Legal Proceedings Report • Feb 16, 2021
Legal Proceedings Report
Open in ViewerOpens in native device viewer
| Informazione Regolamentata n. 0422-1-2021 |
Data/Ora Ricezione 16 Febbraio 2021 15:57:43 |
MTA | |
|---|---|---|---|
| Societa' | : | CHL | |
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 142548 | |
| Nome utilizzatore | : | CHLN04 - Pilla | |
| Tipologia | : | 3.1 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 16 Febbraio 2021 15:57:43 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione presunta |
: | 16 Febbraio 2021 15:57:44 | |
| Oggetto | : | per la data 8 giugno 2021 il terzo due unità immobiliari |
CHL S.p.A.: Tribunale di Firenze ha fissato esperimento per la vendita senza incanto di |
| Testo del comunicato |
Vedi allegato.
COMUNICATO STAMPA
CHL S.p.A.: Il Tribunale di Firenze ha fissato per l' 8 giugno 2021 il terzo esperimento per la vendita senza incanto di due unità immobiliari ricomprese nell' attivo del fallimento con prezzo ribassato del 25%
Firenze, 15 febbraio 2021
Il Giudice Delegato al fallimento della CHL S.p.A., dr. Cristian Soscia, ha autorizzato il terzo esperimento per la vendita senza incanto di due unità immobiliari, al grezzo, poste in Rignano sull' Arno loc. Cellai con prezzo ridotto del 25% rispetto alla precedente asta andata deserta il 12 gennaio 2021.
Le operazioni di vendita si svolgeranno dinanzi al Giudice Delegato in data 8 giugno 2021 ore
12,30 .
Le offerte per partecipare a detta asta dovranno essere presentate entro le ore 12,00 del 7
giugno 2021 presso la cancelleria fallimentare del Tribunale di Firenze viale Guidoni, 61 scala B piano 4.
Si allega avviso di vendita
Il curatore fallimentare dott. Vincenzo Pilla
Fallimento:
R.F. n. 14/2020
Giudice Delegato: dr. Cristian Soscia
Curatore fallimentare: dr. Vincenzo Pilla
Pec: [email protected];
Il giorno 8 giugno 2021 alle ore 12,30 dinanzi al Giudice delegato dr.
Cristian Soscia, nel suo ufficio presso il Tribunale di Firenze in viale Guidoni,
61 (scala B quarto piano), avrà luogo la vendita senza incanto ex art. 570 ss.
c.p.c. con le seguenti modalità in:
• Civile abitazione oltre accessori ubicata nel Comune di Rignano, loc. Cellai (FI) 191/I e 191/H1 (Coord. Geografiche: 43.705650, 11.399661);
Unità immobiliare destinata a civile abitazione facente parte di più ampio complesso edilizio condominiale, ricavato dal risanamento e riuso di porzione di un insediamento industriale denominato Fornace della Chiocciola, posto in Rignano, loc. Cellai (FI) e composto da nove abitazioni, otto garage, oltre spazi a comune e condominiali, corredato anche di una piscina condominiale.Precisamente si tratta di una unità abitativa su due livelli, identificata negli elaborati grafici progettuali con la lettera "C", che occupa una porzione dell'ala nord-est del complesso ed ha accesso dal giardino esclusivo che si affaccia sulla strada vicinale della fornace della Chiocciola. Quale ulteriore dotazione esclusiva sono compresi:
-un ampio resede a forma trapezoidale allungata, che si estende per tutta la facciata sud est del complesso e si collega alla strada vicinale sopra richiamata; - una loggia pavimentata che si sviluppa sul lato nord-est del complesso edilizio, della superficie di circa 75,00 mq;
ripostiglio. Ad un piano superiore è poi presente un ulteriore spazio soppalcato, attualmente non provvisto di collegamento verticale.
