redazione dei bilanci delle controllate mantenendo l'uƟlità delle informazioni per gli uƟlizzatori dei loro bilanci.

Il principio sarà efficace per gli esercizi iniziaƟ al 1° gennaio 2027, è consenƟta l'applicazione anƟcipata.

"Amendments to IFRS 9 and IFRS 7, Amendments to the ClassificaƟon and Measurement of Financial Instruments": Lo IASB ha pubblicato in data 30 maggio 2024 un Exposure draŌ che reƫfica in parƟcolare i principi contabili IFRS 9 (StrumenƟ finanziari) e IFRS 7 (StrumenƟ finanziari – Informazioni integraƟve) proponendo modifiche per garanƟre che i bilanci rifleƩano più fedelmente gli effeƫ che i contraƫ per l'energia eleƩrica rinnovabile hanno su una società. Il principio sarà efficace per gli esercizi iniziaƟ al 1° gennaio 2026, è consenƟta l'applicazione anƟcipata.

  • "Annual improvements to IFRS Volume 11": Lo IASB ha pubblicato in data 19 luglio 2024 il documento Annual Improvements to IFRS AccounƟng Standards - Volume 11, che conƟene chiarimenƟ, semplificazioni, correzioni e modifiche ai principi contabili IFRS volƟ a migliorarne la coerenza. I principi contabili interessaƟ sono: IFRS 1 First-Ɵme AdopƟon of InternaƟonal Financial ReporƟng Standards, IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures and its accompanying Guidance on implemenƟng IFRS 7, IFRS 9 Financial Instruments, IFRS 10 Consolidated Financial Statements e IAS 7 Statement of Cash Flows. Le modifiche si applicano a parƟre dal 1° gennaio 2026, é consenƟta l'applicazione anƟcipata.
  • "Amendments to IFRS 9 and IFRS 7, Amendments to the Contracts Referencing Nature-dependent Electricity": Lo IASB ha pubblicato in data 18 dicembre 2024 gli emendamenƟ ai principi contabili IFRS 9 Financial Instruments e IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures per aiutare le imprese a riportare al meglio gli effeƫ finanziari dei contraƫ struƩuraƟ come Power Purchase Agreements (PPAs), per garanƟre agli invesƟtori un'informazione efficace su performance finanziarie delle aziende e sui flussi di cassa futuri.

Il principio sarà efficace per gli esercizi iniziaƟ al 1° gennaio 2026, è consenƟta l'applicazione anƟcipata.

Il Gruppo sta al momento valutando gli eventuali impaƫ dei nuovi principi inclusi in questa sezione.

Si ricorda inoltre che dal 1° gennaio 2024 è diventata efficace l'InternaƟonal Tax Reform – Pillar Two Model Rules.

Il Gruppo ha verificato alla fine dello scorso esercizio, come già riportato nella Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024, l'applicabilità dei cosiddeƫ "TransiƟonal CbCR Safe Harbours" TSH; dalla suddeƩa analisi era emerso che almeno uno dei tre test previsƟ dai TransiƟonal CbCR Safe Harbours fosse superato per ogni giurisdizione in cui il Gruppo opera. Non è risultata, pertanto, esservi alcuna esposizione per imposte integraƟve derivanƟ dal Pillar 2. Sulla base di quanto sopra, e considerando come il perimetro di consolidamento al 30 giugno 2025 sia rimasto sostanzialmente invariato rispeƩo al precedente esercizio, non si riƟene possano esservi impaƫ materiali per il Gruppo derivanƟ da tale normaƟva anche al 30 giugno 2025. Al termine dell'esercizio 2025, sulla base dei daƟ aggiornaƟ il Gruppo conƟnuerà a monitorarne gli eventuali impaƫ, tenuto conto anche dell'incremento dell'ETR rispeƩo all'esercizio precedente, che per il 2025 sarà pari al 16%.

Note illustraƟve al bilancio consolidato al 30 giugno 2025

1. Area di consolidamento e avviamento

L'area di consolidamento al 30 giugno 2025 include la Capogruppo e le seguenƟ società controllate:

Società Sede Capitale
sociale
€/000
Settore Percentuale
di possesso al
30/06/2025
Alfa Valvole S.r.l. Casorezzo (MI) 1.560 Acqua 100,00%
Alfa OBL America Inc. (2) Austin (USA) 88 Acqua 85,00%
GP Companies Inc. Minneapolis (USA) 1.854 Acqua 100,00%
Hammelmann Australia Pty Ltd (1) Melbourne (Australia) 472 Acqua 100,00%
Hammelmann Corporation Inc (1) Miamisburg (USA) 39 Acqua 100,00%
Hammelmann France S.ar.l. (1) Etrichè (Francia) 50 Acqua 100,00%
Hammelmann GmbH Oelde (Germania) 25 Acqua 100,00%
Hammelmann Endüstri Pompaları A.Ş. (1) Istanbul (Turchia) 75 Acqua 100,00%
Hammelmann Pumps Systems Co Ltd (1) Tianjin (Cina) 871 Acqua 90,00%
Hammelmann S. L. (1) Saragozza (Spagna) 500 Acqua 100,00%
Hammelmann Swiss GmbH (1) Dudingen (Svizzera) 89 Acqua 100,00%
Hi-Tech Enviro Solution Limited (NZ) (inattiva) (18) Auckland (Nuova Zelanda) - Acqua 100,00%
I.MEC S.r.l Reggio Emilia 100 Acqua 70,00%
Improved Solutions Portugal Unipessoal Ltda
(Portogallo) (3)
Vale de Cambra (Portogallo) 760 Acqua 100,00%
Inoxihp S.r.l. Nova Milanese (MI) 119 Acqua 52,72%
Inoxpa (UK) Ltd (3) Eastbourne (UK) 1.942 Acqua 100,00%
Inoxpa Colombia SAS (3) Bogotà (Colombia) 133 Acqua 100,00%
Shanghai PuPeng Flow Technology Co. Ltd. (3) Shanghai (Cina) 1.170 Acqua 60,00%
Inoxpa China Flow Technology Co. Ltd. (3) Shanghai (Cina) 1.536 Acqua 60,00%
Inoxpa India Private Ltd (3) Pune (India) 6.779 Acqua 100,00%
Inoxpa Italia S.r.l. (3) Mirano (VE) 100 Acqua 100,00%
INOXPA LTD (Russia) (3) Podolsk (Russia) 1.435 Acqua 70,00%
Inoxpa Mexico S.A. de C.V. (3) Città del Messico (Messico) 309 Acqua 100,00%
Inoxpa S.A. Banyoles (Spagna) 23.000 Acqua 100,00%
Inoxpa Skandinavien A/S (3) Horsens (Danimarca) 134 Acqua 100,00%
Inoxpa Solutions France (3) Gleize (Francia) 2.071 Acqua 100,00%
Inoxpa Solutions Moldova (3) Chisinau (Moldavia) 317 Acqua 66,67%
Inoxpa South Africa Proprietary Ltd (3) Gauteng (Sud Africa) 104 Acqua 100,00%
Inoxpa Special Processing Equipment Co. Ltd (3) Jianxing (Cina) 1.647 Acqua 100,00%
Inoxpa Ukraine (3) Kiev (Ucraina) 113 Acqua 100,00%
Inoxpa USA Inc. (3) Santa Rosa (USA) 1.426 Acqua 100,00%
NLB Corporation Inc. Detroit (USA) 12 Acqua 100,00%
Pioli S.r.l. Reggio Emilia (RE) 10 Acqua 100,00%
Servizi Industriali S.r.l. Ozzano Emilia (BO) 100 Acqua 90,00%
SIT S.p.A. S.Ilario d'Enza (RE) 105 Acqua 88,00%
Waikato Holding Limited (NZ) Auckland (Nuova Zelanda) 28.816 Acqua 100,00%
Waikato Milking Systems Ireland Limited (18) Dublino (Irlanda) 1 Acqua 100,00%
Waikato Milking Systems L.P. (NZ) (17) Auckland (Nuova Zelanda) 46.803 Acqua 100,00%
Waikato Milking Systems Lease Limited (NZ) (18) Auckland (Nuova Zelanda) - Acqua 100,00%
Waikato Milking Systems UK Limited (18) Shrewsbuy (Regno Unito) - Acqua 100,00%
Waikato Milking Systems USA LLC (19) Verona (USA) - Acqua 100,00%

Società Sede Capitale
sociale
€/000
Settore Percentuale
di possesso al
30/06/2025
WMS GP Limited (NZ) (18) (inattiva) Hamilton (Nuova Zelanda) - Acqua 100,00%
AllTube Engineering Ltd (inattiva) (6) Daventry (Regno Unito) 351 Olio 100,00%
Bristol Hose Ltd (inattiva) (6) Bristol (Regno Unito) - Olio 100,00%
Contarini Leopoldo S.r.l. (4) Lugo (RA) 47 Olio 100,00%
Copa Hydrosystem Ood (5) Troyan (Bulgaria) 3 Olio 100,00%
Eurofluid Hydraulic S.r.l. (4) Albinea (RE) 100 Olio 80,00%
FGA S.r.l. (8) Fossacesia (CH) 10 Olio 100,00%
GS Hydro Denmark AS (10) Kolding (Danimarca) 67 Olio 100,00%
GS- Hydro UK Ltd (10) Aberdeen (Regno Unito) 5.095 Olio 100,00%
GS-Hydro Ab (Sweden) (10) Kista (Svezia) 120 Olio 100,00%
GS-Hydro Austria Gmbh (10) Pashing (Austria) 40 Olio 100,00%
GS-Hydro Benelux B.V. (10) Barendrecht (Olanda) 18 Olio 100,00%
GS-Hydro do Brasil Sistemas Hidraulicos Ltda (10) Rio De Janiero (Brasile) 252 Olio 100,00%
GS-Hydro Hong Kong Ltd (1) Hong Kong 1 Olio 100,00%
GS-Hydro Korea Ltd. (10) Busan (Corea del Sud) 1.892 Olio 100,00%
GS-Hydro Piping Systems (Shanghai) Co. Ltd. (11) Shanghai (Cina) 2.760 Olio 100,00%
GS-Hydro S.A.U (Spain) (10) Las Rozas (Spagna) 90 Olio 100,00%
GS-Hydro Singapore Pte Ltd (10) Singapore 624 Olio 100,00%
GS-Hydro Sp Z O O (Poland) (10) Gdynia (Polonia) 1.095 Olio 100,00%
GS-Hydro System GmbH (Germany) (10) Witten (Germania) 179 Olio 100,00%
GS-Hydro U.S. Inc. (7) Houston (USA) 9.903 Olio 100,00%
Hangzhou Interpump Power Transmissions Co. Ltd
(13)
Hangzhou (Cina) 575 Olio 100,00%
H.S. S.r.l. (20) Sulbiate (MB) 99 Olio 100,00%
Hidrover Equipamentos Hidraulicos Ltda. (15) Flores da Cunha (Brasile) 10.107 Olio 59,00%
Hydra Dyne Tech Inc (7) Ingersoll (Canada) 80 Olio 89,99%
Hydrocar Chile S.A. (4) Santiago (Cile) 129 Olio 90,00%
Hydroven S.r.l. (4) Tezze sul Brenta (VI) 200 Olio 100,00%
IFS France S.a.r.l. (8) Strasburgo (Francia) 162 Olio 100,00%
IMM Hydraulics Ltd (inattiva) (6) Kidderminster (Regno Unito) - Olio 100,00%
IMM Hydraulics S.p.A. (4) Atessa (CH) 520 Olio 100,00%
IMM Hydro Est (8) Catcau Cluj Napoca (Romania) 3.155 Olio 100,00%
Interpump Fluid Solutions Germany GmbH (8) Meinerzhagen (Germania) 52 Olio 100,00%
Interpump Hydraulics (UK) Ltd. (4) Kidderminster (Regno Unito) 13 Olio 100,00%
Interpump Hydraulics Brasil Ltda (4) Caxia do Sul (Brasile) 15.126 Olio 100,00%
Interpump Hydraulics France S.a.r.l. (4) Ennery (Francia) 76 Olio 100,00%
Interpump Hydraulics India Private Ltd (4) Hosur (India) 682 Olio 100,00%
Interpump Hydraulics Middle East FZE (4) (inattiva) Dubai (Emirati Arabi Uniti) 1.226 Olio 100,00%
Interpump Hydraulics S.p.A. Calderara di Reno (BO) 2.632 Olio 100,00%
Interpump Piping GS S.r.l. Reggio Emilia 10 Olio 100,00%
Interpump South Africa Pty Ltd (4) Johannesburg (Sud Africa) - Olio 100,00%
IPG Mouldtech India Pvt Ltd Coimbatore (India) 298 Olio 85,00%
MA Transtecno S.A.P.I de C.V. (13) Apodaca (Messico) 124 Olio 70,00%
Mega Pacific NZ Pty Ltd (6) Mount Maunganui (Nuova
Zelanda)
557 Olio 100,00%
Mega Pacific Pty Ltd (6) Newcastle (Australia) 335 Olio 100,00%
Muncie Power Prod. Inc. (4) Muncie (USA) 784 Olio 100,00%

