AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Doxee

Earnings Release Sep 23, 2025

4206_10-q_2025-09-23_fb2ce895-09c7-4908-bf6f-ed92969d5605.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025

L'OTTIMA PERFORMANCE DELL'AREA DACH SPINGE LA CRESCITA DEI RICAVI

MARGINALITÀ IN FORTE AUMENTO GRAZIE AL CONTINUO EFFICIENTAMENTO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO IN SENSIBILE MIGLIORAMENTO PER LA POSITIVA GENERAZIONE DI CASSA

Principali risultati consolidati al 30 giugno 2025:

  • Ricavi: 15,1 €M (H1 2024: 12,5 €M)
  • Valore della Produzione: 16,2 €M (H1 2024: 14,0 €M)
  • EBITDA1 : 2,9 €M (H1 2024: 0,5 €M)
  • Indebitamento Finanziario Netto: 15,5 €M (FY 2024: 19,3 €M)

Modena, 23 settembre 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Doxee (DOX: IM), multinazionale high-tech leader nell'offerta di soluzioni in ambito Customer Communications Management e Customer Experience Management, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, redatta secondo i Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS e sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.

Paolo Cavicchioli, Amministratore Delegato di Doxee, ha così commentato: "Il primo semestre 2025 registra risultati economico-finanziari molto positivi, che confermano la solidità del progetto O3 (ONE Platform, ONE Company, ONE Value Proposition) e l'efficacia delle azioni realizzate dal management. La crescita a doppia cifra dei ricavi, il significativo incremento della marginalità ed il ritorno all'utile netto creano le basi per il perseguimento della leadership di settore nel mercato europeo.

La crescita dei ricavi nel primo semestre pari al 21% ed il più che proporzionale incremento del Gross Margin del 28% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, dimostrano la scalabilità del modello di business, il recupero dell'efficienza operativa ed il positivo contributo degli investimenti effettuati. Proprio gli investimenti realizzati in area DACH hanno trainato la crescita dei ricavi grazie

1 L'EBITDA è definito da Doxee come il Risultato prima delle imposte (EBT), così come risultante dal prospetto dell'utile/(perdita) consolidato, al lordo di: (i) proventi e oneri finanziari, (ii) ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali, (iii) ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, (iv) accantonamenti. Poiché l'EBITDA non viene identificato come misura contabile nell'ambito dei principi contabili IAS-IFRS adottati dalla Società, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca.

ad accordi strategici con nuovi clienti di primaria importanza come SWB AG e Bayern LB, a dimostrazione del ruolo sempre più centrale di Doxee in mercati ad alto potenziale.

I primi sei mesi sono stati caratterizzati da un miglioramento di tutti gli indicatori economici e patrimoniali, in particolare, il forte incremento della marginalità e la significativa generazione di cassa, hanno consentito di ridurre l'Indebitamento Finanziario Netto a 15,5 milioni di euro, rispetto ai 19,3 milioni di euro di fine esercizio 2024.

La solidità delle basi che abbiamo costruito ci permette di guardare al futuro positivamente, continueremo ad investire con grande fiducia nel mercato europeo del CCM/CXM che continua a offrirci importanti opportunità di crescita, grazie alla solidità delle nostre relazioni con i clienti, alla nostra tecnologia ed ai nostri talenti".

Il positivo andamento del primo semestre 2025 riflette il risultato degli interventi avviati negli scorsi esercizi e proseguiti con decisione nel 2025, con un impatto particolarmente rilevante sul rafforzamento della struttura commerciale e di marketing focalizzandosi maggiormente sul segmento top enterprise, ad alta marginalità e con prospettive di sviluppo di lungo periodo.

A ciò si è affiancato un deciso incremento delle attività di marketing strategico e digitale, volto a migliorare la brand awareness (soprattutto in area DACH) e ad incrementare la capacità di generare nuove opportunità commerciali nei mercati con maggior potenziale di crescita per Doxee, ovvero quello Insurance e Banking, legati a progetti di transformation che impattano i processi di CCM (Customer Communication Management) e di CXM (Customer Experience Management).

