Earnings Release • Sep 29, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

Gli investimenti e le acquisizioni effettuate completano la filiera end to end nei servizi offerti
Principali dati consolidati al 30 giugno 2025:
Arzignano (VI), 29 settembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Franchetti S.p.A. (Ticker BIT: FCH), società quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e a capo dell'omonimo Gruppo multinazionale di sviluppo software ed engineering design, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Paolo Franchetti, ha esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.


Pag. 1
1 Sono inclusi nel backlog ordini con sottostante un contratto firmato.

Paolo Franchetti, Presidente e CEO di Franchetti S.p.A., ha commentato: "I risultati del semestre riflettono una scelta strategica chiara: integrare, nell'offerta industriale del Gruppo, quei servizi tecnologici che ne completano la gamma e che oggi ci consentono di proporre soluzioni endto-end su scala globale – dalla diagnostica alla terapia. In questo modo ci posizioniamo come partner di riferimento nell'accompagnare il settore infrastrutturale lungo il percorso di trasformazione digitale in atto. Il completamento della nostra proposta tecnologica ha richiesto ulteriori sforzi, ma ci ha permesso di compiere l'ultimo passo verso una piattaforma integrata e pienamente competitiva.
Il mercato, a livello nazionale e internazionale, sta vivendo una crescita continua esponenziale, caratterizzata dalla trasformazione di asset reali in asset digitali (con particolare riferimento alle strutture esistenti). Il knowhow altamente specializzato del Gruppo in questo settore è determinante per rafforzare la nostra posizione competitiva e per consolidare relazioni di fiducia con partner pubblici e privati.
Il percorso di Franchetti è reso possibile anche da una costante attenzione all'innovazione, che ci guida nello sviluppo di nuove soluzioni digitali e predittive in grado di rispondere a esigenze sempre più complesse e di lungo periodo.
Stiamo capitalizzando le opportunità offerte dall'evoluzione del comparto, integrando con forte determinazione le acquisizioni più recenti, ampliando il portafoglio di servizi offerti ed espandendo geograficamente la proposta commerciale con progetti di elevato valore strategico.
I risultati raggiunti dimostrano l'allineamento con il nostro modello di sviluppo, fondato sulla capacità di coniugare visione strategica e innovazione con una scalabilità operativa in Italia e all'estero.
L'obiettivo rimane chiaro: affermare il Gruppo Franchetti come interlocutore di riferimento per una gestione intelligente, sicura e

sostenibile delle infrastrutture esistenti, creando valore tangibile e duraturo per tutti i nostri stakeholder".
Nel primo semestre il Valore della Produzione è pari a Euro 5,7 milioni con un incremento del 62% rispetto a Euro 3,5 milioni del 30 giugno 2024 trascinato da una significativa crescita dei volumi.
Esso si compone di ricavi da vendite per 2,4 milioni di euro, in crescita del 36% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e comprende oltre alle fatture emesse anche l'importo stanziato per fatture da emettere, ossia riferite a lavori conclusi e consegnati, ma per i quali si attende l'autorizzazione all'emissione da parte della stazione appaltante.
Altra voce inclusa all'interno del Valore della Produzione è il valore della variazione delle rimanenze che pressoché raddoppia rispetto al primo semestre 2024, raggiungendo 3,1 milioni di euro rispetto a 1,7 milioni di euro (+89%) e rileva l'incremento di valore del presumibile ricavo derivante dalle commesse non ancora completate e consegnate ovvero all'avvio di ordini ricevuti grazie all'ampliamento dell'offerta digitale a seguito delle nuove acquisizioni avvenute e ai nuovi software e all'avvio progressivo di progetti inclusi nel rilevante backlog della società. Fra gli altri ricavi operativi voce di maggior rilievo è rappresentata da un rimborso assicurativo a favore della Capogruppo
A livello di breakdown geografico del valore della produzione:

Entrambi i mercati in cui il Gruppo è presente hanno confermato il proprio ruolo di traino per la crescita, sostenuto dall'urgenza di intervenire su un patrimonio infrastrutturale connotato da un'elevata obsolescenza. Si tratta di un fenomeno destinato a perdurare nel tempo, in larga parte svincolato, per l'Italia dalle risorse del PNRR, che garantisce al Gruppo una prospettiva stabile e privilegiata nell'intercettare flussi di business ricorrenti.
Dopo aver contabilizzato costi di produzione pari a 3,9 milioni di euro, in aumento rispetto ai 2,5 milioni registrati nello stesso periodo dell'anno precedente, incremento riconducibile principalmente alla crescita dei costi per servizi da fornitori esterni e alle maggiori spese per il personale – che al 30 giugno 2025 conta 128 risorse tra dipendenti e collaboratori – l'EBITDA si attesta a 1,8 milioni di euro. L' EBITDA margin (calcolato sul valore della produzione) raggiunge così il 31%, in miglioramento rispetto al 30% del primo semestre 2024, quando l'EBITDA era pari a 1,0 milioni di euro. Complessivamente, il Gruppo registra un incremento del 68% in valore assoluto e un miglioramento di circa 100 basis points dell'EBITDA margin, confermando la crescente efficienza operativa e la capacità di assorbire la maggiore struttura dei costi.
L'incremento significativo degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali, pari a 0,7 milioni di euro rispetto ai 0,3 milioni del periodo comparabile, è riconducibile alle rilevanti capitalizzazioni effettuate in quest'area sia dalla Capogruppo sia dalla controllata brasiliana, nel corso dell'esercizio in corso e di quelli precedenti. Tra i cespiti più rilevanti in ammortamento figurano i software sviluppati internamente e i costi pluriennali legati a investimenti e operazioni di M&A. Alla luce di tali dinamiche, l'EBIT si attesta a 1,0 milioni di euro, in crescita del 28% rispetto ai 0,8 milioni registrati nel primo semestre 2024.
L'Utile del semestre è pari a Euro 0,3 milioni rispetto a Euro 0,4 milioni registrato a giugno 2024. Il risultato risente dell'impatto derivante dalla quota di pertinenza (66,67%) della perdita registrata nel periodo dalla società collegata Strucinspect GmbH, pari a Euro 255.121, consolidata con il metodo

del Patrimonio Netto. Gli Amministratori considerano l'investimento in Strucinspect GmbH di natura strategica, in virtù delle potenzialità della startup austriaca. La perdita rilevata è ritenuta fisiologica e tipica della fase di avvio, non da configurarsi quindi come "durevole", alla luce delle prospettive di sviluppo e del business plan condiviso con il management che evidenzia concrete opportunità di crescita e di creazione di valore nel prossimo futuro.
Il Capitale Circolante Netto a fine giugno 2025 si attesta a 8,4 milioni di euro, in aumento rispetto ai 7,4 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2024. L'incremento è riconducibile principalmente alla crescita delle rimanenze pari a 7,3 milioni di euro rispetto a 4,2 milioni di euro valutate secondo il criterio del presumibile valore di realizzo, coerentemente con i principi contabili applicati.
Il Capitale Investito Lordo mostra un rafforzamento passando da 17,6 milioni di euro (31 dicembre 2024) a 13,9 milioni di euro. Tale variazione riflette un incremento di 0,9 milioni di euro relativo alle immobilizzazioni immateriali e 1,6 da riferirsi alle immobilizzazioni finanziarie.
Relativamente alle immobilizzazioni immateriali va sottolineato che Il Gruppo continua a investire strategicamente nello sviluppo e nell'innovazione della propria suite di software proprietari, con l'obiettivo prioritario di preservare e valorizzare il proprio know-how interno. Questa strategia consente di rispondere in modo tempestivo all'evoluzione del mercato, alle esigenze dei clienti e alla crescente digitalizzazione degli asset fisici.
In quest'ottica, il Gruppo ha avviato un importante programma di ristrutturazione industriale e modernizzazione della propria suite informatica. Questo processo, ben oltre un semplice aggiornamento tecnico, mira a una trasformazione strategica dei software: adottando architetture cloud ready, si punta a migliorare in modo sostanziale le prestazioni, la sicurezza, la scalabilità e la capacità di integrazione dei sistemi. L'obiettivo è

