
| Informazione<br>Regolamentata n.<br>20238-12-2025 | | Data/Ora Inizio Diffusione<br>30 Aprile 2025 18:42:41 | Euronext Growth Milan |
|---------------------------------------------------|---|----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------|-----------------------|
| Societa' | : | ESTRIMA | |
| Identificativo Informazione<br>Regolamentata | : | 205004 | |
| Utenza - referente | : | ESTRIMAESTN01 - Moretton Gianfranco | |
| Tipologia | : | 1.1; REGEM; 3.1 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 30 Aprile 2025 18:42:41 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 30 Aprile 2025 18:42:41 | |
| Oggetto | : | ESTRIMA S.p.A.: il Consiglio di<br>Amministrazione approva il progetto di bilancio<br>della Società e il bilancio consolidato di Gruppo<br>al 31 dicembre 2024 | |
Testo del comunicato
Vedi allegato


# **ESTRIMA S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio della Società e il bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2024**
# **Margini e risultato netto in miglioramento grazie al Piano di Risanamento**
- *Valore della Produzione: € 31,9 milioni (€ 44,4 milioni nel 2023);*
- *EBITDA: positivo per € 0,5 milioni (negativo per € 1,8 milioni nel 2023)*
- *EBIT: negativo per € 1,5 milioni (negativo per € 11,5 milioni nel 2023);*
- *Risultato Netto di Gruppo: negativo per € 2,1 milioni (negativo per € 11,9 milioni nel 2023);*
- *Patrimonio Netto di Gruppo: € 5,2 milioni (€ 7,4 milioni nel 2023)*
- *Posizione Finanziaria Netta: negativa per € 4,9 milioni (negativa per € 6,8 milioni nel 2023)*
Pordenone (PN), 30 aprile 2025 - Estrima S.p.A. ("Estrima" o la "Società"), società a capo del gruppo Estrima, specializzata nella produzione di veicoli elettrici e cabine di sicurezza per veicoli agricoli e industriali, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio d'esercizio della Società nonché il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024, redatti secondo i principi contabili italiani.
**Moretton, CEO di Estrima S.p.A., ha così commentato**: *"La presentazione del bilancio si inserisce in un contesto di rilancio strategico per la Società. La nuova proprietà è fortemente determinata a ristabilire, in tempi rapidi, un equilibrio economico e finanziario sostenibile, ponendo le basi per uno sviluppo solido e duraturo. Guardiamo con fiducia al futuro, convinti che le qualità distintive del nostro prodotto e il rafforzamento dell'azione commerciale possano generare importanti soddisfazioni sia in termini di mercato sia di risultati economici."*
# **Principali risultati del Gruppo al 31 dicembre 2024**
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo Estrima ha mostrato un Valore della Produzione di € 31,9 milioni (€ 44,4 milioni nel 2023), con ricavi derivanti da vendite e prestazioni di € 33,3 milioni (€ 43,3 milioni nel 2023). La riduzione dei volumi di vendita, in particolare nel settore delle cabine è dovuta principalmente dal rallentamento dell'economia tedesca e dalla congiuntura internazionale caratterizzata dall'instabilità causata dalle guerre in Europa e Medio Oriente e dalle elezioni americane.
L'EBITDA al 31 dicembre 2024 torna in positivo, assestandosi a € 0,5 milioni rispetto al dato negativo di - € 1,8 milioni dell'anno precedente, grazie alle attività di efficientamento che hanno permesso di contenere l'effetto negativo derivante dalla riduzione dei fatturati.
Nel 2024 L'EBIT risulta negativo per € 1,5 milioni, in miglioramento rispetto al dato negativo per € 11,5 milioni del 2023.

Anche il Risultato Netto di Gruppo dell'anno 2024 è migliorato, mostrando una perdita di € 2,1 milioni rispetto al dato negativo di € 11,9 milioni del 2023.
Il Patrimonio netto di Gruppo nel 2024 è stato di € 5,2 milioni in diminuzione rispetto ai € 7,4 milioni del 2023.
