AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Aton Green Storage

Earnings Release Sep 24, 2025

4277_rns_2025-09-24_3fae6c88-bc5c-462d-bb5c-19a2254e9ec1.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Informazione
Regolamentata n.
20216-10-2025
Data/Ora Inizio Diffusione
24 Settembre 2025 17:43:46
Euronext Growth Milan
Societa' : ATON GREEN STORAGE
Identificativo Informazione
Regolamentata
: 210220
Utenza - referente : ATONN02 - Mantegazza Davide
Tipologia : 1.2
Data/Ora Ricezione : 24 Settembre 2025 17:43:46
Data/Ora Inizio Diffusione : 24 Settembre 2025 17:43:46
Oggetto : Aton Green Storage S.p.A. - Il Consiglio di
Amministrazione approva la Relazione
Finanziaria semestrale al 30 giugno 2025
Testo
del
comunicato

Vedi allegato

Comunicato Stampa

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ATON GREEN STORAGE S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2025

Risultati finanziari al 30 giugno 2025:

  • Ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a euro 2,5 milioni (euro 7,7 milioni al 30 giugno 2024);
  • Margine operativo lordo (EBITDA) negativo per euro 2,3 milioni (negativo per euro 0,9 milioni al 30 giugno 2024);
  • Risultato di esercizio negativo per euro 3,7 milioni (negativo per euro 1,9 milioni al 30 giugno 2024);
  • Indebitamento finanziario netto pari a euro 20,4 milioni (euro 20,5 milioni al 31 dicembre 2024).

Spilamberto (Modena), 24 settembre 2025 – il Consiglio di Amministrazione di ATON Green Storage S.p.A. (PMI Innovativa) ("ATON" o la "Società"), ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan e operante nel mercato dell'ingegnerizzazione e produzione di sistemi di accumulo di energia per impianti fotovoltaici, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.

PRINCIPALI DATI ECONOMICI E FINANZIARI

Il seguente prospetto riassume i principali risultati economico-finanziari di Aton al 30 giugno 2025.

€ Milioni 30 giugno 2025 30 giugno 2024
Ricavi delle vendite 2,5 7,7
Valore della Produzione 2,5 9,6
EBITDA (2,3) (0,9)
Reddito ante imposte (3,8) (2,5)
Utile Netto (3,7) (1,9)

TABELLA DI SINTESI DEI RISULTATI SEMESTRALI

Al 30 giugno 2025 i ricavi delle vendite e delle prestazioni risultano pari ad euro 2.542 migliaia contro gli euro 7.738 migliaia registrati al 30 giugno 2024. Tra il 2025 e il 2024 si registra un decremento nei

ricavi pari al 67% circa del totale della voce "Ricavi delle vendite e delle prestazioni". Tale fatturato è costituito principalmente da vendite in Italia ad installatori e gruppi di acquisto, oltre che dalle vendite all'estero; al momento risultano quasi ferme le vendite nei confronti delle multiutility. Ciò è dovuto ad un forte rallentamento di tutto il settore in Italia, causato principalmente dalla fine degli incentivi fiscali.

Per quanto concerne le linee di ricavo, la tabella seguente riporta il dettaglio dei ricavi di Aton, suddivisi per tipologia di cliente relativi al 30 giugno 2025 e al 30 giugno 2024:

Linea di ricavo €/1000 30/06/2025 % 30/06/2024 % Variazione Var. %
Storage 2.190 86% 6.811 88% (4.621) (68%)
Industriale 352 14% 707 9% 355 50%
Efficientamento energetico 0 0 220 3% (220) (100%)
Totale ricavi di vendita 2.542 100% 7.738 100% (5.196) (67%)
  • Storage: (-68%) il semestre 2025 ha confermato la forte contrazione del mercato che l'azienda ha subito con un evidente riduzione del fatturato nella linea di business principale. Il calo è riconducibile principalmente al rallentamento della domanda, soprattutto nel mercato Italia, area di maggior interesse per la Società, nonché allo slittamento di alcune commesse significative inizialmente previste per il primo semestre dell'anno. Inoltre, si segnala una generale contrazione degli investimenti nel settore, legata all'incertezza normativa, al ritardo nell'attuazione di alcuni incentivi pubblici e alla minore attenzione alla sostenibilità da parte del Governo e dei clienti finali. L'azienda sta attualmente rivalutando le strategie commerciali per consolidare la propria presenza sul mercato e diversificare la clientela.
  • Industriale: (-50%) nonostante la forte riduzione del fatturato complessivo della Società, questo è il business aziendale che ha subito gli effetti minori di questa contrazione del mercato, grazie ai consolidati rapporti con clienti storici. Anche questo business rispetto all'anno precedente ha registrato una diminuzione dovuta ad accordi che sono in fase di definizione su nuove commesse;
  • Efficientamento energetico: (-100%) non sono stati registrati ricavi in questa linea nel corso del primo semestre 2025. Tale andamento è principalmente riconducibile alla conclusione del ciclo di progetti avviati negli anni precedenti. L'azienda ha avviato un processo di ristrutturazione e riorganizzazione interna del reparto dedicato all'efficientamento energetico, con l'obiettivo di adeguare le competenze tecniche e l'offerta commerciale alle nuove esigenze del mercato. La struttura è attualmente impegnata nello sviluppo di nuovi progetti in linea con i criteri di sostenibilità e con le future opportunità derivanti da bandi pubblici e iniziative private, con l'intento di rilanciare l'attività nel medio termine su basi più solide e strategicamente coerenti.

