Earnings Release • Sep 29, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 20193-15-2025 |
Data/Ora Inizio Diffusione 29 Settembre 2025 14:33:48 |
Euronext Growth Milan | |
|---|---|---|---|
| Societa' | : | ESI | |
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 210374 | |
| Utenza - referente | : | ESIN03 - MANUELA VERDECCHIA | |
| Tipologia | : | 1.2 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 29 Settembre 2025 14:33:48 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 29 Settembre 2025 14:33:48 | |
| Oggetto | : | IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ESI APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025 E INFORMA SUI RISULTATI DI ESI S.P.A. |
Testo del comunicato
Vedi allegato

COMUNICATO STAMPA
GRUPPO ESI:
Valore della Produzione: Euro 12,02 mln EBITDA: Euro 0,73 mln EBIT: Euro 0,50 mln PFN: Euro 0,59 mln cash negative
ESI S.p.A.:
Roma, 29 settembre 2025 – ESI S.p.A., società italiana attiva nel mercato delle energie rinnovabili che opera come EPC (Engineering, Procurement and Construction) e System Integrator in Italia e all'estero - quotata su Euronext Growth Milan (EGM) - comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.
Il semestre segna l'avvio di una nuova fase di crescita per ESI. Con l'acquisizione del 51% di ESI Solar 1 S.r.l. a novembre 2024 – società attiva nello sviluppo autorizzativo di progetti fotovoltaici – e del 100% di La Cava S.r.l. a marzo 2025 – veicolo dedicato alla realizzazione del primo impianto di proprietà da 3 MW – il Gruppo ha definito la propria configurazione attuale.
Le operazioni hanno portato alla nascita di una business unit dedicata al ruolo di Produttore Indipendente di Energia (IPP), che si affianca alle attività consolidate di EPC e System Integrator. Oggi ESI presidia l'intera catena del valore delle rinnovabili: dallo sviluppo e autorizzazione, alla progettazione e costruzione, fino alla gestione operativa e finanziaria degli impianti.
Riccardo Di Pietrogiacomo, Amministratore Delegato di ESI S.p.A. commenta – "Il primo semestre 2025 rappresenta una tappa fondamentale per ESI, con l'avvio del primo bilancio consolidato e la nascita del Gruppo che nella sua nuova configurazione ci consente di ampliare il perimetro operativo e presidiare in modo più completo l'intera filiera delle energie rinnovabili. I risultati positivi ottenuti, nonostante un contesto
ESI S.p.A.
Viale Luigi Schiavonetti, 290, palazzina B, 00173, tel +39 06 98 26 80 08 C.F./P.IVA 14924611008 – REA RM-1556435 - [email protected] Cap. Soc. 1.077.342,09 i.v.

normativo particolarmente sfidante, segnato dal ritardo nell'attuazione del decreto FER X e dalle conseguenti incertezze sugli investimenti del settore, confermano la solidità del nostro modello e la capacità di generare valore sostenibile nel tempo. Con la nascita della business unit IPP, rafforziamo il nostro posizionamento e ci proiettiamo verso l'obiettivo di sviluppare 20 MW di nuova capacità fotovoltaica nei prossimi tre anni."
Si evidenzia che la semestrale al 30 giugno 2025 rappresenta la prima relazione semestrale consolidata dell'Emitente; pertanto, non sono presen� i da� compara�vi rela�vi al corrispondente periodo dell'esercizio precedente.
I ricavi delle vendite e prestazioni del semestre ammontano a Euro 7,58 milioni e rifletono integralmente l'a�vità della Capogruppo ESI S.p.A. Nel periodo sono state portate a termine:
La Variazione dei lavori in corso su ordinazione al 30.06.2025, pari a Euro 2,93 milioni, è determinata da un decremento di lavori in corso per Euro 6,80 milioni e da un aumento per Euro 9,73 milioni, di cui Euro 6,70 milioni sono riferi� a commesse rela�ve a proge� revamping.
Gli incremen� di immobilizzazioni per lavori interni, pari a Euro 1,30 milioni, si riferiscono alle a�vità in corso per la realizzazione del primo impianto fotovoltaico di proprietà, della potenza di 3 MW, sviluppato atraverso la società controllata La Cava S.r.l.
L'EBITDA è pari a Euro 0,73 milioni, con un EBITDA Margin del 6,08%.
L'EBIT è pari a Euro 0,50 milioni, con un EBIT Margin del 4,12%.
Il Risultato neto consolidato del primo semestre 2025 è posi�vo per Euro 0,23 milioni.
Il Patrimonio netto consolidato, pari a Euro 4,31 milioni, si compone prevalentemente dal patrimonio netto di Gruppo, il patrimonio netto di terzi è pari a Euro 3,7 mila.
La Posizione finanziaria netta al 30.06.2025 risulta cash negative per Euro 0,59 milioni. I debiti verso banche e verso altri finanziatori, così come le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni, sono interamente riferibili alla Capogruppo ESI S.p.A., che nel corso del primo semestre ha perfezionato un nuovo finanziamento per Euro 0,40 milioni. All'interno dei debiti verso altri finanziatori sono inclusi debiti da leasing per complessivi Euro 87 mila, di cui Euro 31 mila con scadenza entro 12 mesi ed Euro 56 mila oltre i 12 mesi. Le disponibilità liquide, pari a Euro 1,72 milioni, sono anch'esse prevalentemente riconducibili alla Capogruppo.
Il Valore della Produzione si attesta a Euro 12,28 milioni, in linea con il primo semestre 2024 (+1% rispetto a Euro 12,14 milioni).
La voce Ricavi delle vendite e prestazioni, pari a Euro 7,58 milioni, riflette l'attività svolta da ESI S.p.A., che nel periodo ha completato:


L'andamento del valore della produzione al 30 giugno 2025 risente del contesto regolatorio. Il decreto FER X1 , pubblicato il 30 dicembre 2024 ed entrato in vigore il 28 febbraio 2025, disciplina in via transitoria i meccanismi di incentivazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili fino al 31 dicembre 2025. Il ritardo nella definizione delle procedure operative e nelle prime aste ha determinato un atteggiamento attendista da parte di alcuni clienti di ESI S.p.A., con il conseguente rinvio di investimenti e l'impatto negativo sulle tempistiche di acquisizione delle commesse nel semestre.
La Variazione dei lavori in corso su ordinazione al 30 giugno 2025, pari a Euro 4,49 milioni, riflete un decremento di Euro 6,80 milioni e un incremento di Euro 11,29 milioni, di cui Euro 6,70 milioni riferi� a proge� revamping.
L'EBITDA al 30 giugno 2025 si atesta a Euro 0,97 milioni, in diminuzione rispeto a Euro 1,38 milioni del corrispondente periodo del 2024. La flessione riflete in par�colare una contrazione della marginalità su alcuni proge�, dovuta a dinamiche �piche della fase esecu�va dei can�eri, come l'incremento dei cos� di approvvigionamento, la ges�one di varian� tecniche e i maggiori oneri connessi al rispeto dei tempi di consegna. Ques� fatori hanno inciso sulla reddi�vità complessiva del semestre, determinando un EBITDA Margin pari al 7,89%, rispeto all'11,35% rilevato al 30 giugno 2024.
L'EBIT al 30 giugno 2025 si atesta a Euro 0,75 milioni, in diminuzione rispeto a Euro 1,18 milioni registra� al 30 giugno 2024. L'EBIT Margin risulta pari al 6,10%, rispeto al 9,75% del semestre precedente. La contrazione è riconducibile principalmente alla riduzione dell'EBITDA.
Il Risultato neto del primo semestre 2025 è posi�vo per Euro 0,43 milioni, rispeto al risultato conseguito al 30.06.2024 posi�vo per Euro 0,79 milioni.
Il Patrimonio netto, pari a Euro 4,49 milioni, riporta un aumento di Euro 0,43 milioni rispetto al 31.12.2024 per effetto del risultato positivo del semestre.
La Posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 risulta cash negative per Euro 0,50 milioni, rispetto a un valore cash positive di Euro 0,17 milioni registrato al 31 dicembre 2024.
La variazione è principalmente riconducibile alla riduzione delle disponibilità liquide, scese da Euro 2,69 milioni a Euro 1,71 milioni, a seguito dell'acquisto della partecipazione in La Cava S.r.l. I debiti verso banche si riducono complessivamente di Euro 0,12 milioni per effetto del rimborso dei finanziamenti in essere e della stipula, nel semestre, di un nuovo finanziamento di Euro 0,40 milioni.
Il 23 gennaio 2025, la ESI S.p.A. ha sottoscritto un accordo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Pontinia (LT), con una potenza installata pari a 825 kWp e una capacità di connessione alla rete di 800 kW, per un valore complessivo di Euro 0,68 milioni.
Nella seduta del 28 gennaio 2025, il Consiglio di Amministrazione della ESI S.p.A. ha:
1 https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/ferx