Società Sede Capitale
sociale
€/000
Settore Percentuale
di possesso al
30/06/2025
Oleodinamica Panni S.r.l. (4) Tezze sul Brenta (VI) 2.000 Olio 100,00%
Reggiana Riduttori S.r.l S.Polo d'Enza (RE) 6.000 Olio 100,00%
RR Canada Inc. (12) Vaughan (Canada) 1 Olio 100,00%
RR France Sa.r.l.(12) Thouare sur Loire (Francia) 400 Olio 95,00%
RR Holland BV (12) Oosterhout (Olanda) 19 Olio 100,00%
RR India Pvt. Ltd (12) (inattiva) New Delhi (India) - Olio 99,99%
RR Pacific Pty Ltd (12) Victoria (Australia) 249 Olio 100,00%
RR Slovakia A.S. (12) Zvolen (Slovacchia) 340 Olio 100,00%
RR USA Inc. (12) Boothwyn (USA) 1 Olio 100,00%
Suministros Franquesa S.A. (16) Lleida (Spagna) 160 Olio 100,00%
Tekno Tubi S.r.l. (8) Terre del Reno (FE) 100 Olio 100,00%
Transtecno Aandrijftechniek (Olanda) (14) Amersfoort (Olanda) - Olio 51,00%
Transtecno BV (13) Amersfoort (Olanda) 18 Olio 51,00%
Transtecno Iberica the Modular Gearmotor S.A.
(13)
Gava (Spagna) 203 Olio 70,00%
Transtecno S.r.l. Anzola dell'Emilia (BO) 100 Olio 100,00%
Tubiflex S.p.A. Orbassano (TO) 515 Olio 100,00%
Unidro Contarini S.a.s. (5) Barby (Francia) 8 Olio 100,00%
Walvoil Canada Inc. (9) Terrebone Quebec (Canada) 76 Olio 100,00%
Walvoil Fluid Power (Dongguan) Co., Ltd (9) Dongguan (Cina) 3.720 Olio 100,00%
Walvoil Fluid Power (India) Pvt.Ltd. (9) Bangalore (India) 4.803 Olio 100,00%
Walvoil Fluid Power Australasia (9) Melbourne (Australia) 7 Olio 100,00%
Walvoil Fluid Power Corp. (9) Tulsa (USA) 137 Olio 100,00%
Walvoil Fluid Power France S.a.r.l. (9) Vritz (Francia) 10 Olio 100,00%
Walvoil Fluid Power Korea Llc. (9) Pyeongtaek (Corea del Sud) 453 Olio 100,00%
Walvoil S.p.A. Reggio Emilia 7.692 Olio 100,00%
White Drive Motors and Steering Sp zoo Wroclaw (Polonia) 33.254 Olio 100,00%
Write Drive and Steering GmbH Parchim (Germania) 25 Olio 100,00%
Write Drive Motors and Steering, LLC Hopkinsville (USA) 77.466 Olio 100,00%
Wuxi Interpump Weifu Hydraulics Company Ltd
(4)
Wuxi (Cina) 2.095 Olio 65,00%

(1) = controllata da Hammelmann GmbH (13) = controllata da Transtecno S.r.l.

-

- (4) = controllata da Interpump Hydraulics S.p.A. (16) = controllata da GS Hydro S.A.U

- (6) = controllata da Interpump Hydraulics (UK) Ltd. (18) = controllata da Waikato Milking System LP

  • (8) = controllata da IMM Hydraulics S.p.A. (20) = controllata da Inoxip S.r.l
  • (9) = controllata da Walvoil S.p.A.
  • (10) = controllata da Interpump Piping GS S.r.l.
  • (11) = controllata da GS Hydro Hong Kong Ltd
  • (12) = controllata da Reggiana Riduttori S.r.l.
  • (2) = controllata da Alfa Valvole S.r.l (14) = controllata da Transtecno B.V.
  • (3) = controllata da Inoxpa S.A. (15) = controllata da Interpump Hydraulics Brasil Ltda
    -
  • (5) = controllata da Contarini Leopoldo S.r.l. (17) = controllata da Waikato Holding Limited
    -
  • (7) = controllata da Muncie Power Prod. Inc (19) = controllata da Waikato Milking System Lease LTD
    -

Le altre società sono controllate da Interpump Group S.p.A.

Il perimetro di consolidamento, rispeƩo al 31 dicembre 2024, ha subito le seguenƟ variazioni:

Nel seƩore Acqua

  • Con effeƩo dal 1° gennaio 2025 è stata consolidata per la prima volta la società neocosƟtuita Hammelmann Endüstri Pompalari A.Ş.;
  • Con effeƩo dal 1° maggio 2025 è stata consolidata per la prima volta la società neocosƟtuita Alfa OBL America Inc.;
  • Nel corso del secondo trimestre 2025 il Gruppo ha acquisito Nuova S.M S.r.l., consolidata con il metodo del patrimonio neƩo a parƟre da giugno 2025;
  • Infine, nel corso del secondo trimestre 2025 il Gruppo ha esercitato l'opzione dell'acquisito delle quote di minoranza del 10% di Servizi Industriali S.r.l portando la percentuale di possesso dall'80% al 90%.

Nel seƩore Olio

  • Con effeƩo dal 1° gennaio 2025 North American Manufacturing Inc. è stata fusa in Muncie Inc.;
  • Con effeƩo dal 1° gennaio 2025 InnovaƟv Gummi Tech Srl è stata fusa in I.M.M. Hydraulics Spa;
  • Con effeƩo dal 14 aprile 2025 Interpump Hydraulics Middle East FZE è stata messa in liquidazione;
  • Infine, nel secondo trimestre 2025 il Gruppo ha acquistato ulteriori 0,23% delle quote di minoranza di Interpump Hydraulics France S.a.r.L incrementando la percentuale di possesso al 100%.

Diriƫ dei soci di minoranza di cedere le proprie quote (Put opƟons)

Il socio minoritario di Inoxihp S.r.l. ha il diriƩo di cedere le proprie quote a parƟre dall'approvazione del bilancio del 2025 fino all'approvazione del bilancio del 2035 sulla base della media dei risultaƟ della società negli ulƟmi due bilanci chiusi prima dell'esercizio dell'opzione.

Il socio minoritario di Inoxpa SoluƟon Moldova ha il diriƩo di cedere le proprie quote a parƟre da oƩobre 2020 sulla base della situazione patrimoniale più recente della società.

Diriƫ ed obblighi dei soci di minoranza di cedere le proprie quote (Put & Call opƟons)

Il socio minoritario di Hydra Dyne Technology Inc. ha il diriƩo e l'obbligo di cedere le sue quote a parƟre dalla data di approvazione del bilancio dell'esercizio 2028 sulla base della media dei risultaƟ dei due esercizi precedenƟ all'esercizio dell'opzione.

Il socio minoritario di Eurofluid Hydraulic S.r.l. ha il diriƩo e l'obbligo di cedere le sue quote alla data di approvazione del bilancio relaƟvo all'esercizio sociale chiuso al 31 dicembre 2025; il prezzo dell'opzione è stato fissato contraƩualmente.

I soci minoritari di IPG Mouldtech India Pvt Ltd hanno il diriƩo e l'obbligo di cedere le proprie quote fino al 30 giugno 2027 sulla base dei risultaƟ dell'esercizio precedente a quello in cui l'opzione viene esercitata.

Il socio minoritario di I.Mec S.r.l. ha il diriƩo e l'obbligo di cedere le sue quote in due tranche, la prima a parƟre da sessanta giorni dopo la data di approvazione del bilancio dell'esercizio 2025, la seconda a parƟre dalla data di approvazione del bilancio dell'esercizio 2027.

I soci minoritari di Hidrover Equipamentos Hidraulicos Ltda hanno il diriƩo e l'obbligo di cedere le proprie quote corrispondenƟ al rimanente 41%, in quaƩro tranche sulla base dei risultaƟ dell'esercizio precedente a quello in cui l'opzione viene esercitata. Le prime due tranches, corrispondenƟ al 16%, saranno esercitabili a parƟre dall'approvazione del bilancio 2026. Le altre due tranches, corrispondenƟ al rimanente 25%, saranno esercitabili a parƟre dall'approvazione del bilancio 2029.

Obblighi del Gruppo all'acquisto di quote di minoranza

Interpump Group S.p.A. ha l'obbligo di acquisire il residuo 10% di Servizi Industriali S.r.l. a parƟre dall'approvazione del bilancio 2026 a seguito di nuovi accordi intervenuƟ con il socio di minoranza nel corso dell'esercizio.

