AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Cellularline

Quarterly Report Nov 5, 2025

4473_rns_2025-11-05_9b2d2c34-446d-4271-ba23-61bbaa884f3a.pdf

Quarterly Report

Open in Viewer

Opens in native device viewer

COMUNICATO STAMPA

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2025

RICAVI CONSOLIDATI A € 113,2 MLN (€ 117,7 MLN NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2024)

EBITDA ADJ A € 14,6 MLN (€ 15,1 MLN NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2024)

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO IN CALO A € 15,2 MLN (€ 22,0 MLN AL 31 DICEMBRE 2024)

GIACOMO RIZZI NOMINATO DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI A DECORRERE DAL 1° DICEMBRE 2025

  • Ricavi delle vendite pari a Euro 113,2 milioni (Euro 117,7 milioni al 30 settembre 2024)
  • EBITDA Adjusted1 pari a Euro 14,6 milioni (Euro 15,1 milioni al 30 settembre 2024)
  • Risultato Netto pari a Euro 0,8 milioni (Euro 1,1 milioni al 30 settembre 2024)
  • Risultato Netto Adjusted2 pari a Euro 4,7 milioni (Euro 5,2 milioni al 30 settembre 2024)
  • Indebitamento finanziario netto pari a Euro 15,2 milioni (Euro 22,0 milioni al 31 dicembre 2024). Leverage ratio3 a 0,68x al 30 settembre 2025 (rispetto a 0,97x al 31 dicembre 2024)

Reggio Emilia, 5 novembre 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Cellularline S.p.A. (di seguito "Cellularline" o "Società"), azienda leader in Europa nel settore degli accessori per smartphone e tablet, quotata al Mercato Euronext STAR Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A, ha esaminato e approvato in data odierna il Resoconto Intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2025.

Marco Cagnetta, Consigliere e General Manager Sales and Marketing del Gruppo Cellularline, ha commentato: "Nel terzo trimestre 2025 è proseguito il trend sfavorevole dei ricavi sui mercati internazionali, sia per effetto della congiuntura economica, sia per alcune specifiche situazioni commerciali localizzate. A parziale compensazione, prosegue il trend di mantenimento dei livelli di ricavi sul mercato nazionale, anche a seguito di concrete azioni portate a termine dal Gruppo.

In questo contesto di mercato sfidante, abbiamo mantenuto un buon equilibrio tra redditività e solidità finanziaria, confermando la tenuta del nostro modello di business, sostenuta da una gestione efficiente e da una costante attenzione all'ottimizzazione dei costi e delle leve commerciali.

Continuiamo a investire sul posizionamento del Gruppo sia attraverso progettualità di sviluppo del business con i trade partners selezionati, sia accelerando il ritmo dell'innovazione tecnologica sulle nostre gamme di prodotto storiche, in particolare ricarica e audio, nonché sulle più recenti categorie di accessori wearables. La progressiva riduzione dell'indebitamento e la solidità patrimoniale ci consentono di guardare con fiducia al medio periodo, concentrati sulla generazione di valore sostenibile per tutti gli stakeholder".

1 EBITDA Adjusted è dato dall'EBITDA rettificato i) degli oneri/(proventi) non ricorrenti, ii) degli effetti derivanti da eventi non caratteristici, iii) di eventi legati ad operazioni straordinarie, iv) da utili/(perdite) su cambi operativi.

2 Risultato Netto Adjusted è calcolato come Risultato del periodo aggiustato i) delle rettifiche incorporate nel EBITDA Adjusted, ii) delle rettifiche degli ammortamenti derivanti dalle Purchase Price Allocation, iii) delle rettifiche degli oneri/(proventi) finanziari non ricorrenti, iv) dell'impatto fiscale teorico di tali rettifiche.

3 Leverage ratio è il rapporto tra Indebitamento Finanziario Netto ed EBITDA Adjusted.

Analisi dei Ricavi Consolidati

Nei primi nove mesi del 2025 il Gruppo ha realizzato Ricavi delle vendite pari a Euro 113,2 milioni, in lieve flessione (-3,8%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (Euro 117,7 milioni) per effetto del protrarsi di una complessa situazione di mercato, causata dall'andamento dell'economia internazionale.

