AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Gismondi 1754

Earnings Release Jul 24, 2025

4327_rns_2025-07-23_119839d1-1511-4fdd-8ae1-c776e71135e5.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Informazione
Regolamentata n.
20181-8-2025
Data/Ora Inizio Diffusione
24 Luglio 2025 01:12:10
Euronext Growth Milan
Societa' : GISMONDI 1754
Identificativo Informazione
Regolamentata
: 208308
Utenza - referente : GISMONDIN01 - LACEDRA MARCELLO
Tipologia : REGEM
Data/Ora Ricezione : 24 Luglio 2025 01:12:10
Data/Ora Inizio Diffusione : 24 Luglio 2025 01:12:10
Oggetto GISMONDI 1754: RISULTATI DEL SECONDO
TRIMESTRE 2025 IN FLESSIONE IN UN
CONTESTO GLOBALE SFIDANTE
Testo
del
comunicato

vedere allegato

GISMONDI 1754: RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2025 IN FLESSIONE IN UN CONTESTO GLOBALE SFIDANTE

Il secondo trimestre 2025 segna una flessione del 40% sul fatturato rispetto al secondo trimestre 2024, effetto diretto della frenata del wholesale internazionale. Gismondi reagisce con decisione, puntando sul presidio dei canali a controllo diretto e su segmenti ad alta marginalità.

Genova, 23 luglio 2025Gismondi 1754 (la "Società" o "Gismondi"), società genovese che produce gioielli di altissima gamma (ticker GIS), quotata sull'Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., rende noto su base volontaria i risultati consolidati gestionali delle vendite del secondo trimestre 2025 (dati non soggetti a revisione contabile), suddivisi per area geografica e tipologia di canale di vendita, esaminati dal Consiglio di Amministrazione della Società, riunitosi in data odierna.

Il settore del lusso e della gioielleria, a livello globale, ha registrato nel secondo trimestre 2025 un rallentamento rispetto ai ritmi di crescita sostenuti degli ultimi anni. Fattori macroeconomici, come l'incertezza geopolitica, l'andamento dei tassi d'interesse, la contrazione dei consumi in Europa e Nord America, e una crescente selettività nel canale retail, hanno influito negativamente sull'intero comparto.

In questo scenario, Gismondi 1754 ha chiuso il secondo trimestre 2025 con un fatturato pari a €1.617.813, in calo del 40% rispetto a €2.704.860 del secondo trimestre 2024.

Il calo è stato determinato in larga parte dalla forte contrazione del canale wholesale durante il primo semestre, in particolare nei mercati chiave di Stati Uniti, Europa e altri paesi. Il rallentamento della domanda in questi canali ha avuto un impatto diretto e rilevante sulla performance del trimestre.

A ciò si è aggiunta la chiusura della boutique di Roma, che nel secondo trimestre 2024 aveva registrato vendite pari a €51.066, mentre nel 2025 non ha generato fatturato.

Al contrario, i negozi diretti, ad eccezione del negozio di Portofino, il franchising di Praga e le vendite speciali hanno mantenuto livelli in linea con l'anno precedente, confermando la tenuta dei canali a maggiore marginalità e controllo diretto.

VENDUTO GISMONDI 1754 1°Q 2024 1°Q 2025 Var. Cons.
1°Q 24-25
% 2°Q 2024 2°Q 2025 Var. Cons.
2°Q 24-25
%
Negozio Galata 94.770 62.427 - 32.343 -34% 122.177 118.205 - 3.972 -3%
Negozio Milano - - - 0
%
- - - -
Negozio Portofino - 128.369 128.369 - 257.786 79.491 - 178.295 -69%
Negozio Roma 26.621 31.090 4.469 17% 51.066 - -
51.066
-
Negozio Sainkt Moritz 146.750 646.806 500.057 >100% - 322.688 322.688 -
Special Sales 1.452.179 378.649 - 1.073.530 -74% 481.941 438.490 - 43.451 -9%
Franchising Praga 315.953 209.204 - 106.750 -34% 110.926 177.740 66.814 60%
Franchising Qatar 1.661 - -
1.661
- - - - -
Production 309.126 - -
309.126
- 123.851 97.044 - 26.807 -22%
Wholesale Europa 1.552.416 1.896.696 344.280 22% 562.819 316.768 - 246.050 -44%
Wholesale USA 473.896 258.948 - 214.948 -45% 13.971 63.287 49.315 >100%
Wholesale Medio Oriente - - - 0
%
- - - -
Wholesale Altro - - - 0
%
980.324 4.100 - 976.224 -100%
TOTALE 4.373.372 3.612.189 - 761.183 -17% 2.704.860 1.617.813 - 1.087.047 -40%

L'andamento negativo del secondo trimestre ha inciso anche sul fatturato semestrale 2025 pari a €5.230.002, in flessione del 26% rispetto a €7.078.231 del primo semestre 2024.

Gismondi1754 prosegue nel monitoraggio dei mercati internazionali e ha avviato una revisione strategica della rete distributiva wholesale, rafforzando allo stesso tempo la presenza nei canali diretti e ad alto valore aggiunto, con l'obiettivo di recuperare competitività e sostenibilità nel medio termine.