| Destinazione | Superficie | Superficie | Coefficiente | Superficie | Altezza | Piano |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Netta | Lorda | Convenzionale | ||||
| Abitazione | 83,31 mq | 104,14 mq | 1,00 | 104,14 mq | 3,50 m | terra |
| Abitazione | 84,80 mq | 106,00 mq | 1,00 | 106,00 mq | 2,80 m | primo |
| Soppalco | 21,00 mq | 21,00 mq | 0,50 | 10,50 mq | ||
| praticabile | ||||||
| Loggia | 75,57 mq | 75,57 mq | 0,40 | 30,23 mq | 2,85 m | terra |
| Giardino | 530,39 mq | 530,39 mq | 0,18 | 95,47 mq | 0,00 m | |
| Garage | 35,38 mq | 43,00 mq | 0,20 | 8,60 mq | 2,25 m | seminterrato |
| Totale superficie convenzionale: | 354,94 mq | |||||
| Incidenza condominiale: | 5,00 | % | ||||
| Superficie convenzionale | 372,69 mq | |||||
| complessiva: |
| Catasto fabbricati (CF) | ||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dati identificativi | Dati di classamento | |||||||||||||
| Sez | Fogli | Part | Sub | Zon | Cate Clas Consi Superfi Rend Pia |
|||||||||
| ion | o | a | goria | se | stenz | cie | ita | no | Gra ffat |
|||||
| e | Cen | a | catasta | o | ||||||||||
| s. | le | |||||||||||||
| 44 | 134 | 502 | F3 | |||||||||||
| 44 | 134 | 511 | C6 | 2^ | 35 | 54 mq | 122,9 | |||||||
| 2 € |
Corrispondenza catastaleStante quanto sopra, risultante dagli atti depositati in Catasto si osserva quanto segue.Al Catasto Fabbricati del Comune di Rignano sull'Arno l'abitazione non risulta ancora censita definitivamente in quanto in corso di realizzazione ed in sede di precensimento gli è stato attribuito l'identificativo 502 senza reddito. Per le suddette ragioni non risulta depositata alcuna planimetria catastale e non si può quindi verificarne la conformità allo stato dei luoghi.
La planimetria catastale della rimessa con il sub 511 risulta conforme graficamente allo stato dei luoghi seppur indichi una altezza del locale maggiore di 5 cm di quella rilevata.
Per la storia catastale si precisa che detti identificativi catastali hanno avuto origine:
il sub 502 dalla variazione per divisione e ampliamento n.6351.1/2006 del 28.03.2006, prot. FI0063643 in atti in pari data;
il sub 511 dalla variazione per ultimazione di fabbricato urbano n.3381.1/2011 del 11.01.2011, prot. FI0006706 in atti in pari data.
Si precisa che detti beni risultano essere derivati dalla variazione dei mappali uniti 134 e 150 sub 1 (planimetria n. 33633 del 1983). Al Catasto Terreni il mappale 134, ente urbano di mq. 2310, ha incorporato i mappali: 365 (ex 135), 366 (ex 136), (ex 322 – ex 119), 370 (ex 322 – ex 119), 371 (ex 322 – ex 119), 373 (ex 332), 376 (ex 333), 377 (ex 333), 378 (ex 333), 379 (ex 336), 382 (ex 336), 383 (ex 336).
Il mappale 332 ha incorporato il mappale 356 (ex 337). I mappali 332, 333, 336 e 337 sono tutti stati creati con la variazione prot. FI0099554 in data 08.06.2004 con qualità "relitto stradale", mentre in precedenza non avevano rappresentazione particellare in quanto erano iscritti alla partita 5 "strade pubbliche".
Si specifica infine che le parti condominiali e comuni hanno le seguenti identificazioni catastali:
Il lotto è formato dai seguenti beni:
• - Civile abitazione oltre accessori ubicata nel Comune di Rignano, loc. Cellai (FI) 191/H e 191/E1 (Coord. Geografiche: 43.705773, 11.399527).
Unità immobiliare destinata a civile abitazione facente parte di più ampio complesso edilizio condominiale, ricavato dal risanamento e riuso di porzione di un insediamento industriale denominato Fornace della Chiocciola, posto in Rignano, loc. Cellai (FI) e composto da nove abitazioni, otto garage, oltre spazi a comune e condominiali, corredato anche di una piscina condominiale.Precisamente si tratta di una unità abitativa su tre livelli, identificata negli elaborati grafici progetttuali con la lettera "G", che occupa una porzione dell'ala nord del complesso, con accesso da un giardino esclusivo che si affaccia sulla viabilità carrabile condominiale, attraverso la quale si collega alla strada vicinale della fornace della Chiocciola. Quale ulteriore dotazione esclusiva sono compresi:
-un resede esclusivo a forma pressochè rettangolare della superficie di circa 80,00 mq;
può desumere dagli elaborati grafici progettuali è la seguente: al piano terra si troveranno, una volta completati i lavori, un ingresso e due locali cantina, al piano primo, una cucina, un ampio soggiorno ed un wc; al piano secondo un disimpegno, due camere, un bagno ed un ampio studio, provvisto di un piccolo terrazzo.