Ricavi per linee di prodotto

Nella tabella di seguito vengono riportate le vendite per linea di prodotto:

(In milioni di Euro) Variazione
30 settembre 2025 % sui ricavi 30 settembre 2024 % sui ricavi Δ %
Red – Italia 37,3 32,9% 36,3 30,8% 1,0 2,6%
Red – International 53,3 47,1% 58,3 49,5% (5,0) -8,6%
Ricavi delle Vendite – Red 90,6 80,0% 94,6 80,3% (4,0) -4,3%
Black – Italia 3,7 3,3% 3,5 2,9% 0,2 7,8%
Black – International 4,2 3,7% 3,7 3,1% 0,5 15,0%
Ricavi delle Vendite – Black 7,9 7,0% 7,1 6,0% 0,8 11,5%
Blue – Italia 13,1 11,6% 14,1 11,9% (0,9) -6,5%
Blue – International 1,6 1,4% 2,0 1,7% (0,4) -18,6%
Ricavi delle Vendite – Blue 14,7 13,0% 16,0 13,6% (1,3) -8,0%
Totale Ricavi delle Vendite 113,2 100,0% 117,7 100,0% (4,5) -3,8%

Per quanto riguarda l'analisi delle vendite per le singole linee di prodotto si segnala che:

  • la Linea Red, dedicata alla commercializzazione degli accessori per smartphone e tablet e i prodotti audio dei brand di proprietà del Gruppo, ha registrato ricavi di vendita per Euro 90,6 milioni (rispetto a Euro 94,6 milioni nello stesso periodo dell'esercizio precedente), mostrando una crescita sul mercato domestico (+2,6% pari a Euro 1,0 milioni) rispetto ai primi nove mesi del 2024, con un conseguente rafforzamento della leadership assoluta di mercato. Tale andamento del mercato nazionale, tuttavia, non è stato sufficiente per compensare il rallentamento sui mercati internazionali sia a causa della situazione di incertezza che si riflette sui consumi discrezionali, sia della debolezza localizzata in alcune aree geografiche, come già precedentemente commentato;
  • la Linea Black, che comprende prevalentemente gli accessori per motociclisti a marchio Interphone, ha registrato vendite pari a Euro 7,9 milioni, con una crescita, pari ad Euro 0,8 milioni (+11,5%), rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (Euro 7,1 milioni); anche l'incidenza delle vendite della linea Black (7,0%) è risultata in aumento rispetto ai primi nove mesi del 2024 (6,0%);
  • la Linea Blue, dedicata alla vendita di prodotti di brand terzi in distribuzione, ha registrato ricavi pari ad Euro 14,7 milioni corrispondenti al 13,0% del totale, rispetto a Euro 16,0 milioni nei primi nove mesi del 2024; la flessione è pari ad Euro -1,3 milioni (-8,0%), in progressivo miglioramento rispetto alla performance della prima metà del 2025.

Ricavi per area geografica

Nella tabella di seguito vengono riportate le vendite per area geografica:

Periodo chiuso al Variazione
(In milioni di Euro) 30 settembre 2025 % sui ricavi 30 settembre 2024 % sui ricavi Δ %
Italia 54,1 47,8% 53,7 45,6% 0,4 0,6%
Altri mercati europei 52,9 46,7% 57,6 49,0% (4,7) -8,2%
Altri Paesi 6,2 5,5% 6,3 5,4% (0,1) -1,5%
Totale Ricavi delle Vendite 113,2 100,0% 117,7 100,0% (4,5) -3,8%

Per quanto riguarda l'analisi delle vendite per area geografica si evidenzia che le vendite nel mercato domestico mostrano una lieve crescita in termini di valore assoluto, evidenziando al contempo un incremento della loro incidenza sul totale dei ricavi del Gruppo (47,8% nel periodo in esame rispetto al 45,6% nei primi nove mesi del 2024).

