AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Elica

Earnings Release Oct 30, 2025

4217_rns_2025-10-30_32135d12-ecaa-42cc-90b2-02c66e8afc50.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

IR Elica S.p.A.:

Francesca Cocco Lerxi Consulting – Investor Relations T +39 (0)732 610 4205

E-mail: [email protected]

Elica S.p.A.:

Alice Casadio Corporate & Internal Communication E-mail: [email protected]

Press Office: Havas PR

Valentina Burlando M +39 335.6182360 [email protected] Giulia Bertelli M +39 340.1453906 [email protected]

IL CDA DI ELICA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2025

FATTURATO IN CRESCITA PER IL TERZO TRIMESTRE CONSECUTIVO IN UN CONTESTO DI MERCATO ANCORA SFIDANTE

RICAVI CONSOLIDATI NEL 3Q 2025 A 109,5 MLN DI EURO +5,1% (+6,3% ORGANICO VS 3Q 2024) GUIDATO DA:

  • § DIVISIONE COOKING: +4% (+5,8% ORGANICO), GRAZIE AL CONTRIBUTO DEI NUOVI PRODOTTI IN EMEA E ALLA CRESCITA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA IN NORD AMERICA, NONOSTANTE L'IMPATTO SFAVOREVOLE DEL CAMBIO
  • § DIVISIONE MOTORI: +8%, SOSTENUTA DALL'AUMENTO DELLE QUOTE DI MERCATO PRESSO I PRINCIPALI CLIENTI IN EUROPA

RICAVI CONSOLIDATI 9M 2025 A 349,5 MLN EURO +2,3% (+2,9% ORGANICO VS 9M 2024)

MARGINI IN LINEA CON IL PRIMO SEMESTRE DELL'ANNO: FOCUS SUL PERCORSO DI TRASFORMAZIONE IN COOKING COMPANY, SUPPORTATO DA INVESTIMENTI CRESCENTI NEL RAFFORZAMENTO DELLA DISTRIBUZIONE IN EUROPA E NORD AMERICA

EBITDA ADJUSTED 9M 2025 A 21,9 MLN DI EURO (24,6 MLN DI EURO NEI 9M 2024), MARGINE SUI RICAVI AL 6,3% (7,2% NEI 9M 2024)

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA SOLIDA GRAZIE AD UNA EFFICIENTE GESTIONE DEL CIRCOLANTE E ALL'OTTIMIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

***

Fabriano, 30 ottobre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Elica S.p.A. ha approvato i risultati al 30 settembre 2025, redatti secondo i principi contabili internazionali IFRS.

***

"Concretezza e solidità del nostro progetto di business. Questo è quello che ci portiamo a casa in questi primi nove mesi del 2025, anche in un contesto di mercato molto complesso. Il successo di LHOV, che continua a distinguersi per innovazione e riconoscibilità, alimenta la nostra leadership nel mondo del Cooking e dà visibilità al nostro percorso di trasformazione. All'apertura in Olanda si sono aggiunti i nuovi uffici in Germania; all'ingresso in Steel, che sta già generando valore e nuove opportunità di crescita, si è aggiunto il Compasso d'Oro Internazionale per un nostro prodotto - AriaChef - che in Giappone approccia per la prima volta anche il canale Professionale. Opportunità anche nella Divisione Motori, dove guardiamo altri canali nei quali la nostra tecnologia può fare la differenza. Possiamo contare su una squadra forte, coesa, determinata. Stiamo costruendoci un passo alla volta il nostro futuro". Ha dichiarato Francesco Casoli, Presidente Esecutivo di Elica.

"Crescita per tre trimestri consecutivi, segno che ci stiamo muovendo molto bene in entrambe le divisioni, seppure con una visibilità ancora limitata e in un contesto scarico di volumi. La domanda di mercato è ai minimi degli ultimi dieci anni e la pressione sui prezzi è fortissima: stiamo reagendo ampliando la gamma prodotti e rafforzando distribuzione e presenza diretta nelle aree chiave. I margini ne risentono, com'era prevedibile, ma investire oggi significa creare le opportunità che ci permetteranno di crescere domani. Quasi il 7% del nostro fatturato deriva da prodotti Cooking e da incasso che solo due anni fa non avevamo a catalogo: la direzione è quella giusta. Un approccio di discontinuità che stiamo seguendo anche nella Divisione Motori, tornata a crescere ben oltre il mercato. Abbiamo una struttura finanziaria solida e una leva contenuta, che ci consentono di mantenere alto il focus sul nostro progetto di sviluppo". Ha dichiarato Giulio Cocci, Amministratore Delegato di Elica.