garantire che l'offerta tecnologica del Gruppo resti sempre allineata con i più recenti standard di mercato.
Il Gruppo sta inoltre investendo nello sviluppo di soluzioni software innovative, basate su prototipi ad alto contenuto tecnologico, mirate a rispondere a bisogni concreti e duraturi dei clienti e dei partner tecnologici. Tra le aree di maggiore rilevanza figura il Building Information Modeling (BIM), con progetti orientati alla creazione di digital twin di edifici e infrastrutture esistenti. Tali strumenti permettono di realizzare modelli tridimensionali ad alta fedeltà, arricchiti da informazioni fondamentali per la gestione, manutenzione e ottimizzazione degli asset fisici.
Questa intensa attività di Ricerca e Sviluppo conferma l'impegno del Gruppo nell'innovazione continua, elemento chiave per mantenere la propria competitività e per offrire soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili nel lungo termine
Relativamente alle immobilizzazioni finanziarie l'incremento è conseguente alla riclassificazione nella voce avviamento della partecipazione in Matildi + Partners S.r.L. e la società austriaca Strucinspect GmbH oltre che a maggiori capitalizzazioni per investimenti in software e operazioni di M&A.
L'Indebitamento finanziario netto risulta attivo (cassa) per 0,3 milioni di euro verso attivo (cassa) per 1,1 milioni di euro al 31 dicembre 2024. La diminuzione delle disponibilità liquide pari a 0,7 milioni di euro è attribuibile principalmente all'esborso di cassa avvenuto contestualmente all'acquisizione della partecipazione del 66,67% nella società austriaca Strucinspect GmbH.
Il Patrimonio Netto raggiunge 17,7 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto ai 14,8 milioni di euro al 31 dicembre 2024.
Per ulteriori dettagli sulla dinamica del periodo, si rimanda alla Relazione sulla Gestione del fascicolo semestrale del Gruppo Franchetti S.p.A. che sarà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge.

Fatti di rilievo avvenuti successivamente alla chiusura del periodo Nessun fatto di rilievo dopo la chiusura del semestre da evidenziare
Alla luce delle informazioni attualmente disponibili, della consistenza del portafoglio ordini e della solidità della struttura organizzativa e delle recenti acquisizioni fatte, il Gruppo prevede per l'esercizio in corso un andamento operativo in linea con le attese positive del management.
In coerenza con il percorso di crescita delineato, il piano di operazioni straordinarie (M&A) proseguirà nel corso dell'anno con l'obiettivo di integrare nuove tecnologie, competenze specialistiche e realtà ad alto valore aggiunto, attive in mercati sinergici o contigui rispetto a quelli già presidiati dal Gruppo. Tali operazioni sono finalizzate a rafforzare ulteriormente il posizionamento competitivo e a generare crescita dimensionale e qualitativa.
L'aumento di capitale perfezionato nel corso del 2024 e a marzo 2025 ha dotato la Capogruppo di risorse finanziarie immediatamente disponibili, funzionali a sostenere il piano industriale e, in particolare, a cogliere in tempi

