AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Azimut Holding

Quarterly Report Nov 6, 2025

4344_rns_2025-11-06_70e8fff0-03cf-469e-8dd8-440ccc1a6848.pdf

Quarterly Report

Open in Viewer

Opens in native device viewer

AZIMUT HOLDING SpA

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2025

Sommario

Cariche sociali3
Struttura del Gruppo al 30 settembre 20254
Dati di sintesi ed indicatori del Gruppo Azimut5
Informazioni sulla gestione del Gruppo Azimut7
Principali prospetti patrimoniali ed economici del Gruppo Azimut21
Criteri di redazione27
Dichiarazione del resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2025 ai sensi
dell'articolo 154-bis, comma 2, del Testo Unico della Finanza35

Cariche sociali

Consiglio di Amministrazione

Pietro Giuliani Presidente

Giorgio Medda Amministratore Delegato Alessandro Zambotti Amministratore Delegato

Paola Ciaccio1 Consigliere Monica Liverani Consigliere Fiorenza Dalla Rizza Consigliere Vittoria Scandroglio Consigliere Marcello Foa Consigliere Carlo Bonomi Consigliere Anna Doro Consigliere

Collegio Sindacale

Stefano Fiorini Presidente Marco Lori Sindaco Effettivo Maria Catalano Sindaco Effettivo

1 in carica per 1 esercizio (2025)

Struttura del Gruppo al 30 settembre 2025

Dati aziendali aggiornati al 30/09/2025.

La tabella rappresenta unicamente un riepilogo di alcune società controllate del Gruppo Azimut. Per l'elenco completo delle società controllate, direttamente o indirettamente, da Azimut Holding S.p.A., si rimanda al paragrafo "Area e metodi di consolidamento" del presente resoconto intermedio di gestione.

Nota (1): il 51% è detenuto da Azimut Holding SpA, il 30% è detenuto da Azimut Capital Management SGR SpA e il 19% da Azimut Financial Insurance SpA, entrambe detenute da Azimut Holding SpA.

Nota (2): controlla AZ Sinopro Insurance Planning.

Nota (3): controlla AZFlow Consultoria, AzimutBrasil Consultoria e Correspondente Bancario, Azimut Brasil Assessores de Investimentos, Azimut Brasil Wealth Management e Gudance Gestora de Recursos.

Nota (4) controllata da AZ Quest Participações LTDA, a sua volta controllata da AZ Brasile Holding Ltda.

Nota (5): controllata da AZ Mexico Holdings.

Dati di sintesi ed indicatori del Gruppo Azimut

1. Gruppo Azimut - Dati di sintesi al 30 settembre 2025

1990 Anno di fondazione 2004 Anno di quotazione
123,1 miliardi Patrimonio complessivo 19 paesi Presenza geografica
15,3 miliardi Totale raccolta netta 32,93 Prezzo Azione
1.013 milioni Totale Ricavi 386 milioni Utile netto di pertinenza
del Gruppo

2. Gruppo Azimut - Indicatori economici e di attività

Indicatori economici 01.01.2025- Variazione Anno
2024
(milioni di euro) 30.07.2025 30.07.2024 Assoluta %
Totale ricavi: 1.013 1.054 -41 -4% 1.468
- di cui commissioni ricorrenti 854 898 -44 -5% 1.217
Reddito operativo 471 458 13 3% 652
Utile netto di pertinenza del Gruppo 386 438 -52 -12% 576

3. Ripartizione del patrimonio totale per tipologia e per area geografica al 30 settembre 2025

Ripartizione patrimonio per tipologia in %
Fondi 37%
Fondi alternativi 5%
Gestioni Patrimoniali & Advisory 26%
Life & Fondi Pensione 8%
Affiliate strategiche 24%
Totale 100%

Dati in milioni di euro

Ripartizione Patrimonio per area geografica 30.09.2025 %
Italia 65.464 53%
EMEA 11.015 9%
America 13.769 11%
Asia-Pacifico 3.691 3%
Affiliate strategiche 29.131 24%
Patrimonio Totale 123.070 100%

Informazioni sulla gestione del Gruppo Azimut

1. Premessa

Il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2025 è redatto ai sensi dell'articolo 154ter (Relazioni Finanziarie) del D.Lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza), introdotto dal D.Lgs. 195/2007 in attuazione della Direttiva Comunitaria 2004/109/CE (c.d. Direttiva "Transparency") e successivi aggiornamenti.

Azimut Holding SpA pubblica un resoconto intermedio di gestione consolidato in via volontaria, con focus specifico solo sulle informazioni essenziali dei primi nove mesi dell'esercizio in corso e non totalmente conforme agli IFRS in quanto non include tutta l'informativa prevista dai principi, semplificando l'informativa verso il mercato.

Il resoconto intermedio di gestione consolidato fornisce:

  • una descrizione generale della situazione patrimoniale e dell'andamento economico di Azimut Holding SpA e delle società controllate nel periodo di riferimento;
  • una illustrazione degli eventi rilevanti e delle operazioni che hanno avuto luogo nel periodo di riferimento e la loro incidenza sulla situazione patrimoniale di Azimut Holding SpA e delle sue società controllate.

2. I risultati del Gruppo Azimut nei primi nove mesi del 2025

Il Gruppo Azimut chiude con un utile netto consolidato pari a 409.852 migliaia di euro (461.418 migliaia di euro al 30 settembre 2024) ed un utile consolidato dell'attività corrente al lordo delle imposte pari a 526.536 migliaia di euro (617.368 migliaia di euro al 30 settembre 2024). Si ricorda che il risultato del 30 settembre 2024 ricomprendeva l'utile da realizzo pari a 151 milioni di euro, a seguito della cessione della collegata Kennedy Lewis.

Al 30 settembre 2025 il patrimonio totale raggiunge i 123,1 miliardi di euro con un aumento del 14% rispetto al 31 dicembre 2024. Con la raccolta netta di settembre di 1,9 miliardi di euro, che supera il livello raggiunto dai concorrenti italiani, il dato da inizio anno si attesta a 15,3 miliardi di euro, in linea con l'obiettivo per il 2025, rivisto nel mese di agosto al rialzo fra i 28 e 31 miliardi di euro includendo anche il contributo derivante dall'annuncio dell'acquisizione di North Square Investments, LLC che si dovrebbe perfezionare entro la fine dell'anno. Questo risultato sottolinea l'efficacia della piattaforma di distribuzione globale del Gruppo e la solidità delle relazioni con i clienti nei canali retail, wealth management, imprese e istituzionali. La domanda per le soluzioni del Gruppo di fondi comuni, trainata dal business italiano e dalle partnership, è rimasta particolarmente elevata nel corso dei nove mesi, con un contributo particolarmente forte di Italia e Turchia e nei mercati privati. Allo stesso tempo, il Gruppo continua ad espandere la propria presenza internazionale grazie a iniziative quali nuovi accordi di distribuzione a Hong Kong, la crescita delle attività istituzionali in Egitto e Messico e il successo del Wealth Management a Dubai e Singapore. In Brasile, nel corso del terzo trimestre sono stati perfezionati ulteriori closing di fondi nel settore delle infrastrutture private e immobiliari e, infine, la piattaforma statunitense del Gruppo prosegue nel suo percorso di crescita ed ha registrato nel mese di settembre una significativa crescita organica grazie all'espansione della propria rete di società partner.

Le principali operazioni perfezionate dal Gruppo nel corso dei primi nove mesi del 2025 hanno riguardato l'aumento della partecipazione dal 35% al 51% in Kennedy Capital Management tramite l'esercizio dell'opzione call e l'aumento della partecipazione in High Post Capital LLC inizialmente dal 15% al 56% e durante il terzo trimestre 2025, acquisendo un ulteriore 2% portando la percentuale al 58%, raggiungendo così il controllo in entrambe le società americane. Il Gruppo ha inoltre rafforzato la sua presenza internazionale con un investimento strategico in Marocco, attraverso l'acquisizione di una partecipazione di minoranza in due società di Red Med capital, una delle principali banche d'investimento indipendenti del Marocco. Quest'ultima operazione si è perfezionata nel corso del mese di luglio 2025.

Il reclutamento di consulenti finanziari nei primi nove mesi 2025 nella rete del Gruppo Italia ha registrato 45 nuovi ingressi a fronte di 72 uscite, che hanno portato il numero complessivo di consulenti finanziari di Azimut in Italia a 1.779 unità (1.806 unità al 31 dicembre 2024).

a. Il patrimonio

Dati in milioni di euro 30.09.2025 30.06.2025 31.12.2024 Variazione rispetto al
31.12.2024
Assoluta %
Fondi 45.302 40.098 34.947 10.355 29,6%
Fondi alternativi 6.647 7.014 6.444 203 3,2%
Gestioni Patrimoniali &
Advisory
31.902 29.880 27.619 4.283 15,5%
Life & Fondi Pensione 10.088 9.789 10.003 85 0,8%
Affiliate strategiche 29.131 26.050 28.503 628 2,2%
Patrimonio totale 123.070 112.831 107.516 15.554 14,5%

b. Raccolta netta

Dati in milioni di euro 01.01.2025-
30.09.2025
01.01.2024-
30.09.2024
2024 Variazione
assoluta rispetto
al periodo
01.01.2024-
30.09.2024
Fondi 8.670 3.519 4.896 5.151
Fondi alternativi 1.175 956 1.093 219
Gestioni Patrimoniali &
Advisory
3.189 -143 662 3.332
Life & Fondi Pensione 87 280 317 -193
Affiliate strategiche 2.218 7.269 11.336 -5.051
Totale raccolta netta 15.339 11.881 18.304 3.458

c. Conto economico consolidato riclassificato

Al fine di fornire una rappresentazione dei risultati economici secondo criteri gestionali è stato redatto un conto economico riclassificato, più idoneo a rappresentare il contenuto delle voci secondo tali criteri gestionali.