***

Principali risultati consolidati al 30 settembre 2025

Ricavi: 349,5 milioni di euro;

EBITDA normalizzato1: 21,9 milioni di euro (6,3% sui ricavi); EBIT normalizzato2: 4,6 milioni di euro (1,3% sui ricavi); Risultato Netto normalizzato3: -2,1 milioni di euro;

Risultato Netto normalizzato di Pertinenza del Gruppo: -3,3 milioni di euro. Il risultato delle minorities è pari a 1,2 milioni di euro;

Posizione Finanziaria Netta normalizzata4: negativa per 57,5 milioni di euro (escluso l'effetto IFRS 16 per -16,4 milioni di euro).

1 Il valore indicato è stato normalizzato considerando gli effetti straordinari negativi relativi ad operazioni di riorganizzazione SG&A e spese di consulenza per complessivi 2,0M€

2 Il valore indicato è stato normalizzato considerando gli effetti straordinari in linea con EBITDA, oltre a quelli straordinari per ammortamenti e svalutazioni, per complessivi 2,2M€.

3 l valore indicato è stato normalizzato considerando gli effetti straordinari in linea con EBITDA ed EBIT, oltre al relativo effetto fiscale.

4 Il valore indicato è al netto dell'effetto IFRS 16, dell'impatto della valutazione al costo ammortizzato ex IFRS 9 sui Finanziamenti bancari e mutui così come risultanti dalla situazione patrimoniale – finanziaria e dei debiti per acquisto partecipazioni come esplicitato nella tabella di dettaglio della PFN.

Analisi della Gestione Economica del Gruppo Elica al 30 settembre 2025

Ricavi pari a 349,5 milioni di euro (in crescita del +2,3% vs 9M 2024). Il risultato riflette la crescita avviata a inizio anno e che si è mantenuta costante anche nell'ultimo trimestre, il terzo consecutivo con ricavi in aumento (+5,1% rispetto al Q3 2024), grazie alla solida performance in Nord America, sostenuta dalla nuova strategia distributiva e dal contributo positivo dei nuovi progetti in area EMEA, che hanno impattato favorevolmente sulle vendite OEM.

La divisione Cooking, che rappresenta circa il 77% del fatturato totale, ha registrato un incremento delle vendite che si sono attestate pari a 269,2 milioni di euro (265,0 milioni di euro nei 9M 2024). La performance è stata sostenuta dalla continua espansione delle vendite a marchio proprio in Nord America, nonostante l'impatto negativo del cambio USD e l'effetto neutrale dei dazi, in aggiunta alle buone performance del business OEM (113,0 milioni di euro nei 9M 2025, +1,3% YoY).

Il fatturato nell'area Americas registra un incremento del +9,5% (+13,7% organico) rispetto ai primi nove mesi del 2024, grazie all'attivazione di nuovi clienti e distributori e all'introduzione di nuovi prodotti. A partire dal terzo trimestre, le vendite sono risultate positive anche nei principali mercati europei (+2,2% nel Q3 2025 vs Q3 2024).

La divisione Motori, che rappresenta circa il 23% del fatturato totale, ha registrato una crescita del +4,8% attestandosi a 80,3 milioni di euro (76,6 milioni di euro nei 9M 2024), grazie all'aumento della quota di mercato sui principali clienti e a un'accelerazione nel segmento Heating, nonostante la concorrenza asiatica, in particolare cinese.

EBITDA Normalizzato pari a 21,9 milioni di euro (24,6 milioni di euro nei 9M 2024) con un margine sui ricavi del 6,3% (7,2% nei 9M 2024). La contrazione riflette il persistere di un contesto promozionale particolarmente intenso, in particolare in EMEA, e gli investimenti mirati alla trasformazione della divisione Cooking, oltre al rafforzamento delle attività di trade marketing e all'implementazione della nuova organizzazione distributiva nel Nord-Est degli Stati Uniti.