Parallelamente, sono proseguiti gli interventi di contenimento dei costi, di riorganizzazione interna e di rafforzamento del team manageriale, che hanno permesso di rendere più efficiente la struttura, di migliorare la rapidità e l'efficacia dei processi decisionali oltreché di aumentare la marginalità incrementale legata alla crescita dei ricavi.

PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2025

I Ricavi delle vendite risultano pari a Euro 15,1 milioni, in crescita del 21% rispetto a Euro 12,5 milioni nel primo semestre 2024. La crescita è stata trainata, in particolare, dall'area DACH, che ha registrato ricavi pari a Euro 3,8 milioni (Euro 2,2 milioni nei primi 6 mesi del 2024), con un aumento del 73%. Positivo anche l'andamento in Italia, dove i ricavi passano da Euro 10,0 milioni a Euro 10,9 milioni, grazie al riposizionamento sul segmento top enterprise.

In merito al breakdown dei ricavi per linea di prodotto, si ricorda che la Società ha deciso di riclassificare la voce non più secondo le linee di prodotto Interactive Experience (iX), Paperless Experience (pX) e Document Experience (dX) bensì evidenziando la componente legata alle Subscription SaaS e PaaS contestualmente alla componente legata ai Professional Services. Nello specifico, i ricavi ricorrenti da Subscription si confermano la componente prevalente del business, pari a Euro 10,9 milioni (+17,1% rispetto a Euro 9,0 milioni nel primo semestre 2024), e rappresentano oltre il 73% del fatturato, garantendo stabilità e visibilità sui risultati futuri. La restante componente dei ricavi legata ai Professional Services ha registrato ricavi pari a Euro 4,2 milioni, in crescita del 17,2% rispetto a Euro 3,5 milioni nei primi 6 mesi del 2024.

Il Valore della Produzione si attesta a Euro 16,2 milioni, in crescita del 16% rispetto a Euro 14,0 milioni nel primo semestre 2024.

Il Margine di Contribuzione è pari a circa Euro 10,3 milioni, in crescita del 37% rispetto a Euro 7,5 milioni del pari periodo 2024, sostenuto dalla crescita dei ricavi e dalla riduzione dei costi diretti per circa Euro 0,5 milioni.

Per effetto di queste variazioni, il Gruppo ha registrato un EBITDA positivo pari a Euro 2,9 milioni, in forte miglioramento rispetto a Euro 0,5 milioni registrati nel primo semestre 2024, grazie alla sopracitata riduzione dei costi diretti e all'andamento sostanzialmente stabile dei costi per servizi, i quali hanno però registrato una minore incidenza sui ricavi dal 54% al 45%, contribuendo così all'aumento della marginalità, a testimonianza delle misure di efficientamento introdotte dal management.

In particolare, gli investimenti in R&D, pari a Euro 2,3 milioni, sono allineati ai primi 6 mesi del 2024. La variazione YoY che si registra a conto economico risulta per effetto di una modifica nel metodo di contabilizzazione degli stessi, in base alla quale tutti i costi sostenuti vengono esposti a conto economico e la parte capitalizzata viene esposta negli incrementi per immobilizzazioni interne. Nel 2024, in conformità con i principi IFRS, una parte dei costi veniva capitalizzata direttamente a stato patrimoniale, non rendendo visibile l'importo totale dei costi sostenuti nel conto economico.

Dopo ammortamenti per Euro 2,4 milioni (Euro 2,5 milioni nel primo semestre 2024), legati per gran parte agli investimenti in sviluppo tecnologico, l'EBIT risulta pari a Euro 0,5 milioni, in netto miglioramento rispetto a Euro -2,0 milioni nel pari periodo 2024.

Il Risultato Netto di Gruppo registra un utile netto pari a Euro 39 migliaia, in deciso miglioramento rispetto alla perdita registrata al 30 giugno 2024 pari a Euro -2,4 milioni.