I principali interventi di riclassificazione hanno riguardato:

  • i recuperi delle spese sulla gestione di portafogli compresi nella voce "Commissioni attive" del bilancio sono stati riallocati nella voce "Altri ricavi" del conto economico riclassificato;
  • il risultato dei servizi assicurativi e il saldo dei ricavi di natura finanziaria relativa alla gestione assicurativa sono stati riallocati nella voce "Ricavi assicurativi";
  • le commissioni passive pagate alla rete di vendita, ricomprese nel bilancio nella voce "Commissioni passive", sono state riallocate nella voce "Costi di acquisizione"; analogamente i contributi Enasarco/Firr relativi a tali commissioni passive e gli altri costi commerciali riferibili alla rete di vendita, ricomprese nel bilancio nella voce "Spese amministrative", sono state riallocate nella voce "Costi di acquisizione"; l'accantonamento al fondo suppletivo di clientela (ISC) ricompreso nel bilancio nella voce "Accantonamenti per rischi ed oneri" è stato riallocato nella voce "Costi di acquisizione";
  • i recuperi di costi amministrativi, ricompresi nel bilancio nella voce "Altri proventi e oneri di gestione" sono stati portati a riduzione della voce "Costi generali/Spese amministrative";
  • gli impatti valutativi legati all'applicazione del principio contabile IFRS 17 Contratti assicurativi ricompresi nella voce "Saldo dei ricavi di natura finanziaria relativa alla gestione assicurativa" sono ricondotti alla voce "Proventi finanziari netti";

• gli interessi passivi sui finanziamenti e sui prestiti obbligazionari sono stati evidenziati nella specifica voce "Interessi passivi" del conto economico riclassificato.

Valori in migliaia di euro 3Q 2025 3Q 2024 01.01.25 -
30.09.25
01.01.24 -
30.09.24
Commissioni di acquisizione 4.253 3.362 11.833 10.018
Commissioni ricorrenti 292.826 308.703 853.783 898.347
Commissioni di gestione variabili 2.212 145 5.232 8.752
Altri ricavi 20.212 6.758 34.243 20.526
Ricavi assicurativi 48.321 33.535 108.402 116.373
Totale ricavi 367.824 352.503 1.013.493 1.054.016
Costi di acquisizione (112.103) (106.780) (335.198) (312.420)
Costi generali/Spese amministrative (69.408) (89.177) (191.062) (256.571)
Ammortamenti/Accantonamenti (5.890) (9.831) (15.809) (26.791)
Totale costi (187.401) (205.788) (542.069) (595.783)
Reddito operativo 180.423 146.715 471.424 458.233
Proventi finanziari netti 18.725 16.872 62.208 171.580
Proventi (Oneri) netti non ricorrenti (1.250) (1.186) (7.096) (5.964)
Interessi passivi (2.161) (6.481)
Utile (perdita) lordo 197.898 160.239 526.536 617.368
Imposte sul reddito (37.412) (36.224) (121.663) (156.525)
Imposte differite/anticipate (2.172) (2.168) 4.979 576
Utile (perdita) netta 158.314 121.848 409.852 461.418
Utile(perdita) di pertinenza di terzi 11.788 6.671 23.689 23.763
Utile netto di pertinenza del gruppo 146.526 115.177 386.163 437.655

Il reddito operativo consolidato e l'utile netto di pertinenza del gruppo al 30 settembre 2025 si attestano rispettivamente a 471 milioni di euro (458 milioni di euro al 30 settembre 2024) e a 386 milioni di euro (438 milioni al 30 settembre 2024).

Nei primi nove mesi del 2025 le masse gestite hanno generato commissioni ricorrenti pari a 854 milioni di euro, in aumento rispetto al 30 settembre 2024 se confrontato con il dato depurato dalle commissioni ricorrenti riconducibili al gruppo australiano AZ Next Generation Advisory LTD ceduto parzialmente a fine 2024 (797 milioni di euro).

La riduzione dei ricavi assicurativi è imputabile a minori commissioni variabili registrate nei primi nove mesi 2025 su tali tipologie di prodotti rispetto al periodo precedente, parzialmente neutralizzata dalla crescita delle commissioni ricorrenti assicurative.

I costi di acquisizione riflettono la crescita dei ricavi ricorrenti e l'espansione internazionale del Gruppo, oltre all'impatto di maggiori incentivi variabili e spese straordinarie.

L'incremento dei costi generali nei primi nove mesi 2025 è pari a 15 milioni di euro, se comparato con il dato depurato dei costi generali del gruppo australiano a seguito all'uscita dall'area di consolidamento del gruppo australiano AZ Next Generation Advisory LTD (dato al 30 settembre 2024 depurato dei costi generali del gruppo australiano: 176 milioni di euro), ed è coerente con la crescita organica ed inorganica internazionale del Gruppo.

I proventi finanziari netti accolgono gli effetti positivi: i) della valutazione a fair value degli investimenti del Gruppo e ii) della valutazione delle passività relative al futuro esercizio delle opzioni di acquisto della rimanente quota di capitale di alcune società acquisite, per cui non si detiene l'intero capitale. Sono compresi inoltre i dividendi derivanti dagli investimenti nelle GP Stakes americane, la quota di pertinenza di utili e perdite delle partecipazioni collegate, oltre agli interessi attivi derivanti dalla gestione attiva della liquidità del gruppo. Si ricorda che la voce al 30 settembre 2024 ricomprendeva l'utile da realizzo pari a 151 milioni di euro, a seguito della cessione della collegata Kennedy Lewis.

Le imposte sul reddito includono l'onere fiscale relativo all'applicazione della Global Minimum Tax come previsto dalla legge 11/2023 per le giurisdizioni ove non trova applicazione l'aliquota fiscale del 15%.

d. Principali aggregati patrimoniali

Dati in migliaia di euro 30.09.2025 30.06.2025 31.12.2024
Cassa e disponibilità liquide 461.639 401.674 394.804
Attività finanziarie valutate a fair value con impatto a conto
economico
8.205.896 7.967.044 8.239.240
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla
redditività complessiva
23.972 23.966 19.132
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato e
partecipazioni
367.770 328.694 495.634
Attività materiali e immateriali 708.766 709.598 610.526
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione 141.701 139.389 -
Altre attività 442.134 418.994 473.916
Totale attività 10.351.878 9.989.359 10.233.252
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 57.672 62.923 44.135
Passività assicurative 1.904.819 1.820.827 1.778.608
Passività finanziarie al fair value 6.008.731 5.866.061 6.029.802
Passività associate ad attività in via di dismissione 57.471 57.139 -
Altre passività e fondi 389.832 377.826 432.631
Patrimonio netto 1.933.353 1.804.583 1.948.076
Totale passività e patrimonio netto 10.351.878 9.989.359 10.233.252

La cassa e disponibilità liquide si riferisce a conti correnti bancari a vista e alla cassa contanti in aumento a 462 milioni di euro al 30 settembre 2025 rispetto ai 395 milioni di euro del 31 dicembre 2024.

Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico sono in lieve diminuzione rispetto al 31 dicembre 2024. Tali poste si riferiscono prevalentemente all'attività assicurativa svolta da Azimut Life Dac, principalmente alla liquidità e agli investimenti, valutati al fair value, relativi alle polizze unit-linked per le quali il rischio dell'investimento è sopportato dagli assicurati. Inoltre, le attività finanziarie valutate a fair value con impatto a conto economico includono le quote di OICR e fondi chiusi del Gruppo, che rappresentano l'investimento della liquidità eccedente della gestione e le quote in partecipazioni minori nei confronti delle quali il Gruppo non esercita né il controllo, né un'influenza significativa o un controllo congiunto.

Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva sono in aumento rispetto al 31 dicembre 2024 e si riferiscono a investimenti in partecipazioni minori nei confronti delle quali il Gruppo non esercita né il controllo, né un'influenza significativa o il controllo congiunto, oltre agli investimenti in Titoli di Stato aventi un Business Model "Hold to Collect and Sell".

Le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato comprendono principalmente i crediti per servizi di gestione del patrimonio per 129 milioni di euro, oltre a crediti verso la clientela per servizi di consulenza per 65 milioni di euro, mentre le partecipazioni, passano da 185 milioni di euro al 31 dicembre 2024 a 162 milioni di euro del 30 settembre 2025. La voce include l'acquisto di una partecipazione di minoranza nelle due società collegate in Marocco, Red Med Asset Management e Red Med Securities (rispettivamente pari a 29,35% e 25%), entrambe perfezionate nel corso del mese di luglio 2025 e la riclassifica da collegate a controllate delle società americane Kennedy Capital Management LLC e High Post Capital LLC, a seguito dell'aumento della quota di partecipazione. I dettagli di tali operazioni sono riportati nel paragrafo "Eventi di rilievo dei primi nove mesi dell'esercizio 2025"

Le attività materiali e immateriali risultano in aumento rispetto al 31 dicembre 2024 proprio per effetto dell'acquisizione del controllo delle partecipazioni in Kennedy Capital Management e High Post Capital LLC come sopra riportato. Nella voce è, inoltre, contabilizzato il valore del Right of Use derivante dall'applicazione del principio contabile IFRS16, che al 30 settembre 2025 è pari a 19 milioni di euro.

Le Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione comprendono gli elementi dell'attivo individuati in base a un perimetro selezionato delle attività distributive italiane del Gruppo, unitamente ad altri asset. Tale perimetro è stato definito in relazione all'accordo

quadro vincolante che Azimut Holding Spa ha siglato con FSI SGR S.p.A. per la creazione di TNB, dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti previsti dall'IFRS 5. I dettagli di tale operazione sono riportati nel paragrafo "Eventi di rilievo dei primi nove mesi dell'esercizio 2025".

In particolare, dal punto di vista numerico, gli impatti principali hanno riguardato le voci "Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato" per euro/migliaia 35.841, "Partecipazioni" per euro/migliaia 6.007, "attività materiali" per euro/migliaia 328, "Attività immateriali" per euro/migliaia 3.743, "Attività fiscali" per euro/migliaia 461 e "Altre attività" per euro/migliaia 95.323.

Le altre attività comprendono principalmente crediti verso l'erario per 100 milioni di euro, crediti verso clienti per anticipazioni all'erario dell'imposta di bollo virtuale per 133 milioni di euro. Sono inoltre compresi crediti verso consulenti finanziari per finanziamenti e anticipi provvigionali per circa 19 milioni di euro, nonché i costi per le incentivazioni correlate a obiettivi di raccolta netta, direttamente attribuibili a contratti che presentano i requisiti per la capitalizzazione nella categoria individuata dall'IFRS 15 dei costi sostenuti per l'adempimento di un contratto. Questi ultimi sono ricompresi nella voce risconti attivi e al 30 settembre 2025 ammontano a 75 milioni di euro.