EBIT Normalizzato pari a 4,6 milioni di euro (7,4 milioni di euro in 9M 2024), con un margine sui ricavi dell'1,3% (2,2% al 30 settembre 2024).

Elementi di natura finanziaria

pari a -6,1 milioni di euro (1,7 milioni di euro in 9M 2024). Gli oneri finanziari si confermano in linea con lo stesso periodo dell'anno precedente, al netto dell'effetto non ricorrente dell'operazione "India", riflettendo un equilibrio tra l'aumento dell'indebitamento e la riduzione dei tassi di interesse. Tra gli

elementi di natura finanziaria sono compresi anche gli oneri connessi all'accordo con l'Agenzia delle Entrate sul credito R&S 2015-2016 per un valore di 0,2 milioni di euro.

Risultato Netto normalizzato

pari a -2,1 milioni di euro rispetto a 2,2 milioni di euro al 30 settembre 2024.

Risultato Netto normalizzato di Pertinenza del Gruppo

pari a -3,3 milioni di euro rispetto a 1,1 milioni di euro al 30 settembre 2024. Il risultato delle minorities è pari a circa 1,2 milioni di euro.

Risultato Netto di Pertinenza del Gruppo

pari a -4,9 milioni di euro rispetto a 6,4 milioni di euro al 30 settembre 2024. Il Risultato netto nei 9M 2024 è stato impattato positivamente dalla posta straordinaria di 6,4 milioni di euro derivanti dall'operazione di cessione del 4,78% del capitale sociale della società partecipata indiana ELICA PB Whirlpool Kitchen Appliances Private Limited a Whirlpool of India Limited.

Dati in migliaia di Euro 9M 2025 % ricavi 9M 2024 % ricavi 25 Vs 24%
Ricavi 349.502 341.573 2,3%
EBITDA normalizzato 21.900 6,3% 24.620 7,2% (11,0%)
EBITDA 19.902 5,7% 22.847 6,7% (12,9%)
EBIT normalizzato 4.634 1,3% 7.415 2,2% (37,5%)
EBIT 2.448 0,7% 5.642 1,7% (56,6%)
Elementi di natura finanziaria (6.058) (1,7%) 1.707 0,5% (454,9%)
Imposte di periodo (124) (0,0%) 61 0,0% (303,3%)
Risultato di periodo attività in funzionamento (3.734) (1,1%) 7.410 2,2% (150,4%)
Risultato di periodo normalizzato (2.073) (0,6%) 2.179 0,6% (195,1%)
Risultato di periodo (3.734) (1,1%) 7.410 2,2% (150,4%)
Risultato di pertinenza del Gruppo
normalizzato (3.259) (0,9%) 1.139 0,3% (386,1%)
Risultato di pertinenza del Gruppo (4.919) (1,4%) 6.370 1,9% (177,2%)
Utile (perdita) per azione base da attività in
funzionamento e dismesse (Euro/cents)
(8,37) 10,33 (181,0%)
Utile (perdita) per azione diluito da attività in
funzionamento e dismesse (Euro/cents)
(8,37) 10,33 (181,0%)

Dati in migliaia di Euro 3Q 2025 % ricavi 3Q 2024 % ricavi 25 Vs 24%
Ricavi 109.505 104.223 5,1%
EBITDA normalizzato 7.034 6,4% 7.913 7,6% (11,1%)
EBITDA 6.366 5,8% 7.039 6,8% (9,6%)
EBIT normalizzato 1.456 1,3% 2.305 2,2% (36,8%)
EBIT 788 0,7% 1.431 1,4% (44,9%)
Elementi di natura finanziaria (2.501) (2,3%) 5.276 5,1% (147,4%)
Imposte di periodo 525 0,5% (445) (0,4%) 218,0%
Risultato di periodo attività in
funzionamento (1.188) (1,1%) 6.262 6,0% (119,0%)
Risultato di periodo
normalizzato (680) (0,6%) 348 0,3% (295,3%)
Risultato di periodo (1.188) (1,1%) 6.262 6,0% (119,0%)
Risultato di pertinenza del
Gruppo normalizzato (1.059) (1,0%) (22) (0,0%) (4.714,5%)
Risultato di pertinenza del
Gruppo (1.567) (1,4%) 5.892 5,7% (126,6%)
Utile per azione base da attività
in funzionamento e dismesse (2,69) 9,55 (128,2%)
(Euro/cents)
Utile per azione diluito da
attività in funzionamento e (2,69) 9,55 (128,2%)
dismesse (Euro/cents)