rapidi eventuali opportunità di mercato coerenti con la strategia di crescita per linee esterne attualmente in fase di valutazione.
In merito al contesto macroeconomico e geopolitico globale, pur in presenza di tensioni e conflitti in alcune aree internazionali, il management — di concerto con gli amministratori indipendenti — non rileva, al momento, impatti significativi sulle attività del Gruppo, grazie all'assenza di esposizione nelle aree di crisi.
Nel complesso, l'evoluzione prevedibile della gestione conferma le buone prospettive di crescita organica e per linee esterne del Gruppo, in coerenza con il percorso strategico di lungo periodo, fondato sull'innovazione tecnologica, sull'internazionalizzazione e sulla creazione di valore sostenibile.
La documentazione relativa al fascicolo semestrale al 30 giugno 2025 prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale dell'Emittente oltre che mediante pubblicazione sul sito internet della Società www.franchetti.tech, sezione "Investor Relations/Bilanci e Relazioni periodiche" nei termini di legge, nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/ Documenti e su e su .
Franchetti S.p.A. è a capo del Gruppo Franchetti, pioniere nel campo della gestione, diagnostica e manutenzione predittiva delle infrastrutture, dei ponti e viadotti in particolare. Fondata nel 2013 ad Arzignano (VI) con controllate in Brasile e Canada, attività in USA ed India, Franchetti è una PMI innovativa che ha operato su oltre 40.000 ponti equivalenti autostradali e ferroviari in tutto il mondo. Il Gruppo vanta un curriculum tecnico e scientifico che lo colloca tra i maggiori esperti internazionali del settore. L'attività si articola in due principali linee di business: i servizi di diagnosi e terapia per la manutenzione delle infrastrutture con ispezioni e valutazioni, progettazione degli interventi e, direzione lavori e servizi ICT di programmazione predittiva della manutenzione delle infrastrutture. Franchetti ha infatti sviluppato due software proprietari che sfruttano le potenzialità dell'intelligenza artificiale e dell'analisi predittiva dei dati: Argan® che permette di stimare il ciclo di vita dell'infrastruttura e quindi ricava automaticamente l'andamento del livello di sicurezza nel tempo nei diversi scenari e contesti manutentivi, Pathwork© che consente una gestione ottimizzata delle cantierizzazioni stradali e autostradali delle infrastrutture e per una mobilità sostenibile e SIDECHECK©, in grado di confrontare in maniera intelligente i dati raccolti relativi ad ispezioni, ispettori, pianificazioni, stime dei lavori per rendere il processo di valutazione il più oggettivo e completo possibile.

Franchetti S.p.A. TWIN
Integrae Sim S.p.A || Tel. +39 02 80506160 || Piazza Castello, 24 Milan [email protected]

Pag. 9

Valori in euro
| Conto Economico Gruppo Franchetti (€) | 30/06/2025 | 30/06/2024 | Variazione | Var. % |
|---|---|---|---|---|
| Ricavi | 2.445.198 | 1.803.981 | 641.217 | 36% |
| Variazioni delle rimanenze | 3.146.003 | 1.665.320 | 1.480.683 | 89% |
| Altri ricavi operativi | 123.326 | 50.395 | 72.931 | 145% |
| VALORE DELLA PRODUZIONE | 5.714.527 | 3.519.696 | 2.194.831 | 62% |
| Costi per materie prime e di consumo | (57.067) | (377.455) | 320.388 | (85%) |
| Costi per servizi | (2.647.186) | (1.324.304) | (1.322.882) | 100% |
| Costi per godimento beni di terzi | (235.737) | (145.566) | (90.171) | 62% |
| Personale | (895.588) | (539.580) | (356.008) | 66% |
| Oneri diversi di gestione | (102.953) | (77.969) | (24.984) | 32% |
| EBITDA | 1.775.996 | 1.054.822 | 721.174 | 68% |
| EBITDA Margin | 31% | 30% | ||
| Ammortamenti immobilizzazioni immateriali |
(730.566) | (261.662) | (468.904) | 179% |
| Ammortamenti immobilizzazioni materiali |
(39.915) | (8.326) | (31.589) | 379% |
| Svalutazioni | (3.736) | - | (3.736) | - |
| EBIT | 1.001.779 | 784.834 | 216.945 | 28% |
| EBIT Margin | 18% | 22% | ||
| Proventi finanziari | 50.416 | 392 | 50.024 | 12761% |
| Oneri finanziari e rettifiche att. finanziarie |
(368.278) | (153.638) | (214.640) | 140% |
| RISULTATO ANTE IMPOSTE | 683.917 | 631.588 | 52.329 | 8% |
| Imposte sul reddito | (343.669) | (179.975) | (163.694) | 91% |
| UTILE | 340.248 | 451.613 | (111.365) | (25%) |