Il 3 marzo 2025, la ESI S.p.A. ha perfezionato l'acquisto della società veicolo (SPV) titolare dei diritti e delle autorizzazioni per la costruzione e l'esercizio di un impianto fotovoltaico da 3 MWp nel Comune di Monterosi (VT).
Il 10 marzo 2025, il Consigliere Antonio De Tata ha rassegnato le proprie dimissioni con effetto immediato dal Consiglio di Amministrazione della ESI S.p.A.. Successivamente, nella riunione del 17 marzo 2025, il Consiglio, ha provveduto, mediante cooptazione, a nominare il Dott. Federico Perabò.
Infine, il 28 aprile 2025, l'Assemblea ordinaria degli Azionisti della ESI S.p.A., convocata per l'approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024, ha deliberato la conferma degli Amministratori Roberto Maggio e Federico Perabò, nonché la nomina dei Sindaci Supplenti Annabella Arienzo e Mirka Cesnik.
Il 7 luglio 2025 La Cava S.r.l. ha ottenuto un finanziamento di 1,7 milioni di euro da Blu Banca per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 3 MW nel Comune di Monterosi (VT). L'operazione ha segnato il primo traguardo concreto del piano triennale di sviluppo del Gruppo ESI, avviato nel 2025 e finalizzato alla realizzazione complessiva di 20 MW di nuova capacità fotovoltaica. La costruzione dell'impianto è stata affidata a ESI S.p.A., sulla base di un contratto EPC del valore di 2,25 milioni di euro, con l'obiettivo di completare i lavori entro il 2026.
Il 9 luglio 2025 ESI S.p.A. ha reso noto di aver sottoscritto, congiuntamente a Innovatec Energy S.r.l., in data 23 giugno 2025, un contratto EPC "chiavi in mano" per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 4,5 MWp nel Comune di Petilia Policastro (KR), per un valore complessivo di circa 4,1 milioni di euro.
Il progetto, attualmente in corso di realizzazione, prevede che ESI curi le attività di coordinamento tecnico, supervisione e costruzione dell'impianto per un importo pari a circa 2,8 milioni di euro. Innovatec Energy, invece, è responsabile del coordinamento gestionale e autorizzativo, nonché della gestione dei rapporti con il cliente e con gli enti terzi, per un valore di circa 1,3 milioni di euro.
All'importo di competenza di ESI si aggiungono inoltre circa 100.000 euro relativi a un contratto di preaffidamento, sottoscritto con Innovatec Energy S.r.l. il 19 maggio 2025, riguardante attività di ingegneria esecutiva e site investigation sul medesimo progetto.
Il 15 luglio 2025, la ESI S.p.A. ha annunciato la sottoscrizione di cinque nuovi contratti per la realizzazione di interventi di revamping e repowering su altrettanti impianti fotovoltaici situati nella regione Umbria, per complessivi 6,5 MWp. Il valore del progetto ammonta a circa Euro 2,9 milioni e prevede l'ammodernamento delle sezioni incentivabili già esistenti, unitamente all'integrazione di nuove sezioni in modalità repowering,
ESI S.p.A. Viale Luigi Schiavonetti, 290, palazzina B, 00173, tel +39 06 98 26 80 08 C.F./P.IVA 14924611008 – REA RM-1556435 - [email protected] Cap. Soc. 1.077.342,09 i.v.