Analisi della Gestione Patrimoniale e Finanziaria del gruppo Elica al 30 settembre 2025

Posizione Finanziaria Netta normalizzata

pari a -57,5 milioni di euro al 30 settembre 2025 (escluso l'effetto IFRS 16 di -16,4 milioni di euro). I principali effetti sulla posizione finanziaria netta al 30 settembre 2025 sono riconducibili a:

  • l'impatto del programma di buy-back per circa 5 milioni di euro;
  • l'uscita di cassa riconducibile a operazioni non ricorrenti, tra cui l'acquisizione di Elica Home Appliance (Zhejiang), la partecipazione in Steel e il pagamento iniziale per il contratto di locazione dello stabilimento della divisione Motori.

La leva si assesta a 2x calcolata su EBITDA normalizzato, ampiamente al di sotto dei covenant, confermando la solidità finanziaria del Gruppo.

FCF operativo pari a 5,8 milioni di euro, rispetto ai 6,9 milioni di euro registrati al 30 settembre 2024. La percentuale sui ricavi passa dall'1,5% del 30 settembre 2024 all'1,3% al 30 settembre 2025.

Dati in migliaia di Euro 30/09/2025 31/12/2024 30/09/2024
Disponibilità liquide 36.632 40.761 55.305
Finanziamenti bancari e mutui (correnti) (16.522) (46.202) (60.033)
Finanziamenti bancari e mutui (non correnti) (77.576) (41.326) (42.828)
Posizione Finanziaria Netta - Normalizzata (57.465) (46.767) (47.556)
Debiti per locazioni IFRS16 (correnti) (3.889) (3.817) (3.846)
Debiti per locazioni IFRS 16 (non correnti) (12.535) (6.386) (7.223)
Posizione Finanziaria Netta - Normalizzata
Incluso impatto IFRS 16
(73.889) (56.970) (58.625)
Impatto costo ammortizzato su finanziamenti (851) 453 -
Altri debiti per acquisto partecipazioni (1.022) (551) (500)
Posizione Finanziaria Netta (75.762) (57.068) (59.125)

Managerial Working Capital L'incidenza sui ricavi annualizzati si attesta al 3,1% al 30 settembre 2025, in crescita rispetto all'1,8% registrato al 31 dicembre 2024.

Dati in migliaia di Euro 30/09/2025 31/12/2024 30/09/2024
Crediti commerciali 33.280 34.831 40.952
Rimanenze 94.531 86.059 93.844
Debiti commerciali (113.590) (112.793) (115.180)
Managerial Working Capital 14.221 8.097 19.616
% sui ricavi annui 3,10% 1,80% 4,30%
Altri crediti / debiti netti (8.046) (5.795) (2.841)
Net Working Capital 6.175 2.302 16.775

***

Fatti di Rilievo al 30 settembre 2025 e successivi

Al 30 settembre 2025, a seguito degli acquisti effettuati e del risultato dell'offerta in opzione delle azioni oggetto di recesso, Elica detiene un totale di n. 4.553.535 azioni proprie, pari al 7,19% del capitale sociale.

9 luglio 2025 - posto in pagamento un dividendo per un importo unitario pari ad Euro 0,04 per ciascuna delle n. 63.322.800 azioni ordinarie in circolazione, al netto delle azioni proprie detenute alla data di stacco della cedola e al lordo delle ritenute di legge.

15 luglio 2025 – Ottenute le autorizzazioni dalle competenti Autorità cinesi, si sono concluse le formalità amministrative, necessarie ai fini dell'acquisizione da parte di Elica della quota residua del capitale sociale della Putian (controllata cinese di Elica S.p.A), pari allo 0,56% del capitale sociale di questa, dalla FUJI Industrial Co., LTD ("Fuji"). Ad oggi, Elica detiene il 100% di Putian e a fine luglio, in coerenza con le previsioni contrattuali, ha provveduto al pagamento della prima tranche del corrispettivo a favore di Fuji.