Analisi del Risultato operativo e del Risultato netto consolidato

Per quanto riguarda l'analisi del Conto Economico nei primi nove mesi del 2025, si segnala che:

  • il Margine Operativo Lordo ammonta ad Euro 45,9 milioni rispetto ad Euro 47,2 milioni nei primi nove mesi del 2024, principalmente per l'effetto derivante dalla riduzione dei Ricavi;
  • i Costi di vendita e distribuzione, i Costi generali ed amministrativi e gli Altri costi e ricavi non operativi sono stati pari a Euro 42,1 milioni nel periodo in esame e corrispondono al 37,2% dei ricavi del periodo, rispetto a 43,1 milioni dei primi nove mesi dell'esercizio precedente (36,7% dei ricavi).

I Proventi e Oneri finanziari netti nei primi nove mesi del 2025 risultano pari a Euro -2,6 milioni, rispetto a Euro -2,5 milioni dei primi nove mesi del 2024; la maggiore incidenza degli oneri finanziari netti è dovuta principalmente al mark-to-market dei derivati su coperture cambi in essere.

L'EBITDA Adjusted, indicatore ritenuto dalla Società rappresentativo dell'andamento della redditività operativa del Gruppo, si è attestato nei primi nove mesi del 2025 a Euro 14,6 milioni rispetto a Euro 15,1 milioni del periodo precedente, confermando tuttavia una sostanziale stabilità in termini di incidenza sul fatturato, pari al 12,9% nel periodo in esame rispetto a 12,8% dei primi nove mesi del 2024. Tale miglioramento è anche dovuto alla positiva incidenza della componente operativa delle differenze cambio, pari ad Euro 0,7 milioni (Euro 0,3 milioni nei primi nove mesi 2024).

Il Risultato Netto Adjusted del periodo si attesta ad Euro 4,7 milioni, rispetto ad Euro 5,2 milioni nei primi nove mesi del 2024.

Analisi dell'Indebitamento finanziario netto consolidato e del Cash-flow operativo

L'Indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2025 risulta pari a Euro 15,2 milioni (Euro 22,0 milioni al 31 dicembre 2024), con un miglioramento pari ad Euro -6,8 milioni (-31,0%), include principalmente debiti verso istituti finanziari (Euro 32,1 milioni), disponibilità di cassa (Euro 24,2 milioni), debiti relativi alla valorizzazione delle opzioni Put/Call per l'acquisto delle minorities (Euro 4,9 milioni) e debiti per leasing in applicazione dell'IFRS 16 (Euro 2,7 milioni).

La riduzione dell'indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2025 rispetto al 31 dicembre 2024 è riconducibile sia all'EBITDA del periodo, sia alla stagionalità del business.

Il Leverage ratio, calcolato come rapporto tra indebitamento finanziario netto e EBITDA Adjusted degli ultimi 12 mesi, è pari a 0,68x (contro 0,97x al 31 dicembre 2024).

Il Cash-flow operativo del periodo è pari a Euro 16,5 milioni (Euro 19,1 milioni nei primi nove mesi del 2024); la contrazione (pari ad Euro -2,6 milioni) è dovuta ad una minore riduzione del Capitale Circolante rispetto allo stesso periodo 2024, mentre l'EBITDA si è mantenuto sostanzialmente in linea.