La Posizione finanziaria netta nel 2024 è stata di € 4,9 milioni rispetto ai € 6,8 milioni del 2023.
# **Principali risultati della capogruppo Estrima S.p.A. al 31 dicembre 2024**
Il Valore della Produzione si attesta a € 3,2 milioni (€ 7,1 milioni nel 2023), con ricavi derivanti da vendite e prestazioni di € 4,2 milioni (€ 6,7 milioni nel 2023).
L'EBITDA al 31 dicembre 2024 -in miglioramento- è negativo per € 1,3 milioni rispetto al dato, sempre negativo, di € 2,7 milioni dell'anno precedente.
Il Risultato Netto dell'anno 2024 è stato negativo per € 3,0 milioni, in miglioramento rispetto al dato negativo di € 13,3 milioni del 2023.
Il Patrimonio netto nel 2024 è stato di € 4,8 milioni, in diminuzione rispetto ai € 7,8 milioni del 2023.
La Posizione finanziaria netta del 2024 è stata negativa per € 1,9 milioni rispetto a € 1,7 milioni del 2023.
In relazione ai target del piano di risanamento comunicati dalla società in data 26 marzo 2025 [\(v. comunicato stampa\)](C://Users/Jacopo/AppData/Local/Microsoft/Windows/INetCache/Content.Outlook/GIGXRTTE/26032025-CS-Estrima-ZETRONIC-Condizioni-sospensive.pdf), tale piano prevedeva una chiusura preconsuntiva dell'esercizio al 31 dicembre 2024 della sola Estrima S.p.A. con i seguenti risultati:
- Ricavi pari a € 4,1 milioni
- EBITDA pari a € -0,9 milioni
- PFN (debito netto) pari a € 1,9 milioni
Rispetto alla ripresa delle vendite a partire da aprile 2025 comunicata nello stesso piano di risanamento, la Società prevede un incremento delle vendite a partire da settembre 2025 a causa del rinnovato impulso commerciale generato dall'ingresso della nuova proprietà, che ha introdotto una strategia di mercato più incisiva e una forza vendita rafforzata e meglio strutturata.
# **Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio**
Il 15 Aprile 2025 si è tenuta un'assemblea straordinaria in cui Zetronic Srl ha sottoscritto un aumento di capitale inscindibile, a pagamento, a lei riservato con esenzione del diritto di opzione ai sensi dell'Art. 2441 C.C. commi 5 e 6, per il complessivo importo di € 3,0 milioni di cui € 2.731.524 a titolo di sovrapprezzo. Il capitale sociale per effetto di tale aumento risulta ora costituito da 29.761.667 azioni ordinarie prive di valore nominale. Nella medesima assemblea tutte le azioni a voto plurimo sono state convertite in azioni ordinarie. L'aumento di capitale riservato costituisce - dandone attuazione - uno dei cardini dell'istanza di Composizione Negoziata della Crisi (la "CNC") depositata dalla Società in data


4 dicembre 2024 presso la Camera di Commercio di Pordenone-Udine nonché del Piano di Risanamento ex art. 56, Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza (il "Piano di Risanamento") approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 10 marzo 2025. I proventi derivanti dall'esecuzione dell'aumento di capitale riservato, pertanto, saranno integralmente utilizzati sia per risanare l'attuale situazione debitoria e coprire le perdite economiche attese nei prossimi mesi sia per lo sviluppo aziendale, dal momento che l'ingresso di Zetronic s.r.l. permetterà di attivare sinergie industriali sui costi di produzione in forza del suo presidio del mercato automotive per il quale produce e distribuisce componenti meccatronici, elettronici e plastici. Nel corso della medesima assemblea è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione.