24 luglio 2025 - Elica S.p.A. ha siglato un accordo transattivo con l'Agenzia delle Entrate Italiana (ADE) per un valore di circa 1,1 milioni Euro a seguito della presentazione di un'istanza di accertamento con adesione inerente ai periodi d'imposta 2015 e 2016, contenenti rilievi in materia di credito d'imposta per attività di Ricerca e Sviluppo.

30 luglio 2025 - Siglato un accordo preliminare di ingresso al 28% in Steel Srl, azienda italiana specializzata nella produzione di range cookers e soluzioni outdoor alto di gamma, con un meccanismo di ulteriore acquisizione progressiva al verificarsi di determinate condizioni. L'operazione rafforza il presidio del Gruppo Elica nel segmento premium cooking, accelerando la penetrazione in mercati ad alto potenziale come Stati Uniti e Canada.

***

Prevedibile evoluzione della gestione

Nel corso dei primi nove mesi del 2025, il settore di riferimento ha mantenuto un andamento complessivamente debole, pur mostrando segnali di miglioramento nel terzo trimestre rispetto alla prima parte dell'anno. Il segmento Cooking rimane sotto pressione, condizionato da un mix prezzo sfavorevole e da un contesto promozionale ancora molto competitivo, mentre il comparto Motori beneficia di una crescita della domanda su alcuni clienti chiave, pur risentendo della pressione dei produttori asiatici e delle incertezze legate alla transizione energetica. Il contesto macroeconomico, ancora complesso, continua a essere influenzato da livelli di inflazione elevati, dal rallentamento dei consumi nei principali mercati europei e da un crescente orientamento verso soluzioni tecnologiche sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. In tale scenario, il Gruppo prosegue nell'attuazione del proprio piano di trasformazione, con una crescita organica per il terzo trimestre consecutivo, trainata dal rafforzamento della distribuzione in Nord America e Canada e dai positivi risultati del Cooking Transformation Program. L'andamento del Nord America è stato particolarmente rilevante, con una crescita a doppia cifra in termini organici, anche al netto dell'effetto cambio negativo. La partnership con Steel rappresenta un importante motore di sviluppo, sia per l'ampliamento del portafoglio prodotti sia per il rafforzamento della presenza nel mercato nordamericano, grazie alle sinergie già avviate in ambito commerciale e di comunicazione. Parallelamente, proseguono le attività di espansione internazionale con l'apertura di Elica Netherlands e l'avvio dei nuovi uffici in Germania. Guardando al medio-lungo periodo, Elica conferma il proprio impegno nella trasformazione del segmento Cooking, con investimenti mirati al brand, all'innovazione e all'ampliamento della gamma, e nel rafforzamento del segmento Motori, orientato a cogliere le opportunità legate alla transizione energetica e allo sviluppo di soluzioni tecnologiche ad alta efficienza. Questi indirizzi strategici rappresentano le basi per una progressiva e sostenibile crescita del Gruppo, con

il duplice obiettivo di consolidare la posizione competitiva e migliorare la marginalità, in coerenza con la visione industriale di lungo periodo.

Outlook FY2025:

  • Fatturato atteso compreso tra 455-460 milioni, in lieve crescita (low single digit), nonostante l'andamento dei primi nove mesi dell'anno e, in particolare, del terzo trimestre, mostri un segnale moderatamente positivo;
  • Margini attesi in linea con la media dei primi nove mesi dell'anno, influenzati dalla strategia di investimento a supporto dello sviluppo del Cooking;
  • Posizione Finanziaria Netta attesa in miglioramento rispetto ai primi nove mesi.

***

Elica, azienda italiana all'avanguardia nel design e nella produzione di elettrodomestici dedicati al cooking con oltre 50 anni di storia e leadership globale nei sistemi aspiranti da cucina. Punto di riferimento europeo nei motori elettrici per elettrodomestici e caldaie da riscaldamento. Circa 2600 dipendenti distribuiti tra l'headquarter di Fabriano e i sette stabilimenti in Italia, Polonia, Messico e Cina: questi i numeri di Elica, perseguiti sotto la costante guida del presidente Francesco Casoli. Risultati ispirati da valori che da sempre guidano ogni progetto, prodotto, attività: il design che coniuga estetica e performance per un'esperienza di cooking straordinaria, l'arte come modello dei processi creativi e del metodo di lavoro e l'innovazione al servizio di una tecnologia capace di esaltare le funzionalità dei prodotti.