Il Totale delle Immobilizzazioni risulta pari a Euro 30,4 milioni (Euro 32,0 milioni al 31 dicembre 2024), registrando una variazione in diminuzione di Euro 1,6 milioni per effetto della quota di ammortamento del semestre.

Il Capitale Circolante, passa a Euro -3,1 milioni, da Euro -0,6 milioni al 31 dicembre 2024, per effetto di un incremento pari a Euro 2,3 milioni dei risconti passivi. Il Gruppo espone i ricavi di vendita secondo il principio della competenza economica registrando, quindi, nei risconti passivi la parte di ricavo fatturata ma di competenza di periodi successivi a quello di riferimento. Alla data del 30 giugno 2025, il Gruppo ha fatturato anticipatamente canoni per licenze e manutenzioni il cui periodo di competenza cadrà in tutto o in parte nella seconda parte dell'esercizio. Tale fatturazione anticipata ha quindi generato ricavi differiti incrementando la voce dei risconti passivi. È importante sottolineare che il risconto passivo non rappresenta quindi un futuro esborso di denaro, bensì una rettifica contabile volta a rinviare la rilevazione del ricavo al corretto periodo di competenza.

L'Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo Doxee risulta pari a circa Euro 15,5 milioni, in forte miglioramento rispetto a Euro 19,3 milioni al 31 dicembre 2024, segno di un ritorno alla capacità delle società del Gruppo di generare flussi di cassa positivi. Nel corso dei primi sei mesi del 2025, sono stati regolarmente rimborsati i finanziamenti precedentemente contratti senza far ricorso a

nuovo indebitamento.

Il Patrimonio netto di Gruppo è pari a Euro 8,5 milioni (Euro 8,5 milioni al 31 dicembre 2024), in lieve aumento per effetto degli utili consuntivati al 30 giugno 2025 al netto delle variazioni della riserva per benefici ai dipendenti.

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO NEL CORSO DEL PRIMO SEMESTRE 2025

In data 1° aprile 2025, Doxee comunica l'accordo con Generali Seguros SA, per implementare la soluzione di Customer Communications Management (CCM) di Doxee a supporto della società di Generali in Portogallo. Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di trasformazione digitale di Generali definito da Generali GOSP, l'azienda di Generali specializzata nella gestione delle piattaforme tecnologiche per il gruppo assicurativo, volto a migliorare l'esperienza del cliente attraverso tecnologie innovative e processi automatizzati.

In data 24 aprile 2025, Doxee rende noto di essere stata nominata da QKS Group nella sua analisi SPARK Matrix™ 2025 del mercato delle piattaforme di Customer Communication Management (CCM). Doxee è stata riconosciuta come Technology Leader, a testimonianza della sua crescente maturità nelle capacità fondamentali come l'automazione intelligente dei contenuti, l'integrazione aziendale e la compliance normativa.

In data 29 aprile 2025, Doxee comunica l'accordo con swb AG, uno dei principali fornitori di servizi energetici e di telecomunicazioni in Germania. Questa collaborazione strategica mira a rivoluzionare la gestione documentale e la comunicazione con i clienti di swb AG attraverso l'adozione delle avanzate soluzioni di Customer Communications Management (CCM) di Doxee in modalità SaaS.

In data 20 maggio 2025, Doxee rende noto l'accordo con Bayerische Landesbank (BayernLB), storica banca tedesca che opera nella Baviera, per l'implementazione della Doxee Platform®, la piattaforma avanzata di Customer Communications Management (CCM). Nell'ambito di questa partnership, Doxee sostituirà la soluzione CCM attualmente in uso presso BayernLB, con la sua avanzata piattaforma Doxee Platform®.

In data 28 maggio 2025, Doxee comunica il perfezionamento dell'atto di fusione per incorporazione in Doxee S.p.A. di Babelee S.r.l. (società controllata al 100% da Doxee S.p.A.), approvato il 29 gennaio 2025 dal Consiglio di Amministrazione di Doxee e dall'Assemblea Straordinaria di Babelee S.r.l.. Per ulteriori informazioni si rimanda al comunicato stampa diffuso in data 28 maggio 2025.