# **Evoluzione prevedibile della gestione**
L'aumento di capitale di € 3 milioni, insieme all'accordo finanziario proposto agli istituti di credito, rappresenta un elemento essenziale per garantire sia la continuità aziendale sia il conseguimento degli obiettivi previsti dal piano industriale approvato dalla Società. Tale intervento consentirà la ripresa degli approvvigionamenti della componentistica necessaria per la produzione di Birò e, più in generale, della piena operatività della linea produttiva, attività che ha subito una sospensione a causa delle difficoltà finanziarie che impedivano l'acquisto dei componenti importati dalla Cina. L'accordo finanziario proposto agli istituti di credito, che la Società cercherà di definire nel corso del primo semestre del corrente esercizio, prevede un allungamento di due anni dei periodi di ammortamento dei finanziamenti ricevuti al termine della moratoria di 12 mesi che cesserà in data 30 giugno 2025. Il rallentamento produttivo, così come la riduzione degli incentivi alla vendita dei quadricicli elettrici, si rifletteranno negativamente sulle vendite con un importante riduzione nella prima metà del 2025 mentre, a partire da settembre 2025, si dovrebbe assistere ad una ripresa contenuta. Nell'esercizio 2025 si ipotizza che verranno venduti circa 220 veicoli con un primo margine leggermente inferiore a quello raggiunto nel 2024. Allo scopo di sostenere la ripresa dell'attività produttiva, nel corso del 2025 si assisterà a un aumento dell'organico, con particolare riferimento alle funzioni commerciali e di assistenza post-vendita, così come a una graduale ripresa degli investimenti in marketing/comunicazione e in ricerca e sviluppo.
Nel settore cabine l'instabilità dei mercati, lo scenario geopolitico legato al perdurare dei conflitti in Europa e Medio Oriente e la politica dei dazi inaugurata dall'amministrazione americana rappresentano fattori che preoccupano e non permettono di prevedere, almeno nel primo semestre 2025, significative riprese. Nella consapevolezza del contesto macro-economico e della fase di contrazione del mercato non ancora esaurita, il budget 2025 elaborato tiene conto della contrazione dei volumi del primo semestre, prevedendo una moderata ripresa a partire dal secondo semestre, e dell'implementazione di azioni atte a contenere i costi o migliorare i margini per mitigare gli effetti dei minori volumi.
La strategia adottata da un lato punta a valorizzare e riposizionare nel mercato l'attività di progettazione, di prototipia e di realizzazione delle attrezzature, dall'altro punta a perseguire azioni di miglioramento della redditività operando a tre livelli:
• ampliamento e diversificazione dei prodotti Cabine,


- integrazione verticale dei servizi e dei processi di trasformazione,
- contenimento dei costi e riduzione delle inefficienze.
Nel corso del 2025 non sono previsti nuovi investimenti, ma il consolidamento di attività già realizzate. Si segnala che a seguito della variazione di governance è in corso la ristrutturazione delle fonti di finanziamento.
# **Destinazione della perdita di esercizio**
Sulla base dei risultati dell'esercizio 2024, il Consiglio di Amministrazione proporrà alla prossima Assemblea degli Azionisti di portare a nuovo la perdita di esercizio di € 3,0 milioni.
## **Convocazione dell'assemblea ordinaria**
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria il giorno 30 maggio 2025 in prima convocazione e, occorrendo, il giorno 27 giugno 2025 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sull'approvazione del Bilancio di Esercizio e la presentazione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024, completo di allegati e sulla proposta di destinazione del risultato di esercizio.
L'avviso di convocazione dell'Assemblea e la relativa documentazione verranno messe a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità stabilite dalla normativa vigente.
## **Deposito della documentazione**
Copia della Relazione Finanziaria Consolidata al 31 dicembre 2024, comprensiva della Relazione della Società di Revisione, sarà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede sociale in Pordenone, oltre che mediante pubblicazione sul sito istituzionale www.estrima.com sezione "Investors Relations/Financial Reports" nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione "Azioni/Documenti".
Si rende noto che i dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 sono in corso di certificazione da parte della Società di Revisione incaricata.
Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione Investors Relations del sito [https://www.estrima.com/.](https://www.estrima.com/) Si rende altresì noto che, per la diffusione delle informazioni regolamentate, la Società si avvale del circuito eMarket SDIR gestito da Teleborsa.