Le passività finanziarie valutate al costo ammortizzato comprendono principalmente i debiti per leasing sorti in applicazione del principio contabile IFRS16 che al 30 settembre 2025 ammontano a 22 milioni di euro.

Le passività assicurative accolgono i contratti assicurativi della compagnia irlandese del Gruppo.

Le Passività associate ad attività in via di dismissione comprendono gli elementi del passivo individuati in base a un perimetro selezionato delle attività distributive italiane del Gruppo, unitamente ad altri asset. Tale perimetro è stato definito in relazione all'accordo quadro vincolante che Azimut Holding Spa ha siglato con FSI SGR S.p.A. per la creazione di TNB, dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti previsti dall'IFRS 5. I dettagli di tale operazione sono riportati nel paragrafo "Eventi di rilievo dei primi nove mesi dell'esercizio 2025".

In particolare, dal punto di vista numerico, gli impatti principali hanno riguardato le voci "Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato" per euro/migliaia 1.021, "Passività fiscali" per euro/migliaia 430, "Altre passività" per euro/migliaia 28.404, "Trattamento di fine rapporto del personale" per euro/migliaia 54, "Fondi per rischi e oneri" per euro migliaia 27.552 e "Riserve da valutazione" per euro/migliaia 10.

e. Posizione finanziaria consolidata

Per le modalità di determinazione della posizione finanziaria netta si è fatto riferimento agli Orientamenti ESMA del 04/03/2021, secondo le indicazioni contenute nei paragrafi 175 ss.

Dati in migliaia di euro 30.09.2025 30.06.2025 31.12.2024
A Disponibilità liquide 461.639 401.674 394.804
B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide 177.436 113.775 156.562
C Altre attività finanziarie correnti 125.886 127.077 198.294
D Liquidità (A + B + C) 764.961 642.526 749.660
E Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di
debito, ma esclusa la parte corrente del debito
finanziario non corrente)
- - -
F Parte corrente del debito finanziario non corrente -66 -66 -66
G Indebitamento finanziario corrente (E + F) -66 -66 -66
H Indebitamento finanziario corrente netto (G - D) 764.895 642.460 749.594
I Debito finanziario non corrente (esclusi la parte
corrente e gli strumenti di debito)
-34 -52 -88
J Strumenti di debito - - -
K Debiti commerciali e altri debiti non correnti -21.634 -23.267 -27.671
L Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K) -21.668 -23.267 -27.759
M Totale indebitamento finanziario (H + L) 743.227 619.141 721.835

Nella posizione finanziaria netta sono stati inclusi unicamente debiti di natura finanziaria ed esclusi quelli di natura commerciale; sono inoltre inclusi nei mezzi equivalenti a disponibilità liquide i crediti per commissioni verso i fondi gestiti e le gestioni patrimoniali che, essendo incassati dal Gruppo i primi giorni lavorativi del periodo successivo alla data di riferimento, sono assimilabili a disponibilità liquide, oltre agli investimenti in fondi monetari.

Il saldo netto della posizione finanziaria al 30 settembre 2025 è positivo per 743 milioni di euro, in aumento rispetto al 31 dicembre 2024 (722 milioni di euro).

Il risultato, al netto della liquidità generata dalla gestione operativa del periodo sconta il pagamento in contanti dei dividendi agli azionisti di Azimut Holding SpA, il pagamento a favore della Fondazione Azimut Onlus, il pagamento degli strumenti finanziari partecipativi detenuti dai "top Key People" per complessivi 331 milioni di euro e il versamento all'erario di 235 milioni di euro a titolo di acconti imposte, bollo virtuale e imposte sulla riserva matematica (queste ultime di pertinenza della società irlandese Azimut Life Dac).

Per le altre operazioni di rilievo intervenute nel periodo si veda quanto indicato nella sezione 'Eventi di rilievo dei primi nove mesi dell'esercizio 2025.

f. Patrimonio netto

Al 30 settembre 2025 il patrimonio netto consolidato di Gruppo, incluso l'utile di periodo, si attesta a 1.911 milioni di euro a fronte dei 1.923 milioni di euro rilevati al termine del precedente esercizio. Tale situazione incorpora gli effetti della distribuzione di dividendi deliberata dall'assemblea ordinaria di approvazione del bilancio 2024 del 30 aprile 2025. L'assemblea ha deliberato, a titolo di dividendo da riconoscere agli azionisti, la distribuzione di 1,75 euro per azione ordinaria al lordo delle ritenute di legge. Il dividendo in contanti è stato corrisposto il 21 maggio 2025, con stacco cedola il 19 maggio 2025 e record date 20 maggio 2025. L'Assemblea ha inoltre deliberato il pagamento, in conformità a quanto previsto dallo Statuto, di euro 8,0 milioni, corrispondente all'1% dell'utile lordo consolidato, a favore della Fondazione Azimut ONLUS. In aggiunta, l'Assemblea ha approvato di destinare, in conformità a quanto previsto dallo Statuto, euro 57,62 per ogni strumento finanziario partecipativo detenuto dai "Top Key People" al momento dell'approvazione del pagamento del dividendo.

g. Azioni proprie

Alla data del 30 settembre 2025 le società controllate da Azimut Holding SpA non detengono azioni proprie o azioni della Capogruppo, né direttamente né per il tramite di società fiduciarie o interposta persona.

Nel corso dei primi nove mesi 2025 sono state effettuate le seguenti operazioni sulle azioni proprie:

  • sono state trasferite a favore di AZ International Holdings Sa n. 176.040 azioni proprie per un controvalore complessivo di 4,3 milioni di euro a titolo di versamento in conto capitale ed utilizzate in pari data per il pagamento della seconda tranche dell'aggiustamento prezzo legato all'acquisizione iniziale della partecipazione in Turchia;
  • sono state trasferite a favore della controllata americana Azimut US Holding n. 115.000 azioni proprie per un controvalore complessivo di 3 milioni di euro a titolo di versamento in conto capitale, utilizzate per l'esercizio dell'opzione call per aumentare la propria quota di partecipazione di Kennedy Capital Management LLC dal 35% al 51%;
  • sono state trasferite a favore della controllata americana Azimut Alternative Capital Partners n. 663.196 azioni proprie per un controvalore complessivo di 16 milioni di euro utilizzate in pari data nell'ambito dell'operazione di acquisto di un ulteriore 41% del capitale sociale della società collegata americana High Post Capital LCC e un successivo 2%;
  • sono state acquistate numero 1.400.000 azioni proprie per un controvalore complessivo di 31 milioni di euro.

Il portafoglio di azioni proprie di Azimut Holding SpA alla data del 30 settembre 2025 è costituito da n. 1.102.365 titoli pari allo 0,77% del capitale sociale.

Con riferimento all'operatività successiva al 30 settembre 2025 si segnala che non è stata effettuata alcuna operazione di acquisto e/o vendita di azioni proprie nel mese di ottobre 2025 e fino alla data del presente resoconto intermedio di gestione.

3. Eventi di rilievo dei primi nove mesi 2025

a. Capogruppo – Azimut Holding SpA e sue controllate dirette Operazioni di capitalizzazione effettuate da Azimut Holding SpA

Nel corso dei primi nove mesi 2025 Azimut Holding SpA ha effettuato versamenti a titolo di contributo in conto capitale a favore di:

  • Azimut Enterprises Srl per complessivi 12,6 milioni di euro a seguito delle delibere del Consiglio di Amministrazione del 7 marzo 2024 e del 31 luglio 2025;
  • AZ International Holdings Sa per complessivi 14,9 milioni di euro di cui n. 176.040 in azioni proprie di Azimut Holding S.p.A. per un controvalore complessivo di 4,3 milioni di euro ed il restante in contanti, al fine di finanziare lo sviluppo estero del Gruppo, a seguito della delibera del Consiglio di Amministrazione del 14 dicembre 2023 e del 31 luglio 2025;
  • AZI First Srl per 2,6 milioni di euro a seguito della delibera del Consiglio di Amministrazione del 6 febbraio 2025.

Operazioni di capitalizzazione effettuate dalle controllate dirette di Azimut Holding SpA

A seguito delle delibere del Consiglio di Amministrazione del 26 febbraio 2024 e del 7 marzo 2024, Azimut Enterprises Srl ha effettuato versamenti a titolo di contributo a favore di AZ Venture Tech Srl per complessivi 1,5 milioni di euro. In data 16 aprile 2025 Azimut Enterprises Srl ha acquisito dai terzi la rimanente quota del 25% di AZ Venture Tech Srl al valore nominale.

Altre operazioni effettuate da Azimut Holding SpA e sue controllate

In data 23 gennaio 2025 Azimut Enterprises Srl ha sottoscritto un aumento di capitale nella società Indigo.AI Srl per un importo di 10 milioni di euro. A seguito dell'aumento di capitale la percentuale di possesso è pari al 59,45%.

In data 21 febbraio 2025 AZI First Srl ha acquisito il 46,70% del capitale sociale di Romeo Founders S.L. con sede in Spagna per un importo di 2 milioni di euro.

Ispezione Banca d'Italia – Azimut Capital Management SGR SpA

Con comunicazione in data 5 marzo 2025, Banca d'Italia ha sottoposto la società del Gruppo, Azimut Capital Management SGR S.p.A. (ACM), ad accertamenti ispettivi di natura ordinaria, avviati in data 10 marzo 2025 e conclusi in data 13 giugno 2025. Alla data del presente resoconto intermedio di gestione consolidato, l'Autorità ha proceduto alla notifica del rapporto ispettivo, in data 24 ottobre 2025. Il verbale ha individuato aree di miglioramento riferite principalmente all'assetto organizzativo e al sistema dei controlli interni di ACM. Tali interventi sono finalizzati al rafforzamento delle strutture organizzative e di supervisione, nonché all'evoluzione dei processi di pianificazione e monitoraggio strategico, senza impatti sui portafogli della clientela, sull'integrità dei prodotti né sulla continuità dei servizi core, fermo restando l'adeguamento di alcune modalità operative in linea con le indicazioni di vigilanza. ACM ha già avviato la definizione di un piano di azione volto a recepire le misure correttive e di rafforzamento richieste, che sarà trasmesso alle Autorità entro il 30 novembre 2025 e implementato entro il 30 aprile 2026. L'attuazione di tali misure assicurerà, secondo quanto auspicato dal Rapporto ispettivo, la piena idoneità di ACM a partecipare alla scissione prodromica all'operazione TNB, così come la completa compliance normativa dei rami di azienda trasferiti a TNB nel contesto dell'operazione stessa.