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI AL PRIMO SEMESTRE 2025

Si rende noto che nel mese di luglio 2025, si è chiuso il Piano di Stock Grant "Doxee 2021-2024" con l'emissione di n. 105.804 azioni ordinarie. Le azioni assegnate ai beneficiari, sono rivenienti dall'aumento di capitale gratuito deliberato dall'assemblea straordinaria degli azionisti del 27 aprile 2021 a servizio del piano stesso e sono pertanto di nuova emissione. A seguito dell'emissione delle suddette azioni, nel mese di luglio 2025, è avvenuto l'aumento di capitale con utilizzo della riserva vincolata a servizio del piano stesso per un importo pari a Euro 23.477,26.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Il significativo miglioramento dei risultati economico-finanziari realizzati nel primo semestre conferma la correttezza dell'impostazione strategica in atto ed il rigore e la disciplina con cui il management ha attuato, nei diversi ambiti di specificità, la sua azione. Da queste basi e da questi risultati il Gruppo intende proseguire, con ulteriori motivazioni, per confermare il trend di crescita ed il recupero di marginalità già evidenti nel primo semestre 2025. Il Gruppo continuerà a mantenere sotto controllo l'andamento della gestione con particolare attenzione alla componente finanziaria attuando con disciplina le linee di sviluppo che vedranno operare le società del Gruppo con crescente efficacia nei mercati di riferimento. In particolare, il Gruppo opererà per rendere la crescita futura capace di generare marginalità incrementale crescente grazie alla qualità degli investimenti posti in essere e alla solidità del modello di business. Nel proseguo il Gruppo interverrà nelle seguenti direttrici:

  • lo sviluppo di agenti AI e di una propria foundation LLM proprietaria per ridurre i costi di migrazione da precedenti tecnologie e da altri competitor e più in generale in altri ambiti di rilevante interesse per il business delle società del Gruppo;
  • l'introduzione delle tecnologie AI anche attraverso l'adozione degli opportuni strumenti di supporto formativo e culturale finalizzati alla trasformazione dei processi organizzativi; percorsi di upskilling e reskilling ed una attenzione ai temi di people management;
  • l'espansione dell'utilizzo della Doxee Platform® alla propria customer base per incrementare l'efficienza e la riduzione dei costi operativi ed attivare opportunità di up selling e cross selling;
  • il perseguimento di ulteriori standard di certificazione e compliance, in particolare, legati alla normativa DORA e l'estensione alle controllate DACH delle certificazioni in essere;
  • investimenti per rafforzare la brand awareness del Gruppo e la partecipazione ad iniziative commerciali e di marketing;
  • il rifacimento del proprio sito per orientare il posizionamento del technology vendor e della ONE value proposition.

Infine, per quanto concerne la sostenibilità finanziaria delle iniziative strategiche sopra riportate e più in generale della sostenibilità finanziaria, il Gruppo, grazie alle azioni intraprese, intende perseguire la riduzione dell'Indebitamento Finanziario Netto prevista nei piani.

DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE

La relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025 sarà messa a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità previste dal Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, sul sito internet www.doxee.com, sezione Investor Relations/Financial Reports, nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/Documenti.

*Il presente comunicato è disponibile sul sito www.doxee.com e su *

DOXEE

Doxee è un'azienda multinazionale Hi-Tech leader nei mercati del Customer Communications Management e del Customer Experience Management. Grazie alla Doxee Platform®, piattaforma cloud-native interamente progettata su paradigmi architetturali multi-cloud, Doxee supporta le aziende nella gestione di tutte le comunicazioni e le interazioni multicanale con i propri clienti con l'obiettivo di promuovere processi di trasformazione digitale e dematerializzazione, rivolgendosi soprattutto al mercato Enterprise e alla Pubblica Amministrazione. Per supportare l'evoluzione della Doxee Platform®, Doxee investe da oltre 10 anni circa il 20% del proprio fatturato in Ricerca e Sviluppo, a conferma della volontà della Società di perseguire i propri obiettivi strategici in materia di innovazione di prodotto e di processo. Doxee è una PMI innovativa, Società Benefit e certificata B Corp, che si struttura come una "One Company" a livello europeo con un'estesa offerta di prodotti altamente innovativi ed opera in contesti nazionali ed internazionali, in particolare nei mercati DACH (Germania, Austria, Svizzera) e CEE (Europa centro-orientale). Per ulteriori informazioni www.doxee.com