In accordo con quanto stabilito dall'IFRS 10 e dall'IFRS 3, Inoxihp S.r.l., Inoxpa SoluƟon Moldova, Hydra Dyne Technology Inc., Servizi Industriali S.r.l., Euroflid Hydraulic S.r.l., IPG Mouldtech India Pvt Ltd ed I.Mec S.r.l. sono state consolidate al 100%, iscrivendo un debito relaƟvo alla sƟma del valore aƩuale del prezzo di esercizio delle opzioni determinato sulla base del business plan della società. Eventuali successive variazioni del debito relaƟve alla sƟma del valore aƩuale dell'esborso che si verificheranno entro 12 mesi dalla data di acquisizione e che siano dovute a maggiori o migliori informazioni saranno rilevate a reƫfica dell'avviamento, mentre successivamente ai 12 mesi dall'acquisizione le eventuali variazioni saranno rilevate a conto economico.

Le partecipazioni in altre imprese, incluse le partecipazioni in società controllate, che per la loro scarsa significaƟvità non sono consolidate, sono valutate al fair value.

I movimenƟ dell'avviamento nel primo semestre 2025 sono staƟ i seguenƟ:

Società: Saldo al
31/12/2024
Incrementi
del periodo
(Decrementi)
del periodo
Variazioni per
differenze cambio
Saldo al
30/06/2025
Settore Acqua 256.172 - - (5.155) 251.017
Settore Olio 581.626 - (4.419) (2.010) 575.197
Totale avviamento 837.798 - (4.419) (7.165) 826.214

Il decremento del periodo si riferisce all'aggiustamento relaƟvo all'allocazione del prezzo di acquisizione di Hidrover Equipamentos Hidraulicos Ltda, mentre le variazioni per differenze cambio sono relaƟve ad avviamenƟ in valuta.

Non è stato ripetuto al 30 giugno 2025 il test di impairment effeƩuato a dicembre 2024 considerato che gli amministratori ritengono che nel corso dei primi sei mesi del 2025 non si sono rilevaƟ indicatori che segnalano la presenza di una perdita di valore degli aƫvi oggeƩo di valutazione tali da richiedere lo svolgimento di specifiche verifiche sulla recuperabilità delle aƫvità.

Al 30 giugno 2025 la C.G.U. "SeƩore Acqua" ha raggiunto i target previsƟ in termini di ricavi, reddiƟvità e flussi aƩesi per il primo semestre 2025, mentre la C.G.U. "SeƩore Olio", ha evidenziato da un lato ricavi e reddiƟvità leggermente soƩo le aƩese, e dall'altro un livello di flussi penalizzaƟ dall'assorbimento di capitale circolante, principalmente derivante da un aumento del faƩurato negli ulƟmi mesi del secondo trimestre 2025, che si prevede possa essere solo parzialmente riassorbito nella seconda parte dell'anno. Gli amministratori ritengono che i flussi che verranno raggiunƟ nell'anno 2025 non si discosteranno in ogni caso in maniera sostanziale dai target dei flussi aƩesi prefissaƟ per la C.G.U. "SeƩore Olio".

Il Gruppo riƟene che, qualora l'aƩuale incerta situazione macroeconomica si dovesse protrarre ulteriormente nel medio-lungo periodo, i flussi che il Gruppo sarà in grado di generare saranno ampiamente sufficienƟ a giusƟficare il valore degli assets soggeƫ ad impairment test.

Infine, come ulteriore elemento posiƟvo a supporto della recuperabilità dell'avviamento, la capitalizzazione di borsa risulta al 30 giugno 2025 superiore al Patrimonio neƩo del Gruppo, come peraltro durante tuƫ i primi sei mesi del 2025. Nel corso del mese di luglio 2025 l'andamento medio del valore di borsa del Ɵtolo Interpump Group è stato al di sopra della quotazione del 30 giugno 2025.

2. Informazioni seƩoriali

Le informazioni seƩoriali sono fornite con riferimento ai seƩori di aƫvità. Sono inoltre presentate le informazioni richieste dagli IFRS per area geografica. Le informazioni sui seƩori di aƫvità rifleƩono la struƩura del reporƟng interno al Gruppo.

I valori di trasferimento di componenƟ o prodoƫ fra seƩori sono cosƟtuiƟ dagli effeƫvi prezzi di vendita fra le società del Gruppo, che corrispondono sostanzialmente ai prezzi praƟcaƟ alla migliore clientela.

Le informazioni seƩoriali includono sia i cosƟ direƩamente aƩribuibili che quelli allocaƟ su basi ragionevoli. Le spese di holding quali: compensi agli amministratori ed ai sindaci della Capogruppo, alle funzioni di direzione finanziaria e controllo di Gruppo, alla funzione di internal audiƟng, nonché le consulenze ed altri oneri ad esse relaƟvi sono state imputate ai seƩori sulla base dei ricavi.

SeƩori di aƫvità

Il Gruppo è composto dai seguenƟ seƩori di aƫvità:

SeƩore Acqua. È cosƟtuito per la maggior parte dalle pompe ad alta ed alƟssima pressione e sistemi di pompaggio uƟlizzaƟ in vari seƩori industriali per il trasporto di fluidi. Le pompe a pistoni ad alta pressione sono il principale componente delle idropulitrici professionali. Tali pompe sono inoltre uƟlizzate per un'ampia gamma di applicazioni industriali comprendenƟ gli impianƟ di lavaggio auto, la lubrificazione forzata delle macchine utensili, gli impianƟ di osmosi inversa per la desalinizzazione dell'acqua. Le pompe ed i sistemi ad alƟssima pressione sono usaƟ per la pulizia di superfici, navi, tubi di vario Ɵpo, ma anche per la sbavatura, il taglio e la rimozione di cemento, asfalto e vernice da superfici in pietra, cemento o metallo e per il taglio di materiali solidi. Inoltre, il SeƩore comprende omogeneizzatori ad alta pressione, miscelatori, agitatori, pompe a pistoni, valvole, vagli meccanici e sistemi automaƟzzaƟ di mungitura ed altri macchinari principalmente per l'industria alimentare, ma anche per la chimica, la cosmesi ed il seƩore farmaceuƟco.

SeƩore Olio. Include la produzione e la vendita di prese di forza, cilindri oleodinamici, pompe oleodinamiche, distributori oleodinamici, valvole, giunƟ rotanƟ, tubi e raccordi, riduƩori, motori orbitali, sistemi di steering (idroguide) ed altri componenƟ oleodinamici. Le prese di forza sono gli organi meccanici che consentono di trasmeƩere il moto dal motore o dal cambio di un veicolo industriale per comandare, aƩraverso componenƟ oleodinamici, diverse applicazioni del veicolo. QuesƟ prodoƫ insieme ad altri prodoƫ oleodinamici (distributori, comandi ecc.) consentono lo svolgimento di funzioni speciali, quali alzare il cassone ribaltabile, muovere la gru posta sul mezzo, azionare la betoniera. I cilindri oleodinamici sono componenƟ del sistema idraulico di diversi Ɵpi di veicolo e sono uƟlizzaƟ in una vasta gamma di applicazioni a seconda della loro Ɵpologia. I cilindri frontali e soƩocassa (a semplice effeƩo) sono uƟlizzaƟ prevalentemente nei veicoli industriali nel seƩore delle costruzioni, i cilindri a doppio effeƩo sono uƟlizzaƟ in diversi Ɵpi di applicazione: macchine movimento terra, macchine per l'agricoltura, gru ed autogrù, compaƩatori per rifiuƟ ecc. I tubi ed i raccordi sono desƟnaƟ a una vasta gamma di impianƟ oleodinamici, ma anche, ad impianƟ per l'acqua ad alƟssima pressione. I riduƩori sono organi di trasmissione meccanica con applicazioni in vari seƩori industriali quali agricoltura, movimentazione materiali, industria estraƫva, industria pesante, marino & offshore, piaƩaforme aeree, industria forestale e zuccherifici. I motori orbitali sono uƟlizzaƟ sui veicoli industriali, nel seƩore delle costruzioni, nelle macchine movimento terra e macchine agricole. Il Gruppo inoltre progeƩa e realizza sistemi piping nei seƩori industriale, navale e offshore.

2 Informazioni seƩoriali Interpump Group

(ImporƟ espressi in €/000) - Progressivo al 30 giugno (sei mesi)

Oli
o
Ac
qu
a
Elim
ina
zio
ni
Int
Gro
erp
um
p
up
20
25
20
24
20
25
20
24
20
25
20
24
20
25
20
24
Ric
avi
i al
est
Gru
ern
ppo
695
.51
0
771
.49
1
381
.41
3
324
.21
3
- - 1.0
76.
923
1.0
95.
704
Ric
avi
inte
rial
i
tto
rse
1.3
49
1.3
09
2.5
85
2.5
45
(
3.9
34)
(
3.8
54)
- -
ale
Tot
Ric
avi
696
.85
9
772
.80
0
383
.99
8
326
.75
8
(
34)
3.9
(
54)
3.8
1.0
76.
923
1.0
95.
704
to d
el v
end
Cos
uto
(
3)
483
.67
(
0)
535
.31
(
4)
203
.99
(
6)
180
.91
3.9
61
3.8
78
(
6)
683
.70
(
8)
712
.34
Uti
le l
ord
o in
dus
tria
le
213
.18
6
237
.49
0
180
.00
4
145
.84
2
27 24 393
.21
7
383
.35
6
% s
ui r
ica
vi
30,
6%
30,
7%
46,
9%
44,
6%
36,
5%
35,
0%
Alt
ri r
icav
i ne
tti
13.
583
13.
263
5.3
19
4.4
14
(
)
522
(
)
470
18.
380
17.
207
Spe
rcia
li
se c
om
me
(
)
50.
064
(
)
50.
907
(
)
48.
997
(
)
36.
571
141 204 (
)
98.
920
(
)
87.
274
rali
ed
Spe
min
istr
ativ
se g
ene
am
e
(
)
75.
289
(
)
73.
627
(
)
45.
627
(
)
41.
223
354 242 (
2)
120
.56
(
8)
114
.60
Alt
ri c
i op
tivi
ost
era
(
11)
3.5
(
22)
2.1
(
)
619
(
31)
1.2
- - (
30)
4.1
(
53)
3.3
Uti
le o
rdi
io p
rim
a d
li o
i fin
iari
nar
eg
ner
anz
97.
905
124
.09
7
90.
080
71.
231
- - 187
.98
5
195
.32
8
% s
ui r
ica
vi
14,
0%
16,
1%
23,
5%
21,
8%
17,
5%
17,
8%
ti f
Pro
ina
nzia
ri
ven
12.
003
8.8
46
4.4
87
6.8
70
(
)
820
(
17)
1.5
15.
670
14.
199
On
eri
fina
nzia
ri
(
)
20.
312
(
)
12.
724
(
)
18.
113
(
)
19.
333
820 1.5
17
(
)
37.
605
(
)
30.
540
Div
ide
ndi
- - 65.
750
46.
750
(
65.
750
)
(
46.
750
)
- -
Ad
o d
elle
cip
azio
ni
ent
rte
egu
am
pa
al m
do
del
trim
oni
eto
ett
pa
o n
o
174 204 28 (
50)
- - 202 154
Ris
ulta
di p
erio
do
ima
de
lle
imp
to
ost
pr
e
89.
770
120
.42
3
142
.23
2
105
.46
8
(
)
65.
750
(
)
46.
750
166
.25
2
179
.14
1
Imp
ul r
edd
ito
ost
e s
(
)
26.
992
(
)
32.
085
(
)
21.
935
(
)
17.
004
- - (
)
48.
927
(
)
49.
089
Uti
le c
olid
di
iod
ato
ons
per
o
62.
778
88.
338
120
.29
7
88.
464
(
)
65.
750
(
)
46.
750
117
.32
5
130
.05
2
Att
rib
uib
ile
a:
del
la C
Azi
oni
sti
apo
gru
ppo
62.
397
88.
023
119
.96
2
88.
074
(
)
65.
750
(
)
46.
750
116
.60
9
129
.34
7
di m
za d
elle
tà c
roll
Azi
oni
sti
ino
cie
ont
ate
ran
so
381 315 335 390 - - 716 705
Uti
le c
olid
de
l pe
riod
ato
ons
o
62.
778
88.
338
120
.29
7
88.
464
(
)
65.
750
(
)
46.
750
117
.32
5
130
.05
2
Alt
nfo
hie
da
llo
re i
azi
oni
ric
IFR
S 8
ste
rm
alu
Am
nti
ion
i
rta
taz
mo
me
e sv
43.
785
41.
201
15.
207
13.
738
- - 58.
992
54.
939
Alt
ri c
i no
i
ost
tar
n m
one
3.3
97
2.5
58
3.3
06
3.2
80
- - 6.7
03
5.8
38