***

Definizioni e riconciliazioni

Definizioni

L'EBITDA è definito come risultato operativo (EBIT) più ammortamenti ed eventuale svalutazione di Avviamento, marchi e altri tangible e intangible assets per perdita di valore.

L'EBIT corrisponde al risultato operativo così come definito nel Conto Economico consolidato.

L'EBITDA normalizzato è definito come EBITDA al netto delle componenti di normalizzazione relative.

L'EBIT normalizzato è definito come EBIT al netto delle componenti di normalizzazione relative.

Gli elementi di natura finanziaria corrispondono alla somma algebrica di Proventi ed oneri da società del Gruppo, Proventi finanziari, Oneri finanziari e Proventi e oneri su cambi.

Il Risultato di periodo normalizzato è definito come il risultato di periodo, come risultante dal Conto Economico consolidato, al netto delle componenti di normalizzazione relative.

Il Risultato di pertinenza del Gruppo normalizzato è definito come il risultato di pertinenza del Gruppo, come risultante dal Conto Economico consolidato, al netto delle componenti di normalizzazione relative.

Componenti di normalizzazione: le componenti reddituali sono considerate di normalizzazione quando: (i) derivano da eventi o da operazioni il cui accadimento risulta non ricorrente, ovvero da quelle operazioni o fatti che non si ripetono frequentemente nel consueto svolgimento dell'attività; (ii) derivano da eventi o da operazioni non rappresentativi della normale attività del business, come nel caso degli oneri di ristrutturazione, dei costi relativi alle operazioni di M&A realizzate o non e nel caso dei costi sostenuti per il rightsizing.

L'utile (perdita) per azione al 30 settembre 2025 ed al 30 settembre 2024 è stato determinato rapportando il Risultato di pertinenza del Gruppo, come definito nel Conto Economico consolidato, al numero di azioni in circolazione alle rispettive date di chiusura. Si precisa che il numero delle azioni in circolazione alla data di chiusura del periodo si è modificato rispetto al 31 dicembre 2024 e al 30 settembre 2024 per la realizzazione del piano di acquisto di azioni proprie. L'utile (perdita) per azione così calcolato non coincide con l'utile (perdita) per azione risultante dal Conto Economico consolidato, che è calcolato in base allo IAS 33, sulla base della media ponderata del numero delle azioni in circolazione.

Il Managerial Working Capital è definito come somma dei Crediti commerciali con le Rimanenze, al netto dei Debiti commerciali, così come risultano dalla Situazione Patrimoniale – Finanziaria consolidata.

Il Net Working Capital è definito come ammontare del Managerial Working Capital a cui si aggiunge la somma algebrica di "Altri crediti/ debiti netti".

Gli "Altri crediti/debiti netti" consistono nella quota corrente di Altri crediti e Crediti tributari, al netto della quota corrente di Fondi rischi ed oneri, Altri debiti e Debiti tributari, così come risultano dalla Situazione Patrimoniale- Finanziaria consolidata.

La Posizione Finanziaria Netta Normalizzata è definita come ammontare delle Disponibilità liquide, al netto della parte corrente e non corrente dei Finanziamenti bancari e mutui al loro valore nominale, escluso l'impatto della valutazione al costo ammortizzato ex IFRS 9 sui Finanziamenti bancari e mutui così come risultanti dalla situazione patrimoniale – finanziaria.

La Posizione Finanziaria Netta Normalizzata - Incluso Impatto IFRS 16 è data dalla somma della Posizione Finanziaria Netta Normalizzata e dei debiti finanziari correnti e non correnti per locazioni, emersi per l'applicazione dello IFRS 16, così come risultanti dalla Situazione Patrimoniale - Finanziaria consolidata.