\*\*\*
\*\*\*
### *Sul gruppo Estrima*
Nata nel 2008, Estrima svolge attività di R&S, progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli elettrici con il marchio Birò, rappresentando uno dei primi operatori del settore. Estrima nasce come spin-off di Brieda, che è attiva da oltre 50 anni nella produzione di cabine di sicurezza per veicoli agricoli e industriali. Nel 2021 Estrima ha acquisito l'intero capitale sociale di Brieda E C S.r.l. e di Sharbie S.r.l. diventando così un gruppo articolato in grado di perseguire una strategia di ampliamento del business nel


mondo della Mobility as a Service e, in particolare, del noleggio e dello sharing dei veicoli, con l'apertura di nuove opportunità di mercato per i veicoli a marchio Birò. Il gruppo ricomprende, infine, Birò France, che svolge attività di distribuzione nel territorio francese dei veicoli a marchio Birò. Dal 20 dicembre 2021, Estrima è quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
#### **Contatti:**
# **Euronext Growth Advisor Equita SIM S.p.A.**
estrima@equita.eu
#### **Investor Relations Estrima**
[investor.relator@estrima.com](mailto:investor.relator@estrima.com)
### **Media Relation**
#### **Spriano Communication & Partners**
Fiorella Girardo fgirardo@sprianocommunication.com Tel. +39 348 8577766 Jacopo Ghirardi jghirardi@sprianocommunication.com Tel. +39 333 7139257
# CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2024
| (importi in milioni di Euro) | | | | | | | |
|------------------------------------------------|------------|---------|--------------------|---------|-----------------------|-------------------|---------------------|
| CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO | 31/12/2024 | % su VP | 31/12/2023 % su VP | | Variazione<br>Y24-Y23 | Var. %<br>Y24-Y23 | Var. %<br>FY21-FY20 |
| Ricavi delle vendite e prestazioni | 33,3 | 104,4% | 43,3 | 97,5% | (-10,0) | (23,1%) | 0,0% |
| Variazione dei prodotti finiti | (-2,0) | (6,3%) | 0,1 | 0,2% | | (-2,1) (2100,0%) | 0,0% |
| Variazioni lavori in corso su ordinazione | 0,0 | 0,0% | 0,0 | 0,0% | 0,0 | 0,0% | |
| Incrementi immobilizzazioni lavori interni | 0,0 | 0,0% | 0,6 | 1,4% | (-0,6) | (100,0%) | 0,0% |
| Altri ricavi e proventi | 0,6 | 1,9% | 0,4 | 0,9% | 0,2 | 50,0% | 0,0% |
| VALORE DELLA PRODUZIONE | 31,9 | 100,0% | 44,4 | 100,0% | (-12,5) | (28,2%) | 0,0% |
| Consumi di materie prime | (-18,5) | (58,0%) | (-29,0) | (65,3%) | 10,5 | (36,2%) | 0,0% |
| GROSS MARGIN | 13,4 | 42,0% | 15,4 | 34,7% | (-2,0) | (13,0%) | 0,0% |
| % sui Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 0,4 | | 0,4 | | | | 0,0% |
| Costi per servizi | (-5,9) | (18,5%) | (-8,4) | (18,9%) | 2,5 | (29,8%) | 0,0% |
| Costi per godimento beni di terzi | (-1,3) | (4,1%) | (-1,5) | (3,4%) | 0,2 | (13,3%) | 0,0% |