2 Informazioni seƩoriali Interpump Group

(ImporƟ espressi in €/000) - Secondo trimestre

Oli
o
Ac
qu
a
Elim
ina
zio
ni
Int
Gro
erp
um
p
up
20
25
20
24
20
25
20
24
20
25
20
24
20
25
20
24
i al
Ric
avi
Gru
est
ern
ppo
352
.03
9
379
.76
3
203
.30
9
170
.07
4
- - 555
.34
8
549
.83
7
rial
Ric
avi
inte
i
tto
rse
674 694 1.2
88
817 (
62)
1.9
(
11)
1.5
- -
ale
Ric
avi
Tot
352
.71
3
380
.45
7
204
.59
7
170
.89
1
(
62)
1.9
(
11)
1.5
555
.34
8
549
.83
7
Cos
to d
el v
end
uto
(
242
0)
.55
(
264
.35
9)
(
108
.70
6)
(
95.
320
)
1.9
76
1.5
22
(
349
.28
0)
(
358
.15
7)
le l
ord
dus
le
Uti
o in
tria
110
.16
3
116
.09
8
95.
891
75.
571
14 11 206
.06
8
191
.68
0
% s
ui r
ica
vi
31,
2%
30,
5%
46,
9%
44,
2%
37,
1%
34,
9%
Alt
ri r
icav
i ne
tti
6.1
71
6.9
28
2.8
72
2.0
94
(
339
)
(
316
)
8.7
04
8.7
06
li
Spe
rcia
se c
om
me
(
)
25.
363
(
)
25.
831
(
)
25.
695
(
)
19.
497
140 187 (
)
50.
918
(
)
45.
141
rali
ed
min
istr
ativ
Spe
se g
ene
am
e
(
)
38.
211
(
)
37.
067
(
)
22.
692
(
)
21.
206
185 118 (
)
60.
718
(
)
58.
155
Alt
ri c
i op
tivi
ost
era
(
19)
2.2
(
)
958
(
)
213
(
)
603
- - (
32)
2.4
(
61)
1.5
le o
li o
i fin
Uti
rdi
io p
rim
a d
iari
nar
eg
ner
anz
50.
541
59.
170
50.
163
36.
359
- - 100
.70
4
95.
529
% s
ui r
ica
vi
14,
3%
15,
6%
24,
5%
21,
3%
18,
1%
17,
4%
Pro
ti f
ina
nzia
ri
ven
6.2
57
4.1
84
2.4
10
2.8
68
(
409
)
(
736
)
8.2
58
6.3
16
fina
On
eri
nzia
ri
(
)
11.
669
(
84)
5.6
(
71)
9.9
(
18)
9.8
409 736 (
)
21.
231
(
)
14.
766
ide
ndi
Div
- - 65.
750
46.
750
(
)
65.
750
(
)
46.
750
- -
Ad
o d
elle
cip
azio
ni
ent
rte
egu
am
pa
al m
do
del
trim
oni
eto
ett
pa
o n
o
40 70 (
20)
(
30)
- - 20 40
Ris
ulta
di p
erio
do
ima
de
lle
imp
to
ost
pr
e
169
45.
740
57.
108
.33
2
76.
129
(
65.
750
)
(
46.
750
)
87.
751
87.
119
ul r
edd
Imp
ito
ost
e s
(
)
14.
878
(
)
15.
891
(
)
12.
516
(
28)
8.7
- - (
)
27.
394
(
)
24.
619
Uti
le c
olid
di
iod
ato
ons
per
o
30.
291
41.
849
95.
816
67.
401
(
)
65.
750
(
)
46.
750
60.
357
62.
500
rib
uib
ile
Att
a:
Azi
oni
sti
del
la C
apo
gru
ppo
30.
043
41.
679
95.
583
67.
182
(
)
65.
750
(
)
46.
750
59.
876
62.
111
Azi
oni
sti
di m
ino
za d
elle
cie
tà c
roll
ont
ate
ran
so
248 170 233 219 - - 481 389
le c
olid
de
l pe
riod
Uti
ato
ons
o
30.
291
41.
849
95.
816
67.
401
(
)
65.
750
(
)
46.
750
60.
357
62.
500
Alt
re i
nfo
azi
oni
ric
hie
da
llo
ste
IFR
S 8
rm
Am
nti
alu
ion
i
rta
taz
mo
me
e sv
23.
682
21.
098
8.3
60
6.8
91
- - 32.
042
27.
989
Alt
ri c
i no
i
ost
tar
n m
one
2.2
17
1.3
78
2.1
78
2.1
52
- - 4.3
95
3.5
30

Situazione patrimoniale-finanziaria

(ImporƟ espressi in €/000)

Oli
o
Ac qu
a
ina
zio
ni
Int
Gro
erp
um
p
up
30
Giu
gno
202
5
31
Dic
bre
em
202
4
30
Giu
gno
202
5
31
Dic
bre
em
202
4
30
Giu
gno
202
5
31
Dic
bre
em
202
4
30
Giu
gno
202
5
31
Dic
bre
em
202
4
Att
ivit
à d
el s
ett
ore
2.1
00.
210
2.1
09.
648
97
1.1
08
950
4
.75
(
)
96.
678
(
)
61.
267
2.9
74.
640
2.9
99.
135
à d
alla
ndi
Att
ivit
ina
est
te
ta
ve
- - - - - - - -
ivit
à d
el s
(
A)
Att
ett
ore
2.1
00.
210
2.1
09.
648
97
08
1.1
950
.75
4
(
96.
678
)
(
61.
267
)
2.9
640
74.
2.9
99.
135
ità
Dis
ibil
liqu
ide
i eq
uiv
ale
nti
pon
e m
ezz
399
.52
4
392
.63
7
ale
tiv
Tot
at
o
3.3
74.
164
3.3
91.
772
ità
de
l se
(
B)
Pas
siv
tto
re
403
.89
4
357
.19
7
194
.44
5
207
.75
3
(
)
96.
678
(
)
61.
267
501
.66
1
503
.68
3
bit
De
i pe
cip
azi
i
nto
rte
r p
aga
me
pa
on
62.
508
67.
07
1
De
bit
i ba
ri
nca
30.
238
33.
236
bit
i fin
i fr
ifer
i di
De
iar
int
ssi
utt
anz
ere
766
.22
2
768
.44
5
ale
ssiv
Tot
pa
o
1.3
60.
629
1.3
72.
435
ale
tiv
o (
)
Tot
A-B
at
ett
o n
1.6
96.
316
1.7
52.
45
1
776
.66
3
743
.00
1
- - 2.4
72.
979
2.4
95.
452
Alt
inf
azi
i ri
chi
e d
allo
IFR
S 8
est
re
orm
on
ipa
zio
ni v
alu
il m
do
Par
tec
tat
eto
e c
on
del
trim
io n
ett
pa
on
o
1.6
28
1.4
02
1.3
37
580 - - 2.9
65
1.9
82
à n
ità
Att
ivit
ti d
ive
da
tiv
at
on
cor
ren
rse
fin
iar
ie e
im
diff
erit
ttiv
te
anz
pos
e a
e
1.2
48
.21
0
1.2
78.
703
485
.93
1
495
.23
9
- - 1.7
34.
141
1.7
73.
942

Il confronto del SeƩore Olio, a parità di area di consolidamento, del semestre e del secondo trimestre è il seguente:

Primo semestre Secondo trimestre
€/000 2025 2024 2025 2024
Ricavi esterni al Gruppo 681.229 771.491 344.603 379.763
Ricavi intersettoriali 1.253 1.309 623 694
Totale Ricavi 682.482 772.800 345.226 380.457
Costo del venduto (472.753) (535.310) (236.731) (264.359)
Utile lordo industriale 209.729 237.490 108.495 116.098
% sui ricavi 30,7% 30,7% 31,4% 30,5%
Altri ricavi netti 13.473 13.263 6.084 6.928
Spese commerciali (49.903) (50.907) (25.276) (25.831)
Spese generali ed amministrative (74.187) (73.627) (37.649) (37.067)
Altri costi operative (3.508) (2.122) (2.219) (958)
Utile ordinario prima degli oneri finanziari 95.604 124.097 49.435 59.170
% sui ricavi 14,0% 16,1% 14,3% 15,6%
Proventi finanziari 11.717 8.846 6.111 4.184
Oneri finanziari (19.819) (12.724) (11.395) (5.684)
Dividendi - - - -
Adeguamento delle partecipazioni al metodo
del patrimonio netto 210 204 76 70
Risultato di periodo prima delle imposte 87.712 120.423 44.227 57.740
Imposte sul reddito (26.135) (32.085) (14.445) (15.891)
Utile consolidato di periodo 61.577 88.338 29.782 41.849
Attribuibile a:
Azionisti della Capogruppo 61.196 88.023 29.534 41.679
Azionisti di minoranza delle società controllate 381 315 248 170
Utile consolidato del periodo 61.577 88.338 29.782 41.849

