Post-Annual General Meeting Information • Nov 27, 2025
Post-Annual General Meeting Information
Open in ViewerOpens in native device viewer


N. 71433 di Repertorio N. 21034 di Raccolta
18 novembre 2025
L'anno duemilaventicinque, il giorno diciotto del mese di novembre, in Milano, Via Metastasio n. 5.
Io sottoscritto STEFANO RAMPOLLA, Notaio in Milano, iscritto nel Collegio Notarile di Milano,
procedo alla redazione e sottoscrizione del verbale di Assemblea della società
"Aedes Società Anonima Ligure per Imprese e Costruzioni per azioni" o, in forma abbreviata, "Aedes Spa"
con sede in Genova, Via XII ottobre, 2/181, capitale sociale sottoscritto e versato per Euro 5.005.283,79, iscritta nel Registro delle Imprese di Genova, sezione ordinaria, al numero di iscrizione e codice fiscale 00824960157, Repertorio Economico Amministrativo n. GE-522274, società le cui azioni sono ammesse alla quotazione presso il mercato Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.
(di seguito anche la Società),
con la mia costante partecipazione ai lavori assembleari, nel luogo di convocazione.
Il presente verbale viene redatto, a seguito di incarico della società medesima, e per essa dal Vice Presidente del Consiglio di amministrazione e Amministratore Delegato Giorgio Ferrari, successivamente alla riunione assembleare, nei tempi necessari per la tempestiva esecuzione degli obblighi di deposito e pubblicazione.
Di tale riunione il Dott. Giorgio Ferrari, presente con me notaio verbalizzante presso il luogo di convocazione dell'assemblea, ha assunto e mantenuto la presidenza fino al suo termine.
Tutto ciò premesso, si fa constare come segue, ai sensi dell'articolo 2375 del codice civile, anche a ragione della condizione della Società, le cui azioni sono ammesse alle negoziazioni presso Euronext Milan, dello svolgimento della Assemblea Straordinaria del giorno 18 novembre 2025 della predetta Società.
* * *
"Il giorno 18 novembre 2025, alle ore 14:30 in Milano, via Metastasio n. 5, presso lo Studio ZNR Notai, si è svolta l'Assemblea Straordinaria della società "Aedes Società Anonima Ligure per Imprese e Costruzioni per azioni" o, in forma abbreviata, "Aedes Spa".
Il Dott. Giorgio Ferrari, nella sua qualità di Vice Presidente del Presidente del Consiglio di amministrazione e Amministratore Delegato della Società, dichiara aperta l'Assemblea e – state il mancato intervento del Presidente del Consiglio di amministrazione - assume la presidenza della medesima ai
sensi dell'articolo 10 dello statuto sociale, precisando di essere fisicamente presente nel luogo di convocazione in Milano, via Metastasio n. 5, presso lo Studio ZNR Notai.
Il Presidente, in forza dei poteri ordinatori dell'Assemblea spettanti al medesimo ai sensi dell'articolo 2371, comma 1, del codice civile, dello Statuto sociale e del Regolamento Assembleare, designa quale Segretario dell'Assemblea il notaio Dott. Stefano Rampolla, che precisa essere presente fisicamente nel detto luogo di convocazione della riunione, incaricandolo di procedere a verbalizzazione in forma pubblica, e domandando agli intervenuti se taluno abbia contrarietà in punto.
Nessuno oppone rilievi.
Premette quindi che, secondo quanto riferito nell'Avviso di convocazione dell'odierna Assemblea:
Su invito e per conto del Presidente, il Segretario effettua alcune dichiarazioni preliminari, di carattere ordinatorio, ed in particolare:
blea, e precisa che la registrazione verrà distrutta al termine dell'attività di verbalizzazione; comunica che i dati personali dei partecipanti all'Assemblea saranno comunque trattati nelle forme e nei limiti collegati agli obblighi da adempiere, e nel rispetto della vigente normativa in materia di tutela della riservatezza dei dati personali;
Con riguardo alla verbalizzazione dei lavori assembleari, il Presidente chiede quindi a me Notaio di rendere per suo conto (e sulla base delle informazioni fornitemi a cura della Società) le dichiarazioni di carattere preliminare relative alla costituzione dell'Assemblea, così come di dare lettura delle proposte di deliberazione e degli esiti delle relative votazioni.
Si ricorda quindi quanto segue:
b) posto che, ai sensi dell'articolo 2375, comma 1, del codice civile, nel verbale devono essere sinteticamente riassunte, su richiesta degli intervenuti, le loro dichiarazioni pertinenti all'ordine del giorno, il Presidente si riserva di disporre la non verbalizzazione di interventi non pertinenti con l'ordine del giorno; viene comunicato che solo in caso di esplicita richiesta di chi interviene, potrà valutarsi se far luogo alla trascrizione integrale dell'intervento espletato, fermo restando che la trascrizione integrale predetta comunque presuppone la lettura integrale dell'intervento e la consegna del testo dell'intervento e che, mancando questi presupposti, la verbalizzazione sarà senz'altro effettuata per sunto;
c) ai sensi dell'articolo 125-quater del TUF, entro cinque giorni dalla data dell'Assemblea sarà reso disponibile sul sito internet della Società un rendiconto sintetico delle votazioni, contenente il numero di azioni rappresentate in Assemblea e delle azioni per le quali è stato espresso il voto, la percentuale di capitale che tali azioni rappresentano, nonché il numero di voti favorevoli e contrari alla delibera e il numero di astensioni;
Sempre a riguardo delle formalità da svolgere per attestare la regolare costituzione della odierna adunanza, il Segretario, su invito e per conto del Presidente, dichiara che:
in pari data sono stati altresì pubblicati con le modalità previste dalla legge:
Società e sul meccanismo di diffusione e stoccaggio la documentazione relativa alla sollecitazione di deleghe di voto promossa dalla Società sul primo e secondo punto all'ordine del giorno (ai sensi degli articoli 136 e seguenti del TUF) e consistente nel Prospetto di sollecitazione redatto ai sensi dell'articolo 136, comma 3 del Regolamento Emittenti e nel rispetto dell'Allegato 5B del medesimo Regolamento, nell'Avviso di sollecitazione ex articolo 136, comma 2 del Regolamento Emittenti, nonché nel relativo modulo di delega per partecipare alla sollecitazione; per la sollecitazione di deleghe di voto la Società si è avvalsa della collaborazione di Sodali & Co Spa, in qualità di soggetto delegato, il quale ha rilasciato – nel rispetto della vigente normativa e nei termini previsti dall'Avviso di convocazione dell'Assemblea – sub-delega al Rappresentante Designato;
A riguardo delle formalità da svolgere per attestare la regolare costituzione della odierna adunanza, si sottolinea che:
* le deleghe al Rappresentante Designato sono state acquisite dalla segreteria dell'Assemblea e da essa sottoposte a controllo; dette deleghe verranno conservate agli atti della Società;
* al Rappresentante Designato sono state altresì conferite le sub-deleghe con riguardo ai voti espressi dagli Azionisti che hanno aderito alla sollecitazione di deleghe di voto promossa dalla Società; anche le medesime subdeleghe sono state sottoposte a controllo e saranno conservate agli atti della Società;
Sempre su invito e per conto del Presidente, il Segretario:
Si rileva che nessuno dei presenti ha alcunché da comunicare al riguardo.
Viene quindi richiesto che il rappresentante di Studio Segre S.r.l., Rappresentante Designato per l'odierna Assemblea, dichiari l'eventuale sussistenza di cause di impedimento o sospensione del diritto di voto non conosciute dal Presidente dell'Assemblea.
Il rappresentante di Studio Segre S.r.l. formula risposta negativa e ciò, fin d'ora, in relazione a tutte le deliberazioni di cui all'ordine del giorno.
Si fa presente, al fine dell'ordinato e regolare svolgimento dei lavori assembleari, quanto segue:
allegati al verbale;
Si rileva inoltre che alla Società non sono pervenute domande sulle materie all'ordine del giorno ai sensi dell'articolo 127-ter del TUF.
* * *
Su invito e per conto del Presidente:
Su invito del Presidente, provvedo a rileggere detto punto all'ordine del giorno:
1. Attribuzione al Consiglio di amministrazione di una delega ad aumentare il capitale sociale per un importo massimo di Euro 5 milioni, comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo, da eseguirsi anche in via scindibile, in una o più tranches, entro due anni dalla data della deliberazione, ai sensi dell'art. 2443 del codice civile, con riconoscimento del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441 del codice civile; conseguente modifica dell'art. 5 dello statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti.
Si dà atto, come già riferito, che la Società ha regolarmente messo a disposizione del pubblico la Relazione del Consiglio di amministrazione predisposta ai sensi dell'articolo 125-ter del TUF relativa al primo punto all'ordine del giorno dell'odierna Assemblea della quale si omette la lettura essendo stata tempestivamente resa disponibile a tutti gli Azionisti.