RIPARTIZIONE RICAVI PER AREA GEOGRAFICA

Area geografica €/000 30 giugno 2025 30 giugno 2024
Italia 2.085 6.707
UE 58 1.014
Extra UE 399 18

Il primo semestre 2025 è stato condizionato da forti cambiamenti normativi che hanno modificato le dinamiche di mercato italiane ed europee. La flessione complessiva riflette un contesto di mercato più complesso, influenzato sia da dinamiche macroeconomiche sia da fattori specifici del settore. A livello europeo la diminuzione è riconducibile al rallentamento temporaneo dei flussi commerciali con alcuni clienti strategici, anche a causa di tempi più lunghi del previsto nella finalizzazione di assegnazioni di volumi. Tali attività, pur non avendo ancora generato fatturato nel periodo, restano in corso e potrebbero contribuire positivamente ai ricavi dei prossimi semestri. Nel mercato extraeuropeo Aton ha registrato un incremento che riflette i primi risultati delle nuove relazioni commerciali attivate in mercati esteri ad alto potenziale, dove sono stati introdotti nuovi prodotti in linea con le esigenze locali. Aton sta continuando ad investire risorse ed energie al fine di sviluppare nuove opportunità su alcuni mercati esteri ritenuti strategici. La Società sta continuando ad effettuare importanti studi interni al fine di permettere ad Aton di essere pronta ad affrontare e cogliere le opportunità derivanti dallo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili, le quali potranno beneficiare anche di importanti contributi da parte del PNRR. Infine, importanti attività di sviluppo si stanno realizzando su progetti relativi a sistemi di accumulo, per il mercato C&I (Commerciale e Industriale).

Il semestre 2025 ha registrato un EBITDA negativo per 2.348, il valore al 30 giugno 2024 era negativo per euro 871 migliaia.

Al 30 giugno 2025 i costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci sono pari a euro 1.789 migliaia, rispetto al valore di euro 6.322 migliaia al 30 giugno 2024, e si riferiscono principalmente a costi sostenuti per acquisto di merci. L'incidenza dei costi delle materie prime sul valore della produzione è pari al 71% per il 2025, la percentuale è aumentata rispetto all'esercizio precedente, che ha registrato un 62%. Il peggioramento dell'indicatore è riconducibile principalmente alla politica commerciale adottata dalla Società nel corso del semestre, più in linea con le condizioni di mercato.

I costi per servizi, per godimento beni di terzi, pari a euro 1.709 migliaia al 30 giugno 2025 (vs euro 2.604 migliaia al 30 giugno 2024) contengono principalmente i costi per consulenza commerciali, i costi di consulenza per l'efficientamento energetico, i costi di trasporto per la vendita delle merci, il costo della manodopera ausiliaria, le commissioni bancarie, i costi annuali ricorrenti legati alla quotazione e l'affitto dei siti logistici, produttivi e amministrativi.

Il costo del personale è pari a euro 1.207 migliaia, in diminuzione dell'11% rispetto al primo semestre 2024 (euro 1.355 migliaia), attenuata dall'introduzione degli aumenti salariali su tutto il personale, previsti dal CCNL di riferimento.

Il risultato ante imposte è negativo per euro 3.794 migliaia, rispetto al dato del primo semestre 2024, pari a euro 2.527 migliaia

Parimenti il risultato netto di periodo è in perdita per euro 3.746 migliaia rispetto a un utile di euro 1.950 migliaia al 30 giugno 2024.

Al 30 giugno 2025 il patrimonio netto risulta essere pari a euro 15.429 migliaia. Lo stesso, al 31 dicembre 2024, era pari a euro 19.208 migliaia.