| Destinazi | Superficie | Superfic | Coefficie | Superficie | Altezz | Piano |
|---|---|---|---|---|---|---|
| one | Netta | ie nte Convenzio |
a | |||
| Lorda | nale | |||||
| Abitazione | 15,83 mq | 17,26 mq | 1,00 | 17,26 mq | 3,50 m | terra |
| Abitazione | 77,69 mq | 86,32 mq | 1,00 | 86,32 mq | 3,50 m | primo |
| abitazione | 63,46 mq | 70,51 mq | 1,00 | 70,51 mq | 2,70 m | second |
| o | ||||||
| Cantina | 23,17 mq | 25,75 mq | 0,20 | 5,15 mq | 2,20 m | terra |
| Giardino | 79,21 mq | 79,21 mq | 0,18 | 14,26 mq | 0,00 m | |
| Box | 26,09 mq | 33,00 mq | 0,20 | 6,60 mq | 2,20 m | semint |
| errato | ||||||
| Totale superficie convenzionale: | 200,10 mq | |||||
| Incidenza condominiale: | 5,00 | % | ||||
| Superficie convenzionale complessiva: | 210,1 mq |
L'immobile è posto in località periferica rispetto al centro abitato, lungo una direttrice principale di collegamento tra il Comune di Figline e Incisa Valdarno e quello di Bagno a Ripoli; lo stabile è comunque raggiunto dai principali servizi, quali acqua, gas e collettore fognario pubblico; maggiori dettagli con elenco delle dotazioni e delle finiture dell'unità immobiliare, sono riportati nelle schede di analisi allegate,1, 2 e 3.
I titolari catastali corrispondono a quelli reali.
| Catasto fabbricati (CF) | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dati identificativi | Dati di classamento | ||||||||||
| Sez | Foglio | Part. | Sub. | Zona | Categ | Clas | Cons | Superfi | Rendita | Pi | Gr |
| ion | Cens. | oria | se | isten | cie | an | aff | ||||
| e | za | catasta | o | at | |||||||
| le | o | ||||||||||
| 44 | 134 | 506 | F3 | ||||||||
| 44 | 134 | 515 | C6 | 2^ | 27 | 45 mq | 94,82 € |
Corrispondenza catastale Si rinvia all' esame della ctu.
Si rinvia all' esame della ctu.
Riguardo allo stato di possesso, l'immobile non è abitato poichè inutilizzabile visto che si trova allo stato grezzo in quanto è ancora in corso di costruzione.Il garage ricovera beni mobili (scalini in pietra, travi in legno e zoccolini battiscopa) di proprietà sconosciuta e, da quanto riferisce l'amministratore del condominio, non risultano contratti di affitto o di comodato a terzi pertanto che i beni ricoverati sono verosimilmente di proprietà dei precedenti proprietari. Inoltre da ispezioni effettuate presso l'Agenzia delle Entrate di Firenze, non risultano essere registrati atti di locazione o comodato per i subalterni 506 (abitazione) e 515 (rimessa) del mappale 134 in oggetto a nome dell'attuale proprietà, nel periodo di possesso del bene. Detta ispezione è stata certificata dall'Agenzia e pertanto si allega copia della stessa.
Nel vigente Regolamento Urbanistico di Rignano sull'Arno, approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.56 del 01.08.2000, l'immobile e le sue pertinenze sono ricomprese in zona classificata come "Zone da assoggettare a piani di Recupero art. 46 N.T.A.".
L'immobile non risulta regolare per la legge n° 47/1985. La costruzione è antecedente al 01/09/1967. Sono presenti vincoli, in particolare l'immobile ricade in zona:
Non sono presenti diritti demaniali o usi civici.
L'immobile non è mai stato dichiarato abitabile poichè il lavori in corso non sono mai stati conclusi.
Si rinvia all' esame della ctu.
Sono presenti vincoli od oneri condominiali che resteranno a carico dell'acquirente.
I debiti condominiali oggetto della presente procedura esecutiva, sono stati quantificati dall'amministratore in € 4.605,77 (aggiornati al 03.04.2020), come da certificazione rilasciata da quest'ultimo ed anche questa allegata in copia alla presente.
Importo medio annuo delle spese condominiali: € 1.480,00 circa
Totale spese per l'anno in corso e precedente: € 3.041,96Importo spese straordinarie già deliberate: € 0,00 La documentazione fornita dall'amministratore riporta che la proprietà in oggetto corrisponde alle seguenti quote millesimali:
Il beni vengono venduti nello stato di diritto e di fatto in cui si trova, con
*******
eventuali oneri relativi ed istanze di sanatoria edilizia ad esclusivo carico
dell'aggiudicatario.
Gli oneri per le cancellazioni di eventuali iscrizioni ipotecarie sono a carico
della procedura.
Ai sensi dell' art. 105 L.F. è esclusa la responsabilità dell'acquirente per i debiti relativi al complesso immobiliare, sorti prima del trasferimento.
L'aggiudicatario, a propria cura e spese, potrà avvalersi della previsione normativa di cui all' art. 40 della L. 47 del 28/2/1985.