Valori in euro
| Stato Patrimoniale Gruppo Franchetti (€) | 30/06/2025 | 31/12/2024 | Variazione | Var. % |
|---|---|---|---|---|
| Rimanenze | 7.306.227 | 4.171.102 | 3.135.125 | 75% |
| Crediti Commerciali | 6.964.501 | 7.507.860 | (543.359) | (7%) |
| Debiti Commerciali | (2.902.181) | (1.939.408) | (962.773) | 50% |
| Capitale Circolante Commerciale | 11.368.547 | 9.739.554 | 1.628.993 | 17% |
| Altre Attività | 1.646.494 | 1.070.625 | 575.869 | 54% |
| Altre Passività | (4.607.245) | (3.397.336) | (1.209.909) | 36% |
| Capitale Circolante Netto | 8.407.796 | 7.412.843 | 994.953 | 13% |
| Immobilizzazioni immateriali | 6.956.454 | 6.012.977 | 943.477 | 16% |
| Immobilizzazioni materiali | 373.380 | 246.743 | 126.637 | 51% |
| Immobilizzazioni finanziarie | 1.869.340 | 234.128 | 1.635.212 | 698% |
| Capitale Investito Lordo | 17.606.971 | 13.906.691 | 3.700.280 | 27% |
| TFR | (160.029) | (160.995) | 966 | (1%) |
| Fondi | - | - | - | - |
| Capitale Investito Netto | 17.446.942 | 13.745.696 | 3.701.246 | 27% |
| Debiti verso banche a breve termine | 5.095.188 | 4.999.683 | 95.505 | 2% |
| Debiti verso banche a medio e lungo termine |
43.825 | 102.273 | (58.448) | (57%) |
| Debiti finanziari | 5.139.013 | 5.101.956 | 37.057 | 1% |
| Disponibilità liquide | (5.446.694) | (6.163.657) | 716.963 | (12%) |
| Altre attività finanziarie | - | - | - | - |
| Indebitamento finanziario netto | (307.681) | (1.061.701) | 754.020 | 71% |
| Capitale Sociale | 453.035 | 430.387 | 22.648 | 5% |
| Riserve | 16.961.340 | 12.869.720 | 4.091.620 | 32% |
| Risultato d'esercizio | 340.248 | 1.507.289 | (1.167.040) | (77%) |
| Totale PN | 17.754.623 | 14.807.397 | 2.947.226 | 20% |
| Totale fonti | 17.446.942 | 13.745.696 | 3.701.246 | 27% |

(prospetto predisposto in base agli Orientamenti ESMA) Valori in euro
| Indebitamento finanziario netto Gruppo Franchetti € |
30/06/2025 | 31/12/2024 | Variazione | Var. % |
|---|---|---|---|---|
| A) Disponibilità liquide | 5.446.694 | 6.163.657 | (716.963) | (12%) |
| B) Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | - | - | - | |
| C) Altre attività finanziarie correnti | - | - | - | |
| C') Altre attività a breve | - | - | - | |
| D) Liquidità (A+B+C) | 5.446.694 | 6.163.657 | (716.963) | (12%) |
| E) Debito finanziario corrente | 5.095.188 | 4.999.683 | 95.505 | 2% |
| F) Parte corrente del debito finanziario non corrente |
- | - | - | |
| F') Altre passività a breve | - | - | - | |
| G) Indebitamento finanziario corrente (E+F) |
5.095.188 | 4.999.683 | 95.505 | 2% |
| H) Indebitamento finanziario corrente netto (G-D) |
(351.506) | (1.163.974) | 812.468 | 70% |
| I) Debito finanziario non corrente | 43.825 | 102.273 | (58.448) | (57%) |
| J) Strumenti di debito | - | - | - | |
| K) Debiti commerciali e altri debiti non correnti |
- | - | - | |
| L) Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K) |
43.825 | 102.273 | (58.448) | (57%) |
| M) TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO (H+L) |
(307.681) | (1.061.701) | 754.020 | 71% |
| N) Crediti finanziari oltre i 12 mesi | (250.457) | (234.128) | (16.329) | 7% |
| O) Debiti Tributari Scaduti | 1.270.168 | 957.417 | 312.751 | 33% |
| TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO ADJ (M+N+O) |
712.030 | (338.412) | 1.050.442 | 310% |