Contatti

DOXEE | T +39 059 88680 INVESTOR RELATIONS MANAGER Sergio Muratori Casali | [email protected] | Viale Virgilio 48b - 41123 Modena

CDR COMMUNICATION | T +39 02 8404 1412 INVESTOR RELATIONS Vincenza Colucci, [email protected] Eleonora Nicolini, [email protected]

MEDIA RELATIONS Angelo Brunello, [email protected] Sara Grattieri, [email protected]

INTEGRAE SIM | T +39 02 80 50 61 60 Euronext Growth Advisor | [email protected] Piazza Castello 24 - 20121 Milano

ALLEGATI

  • Conto Economico Consolidato
  • Stato Patrimoniale Consolidato
  • Indebitamento Finanziario Netto Consolidato
  • Rendiconto Finanziario Consolidato

Conto Economico Consolidato

Conto economico consolidato riclassificato 30.06.2025 30.06.2024 Variazione
in migliaia di Euro
Ricavi delle vendite e delle prestazioni 15.133 12.535 2.598
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 729 933 -
204
Altri ricavi e proventi 384 506 -
122
Valore della produzione 16.246 13.974 2.272
Servizi e lavorazioni esterne 2.332 2.254 78
Costi diretti IaaS 593 1.082 -
489
Costo del personale diretto (escluso ricerca e sviluppo) 1.865 1.941 -
76
Prestazioni professionali (escluso ricerca e sviluppo) 1.130 1.185 -
55
Costi diretti di produzione 5.920 6.461 -
541
Margine di contribuzione 10.326 7.513 2.813
Costi di vendita e di marketing 2.015 435 1.580
Spese generali e amministrative 1.963 1.852 111
Costo del personale indiretto 1.168 3.161 -
1.993
Costi di ricerca e sviluppo 2.288 1.527 761
Costi indiretti e di ricerca e sviluppo 7.435 6.974 461
EBITDA 2.891 538 2.353
Ammortamenti 2.405 2.534 -
128
Accantonamenti e svalutazioni - - -
EBIT 486 -
1.996
2.481
Proventi e oneri finanziari - 379 - 553 -
174
Utile prima delle imposte 107 -
2.548
2.654
Imposte sul reddito 68 134 -
66
Utile dell'esercizio 39 -
2.414
2.452

Stato Patrimoniale Consolidato

Stato patrimoniale riclassificato (in migliaia di euro) Valore al 30.06.2025 Valore al 31.12.2024 Differenza
Immobilizzazioni materiali 1.478 1.656 (178)
Immobilizzazioni immateriali 28.944 30.340 (1.395)
Immobilizzazioni finanziarie 3 34 (31)
Totale delle immobilizzazioni 30.425 32.030 (1.605)
Crediti commerciali 7.279 7.542 (263)
Debiti commerciali (10.392) (8.123) (2.269)
Capitale circolante (3.113) (581) (2.532)
Altre attività 2.806 3.029 (223)
Altre passività (4.241) (4.734) 493
Altre attività e passività (1.434) (1.705) 270
Passività per benefici ai dipendenti (1.838) (1.913) 74
Capitale investito netto (CIN) 24.039 27.831 (3.792)
-
Capitale e riserve 8.484 12.167 (3.683)
Risultato di esercizio 39 (3.671) 3.710
Patrimonio netto 8.522 8.495 27
Indebitamento finanziario netto 15.517 19.336 (3.820)
Totale a copertura del CIN 24.039 27.831 (3.792)