con l'obiettivo di incrementare la produttività e la sostenibilità complessiva degli impianti. L'intero programma di lavori è stato previsto in completamento entro gennaio 2026.
Il 22 luglio 2025, la ESI S.p.A. ha comunicato il proprio coinvolgimento quale EPC contractor di riferimento all'interno dell'Accordo Quadro strategico siglato tra Innovatec S.p.A. e Altea Green Power S.p.A. L'intesa, della durata di tre anni, ha l'obiettivo di sviluppare congiuntamente e realizzare progetti per la produzione di energia da fonte solare, con e senza sistemi di accumulo, sull'intero territorio nazionale. La collaborazione prevede il coinvolgimento lungo l'intera catena del valore, dalla progettazione e autorizzazione fino alla costruzione, gestione e potenziale acquisizione da parte di Altea Green Power S.p.A. degli impianti e dei sistemi di accumulo. I compensi spettanti sono stati stabiliti da accordi dedicati, con una soglia minima garantita dall'Accordo Quadro.
Nonostante il perdurare delle tensioni geopolitiche internazionali — in particolare i conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese — i fondamentali della transizione energetica restano solidi e il mercato elettrico italiano continua a mostrare vitalità, sostenuto sia dall'aumento delle rinnovabili sia da una domanda interna in crescita. Secondo i dati Terna2 , nel primo semestre 2025 la domanda di energia ha raggiunto circa 153 TWh, di cui il 42% coperto da fonti rinnovabili. A fronte della flessione di idroelettrico ed eolico, il fotovoltaico ha registrato un incremento record (+23%), confermandosi la principale fonte verde, mentre lo sviluppo degli accumuli rafforza la stabilità del sistema.
In questo scenario, assume rilievo l'andamento delle procedure legate al decreto FER X: al 12 settembre 2025 il GSE ha ricevuto complessivamente 870 richieste di iscrizione, di cui ben 818 relative al fotovoltaico, per una potenza complessiva di 10.093 MW,superiore di circa 2.093 MW (+26%) al contingente massimo previsto di 8.000 MW. Il dato evidenzia una domanda sostenuta e in crescita per il solare, che si conferma motore della transizione energetica nazionale. Le graduatorie definitive saranno pubblicate entro l'11 dicembre 2025, rappresentando un passaggio cruciale per la pianificazione e la realizzazione dei nuovi investimenti nel settore.
ESI può contare su un portafoglio ordini di circa Euro 24 milioni e su basi solide per proseguire il percorso di crescita e realizzare i progetti programmati.
* * * * * * *
In conformità con quanto disposto dal Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, la relazione semestrale al 30 giugno 2025 sarà messa a disposizione del pubblico, nei termini di legge, presso la sede della Società, presso Borsa Italiana S.p.A. e nelle apposite sezioni del sito internet www.esi-spa.com.
ESI S.p.A. Viale Luigi Schiavonetti, 290, palazzina B, 00173, tel +39 06 98 26 80 08 C.F./P.IVA 14924611008 – REA RM-1556435 - [email protected] Cap. Soc. 1.077.342,09 i.v.
2https://www.terna.it/DesktopModules/AdactoBackend/API/directdownload/get?file=Rapporto_mensile_giugno_25_8ddc5edcfcb34df.pdf&utm_s ource


Il presente comunicato stampa è disponibile presso Borsa Italiana, sul sito internet della Società www.esispa.com nella sezione Investor Relations/Comunicati Finanziari e sul meccanismo di stoccaggio , gestito da Teleborsa S.r.l.
| ESI S.p.A. | Euronext Growth Advisor |
|---|---|
| Raffaele Vanni | EnVent Italia SIM S.p.A. |
| Investor Relations Manager | Via degli Omenoni n. 2 - Milano |
| +39 06 98 26 80 08 | + 39 02 22175979 |
| [email protected] | [email protected] |
ESI S.p.A. (Energy System Integrator) è una società italiana attiva nel mercato delle Energie Rinnovabili che opera come EPC (Engineering, Procurement and Construction) e System Integrator, in grado di presidiare tutta la catena del valore e sviluppare soluzioni chiavi in mano di progetti energetici complessi di grandi e piccole dimensioni: dallo studio del progetto, all'ingegnerizzazione, all'attuazione esecutiva dell'impianto, con un occhio alla sostenibilità finanziaria dello stesso. ESI è attiva, come EPC, nei segmenti del fotovoltaico, dell'eolico, dell'off-grid, mini-grid (fornitura di elettricità in aree remote), ed hybrid per la costruzione, in ogni contesto ambientale, di impianti fotovoltaici e di centrali elettriche (parchi eolici) di grandi dimensioni e potenza, che richiedono sempre più sofisticate tecnologie di realizzazione. Come System Integrator, ESI è in grado di far dialogare i diversi impianti BESS (Battery, Energy, Storage and System) tra di loro con l'obiettivo di creare una struttura funzionale che sfrutti appieno il potenziale delle centrali elettriche creando efficienze aggiuntive per l'intero sistema energetico. ESI è anche il principale operatore italiano specializzato nel "revamping" di impianti fotovoltaici tradizionali di grandi dimensioni. La Società opera in Italia e sui mercati internazionali direttamente o tramite società controllate, servendo clienti pubblici e privati (Governi stranieri – Fondi di investimento ed Onlus – Multinazionali delle Energie Rinnovabili).
ESI SPA: ISIN CODE Azioni Ordinarie: IT0005421885 - TICKER: ESIGM (Reuters ESI MI - Bloomberg ESI IM) ISIN CODE Warrant: IT0005421893 - TICKER: WESIGM www.esi-spa.com