VENDUTO GISMONDI 175430/06/2024 30/06/2025 % %
Negozio Galata 216.947 180.632 - 36.315 -17%
Negozio Milano - - - -
Negozio Portofino 257.786 207.860 - 49.926 -19%
Negozio Roma 77.686 31.090 - 46.596 -60%
Negozio Sainkt Moritz 146.750 969.494 822.745 >100%
Special Sales 1.934.120 817.139 - 1.116.981 -58%
Franchising Praga 426.879 386.944 - 39.936 -9%
Franchising Qatar 1.661 - -
1.661
-
Production 432.978 97.044 - 335.933 -78%
Wholesale Europa 2.115.235 2.213.464 98.230 5%
Wholesale USA 487.867 322.235 - 165.633 -34%
Wholesale Medio Oriente - - - -
Wholesale Altro 980.324 4.100 - 976.224 -100%
TOTALE 7.078.231 5.230.002 - 1.848.230 -26%

Rispetto ai dati di fatturato per canale di vendita, al 30 giugno 2025 è cresciuta l'incidenza sui ricavi del canale retail passando dal 16% del 30 giugno 2024 al 32% del 30 giugno 2025, del canale franchising incrementata dal 4% all' 11% e del canale special sales dal 18% al 27%. L'incidenza del canale wholesale ha subito una contrazione, passando dal 58% del 30 giugno 2024, al 23% del 30 giugno 2025, mentre l'incidenza sul fatturato per il canale production resta pressoché invariata, passando dal 5% del 30 giugno 2024 al 6% del 30 giugno 2025.

Sales canale 31/12/2023 31/03/2024 30/06/2024 30/09/2024 31/12/2024 31/03/2025 30/06/2025
Canale retail 21% 6
%
16% 39% 25% 24% 32%
Canale wholesale 54% 46% 58% 48% 43% 60% 23%
Canale franchising 10% 7
%
4
%
6
%
7
%
6
%
11%
Production 0
%
7
%
5
%
3
%
6
%
0
%
6
%
Special sales 14% 33% 18% 3
%
18% 10% 27%
Other 0
%
0
%
0
%
0
%
0
%
0
%
0
%
100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Analizzando i ricavi per aree geografiche, al 30 giugno 2025 cresce percentualmente l'incidenza sul fatturato dell'area Italia e dell'area Svizzera, mentre resta invariata l'incidenza sul fatturato della Repubblica Ceca, e diminuiscono le incidenze sulle vendite di USA, "Altri Paesi" (Hong Kong, Costa d'avorio, Qatar) e Russia.

Sales area 31/12/2023 31/03/2024 30/06/2024 30/09/2024 31/12/2024 31/03/2025 30/06/2025
Italia 32% 47% 44% 48% 51% 59% 54%
Svizzera 13% 7
%
4
%
9
%
8
%
18% 23%
USA 40% 17% 16% 12% 10% 7
%
8
%
Repubblica Ceca 10% 8
%
7
%
7
%
8
%
6
%
7
%
Russia 4
%
13% 8
%
6
%
5
%
0
%
0
%
Australia 0
%
0
%
0
%
0
%
0
%
0
%
0
%
Altri Paesi 1
%
8
%
20% 19% 18% 10% 8
%
100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Massimo Gismondi, Ceo di Gismondi 1754, ha commentato: ""Il contesto globale continua a essere sfidante per il settore del lusso, con un rallentamento soprattutto nei mercati occidentali. Il calo del wholesale era in parte previsto e riflette la nostra scelta strategica di consolidare la presenza diretta negli Stati Uniti, un passaggio necessario ma non immediato nei risultati.

Parallelamente, continuiamo ad aprirci a nuovi mercati, in particolare in Asia, dove i segnali iniziali sono incoraggianti. Stiamo affrontando questo periodo con determinazione, consapevoli che le scelte fatte oggi ci renderanno più forti domani."

Gismondi 1754: Fatto a mano in Italia da italiani

Il Gruppo annovera tra i marchi di proprietà Gismondi 1754 e Vendorafa

Gismondi 1754: casa di creazione, produzione e commercializzazione di gioielli, fondata a Genova nel 1754 da Giovan Battista Gismondi (fornitore di Papa Pio VI e della famiglia Doria) - sotto la guida di Massimo Gismondi - ha raggiunto in gioielleria un'eccellenza e una competenza ormai riconosciute a livello globale. Massimo Gismondi, noto per la visione del gioiello come arte, esprime nelle sue creazioni secoli di artigianalità e una ricca storia, coniugate con uno stile contemporaneo che tramanda così un gusto per il bello, eredità della sua famiglia da oltre sette generazioni. Dal mese di aprile 2023, del Gruppo Gismondi 1754 fa parte anche il prestigioso marchio Vendorafa i cui gioielli si sono sempre più distinti, oltre che per la creatività, per le pregevoli lavorazioni manuali, come la martellatura, l'incisione e lo sbalzo – tecniche simbolo della lavorazione artigianale valenzana. Massimo Gismondi ha assunto su di sé il ruolo di direttore creativo di questo marchio storico, iniziando, da subito, a immaginarne lo sviluppo per dare continuità e nuovo impulso, alle linee estetiche esistenti, cercando di re-interpretarne lo stile per dare seguito all'eredità di questo storico esempio di una gioielleria fatta a mano in Italia da italiani.

Gismondi 1754 S.p.A. Via San Vincenzo, 51/1 Genova Contatto Investors: Marcello Lacedra Tel: 010-8689280 Mail: [email protected]

EGA Banca Profilo S.p.A. Via Cerva, 28 20122 Milano, [email protected] Tel. +39 02 584081

Ufficio Stampa Silvia Audilia Pasquali Mob.: +39 338 410 9280 [email protected]

PORTOFINO - SANKT MORITZ - PRAGUE - ST. BARTH - DOHA - TOKYO www.gismondi1754.com

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.