Il capitale circolante netto è pari a 32.057 migliaia di euro, principalmente per effetto dei crediti commerciali (scesi a 5.455 migliaia di euro al 30 giugno 2025 da 6.460 migliaia di euro al 31 dicembre 2024). Il valore delle rimanenze totali diminuisce nel corso del primo semestre 2025. L'azienda ha ridotto drasticamente nel corso del semestre gli acquisti di materie prime dati i volumi di rimanenze di magazzino già a disposizione.

L'indebitamento finanziario netto passa da euro 20.501 migliaia al 31 dicembre 2024 a euro 20.386 migliaia al 30 giugno 2025, evidenziando un lieve miglioramento; tale nuova liquidità è stata assorbita dall'acquisto di materie prime a prezzi competitivi.

Si evidenzia che, con riferimento alla voce "Crediti e debiti tributari", questa è formata dal credito IVA, dal credito di imposta derivante dalle spese di Ricerca & Sviluppo e soprattutto dai crediti d'imposta del Superbonus 110%, in parte generati dalle attività legate alla linea di business dell'efficientamento energetico. Al 30 giugno 2025 la voce Crediti e debiti tributari ammonta a euro 15.025 migliaia, mentre al 31 dicembre 2024 era pari a euro 16.831 migliaia. La consistente diminuzione, pari ad euro 1.806 migliaia, dei crediti tributari rispetto al bilancio precedente è dovuta all'effetto dell'utilizzo e della cessione di crediti fiscali ad un istituto bancario.

Occorre rilevare che, il valore a bilancio al 30/06/2025 comprende un credito IVA pari a euro 1.258 migliaia, già richiesto a rimborso all'Agenzia delle Entrate e il credito di imposta acceso per il contributo sulla Ricerca & Sviluppo maturato nel periodo in esame.

RICERCA & SVILUPPO

L'attività di ricerca e sviluppo della Società riguarda:

  • innovazione tecnologica che apportano miglioramenti significativi a prodotti o processi di Aton rispetto alle sue precedenti esperienze (di realizzazione in caso di prodotti o di applicazione in caso di processi), anche se già in uso in altri contesti o nel settore in cui opera la Società;
  • attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico;
  • attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di innovazione digitale.

INFORMAZIONI SUI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL CORSO DEL SEMESTRE E DOPO IL 30 GIUGNO 2025

Con riferimento all'attuale situazione geopolitica e a possibili impatti dovuti alle crisi Russia-Ucraina e Israele-Palestina, la Società evidenzia di non avere esposizione commerciale sui territori colpiti o influenzati dalla guerra in corso. Con riferimento all'approvvigionamento delle materie prime la Società tiene attentamente monitorata la situazione geopolitica, applicando una prudente politica di diversificazione dei fornitori ed una contrattualità d'acquisto più restrittiva e più favorevole alla Società stessa.

Il 20 giugno 2025, il Presidente del C.d.A. Ettore Uguzzoni e il Vice Presidente del C.d.A. Mauro Nervosi hanno rassegnato le proprie dimissioni dalle suddette cariche. Il Consiglio di Amministrazione, in data 26 giugno 2025, dopo aver preso atto delle dimissioni, si è provveduto a nominare come nuovi membri i seguenti consiglieri:

  • Dott. Paolo Enrico Alemanni con la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione;
  • Dott. Fabio Veneri con la carica di Amministratore Delegato.

Inoltre, nei primi mesi del secondo semestre Aton ha avviato un processo volto alla dismissione di una sede produttiva e di una logistica, queste operazioni rientrano in un progetto più ampio di riorganizzazione delle risorse aziendali e di efficientamento dei costi e si inseriscono in una strategia volta a razionalizzare le strutture operative, ottimizzando l'utilizzo degli spazi e riducendo i costi fissi connessi alla gestione di immobili non più coerenti con le esigenze attuali del business. L'obiettivo è rendere l'organizzazione più snella, flessibile ed efficiente, anche in un'ottica di sostenibilità economica nel medio-lungo periodo. La dismissione di tali asset immobiliari rappresenta quindi un passo concreto nel percorso di riassetto operativo che Aton sta attuando per adeguare la propria struttura organizzativa ai cambiamenti del mercato e supportare le future strategie di crescita.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Alla luce di quanto esposto sopra, la Società si prefigge i seguenti obiettivi:

  • o Sviluppare volumi e fatturato sulle linee di business "Storage" ed "Industriale", attraverso la commercializzazione di nuovi prodotti. Nello specifico, sono stati progettati sistemi di accumulo di grandi dimensioni (C&I) per il crescente mercato delle PMI, le quali possono anche beneficiare di importanti contributi pubblici;
  • o Sviluppare il mercato nazionale ed estero attraverso: l'acquisizione di nuovi clienti, il consolidamento dei rapporti con i clienti esistenti, la creazione di nuove collaborazioni commerciali strategiche;
  • o Effettuare investimenti per lo sviluppo di nuove tecnologie e brevetti per migliorare la gamma di prodotti. A tale scopo sono in corso di realizzazione algoritmi predittivi, aventi la finalità di migliorare ed implementare le funzionalità dei sistemi di accumulo;
  • o Effettuare investimenti per potenziare ed efficientare l'infrastruttura IT.

Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione Investor relations > Comunicati stampa del sito www.atonstorage.com. Si rende altresì noto che, per la trasmissione e lo stoccaggio delle Informazioni Regolamentate, la Società si avvale del sistema di diffusione eMarket SDIR disponibile all'indirizzo gestito da Teleborsa S.r.l., con sede in Piazza di Priscilla 4, Roma.

***

La Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025, comprensiva della Relazione della Società di Revisione, sarà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede sociale, oltre che mediante pubblicazione sul sito www.atonstorage.com sezione Investor Relations > Financial Reports nonché sul sito di Borsa Italiana, sezione Azioni > Documenti.

Aton Green Storage S.p.A. è una PMI innovativa che opera nel mercato dell'ingegnerizzazione e produzione di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici - Battery Energy Storage System.

***

I sistemi Aton si adattano alle diverse esigenze di ciascun utente e ai requisiti delle reti elettriche. La flessibilità e la capacità di personalizzazione che contraddistingue la tecnologia Aton hanno consentito di accreditare l'azienda quale fornitore di sistemi di accumulo presso principali multiutility tra le quali Enel X e Sorgenia.

La Società opera attraverso due principali linee di business complementari e sinergiche:

1) Storage - settore residenziale: sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici per utenze domestiche (abitazioni di piccole e medie dimensioni) e medie utenze (abitazioni fino a 6 kW, condomini o PMI da oltre 6 kW fino a 300 kW);

2) Storage - settore industriale: schede elettroniche per gli impianti di climatizzazione dei treni e sistemi di telecontrollo delle batterie per carrelli elevatori.

A queste si aggiunge una terza linea di business "Impianti di efficientamento energetico" costituita nel 2021 con l'obiettivo di offrire ai privati, in qualità di general contractor, un servizio di consulenza per la realizzazione degli impianti e fornire soluzioni chiavi in mano che comprendano i sistemi di storage ATON.

Il dipartimento di R&D interno riunisce un team di tecnici e ingegneri con un'esperienza consolidata nel settore dell'energy engineering, ha all'attivo numerosi brevetti ed è costantemente impegnato nell'innovazione del prodotto e nella progettazione e sviluppo delle migliori soluzioni tecnologiche.

***

Per ulteriori informazioni:

Euronext Growth Advisor Investor Relations Integrae SIM S.p.A. Davide Mantegazza Milano, Piazza Castello 24 +39.338.713.1308 +39 02 80 50 61 60 [email protected] [email protected]

***

Allegati:

Si riportano di seguito i principali prospetti contabili della Società relativi al periodo intermedio chiuso al 30 giugno 2025 confrontati con i corrispondenti valori comparativi, e nello specifico:

• Conto economico riclassificato al 30 giugno 2025;

  • Stato patrimoniale riclassificato al 30 giugno 2025;
  • Rendiconto finanziario al 30 giugno 2025.

CONTO ECONOMICO

(Dati in Euro/000) 30/06/2025 30/06/2024
Ricavi netti 2.542 7.738
Variazione rimanenze (486) 1.346
Incremento immobilizzazione lavori interni 264 332
Altri ricavi caratteristici 210 170
Valore della produzione 2.531 9.586
Consumi di materie prime e sussidiarie e variazione
rimanenze
(1.789) (6.322)
Costi per servizi e costi per godimento beni di terzi (1.709) (2.604)
Altri costi (173) (176)
Valore aggiunto (1.141) 484
Costo del personale (1.207) (1.355)
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) (2.348) (871)
Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti (872) (636)
REDDITO OPERATIVO (EBIT) (3.221) (1.507)
Oneri e proventi finanziari (538) (1.100)
RISULTATO ANTE IMPOSTE (3.794) (2.527)
Imposte 50 577
UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO (3.747) (1.950)