Il Segretario, per conto del Presidente, rammenta che con riguardo al primo punto all'ordine del giorno dell'odierna Assemblea, sono state formulate ulteriori proposte di deliberazione. Dispone quindi di dare lettura dapprima della proposta di delibera formulata dal Consiglio di amministrazione e conseguente della proposta di delibera formulata dall'Azionista Stella d'Atri:
preso atto di quanto illustrato nella Relazione illustrativa del Consiglio di amministrazione e riconosciuto l'interesse della Società per le ragioni illustrate dal Consiglio di amministrazione
Essendo le riferite proposte tra loro alternative, il Presidente dispone di met-
tere in votazione, in primo luogo, la proposta formulata dal Consiglio di amministrazione e, per il caso in cui tale proposta non venisse approvata, di procedere con la votazione sulla proposta alternativa formulata dall'Azionista Stella d'Atri, con la precisazione che per il caso di approvazione della prima proposta la seconda proposta alternativa dovrà ritenersi superata e non si procederà alla relativa votazione.
Per conto del Presidente si chiede quindi al Rappresentante Designato di dichiarare, ai fini del calcolo delle maggioranze, se in relazione alla proposta formulata dal Consiglio di amministrazione relativa al primo punto all'ordine del giorno dell'odierna Assemblea sia in possesso di istruzioni di voto per tutte le azioni per le quali è stata conferita la delega, se sussistono eventuali situazioni di impedimento o esclusione del diritto di voto e se abbia ricevuto istruzioni di non votare per talune azioni per le quali ha ricevuto delega, specificando il numero delle azioni non votanti.
Il rappresentante di Studio Segre S.r.l. afferma non esserci impedimenti e che tutti i legittimati hanno conferito istruzioni di voto.
Lo stesso rappresentante di Studio Segre S.r.l., con il consenso del Presidente, dà lettura per conto dell'azionista D&C GOVERNANCE TECHNOLO-GIES S.R.L. della dichiarazione di voto relativa ai punti 1) e 2) all'ordine del giorno, infra trascritta:
Entrambe le proposte limitano la delega all'importo di euro 5mln, apparentemente solo quanto risulta necessario a realizzare alcuni specifici lnvestimenti e, quindi, non sufficiente a supportare nel medio periodo lo sviluppo della società laddove venisse adottato un effettivo piano industriale.
Nel corso dell'incontro di engagement, inoltre, non sono stati forniti elementi conoscitivi adeguati e i valori reddituali ipotizzati per la capogruppo non paiono sufficienti ad incentivare i soci ad un sostegno finanziario, rendendo altamente probabile un inoptato, che consentirebbe al socio di controllo (pur non sottoscrivendo nuove quote) di incrementare la quota oltre il 30% a detrimento dei soci non aderenti.
E' inoltre emerso che la società non si trova in una situazione di rischio di continuità aziendale, per cui necessiti di immediate risorse.
Il costo di 500.000 circa previsto per le spese dell'aucap risulta sproporzionato.
La D&C aveva proposto al CdA il rinvio del tema dell'aucap ad una nuova assemblea al fine di migliorare il piano industriale ed i valori in campo, nonché' consentire la presentazione di proposte che possano raccogliere un ampio consenso: il CdA non ha ritenuto di accettarla e, ragionevolmente, questa e' la posizione anche del socio di maggioranza, i cui voti sono determinanti per il raggiungimento del quorum.
La proposta di rinvio da votarsi in assemblea risulta, pertanto, inutile .
Con il voto contrario si intende stimolare il CdA ad un ravvedimento operoso, nel caso la proposta di aucap non risultasse approvata, con la convocazione di una nuova assemblea sulla base di un effettivo piano industriale pluriennale, che garantisca in prospettiva la distribuzione di utili, e di una proposta di aucap che possa raccogliere l'interesse dei soci all'investimento.".
Si apre la votazione sulla proposta formulata dal Consiglio di amministrazio-
ne e – sulla base dei dati comunicati dal Rappresentante Designato – si dà atto che in esito alla votazione è stato rilevato quanto segue:
Per conto del Presidente il Segretario dichiara approvata a maggioranza la proposta di deliberazione formulata dal Consiglio di amministrazione sul primo punto all'ordine del giorno dell'odierna Assemblea.
Alle ore 14 e 57 si collega il Presidente del Consiglio di Amministrazione Federico Strada.
Il Segretario a questo punto precisa che in considerazione dell'approvazione della proposta di deliberazione formulata dal Consiglio di amministrazione sul primo punto all'ordine del giorno dell'odierna Assemblea deve intendersi superata la proposta formulata dall'Azionista Stella d'Atri e con ciò dichiara chiusa la trattazione del primo punto all'ordine del giorno dell'odierna Assemblea.
Il Segretario, per conto del Presidente, dispone inoltre di non procedere alla trattazione del secondo punto all'ordine del giorno dell'odierna adunanza, rammentando che lo stesso risulta alternativo rispetto al primo, così come formulato in sede di integrazione dell'ordine del giorno dall'Azionista Stella d'Atri.
Su indicazione del Presidente, il Segretario dispone di iniziare con la trattazione del terzo e ultimo punto all'ordine del giorno dell'odierna Assemblea, che rammenta essere stato integrato dall'Azionista Stella d'Atri e che ricorda essere il seguente:
Si dà atto, come già riferito, che la Società ha regolarmente messo a disposizione del pubblico la Relazione illustrativa predisposta dall'Azionista Stella d'Atri ai sensi dell'articolo 126-bis del TUF sul terzo punto all'ordine del giorno dell'odierna Assemblea.
Si omette la lettura di tale documentazione, rammentando che la stessa è stata tempestivamente resa disponibile a tutti gli Azionisti e si procede a dare lettura della proposta di deliberazione formulata dall'Azionista Stella d'Atri:
"L'Assemblea Straordinaria degli Azionisti, preso atto di quanto illustrato nella Relazione illustrativa del socio Stella d'Atri e riconosciuto l'interesse e le ragioni di opportunità della Società per le ragioni illustrate
1) di approvare le modifiche dell'art. 11 dello statuto sociale secondo il testo proposto nella Relazione del socio Stella d'Atri ai sensi dell'art. 125-ter del TUF;
2) di conferire al Consiglio di amministrazione, e per esso al Presidente del Consiglio di amministrazione e all'Amministratore Delegato, anche disgiuntamente tra loro e con facoltà di subdelega, ogni più ampio potere senza esclusione alcuna, necessario od opportuno per l'esecuzione delle presenti deliberazioni, nonché per adempiere ad ogni formalità necessaria affinché le adottate deliberazioni siano iscritte nel competente registro delle imprese, nonché ogni necessario potere, nessuno escluso o eccettuato, per compiere ogni altra formalità per l'integrale esecuzione delle delibere, ivi incluso il potere di apportare modifiche o aggiunte alle delibere (non modificando in modo sostanziale il contenuto delle delibere) ritenute necessarie e/o opportune per l'attuazione di leggi e regolamenti o che dovessero essere richieste dalle competenti Autorità di Vigilanza ovvero in sede di iscrizione al registro delle imprese".
Per conto del Presidente si chiede quindi al Rappresentante Designato di dichiarare, ai fini del calcolo delle maggioranze, se in relazione alla proposta formulata dall'Azionista Stella d'Atri relativa al terzo punto all'ordine del giorno dell'odierna Assemblea sia in possesso di istruzioni di voto per tutte le azioni per le quali è stata conferita la delega, se sussistono eventuali situazioni di impedimento o esclusione del diritto di voto e se abbia ricevuto istruzioni di non votare per talune azioni per le quali ha ricevuto delega, specificando il numero delle azioni non votanti.
Il rappresentante di Studio Segre S.r.l. afferma non esserci impedimenti e che tutti i legittimati hanno conferito istruzioni di voto; segnala inoltre che, poiché alcuni Soci hanno dichiarato di non voler partecipare e/o votare sul 3° punto all'ordine del giorno, alle ore 15,05 il quorum diventa il seguente: sono presenti titolari del diritto di voto relativi a complessive n. 16.164.998 (sedicimilionicentosessantaquattromilanovecentonovantotto) azioni pari al 50,495 (cinquanta virgola quattrocentonovantacinque) per cento del capitale sociale avente diritto di voto nella presente Assemblea; non partecipano alla votazione sul terzo punto i titolari di complessive n. 4.177.350 azioni.
Si apre la votazione sul terzo punto all'ordine del giorno (la cui proposta è stata formulata dall'Azionista Stella d'Atri) e – sulla base dei dati comunicati dal Rappresentante Designato – si dà atto che in esito alla votazione è stato rilevato quanto segue:
Per conto del Presidente il Segretario dichiara respinta la proposta di deliberazione formulata dall'Azionista Stella d'Atri sul terzo punto all'ordine del giorno dell'odierna Assemblea.
Con ciò risulta terminata la trattazione del terzo punto all'ordine del giorno dell'odierna Assemblea.
