Post-Annual General Meeting Information • Jun 26, 2025
Post-Annual General Meeting Information
Open in ViewerOpens in native device viewer

Milano, 26 giugno 2025 – Si è tenuta oggi a Milano l'Assemblea degli azionisti di Class Editori Spa. In conformità alle disposizioni contenute nell'articolo 14 dello Statuto Sociale, l'intervento dei soci in Assemblea e l'esercizio del diritto di voto degli Azionisti ha avuto luogo esclusivamente tramite il rappresentante designato, nominato ai sensi dell'art. 135-undecies del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) e individuato in INTO Srl, a cui sono state conferite anche deleghe/subdeleghe ai sensi dell'art. 135-novies del TUF, in deroga all'art. 135-undecies, comma 4, del TUF.
L'Assemblea ha approvato il bilancio dell'esercizio 2024. Il Gruppo Class ha chiuso l'anno con ricavi consolidati pari a 86,57 milioni di euro (88,67 milioni di euro del 2023). Il margine operativo lordo consolidato (Ebitda) è stato positivo per 12,05 milioni di euro contro i 15,83 milioni di euro del 2023. Il risultato operativo (Ebit) è positivo e pari a 1,05 milioni di euro (5,51 milioni di euro dell'anno precedente). Il risultato ante imposte consolidato nel 2024 è negativo per 3,10 milioni di euro contro i +2,69 milioni di euro del 2023. Il risultato netto consolidato è negativo per 3,71 milioni di euro contro un utile di 1,86 milioni di euro al 31 dicembre 2023 mentre il risultato netto di gruppo dopo gli interessi di terzi è negativo per 2,88 milioni di euro (+1,03 milioni di euro nel 2023).
La capogruppo Class Editori Spa ha conseguito nel 2024 ricavi operativi per 16,06 milioni di euro contro i 17,49 milioni euro del 2023. Il margine operativo lordo (EBITDA) mostra un miglioramento rispetto al precedente esercizio, passando da un saldo positivo di 0,64 milioni di euro del 2023, ad un saldo positivo di 1,25 milioni di euro nel 2024. Il risultato operativo (Ebit) è sostanzialmente in linea con il precedente esercizio, passando da -0,76 a -0,74 milioni di euro. Il risultato netto dopo le imposte è stato negativo per 1,03 milioni di euro rispetto a una perdita netta di 1,00 milioni di euro conseguita nel 2023. L'Assemblea ha deliberato il rinvio a nuovo della perdita conseguita dall'Emittente pari a 1,03 milioni di euro. Non è stata deliberata la distribuzione di dividendi.
L'Assemblea ha approvato la prima sezione della "Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti" e ha espresso voto favorevole sulla seconda sezione della predetta relazione.
L'Assemblea ha altresì nominato per il triennio 2025-2027 gli amministratori: Paolo Angius, Mariangela Bonatto, Gabriele Capolino, Nicoletta Costa Novaro, Giovanna Della Posta, Giorgio Luigi Guatri, Samanta Librio, Daniele Lucherini, Vincenzo Manes, Beatrice Panerai, Paolo Panerai, Antonio Rappazzo, Angelo Sajeva e Alessandra Salerno.
Tredici amministratori sono stati tratti dalla lista presentata dall'azionista di maggioranza Paolo Panerai, titolare direttamente ed indirettamente del 56,79% dei diritti di voto, e un amministratore, Antonio Rappazzo, è stato tratto dalla lista di minoranza presentata dall'azionista Rome Communication Srl, titolare del 5,22% dei diritti di voto, che ha ottenuto in assemblea il 31,19% dei voti. La terza lista, presentata dal socio VM2006 Srl ha ottenuto in Assemblea il 9,81% dei voti. I curricula degli amministratori sono disponibili sul sito Internet www.classeditori.it. Il resoconto dettagliato delle votazioni assembleari sarà pubblicato sul sito della società nei termini di legge.
L'Assemblea, ha confermato Giorgio Luigi Guatri Presidente della Società.
L'Assemblea ha altresì nominato i componenti il Collegio Sindacale della Società per il triennio 2025- 2027. I Sindaci Effettivi sono Pamela Palazzi (Presidente del Collegio Sindacale), Mario Medici e Laura Restelli. I Sindaci Supplenti sono Paolo Andrea Valentino e Alberto Villani. I Sindaci sono stati tratti dalla lista presentata dall'azionista di maggioranza Paolo Panerai, ad eccezione del Presidente Pamela Palazzi e del Sindaco Supplente Alberto Villani, tratti dalla lista di minoranza presentata da Rome Communication Srl. Tutti i membri del Collegio Sindacale hanno dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza richiesti dall'art. 148 del TUF e dal Codice di Autodisciplina emanato da Borsa Italiana.
L'Assemblea ha conferito per un periodo di 18 mesi la delega al Consiglio di Amministrazione, e per esso al Presidente, al Vicepresidente e all'Amministratore Delegato, disgiuntamente tra loro: di procedere, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2357 C.C., all'acquisto di azioni proprie di categoria "A" entro il limite del 10% del capitale sociale, e comunque entro i limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato; di fissare il prezzo unitario di acquisto minimo in un importo corrispondente alla parità contabile, essendo le azioni prive del valore nominale, e massimo in misura non superiore al 20% della media aritmetica del prezzo ufficiale di Borsa nei tre giorni di trattazione precedenti a quello in cui viene effettuata l'operazione di acquisto e comunque, di quanto previsto dall'art. 5, comma 1, del Regolamento (CE) n. 2273/2003 della Commissione Europea del 22 dicembre 2003.
Gli acquisti dovranno essere effettuati ai sensi della lettera b) art. 144 bis Regolamento Consob 11971/99 sul Mercato Telematico Azionario con le modalità stabilite dalla Borsa Italiana, al fine di rispettare la parità di trattamento degli azionisti, ma, qualora se ne presentasse l'opportunità, potrebbero essere effettuati, in tutto o in parte, anche tramite offerta pubblica di acquisto ai sensi della lettera a) del richiamato Regolamento Consob. Tali modalità potranno non essere applicate per acquisti di azioni proprie possedute da Dipendenti della società, o di sue controllate, assegnate o sottoscritte a norma degli articoli 2349 e 2441, ottavo comma, C.C. L'Assemblea ha altresì deliberato di dare mandato al Consiglio di Amministrazione, e per esso al Presidente, al Vicepresidente e all'Amministratore Delegato, disgiuntamente tra loro, affinché, nelle forme consentite dalla normativa applicabile, possano disporre in qualsiasi momento, in tutto o in parte, in una o più volte, anche prima di aver completato gli acquisti di cui sopra, delle azioni proprie acquistate in base alla presente delibera, con facoltà di stabilire di volta in volta termini, modalità e condizioni che saranno ritenuti più opportuni, fermo restando che il prezzo o il valore di trasferimento delle azioni non dovrà comportare effetti economici negativi per la società. Alla data odierna la Società non è titolare di azioni proprie.
Class Editori Spa Investor Relation Daniele Lucherini [email protected]
Have a question? We'll get back to you promptly.