| Oneri diversi di gestione | (-0,3) | (0,9%) | (-0,3) | (0,7%) | 0,0 | 0,0% | 0,0% |
| VALORE AGGIUNTO | 5,9 | 18,5% | 5,2 | 11,7% | 0,7 | 13,5% | 0,0% |
| Costi del personale | (-5,4) | (16,9%) | (-7,0) | (15,8%) | 1,6 | (22,9%) | 0,0% |
| MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA)* | 0,5 | 1,6% | (-1,8) | (4,1%) | 2,3 | (127,8%) | 0,0% |
| Ammortamenti | (-1,3) | (4,1%) | (-1,8) | (4,1%) | 0,5 | (27,8%) | 0,0% |
| Accantonamenti e svalutazioni | (-0,7) | (2,2%) | (-7,9) | (17,8%) | 7,2 | (91,1%) | 0,0% |
| MARGINE OPERATIVO (EBIT)** | (-1,5) | (4,7%) | (-11,5) | (25,9%) | 10,0 | (87,0%) | 0,0% |
| Proventi e oneri finanziari | (-0,4) | (1,3%) | (-0,4) | (0,9%) | 0,0 | 0,0% | 0,0% |
| Rettifiche di valore di attività finanziarie | 0,0 | 0,0% | (-0,3) | (0,7%) | 0,3 | (100,0%) | |
| RISULTATO ANTE IMPOSTE (EBT) | (-1,9) | (6,0%) | (-12,2) | (27,5%) | 10,3 | (84,4%) | 0,0% |
| Imposte sul risultato dell'esercizio | (-0,3) | (0,9%) | 0,1 | 0,2% | (-0,4) | (400,0%) | 0,0% |
| UTILE (PERDITA) CONSOLIDATO | (-2,2) | (6,9%) | (-12,1) | (27,3%) | 9,9 | (81,8%) | 0,0% |
| RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | (-0,1) | (0,3%) | (-0,2) | (0,5%) | 0,1 | (50,0%) | 0,0% |
| RISULTATO NETTO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | (-2,1) | (6,6%) | (-11,9) | (26,8%) | 9,8 | (82,4%) | 0,0% |


## STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2024
| (importi in milioni di Euro) | | | | |
|-------------------------------------------------------------|------------|------------|-----------------------|-------------------|
| STATO PATRIMONIALE | 31/12/2024 | 31/12/2023 | Variazione<br>Y24-Y23 | Var. %<br>Y24-Y23 |
| Immobilizzazioni Immateriali | 0,7 | 1,3 | (-0,6) | (46,2%) |
| Immobilizzazioni Materiali | 6,1 | 6,7 | (-0,6) | (9,0%) |
| Immobilizzazioni Finanziarie | 0,1 | 0,2 | (-0,1) | (50,0%) |
| ATTIVO IMMOBILIZZATO | 6,9 | 8,2 | (-1,3) | (15,9%) |
| Rimanenze | 5,7 | 8,1 | (-2,4) | (29,6%) |
| Crediti commerciali | 4,5 | 7,9 | (-3,4) | (43,0%) |
| Altri crediti | 0,1 | 0,9 | (-0,8) | (88,9%) |
| Crediti tributari e Imposte anticipate | 1,5 | 3,1 | (-1,6) | (51,6%) |
| Ratei e risconti attivi | 0,2 | 0,3 | (-0,1) | (33,3%) |
| Debiti commerciali | (-4,9) | (-9,8) | 4,9 | (50,0%) |
| Acconti | (-0,3) | (-0,3) | 0,0 | 0,0% |
| Debiti tributari correnti | (-0,3) | (-0,5) | 0,2 | (40,0%) |
| Debiti previdenziali correnti | (-0,3) | (-0,4) | 0,1 | (25,0%) |
| Altri debiti correnti | (-0,6) | (-1,0) | 0,4 | (40,0%) |
| Ratei e risconti passivi | (-1,0) | (-0,9) | (-0,1) | 11,1% |
| CAPITALE CIRCOLANTE NETTO* | 4,6 | 7,4 | (-2,8) | (37,8%) |
| Fondi per rischi e oneri | (-1,3) | (-1,2) | (-0,1) | 8,3% |
| Fondo trattamento di fine rapporto | (-0,4) | (-0,5) | 0,1 | (20,0%) |
| ALTRE ATTIVITA' E PASSIVITA' NON CORRENTI | (-1,7) | (-1,7) | 0,0 | 0,0% |