Azimut Holding S.p.A. e FSI SGR S.p.A.2 ("FSI") hanno firmato un accordo vincolante per la creazione di TNB ("TNB")

In data 22 maggio 2025 Azimut Holding S.p.A. ha siglato un accordo quadro vincolante con FSI SGR S.p.A., per la creazione di TNB, una wealth management bank di nuova generazione. La transazione sarà completata attraverso una serie di operazioni eseguite in modo sostanzialmente contestuale, e segnatamente:

  • l'acquisizione da parte di Azimut Holding S.p.A. di una banca (la "Banca"), identificata insieme a FSI e con cui sono in corso discussioni in fase avanzata, previo completamento di un'operazione societaria riguardante la Banca stessa;
  • il rebranding della Banca in TNB e la scissione parziale a beneficio di TNB di un perimetro selezionato delle attività distributive italiane unitamente ad altri asset di Azimut Capital Management Sgr SpA e Azimut Financial Insurance SpA;
  • la vendita da parte di Azimut Holding S.p.A. dell'80,01% del capitale sociale di TNB a FSI, affiancata da un pool di co-investitori, tra cui i manager e consulenti finanziari coinvolti nel progetto (i "Co-investitori");
  • l'esecuzione delle Operazioni è soggetta (i) alle autorizzazioni da parte delle Competenti Autorità di Vigilanza (Banca d'Italia, Banca Centrale Europea), nonché di quelle di controllo (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e Presidenza del Consiglio dei ministri) e (ii) all'avveramento di condizioni sospensive individuate nell'accordo concluso tra le parti, come di prassi in transazioni di analoghe dimensioni e tipo.

La cessione della quota dell'80,01% presenta per Azimut un valore complessivo potenziale pari a circa 1,2 miliardi di euro nel tempo. Oltre al corrispettivo, la partecipazione del 19,99% che Azimut Holding SpA deterrà in TNB rappresenta una leva strategica per mantenere esposizione all'upside derivante dalla crescita attesa e dall'alto potenziale del progetto TNB. L'operazione verrà finanziata attraverso risorse proprie di Azimut Holding SpA e di FSI. L'accordo prevede anche una partnership industriale di lungo periodo tra TNB e Azimut con riguardo alla gestione del risparmio, alla consulenza finanziaria e ai servizi bancari.

Le attività e le passività pertinenti i rami scissi delle attività distributive italiane unitamente ad altri asset di Azimut Capital Management Sgr SpA e Azimut Financial Insurance SpA , verificata la sussistenza dei requisiti previsti dall'IFRS 5, sono state riclassificate rispettivamente come "Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione" e come "Passività associate ad attività in via di dismissione" all'interno del prospetto di stato patrimoniale incluso nel presente Resoconti intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2025.

b. AZ International Holdings SA, Azimut UK Holdings LTD e loro controllate dirette e/o indirette

Area America

  • In data 27 febbraio 2025 il Gruppo Azimut attraverso la sua controllata americana Azimut US Holdings, ha esercitato l'opzione call per aumentare la propria quota dal 35% al 51% di Kennedy Capital Management LLC, società d'investimento specializzata in azioni statunitensi Small e Mid Cap e nella gestione di fondi comuni d'investimento. L'operazione ha comportato un esborso in contanti e con azioni proprie di Azimut Holding per complessivi 12 milioni di euro.
  • In data 7 maggio 2025 il Gruppo attraverso la sua controllata Azimut Alternative Capital Partners LLC ha concluso un accordo per aumentare la sua partecipazione in High Post Capital LLC dal 15% al 56%, raggiungendo così una quota di controllo. Nel corso del terzo trimestre 2025 è stato acquisito un ulteriore 2%, portando la partecipazione al 58%. L'operazione ha comportato un esborso in contanti e con azioni proprie di Azimut Holding per complessivi 37 milioni di euro.

2 FSI è il maggiore Fondo di investimento in capitale di rischio interamente dedicato all'Italia. Per maggiori informazioni, si rimanda al sito www.fondofsi.it.

  • In data 22 luglio 2025 il Gruppo Azimut, attraverso Azimut US Holdings Inc., ha firmato un accordo vincolante per l'acquisizione del 100% di North Square Investments, LLC ("NSI" o "North Square"), una piattaforma di gestione e distribuzione patrimoniale multi-boutique con 16,0 miliardi di dollari di masse gestite3. Nell'ambito dell'operazione, Azimut conferirà la propria partecipazione del 51% in Kennedy Capital Management ("KCM"), la quale ha in essere con NSI un accordo di sub-consulenza relativo alla strategia Micro Cap, contribuendo così alla creazione di una piattaforma integrata che sarà ridenominata Azimut NSI. L'operazione prevede un corrispettivo minimo di 110 milioni di dollari (sulla base di un Enterprise Value pari a 165 milioni di dollari), di cui circa 60 milioni di dollari saranno corrisposti al closing e 50 milioni di dollari differiti nei successivi quattro anni. Inoltre, un piano di earn-out e di incentivazione per il management potrebbero portare il valore complessivo a circa 160 milioni di dollari, la maggior parte dei quali sarà corrisposta cinque anni dopo il closing. Il prezzo di acquisto sarà corrisposto tramite una combinazione di contanti e azioni di Azimut Holding.
  • In data 30 luglio 2025 il Gruppo Azimut, ha completato la cessione dell'intera quota pari al 20% di RoundShield Partners LLP, che era detenuta tramite Azimut Capital Alternative Limited attraverso un fondo d'investimento lussemburghese, nell'ambito di un'operazione promossa da RoundShield stessa e finalizzata al trasferimento del controllo della società a Harrison Street. La cessione è avvenuta per un importo complessivo pari a 38 milioni di euro.

Area Europa & Mena

  • In data 25 marzo 2025 Azimut Holding S.p.A. attraverso la sua controllata Az International Holdings SA ha sottoscritto un accordo per l'acquisizione di una partecipazione di minoranza in due società di Red Med Capital, una delle principali banche d'investimento indipendenti del Marocco. In particolare, l'acquisizione prevede una partecipazione del 29% in Red Med Asset Management e una partecipazione del 25% in Red Med Securities. L'operazione si è perfezionata nel corso del mese di luglio 2025 con un esbordo pari a 7 milioni di euro.
  • In data 9 aprile 2025 il Gruppo ha ottenuto l'autorizzazione da parte della Capital Market Authority (CMA) dell'Arabia Saudita per operare come gestore patrimoniale autorizzato a livello locale.

c. Assemblea degli azionisti di Azimut Holding SpA del 30 aprile 2025 Approvazione del bilancio per l'esercizio 2024 e Destinazione dell'utile di esercizio

L'assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio per l'esercizio 2024 che si è concluso con un utile netto della capogruppo pari a 320,9 milioni di euro. L'Assemblea ha contestualmente approvato la destinazione dell'utile di esercizio al 31 dicembre 2024, inclusa la distribuzione di un dividendo ordinario totale di euro 1,75 per azione (con esclusione delle azioni proprie eventualmente detenute in portafoglio dalla Società il giorno precedente alla data di stacco dividendo) al lordo delle ritenute di legge, con pagamento interamente per cassa il 21 maggio 2025, stacco cedola il 19 maggio 2025 e record date il 20 maggio 2025. L'Assemblea ha inoltre approvato di destinare, in conformità a quanto previsto dallo Statuto, una cifra pari a € 8,0 milioni, corrispondente all'1% dell'utile lordo consolidato, a favore della Fondazione Azimut ONLUS. L'Assemblea ha inoltre approvato di destinare, in conformità a quanto previsto dallo Statuto, euro 57,62 per ogni strumento finanziario partecipativo detenuto dai "Top Key People" al momento dell'approvazione del pagamento del dividendo.

Nomina del Consiglio di Amministrazione, previa determinazione del numero dei membri e della durata in carica. Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione. Determinazione dei compensi

L'Assemblea ha espresso parere favorevole sul numero dei membri del Consiglio di Amministrazione nonché sulla durata in carica del Consiglio di Amministrazione, confermando l'Ing. Pietro Giuliani come Presidente.

Sulla base delle due liste presentate, l'Assemblea degli Azionisti ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica sino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027, eleggendo:

  • 9 membri appartenenti alla Lista 1, presentata dall'azionista Timone Fiduciaria S.r.l.;
  • 1 membro appartenente alla Lista 2, presentata congiuntamente da un gruppo di azionisti riconducibili a società di gestione del risparmio e investitori istituzionali.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione risulta così composto da 10 membri, di cui 9 membri per la durata di 3 esercizi e 1 membro per la durata di 1 esercizio.

L'Assemblea ha inoltre espresso parere favorevole sulla determinazione del compenso del Consiglio di Amministrazione.

Nomina del Collegio Sindacale e del suo Presidente per gli esercizi 2025, 2026 e 2027. Determinazione dei compensi.

Sulla base delle due liste presentate, l'Assemblea ha nominato il Collegio Sindacale in carica per il prossimo triennio, fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027. L'Assemblea ha inoltre approvato il compenso del Collegio Sindacale.

Proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti

L'Assemblea ha approvato l'autorizzazione all'acquisto anche in più tranches fino ad un massimo di n. 14.000.000 di azioni ordinarie Azimut Holding S.p.A. pari al 9,77% dell'attuale capitale sociale (fermo restando che entro questo importo massimo complessivo, massime n. 7.000.000 azioni ordinarie Azimut Holding S.p.A. pari al 4,89% dell'attuale capitale sociale potranno essere destinate alla costituzione della provvista necessaria a dare esecuzione ad eventuali piani di azionariato), tenendo conto delle azioni già in portafoglio al momento dell'acquisto. Il prezzo di acquisto sarà ad un prezzo minimo unitario non inferiore al valore contabile implicito dell'azione ordinaria Azimut Holding S.p.A. e massimo unitario non superiore a euro 40. L'Assemblea ha inoltre approvato il meccanismo di whitewash che esime dall'obbligo di OPA totalitaria nel caso il superamento delle soglie rilevanti (oltre 25%) consegua da acquisti di azioni proprie.

Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti ai sensi dell'art. 123-ter, comma 3-bis e comma 6, D.Lgs. n. 58/98

L'Assemblea ha approvato la prima e la seconda sezione del punto relativo alla politica della Società riguardante la remunerazione dei componenti degli organi di amministrazione, dei direttori generali e dei dirigenti con responsabilità strategiche, nonché sulle procedure utilizzate per l'adozione e l'attuazione di tale politica.

Piano di Incentivazione di Medio e Lungo Termine 2025/2027.

L'Assemblea ha approvato con larga maggioranza il piano di incentivazione a medio-lungo termine. Il Piano, basato su una combinazione di incentivi monetari e azionari, è destinato esclusivamente agli Amministratori Delegati della Società e copre il periodo 2025-2027.

4. Principali rischi ed incertezze

Il Gruppo ha provveduto ad individuare i principali rischi di seguito illustrati ai fini del loro monitoraggio. Si precisa che la situazione contingente di mercato, nonostante i segnali di allentamento monetario dalla seconda metà del semestre e avvenuti principalmente in Europa, è stata caratterizzata dall'introduzione dei dazi decisi dal governo degli Stati Uniti e da un contesto geopolitico incerto, con particolare riferimento all'incessante conflitto fra Russia e Ucraina, già sopra riportato. Tali fattori hanno portato all'amplificazione generalizzata

del complesso dei fattori di rischio di seguito descritti, imponendo al contempo la rapida adozione di misure atte ad assicurare un continuo monitoraggio degli stessi da parte delle società appartenenti al Gruppo, senza tuttavia comportare particolari criticità come peraltro già sopra descritto.

I principali rischi cui Azimut Holding SpA e il Gruppo risultano esposti, sono classificati come segue:

  • Rischio strategico
  • Rischi connessi alla condotta delle reti commerciali
  • Rischio operativo
  • Rischi connessi alle funzioni delegate in outsourcing
  • Rischio reputazionale
  • Rischio di mancata compliance alla normativa
  • Rischio finanziario
  • Rischio di liquidità
  • Rischio climatico
  • Rischio tecnologico

Per la descrizione di tali fattori di rischio e delle principali incertezze cui il Gruppo è esposto, si rimanda a quanto riportato nella Relazione sulla Gestione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.

5. Informativa sulle operazioni con parti correlate

In attuazione del Regolamento Consob in materia di Parti correlate (CONSOB n. 21396 del 10 giugno 2020), il Consiglio di Amministrazione di Azimut Holding SpA ha approvato le procedure che assicurano la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni con parti correlate ("Procedura per le Operazioni con Parti Correlate" disponibile sul sito internet di Azimut all'indirizzo www.azimut-group.com).

Con riferimento al comma 8 dell'art. 5 del regolamento Consob in materia di informazione periodica sulle operazioni con parti correlate nel corso dei primi nove mesi 2025 si evidenzia che:

  • non sono state effettuate operazioni qualificabili come di "maggiore rilevanza";
  • non sono state effettuate operazioni atipiche ed inusuali;
  • l'informativa sulle altre operazioni e sulle operazioni di minore rilevanza con Parti Correlate svolte nei primi nove mesi 2025 nell'ambito dell'operatività ordinaria è dettagliata nel successivo paragrafo "Informazioni sulle transazioni con parti correlate.

Informazioni sulle transazioni con parti correlate e sulle operazioni di minore rilevanza

Le transazioni con parti correlate riguardanti le operazioni commerciali poste in essere da Azimut Holding SpA con le proprie controllate e collegate, nonché tra le controllate e/o collegate stesse nel corso dei primi nove mesi 2025, rientrano nella gestione ordinaria del Gruppo e risultano regolate da termini e condizioni in linea con quelli di mercato. Inoltre, si segnala che:

  • per l'utilizzo del marchio la società controllata Azimut Capital Management Sgr SpA corrisponde ad Azimut Holding SpA royalties di importo annuo complessivo di euro/migliaia 2.000 stabilito contrattualmente;
  • Azimut Holding SpA, in qualità di controllante, Azimut Capital Management Sgr SpA, Azimut Financial Insurance SpA, Azimut Libera Impresa SGR SpA, Azimut Enterprises Srl, Azimut Capital Tech Srl e AZ Venture Tech Srl in qualità di controllate, hanno aderito all'istituto del consolidato fiscale nazionale;
  • per l'attività di coordinamento svolta dalla società a favore della società controllata Azimut Capital Management Sgr SpA è previsto un importo annuo complessivo di euro/migliaia 1.000 stabilito contrattualmente;
  • per l'attività di coordinamento svolta dalla società a favore della società controllata Azimut Libera Impresa Sgr SpA è previsto un importo annuo complessivo di euro/migliaia 300 stabilito contrattualmente;

  • Azimut Capital Management Sgr SpA e Azimut Financial Insurance SpA hanno concesso ad alcuni consulenti finanziari, identificati come parti correlate, dei finanziamenti per lo sviluppo della loro attività, le cui condizioni e termini sono in linea con quelli di mercato, e che al 30 settembre 2025 ammontavano a euro/migliaia 5.407;
  • Si segnala, inoltre, che agli amministratori del Gruppo che rivestono anche il ruolo di gestori dei fondi comuni d'investimento è stata concessa l'esenzione commissionale sugli eventuali investimenti personali effettuati nei fondi da loro gestiti;
  • per le funzioni di controllo di Risk Management, Internal Audit, Compliance e Antiriciclaggio svolte dalla società Azimut Capital Management SGR SpA, a favore di Azimut Holding Spa, Azimut Financial Insurance SpA, Azimut Libera Impresa SGR SpA, Azimut Life Dac (solo per la funzione di Antiriciclaggio) e Azimut Direct SpA è previsto un importo annuo calcolato in base a percentuali stabilite contrattualmente;
  • Per le funzioni di It/Operation svolte dalla società Azimut Capital Management SGR SpA, a favore di Azimut Investments Sa è previsto un importo annuo calcolato in base a percentuali stabilite contrattualmente;
  • per l'attività di Consulenza Evoluta tra le società Azimut Capital Management SGR S.p.A. e Azimut Financial Insurance S.p.A. è stato sottoscritto un contratto di licenza d'uso con Wealthype SpA. Il contratto prevede un importo fisso mensile di euro/ migliaia 15 e un importo variabile collegato all'utilizzo.
  • per il contratto di licenza d'uso del software per il monitoraggio delle partecipate dei fondi di Venture Capital di Azimut Libera Impresa SGR è stato sottoscritto un contratto con la società Mamacrowd S.r.l. che prevede un importo annuo pari a euro / migliaia 6.
  • per l'attività di segnalazione dei pregi e le caratteristiche di Azimut Direct S.p.A. è stato sottoscritto un accordo con Azimut Capital Management SGR S.p.A. che prevede una commissione variabile collegata all'attività stessa;
  • per l'attività IT, ICT e Third Party Management in attuazione della normativa di cui al Regolamento UE 2554/2022, sono stati sottoscritti accordi di esternalizzazione con Azimut Capital Management SGR per le società Azimut Financial Insurance S.p.A. e Azimut Libera Impresa SGR S.p.A., per attività prestate a decorrere dal gennaio 2025 ed è previsto un importo annuo calcolato in base a percentuali stabilite contrattualmente.

Con riferimento agli strumenti finanziari partecipativi, conformemente al deliberato assembleare, si precisa che 4 dirigenti con responsabilità strategiche hanno sottoscritto, versando l'importo corrispondente, 190.000 strumenti tra cui il Presidente Ing. Pietro Giuliani 100.000, gli amministratori delegati Paolo Martini 30.000, Alessandro Zambotti 35.000, Giorgio Medda 25.000; 1.054 parti correlate in ragione dell'adesione al Patto di Sindacato riferito ad Azimut Holding SpA hanno sottoscritto complessivamente 1.134.560 strumenti finanziari partecipativi. La Capogruppo alla data del 30 settembre 2025 detiene 175.440 strumenti finanziari partecipativi.

Nel periodo, sono state processate due operazioni di minore rilevanza, in relazione al quale si è espresso il Comitato Parti Correlate.

Con riferimento alla "Partnership tra Azimut Capital Management SGR e Up2You S.r.l. SB" il Comitato Parti Correlate ha espresso un parere positivo non vincolante circa la correttezza e la convenienza sostanziale dell'operazione. In particolare, la partnership prevede la collaborazione con la società Up2You S.r.l. S.B., finalizzata alla promozione presso la clientela corporate del Gruppo Azimut dei servizi offerti da quest'ultima quali il calcolo e la gestione della carbon footprint e la reportistica ESG.

Con riferimento a "Sula Inversiones" la società AZI First S.r.l. controllata al 100% da Azimut Holding è stata coinvolta in un'operazione di investimento nella società di diritto spagnolo Romeo Founders S.L., che vede quale principali investitori: L Invest S.r.l., MJA Holding S.r.l (i cui soci fondatori sono Riccardo Maffiuletti e Jacopo Maffiuletti), Marco Montagnani, LP Investimenti S.R.L. (il cui socio fondatore è Gian Luca Puggioni) e Massimiliano Leali. Con

specifico riferimento a Riccardo Maffiuletti e Gianluca Puggioni, in quanto consulenti finanziari di Azimut Capital Management SGR SpA, nonché fiducianti di Timone Fiduciaria quali aderenti al Patto di Sindacato di Azimut Holding S.p.A., in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente in materia e dalla Procedura per le Operazioni con Parti Correlate adottata dalla Capogruppo, da ultimo approvata da Azimut Holding SpA, in data 17 giugno 2021, il Comitato Parti Correlate ha rilasciato un parere positivo non vincolante circa la correttezza e la convenienza sostanziale dell'operazione motivato sull'interesse della Società.