Resoconto intermedio di gesƟone al 30 giugno 2025 – Interpump Group 61

Il confronto del SeƩore Acqua, a parità di area di consolidamento, del semestre e del secondo trimestre è il seguente:

Primo semestre Secondo trimestre
€/000 2025 2024 2025 2024
Ricavi esterni al Gruppo 366.434 324.213 198.223 170.074
Ricavi intersettoriali 2.576 2.545 1.288 817
Totale Ricavi 369.010 326.758 199.511 170.891
Costo del venduto (196.117) (180.916) (106.424) (95.320)
Utile lordo industriale 172.893 145.842 93.087 75.571
% sui ricavi 46,9% 44,6% 46,7% 44,2%
Altri ricavi netti 5.257 4.414 2.816 2.094
Spese commerciali (47.457) (36.571) (25.098) (19.497)
Spese generali ed amministrative (43.668) (41.223) (21.919) (21.206)
Altri costi operative (547) (1.231) (179) (603)
Utile ordinario prima degli oneri finanziari 86.478 71.231 48.707 36.359
% sui ricavi 23,4% 21,8% 24,4% 21,3%
Proventi finanziari 4.347 6.870 2.322 2.868
Oneri finanziari (17.936) (19.333) (9.872) (9.818)
Dividendi 65.750 46.750 65.750 46.750
Adeguamento delle partecipazioni al metodo 28 (50) (20) (30)
del patrimonio netto
Risultato di periodo prima delle imposte 138.667 105.468 106.887 76.129
Imposte sul reddito (20.882) (17.004) (12.090) (8.728)
Utile consolidato di periodo 117.785 88.464 94.797 67.401
Attribuibile a:
Azionisti della Capogruppo 117.468 88.074 94.557 67.182
Azionisti di minoranza delle società controllate 317 390 240 219
Utile consolidato del periodo 117.785 88.464 94.797 67.401

I flussi di cassa per seƩori di aƫvità del primo semestre sono i seguenƟ:

€/000 Olio Acqua Totale
2025 2024 2025 2024 2025 2024
Flussi di cassa da:
Attività operative 88.930 122.867 48.467 47.324 137.397 170.191
Attività di investimento (41.159) (64.051) (15.151) (90.335) (56.310) (154.386)
Attività di finanziamento (45.819) (58.564) (15.047) 40.522 (60.866) (18.042)
Totale 1.952 252 18.269 (2.489) 20.221 (2.237)

L'aƫvità di invesƟmento del SeƩore Olio include esborsi per 3.712 €/000 per il pagamento di debiƟ iscriƫ negli esercizi precedenƟ e relaƟvi all'acquisto di quote residue di minoranza, nonché nuove partecipazioni (5.255 €/000 nel primo semestre 2024), oltre ad esborsi per invesƟmenƟ in immobili, impianƟ e macchinari per 35.892 €/000 (58.157 €/000 nel primo semestre 2024).

L'aƫvità di invesƟmento del SeƩore Acqua include esborsi per 2.172 €/000 relaƟvi ad acquisizioni di partecipazioni (75.053 €/000 nel primo semestre 2024), oltre ad esborsi per invesƟmenƟ in immobili, impianƟ e macchinari per 14.325 €/000 (16.186 €/000 nel primo semestre 2024).

I flussi di cassa dell'aƫvità di finanziamento del SeƩore Acqua comprendono l'esborso per l'acquisto di azioni proprie per 16.594 €/000. I flussi di cassa dell'aƫvità di finanziamento del SeƩore Olio includono pagamenƟ di dividendi a società del SeƩore Acqua per 31.998 €/000 (23.875 €/000 nel primo semestre 2024).

3. Aggregazioni aziendali (Business combinaƟon)

Inoxpa China Flow Technology Co., Ltd

In data 9 aprile 2024 Interpump Group ha annunciato di aver incrementato, tramite la controllata Inoxpa SAU, la propria partecipazione al 60%1 nella società YRP (Shangai) Flow Technology Co., Ltd. (ora Inoxpa China Flow Technology Co., Ltd.). La società è stata creata nel 2016 anche grazie al supporto del gruppo Inoxpa, per distribuire in Cina componenƟ valvole, pompe e aƩuatori e rappresenta distributore in esclusiva del gruppo Inoxpa nella regione. Il valore dell'operazione è stato fissato in circa 1,5 milioni di euro.

L'allocazione del prezzo dell'acquisizione, definiƟva, è la seguente:

€/000 Importi acquisiti Aggiustamenti
al fair value
Valori di carico nella
società acquirente
Disponibilità liquide 945 - 945
Crediti commerciali 798 - 798
Rimanenze 802 - 802
Crediti tributari -
Altre attività correnti 399 - 399
Immobili, impianti e macchinari 1.573 - 1.573
Altre immobilizzazioni immateriali - - -
Imposte differite attive 109 - 109
Altre attività non correnti 47 - 47
Debiti commerciali (1.364) - (1.364)
Debiti per leasing (quota corrente) (115) - (115)
Debiti tributari (6) - (6)
Altre passività correnti (114) - (114)
Fondi per rischi e oneri (quota medio-lungo termine) - - -
Debiti per leasing (quota medio-lungo termine) (1.264) - (1.264)
Passività per benefit ai dipendenti (TFR) - - -
Imposte differite passive - - -
Quote di pertinenza di terzi (854) - (854)
Attività nette acquisite 956 - 956
Avviamento relativo all'acquisizione 688
Totale attività nette acquisite 1.644
Importo pagato per cassa 1.544
Quota 10% già detenuta da Inoxpa SAU 100
Debito per acquisto partecipazioni -
Totale costo dell'acquisizione (A) 1.644
Posizione finanziaria netta acquisita (B) 434
Importo pagato per cassa 1.544
Quota 10% già detenuta da Inoxpa SAU 100
Importo da pagare -
Totale variazione posizione finanziaria netta 2.078
Capitale investito (A) + (B) 2.078

Gli imporƟ della società sono staƟ converƟƟ al cambio del 31 marzo 2024. L'operazione è stata contabilizzata seguendo il metodo dell'acquisizione. L'avviamento è stato interamente allocato alla C.G.U. Acqua e non ha rilevanza fiscale.

1 Il Gruppo deteneva già, tramite la controllata Inoxpa SAU, il 10% di Inoxpa China Flow Technology Co., Ltd.

Shanghai PuPeng Flow Technology Co., Ltd

In data 9 aprile 2024 Interpump Group ha annunciato l'acquisizione tramite la controllata Inoxpa SAU, del 60% del capitale della società Process Partner China Co., Ltd., ora Shanghai PuPeng Flow Technology Co., Ltd. La società è stata fondata nel 2015 ed è specializzata nella produzione e vendita di impianƟ e soluzioni complete per le aƫvità del seƩore alimentare, quello caseario. Il valore dell'operazione è stato fissato in circa 1,4 milioni di euro.

L'allocazione del prezzo dell'acquisizione, definiƟva, è la seguente:

€/000 Importi acquisiti Aggiustamenti
al fair value
Valori di carico nella
società
acquirente
Disponibilità liquide 1.494 - 1.494
Crediti commerciali 2.217 - 2.217
Rimanenze 134 - 134
Crediti tributari - - -
Altre attività correnti 662 - 662
Immobili, impianti e macchinari 129 - 129
Altre immobilizzazioni immateriali - - -
Altre attività finanziarie - - -
Imposte differite attive - - -
Altre attività non correnti 2 - 2
Debiti commerciali (1.940) - (1.940)
Debiti finanziari verso banche finanziamenti (quota
corrente)
(384) - (384)
Debiti per leasing (quota corrente) -
Debiti tributari (46) (46)
Altre passività correnti (520) - (520)
Fondi per rischi e oneri (quota medio-lungo termine) - - -
Debiti per leasing (quota medio-lungo termine) - - -
Passività per benefit ai dipendenti (TFR) - - -
Imposte differite passive - - -
Quote di pertinenza di terzi (699) - (699)
Attività nette acquisite 1.049 - 1.049
Avviamento relativo all'acquisizione 351
Totale attività nette acquisite 1.400
Importo pagato per cassa 1.400
Importo da pagare -
Totale costo dell'acquisizione (A) 1.400
Posizione finanziaria netta acquisita (B) (1.110)
Importo pagato per cassa 1.400
Importo da pagare -
Totale variazione posizione finanziaria netta 290
Capitale investito (A) + (B) 290

Gli imporƟ della società sono staƟ converƟƟ al cambio del 31 marzo 2024.

L'operazione è stata contabilizzata seguendo il metodo dell'acquisizione.

L'avviamento è stato interamente allocato alla C.G.U. Acqua e non ha rilevanza fiscale.

Alltube Engineering Ltd

In data 22 aprile 2024 Interpump Group ha annunciato di aver acquisito, tramite la controllata inglese Interpump Hydraulics Ltd., il 100% del capitale della società Alltube Engineering Ltd. La società, fondata nel 1986, è specializzata nella lavorazione di tubi rigidi e flessibili: con una pluriennale esperienza nel campo della progeƩazione e della produzione. Nel precedente esercizio la Società ha generato un faƩurato nell'intorno dei 5 milioni di euro, con un EBITDA margin di circa 15%. Il prezzo complessivo dell'operazione è stato pari a 2,3 milioni di euro.

L'allocazione del prezzo dell'acquisizione, definiƟva, è la seguente:

€/000 Importi acquisiti Aggiustamenti
al fair value
Valori di carico nella
società
acquirente
Disponibilità liquide 1.399 - 1.399
Crediti commerciali 817 - 817
Rimanenze 507 - 507
Crediti tributari - - -
Altre attività correnti 41 - 41
Immobili, impianti e macchinari 382 - 382
Altre immobilizzazioni immateriali - - -
Altre attività finanziarie - - -
Imposte differite attive - - -
Altre attività non correnti - - -
Debiti commerciali (397) - (397)
Debiti finanziari verso banche finanziamenti (quota -
corrente) -
Debiti per leasing (quota corrente) - -
Debiti tributari (378) (378)
Altre passività correnti (58) - (58)
Fondi per rischi e oneri (quota medio-lungo termine) - -
Debiti per leasing (quota medio-lungo termine) - -
Passività per benefit ai dipendenti (TFR) - -
Imposte differite passive (54) - (54)
Quote di pertinenza di terzi - - -
Attività nette acquisite 2.259 - 2.259
Avviamento relativo all'acquisizione 377
Totale attività nette acquisite 2.636
Importo pagato per cassa 2.636
Debito per acquisto partecipazioni -
Totale costo dell'acquisizione (A) 2.636
Posizione finanziaria netta acquisita (B) (1.399)
Importo pagato per cassa 2.636
Importo da pagare -
Totale variazione posizione finanziaria netta 1.237
Capitale investito (A) + (B) 1.237

Gli imporƟ della società sono staƟ converƟƟ al cambio del 30 aprile 2024.