| Valori in Euro | |
|---|---|
| Conto Economico | 30.06.2025 |
| Ricavi delle vendite e prestazioni | 7.583.344 |
| Variazione lavori in corso su ordinazione | 2.932.081 |
| Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni | 1.301.339 |
| Altri ricavi | 202.514 |
| Valore della produzione | 12.019.278 |
| Consumi di materie | 4.774.287 |
| Costi per servizi | 4.697.998 |
| Costi per godimento beni di terzi | 414.576 |
| Costi per il personale | 1.327.795 |
| Oneri diversi di gestione | 74.313 |
| Totale costi di produzione | 11.288.969 |
| EBITDA | 730.309 |
| EBITDA % | 6,08% |
| Ammortamenti e svalutazioni | 234.871 |
| EBIT | 495.438 |
| EBIT % | 4,12% |
| Proventi (Oneri) finanziari | -75.463 |
| Risultato ante imposte | 419.975 |
| Imposte | -185.675 |
| Risultato netto | 234.300 |
| di cui Gruppo: | 234.913 |
| di cui Terzi: | -613 |


| Valori in Euro | |
|---|---|
| Stato Patrimoniale | 30.06.2025 |
| Crediti commerciali | 3.394.586 |
| Rimanenze | 27.165.656 |
| Acconti da clienti | -21.620.353 |
| Debiti commerciali | -9.180.281 |
| Capitale circolante commerciale | -240.392 |
| Ratei e risconti attivi | 338.540 |
| Imposte anticipate | 138.171 |
| Crediti tributari | 31.360 |
| Crediti vs altri | 1.011.947 |
| Altre attività | 1.520.018 |
| Ratei e risconti passivi | -257.672 |
| Debiti dipendenti e enti previdenziali | -358.002 |
| Debiti tributari | -488.325 |
| Debiti vs altri | -75.225 |
| Altre passività | -1.179.224 |
| Totale altre attività (passività) correnti | 340.794 |
| Capitale circolante netto | 100.402 |
| Immobilizzazioni immateriali | 459.322 |
| Immobilizzazioni materiali | 4.636.791 |
| Immobilizzazioni finanziarie | 10 |
| Immobilizzazioni | 5.096.123 |
| Capitale investito lordo | 5.196.525 |
| Fondo TFR | -148.772 |
| Fondo rischi e oneri | -145.908 |
| Capitale investito netto | 4.901.845 |
| Disponibilità liquide | -1.715.586 |
| Debiti verso banche | 2.215.007 |
| Debiti verso altri finanziatori | 202.920 |
| Attività finanziarie non immobilizzate | -110.596 |
| Posizione finanziaria netta (PFN) | 591.745 |
| Capitale sociale | 1.082.242 |
| Riserve | 2.994.999 |
| Utili (perdite) portati a nuovo | -1.441 |
| Utile (perdita) dell'esercizio | 234.300 |
| Patrimonio netto (PN) | 4.310.100 |
| di cui Gruppo: | 4.306.404 |
| di cui Terzi: | 3.696 |
| TOTALE FONTI (PFN+PN) | 4.901.845 |


| Valori in Euro | |
|---|---|
| Posizione Finanziaria Netta | 30.06.2025 |
| Depositi bancari | -1.711.221 |
| Denaro e altri valori in cassa | -4.365 |
| Disponibilità liquide | -1.715.586 |
| Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni | -110.596 |
| Debiti verso banche (entro 12 mesi) | 1.117.678 |
| Debiti verso altri finanziatori (entro 12 mesi) | 123.109 |
| Posizione finanziaria netta a breve termine | -585.395 |
| Debiti verso banche (oltre 12 mesi) | 1.097.329 |
| Debiti verso altri finanziatori (oltre 12 mesi) | 79.811 |
| Posizione finanziaria netta a medio e lungo termine | 1.177.140 |
| Posizione Finanziaria Netta | 591.745 |