Con riferimento alle operazioni di versamento in conto capitale nei confronti delle società controllate si rimanda al precedente paragrafo "Eventi di Rilievo dei primi nove mesi dell'esercizio 2025", Operazioni di capitalizzazione effettuate da Azimut Holding SpA e sue controllate.

Operazione Escluse / Esenti:

Si informa che in data 30 aprile 2025 Azimut Enterprises Srl, previa delibera del Consiglio di Amministrazione in data 24 aprile 2025, successivamente al rinnovo delle cariche sociali, ha sottoscritto con Gabriele Blei, precedente Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società e precedente Amministratore Delegato di Azimut Holding un contratto di collaborazione coordinata e continuativa avente ad oggetto la gestione di alcune partecipazioni a supporto dell'attività commerciale in specifici ambiti della durata di 60 mesi e sino al 30 aprile 2030, a fronte di corrispettivo annuo previsto contrattualmente.

Al riguardo, si è valutato che si tratti di una operazione rientrante nella seguente tipologia prevista della Procedura per le Operazioni con Parti Correlate: "(a) Mandati di agenzia e accordi commerciali per l'attività di distribuzione di prodotti e strumenti finanziari sottoscritti con i consulenti finanziari/collaboratori aderenti al patto di sindacato Azimut Holding e operanti per le società del Gruppo Azimut" e quindi di un'operazione che per il settore in cui opera Azimut Enterprises Srl si considera secondo la predetta Procedura quale operazione ordinaria conclusa a condizioni equivalenti a quelle di mercato o standard.

Trattandosi di un accordo commerciale per attività riferita a strumenti finanziari/partecipazioni della società Azimut Enterprises Srl con un collaboratore aderente al Patto di Sindacato si ritiene che l'operazione rientri in tale casistica e quindi nelle ipotesi di esclusione di cui all'art. 10 della Procedura per le Operazioni con Parti Correlate.

Informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategica

Sono stati contabilizzati nei primi nove mesi 2025 emolumenti a favore degli amministratori per euro/migliaia 7.555 e compensi ai componenti del Collegio Sindacale, calcolati in base ai vigenti parametri, per euro/migliaia 472.

6. Risorse umane

Alla data del 30 settembre 2025 le società del Gruppo avevano alle proprie dipendenze n. 912 unità, così suddivise:

Qualifica 30.09.2025 30.09.2024 31.12.2024
Dirigenti 108 216 114
Quadri direttivi 265 304 188
Impiegati 539 1.127 589
Totale 912 1.647 892

7. Altri dettagli informativi

Numero medio dei consulenti finanziari

Il numero medio dei consulenti nel corso dei primi nove mesi dell'esercizio 2025 è stato pari a 1.841.

Dividendi pagati

Il dividendo unitario distribuito ai possessori di azioni ordinarie nel corso del mese di maggio 2025 è stato pari a 1,75 euro per azione ordinaria corrisposto per contanti.

Eventi ed operazioni significative non ricorrenti

Nei primi nove mesi dell'esercizio 2025 il Gruppo Azimut non ha posto in essere operazioni patrimoniali non ricorrenti che non siano già illustrate nel presente resoconto intermedio di gestione. Non vi sono state operazioni atipiche e/o inusuali.

8. Eventi successivi alla data di riferimento del resoconto intermedio di gestione consolidato

Pubblicazione del resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2025

La pubblicazione del resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2025 è stata autorizzata dal Consiglio di Amministrazione del 6 novembre 2025.

9. Evoluzione prevedibile della gestione

In virtù dei risultati positivi conseguiti dalle principali società controllate e del trend positivo della raccolta nei primi mesi dell'anno si ritiene che il risultato economico consolidato dell'esercizio sarà positivo.

L'evoluzione del risultato economico, finanziario ed operativo sarà influenzata anche dall'andamento dei mercati finanziari, la cui volatilità risulta essere peraltro particolarmente aumentata dalla situazione contingente di mercato con particolare riferimento all' inflazione e all'introduzione dei dazi decisi dal governo degli Stati Uniti, oltre che dalle crisi geopolitiche. Seppure lo scenario economico rimanga ancora incerto nelle prospettive future, la valutazione congiunta della posizione finanziaria, patrimoniale e reddituale storica ed attuale e del modello di business del Gruppo, induce a ritenere che non vi debbano essere incertezze circa la capacità del Gruppo di continuare a generare utili.

Principali prospetti patrimoniali ed economici del Gruppo Azimut

1. Stato patrimoniale consolidato al 30 settembre 2025

Voci in migliaia di euro

Voci dell'attivo 30.09.2025 30.06.2025 31.12.2024
Cassa e disponibilità liquide 461.639 401.674 394.804
Attività finanziarie valutate a fair value con impatto a conto
economico 8.205.896 7.967.044 8.239.240
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair
value 8.205.896 7.967.044 8.239.240
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla
reddittività complessiva 23.972 23.966 19.132
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 206.096 180.870 310.901
Partecipazioni 161.674 147.824 184.733
Attività assicurative 6.081 6.029 5.919
b) cessioni in riassicurazioni che costituiscono attività 6.081 6.029 5.919
Attività materiali 23.776 25.524 29.466
Attività immateriali 684.990 684.074 581.060
di cui:
- avviamento 618.111 618.048 507.998
Attività fiscali 52.472 22.339 21.089
a) correnti 37.516 7.601 3.106
b) anticipate 14.956 14.738 17.983
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione 141.701 139.389 -
Altre attività 383.581 390.626 446.908
TOTALE ATTIVO 10.351.878 9.989.359 10.233.252
Voci del passivo e del patrimonio netto 30.09.2025 30.06.2025 31.12.2024
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 57.672 62.923 44.135
a) Debiti 57.672 62.923 44.135
Passività Assicurative 1.904.819 1.820.827 1.778.608
Passività finanziarie designate a Fair Value 6.008.731 5.866.061 6.029.802
Passività fiscali: 118.164 127.725 129.369
a) correnti 57.702 68.418 60.099
b) differite 60.462 59.307 69.270
Passività associate ad attività in via di dismissione 57.471 57.139 -
Altre passività 226.404 205.436 229.508
Trattamento di fine rapporto del personale 4.890 4.892 4.831
Fondi per rischi e oneri: 40.374 39.773 68.923
c) altri fondi per rischi e oneri 40.374 39.773 68.923
Capitale 32.324 32.324 32.324
Azioni proprie (-) (18.707) (18.973) (7.513)
Strumenti di capitale 36.000 36.000 36.000
Sovrapprezzi di emissione 173.987 173.987 173.987
Riserve 1.372.214 1.402.886 1.109.917
Riserve da valutazione (70.822) (79.157) 2.345
Utile (Perdita) d'esercizio 386.163 239.637 576.165
Patrimonio di pertinenza di terzi 22.194 17.879 24.851
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 10.351.878 9.989.359 10.233.252

2. Conto economico consolidato al 30 settembre 2025

Voci in migliaia di euro

Trimestre Trimestre 01.01.2025 01.01.2024
Voci 2025 2024 30.09.2025 30.09.2024
Commissioni attive 356.609 309.247 989.539 931.838
Commissioni passive (99.925) (94.152) (292.436) (276.542)
COMMISSIONI NETTE 256.684 215.095 697.103 655.296
4.801
Dividendi e proventi assimilati 2.215 990 8.493
Interessi attivi e proventi assimilati 2.680 4.560 9.009 14.636
Interessi passivi e oneri assimilati (4.959) (2.505) (5.695) (7.449)
Utile / Perdita cessione o riacquisto di: (54) 226 69 585
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto
sulla redditività complessiva (54) 226 69 585
Risultato netto delle altre attività e delle passività finanziarie
valutate a fair value con impatto a conto economico 18.742 17.734 45.117 17.792
a) attività e passività designate al fair value 2.955 (712) 8.172 3.678
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate a 36.945 14.114
fair value 15.787 18.446
24.026
Risultato dei servizi assicurativi
Saldo dei ricavi di natura finanziaria relativi alla gestione
9.053 8.276 26.985
assicurativa (264) (520) (1.775)
741
MARGINE DI INTERMEDIAZIONE 285.102 244.111 780.561 707.911
Spese amministrative: (87.297) (74.095) (246.606) (224.876)
a) spese per il personale (38.705) (31.831) (109.516) (99.560)
b) altre spese amministrative (48.592) (42.264) (137.090) (125.316)
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (2.060) (4.849) (2.003) (7.913)
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (1.958) (2.138) (6.049) (6.520)
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali (3.979) (3.576) (16.166) (10.183)
Altri proventi e oneri di gestione
COSTI OPERATIVI
3.786
(91.508)
252
(84.406)
5.559
(265.265)
1.430
(248.062)
Utili (Perdite) delle partecipazioni 4.303 754 11.240 149.495
UTILE (PERDITA) DELL'ATTIVITA' CORRENTE AL LORDO DELLE
IMPOSTE 197.897 160.459 526.536 609.344
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (39.583) (37.831) (116.684) (152.417)
UTILE (PERDITA) DELL'ATTIVITA' CORRENTE AL NETTO DELLE
IMPOSTE 158.314 122.628 409.852 456.927
Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle
imposte (781) 4.491
UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO 158.314 121.847 409.852 461.418
Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi 11.788 6.671 23.689 23.763
Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza della Capogruppo 146.526 115.176 386.163 437.655
Utile base per azione - euro
Utile diluito per azione - euro
1,03
1,03
0,81
0,81
2.72
2,72
3,12
3,12

I dati del periodo precedente sono stati riesposti per l'applicazione del principio internazionale IFRS 5 a seguito della perdita del controllo delle società australiane facenti capo ad AZ Next Generation Advisory Limited avvenuta a dicembre 2024.