| 30-06-2025 | 31-12-2024 | |
|---|---|---|
| Rendiconto finanziario, metodo indiretto | ||
| A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto) | ||
| Utile (perdita) dell'esercizio | 340.248 | 1.507.290 |
| Imposte sul reddito | 343.669 | 402.014 |
| Interessi passivi/(attivi) | 62.741 | 365.138 |
| (Dividendi) | - | - |
| (Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività | - | - |
| 1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione |
746.658 | 2.274.442 |
| Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
||
| Accantonamenti ai fondi | 3.736 | 34.072 |
| Ammortamenti delle immobilizzazioni | 770.481 | 1.089.284 |
| Svalutazioni per perdite durevoli di valore | - | - |
| Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari derivati che non comportano movimentazione monetarie |
- | - |
| Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari | 46.104 | 100.243 |
| Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
820.321 | 1.223.599 |
| 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto | 1.566.979 | 3.498.041 |
| Variazioni del capitale circolante netto | ||
| Decremento/(Incremento) delle rimanenze | (3.135.125) | (3.247.562) |
| Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti | 539.623 | (1.773.309) |
| Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori | 962.773 | 597.509 |
| Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi | 44.469 | (49.215) |
| Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi | (170.350) | 58.602 |
| Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto | 873.895 | 1.838.397 |
| Totale variazioni del capitale circolante netto | (884.715) | (2.575.578) |
| 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto | 682.264 | 922.463 |
| Altre rettifiche |

| Interessi incassati/(pagati) | (62.741) | (365.138) |
|---|---|---|
| (Imposte sul reddito pagate) | (457.643) | (602.348) |
| Dividendi incassati | - | - |
| (Utilizzo dei fondi) | - | - |
| Altri incassi/(pagamenti) | (47.070) | (3.847) |
| Totale altre rettifiche | (567.454) | (971.333) |
| Flusso finanziario dell'attività operativa (A) | 114.810 | (48.870) |
| B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | ||
| Immobilizzazioni materiali | ||
| (Investimenti) | (166.552) | (211.766) |
| Disinvestimenti | - | - |
| Immobilizzazioni immateriali | ||
| (Investimenti) | (1.674.043) | (4.804.243) |
| Disinvestimenti | - | - |
| Immobilizzazioni finanziarie | ||
| (Investimenti) | (1.635.213) | (202.426) |
| Cessione di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide | - | - |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | (3.475.808) | (5.218.435) |
| C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | ||
| Mezzi di terzi | ||
| Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche | 95.505 | 2.211.790 |
| Accensione finanziamenti | (58.448) | (130.888) |
| (Rimborso finanziamenti) | - | - |
| Mezzi propri | ||
| Aumento di capitale a pagamento | (371.255) | 453.859 |
| (Rimborso di capitale) | - | - |
| Cessione/(Acquisto) di azioni proprie | - | - |
| (Dividendi e acconti su dividendi pagati) | 2.978.233 | 6.293.923 |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | 2.644.035 | 8.828.684 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) | (716.963) | 3.561.379 |
| Effetto cambi sulle disponibilità liquide | - | - |
| Disponibilità liquide a inizio esercizio |

| Depositi bancari e postali | 6.157.645 | 2.601.905 |
|---|---|---|
| Assegni | - | - |
| Danaro e valori in cassa | 6.012 | 373 |
| Totale disponibilità liquide a inizio esercizio | 6.163.657 | 2.602.278 |
| Di cui non liberamente utilizzabili | - | - |
| Disponibilità liquide a fine esercizio | ||
| Depositi bancari e postali | 5.437.671 | 6.157.645 |
| Assegni | - | - |
| Danaro e valori in cassa | 9.023 | 6.012 |
| Totale disponibilità liquide a fine esercizio | 5.446.694 | 6.163.657 |
| Di cui non liberamente utilizzabili | - | - |

Have a question? We'll get back to you promptly.