| CAPITALE INVESTITO NETTO** | 9,8 | 13,9 | (-4,1) | (29,5%) |
| Debiti verso banche | (-6,9) | (-8,9) | 2,0 | (22,5%) |
| Debiti verso altri finanziatori | (-0,6) | (-1,2) | 0,6 | (50,0%) |
| TOTALE DEBITI FINANZIARI | (-7,5) | (-10,1) | 2,6 | (25,7%) |
| Disponibilità liquide | 2,6 | 3,3 | (-0,7) | (21,2%) |
| Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni | 0,0 | 0,0 | 0,0 | #DIV/0! |
| INDEBITAMENTO FINANZIARIO *** | 4,9 | 6,8 | (-1,9) | (27,9%) |
| Capitale Sociale | 0,2 | 0,2 | 0,0 | 0,0% |
| Riserve | 7,1 | 19,1 | (-12,0) | (62,8%) |
| Risultato di esercizio | (-2,1) | (-11,9) | 9,8 | (82,4%) |
| Patrimonio netto | 5,2 | 7,4 | (-2,2) | (29,7%) |
| Capitale e riserve terzi | (-0,2) | (-0,1) | (-0,1) | 100,0% |
| Utile (Perdita) terzi | (-0,1) | (-0,2) | 0,1 | (50,0%) |
| Patrimonio netto terzi | (-0,3) | (-0,3) | 0,0 | 0,0% |
| PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO | 4,9 | 7,1 | (-2,2) | (31,0%) |
| TOTALE FONTI | 9,8 | 13,9 | (-4,1) | (29,5%) |
## INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2024
*(importi in milioni di Euro)*
| INDEBITAMENTO FINANZIARIO | 31/12/2024 | 31/12/2023 | Variazione<br>Y24-Y23 | Var. %<br>Y24-Y23 |
|-----------------------------------------------------------|------------|------------|-----------------------|-------------------|
| A. Disponibilità liquide | 2,6 | 3,3 | (0,7) | (21,2%) |
| B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | - | - | - | 0,0% |
| C. Altre attività finanziarie correnti | - | - | - | 0,0% |
| D. Liquidità (A) + (B) + (C) | 2,6 | 3,3 | (0,7) | (21,2%) |
| E. Debito finanziario corrente | 2,1 | 3,9 | (1,8) | (46,2%) |
| F. Parte corrente del debito finanziario non corrente | 2,1 | 1,8 | 0,3 | 16,7% |
| G. Indebitamento finanziario corrente (E) + (F) | 4,2 | 5,7 | (1,5) | (26,3%) |
| H. Indebitamento finanziario corrente netto (G) - (D) | 1,6 | 2,4 | (0,8) | (33,3%) |
| I. Debito finanziario non corrente | 3,3 | 4,4 | (1,1) | (25,0%) |
| J. Strumenti di debito | - | - | - | 0,0% |
| K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti | - | - | - | 0,0% |
| L. Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K) | 3,3 | 4,4 | (1,1) | (25,0%) |
| M. Totale indebitamento finanziario (H) + (L) | 4,9 | 6,8 | (1,9) | (27,9%) |


# CONTO ECONOMICO ESTRIMA S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2024
| (importi in milioni di Euro) | | | | | | |
|------------------------------------------------|------------|---------|--------------------|------------------|-----------------------|-------------------|
| CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO | 31/12/2024 | % su VP | 31/12/2023 % su VP | | Variazione<br>Y24-Y23 | Var. %<br>Y24-Y23 |
| Ricavi delle vendite e prestazioni | 4,2 | 131,3% | 6,7 | 94,4% | (-2,5) | (37,3%) |