* * *
Null'altro essendovi da deliberare, il Presidente dichiara tolta la seduta alle ore 15 e 08, ringraziando tutti gli intervenuti per l'attenta e qualificata partecipazione.
* * *
Si allegano al presente verbale:
* * *
Il Presidente ha preso atto che il notaio è tenuto a rilasciare, a chiunque ne faccia richiesta, copie, estratti e certificati del presente atto.
Il Presidente ha autorizzato il notaio a inviare, anche attraverso la piattaforma di condivisione documentale dello studio notarile, copie, estratti e certificati del presente atto e dei relativi adempimenti, unitamente ai dati personali in essi contenuti, alla stessa Società, nonché ai professionisti e/o rappresentanti da essa indicati.
I dati personali sono trattati per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa resa disponibile sul sito internet e nei locali dello studio notarile.
Il presente verbale viene da me notaio sottoscritto alle ore 18 e 02 di questo diciotto novembre duemilaventicinque.
Scritto con sistema elettronico da persona di mia fiducia e da me notaio completato a mano consta il presente atto di sei fogli ed occupa dodici pagine sin qui.
Firmato Stefano Rampolla
Allegato " A "all'atto in data 18-11-2025 n. 11433/21034 rep.
COMUNICO CHE SONO PRESENTI IN SALA IN PROPRIO O PER DELEGA
N. 20.342.348 AZIONI
RAPPRESENTANTI IL 63,544 % DELLE N° 32.013.068 AZIONI
ORDINARIE COSTITUENTI IL CAPITALE SOCIALE CON DIRITTO
DI VOTO IN ASSEMBLEA STRAORDINARIA.
SPAZIO ANNUILLATO
| AZIONISTA | RAPPRESENTANTE DESIGATO/DELEGATO |
BANCA | CERTIFICAZIONE | AZIONI ORDINARIE | DINARIE | тол | PERC. % VOTO |
PERC. % VOTO | OTO/ |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| IN PROPRIO | PER DELEGA |
ENT | USC | ||||||
| 1 ISTITUTO LIGURE MOBILIARE S.P.A. | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 66085 | 39 | 9.600.000 | 9.600.000 | 29,988 | 14:30 | ||
| 2 NAVIG S.A.S. DI GIORGIO ZAFFARONI | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3307 | 1503650 | 3.500.000 | 3.500.000 | 10,933 | 14:30 | ||
| 3 D'ATRI STELLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228107 | 1.687.771 | 1.687.771 | 5,272 | 14:30 | ||
| 4 CASU MARIA ANGELA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228117 | 1.039.088 | 1.039.088 | 3,246 | 14:30 | ||
| 5 RAINERI SIMONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228093 | 1,414,581 | 1.414.581 | 4,419 | 14:30 | ||
| 6 DOTTI LORENZO FRANCESCO MICHELE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001473 | 100.000 | 100.000 | 0,312 | 14:30 | ||
| 7 D&C GOVERNANCE TECHNOLOGIES S.R.L. | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228106 | 468.000 | 468.000 | 1,462 | 14:30 | ||
| 8 BIANCHI FABIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228104 | 447.181 | 447.181 | 1,397 | 14:30 | ||
| 9 BIANCHI FABIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228092 | 381.719 | 381.719 | 1,192 | 14:30 | ||
| 10 D'ATRI MARIANNA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 1501228 | 256.341 | 256.341 | 0,801 | 14:30 | ||
| 11 MARTINOLI ROBERTO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228095 | 282.578 | 282.578 | 0,883 | 14:30 | ||
| 12 TRIMARCHI VINCENZO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 66230 | 32478 | 209.930 | 209.930 | 0,656 | 14:30 | ||
| 13 PRAROSA S.P.A. IN LIQUIDAZIONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 1501226 | 189.417 | 189.417 | 0,592 | 14:30 | ||
| 14 CONSTANTINESCU CONSTANTA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 261 | 164.764 | 164.764 | 0,515 | 14:30 | ||
| 15 RAINERI SIMONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228103 | 116.590 | 116.590 | 0,364 | 14:30 | ||
| 16 AGOSTINI GIANFRANCO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001470 | 100.000 | 100.000 | 0,312 | 14:30 | ||
| 17 PICCOLO BIAGIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 60014 | 71756 | 65.661 | 65.661 | 0,205 | 14:30 | ||
| 18 RUGGERI GIORDANA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 259 | 29.000 | 29.000 | 0,184 | 14:30 | ||
| 19 BELIGNI WILLIAM | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001472 | 51.000 | 51.000 | 0,159 | 14:30 | ||
| 20 CASTELLANI DANIELA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228096 | 50.000 | 20.000 | 0,156 | 14:30 | ||
| 21 GIARDINA ANTONELLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001469 | 50.000 | 20.000 | 0,156 | 14:30 | ||
| 22 ECOLUZ S.R.L. | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001474 | 36.500 | 36.500 | 0,114 | 14:30 | ||
| 23 PULCINI SERGIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 260 | 16.336 | 16.336 | 0,051 | 14:30 | ||
| 24 CARIA MARIA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 60014 | 71757 | 15.439 | 15.439 | 0,048 | 14:30 | ||
| 25 CARLETTI NICOLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3307 | 1503651 | 10.000 | 10.000 | 0,031 | 14:30 | ||
| 26 LE PERA DOMENICO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 30080859 | 8.000 | 8.000 | 0,025 | 14:30 |
| 27 | 27 BELINGHERI SILVIA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 76326 | 207 | 6.700 | 6.700 | 0,021 | 14:30 | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 28 | 28 TODESCHINI DEMIS | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 76326 | 296 | 5.150 | 5.150 | 0,016 | 14:30 | |
| 29 | 29 SFRANZIONI ANNA MARIA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228098 | 4.670 | 4.670 | 0,015 | 14:30 | |
| 중 | 30 TONELLI MARIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228094 | 3.000 | 3.000 | 600'0 | 14:30 | |
| 31 | RIGHI DEANNA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228110 | 1.666 | 1.666 | 0,005 | 14:30 | |
| 32 | 32 ZAMENGO IARDENA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228091 | 1.000 | 1.000 | 0,003 | 14:30 | |
| 33 | 33 CAUSIN VALERIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001471 | 598 | 266 | 0.001 | 14.30 |
| 20.342.348 20.342.348 63,544 |
|---|
| ------------------------------ |
| 20.342.348 | 32.013.068 | 63,544 |
|---|---|---|
| TOTALE QUORUM | Sul capitale di | Pari alla % del |
| AZIONISTA | RAPPRESENTANTE DESIGATO/DELEGATO |
BANCA | CERTIFICAZIONE | AZIONI ORDINARIE | DINARIE | VOTI | PERC. % VOTO |
PERC. % VOTO | /OTO |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| IN PROPRIO | PER DELEGA |
ENT | USC | ||||||
| 1 ISTITUTO LIGURE MOBILIARE S.P.A. | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 66085 | 39 | 9.600.000 | 9.600.000 | 47,192 | 14:30 | ||
| 2 NAVIG S.A.S. DI GIORGIO ZAFFARONI | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3307 | 1503650 | 3.500.000 | 3.500.000 | 17,205 | 14:30 | ||
| 3 D'ATRI STELLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228107 | 1.687.771 | 1.687.771 | 8,297 | 14:30 | ||
| 4 RAINERI SIMONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228093 | 1.414.581 | 1.414.581 | 6,954 | 14:30 | ||
| 5 CASU MARIA ANGELA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228117 | 1.039.088 | 1.039.088 | 5,108 | 14:30 | ||
| 6 D&C GOVERNANCE TECHNOLOGIES S.R.L. | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228106 | 468.000 | 468.000 | 2,301 | 14:30 | ||
| 7 BIANCHI FABIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228104 | 447.181 | 447.181 | 2,198 | 14:30 | ||
| 8 BIANCHI FABIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228092 | 381.719 | 381.719 | 1,876 | 14:30 | ||
| 9 D'ATRI MARIANNA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 1501228 | 256.341 | 256,341 | 1,260 | 14:30 | ||
| 10 MARTINOLI ROBERTO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228095 | 282.578 | 282.578 | 1,389 | 14:30 | ||
| 11 TRIMARCHI VINCENZO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 66230 | 32478 | 209.930 | 209.930 | 1,032 | 14:30 | ||
| 12 PRAROSA S.P.A. IN LIQUIDAZIONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 1501226 | 189.417 | 189.417 | 0,931 | 14:30 | ||
| 13 CONSTANTINESCU CONSTANTA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 261 | 164.764 | 164.764 | 0,810 | 14:30 | ||
| 14 RAINERI SIMONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228103 | 116.590 | 116.590 | 0,573 | 14:30 | ||
| 5 DOTTI LORENZO FRANCESCO MICHELE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001473 | 100.000 | 100.000 | 0,492 | 14:30 | ||
| 16 AGOSTINI GIANFRANCO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001470 | 100.000 | 100.000 | 0,492 | 14:30 | ||