L'operazione è stata contabilizzata seguendo il metodo dell'acquisizione.

L'avviamento è stato interamente allocato alla C.G.U. Olio e non ha rilevanza fiscale.

Alfa Valvole S.r.l

In data 3 giugno 2024 Interpump Group ha annunciato di aver acquisito 100% del capitale della società Alfa Valvole S.r.l dalla statunitense IDEX CorporaƟon.

La società opera nel seƩore delle valvole posizionandosi nel segmento di alta gamma per qualità e servizio offerto al cliente. Nel 2021 a seguito della fusione con OBL (società specializzata nella progeƩazione e produzione di pompe volumetriche) diviene un fornitore integrato di soluzioni per lo spostamento e la gesƟone dei fluidi di processo industriale. Nel 2023 la Società ha generato un faƩurato pari a circa 28 milioni di euro, con un EBITDA margin di circa il 26%. Il prezzo complessivo dell'operazione è fissato in 55,2 milioni di euro.

L'allocazione del prezzo dell'acquisizione, definiƟva, è la seguente:

€/000 Importi acquisiti Aggiustamenti
al fair value
Valori di carico nella
società
acquirente
Disponibilità liquide 13.375 - 13.375
Crediti commerciali 7.992 - 7.992
Rimanenze 6.675 - 6.675
Crediti tributari 384 - 384
Altre attività correnti 301 - 301
Immobili, impianti e macchinari 2.841 7.273 10.114
Altre immobilizzazioni immateriali 100 4.971 5.071
Altre attività finanziarie - - -
Imposte differite attive 654 - 654
Altre attività non correnti 22 - 22
Debiti commerciali (3.274) - (3.274)
Debiti finanziari verso banche finanziamenti (quota
corrente)
- - -
Debiti per leasing (quota corrente) (100) - (100)
Debiti tributari (750) (750)
Altre passività correnti (2.146) - (2.146)
Fondi per rischi e oneri (quota corrente) (60) - (60)
Debiti per leasing (quota medio-lungo termine) (178) - (178)
Passività per benefit ai dipendenti (TFR) (941) - (941)
Imposte differite passive (15) (3.416) (3.431)
Quote di pertinenza di terzi (502) - (502)
Attività nette acquisite 24.378 8.828 33.206
Avviamento relativo all'acquisizione 21.740
Totale attività nette acquisite 54.946
Importo pagato per cassa 54.946
Debito per acquisto partecipazioni -
Totale costo dell'acquisizione (A) 54.946
Posizione finanziaria netta acquisita (B) (13.097)
Importo pagato per cassa 54.946
Importo da pagare -
Totale variazione posizione finanziaria netta 41.849
Capitale investito (A) + (B) 41.849

L'operazione è stata contabilizzata seguendo il metodo dell'acquisizione.

L'avviamento è stato interamente allocato alla C.G.U. Acqua e non ha rilevanza fiscale.

H.S. S.r.l

In data 11 luglio 2024 Interpump Group ha acquisito 100% del capitale della società H.S S.r.l tramite la controllata Inoxihp S.r.l.

La società opera nel seƩore oleodinamico ed è specializzata nella progeƩazione e produzione di sistemi idraulici e oleodinamici, contraddisƟnƟ da elevaƟ standard qualitaƟvi e produƫvi. Nel 2023 la Società ha generato un faƩurato pari a circa 4 milioni di euro. Il prezzo complessivo dell'operazione è fissato in 0,1 milioni di euro.

L'allocazione del prezzo dell'acquisizione, definiƟva, è la seguente:

€/000 Importi acquisiti Aggiustamenti
al fair value
Valori di carico nella
società
acquirente
Disponibilità liquide 88 - 88
Crediti commerciali 2.311 - 2.311
Rimanenze 1.078 - 1.078
Crediti tributari 44 - 44
Altre attività correnti 8 - 8
Immobili, impianti e macchinari 385 - 385
Altre immobilizzazioni immateriali 10 - 10
Imposte differite attive 228 - 228
Altre attività non correnti 50 - 50
Debiti commerciali (1.549) - (1.549)
Debiti bancari (569) - (569)
Debiti finanziari verso banche finanziamenti (quota
corrente)
(216) - (216)
Debiti per leasing (quota corrente) (124) - (124)
Debiti tributari (71) - (71)
Altre passività correnti (284) - (284)
Debiti finanziari verso banche finanziamenti (quota medio
lungo termine)
(256) - (256)
Fondi per rischi e oneri (quota corrente) - - -
Debiti per leasing (quota medio-lungo termine) (194) - (194)
Passività per benefit ai dipendenti (TFR) (652) - (652)
Imposte differite passive (8) (8)
Attività nette acquisite 279 - 279
Avviamento negativo relativo all'acquisizione (179)
Totale attività nette acquisite 100
Importo pagato per cassa 100
Debito per acquisto partecipazioni -
Totale costo dell'acquisizione (A) 100
Posizione finanziaria netta acquisita (B) 1.271
Importo pagato per cassa 100
Importo da pagare -
Totale variazione posizione finanziaria netta 1.371
Capitale investito (A) + (B) 1.371

L'operazione è stata contabilizzata seguendo il metodo dell'acquisizione.

L'avviamento è stato interamente allocato alla C.G.U. Acqua e non ha rilevanza fiscale.

Hidrover Equipamentos Hidraulicos Ltda

In data 24 oƩobre 2024 il Gruppo Interpump ha soƩoscriƩo un contraƩo vincolante (signing) per l'acquisizione del 59% del capitale, tramite la controllata IPH Brasile, della Società Hidrover Equipmentos Hidraulicos Ltda operante nel seƩore dei cilindri idraulici.

La società è specializzata nella produzione di cilindri idraulici coprendo l'intero processo produƫvo e avendo come mercaƟ di riferimento quelli delle costruzioni e dell'agricoltura. Il prezzo dell'operazione è stato pari a circa 17,5 milioni di euro e sono già staƟ definiƟ i meccanismi di "put&call" aƩraverso i quali il Gruppo potrà acquisire il rimanente 41%, in quaƩro tranche, le prime due esercitabili (corrispondenƟ al 16%) a parƟre dall'approvazione del bilancio 2026, le altre due (corrispondenƟ al rimanente 25%) a parƟre dall'approvazione del bilancio 2029.

L'allocazione del prezzo dell'acquisizione, provvisoria, è la seguente:

€/000 Importi acquisiti Aggiustamenti
al fair value
Valori di carico nella
società
acquirente
Disponibilità liquide 3.626 - 3.626
Crediti commerciali 2.990 - 2.990
Rimanenze 5.083 - 5.083
Crediti tributari 291 - 291
Altre attività correnti 63 - 63
Immobili, impianti e macchinari 4.023 5.848 9.871
Altre immobilizzazioni immateriali 29 3.018 3.047
Imposte differite attive 628 - 628
Altre attività non correnti 10 - 10
Debiti commerciali (1.931) - (1.931)
Debiti bancari - - -
Debiti finanziari verso banche finanziamenti (quota
corrente)
(2) - (2)
Debiti per leasing (quota corrente) - - -
Debiti tributari (210) - (210)
Altre passività correnti (1.065) - (1.065)
Debiti finanziari verso banche finanziamenti (quota medio
lungo termine)
(138) - (138)
Fondi per rischi e oneri (quota corrente) (24) - (24)
Fondi per rischi e oneri (quota medio-lungo termine) (691) - (691)
Passività per benefit ai dipendenti (TFR) - - -
Imposte differite passive - (3.014) (3.014)
Attività nette acquisite 12.682 5.852 18.534
Avviamento relativo all'acquisizione 20.362
Totale attività nette acquisite 38.896
Importo pagato per cassa 13.541
Debito per acquisto partecipazioni 25.355
Totale costo dell'acquisizione (A) 38.896
Posizione finanziaria netta acquisita (B) (3.486)
Importo pagato per cassa 13.541
Importo da pagare 25.355
Totale variazione posizione finanziaria netta 35.410
Capitale investito (A) + (B) 35.410

Gli imporƟ della società sono staƟ converƟƟ al cambio del 30 novembre 2024.

L'operazione è stata contabilizzata seguendo il metodo dell'acquisizione.

L'avviamento è stato interamente allocato alla C.G.U. Olio e non ha rilevanza fiscale.

4. Rimanenze e deƩaglio variazioni Fondo svalutazione magazzino

€/000 30/06/2025 31/12/2024
Valore lordo rimanenze 737.239 757.082
Fondo svalutazione magazzino (56.293) (56.468)
Rimanenze 680.946 700.614

I movimenƟ del fondo svalutazione magazzino sono staƟ i seguenƟ:

€/000 Primo semestre
2025
Anno
2024
Saldi di apertura 56.468 48.971
Differenza cambi (2.256) 739
Variazione area di consolidamento - 3.315
Accantonamenti del periodo 3.558 6.994
Utilizzi del periodo per perdite (971) (2.326)
Riversamenti del periodo per eccedenze (506) (1.225)
Saldo di chiusura 56.293 56.468

5. Immobili, impianƟ e macchinari

AcquisƟ e alienazioni

Durante il primo semestre 2025 Interpump Group ha acquistato cespiƟ per 60.851 €/000 (83.382 €/000 nel primo semestre 2024, dei quali 4.925 €/000 tramite l'acquisizione di partecipazioni). Sono staƟ alienaƟ nel primo semestre 2025 cespiƟ per un valore neƩo contabile di 2.417 €/000 (5.809 €/000 nel primo semestre 2024). Sui cespiƟ ceduƟ vi è stata una plusvalenza neƩa di 3.515 €/000 (3.220 €/000 nel primo semestre 2024).

Impegni contraƩuali

Al 30 giugno 2025 il Gruppo aveva impegni contraƩuali per l'acquisizione di immobilizzazioni materiali per 6.015 €/000 (11.758 €/000 al 30 giugno 2024). La variazione rispeƩo al 2024 è principalmente data da impegni soƩoscriƫ per la costruzione di nuovi fabbricaƟ.

6. Aƫvità desƟnate alla vendita

Al 30 giugno 2025 in conƟnuità con il 31 dicembre 2024 il Gruppo non ha iscriƩo aƫvità desƟnate alla vendita.