| Variazione dei prodotti finiti | (-1,2) | (37,5%) | 0,2 | 2,8% | (-1,4) | (700,0%) |
| Incrementi immobilizzazioni lavori interni | 0,0 | 0,0% | 0,1 | 1,4% | (-0,1) | (100,0%) |
| Altri ricavi e proventi | 0,2 | 6,3% | 0,1 | 1,4% | 0,1 | 100,0% |
| VALORE DELLA PRODUZIONE | 3,2 | 100,0% | 7,1 | 100,0% | (-3,9) | (54,9%) |
| Consumi di materie prime | (-2,1) | (65,6%) | (-5,5) | (77,5%) | 3,4 | (61,8%) |
| GROSS MARGIN | 1,1 | 34,4% | 1,6 | 22,5% | (-0,5) | (31,3%) |
| % sui Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 0,3 | | 0,2 | | | |
| Costi per servizi | (-1,3) | (40,6%) | (-2,3) | (32,4%) | 1,0 | (43,5%) |
| Costi per godimento beni di terzi | (-0,2) | (6,3%) | (-0,4) | (5,6%) | 0,2 | (50,0%) |
| Oneri diversi di gestione | (-0,1) | (3,1%) | (-0,1) | (1,4%) | 0,0 | 0,0% |
| VALORE AGGIUNTO | (-0,5) | (15,6%) | (-1,2) | (16,9%) | 0,7 | (58,3%) |
| Costi del personale | (-0,8) | (25,0%) | (-1,5) | (21,1%) | 0,7 | (46,7%) |
| MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA)* | (-1,3) | (40,6%) | (-2,7) | (38,0%) | 1,4 | (51,9%) |
| Ammortamenti | (-0,4) | (12,5%) | (-0,8) | (11,3%) | 0,4 | (50,0%) |
| Accantonamenti e svalutazioni | (-0,4) | (12,5%) | (-6,7) | (94,4%) | 6,3 | (94,0%) |
| MARGINE OPERATIVO (EBIT)** | (-2,1) | (65,6%) | | (-10,2) (143,7%) | 8,1 | (79,4%) |
| Proventi e oneri finanziari | (-0,1) | (3,1%) | 0,0 | 0,0% | (-0,1) | 0,0% |
| Rettifiche di valore di attività finanziarie | (-0,8) | (25,0%) | (-3,6) | (50,7%) | 2,8 | (77,8%) |
| RISULTATO ANTE IMPOSTE (EBT) | (-3,0) | (93,8%) | | (-13,8) (194,4%) | 10,8 | (78,3%) |
| Imposte sul risultato dell'esercizio | 0,0 | 0,0% | 0,5 | 7,0% | (-0,5) | (100,0%) |
| RISULTATO NETTO | (-3,0) | (93,8%) | | (-13,3) (187,3%) | 10,3 | (77,4%) |


## STATO PATRIMONIALE ESTRIMA S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2024
*(importi in milioni di Euro)*
| STATO PATRIMONIALE | 31/12/2024 | 31/12/2023 | Variazione<br>Y24-Y23 | Var. %<br>Y24-Y23 | |
|-------------------------------------------------------------|------------|------------|-----------------------|-------------------|--|
| Immobilizzazioni Immateriali | 0,5 | 0,7 | (-0,2) | (28,6%) | |
| Immobilizzazioni Materiali | 0,4 | 0,6 | (-0,2) | (33,3%) | |
| Immobilizzazioni Finanziarie | 5,8 | 6,7 | (-0,9) | (13,4%) | |
| ATTIVO IMMOBILIZZATO | 6,7 | 8,0 | (-1,3) | (16,3%) | |
| Rimanenze | 0,7 | 2,4 | (-1,7) | (70,8%) | |
| Crediti commerciali | 0,2 | 0,1 | 0,1 | 100,0% | |
| Crediti verso controllate | 0,0 | 0,1 | (-0,1) | (100,0%) | |
| Altri crediti | 0,0 | 0,0 | 0,0 - | | |
| Crediti tributari e Imposte anticipate | 0,0 | 0,9 | (-0,9) | (100,0%) | |
| Ratei e risconti attivi | 0,1 | 0,1 | 0,0 | 0,0% | |
| Debiti commerciali | (-0,1) | (-0,2) | 0,1 | (50,0%) | |
| Acconti | (-0,2) | (-0,3) | 0,1 | (33,3%) | |
| Debiti verso imprese controllate | (-0,1) | (-1,0) | 0,9 | (90,0%) | |