| Valori in Euro | |
|---|---|
| Stato Patrimoniale | 30.06.2025 |
| A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto) | |
| 1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione |
495.438 |
| Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
296.241 |
| 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto | 791.679 |
| Decremento/(Incremento) delle rimanenze | -3.516.741 |
| Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti | -288.274 |
| Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori | 452.398 |
| Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi | -80.167 |
| Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi | -22.248 |
| Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto | 4.299.811 |
| Totale variazioni del capitale circolante netto | 844.779 |
| 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto | 1.636.458 |
| Totale altre rettifiche | -120.716 |
| Flusso finanziario dell'attività operativa (A) | 1.515.742 |
| B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | |
| (Investimenti)/Disinvestimenti Immobilizzazioni materiali | -1.930.786 |
| (Investimenti)/Disinvestimenti Immobilizzazioni immateriali | -6.088 |
| (Investimenti)/Disinvestimenti Attività finanziarie non immobilizzate | -24.998 |
| Flusso di cassa connesso con la costituzione e acquisizione di imprese entrate nell'area di consolidamento |
-353.027 |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | -2.314.899 |
| C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | |
| Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche | 109.633 |
| Accensione/(Rimborso) finanziamenti | -296.170 |
| Aumento di capitale a pagamento | 9.000 |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | -177.537 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) | -976.694 |
| Disponibilità liquide a inizio esercizio | 2.692.280 |
| Disponibilità liquide al 30/06/2025 | 1.715.586 |


| Valori in Euro | ||
|---|---|---|
| Conto Economico | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
| Ricavi delle vendite e prestazioni | 7.583.344 | 10.228.437 |
| Variazione lavori in corso su ordinazione | 4.490.669 | 1.731.360 |
| Altri ricavi | 202.514 | 183.621 |
| Valore della produzione | 12.276.527 | 12.143.418 |
| Consumi di materie | 4.774.287 | 5.735.855 |
| Costi per servizi | 4.697.371 | 3.411.519 |
| Costi per godimento beni di terzi | 435.151 | 301.838 |
| Costi per il personale | 1.327.795 | 1.253.345 |
| Oneri diversi di gestione | 73.430 | 62.218 |
| Totale costi di produzione | 11.308.034 | 10.764.775 |
| EBITDA | 968.493 | 1.378.643 |
| EBITDA % | 7,89% | 11,35% |
| Ammortamenti e svalutazioni | 219.987 | 194.423 |
| EBIT | 748.506 | 1.184.220 |
| EBIT % | 6,10% | 9,75% |
| Proventi (Oneri) finanziari | -73.382 | -74.156 |
| Risultato ante imposte | 675.124 | 1.110.064 |
| Imposte | -246.149 | -323.495 |
| Risultato netto | 428.975 | 786.569 |