La Posizione Finanziaria Netta è definita come somma della posizione Finanziaria Netta Normalizzata-Incluso Impatto IFRS 16, dell'impatto della valutazione al costo ammortizzato ex IFRS 9 sui Finanziamenti bancari e mutui così come risultanti dalla situazione patrimoniale – finanziaria e delle passività classificate fra gli altri debiti, sorte in relazione all'acquisto delle nuove società, facenti parte dell'area di consolidamento o di quote ulteriori di società già controllate. Il risultato coincide con la definizione Consob di Posizione Finanziaria Netta.

Riconciliazioni

dati in Migliaia di Euro 9M 2025 9M 2024 3Q 2025 3Q 2024
Utile operativo -EBIT 2.448 5.642 788 1.431
(Svalutazione Goodwill, Tangible e Intangible
assets per perdita di valore) (197) - (19) -
(Ammortamenti) (17.257) (17.205) (5.559) (5.608)
EBITDA 19.902 22.847 6.366 7.039
Operazioni di M&A realizzate e non 129 132 25 53
Spese per servizi 129 132 25 53
Altre riorganizzazioni e Rightsizing 1.212 342 272 361
Variazione rimanenze prodotti finiti e semilavorati - - - -
Consumi di materie prime e materiali di consumo 12 - 0 -
Spese per servizi 272 46 136 29
Costo del personale
250 373 21 259
Altre spese operative e accantonamenti 103 - 14 -
Oneri di ristrutturazione 576 (77) 101 73
New Cooking Vision 34 915 3 113
Consumi di materie prime e materiali di consumo 4 72 - 43
Spese per servizi (2) 838 3 70
Altre spese operative e accantonamenti 32 5 - -
Cessione quota di partecipazione in Elica PB WKA
pvt Ltd 292 292
Spese per servizi 199 199
Altre spese operative e accantonamenti 93 93
Altre 623 91 369 55
Spese per servizi 325 77 71 55
Altre spese operative e accantonamenti 298 15 298 -
Componenti di Normalizzazione relative all'EBITDA 1.998 1.773 668 874
EBITDA normalizzato 21.900 24.620 7.034 7.913

dati in Migliaia di Euro 9M 2025 9M 2024 3Q 2025 3Q 2024
Utile operativo - EBIT 2.448 5.642 788 1.431
Componenti di Normalizzazione relative all'EBITDA 1.998 1.773 668 874
Altre riorganizzazioni e Rightsizing 188 - - -
Ammortamenti 132 - - -
Svalutazione Goodwill, Tangible e Intangible
assets per perdita di valore 55 - - -
Componenti di Normalizzazione relative all'EBIT 2.186 1.773 668 874
EBIT normalizzato 4.634 7.415 1.456 2.305
dati in Migliaia di Euro 9 M 2025 9 M 2024 3Q 2025 3Q 2024
Risultato di periodo (3.734) 7.410 (1.188) 6.261
Componenti di Normalizzazione relative all'EBIT 2.186 1.773 668 874
Proventi/(Oneri) da cessione altre partecipazioni - (7.704) - (7.704)
Imposte di periodo relative a poste normalizzate (525) 701 (160) 916
Risultato di periodo normalizzato (2.073) 2.179 (680) 348
(Risultato di pertinenza dei terzi) (1.185) (1.040) (379) (370)
(Componenti di normalizzazione Risultato dei (0) (0)
terzi) (1) (0)
Risultato di pertinenza del Gruppo normalizzato (3.259) 1.139 (1.059) (22)
9M 2025 9M 2024
Risultato di pertinenza del Gruppo (dati in migliaia di Euro)
Numero azioni in circolazione alla data di chiusura
(4.919)
58.769.265
6.370
61.687.302
Utile (Perdita) per azione (Euro/cents) (8,37) 10,33
3Q 2025 3Q 2024
Utile (Perdita) per azione (Euro/cents) al 30-set (8,37) 10,33

Utile (Perdita) per azione (Euro/cents) al 30-giu (5,68) 0,77

(2,69) 9,55

dati in Migliaia di Euro 30/09/2025 31/12/2024 30/09/2024
Altri crediti 20.735 17.988 6.061
Crediti tributari 5.019 3.918 20.414
(Fondi rischi ed oneri) (4.422) (4.919) (6.125)
(Altri debiti) (27.772) (21.974) (17.845)
(Debiti tributari) (1.606) (809) (5.346)
Altri crediti / debiti netti (8.046) (5.796) (2.841)

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.