Fatti di rilievo dei primi nove mesi del 2025

  • Dall'inizio dell'esercizio 2025, Cellularline, nell'ambito di autorizzazione all'acquisto di azioni proprie deliberata dall'Assemblea dell'Emittente il 22 novembre 2023, e rinnovata con la delibera dell'Assemblea degli azionisti il 17 aprile 2025, ha acquistato nr. 858.016 azioni proprie ordinarie per un controvalore complessivo di Euro 2.373 migliaia. Alla data del 30 settembre 2025 Cellularline detiene direttamente n. 1.084.642 azioni proprie, pari al 4,96% del capitale sociale avente diritto di voto.
  • 26 febbraio: il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Business Plan 2025-2028.
  • 17 aprile: l'Assemblea degli azionisti ha approvato tutti i punti all'ordine del giorno ed in particolare:
  • o il Bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024;
  • o la destinazione del risultato d'esercizio e la distribuzione di un dividendo ordinario in parte in denaro ed in parte attraverso assegnazione di azioni proprie;
  • o la Relazione illustrativa sulla Politica in materia di Remunerazione e sui compensi corrisposti;
  • o l'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie previa revoca, per la parte rimasta ineseguita, della delibera di autorizzazione assunta dall'assemblea ordinaria degli azionisti in data 22 novembre 2023.
  • 8 maggio: il Consiglio di Amministrazione ha avviato, a seguito dell'autorizzazione assembleare del 17 aprile 2025, un programma di buyback fino al 7% del capitale sociale (massimo 3,8 milioni di euro). L'incarico di esecuzione del programma è stato conferito a Intesa Sanpaolo S.p.A..
  • 13 maggio: è stata deliberata la liquidazione della società Subliros S.L. nell'ambito di un'operazione di razionalizzazione delle attività e-commerce del Gruppo, che ha contemplato la concentrazione del business presso la controllata Coverlab S.r.l..
  • 21 maggio: sono stati erogati dividendi in denaro per un importo pari ad Euro 0,093 per azione ordinaria avente diritto e dividendi mediante assegnazione gratuita agli azionisti di n. 342.155 azioni proprie ordinarie, in misura di 1 azione ordinaria ogni 61 azioni ordinarie possedute.
  • 10 giugno: Cellularline ha compiuto un passo significativo nel proprio percorso di evoluzione aziendale sostenibile, acquisendo la qualifica di Società Benefit. Cellularline si impegna dunque formalmente a generare un impatto positivo per la società e l'ambiente e integra anche tali obiettivi all'interno del modello di business, rendendoli parte integrante del proprio statuto. Le finalità di beneficio comune individuate nella valorizzazione delle persone, nell'innovazione responsabile e nella sostenibilità ambientale riflettono e rafforzano i pilastri strategici del Gruppo.
  • 20 giugno: un socio di minoranza di Peter Jäckel Gmbh ha esercitato l'opzione Put a sé riservata per la vendita a Cellularline di una tranche pari complessivamente al 19,6% del capitale sociale della Società.

Con l'esercizio dell'opzione Put da parte degli azionisti di minoranza, Cellularline arriva a detenere una quota di controllo di Peter Jäckel pari al 79,6% del capitale sociale.

  • 22 luglio: è stata siglata una Partnership con Telepass per la distribuzione del nuovo dispositivo "Grab&Go". Cellularline supporterà Telepass nella distribuzione del nuovo prodotto pay per use per il telepedaggio in Europa, in particolare, in Italia, dove il Gruppo conta di raggiungere oltre 1.000 punti vendita fisici, tra cui la GDO, l'elettronica di consumo, il travel retail e l'accessoristica moto, garantendo un presidio capillare sul territorio nazionale, oltre che una gestione logistica altamente strutturata. L'accordo si inserisce nella strategia di Cellularline orientata a semplificare l'accesso al cliente di soluzioni tecnologiche evolute per la mobilità.
  • 6 agosto: è stato pubblicato il Report ESG 2024. Il Report si sviluppa attorno a tre direttrici strategiche – Transizione Ecologica, People Care & DE&I e Change System – che guidano l'azione del Gruppo su sei aree tematiche: Governance, Persone, Comunità, Fornitori, Ambiente e Clienti.

Fatti di rilievo successivi al 30 settembre 2025

16 ottobre: il Group Chief Financial Officer e Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Mauro Borgogno ha comunicato la propria intenzione di interrompere gli incarichi con decorrenza 1° dicembre 2025, per motivi personali. Si precisa che il consigliere manterrà l'incarico di amministratore della Società anche successivamente al 1° dicembre 2025.

Evoluzione prevedibile della gestione

La performance del Gruppo, nei primi nove mesi 2025, continua a risentire della situazione non positiva dei mercati di riferimento; nell'ultimo trimestre si è tuttavia registrata un'attenuazione di tale fenomeno. In tale contesto, tenuto conto della stagionalità del business, con una forte concentrazione di ricavi e risultati nell'ultimo trimestre dell'esercizio e delle dinamiche ancora in evoluzione, si confermano, sulla base delle informazioni disponibili ad oggi, le ultime stime rese note nel comunicato stampa diffuso in data 10 settembre 2025, cui si rimanda (Ricavi in un range tra Euro 154 milioni ed Euro 161 milioni, Ebitda Adjusted tra Euro 21 milioni ed Euro 22 milioni, Leverage Ratio inferiore a 1).