| 17 PICCOLO BIAGIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 60014 | 71756 | 65.661 | 65.661 | 0,323 | 14:30 | ||
| 18 RUGGERI GIORDANA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 259 | 29.000 | 59.000 | 0,290 | 14:30 | ||
| 19 BELIGNI WILLIAM | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001472 | 51.000 | 51.000 | 0,251 | 14:30 | ||
| 20 CASTELLANI DANIELA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228096 | 20.000 | 50.000 | 0,246 | 14:30 | ||
| 21 GIARDINA ANTONELLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001469 | 20.000 | 50.000 | 0,246 | 14:30 | ||
| 22 ECOLUZ S.R.L. | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001474 | 36.500 | 36.500 | 0,179 | 14:30 | ||
| 23 PULCINI SERGIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 260 | 16.336 | 16.336 | 0,080 | 14:30 | ||
| 24 CARIA MARIA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 60014 | 71757 | 15.439 | 15.439 | 0,076 | 14:30 | ||
| 25 CARLETTI NICOLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3307 | 1503651 | 10.000 | 10.000 | 0,049 | 14:30 |
| 26 LE PERA DOMENICO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 30080859 | 8.000 | 8.000 | 0,039 | 14:30 | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 27 | BELINGHERI SILVIA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 76326 | 202 | 6.700 |
6.700 | 0,033 | 14:30 | |
| 28 | TODESCHINI DEMIS | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 76326 | 296 | 5.150 | 5.150 | 0,025 | 14:30 | |
| 29 | SFRANZIONI ANNA MARIA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228098 | 4.670 | 4.670 | 0,023 | 14:30 | |
| 9 | 30 TONELLI MARIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228094 | 3.000 | 3.000 | 0,015 | 14:30 | |
| 31 | RIGHI DEANNA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228110 | 1.666 | 1.666 | 0,008 | 14:30 | |
| 32 | 32 ZAMENGO IARDENA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228091 | 1.000 | 1.000 | 0,005 | 14:30 | |
| 33 | 33 CAUSIN VALERIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001471 | 266 | 366 | 0.001 | 14:30 |
| TOTAL | 20.342.348 20.342.348 | 20.342.348 | 100,000 |
|---|---|---|---|
| TOTALE QUORUM | 20.342.348 | ||
| Sul capitale di | 32.013.068 | ||
| Pari alla % del | 63,544 |
Attribuzione al Consiglio di amministrazione di una delega ad aumentare il capitale sociale per un importo massimo di Euro 5 milioni, comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo, da eseguirsi anche in via scindibile, in una o più tranches, entro due anni dalla data della deliberazione, ai sensi dell'art. 2443 del codice civile, con riconoscimento del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441 del codice civile; conseguente modifica dell'art. 5 dello statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti.
| RAPPRESENTANTE | CAT. | NUMERO | PERC. % | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| AZIONISTA | DESIGATO/DELEGATO | BANCA | CERTIFICAZ. | voro | INOIZV | VOTI | VOTO |
| AGOSTINI GIANFRANCO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001470 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 100.000 | 0,492 |
| BELIGNI WILLIAM | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP, MONDO N. | 63015 | 25001472 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 51.000 | 0,251 |
| BELINGHERI SILVIA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 76326 | 207 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 6.700 | 0,033 |
| BIANCHI FABIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228104 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 447.181 | 2,198 |
| BIANCHI FABIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228092 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 381,719 | 1,876 |
| CARLETTI NICOLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3307 | 1503651 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 10.000 | 0,049 |
| CASTELLANI DANIELA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228096 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 20.000 | 0,246 |
| CASU MARIA ANGELA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228117 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 1.039.088 | 5,108 |
| CAUSIN VALERIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001471 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 266 | 0,001 |
| CONSTANTINESCU CONSTANTA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 261 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 164.764 | 0,810 |
| GIARDINA ANTONELLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001469 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 20,000 | 0,246 |
| ISTITUTO LIGURE MOBILIARE S.P.A. | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 66085 | 39 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 9.600,000 | 47,192 |
| MARTINOLI ROBERTO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228095 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 282.578 | 1,389 |
| PULCINI SERGIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 260 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 16.336 | 080'0 |
| RAINERI SIMONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228103 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 116,590 | 0,573 |
| RAINERI SIMONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228093 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 1,414,581 | 6,954 |
| RIGHI DEANNA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228110 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 1.666 | 0,008 |
| RUGGERI GIORDANA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 559 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 29.000 | 0,290 |
| SFRANZIONI ANNA MARIA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228098 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 4.670 | 0,023 |
| TODESCHINI DEMIS | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 76326 | 296 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 5.150 | 0,025 |
| TONELLI MARIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228094 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 3.000 | 0,015 |
| ZAMENGO IARDENA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228091 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 1.000 | 0,005 |
| ECOLUZ S.R.L. | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001474 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 36.500 | 0,179 |
| DOTTI LORENZO FRANCESCO MICHELE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001473 | ASTENUTO | ORDINARIE | 100.000 | 0,492 |
| D&C GOVERNANCE TECHNOLOGIES S.R.L. | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228106 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 468.000 | 2,301 |
| LE PERA DOMENICO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 30080859 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 8.000 | 0,039 |
| PRAROSA S.P.A. IN LIQUIDAZIONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 1501226 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 189.417 | 0,931 |
| D'ATRI MARIANNA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR, DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 1501228 | CONTRARIO | CONTRARIO ORDINARIE | 256.341 | 1,260 |
| NAVIG S.A.S. DI GIORGIO ZAFFARONI | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3307 | 1503650 | CONTRARIO | CONTRARIO ORDINARIE | 3.500.000 | 17,205 |
| TRIMARCHI VINCENZO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 66230 | 32478 | CONTRARIO | CONTRARIO ORDINARIE | 209,930 | 1,032 |
| D'ATRI STELLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228107 | CONTRARIO | CONTRARIO ORDINARIE | 1.687.771 | 8,297 |
| PICCOLO BIAGIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 60014 | 71756 | CONTRARIO | CONTRARIO ORDINARIE | 65.661 | 0,323 |
| CARIA MARIA | STITUTIO SEGRES RT RAPPR DAI DIP MONDO N | 60014 | 71757 | CONTRARIO | CONTRARIO ORDINARIE | 15,439 | 0.076 |
TOTALE QUORUM 20
20.342.348
100,000
FAVOREVOLE 13.841.789 68.044
ASTENUTO 765.417 3,763
CONTRARIO 5,735,142 28,193
20,342,348 100,000
SPAZIO ANNUILLATO
AGGIORNAMENTO ALLE ORE 15,05
COMUNICO CHE SONO PRESENTI IN SALA IN PROPRIO O PER DELEGA
N. 16.164.998 AZIONI
RAPPRESENTANTI IL 50,495 % DELLE N° 32.013.068 AZIONI
ORDINARIE COSTITUENTI IL CAPITALE SOCIALE CON DIRITTO
DI VOTO IN ASSEMBLEA STRAORDINARIA.
Modifica dell'articolo 11 dello statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti.