STATO PATRIMONIALE

(Dati in Euro/000) 30/06/2025 31/12/2024
Immobilizzazioni immateriali 1.834 2.066
Immobilizzazioni materiali 2.314 2.328
Immobilizzazioni finanziarie 375 380
Attivo Fisso Netto 4.522 4.774
Rimanenze 14.512 15.124
Crediti commerciali 5.455 6.460
Debiti commerciali (1.393) (1.947)
Capitale Circolante Commerciale 18.574 19.637
Altri crediti 399 1.488
Altri debiti (539) (529)
Crediti e debiti tributari 15.025 16.831
Ratei e risconti netti (1.402) (1.865)
Capitale circolante netto 32.057 35.562
Fondo rischi e oneri (208) (183)
Fondo TFR (556) (444)
Capitale investito netto 35.815 39.709
Debiti finanziari 31.320 36.836
Crediti finanziari (9.943) (11.057)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (991) (5.277)
Indebitamento Finanziario Netto 20.386 20.501
Capitale sociale 819 819
Riserve 18.356 24.359
Perdite portate a nuovo 0 0
Utile (perdita) di esercizio (3.747) (5.970)
Patrimonio Netto (mezzi propri) 15.429 19.208
Totale Fonti 35.815 39.709

ATON GREEN STORAGE S.p.A. Sede Legale: Via Nuova Circonvallazione, 57/B 47923 Rimini (RN) Sede Operativa: Via Guido Rossa, 5 41057 Spilamberto (MO) Tel: +39 059/783939 Fax: +39 059/784323 E-mail: [email protected] Sito web: www.atonstorage.com

RENDICONTO FINANZIARIO

(Dati in Euro) 30.06.2025 30.06.2024
A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (met. ind.) Utile
(perdita) dell'esercizio
Imposte sul reddito
Interessi passivi/(interessi attivi)
(Dividendi)
(Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività
1. Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi,
dividendi e plus/minusvalenze da cessione
(3.746.736)
(47.628)
538.312
0
0
(3.256.052)
(1.949.588)
(576.929)
1.746.149
0
766
(779.603)
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita
nel capitale circolante netto
Accantonamenti ai fondi
Ammortamenti delle immobilizzazioni
Svalutazioni per perdite durevoli di valore
Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari
derivati
che non comportano movimentazione monetarie
Altre rettifiche per elementi non monetari
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita
nel capitale
2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn
77.837
872.495
(235.633)
(6.046)
0
708.653
(2.547.399)
115.483
635.622
0
(9.687)
0
741.418
(38.184)
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(incremento) delle rimanenze
Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti
Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori
Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi
Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi
Altre variazioni del capitale circolante netto
Totale variazioni del capitale circolante netto
3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn
612.367
1.005.169
(355.025)
175.075
(638.466)
3.933.298
4.732.418
2.185.019
(4.905.096)
696.630
(470.654)
(248.975)
421.611
1.555.750
(2.950.735)
(2.988.919)
Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati)
Commissioni incassate/(pagate)
(Imposte sul reddito pagate)
Dividendi incassati
(Utilizzo dei fondi)
4. Flusso finanziario dopo le altre rettifiche
(538.312)
0
(878.203)
0
33.312
(1.383.204)
(1.746.149)
(500.000)
0
0
(20.918)
(2.267.067)
Flusso finanziario della gestione reddituale (A) 801.815 (5.255.986)
B. Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali
(Investimenti)
Prezzo di realizzo disinvestimenti
Immobilizzazioni immateriali
(Investimenti)
Prezzo di realizzo disinvestimenti
Immobilizzazioni finanziarie
(Investimenti)
(98.018)
0
(292.302)
0
0
(622.654)
765
(307.185)
0
0
Prezzo di realizzo disinvestimenti
Attività finanziarie non immobilizzate
5.028 12.748
2.389.190

(Investimenti)
Prezzo di realizzo disinvestimenti
Acquisizione o cessione di società controllate o di rami d'azienda al netto delle
disponibilità liquide
0
1.011.550
0
0
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) 626.259 1.472.863
C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento (decremento) debiti a breve verso banche
Incremento (decremento) debiti a medio lungo verso banche
Accensione finanziamento
(Rimborso finanziamenti)
(Rimborso) Finanziamento socie a medio lungo termine
Mezzi propri
Aumento di capitale a pagamento
Cessione (acquisto) di azioni proprie
Dividendi (e acconti su dividendi) pagati
Altre variazioni di riserve
(980.123)
0
0
(4.734.101)
0
0
0
0
0
1.486.112
0
1.136.111
(2.375.663)
0
0
0
0
0
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) (5.714.224) 246.560
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (4.286.149) (3.536.563)
Disponibilità liquide al 1° gennaio
Disponibilità liquide al 30 giugno
5.277.154
991.001
7.814.206
4.277.643
Fine Comunicato n.20216-10-2025 Numero di Pagine: 12
--------------------------------- ----------------------

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.