3. Prospetto della redditività complessiva consolidato al 30 settembre 2025

Voci in migliaia di euro

3° Trimestre 3° Trimestre 01.01.2025- 01.01.2024-
Voci 2025 2024 30.09.2025 30.09.2024
Utile (Perdita) d'esercizio 158.314 121.847 409.852 461.418
Altre componenti reddituali al netto delle imposte
senza rigiro a conto economico 123 759 142 777
Titoli di capitale designati al fair value con
impatto sulla redditività complessiva 123 759 269 830
Piani a benefici definiti - - (117) (54)
Attività non correnti in via di dismissione - - (10) -
Altre componenti reddituali al netto delle imposte
con rigiro a conto economico 8.212 (19.047) (73.309) (17.202)
Differenze di cambio 8.212 (19.047) (73.309) (17.202)
Totale altre componenti reddituali al netto delle
imposte 8.335 (18.287) (73.167) (16.426)
Redditività complessiva 166.649 103.560 336.685 444.992
Redditività consolidata complessiva di pertinenza di
terzi 11.788 6.671 23.689 23.763
Redditività consolidata complessiva di pertinenza
della capogruppo 154.861 96.889 312.996 421.229

4. Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato al 30 settembre 2025

Valori in migliaia di euro

Allocazione Variazioni dell'esercizio
risultato esercizio
precedente
Operazioni sul patrimonio netto
Voci Esistenza al 31.12.24 Modifica saldi di apertura Esistenze al 01.01.25 Riserve Dividendi e altre
destinazioni
Variazioni di Riserve missione nuove
azioni
E
Acquisto azioni
proprie
Straordinaria
Distribuzione
dividendi
menti
di capitale
Variazione stru
Altre variazioni Redditività consolidata
mplessiva al 30.09.25
co
monio netto del gruppo
al 30.09.25
Patri
monio netto di terzi al
30.09.25
Patri
Capitale 32.324 32.324 32.324 8.993
Sovrapprezzi di emissione
Altre Riserve:
173.987 173.987 173.987
a) di utili 1.218.832 1.218.832 245.004 17.293 1.481.129 (8.788)
b) altre (108.915) (108.915) (108.915)
Riserve da valutazione 2.345 2.345 (73.167) (70.822) (1.700)
Strumenti di Capitale 36.000 36.000 36.000
Azioni Proprie (7.513) (7.513) (31.336) 20.142 (18.707)
Utili ( perdite) di esercizio 576.165 576.165 245.004 (331.161) 386.163 386.163 23.689
Patrimonio netto del gruppo 1.923.225 1.923.225 (331.161) (31.336) 37.435 312.996 1.911.159
Patrimonio netto di terzi 24.851 24.851 (26.346) 23.689 22.194

5. Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato al 30 settembre 2024

Valori in migliaia di euro

Allocazione risultato Variazioni dell'esercizio
esercizio precedente Operazioni sul patrimonio netto
Voci Esistenza al 31.12.23 Modifica saldi di apertura
Esistenze al 01.01.24
Riserve Dividendi e altre
destinazioni
Variazioni di Riserve missione nuove
azioni
E
Acquisto azioni
proprie
Distribuzione
Straordinaria
dividendi
menti
di capitale
Variazione stru
Altre variazioni Redditività consolidata
mplessiva al 30.09.24
co
monio netto del
gruppo al 30.09.24
Patri
monio netto di terzi al
30.09.24
Patri
Capitale 32.324 32.324 32.324 184.971
Sovrapprezzi di emissione 173.987 173.987 173.987
Altre Riserve:
a) di utili 1.047.610 1.047.610 245.061 (19.984) (51.568) 1.221.119 (149.171)
b) altre (108.915) (108.915) (108.915)
Riserve da valutazione (9.940) (9.940) (16.426) (26.366) (5.084)
Strumenti di Capitale 36.000 36.000 36.000
Azioni Proprie (55.069) (55.069) 19.984 27.572 (7.513)
Utili (perdite) di esercizio 434.567 434.567 (245.061) (189.506) 437.655 437.655 23.763
Patrimonio netto del gruppo 1.550.564 1.550.564 (189.506) (23.996) 421.229 1.758.291
Patrimonio netto di terzi 58.739 58.739 (28.023) 23.763 54.479

6. Rendiconto finanziario consolidato al 30 settembre 2025


Trimestre

Trimestre
01.01.2025 01.01.2024
2025 2024 30.09.2025 30.09.2024
A. ATTIVITA' OPERATIVA
1. Gestione 194.105 19.701 527.064 475.856
- risultato d'esercizio (+/-) 146.526 115.176 386.163 437.655
- rettifiche di valore nette su immobilizzazioni materiali e
immateriali (+/-) 5.937 9.020 22.215 26.322
- accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri
costi/ricavi (+/-) 2.060 5.035 2.003 7.913
- imposte e tasse e crediti d'imposta non liquidati (+) 39.582 (107.498) 116.683 10.060
- altri aggiustamenti (+/-) 0 (2.032) (6.094)
2. Liquidità generata/(assorbita) dalle attività finanziarie (227.601) (248.300) (30.901) (552.028)
- attività finanziarie valutate al fair value (225.695) (261.356) (27.368) (592.376)
- Attività assicurative (52) (60) (162) (223)
- altre attività obbligatoriamente detenute a fair value 12.493 9.714 14.032 54.176
- attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla
redditività complessiva 1.672 (216) 405 317
-attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 9.916 12.691 94.706 11.213
- altre attività (25.935) (9.073) (112.514) (25.135)
3. Liquidità generata/(assorbita) dalle passività finanziarie 192.642 274.663 17.420 543.720
-passività finanziarie valutate al costo ammortizzato (5.251) 5.293 13.537 11.972
- passività finanziarie valutate al fair value 142.670 192.601 (21.071) 383.573
- passività assicurative 83.992 72.808 126.211 219.972
- altre passività (28.769) 3.961 (101.257) (71.797)
Totale liquidità netta generata/(assorbita) dall'attività
operativa 159.146 46.064 513.583 467.548
B. ATTIVITA' D'INVESTIMENTO
1. Liquidità generata da 590 84.397
- vendite di partecipazioni 79.596
- dividendi incassati su partecipazioni 590 4.801
2. Liquidità assorbita da (18.955) (8.045) (97.396) (42.120)
- acquisti di partecipazioni (13.850) 2.498 (26.855) (7.596)
- acquisti di attività materiali (210) (1.592) (359) (6.283)
- acquisti di attività immateriali (4.832) (4.383) (9.984) (16.408)
- acquisti di società controllate e di rami d'azienda (63) (4.568) (60.198) (11.833)
Totale liquidità netta generata/(assorbita) dall'attività
d'investimento (18.955) (7.455) (97.396) 42.277
C. ATTIVITA' DI PROVVISTA
- emissioni/acquisti di azioni proprie (31.336)
- distribuzione dividendi e altre finalità (331.161) (189.506)
- variazione altre riserve (22.071) (14.941) (35.732) (40.422)
- vendita/acquisto di controllo di terzi 4.315 3.045 (2.657) (4.260)
Totale liquidità netta generata/(assorbita) dall'attività di
provvista (17.756) (11.896) (400.886) (234.188)
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/(ASSORBITA) NELL'ESERCIZIO 122.435 26.713 15.301 275.637
Trimestre Trimestre 01.01.2025 01.01.2024
RICONCILIAZIONE 2025 2024 30.09.2025 30.09.2024
Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio
642.526
122.435
1.138.340
26.713
749.660
15.301
889.416
275.637

Criteri di redazione

1. Politiche contabili e principi di redazione

Il resoconto intermedio di gestione del Gruppo Azimut al 30 settembre 2025, in applicazione dell'art. 154-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e successivi aggiornamenti, è stato redatto applicando i principi contabili internazionali IAS/IFRS (International Accounting Standards/International Financial Reporting Standards) emanati dall'International Accounting Standards Board (IASB) e delle relative interpretazioni emanate dall'IFRS Interpretations Committee (ex IFRIC) e dallo Standing Interpretations Committee (SIC) omologati dalla Commissione Europea fino alla data di riferimento del presente resoconto intermedio di gestione consolidato come previsto dal Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002, recepito in Italia dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2005 n. 38.

Il resoconto intermedio di gestione consolidato è costituito dai prospetti patrimoniali ed economici, dal prospetto della redditività complessiva dal prospetto di patrimonio netto consolidato e dal rendiconto finanziario, dai criteri di redazione, ed è corredato dalle informazioni sulla gestione delle imprese incluse nel consolidamento e dalla dichiarazione prevista dall'art. 154-bis, comma 2, del Testo Unico della Finanza.

Il resoconto intermedio di gestione consolidato è predisposto utilizzando l'euro quale moneta di conto. In particolare, in linea con le istruzioni emanate dalla Banca d'Italia, gli importi dei prospetti contabili consolidati sono espressi – qualora non diversamente specificato – in migliaia di euro. I relativi arrotondamenti sono stati effettuati tenendo conto delle disposizioni indicate da Banca d'Italia.

Il resoconto intermedio di gestione consolidato è pubblicato nel termine di quarantacinque giorni dalla chiusura del primo trimestre dell'esercizio e non è sottoposto a revisione contabile da parte della società di revisione.

2. Principi contabili

I principi contabili IAS/IFRS adottati per la predisposizione dei prospetti contabili consolidati del Gruppo Azimut, con riferimento ai criteri di classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle diverse poste dell'attivo e del passivo, così come per le modalità di riconoscimento dei ricavi e dei costi sono quelli in vigore alla data del presente resoconto, così come omologati dalla Commissione Europea.

Per quanto riguarda i criteri di classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle principali voci si rimanda a quanto illustrato nella Parte A.2. della Nota Integrativa del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 del Gruppo Azimut.

IFRS 5 disclosure per un'attività operative cessata dell'intera area geografica in Australia avvenuta nello scorso esercizio.

In data 16 dicembre 2024 il Gruppo ha completato l'operazione di cessione delle quote della società australiana AZ Next Generation Advisory. La società AZ Next Generation Advisory è stata fusa nella neocostituita AZ Aust Holdings PTY Ltd e la percentuale di possesso dopo l'operazione è passata dal 56% al 25,77% con la conseguente perdita di controllo.