| AZIONISTA | RAPPRESENTANTE DESIGATO/DELEGATO |
BANCA | CERTIFICAZ. | отол | CAT. AZIONI | NUMERO | PERC. % VOTO |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| BIANCHI FABIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228104 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 447.181 | 2,766 |
| BIANCHI FABIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228092 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 381,719 | 2,361 |
| CASU MARIA ANGELA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228117 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 1,039,088 | 6,428 |
| CAUSIN VALERIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001471 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 266 | 0,002 |
| D'ATRI STELLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228107 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 1.687.771 | 10,441 |
| DOTTI LORENZO FRANCESCO MICHELE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001473 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 100.000 | 0,619 |
| MARTINOLI ROBERTO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228095 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 282.578 | 1,748 |
| PICCOLO BIAGIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 60014 | 71756 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 65.661 | 0,406 |
| CARIA MARIA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 60014 | 71757 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 15.439 | 960'0 |
| PULCINI SERGIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 260 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 16.336 | 0,101 |
| RAINERI SIMONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228103 | FAVOREVOLE | ORDINARIE | 116.590 | 0,721 |
| RAINERI SIMONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228093 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 1,414,581 | 8,751 |
| RIGHI DEANNA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228110 | FAVOREVOLE | FAVOREVOLE ORDINARIE | 1.666 | 0,010 |
| BELIGNI WILLIAM | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001472 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 51,000 | 0,315 |
| CASTELLANI DANIELA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228096 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 20.000 | 0,309 |
| CONSTANTINESCU CONSTANTA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 261 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 164.764 | 1,019 |
| LE PERA DOMENICO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 30080859 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 8.000 | 0,049 |
| PRAROSA S.P.A. IN LIQUIDAZIONE | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 1501226 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 189,417 | 1,172 |
| 19 RUGGERI GIORDANA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63311 | 259 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 29.000 | 0,365 |
| SFRANZIONI ANNA MARIA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228098 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 4.670 | 0,029 |
| TONELLI MARIO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228094 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 3.000 | 0,019 |
| TRIMARCHI VINCENZO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 66230 | 32478 | ASTENUTO | ASTENUTO ORDINARIE | 209,930 | 1,299 |
| D'ATRI MARIANNA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3069 | 1501228 | CONTRARIC | CONTRARIO ORDINARIE | 256,341 | 1,586 |
| ISTITUTO LIGURE MOBILIARE S.P.A. | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 66085 | 39 | CONTRARK | CONTRARIO ORDINARIE | 9.600.000 | 59,388 |
| AGOSTINI GIANFRANCO | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001470 | NON PARTECIPA ORDINARIE | A ORDINARIE | 000'0 | |
| BELINGHERI SILVIA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 76326 | 207 | NON PARTECIPA ORDINARIE | ORDINARIE | 000'0 | |
| CARLETTI NICOLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3307 | 1503651 | NON PARTECIPA ORDINARIE | ORDINARIE | 000'0 | |
| D&C GOVERNANCE TECHNOLOGIES S.R.L. | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228106 | NON PARTECIPA ORDINARIE | ORDINARIE | 000'0 | |
| GIARDINA ANTONELLA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 63015 | 25001469 | NON PARTECIPA ORDINARIE | ORDINARIE | 000'0 | |
| NAVIG S.A.S. DI GIORGIO ZAFFARONI | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3307 | 1503650 | NON PARTECIPA ORDINARIE | ORDINARIE | 000'0 | |
| TODESCHINI DEMIS | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 76326 | 296 | NON PARTECIPA ORDINARIE | ORDINARIE | 000'0 | |
| ZAMENGO IARDENA | STUDIO SEGRE S.R.L. RAPPR. DAL DIP. MONDO N. | 3479 | 228091 | NON PARTECIPA ORDINARIE | ORDINARIE | 0,000 | |
| FCOI 17 S R I | A CONCAL BIG IAG BOOK & LO STOCKS CIGHTS | 63015 | 25001474 | NON PARTECIPA ORDINARIE | ORDINARIE | 0000 |
| , | 4.177.350 | NON PARTECIPA |
|---|---|---|
| 100,000 | 16.164.998 | |
| 60,973 | 9.856.341 | CONTRARI |
| 4,576 | 739.781 | ASTENUTI |
| 34,450 | 5.568.876 | FAVOREVOLI |

È costituita una società per azioni sotto la denominazione "Aedes Società Anonima Ligure per Imprese e Costruzioni per azioni" o, in forma abbreviata, "Aedes Spa".
La sede della Società è in Genova. La sede potrà essere trasferita, purché in Italia, con delibera del Consiglio di amministrazione.
Il Consiglio di amministrazione ha la facoltà di istituire, modificare o sopprimere in Italia ed all'estero sedi secondarie, filiali, succursali, rappresentanze, agenzie, dipendenze di ogni genere.
La Società ha per oggetto l'acquisto, la vendita, la costruzione e la permuta di qualsiasi tipo di immobili nonché la gestione e la conduzione di immobili di proprietà sociale.
La Società ha altresì per oggetto l'esercizio, non nei confronti del pubblico, delle seguenti attività:
La Società potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, industriali, mobiliari ed immobiliari necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale (compreso il rilascio di garanzie personali e/o reali anche nell'interesse di terzi, ivi incluse le società controllate e collegate, e l'assunzione di mutui e finanziamenti, anche ipotecari) con tassativa esclusione dell'attività fiduciaria e professionale riservata ex lege, della raccolta del risparmio tra il pubblico, delle attività riservate alle SIM ed alle SGR, dell'esercizio nei confronti del pubblico di ogni attività dalla legge qualificata come "attività finanziaria".
È ammessa la raccolta del risparmio nei limiti e con le modalità consentite dall'art. 11 del T.U. n. 385/1993 e dalla correlata normativa secondaria ovvero con quelle modalità e con quei limiti previsti dalla normativa vigente pro tempore.
La durata della società è stabilita a tutto il 31 dicembre 2100.
Potrà essere prorogata una o più volte mediante deliberazione dell'Assemblea, senza che ciò possa dar luogo al diritto di recesso dalla Società.
Il capitale sociale è determinato in euro 5.005.283,79 (cinquemilioni cinquemila duecentottantatre e settantanove cent) ed è diviso in n. 32.013.068 (trentaduemilioni tredicimila sessantotto) azioni ordinarie senza valore nominale.
I conferimenti potranno avere ad oggetto anche beni diversi dal danaro.
L'Assemblea Straordinaria del 18 novembre 2025 ha deliberato di attribuire al Consiglio di amministrazione, ai sensi dell'art. 2443 del codice civile, la facoltà di aumentare il capitale sociale, a pagamento, in una o più volte, anche in via scindibile, entro 2 (due) anni dalla data della deliberazione, per l'importo massimo di Euro 5.000.000,00 (cinquemilioni/00), comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo, con riconoscimento del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 1, 2 e 3, del codice civile. L'Assemblea Straordinaria degli Azionisti ha, inoltre, deliberato di conferire al Consiglio di amministrazione ogni più ampio potere e facoltà per: (i) fissare, per ogni singola tranche, modalità, termini e condizioni tutte dell'aumento di capitale e delle emissioni di azioni ordinarie della Società, (ivi incluso a titolo esemplificativo il potere di determinare per ogni singola tranche il numero, il prezzo di emissione – compreso l'eventuale sovrapprezzo – le modalità e le tempistiche di sottoscrizione); (ii) dare attuazione ed esecuzione all'aumento di capitale di volta in volta deliberato e adempiere alle formalità necessarie per procedere all'offerta in sottoscrizione, ivi incluse quelle relative all'ammissione a quotazione di tutte o parte delle azioni di nuova emissione sui mercati regolamentati, ivi compreso il potere di predisporre e presentare ogni documento richiesto, necessario o anche solo opportuno, e presentare alle competenti Autorità ogni domanda, istanza o documento allo scopo richiesti, necessari o anche solo opportuni; (iii) provvedere alle pubblicazioni e comunicazioni richieste ai sensi di legge e di regolamento e apportare alle deliberazioni adottate ogni modifica e/o integrazione che si rendesse necessaria e/o opportuna, anche a seguito di richiesta di ogni Autorità competente ovvero in sede di iscrizione, e in genere per compiere tutto quanto occorra per la completa esecuzione delle deliberazioni stesse, compreso l'incarico di depositare presso il competente registro delle imprese lo statuto sociale aggiornato.
Nel caso di aumento di capitale, deliberato dall'Assemblea, le norme e le condizioni relative all'emissione del nuovo capitale, le date e le modalità dei versamenti sono determinate dal Consiglio di amministrazione.
<-- PDF CHUNK SEPARATOR -->
L'aumento del capitale sociale può avvenire mediante emissione di azioni ordinarie e/o privilegiate e/o di risparmio convertibili, e/o con diritto di voto limitato a particolari argomenti, anche aventi diritti diversi da quelli delle azioni già emesse. Le deliberazioni di emissione sia di nuove azioni ordinarie aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, sia di azioni di risparmio, sia di azioni privilegiate, non richiedono ulteriori approvazioni delle assemblee speciali delle diverse categorie.
L'Assemblea straordinaria potrà attribuire al Consiglio di amministrazione la facoltà di aumentare, in una o più volte, il capitale sociale, anche con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi quarto e quinto del Codice civile e anche mediante emissione di obbligazioni convertibili ai sensi dell'art. 2420-ter del Codice civile, fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data della deliberazione.
Nel caso di aumento del capitale o di emissione di obbligazioni convertibili, è riservato il diritto di opzione ai soci, ai sensi di legge, ferma restando l'esclusione del diritto di opzione nei casi previsti dall'art. 2441, commi quarto e quinto, del Codice civile.
Ai sensi dell'art. 2441, quarto comma, secondo periodo, del Codice civile, la Società può deliberare aumenti del capitale con esclusione del diritto di opzione nei limiti del dieci per cento del capitale sociale preesistente al momento della delibera di aumento del capitale, a condizione che il prezzo di emissione corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato in una apposita relazione da un revisore legale o da una società di revisione legale.
Assemblea potrà deliberare la riduzione del capitale sociale con le modalità stabilite dalla legge.
Il recesso potrà essere esercitato dal socio nei casi e con le modalità previste dalla legge.
Non compete tuttavia il diritto di recesso ai soci che non hanno concorso all'approvazione delle deliberazioni riguardanti la proroga del termine di durata della Società e/o l'introduzione o la rimozione di vincoli alla circolazione delle azioni.