| Valori in Euro | ||
|---|---|---|
| Stato Patrimoniale | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
| Crediti commerciali | 5.412.138 | 2.445.064 |
| Rimanenze | 28.724.244 | 23.648.915 |
| Acconti da clienti | -22.976.278 | -17.448.469 |
| Debiti commerciali | -9.177.762 | -8.677.713 |
| Capitale circolante commerciale | 1.982.342 | -32.203 |
| Ratei e risconti attivi | 363.123 | 258.373 |
| Imposte anticipate | 76.431 | 135.980 |
| Crediti tributari | 16.977 | 61.332 |
| Crediti vs altri | 978.868 | 1.762.764 |
| Altre attività | 1.435.399 | 2.218.449 |
| Ratei e risconti passivi | -257.672 | -279.895 |
| Debiti dipendenti e enti previdenziali | -358.002 | -330.290 |
| Debiti tributari | -623.325 | -356.902 |
| Debiti vs altri | -75.226 | -13.935 |
| Altre passività | -1.314.225 | -981.022 |
| Totale altre attività (passività) correnti | 121.174 | 1.237.427 |
| Capitale circolante netto | 2.103.516 | 1.205.224 |
| Immobilizzazioni immateriali | 448.271 | 557.649 |
| Immobilizzazioni materiali | 2.340.748 | 2.423.734 |
| Immobilizzazioni finanziarie | 391.058 | 5.110 |
| Immobilizzazioni | 3.180.077 | 2.986.493 |
| Capitale investito lordo | 5.283.593 | 4.191.717 |
| Fondo TFR | -148.772 | -153.409 |
| Fondo rischi e oneri | -141.750 | -141.750 |
| Capitale investito netto | 4.993.071 | 3.896.558 |
| Disponibilità liquide | -1.706.815 | -2.692.280 |
| Debiti verso banche | 2.215.007 | 2.095.923 |
| Debiti verso altri finanziatori | 101.303 | 496.890 |
| Attività finanziarie non immobilizzate | -110.596 | -69.169 |
| Posizione finanziaria netta (PFN) | 498.899 | -168.636 |
| Capitale sociale | 1.077.342 | 1.077.342 |
| Riserve | 2.987.855 | 1.813.604 |
| Risultato netto | 428.975 | 1.174.248 |
| Patrimonio netto (PN) | 4.494.172 | 4.065.194 |
| TOTALE FONTI (PFN+PN) | 4.993.071 | 3.896.558 |
ESI S.p.A. Viale Luigi Schiavonetti, 290, palazzina B, 00173, tel +39 06 98 26 80 08 C.F./P.IVA 14924611008 – REA RM-1556435 - [email protected] Cap. Soc. 1.077.342,09 i.v.


| Posizione Finanziaria Netta | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Depositi bancari | -1.702.450 | -2.684.392 |
| Denaro e altri valori in cassa | -4.365 | -7.888 |
| Disponibilità liquide | -1.706.815 | - 2.692.280 |
| Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni | -110.596 | -69.169 |
| Debiti verso banche (entro 12 mesi) | 1.117.678 | 870.900 |
| Debiti verso altri finanziatori (entro 12 mesi) | 92.506 | 485.665 |
| Posizione finanziaria netta a breve termine | -607.227 | - 1.404.884 |
| Debiti verso banche (oltre 12 mesi) | 1.097.329 | 1.225.023 |
| Debiti verso altri finanziatori (oltre 12 mesi) | 8.797 | 11.225 |
| Posizione finanziaria netta a medio e lungo termine | 1.106.126 | 1.236.248 |
| Posizione Finanziaria Netta | 498.899 | -168.636 |


| Valori in Euro | ||
|---|---|---|
| Stato Patrimoniale | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
| A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto) |
||
| 1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione |
748.507 | 2.082.504 |
| Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
270.055 | 1.031.693 |
| 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto |
1.018.562 | 3.114.197 |
| Decremento/(Incremento) delle rimanenze | -5.075.329 | -7.252.044 |
| Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti | -288.274 | -556.650 |
| Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori | 508.740 | 4.935.770 |
| Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi | -104.750 | -42.208 |
| Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi | -22.223 | -25.562 |
| Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto |
3.820.968 | 2.334.643 |
| Totale variazioni del capitale circolante netto | -1.160.868 | -606.051 |
| 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto |
-142.306 | 2.508.146 |
| Totale altre rettifiche | -118.635 | -295.360 |
| Flusso finanziario dell'attività operativa (A) | -260.941 | 2.212.786 |
| B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | ||
| (Investimenti)/Disinvestimenti Immobilizzazioni materiali | -27.624 | -1.239.683 |
| (Investimenti)/Disinvestimenti Immobilizzazioni immateriali | - | - 9.436,00 |
| (Investimenti)/Disinvestimenti Immobilizzazioni finanziarie | -385.948 | -5.110 |
| (Investimenti)/Disinvestimenti Attività finanziarie non immobilizzate |
-24.998 | 75.000 |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | -438.570 | -1.179.229 |
| C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | ||
| Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche | 109.633 | 140.385 |
| Accensione/(Rimborso) finanziamenti | -395.587 | 870.840 |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | -285.954 | 1.011.225 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) |
-985.465 | 2.044.782 |
| Disponibilità liquide iniziali | 2.692.280 | 647.498 |
| Disponibilità liquide finali | 1.706.815 | 2.692.280 |
| Fine Comunicato n.20193-15-2025 | Numero di Pagine: 16 |
|---|---|
| --------------------------------- | ---------------------- |
Have a question? We'll get back to you promptly.