| Debiti tributari correnti | 0,0 | 0,0 | 0,0 - | | |
| Debiti previdenziali correnti | 0,0 | (-0,1) | 0,1 | (100,0%) | |
| Altri debiti correnti | (-0,1) | (-0,1) | 0,0 | 0,0% | |
| Ratei e risconti passivi | (-0,2) | (-0,3) | 0,1 | (33,3%) | |
| CAPITALE CIRCOLANTE NETTO* | 0,3 | 1,6 | (-1,3) | (81,3%) | |
| Fondi per rischi e oneri | (-0,3) | 0,0 | (-0,3) | - | |
| Fondo trattamento di fine rapporto | 0,0 | (-0,1) | 0,1 | (100,0%) | |
| ALTRE ATTIVITA' E PASSIVITA' NON CORRENTI | (-0,3) | (-0,1) | (-0,2) | 200,0% | |
| CAPITALE INVESTITO NETTO** | 6,7 | 9,5 | (-2,8) | (29,5%) | |
| Debiti verso banche | (-2,4) | (-2,7) | 0,3 | (11,1%) | |
| Debiti verso altri finanziatori | (-0,3) | (-0,3) | 0,0 | 0,0% | |
| TOTALE DEBITI FINANZIARI | (-2,7) | (-3,0) | 0,3 | (10,0%) | |
| Crediti finanziari | 0,0 | 0,0 | 0,0 | - | |
| Disponibilità liquide | 0,8 | 1,3 | (-0,5) | (38,5%) | |
| Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni | 0,0 | 0,0 | 0,0 | - | |
| INDEBITAMENTO FINANZIARIO *** | 1,9 | 1,7 | 0,2 | 11,8% | |
| Capitale Sociale | 0,3 | 0,3 | 0,0 | 0,0% | |
| Riserve | 7,5 | 20,8 | (-13,3) | (63,9%) | |
| Risultato di esercizio | (-3,0) | (-13,3) | 10,3 | (77,4%) | |
| PATRIMONIO NETTO | 4,8 | 7,8 | (-3,0) | (38,5%) | |
| TOTALE FONTI | 6,7 | 9,5 | (-2,8) | (29,5%) | |
#### INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO ESTRIMA S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2024 *(importi in milioni di Euro)*
| INDEBITAMENTO FINANZIARIO | 31/12/2024 | 31/12/2023 | Variazione<br>Y24-Y23 | Var. %<br>Y24-Y23 |
|-----------------------------------------------------------|------------|------------|-----------------------|-------------------|
| A. Disponibilità liquide | 0,8 | 1,3 | (0,5) | (38,5%) |
| B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | - | - | - | 0,0% |
| C. Altre attività finanziarie correnti | - | - | - | 0,0% |
| D. Liquidità (A) + (B) + (C) | 0,8 | 1,3 | (0,5) | (38,5%) |
| E. Debito finanziario corrente | 1,1 | 0,8 | 0,3 | 37,5% |
| F. Parte corrente del debito finanziario non corrente | 0,2 | 0,1 | 0,1 | 100,0% |
| G. Indebitamento finanziario corrente (E) + (F) | 1,3 | 0,9 | 0,4 | 44,4% |
| H. Indebitamento finanziario corrente netto (G) - (D) | 0,5 | (0,4) | 0,9 | (225,0%) |
| I. Debito finanziario non corrente | 1,5 | 2,1 | (0,6) | (28,6%) |
| J. Strumenti di debito | - | - | - | 0,0% |
| K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti | - | - | - | 0,0% |
| L. Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K) | 1,5 | 2,1 | (0,6) | (28,6%) |
| M. Totale indebitamento finanziario (H) + (L) | 2,0 | 1,7 | 0,3 | 17,6% |
| Fine Comunicato n.20238-12-2025 | Numero di Pagine: 10 |
|---------------------------------|----------------------|
|---------------------------------|----------------------|