Il socio che intende esercitare il diritto di recesso dovrà darne comunicazione a mezzo lettera raccomandata A.R. indirizzata alla Società indicante, tra l'altro, gli estremi di deposito della certificazione di appartenenza al sistema di gestione accentrata in regime di dematerializzazione per le azioni per le quali esercita il recesso presso un intermediario abilitato con vincolo di indisponibilità finalizzato al recesso.
L'Assemblea ordinaria è convocata almeno una volta all'anno per l'approvazione del bilancio di esercizio entro centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale. Tale termine è prorogabile sino a centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale, quando ricorrano le condizioni di legge. L'Assemblea straordinaria è convocata per la trattazione delle materie per la stessa previste dalla legge o dal presente statuto. L'Assemblea è convocata presso la sede sociale o altrove nel territorio nazionale, mediante avviso da pubblicarsi nei termini di legge e di regolamento sul sito internet della Società e con le ulteriori modalità previste dalla normativa di volta in volta vigente; l'avviso di convocazione contiene l'indicazione del giorno, dell'ora, del luogo dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare, nonché le ulteriori informazioni prescritte dalla normativa - anche regolamentare - vigente.
L'avviso di convocazione può indicare un'unica data di convocazione, applicandosi in tal caso i quorum costitutivi e deliberativi stabiliti dalla legge per tale ipotesi; in alternativa l'avviso di convocazione può prevedere, oltre alla prima, anche le date delle eventuali convocazioni successive, ivi inclusa un'eventuale terza convocazione.
Possono intervenire all'Assemblea i soggetti cui spetta il diritto di voto per i quali sia pervenuta alla Società, in osservanza della normativa – anche regolamentare – di volta in volta vigente, la comunicazione dell'intermediario autorizzato attestante la loro legittimazione.
Ogni soggetto che abbia diritto di intervenire all'Assemblea può farsi rappresentare per delega da altra persona con le modalità previste dalla normativa – anche regolamentare – di volta in volta vigente.
La delega potrà essere notificata alla Società mediante posta elettronica certificata, in osservanza delle applicabili disposizioni – anche regolamentari – vigenti.
Spetta al Presidente dell'Assemblea constatare la regolarità delle deleghe e il diritto dei presenti a partecipare all'Assemblea.
La società non designa rappresentanti ai quali i soggetti legittimati possano conferire una delega con istruzioni di voto, salvo che il Consiglio di amministrazione, per una o più determinate Assemblee, abbia deliberato tale designazione dandone notizia nell'avviso di convocazione della relativa Assemblea. Il Consiglio di amministrazione può altresì prevedere nell'avviso di convocazione di una o più determinate Assemblee che l'intervento in Assemblea e l'esercizio del diritto di voto avvengano esclusivamente tramite il rappresentante designato dalla Società nel rispetto della normativa - anche regolamentare - di volta in volta vigente.
Ogni azione ordinaria dà diritto a un voto.
Il funzionamento dell'Assemblea, sia ordinaria sia straordinaria, è disciplinato dalla legge, dal presente statuto, e dal regolamento delle Assemblee, approvato dall'Assemblea ordinaria e valevole,
fino a che non sia modificato o sostituito, per tutte quelle successive. Ciascuna Assemblea, peraltro può deliberare di non prestare osservanza a una o più disposizioni del regolamento delle Assemblee. L'Assemblea, ove previsto dal Consiglio di amministrazione, potrà tenersi anche mediante mezzi di telecomunicazione, con le modalità indicate nell'avviso di convocazione, a condizione che siano rispettati il metodo collegiale e i principi di buona fede e parità di trattamento dei soci e nel rispetto in ogni caso di quanto previsto dalla normativa, anche regolamentare, di volta in volta vigente. In tal caso l'Assemblea si considererà svolta nel luogo ove sarà presente il soggetto verbalizzante.
L'assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o, in caso di sua assenza o impedimento, dal vice presidente; in caso di assenza o impedimento anche di quest'ultimo, da altra persona designata dall'assemblea medesima.
Il Presidente è assistito da un Segretario o da un notaio.
Il Presidente dell'assemblea:
La Società adotta ai sensi dell'articolo 2409-sexiesdecies del Codice civile il sistema di amministrazione e controllo monistico basato sul Consiglio di amministrazione e un comitato costituito al suo interno denominato Comitato per il Controllo sulla Gestione.
Il Consiglio di amministrazione è nominato dall'Assemblea ed è composto da un minimo di 5 (cinque) a un massimo di 12 (dodici) membri, anche non soci. La composizione del Consiglio di amministrazione deve in ogni caso assicurare (i) la presenza di almeno 3 (tre) amministratori in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa vigente o, se superiore, di almeno un terzo dei componenti del Consiglio di amministrazione (con arrotondamento, in caso di numero non intero, secondo il criterio aritmetico: all'unità inferiore, ove la cifra decimale sia inferiore a 5; all'unità superiore, ove la cifra decimale sia uguale o superiore a 5) (ii) l'equilibrio tra i generi in conformità alla normativa, anche regolamentare, di volta in volta vigente.
Gli amministratori durano in carica per un massimo di tre esercizi, secondo le deliberazioni dell'Assemblea che li nomina, e scadono alla data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica. Essi sono rieleggibili. L'Assemblea prima di procedere alla loro nomina, determina il numero dei componenti il Consiglio e la durata in carica.
Il Consiglio di amministrazione è nominato dall'Assemblea sulla base di liste presentate dagli Azionisti; ciascuna lista dovrà essere divisa in due sezioni, nelle quali i candidati devono essere elencati mediante un numero progressivo; nella prima sezione dovranno essere indicati i candidati alla carica di amministratore non candidati alla carica di componenti del Comitato per il Controllo sulla Gestione, mentre nella seconda sezione dovranno essere indicati i candidati alla carica di amministratore candidati anche alla carica di componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione; i candidati della seconda sezione dovranno possedere i requisiti previsti dalla normativa, anche regolamentare, vigente e dal presente statuto. Le liste di candidati, sottoscritte dagli Azionisti che le presentano, devono essere depositate presso la sede della Società nei termini stabiliti dalla normativa – anche regolamentare – di volta in volta in vigore e di ciò sarà fatta menzione nell'avviso di convocazione.
Hanno diritto a presentare le liste soltanto gli Azionisti che, da soli o insieme ad altri, rappresentino la percentuale del capitale sociale determinata ai sensi della normativa vigente, con onere di comprovare la titolarità del numero di azioni richiesto mediante apposita comunicazione rilasciata dall'intermediario in osservanza della normativa vigente; tale comunicazione potrà essere prodotta anche successivamente al deposito, purché entro il termine previsto dalla vigente normativa per la pubblicazione delle liste da parte della Società.
Le liste presentate senza l'osservanza delle disposizioni che precedono sono considerate come non presentate.
Nessun Azionista può presentare o concorrere a presentare, neppure per interposta persona o società fiduciaria, più di una lista; gli Azionisti che siano assoggettati a comune controllo ai sensi dell'art. 93 del TUF o quelli che partecipano ad uno stesso sindacato di voto possono presentare o concorrere a presentare una sola lista.
Ogni Azionista può votare una sola lista.
Ogni candidato può presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità.
Per sei mandati consecutivi a partire dal primo rinnovo dell'organo amministrativo successivo al 1° gennaio 2020, ciascuna lista contenente un numero di candidati pari o superiore a tre deve essere composta in modo tale che all'interno del Consiglio di amministrazione sia assicurato l'equilibrio tra i generi in misura almeno pari alla quota minima richiesta dalla normativa, anche regolamentare, di volta in volta vigente.
Il candidato indicato al secondo posto della seconda sezione di ciascuna lista contenente un numero di candidati pari o superiore a tre deve altresì essere revisore legale iscritto nell'apposito registro.
Unitamente alla presentazione della lista, e nello stesso termine, sono depositate le dichiarazioni con le quali i singoli candidati accettano la candidatura e attestano sotto la propria responsabilità l'inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità e l'esistenza dei requisiti, il tutto secondo quanto prescritto dalla normativa applicabile per i componenti del Consiglio di amministrazione, nonché un curriculum vitae riguardante le caratteristiche personali e professionali con l'indicazione degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti in altre società ed eventualmente dell'idoneità a qualificarsi come Amministratore indipendente.
Eventuali incompletezze o irregolarità relative a singoli candidati comporteranno l'eliminazione del nominativo del candidato dalla lista che verrà messa in votazione.
All'elezione dei componenti il Consiglio di amministrazione si procederà come segue:
a) dalla lista che ha ottenuto in Assemblea il maggior numero di voti sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono elencati nelle rispettive sezioni della lista, tanti consiglieri che rappresentino la totalità di quelli da eleggere meno uno; in particolare, dalla seconda sezione della lista che avrà ottenuto la maggioranza dei voti saranno tratti, nell'ordine progressivo con il quale sono indicati, due amministratori, che assumono la carica di membri del Comitato per il Controllo sulla Gestione; gli altri amministratori saranno tratti dalla prima sezione della lista che avrà ottenuto la maggioranza dei voti, sempre nell'ordine progressivo con il quale sono elencati in tale sezione; b) dalla lista che ha ottenuto in Assemblea il secondo maggior numero di voti e che non sia collegata in alcun modo, neppure indirettamente, con i soci che hanno presentato o votato la lista risultata prima per numero di voti, è tratto il restante consigliere, nella persona del candidato elencato al primo posto della seconda sezione di tale lista. Il candidato eletto della lista che avrà ottenuto il secondo maggior numero di voti assumerà la carica di Presidente del Comitato per il Controllo sulla Gestione.