Indebitamento Finanziario Netto Consolidato

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO ESMA
(in euro)
30/06/2025 31/12/2024 Differenza
A. Disponibilità liquide 2.267.227 1.057.142 1.210.085
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide 0 0 0
C. Altre attività finanziarie correnti 0 0 0
D. Liquidità (A+B+C) 2.267.227 1.057.142 1.210.085
E. Debito Finanziario corrente 4.152.348 3.346.204 806.144
F. Parte Corrente del Debito Finanziario non corrente 4.824.200 5.261.571 -437.371
G. Indebitamento Finanziario Corrente (E+F) 8.976.548 8.607.775 368.773
H. Indebitamento Finanziario Corrente Netto (G-D) 6.709.321 7.550.633 -841.312
I. Debito Finanziario Non Corrente 8.807.334 11.785.718 -2.978.384
di cui Strumenti di debito 111.211 115.509 -4.298
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti 0 0 0
L. Indebitamento Finanziario NON Corrente (I+J+K) 8.807.334 11.785.718 -2.978.384

M. TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (H+L) 15.516.655 19.336.351 -3.819.696

Rendiconto Finanziario Consolidato

Rendiconto finanziario consolidato
(in Euro) 30.06.2025 30.06.2024 Variazione
Risultato al loro delle imposte 106.610 -2.548.423 2.655.033
Storno amm.ti/svalutazioni e ripristini immobilizzazioni materiali e imm.li 2.405.990 2.533.863 -127.873
Storno (proventi)/oneri finanziari 379.055 665.222 -286.167
Storno (plusvalenze)/minusvalenze da cessione di immobilizzazioni materiali e imm.li 0 406 -406
Imposte nette pagate 16.375 -24.476 40.851
Variazione dei crediti commerciali 262.909 1.966.593 -1.703.684
Variazione dei debiti commerciali -493.053 -2.167.815 1.674.761
Variazione di altri crediti -241.229 322.563 -563.793
Variazione di altri debiti 2.463.927 322.270 2.141.658
Variazione dei crediti tributari 340.047 329.039 11.009
Variazione dei debiti tributari -151.698 190.331 -342.029
Variazione dei fondi del personale -74.327 -44.458 -29.870
A. Flusso netto generato/(assorbito) da attività operative 5.014.606 1.545.115 3.469.491
Investimenti in immobilizzazioni materiali ed imm.li -832.525 -2.068.912 1.236.387
B. Flusso generato/(assorbito) da attività d'investimento -832.525 -2.068.912 1.236.387
Variazione delle attività finanziarie non correnti 28.559 0 28.559
Interessi attivi ed altri proventi finanziari 176.065 34.246 141.819
Variazione dei debiti verso banche per affidamenti di cassa 338.423 7.500 330.923
Variazione dei debiti verso banche ed altri finanziatori per rimborsi prestiti e finanziamenti -2.761.810 -3.952.664 1.190.853
Variazione dei debiti verso banche ed altri finanziatori per erogazioni prestiti e finanziamenti 0 300.000 -300.000
Variazione di altri debiti finanziari -14.987 100.000 -114.987
Interessi passivi ed altri oneri finanziari -555.121 -552.804 -2.317
Rimborso quota capitale su debiti per lease -171.236 -266.099 94.863
Aumento di capitale a pagamento 0 5.874.825 -5.874.825
Altre variazioni del patrimonio netto -11.887 0 -11.887
C. Flusso generato/(assorbito) da attività di finanziamento -2.971.995 1.545.003 -4.516.998
D. Effetto cambi 0 -137.629 137.629
E. Flusso di cassa complessivo generato/(assorbito) nel periodo (A + B + C + D) 1.210.086 883.577 326.509
F. Disponibilità liquide nette all'inizio del periodo 1.057.142 776.203
G. Disponibilità liquide nette alla fine del periodo (E + F) 2.267.227 1.659.779

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.