7. Patrimonio neƩo

Capitale sociale

Il capitale sociale è composto da n. 108.879.294 azioni ordinarie del valore nominale di 0,52 euro per azione ed ammonta pertanto a 56.617.232,88 euro. Il capitale sociale rappresentato in bilancio ammonta invece a 55.257 €/000, in quanto il valore nominale delle azioni proprie acquistate, al neƩo di quelle vendute, è stato portato in riduzione del capitale sociale in accordo con i principi contabili di riferimento. Al 30 giugno 2025 Interpump Group S.p.A. aveva in portafoglio n. 2.616.363 azioni pari al 2,403% del capitale, acquistate ad un costo medio di € 37,96064.

Azioni proprie acquistate

L'importo delle azioni proprie detenute da Interpump Group S.p.A. è registrato in una riserva di patrimonio neƩo. Durante il primo semestre 2025 Interpump Group ha acquistato n. 500.000 azioni proprie per un esborso di 16.594 €/000 (nessun acquisto di azioni proprie anche nel primo semestre 2024).

Azioni proprie cedute

Nell'ambito dell'esercizio dei piani di stock opƟon sono state esercitate nel primo semestre n. 22.000 opzioni che hanno comportato un incasso di 627 €/000 (nel primo semestre 2024 erano state esercitate n. 1.000 opzioni per un incasso di 28 €/000).

Dividendi

In data 21 maggio 2025 è stato pagato il dividendo ordinario (data stacco della cedola 19 maggio 2025) di € 0,33 per azione (€ 0,32 nel 2024).

Stock opƟons

L'Assemblea del 29 aprile 2025 ha approvato un nuovo piano di stock opƟon denominato "Piano di IncenƟvazione Interpump 2025/2027" che prevede l'assegnazione di un numero massimo pari a 2.450.000 opzioni, al prezzo di esercizio di euro 30,4397, che potranno essere esercitaƟ anche in più fasi, per quanƟtaƟvi non inferiori allo 0,25% delle opzioni assegnate al beneficiario per volta, nel periodo compreso tra il 30 giugno 2028 e il 31 dicembre 2031.

In data 15 maggio 2025 il Consiglio di Amministrazione ha provveduto ad una prima assegnazione di un numero di opzioni pari a 1.530.000 di cui n. 1.140.000 al Presidente esecuƟvo DoƩ. MonƟpò, n. 160.000 all'Amministratore Delegato DoƩ. Marasi e n. 230.000 ai DirigenƟ con Responsabilità Strategica.

In data 26 maggio 2025 si è provveduto ad una seconda assegnazione di un numero di opzioni pari a 204.000 ad altri beneficiari.

Nel corso del primo semestre 2025 non sono state annullate opzioni (18.200 nel 2024).

Il fair value delle stock opƟon e le ipotesi aƩuariali uƟlizzate nel trinomial laƫce model sono i seguenƟ:

Prima assegnazione Unità di misura
Numero delle azioni assegnate n. 1.530.000
Data di assegnazione (grant date) 15 maggio 2025
Prezzo di esercizio 30,4397
Vesting date 30 giugno 2028
Fair value per opzione alla data di assegnazione 12,0381
Volatilità attesa (espressa come media ponderata delle volatilità
utilizzate nella costruzione del trinomial lattice model)
% 32
Attesa durata media della vita del piano anni 4,88
Dividendi attesi (rispetto al valore dell'azione) % 1,00
Tasso di interesse risk free (calcolato attraverso una interpolazione lineare
dei tassi Eur Composit AA al 15 maggio 2025)
% 2,8263
Seconda assegnazione Unità di misura
Numero delle azioni assegnate n. 204.000
Data di assegnazione (grant date) 26 maggio 2025
Prezzo di esercizio 30,4397
Vesting date 30 giugno 2028
Fair value per opzione alla data di assegnazione 11,0226
Volatilità attesa (espressa come media ponderata delle volatilità % 32
utilizzate nella costruzione del trinomial lattice model)
Attesa durata media della vita del piano
anni 4,85
Dividendi attesi (rispetto al valore dell'azione) % 1,00
Tasso di interesse risk free (calcolato attraverso una interpolazione lineare
dei tassi Eur Composit AA al 26 maggio 2025)
% 2,7572

8. ProvenƟ e oneri finanziari

Il deƩaglio del primo semestre è il seguente:

€/000 2025 2024
Proventi finanziari
Interessi attivi su disponibilità liquide 3.513 4.123
Interessi attivi su altre attività 81 52
Utili su cambi 12.031 9.968
Proventi finanziari per adeguamento stima debito per impegno
acquisto quote residue di società controllate - 20
Altri proventi finanziari 45 36
Totale proventi finanziari 15.670 14.199
Oneri finanziari
Interessi passivi su finanziamenti bancari 11.108 16.924
Interessi passivi su prestito obbligazionario 2.131 1.778
Interessi passivi su leasing 2.314 2.413
Interessi passivi su put options 1.188 1.326
Oneri finanziari su adeguamento stima debito per impegno
acquisto quote residue di società controllate 65 8
Perdite su cambi 20.617 8.018
Altri oneri finanziari 182 73
Totale oneri finanziari 37.605 30.540
Totale oneri (proventi) finanziari netti 21.935 16.341

Il deƩaglio del secondo trimestre è il seguente:

€/000 2025 2024
Proventi finanziari
Interessi attivi su disponibilità liquide 1.776 2.239
Interessi attivi su altre attività 15 26
Utili su cambi 6.444 4.029
Proventi finanziari per adeguamento stima debito per impegno
acquisto quote residue di società controllate
- 12
Altri proventi finanziari 32 10
Totale proventi finanziari 8.267 6.316
Oneri finanziari
Interessi passivi su finanziamenti bancari 5.573 8.276
Interessi passivi su prestito obbligazionario 1.066 1.067
Interessi passivi su leasing 1.129 1.230
Interessi passivi su put options 626 591
Oneri finanziari su adeguamento stima debito per impegno
acquisto quote residue di società controllate
- -
Perdite su cambi 12.779 3.587
Altri oneri finanziari 58 15
Totale oneri finanziari 21.231 14.766
Totale oneri (proventi) finanziari netti 12.964 8.450

9. UƟle per azione

UƟle per azione base

L'uƟle per azione base è calcolato sulla base dell'uƟle consolidato del periodo aƩribuibile agli azionisƟ della Capogruppo diviso per il numero medio ponderato di azioni ordinarie calcolato come segue:

Primo semestre 2025 2024
Utile consolidato del periodo attribuibile agli azionisti
della Capogruppo (€/000)
116.609 129.347
Numero medio di azioni in circolazione 106.600.167 106.971.058
Utile per azione base del periodo (€) 1,094 1,209
Secondo trimestre 2025 2024
Utile consolidato del periodo attribuibile agli azionisti
della Capogruppo (€/000)
59.876 62.111
Numero medio di azioni in circolazione 106.454.820 106.970.868
Utile per azione base del periodo (€) 0,562 0,581

UƟle per azione diluito

L'uƟle per azione diluito è calcolato sulla base dell'uƟle consolidato diluito del periodo aƩribuibile agli azionisƟ della Capogruppo, diviso per il numero medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione modificato dal numero delle azioni ordinarie potenzialmente diluiƟve. Il calcolo è il seguente:

Primo semestre 2025 2024
Utile consolidato del periodo attribuibile agli azionisti
della Capogruppo (€/000)
116.609 129.347
Numero medio di azioni in circolazione 106.600.167 106.971.058
Numero di opzioni potenziali per i piani di stock option (*) 135.715 242.119
Numero medio di azioni (diluito) 106.735.882 107.213.177
Utile per azione diluito del periodo (€) 1,093 1,206
Secondo trimestre 2025 2024
Utile consolidato del periodo attribuibile agli azionisti
della Capogruppo (€/000)
59.876 62.111
Numero medio di azioni in circolazione 106.454.820 106.970.868
Numero di opzioni potenziali per i piani di stock option (*) 6.223 199.901
Numero medio di azioni (diluito) 106.461.043 107.170.769
Utile per azione diluito del trimestre (€) 0,562 0,580

(*) calcolato come numero delle azioni assegnate per i piani di stock option antidiluitivi (in the money) moltiplicato per il rapporto fra la differenza fra il valore medio dell'azione del periodo ed il prezzo di esercizio al numeratore, ed il valore medio dell'azione del periodo al denominatore.

10. Transazioni con parƟ correlate

Il Gruppo intraƫene rapporƟ con società controllate non consolidate ed altre parƟ correlate a condizioni di mercato ritenute normali nei rispeƫvi mercaƟ di riferimento, tenuto conto delle caraƩerisƟche dei beni e dei servizi prestaƟ. Le operazioni tra la società Interpump Group S.p.A. e le sue società controllate consolidate, che sono enƟtà correlate della società stessa, sono state eliminate nel bilancio consolidato intermedio e non sono evidenziate in questa nota.

Gli effeƫ sul conto economico consolidato del Gruppo per il primo semestre 2025 e 2024 sono riportaƟ di seguito:

Primo semestre 2025
(€/000) Totale
Consolidato
Società
controllate
non
consolidate
Società
collegate
Altre parti
correlate
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce
di bilancio
Ricavi 1.076.923 377 - 498 875 0,1%
Costo del venduto 683.706 224 - 2.532 2.756 0,4%
Spese commerciali 98.920 185 - 233 418 0,4%
Spese generali
e amministrative
120.562 - - 434 434 0,4%
Oneri finanziari 37.605 - - 268 268 0,7%
Primo semestre 2024
(€/000) Totale
Consolidato
Società
controllate
non
consolidate
Società
collegate
Altre parti
correlate
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce
di bilancio
Ricavi 1.095.704 561 - 563 1.124 0,1%
Costo del venduto 712.348 243 - 2.492 2.735 0,4%
Spese commerciali 87.274 164 - 324 488 0,6%
Spese generali
e amministrative
114.608 - - 323 323 0,3%
Oneri finanziari 30.540 - - 365 365 1,2%

Resoconto intermedio di gesƟone al 30 giugno 2025 – Interpump Group 75

Gli effeƫ sulla Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata al 30 giugno 2025 e 2024 sono riportaƟ di seguito:

30 giugno 2025
(€/000) Totale
Consolidato
Società
controllate
non
consolidate
Società
collegate
Altre parti
correlate
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce
di bilancio
Crediti commerciali 430.559 1.340 - 268 1.608 0,4%
Debiti commerciali 236.049 122 - 858 980 0,4%
Debiti finanziari fruttiferi di
interessi (quota a breve e a
medio-lungo)
766.222 - - 10.972 10.972 1,4%
30 giugno 2024
(€/000) Totale
Consolidato
Società
controllate
non
consolidate
Società
collegate
Altre parti
correlate
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce
di bilancio
Crediti commerciali 453.446 1.614 - 288 1.902 0,4%
Debiti commerciali 263.873 115 - 718 833 0,3%
Debiti finanziari fruttiferi di
interessi (quota a breve e a
medio-lungo)
797.821 - - 14.324 14.324 1,8%

RapporƟ con società controllate non consolidate

I rapporƟ con società controllate non consolidate sono i seguenƟ:

Crediti Ricavi
(€/000) 30/06/2025 30/06/2024 2025 2024
Interpump Hydraulics Perù 1.216 1.413 241 341
General Pump China Inc. 116 199 139 224
Interpump Antriebstechnik GmbH 2 2 - -
Walvoil Fluid Power Mexico 6 - 3 -
Totale società controllate 1.340 1.614 383 565
Debiti Costi
(€/000) 30/06/2025 30/06/2024 2025 2024
General Pump China Inc. 82 97 243 313
Interpump Hydraulics Perù - - - 12
Interpump Antriebstechnik GmbH 40 18 166 82
Totale società controllate 122 115 409 407

RapporƟ con società collegate

Il Gruppo non deƟene partecipazioni in società collegate.