Nel caso di parità di voti fra più liste, si procederà a nuova votazione da parte dell'intera Assemblea. In caso di persistente parità di voti tra più liste, prevale quella che per prima è stata depositata presso la sede sociale.
Nell'eventuale caso in cui più liste di minoranza siano state depositate contestualmente, prevale quella che indica al primo posto della seconda sezione il candidato più anziano di età che risulta in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente e dal presente statuto per assumere la carica di componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione.
Qualora al termine delle votazioni la composizione del Consiglio di amministrazione non rispetti l'equilibrio tra i generi previsto dalla normativa di volta in volta vigente, il candidato del genere più rappresentato eletto come ultimo in ordine progressivo nella lista che ha riportato il maggior numero di voti sarà sostituito dal primo candidato del genere meno rappresentato non eletto appartenente alla stessa lista secondo l'ordine progressivo con cui gli stessi sono stati indicati nella rispettiva sezione della lista di appartenenza, fermo restando il rispetto del numero minimo di amministratori in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge per la composizione del Comitato per il Controllo sulla Gestione (ivi inclusa la presenza, tra gli eletti tratti dalla seconda sezione della lista, di almeno un revisore legale iscritto nell'apposito registro). A tale procedura di sostituzione si farà luogo sino a che la composizione del Consiglio di amministrazione risulti conforme alla normativa di volta in volta vigente. Qualora infine detta procedura non assicuri il risultato da ultimo indicato, l'Assemblea provvederà alle necessarie deliberazioni con la maggioranza di legge.
Tutti i consiglieri eletti dovranno essere in possesso dei requisiti di onorabilità richiesti dalla normativa vigente. Il difetto di tali requisiti determina la decadenza dalla carica. Almeno tre consiglieri dovranno altresì essere in possesso dei requisiti richiesti dalla legge e dal presente statuto per la carica di componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione, di cui almeno uno dovrà essere revisore legale iscritto nell'apposito registro.
Nel caso in cui sia stata presentata o ammessa al voto una sola lista, tutti i consiglieri sono tratti da tale lista, prelevando dalla seconda sezione della lista, nell'ordine progressivo con il quale sono indicati, tre amministratori che assumono la carica di membri del Comitato per il Controllo sulla Gestione. Qualora risulti necessario per assicurare la conformità della composizione del Consiglio di amministrazione alla normativa di volta in volta vigente, troverà applicazione la procedura di sostituzione sopra descritta.
Nel caso in cui non sia stata presentata alcuna lista oppure risulti eletto un numero di amministratori inferiore al numero determinato dall'Assemblea, l'Assemblea stessa dovrà essere riconvocata per la nomina dell'intero Consiglio di amministrazione.
Qualora per dimissioni o per altre cause vengano a mancare uno o più amministratori non facenti parte del Comitato per il Controllo sulla Gestione, si provvederà ai sensi degli artt. 2386 e 2409 noviesdecies del Codice civile, assicurando il rispetto dei requisiti applicabili e dei criteri di composizione del Consiglio di amministrazione previsti dalla normativa, anche regolamentare, di volta in volta vigente e dal presente statuto.
Ove venga a cessare un amministratore facente parte del Comitato per il Controllo sulla Gestione, il Consiglio di amministrazione procederà alla relativa sostituzione mediante cooptazione del primo candidato non eletto appartenente alla seconda sezione della lista da cui era stato tratto l'amministratore venuto meno, e così via in caso di indisponibilità e ineleggibilità di quest'ultimo (attingendo al successivo candidato della seconda sezione e, in mancanza di candidati idonei nella seconda sezione, ai candidati idonei indicati nella prima sezione della lista da cui era stato tratto l'amministratore venuto meno), a condizione che tale candidato sia ancora eleggibile e in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente e dal presente statuto per assumere la carica di componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione e sia disponibile ad accettare la carica e sempre a condizione che sia garantito il rispetto dei requisiti di composizione del Consiglio di amministrazione e del Comitato per il Controllo sulla Gestione previsti dalla normativa vigente e dallo statuto. Qualora per qualsiasi ragione non vi fossero nominativi disponibili, il Consiglio procederà alla sostituzione ai sensi degli artt. 2386 e 2409-noviesdecies del Codice civile nel rispetto dei criteri di composizione del Consiglio di amministrazione previsti dalla normativa, anche regolamentare, di volta in volta vigente e dal presente statuto.
Ove venga a cessare il Presidente del Comitato per il Controllo sulla Gestione, di esso assume la presidenza il componente tratto ai sensi del precedente comma dalla lista da cui era stato tratto il Presidente del Comitato per il Controllo sulla Gestione cessato. Ove ciò non sia possibile, si procederà alla sostituzione ai sensi degli artt. 2386 e 2409-noviesdecies del Codice civile nel rispetto dei criteri di composizione del Consiglio di amministrazione previsti dalla normativa, anche regolamentare, di volta in volta vigente e dal presente statuto e il Comitato per il Controllo sulla Gestione eleggerà il proprio Presidente.
Gli amministratori così nominati resteranno in carica fino alla prossima Assemblea, che dovrà provvedere alla loro sostituzione nel rispetto della disciplina vigente in materia di equilibrio tra i generi e degli altri requisiti richiesti dalla normativa vigente e dal presente statuto.
L'amministratore indipendente che perde, successivamente alla nomina, i requisiti di indipendenza, deve darne immediata comunicazione al Consiglio di amministrazione e, nel caso in cui ciò comporti il venir meno del numero minimo di amministratori indipendenti richiesto dalla normativa anche regolamentare di volta in volta vigente, decade dalla carica.
L'Assemblea determina l'indennità in misura fissa, unica e periodica, spettante ai componenti il Consiglio di amministrazione.
L'Assemblea può anche determinare un importo complessivo per la remunerazione di tutti gli Amministratori, inclusi quelli investiti di particolari cariche.
Il Consiglio è investito dei più ampi poteri per l'amministrazione della Società. Può compiere qualsiasi atto ritenga opportuno per il raggiungimento dello scopo sociale, sia di ordinaria, sia di straordinaria amministrazione, niente escluso e niente eccettuato, tranne ciò che dalla legge o dal presente statuto è riservato inderogabilmente alla competenza dell'Assemblea. Il Consiglio di Amministrazione è competente a deliberare la riduzione del capitale sociale in caso di recesso dei soci, l'adeguamento dello statuto a disposizioni normative, il trasferimento della sede legale nell'ambito del territorio nazionale nonché la fusione per incorporazione di una società interamente posseduta o partecipata in misura almeno pari al 90% del suo capitale, nel rispetto delle previsioni di cui agli articoli 2505 e 2505-bis codice civile.
In occasione della relazione del bilancio d'esercizio e ogni qualvolta lo ritenga opportuno, il Consiglio di Amministrazione stabilirà l'ammontare da destinare a istituzioni benefiche, assistenziali, scientifiche e culturali in genere e ne informerà gli azionisti in occasione dell'Assemblea di approvazione del bilancio.
Il Consiglio di amministrazione, ove non sia stato provveduto in sede di Assemblea, nomina tra i suoi componenti un Presidente. Può nominare uno o più vicepresidenti e/o uno o più Amministratori Delegati.
Il Consiglio nomina altresì, anche di volta in volta, il Segretario scelto anche al di fuori dei suoi componenti. In caso di assenza o impedimento del Presidente, le funzioni vengono svolte da un vicepresidente; in caso di assenza o impedimento di entrambi, dall'Amministratore con maggiore anzianità di carica o, in caso di pari anzianità di carica, dal più anziano di età.
Il Consiglio di amministrazione può, entro i limiti di legge, delegare le proprie attribuzioni, determinandone i limiti di delega, ad un Comitato Esecutivo composto di alcuni dei suoi componenti, ad uno o più dei suoi componenti, eventualmente con la qualifica di Amministratori Delegati, attribuendo loro la firma, individualmente o collettivamente, come esso crederà di stabilire. Per la validità delle deliberazioni del Comitato Esecutivo sono necessari la presenza ed il voto favorevole della maggioranza assoluta dei suoi componenti.