****

Dichiarazioni di legge

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Mauro Borgogno, dichiara ai sensi del comma 2 art. 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. In allegato sono riportati:

  • Allegato A: schemi della Relazione finanziaria semestrale consolidata IFRS al 30 settembre 2025, esaminati e approvati dal Consiglio di Amministrazione in data odierna;
  • Allegato B: schema di Conto economico consolidato, riclassificato secondo modalità di esposizione ritenute dal management più rappresentative dell'andamento della redditività operativa del Gruppo.

***

Nomina del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari con decorrenza dal 1° dicembre 2025

Facendo seguito al comunicato stampa diffuso in data 16 ottobre 2025, la Società rende noto che il Consiglio di Amministrazione riunitosi in data odierna ha altresì deliberato di nominare - con decorrenza dal 1° dicembre 2025 - il dott. Giacomo Rizzi quale Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, ai sensi dell'art. 154-bis del TUF e previo parere favorevole del Collegio Sindacale, sussistendo i requisiti previsti dallo Statuto per la carica, assumendo la responsabilità dell'area amministrazione, finanza e controllo di Gruppo a decorrere dalla medesima data.

Si ricorda che fino al 1° dicembre 2025 il dott. Mauro Borgogno continuerà a ricoprire l'attuale incarico di Dirigente Preposto al fine di garantire la necessaria continuità operativa.

Sulla base delle informazioni a disposizione della Società, il dott. Giacomo Rizzi non detiene azioni ordinarie di Cellularline S.p.A..

Giacomo Rizzi, laureato in Economia Aziendale presso l'Università degli studi di Bologna nel 2006, ha maturato una significativa esperienza nell'area amministrazione, finanza e controllo attraverso un percorso pluriennale che è iniziato in una primaria società di revisione ed è proseguito in ruoli di crescente responsabilità in società, anche multinazionali, operanti in alcuni settori industriali e nell'ambito creditizio e finanziario.

Analyst conference call

Il management presenterà alla comunità finanziaria i risultati consolidati al 30 settembre 2025 durante la conference call che si terrà il 6 novembre 2025 alle ore 9:30 CET.

Per partecipare alla conference call occorrerà registrarsi al seguente link "CLICK HERE TO REGISTER FOR THE CONFERENCE CALL".

Le slide della presentazione ed eventuale altro materiale a supporto saranno disponibili, prima dell'inizio della conference call, sul sito https://investors.cellularlinegroup.com/it/relazioni/.

***

Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito internet della Società www.cellularlinegroup.com, sezione Investors/Comunicati Stampa e sul sistema di stoccaggio autorizzato .

***

Cellularline S.p.A., fondata a Reggio Emilia nel 1990, è, con i marchi Cellularline, Interphone, MusicSound, Ploos+, Skross, Q2Power, Nova, Coverlab, Allogio, Peter Jäckel, Newrban, Film&Go e Style&Go, l'azienda leader nel settore degli accessori per smartphone e tablet. Il Gruppo si pone come punto di riferimento tecnologico e creativo negli accessori per dispositivi multimediali con l'obiettivo di offrire agli utilizzatori un accessorio con prestazioni eccellenti, facilità d'uso e unicità esperienziale. Il Gruppo impiega oggi circa 300 dipendenti ed i prodotti a marchio Cellularline sono commercializzati in oltre 55 paesi.

Cellularline S.p.A. - Investor Relations Close to Media – Ufficio Stampa

[email protected] Enrico Bandini +39 335 8484706 [email protected] Mariella Speciale +39 349 2843110 mar[email protected]

ALLEGATO A

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2025 SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA CONSOLIDATA