RapporƟ con altre parƟ correlate

Nel primo semestre 2025 sono imputate a conto economico consulenze prestate da enƟtà collegate ad amministratori e sindaci di società del Gruppo per 50 €/000 (20 €/000 nel primo semestre 2024). I cosƟ di consulenza sono staƟ imputaƟ interamente nei cosƟ generali ed amministraƟvi sia nel primo semestre 2025 che nel primo semestre 2024. Nei ricavi al 30 giugno 2025 sono presenƟ dei ricavi verso società partecipate da soci o amministratori di società del Gruppo per 498 €/000 (563 €/000 al 30 giugno 2024). Inoltre, nel costo del venduto sono presenƟ acquisƟ verso società controllate da soci di minoranza o amministratori di società del Gruppo per 2.521 €/000 (2.469 €/000 nel primo semestre 2024).

11. Informazioni sulle aƫvità e passività finanziarie

Le aƫvità e passività finanziarie, suddivise sulla base delle categorie individuate dallo IFRS 7, possono essere riassunte nella seguente tabella:

Attività finanziarie al
30/06/2025
Passività finanziarie al
30/06/2025
(€/000) Al fair value rilevato a
Conto Economico
Inizialmente Successivamente
Valutate al
costo
ammortizzato
Al fair value
rilevato nel
Conto
Economico
Complessivo
Valutate
al costo
ammortizzato
Totale
Crediti commerciali - - 430.559 - - 430.559
Altre attività correnti - - 31.379 - - 31.379
Altre attività
finanziarie
11.878 - - - - 11.878
Debiti commerciali - - - - (236.049) (236.049)
Debiti bancari - - - - (30.238) (30.238)
Debiti finanziari
correnti fruttiferi di
interessi
- - - - (241.084) (241.084)
Altre passività
correnti
- - - - (166.661) (166.661)
Debiti finanziari non
correnti fruttiferi di
interessi
- - - - (525.138) (525.138)
Altre passività
non correnti
- - - - (51.059) (51.059)
Totale 11.878 - 461.938 - (1.250.229) (784.413)

Attività finanziarie al
31/12/2024
Passività finanziarie al
31/12/2024
(€/000) Al fair value rilevato a
Conto Economico
Inizialmente Successivamente
Valutate al
costo
ammortizzato
Al fair value
rilevato nel
Conto
Economico
Complessivo
Valutate
al costo
ammortizzato
Totale
Crediti commerciali - - 385.963 - - 385.963
Altre attività correnti - - 22.946 - - 22.946
Altre attività
finanziarie
3.948 - - - - 3.948
Debiti commerciali - - - - (237.371) (237.371)
Debiti bancari - - - - (33.236) (33.236)
Debiti finanziari
correnti fruttiferi di
interessi
- - - - (241.919) (241.919)
Altre passività
correnti
- - - - (138.368) (138.368)
Debiti finanziari non
correnti fruttiferi di
interessi
- - - - (526.526) (526.526)
Altre passività
non correnti
- - - - (80.028) (80.028)
Totale 3.948 - 408.909 - (1.257.448) (844.591)

12. Controversie, Passività potenziali ed Aƫvità potenziali

La Capogruppo ed alcune sue controllate sono parte in causa in alcune controversie per enƟtà relaƟvamente limitate. Si riƟene tuƩavia che la risoluzione di tali controversie non genererà per il Gruppo passività di rilievo per le quali non risulƟno già stanziaƟ apposiƟ fondi rischi. Non si segnalano sostanziali modifiche nelle situazioni di contenzioso o di passività potenziali in essere al 31 dicembre 2024.

AƩestazione del Bilancio consolidato intermedio ai sensi dell'art. 154 bis del D. Lgs. 58/98

  1. I soƩoscriƫ Fulvio MonƟpò, in qualità di Presidente esecuƟvo, e Mauro Barani in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenƟ contabili societari della Interpump Group S.p.A., aƩestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall'art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislaƟvo 24 febbraio 1998, n.58:

  2. l'adeguatezza in relazione alle caraƩerisƟche dell'impresa e

  3. l'effeƫva applicazione delle procedure amministraƟve e contabili per la formulazione del bilancio consolidato intermedio, nel corso del primo semestre 2025.

  4. Si aƩesta, inoltre, che:

2.1 il bilancio consolidato intermedio di Interpump Group S.p.A. e società controllate per il semestre chiuso al 30 giugno 2025, che riporta un totale aƫvo consolidato pari a 3.374.164 migliaia di euro, un uƟle neƩo consolidato di 117.325 migliaia di euro ed un patrimonio neƩo consolidato di 2.013.535 migliaia di euro:

  • è redaƩo in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuƟ nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, e in parƟcolare dello IAS 34 – Bilanci Intermedi, nonché ai provvedimenƟ emanaƟ in aƩuazione dell'art. 9 del D. Lgs. n. 38/2005;
  • corrisponde alle risultanze dei libri e delle scriƩure contabili;
  • è idoneo a fornire una rappresentazione veriƟera e correƩa della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'emiƩente e dell'insieme delle imprese incluse nel consolidamento;

2.2 la relazione intermedia sulla gesƟone conƟene riferimenƟ agli evenƟ importanƟ che si sono verificaƟ nei primi sei mesi dell'esercizio e alla loro incidenza sul bilancio consolidato intermedio abbreviato, unitamente a una descrizione dei principali rischi e incertezze per i mesi restanƟ dell'esercizio nonché le informazioni sulle operazioni rilevanƟ con parƟ correlate.

Sant'Ilario d'Enza (RE), 6 agosto 2025

Presidente esecuƟvo DoƩ. Fulvio MonƟpò

Dirigente preposto alla redazione dei documenƟ contabili societari DoƩ. Mauro Barani

Relazione della società di revisione sulla revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato

RELAZIONE DI REVISIONE CONTABILE LIMITATA SUL BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO

Agli azionisti di Interpump Group SpA

Introduzione

Abbiamo svolto la revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato, costituito dalla situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, dal conto economico consolidato, dal conto economico consolidato complessivo, dal prospetto dei movimenti di patrimonio netto consolidato, dal rendiconto finanziario e dalle relative note illustrative di Interpump Group SpA e sue controllate (di seguito anche il "Gruppo Interpump") al 30 giugno 2025. Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato in conformità al principio contabile internazionale applicabile per l'informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) emanato dall'International Accounting Standards Board e adottato dall'Unione Europea. È nostra la responsabilità di esprimere una conclusione sul bilancio consolidato semestrale abbreviato sulla base della revisione contabile limitata svolta.

Portata della revisione contabile limitata

Il nostro lavoro è stato svolto secondo i criteri perla revisione contabile limitata raccomandati dalla Consob con Delibera n° 10867 del 31 luglio 1997. La revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato consiste nell'effettuare colloqui, prevalentemente con il personale della società responsabile degli aspetti finanziari e contabili, analisi di bilancio ed altre procedure di revisione contabile limitata. La portata di una revisione contabile limitata è sostanzialmente inferiore rispetto a quella di una revisione contabile completa svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) e, conseguentemente, non ci consente di avere la sicurezza di essere venuti a conoscenza di tutti i fatti significativi che potrebbero essere identificati con lo svolgimento di una revisione contabile completa. Pertanto, non esprimiamo un giudizio sul bilancio consolidato semestrale abbreviato.

Conclusioni

Sulla base della revisione contabile limitata svolta, non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che ci facciano ritenere che il bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo Interpump al 30

PricewaterhouseCoopers SpA

Sede legale: Milano 20145 Piazza Tre Torri 2 Tel. 02 77851 Fax 02 7785240 Capitale Sociale Euro 6.890.000,00 i.v. C.F. e P.IVA e Reg. Imprese Milano Monza Brianza Lodi 12979880155 Iscritta al n° 119644 del Registro dei Revisori Legali - Altri Uffici: Ancona 60131 Via Sandro Tolti 1 Tel. 071 2132311 - Bari 70122 Via Abate Gimma 72 Tel. 080 5640211 - Bergamo 24121 Largo Belotti 5 Tel. 035 229691 - Bologna 40124 Via Luigi Carlo Farini 12 Tel. 051 6186211 - Brescia 25121 Viale Duca d'Aosta 28 Tel. 030 3697501 - Catania 95129 Corso Italia 302 Tel. 095 7532311 - Firenze 50121 Viale Gramsci 15 Tel. 055 2482811 - Genova 16121 Piazza Piccapietra 9 Tel. 010 29041 - Napoli 80121 Via dei Mille 16 Tel. 081 36181 - Padova 35138 Via Vicenza 4 Tel. 049 873481 - Palermo 90141 Via Marchese Ugo 60 Tel. 091 349737 - Parma 43121 Viale Tanara 20/A Tel. 0521 275911 - Pescara 65127 Piazza Ettore Troilo 8 Tel. 085 4545711 - Roma 00154 Largo Pochetti 29 Tel. 06 570251 - Torino 10122 Corso Palestra 10 Tel. 011 556771 -Trento 38122 Viale della Costituzione 33 Tel. 0461 237004 - Treviso 31100 Viale Felissent 90 Tel. 0422 696911 - Trieste 34125 Via Cesare Battisti 18 Tel. 040 3480781 - Udine 33100 Via Poscolle 43 Tel. 0432 25789 - Varese 21100 Via Albuzzi 43 Tel. 0332 285039 - Verona 37135 Via Francia 21/C Tel. 045 8263001 - Vicenza 36100 Piazza Pontelandolfo 9 Tel. 0444 393311

giugno 2025 non sia stato redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al principio contabile internazionale applicabile per l'informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) emanato daH'International Accounting Standards Board e adottato dall'unione Europea.

Parma, 6 agosto 2025

PricewaterhouseCoopers SpA

Nicola Madureri (Revisore legale)

interpumpgroup.it

interpumpgroup.it

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.