Le offerte, in bollo da € 16,00, dovranno essere depositate in busta chiusa nella cancelleria fallimentare del Tribunale di Firenze viale Guidoni, 61 scala B quarto piano, entro le ore 12.00 del giorno 7 giugno 2021, accompagnate da deposito per cauzione pari al 10% del prezzo base d' asta, a mezzo assegni circolari intestati al "Fallimento Centro HL Distribuzione s.p.a.".
Lotto 1)
Prezzo base € 187.500 (centottantasettemilacinquecento) Aumento minimo € 1.000 (mille ) Deposito cauzionale 10% del prezzo base
Prezzo base per le offerte residuali € 140.625 (centoquarantamilaseicentoventicinque)
Lotto 2)
Prezzo base € 132.000 (centotrentaduemila) Aumento minimo € 1.000 (mille ) Deposito cauzionale 10% del prezzo base
Il giorno 8 giugno 2021 alle ore 12,30 il Giudice Delegato dr. Cristian Soscia, nel suo ufficio, provvederà all'apertura delle buste ed il complesso immobiliare sopra descritto sarà aggiudicato a chi avrà fatto l'offerta ritenuta più vantaggiosa, salvo che su di essa venga richiesta la gara al rialzo da qualcuno degli offerenti intervenuti all'apertura delle buste; il tal caso la gara si svolgerà avendo come base l'offerta più vantaggiosa ed il beni saranno aggiudicati al migliore offerente dopo l'espletamento della gara ex art. 573 c.p.c..
L'esame delle proposte di acquisto, e l'eventuale gara, avverranno a cura del G.D. alle ore 12:00 e seguenti del giorno sopra indicato;
in caso di unica offerta, anche pari alla base d'asta, si procederà alla aggiudicazione;
in presenza di più offerte si procederà immediatamente alla gara tra gli offerenti, partendo dall'offerta più alta, con rilancio minimo obbligatorio dell'importo sopra indicato;
ove nessuno degli offerenti intenda partecipare alla gara, il bene sarà aggiudicato all'offerta più alta, ovvero nell'ipotesi in cui siano state presentate più offerte uguali e valide, all'offerta depositata per prima.
Nell'ipotesi in cui non sia stata presentata alcuna offerta almeno pari alla base d'asta, saranno considerate le offerte residuali pervenute, purchè almeno pari alla base d'asta per le offerte residuali;
in caso di unica offerta, anche pari alla base d'asta, si procederà alla aggiudicazione;
in presenza di più offerte si procederà ad incanto tra gli offerenti, partendo dall'offerta più alta, con rilancio minimo obbligatorio dell'importo sopra indicato;
ove nessuno degli offerenti intenda partecipare alla gara, il bene sarà aggiudicato all'offerta più alta, ovvero nell'ipotesi in cui siano state presentate più offerte uguali e valide, all'offerta depositata per prima.
ove, a seguito dell'esperimento dell'incanto e per effetto dei rilanci, si determini un'aggiudicazione per un importo almeno pari alla base d'asta, tale aggiudicazione dovrà intendersi definitiva, con tutti gli effetti sopra previsti per le offerte almeno pari alla base d'asta;
nell'ipotesi invece che l'aggiudicazione avvenga per importo inferiore alla base d'asta, non si determinerà immediata aggiudicazione, ma l'offerta resterà ferma, per l'offerente, per i trenta giorni successivi, termine entro il quale la procedura potrà comunicare con raccomandata a.r. (o PEC) all'offerente l'eventuale accettazione dell'offerta residuale; la ricezione di tale comunicazione determinerà l'aggiudicazione a tutti gli effetti.
L' aggiudicatario dovrà versare il residuo prezzo, detratto quanto già versato a titolo di cauzione, a mani del curatore fallimentare, entro il termine perentorio di giorni 60 (sessanta) dalla aggiudicazione, a mezzo assegni circolari non trasferibili intestati alla procedura in oggetto.
Sarà quello applicabile al momento dell'emissione del decreto di trasferimento. Allo stato attuale la vendita sembrerebbe soggetta ad IVA.
Maggiori informazioni potranno essere ottenute presso la Cancelleria Fallimentare o presso il curatore fallimentare dr. Vincenzo Pilla con studio in via Crispi, 6 – Firenze tel. 055-486189, fax 055-4620192, e mail: [email protected]; sui siti internet www.astalegale.net, www.astegiudiziarie.it, www.asteannunci.it; https://pvp.giustizia.it/pvp/
Firenze, 12/02/2021 Il funzionario giudiziario Dr. Andrea Aiazzi
Have a question? We'll get back to you promptly.