(In migliaia di Euro) Situazione al
30/09/2025
Di cui parti
correlate
Situazione al
31/12/2024
Di cui parti
correlate
ATTIVO
Attivo non corrente
Attività immateriali 37.491 43.264
Avviamento 38.257 38.192
Immobili, impianti e macchinari 7.543 7.454
Partecipazioni in imprese collegate e altre imprese 428 428
Diritto d'uso 2.500 3.099
Imposte differite attive 6.699 6.412
Crediti finanziari 183 141
Totale attivo non corrente 93.100 98.989
Attivo corrente
Rimanenze 43.789 39.682
Crediti commerciali 43.949 3.222 56.251 3.316
Crediti per imposte correnti 1.626 294
Attività finanziarie 246 341
Altre attività 6.920 9.583
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 24.242 20.753
Totale attivo corrente 120.772 126.903
TOTALE ATTIVO 213.872 225.893
PATRIMONIO NETTO E PASSIVO
Patrimonio netto
Capitale sociale 21.343 21.343
Altre Riserve 104.262 104.738
Utili/(perdite) a nuovo da consolidato 7.294 5.338
Risultato economico d' esercizio del Gruppo 780 5.647
Patrimonio netto di Gruppo 133.679 137.066
Patrimonio netto di terzi - -
TOTALE PATRIMONIO NETTO 133.679 137.066
PASSIVO
Passivo non corrente
Debiti verso banche e altri finanziatori 14.098 21.149
Imposte differite passive 1.083 1.406
Benefici ai dipendenti 546 604
Fondi rischi ed oneri 1.749 1.850
Altre passività finanziarie 6.388 6.766
Totale passivo non corrente 23.863 31.775
Passivo corrente
Debiti verso banche e altri finanziatori 18.032 13.740
Debiti commerciali 29.858 (4) 31.533
Debiti per imposte correnti 1.687 1.854
Fondi rischi ed oneri - -
Altre passività 5.564 8.478
Altre passività finanziarie 1.190 1.446
Totale passivo corrente 56.330 57.051
TOTALE PASSIVO 80.193 88.826
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO 213.872 225.893

ALLEGATO A

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2025 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

PROSPETTO DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

(Euro migliaia) Periodo chiuso al
30/09/2025
di cui con parti
correlate
Periodo chiuso al
30/09/2024
di cui con parti
correlate
Ricavi delle vendite 113.212 3.983 117.712 3.585
Costo del venduto (67.339) (70.542)
Margine Operativo Lordo 45.873 47.170
Costi di vendita e distribuzione (23.208) (22.924)
Costi generali e amministrativi (20.081) (13) (21.136) (9)
Altri costi/(ricavi) non operativi 1.217 (1) 966
Risultato operativo 3.801 4.076
Proventi finanziari 322 132
Oneri finanziari (2.947) (2.619)
Utile/(Perdita) su cambi 765 285
Proventi/(oneri) da partecipazioni 0 96
Risultato prima delle imposte 1.942 1.970
Imposte correnti e differite (1.162) (882)
Risultato economico d'esercizio prima della quota di minoranza 780 1.088
Risultato d'esercizio di pertinenza dei terzi - -
Risultato economico d'esercizio del Gruppo 780 1.088

PROSPETTO DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO

(Euro migliaia) Periodo
chiuso al
30/09/2025
Periodo
chiuso al
30/09/2024
Risultato economico d'esercizio del Gruppo 780 1.088
Altre componenti del risultato complessivo che non saranno riclassificate a Conto Economico
Utili (perdite) attuariali su piani e benefici definiti - -
Utili (perdite) attuariali su Fondi rischi - -
Utile (perdite) derivanti da conversione dei bilanci di imprese estere 105 (375)
Imposte sul reddito sulle altre componenti del risultato complessivo - -
Totale altre componenti del risultato economico complessivo dell'esercizio 105 (375)
Totale risultato economico complessivo dell'esercizio 885 713

ALLEGATO A

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2025 RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO

(Euro migliaia) 30 settembre 2025 30 settembre 2024
Utile/(perdita) dell'esercizio 780 1.088
Ammortamenti ed impairment avviamento 9.845 9.946
Svalutazioni e accantonamenti netti compresi nel capitale circolante (19) 1.572
(Proventi)/oneri finanziari maturati e (Utile) / Perdite su cambi 1.859 2.202
(Proventi)/oneri da partecipazioni - (96)
Imposte correnti e differite 1.162 882
Altri movimenti non monetari (*) - (159)
Flusso generato (assorbito) dalla gestione operativa al netto del CCN 13.627 15.434
(Incremento)/decremento rimanenze (4.047) 2.739
(Incremento)/decremento crediti commerciali 11.942 (654)
Incremento/(decremento) debiti commerciali (1.675) 1.100
Incremento/(decremento) altre attività e passività 265 2.647
Liquidazione di benefici a dipendenti e variazione fondi (358) 0
Interessi pagati e altri oneri netti pagati (3.271) (2.075)
Flusso generato (assorbito) dalla gestione operativa 16.484 19.191
Imposte sul reddito pagate e compensate (1.859) (1.935)
Flusso netto generato (assorbito) dalla gestione operativa 14.625 17.256
Acquisto di Società controllate, al netto della liquidità acquisita - -
(Acquisto)/cessione di immobili, impianti e macchinari e attività immateriali (3.527) (3.962)
Flusso generato (assorbito) netto dall'attività di investimento (3.527) (3.962)
(Dividendi distribuiti) (1.941) (1.824)
Altre passività e attività finanziarie (*) (581) (2.073)
Debiti verso banche e altri finanziatori erogati [1] - 25.000
Debiti verso banche e altri finanziatori rimborsati (2.760) (28.145)
Altre movimentazioni di patrimonio netto (2.344) (572)
Altre variazioni non monetarie di Patrimonio netto 14 -
Flusso generato (assorbito) netto dall'attività di finanziamento (7.613) (7.615)
Incremento/(decremento) delle disponibilità liquide 3.485 5.679
Effetti delle variazioni dei tassi di cambio (*) 4 84
Flusso monetario complessivo 3.489 5.762
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti a inizio esercizio 20.753 14.041
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti a fine esercizio 24.242 19.803

*Al fine di fornire una migliore comparabilità, tali voci per il 30.09.2024 sono state oggetto di riclassifica.

[1] Accensione nuovi finanziamenti / nuovi tiraggi.

ALLEGATO B

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO

(Euro migliaia) Periodo chiuso
al 30/09/2025
Di cui
parti
correlate
% sui
Ricavi
Periodo chiuso
al 30/09/2024
Di cui
parti
correlate
% sui
Ricavi
Ricavi delle vendite 113.212 3.983 100% 117.712 3.585 100%
Costo del venduto (67.339) -59,9% (70.542) -59,9%
Margine Operativo Lordo 45.873 40,5% 47.170 40,1%
Costi di vendita e distribuzione (23.208) -20,5% (22.924) -19,5%
Costi generali e amministrativi (20.081) (13) -17,7% (21.136) (9) -18,0%
Altri (Costi)/Ricavi non operativi 1.217 (1) 1,1% 966 0,8%
Risultato operativo 3.801 3,4% 4.076 3,5%
* di cui ammortamenti PPA 5.013 4,4% 5.006 4,3%
* di cui costi/(ricavi) non ricorrenti 247 0,2% 700 0,6%
* di cui utili/(perdite) su cambi operativi 719 0,6% 350 0,3%
Risultato operativo Adjusted (EBIT Adjusted) 9.780 8,6% 10.133 8,6%
* di cui ammortamenti (esclusi ammortamenti PPA) 4.832 4,3% 4.940 4,2%
EBITDA Adjusted 14.612 12,9% 15.072 12,8%
Proventi finanziari 322 0,3% 132 0,1%
Oneri finanziari (2.947) -2,6% (2.619) -2,2%
Utile/(perdita) su cambi 765 0,7% 285 0,2%
Proventi/(oneri) da partecipazioni - - 96 0,1%
Risultato prima delle imposte 1.942 1,7% 1.970 1,7%
* di cui ammortamenti PPA 5.013 4,4% 5.006 4,3%
* di cui costi/(ricavi) non ricorrenti 247 0,2% 700 0,6%
* di cui impatto fair value Put&Call 80 0,1% - -
Risultato prima delle imposte adjusted 7.282 6,4% 7.676 6,5%
Imposte correnti e differite (1.162) -1,0% (882) -0,7%
Risultato economico di periodo del Gruppo 780 0,7% 1.088 0,9%
* di cui ammortamenti PPA 5.013 4,4% 5.006 4,3%
* di cui costi/(ricavi) non ricorrenti 247 0,2% 700 0,6%
* di cui impatto fair value Put&Call 80 0,1% - -
* di cui effetto fiscale relativo alle voci precedenti (1.443) -1,3% (1.568) -1,3%
Risultato economico di periodo del Gruppo Adjusted 4.677 4,1% 5.227 4,4%

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.