Il Consiglio può anche nominare Direttori Generali previo accertamento dei requisiti di onorabilità normativamente prescritti, designandoli anche fra i componenti del Consiglio, Direttori e Procuratori, con firma individuale o collettiva, determinandone i poteri e le attribuzioni, nonché mandatari in genere per determinati atti o categorie di atti. La nomina dei Direttori, Vicedirettori e procuratori con la determinazione delle rispettive retribuzioni e attribuzioni può anche essere dal Consiglio deferita al Presidente o a chi ne fa le veci, agli Amministratori Delegati e ai Direttori Generali.
Il difetto dei requisiti di onorabilità determina la decadenza dalla carica di Direttore Generale.
Il Consiglio può istituire al proprio interno comitati con funzioni consultive e propositive su specifiche materie determinandone le attribuzioni e le facoltà.
All'interno del Consiglio di amministrazione è costituito il Comitato per il Controllo sulla Gestione composto da almeno 3 (tre) membri, i quali devono essere in possesso dei requisiti di onorabilità, di professionalità e di indipendenza previsti dalla normativa, anche regolamentare, vigente, nonché rispettare i limiti al cumulo degli incarichi previsti dalla normativa vigente; almeno un membro del Comitato per il Controllo sulla Gestione deve essere iscritto nel registro dei revisori legali. In particolare, ai fini dei requisiti di professionalità previsti dall'art. 1, comma 2, lettere (b) e (c) del Decreto del Ministero della Giustizia 30 marzo 2000 n. 162, si considerano materie e settori di attività strettamente attinenti a quello dell'impresa quelli indicati nel precedente art. 3 del presente statuto, con particolare riferimento tra l'altro a: la valutazione di immobili e patrimoni immobiliari, le attività connesse alla predisposizione di contratti di appalto e di capitolati, il marketing e la comunicazione relativa al settore immobiliare in generale, l'amministrazione di condominii, la valutazione degli strumenti urbanistici, l'intermediazione nella compravendita immobiliare, la consulenza nella progettazione edilizia.
I membri del Comitato per il Controllo sulla Gestione devono essere non esecutivi e, conseguentemente, non possono essere membri dell'eventuale comitato esecutivo, né destinatari di deleghe gestorie o particolari cariche di natura gestoria o incarichi direttivi e non possono svolgere, anche di mero fatto, funzioni attinenti alla gestione della società o di società del gruppo.
Il Comitato per il Controllo sulla Gestione svolge i compiti assegnati dalla normativa, anche regolamentare, di volta in volta vigente.
Il Comitato per il Controllo sulla Gestione elegge al suo interno, a maggioranza assoluta dei suoi membri, il Presidente, nel rispetto in ogni caso di quanto previsto dalla legge e dall'art. 11 del presente statuto.
Il Consiglio di amministrazione, previo parere del Comitato per il Controllo sulla Gestione e accertamento dei requisiti di onorabilità normativamente prescritti, nomina il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (Dirigente 154-bis), il quale dovrà possedere un'adeguata esperienza in materia contabile e finanziaria.
Il difetto dei requisiti di onorabilità determina la decadenza dalla carica di Dirigente 154-bis.
Il Consiglio di amministrazione vigila inoltre affinché il Dirigente 154-bis disponga di adeguati poteri e mezzi per l'esercizio dei compiti a lui attribuiti nonché sull'effettivo rispetto delle procedure amministrative e contabili.
Il Consiglio di amministrazione è convocato anche fuori della sede sociale, in Italia o all'estero dal Presidente o da chi ne fa le veci.
Il Consiglio e ove nominato, il Comitato Esecutivo, può inoltre essere convocato, previa comunicazione al Presidente del Consiglio di amministrazione, dal Comitato per il Controllo sulla Gestione o individualmente da un suo membro.
Per la validità delle deliberazioni del Consiglio di amministrazione è necessaria la presenza della maggioranza degli Amministratori in carica ed il voto favorevole della maggioranza assoluta degli intervenuti. A parità di voti prevarrà il voto del Presidente o di chi ne fa le veci.
Le convocazioni si fanno con lettera raccomandata, trasmissione telefax o posta elettronica, spediti almeno sette giorni prima (in caso di urgenza con telegramma, trasmissione telefax o posta elettronica spediti almeno un giorno prima) di quello dell'adunanza al domicilio di ciascun Amministratore in carica. L'avviso di convocazione contiene l'ordine del giorno, la data, l'ora e il luogo della riunione. È ammessa la facoltà di stabilire nell'avviso di convocazione che la riunione si tenga esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione, omettendo l'indicazione del luogo fisico di svolgimento della riunione.
Il Consiglio potrà tuttavia validamente deliberare anche in mancanza di formale convocazione, ove siano intervenuti e informati tutti i suoi membri e nessuno si oppone alla trattazione dell'argomento sul quale non si ritenga sufficientemente informato.
Le riunioni del Consiglio sono presiedute dal Presidente e, in caso di sua assenza o impedimento, da chi ne fa le veci. In difetto sono presiedute da altro Amministratore delegato dal Consiglio. Le adunanze del Consiglio di amministrazione e, ove nominato, quelle del Comitato Esecutivo, potranno tenersi, anche esclusivamente, per teleconferenza, videoconferenza e/o altri mezzi di telecomunicazione, a condizione che tutti i partecipanti possano essere identificati e sia loro consentito di seguire la discussione, di intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti affrontati, di ricevere, visionare e trasmettere documentazione. Verificandosi questi requisiti, il Consiglio di amministrazione si considera tenuto nel luogo in cui si trova il Segretario, salvo che la riunione si tenga esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione senza indicazione del luogo fisico di svolgimento della riunione.
Gli Amministratori devono riferire al Comitato per il Controllo sulla Gestione con periodicità almeno trimestrale in occasione delle riunioni del Consiglio di amministrazione, oppure, qualora particolari esigenze di tempestività lo rendano preferibile, anche in via diretta, in forma scritta o verbale e/o telefonicamente sull'attività svolta e su quant'altro richiesto dalla legge.
Le operazioni con le parti correlate sono concluse nel rispetto delle procedure approvate dal Consiglio di amministrazione in applicazione della normativa - anche regolamentare - di volta in volta vigente.
Nei casi di urgenza – eventualmente collegata anche a situazioni di crisi aziendale - le procedure possono prevedere particolari modalità per la conclusione di operazioni con le parti correlate, in deroga alle regole ordinarie, e nel rispetto delle condizioni stabilite dalla normativa - anche regolamentare - di volta in volta applicabile.
Il Presidente del Consiglio di amministrazione ha la rappresentanza legale della Società.
La rappresentanza legale è inoltre affidata ai Vicepresidenti, agli Amministratori Delegati ai Direttori Generali e a chi altro designato dal Consiglio di amministrazione, disgiuntamente, nei limiti dei poteri loro conferiti singolarmente, congiuntamente con il Presidente o con altro soggetto avente poteri abbinati, negli altri casi.
La revisione legale dei conti è esercitata a norma di legge.
L'esercizio sociale si chiude al 31 (trentuno) dicembre di ogni anno.
L'utile netto risultante dal bilancio annuale è assegnato nella misura del 5% (cinque per cento) alla riserva legale, fino a quando questa abbia raggiunto il quinto del capitale.
Dopo aver effettuato gli eventuali ulteriori accantonamenti previsti da norme di legge e salvo diversa delibera dell'Assemblea circa accantonamenti a riserve facoltative, l'utile rimanente è ripartito tra tutti i soci tenuto conto dei diritti delle eventuali categorie di azioni.
Il pagamento dei dividendi avviene nei modi e nei termini fissati dalla deliberazione assembleare che dispone la distribuzione dell'utile ai soci. I dividendi, non riscossi entro i cinque anni successivi al giorno in cui sono divenuti esigibili, si prescrivono a favore della società, con imputazione alla riserva straordinaria.
Nel rispetto dei disposti dell'art. 2433 bis codice civile, potranno essere distribuiti acconti sui dividendi con le modalità e le procedure determinate dal citato articolo.
Il domicilio dei soci, relativamente a tutti i rapporti con la società, è quello risultante dal libro dei soci.
Addivenendosi in qualsiasi tempo e per qualsiasi causa allo scioglimento della società, l'Assemblea determinerà le modalità della liquidazione e nominerà uno o più liquidatori, fissandone i poteri.
Per tutto quanto non disposto dal presente statuto, si applicano le disposizioni di legge.
* * *
Milano, 18 novembre 2025
Firmato Stefano Rampolla
[X] Atto nei termini di registrazione e di assolvimento dell'imposta di bollo ex art. 1-bis della Tariffa d.p.r. 642/1972.
L'imposta di bollo per l'originale del presente atto e per la copia conforme ad uso registrazione, nonché per la copia conforme per l'esecuzione delle eventuali formalità ipotecarie, comprese le note di trascrizione e le domande di annotazione e voltura, viene assolta, ove dovuta, mediante Modello Unico informatico (M.U.I.) ai sensi dell'art. 1-bis, Tariffa d.p.r. 642/1972.
La presente copia viene rilasciata:
Have a question? We'll get back to you promptly.