Il Gruppo ha pertanto a far data dal 31 dicembre 2024 modificato il metodo di consolidamento in conformità all'IFRS 10 "Bilancio consolidato" e, AZ Next Generation Advisory è stata consolidata utilizzando il metodo del patrimonio netto ai sensi dello IAS 28. In base agli accordi contrattuali la società si sostanzia in una Joint Venture, dal momento che le parti detengono diritti esclusivamente sulle attività nette dell'accordo e rispondono esclusivamente nella misura dei loro investimenti, senza detenere interessenze nelle attività o rispondere direttamente delle obbligazioni di AZ Next Generation Advisory. Tenuto conto di quanto sopra riportato, ai sensi dell'IFRS 5, i prospetti contabili comparativi di conto economico al 30 settembre 2024 presentano le componenti riclassificate. Nello specifico, ai sensi dell'IFRS 5.33 viene indicato nel prospetto di conto economico un unico importo nel rigo utili o delle perdite delle attività operative cessate al netto degli effetti fiscali.

a. Principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS omologati dall'Unione Europea con entrata in vigore dal primo gennaio 2025

Modifiche Data
di
pubblicazione IASB
Data di entrata in vigore
Effetti delle variazioni dei cambi delle valute
estere: Mancanza di scambiabilità [Modifiche
allo IAS 21]
Agosto 2023 1° gennaio 2025

b. Principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS omologati dall'Unione Europea ma non ancora applicabili / non adottati anticipatamente

Modifiche Data
di
pubblicazione IASB
Data di entrata in vigore
Modifiche all'IFRS 7 e all'IFRS 9 con riferimento a:

introduzione di una facoltà di scelta
contabile per eliminare contabilmente le
passività finanziarie regolate attraverso
un sistema di pagamento elettronico;

le
modalità
di
valutazione
delle
caratteristiche contrattuali dei flussi di
cassa
delle
attività
finanziarie
che
includono caratteristiche ESG e altre
caratteristiche contingenti analoghe;
al trattamento delle attività finanziarie

senza
ricorso
e
degli
strumenti
contrattualmente collegati

un'informativa aggiuntiva per le attività e
le
passività
finanziarie
con
termini
contrattuali che fanno riferimento a un
evento potenziale (incluse quelle che
sono legate ai fattori ESG) e per gli
strumenti
rappresentativi
di
capitale
classificati al fair value rilevato nelle altre
componenti
di
conto
economico
complessivo
Maggio 2024 1° gennaio 2026
Modifiche all'IFRS 7 e all'IFRS 9 con riferimento a:
Contratti relativi a energia elettrica dipendente
da fonti naturali
Dicembre 2024 1° gennaio 2026
Modifiche
di
ambito
ristretto
nell'ambito
dell'aggiornamento
periodico
dei
principi
contabili IFRS4

Le
modifiche
includono
chiarimenti,
semplificazioni, correzioni o modifiche
per migliorare la coerenza in: IFRS 1 Prima
adozione degli IFRS, IFRS 7 Strumenti
finanziari:
informazioni
integrative
e
relative
linee
guida
sull'attuazione
dell'IFRS 7; IFRS 9 Strumenti finanziari; IFRS
10
Bilancio
consolidato;
e
IAS
7
Rendiconto finanziario
Luglio 2024 1° gennaio 2026

4 Il regolamento per entrata in vigore è stato pubblicato il 10 luglio 2025 (Regolamento 2025/1331)

c. Principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS non ancora omologati dall'Unione Europea

Modifiche Data
di
pubblicazione IASB
Data di entrata in vigore
IFRS 18 – Presentazione e Informative nei Bilanci Aprile 2024 1° gennaio 2027
IFRS 19 – Società Controllate senza interessenza Maggio 2024 1° gennaio 2027
Pubblica
Modifiche all'IFRS 19 - Società controllate senza Agosto 2025 1° gennaio 2027
responsabilità pubblica: Informativa

Il Gruppo adotterà tali nuovi principi sulla base della data di applicazione prevista e ne valuterà i potenziali impatti quando questi saranno omologati dall'Unione Europea.

3. Area di consolidamento

Il resoconto intermedio di gestione del Gruppo Azimut comprende le risultanze patrimoniali ed economiche di Azimut Holding SpA e delle società da questa direttamente o indirettamente controllate.

a. Società controllate

L'area di consolidamento del Gruppo Azimut è determinata in base all'IFRS 10. In particolare, sono considerate controllate le imprese nelle quali il Gruppo Azimut è esposto a rendimenti variabili, o detiene diritti su tali rendimenti, derivanti dal proprio rapporto con le stesse e nel contempo ha la capacità di incidere sui rendimenti esercitando il proprio potere su tali entità. Il controllo può configurarsi solamente con la presenza contemporanea dei seguenti elementi: (i) il potere di dirigere le attività rilevanti della partecipata; (ii) l'esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l'entità oggetto di investimento; (iii) la capacità di esercitare il proprio potere sull'entità oggetto di investimento per incidere sull'ammontare dei suoi rendimenti.

b. Società collegate e società a controllo congiunto

Sono considerate collegate, cioè sottoposte ad influenza notevole, le imprese nelle quali il Gruppo Azimut, direttamente o indirettamente, possiede almeno il 20% dei diritti di voto (ivi inclusi i diritti di voto "potenziali") o nelle quali – pur con una quota di diritti di voto inferiore – ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali in virtù di particolari legami giuridici, quali la partecipazione a patti di sindacato.

Una joint venture è un accordo a controllo congiunto nel quale le parti che detengono il controllo congiunto vantano diritti sulle attività nette dell'accordo. Per controllo congiunto si intende la condivisione su base contrattuale del controllo di un accordo, che esiste unicamente quando le decisioni sulle attività rilevanti richiedono un consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo.

Le società collegate e le società a controllo congiunto sono consolidate con il metodo sintetico del patrimonio netto, il quale prevede l'iscrizione iniziale della partecipazione al costo ed il suo successivo adeguamento di valore sulla base della quota di pertinenza del patrimonio netto della partecipata, utilizzando i bilanci più recenti approvati dalle società. Le differenze tra il valore della partecipazione ed il patrimonio netto della partecipata di pertinenza sono incluse nel valore contabile della partecipata.

c. Variazioni nel perimetro di consolidamento

La variazione nel perimetro di consolidamento delle società rispetto al 31 dicembre 2024 riguarda l'ingresso di:

  • Synodia Spa Benefit con sede in Italia acquisita e detenuta per il 60% da Mamacrowd Srl;
  • Kennedy Capital Management LLC con sede negli Stati Uniti acquisita per un ulteriore 16% da parte di Azimut US Holdings Inc. (al 30 settembre 2025 la percentuale di possesso si attesta al 51%);
  • High Post Capital LLC con sede negli Stati Uniti acquisita per un ulteriore 43% da parte di Azimut Alternative Capital Partners LLC (al 30 settembre 2025 la percentuale di possesso si attesta al 57,71%).
  • Az Quest Consultoria Ltda con sede in Brasile è stata costituita a Luglio 2025 ed è detenuta da AZ Quest Holdings SA (al 30 settembre 2025 la percentuale di possesso si attesta al 99,95%).

d. Partecipazioni in società controllate in via esclusiva e in modo congiunto

Rapporto di partecipazione
Tipo di
Denominazione Sede Rapporto
(**)
Impresa partecipante Quota % Disponibilità
voti %
A. Imprese controllate in via esclusiva consolidate
integralmente
1 Azimut Capital Management Sgr SpA Italia 1 Azimut Holding SpA 100 100
Azimut Holding SpA 51 51
2 Azimut Investments SA Lussemburgo 1 Azimut Capital Management Sgr SpA 30 30
Azimut Financial Insurance SpA 19 19
3 Azimut Life DAC Irlanda 1 Azimut Holding SpA 100 100
4 Azimut Enterprises Srl Italia 1 Azimut Holding SpA 100 100
5 Azimut Libera Impresa Sgr Spa Italia 1 Azimut Holding SpA 100 100
6 Azimut Financial Insurance SpA Italia 1 Azimut Holding SpA 100 100
7 AZI First Srl Italia 1 Azimut Holding SpA 100 100
8 Italian Excellence Srl Italia 1 Azimut Financial Insurance SpA 80,91 80,91
9 Azimut Capital Tech Srl Italia 1 Azimut Enterprises Srl 75 75
10 Azimut Direct SpA Italia 1 Azimut Enterprises Srl 100 100
11 Azimut Direct Finance Srl Italia 1 Azimut Direct SpA 100 100
12 Azimut Direct Solution Srl in liquidazione Italia 1 Azimut Direct SpA 100 100
13 Mamacrowd Srl Italia 1 Azimut Enterprises Srl 55,34 55,34
14 Synodia Spa Benefit (*) Italia 1 Mamacrowd Srl 60,00 33,20
15 AZ Venture Tech Srl Italia 1 Azimut Enterprises Srl 100 100
16 Electa Venture Srl Italia 1 Azimut Enterprises Srl 100 100
17 Electa Italia Srl Italia 1 Electa Venture Srl 100 100
18 Wealthype Spa Italia 1 Azimut Enterprises Srl 49,19 49,19
19 Digital Advisory Srl Italia 1 Azimut Enterprises Srl 49 49
20 GH Investimenti Srl Italia 1 Azimut Enterprises Srl 100 100
21 Azimut Fintech Holding Srl Italia 1 AZ International Holdings SA 100 100
22 Azimut Investments Limited Irlanda 1 Azimut Holding SpA 100 100
23 Azimut Alternative Capital Management Limited Irlanda 1 Azimut Enterprises Srl 100 100
24 AZ International Holdings SA Lussemburgo 1 Azimut Holding S.p.A. 100 100
25 Eskatos Capital Management Sarl Lussemburgo 1 Katarsis Capital Advisors SA 100 100
26 Azimut Private Capital Management Sarl Lussemburgo 1 AZ International Holdings SA 100 100
27 Azimut UK Holdings Ltd Inghilterra 1 Azimut Holding S.p.A. 100 100
28 Azimut (DIFC) Limited Emirati Arabi 1 Azimut
UK
Holdings Limited
100 100
29 Azimut (ME) Limited Emirati Arabi 1 Azimut
UK
Holdings Limited
100 100

Tipo di Rapporto di partecipazione
Denominazione Sede Rapporto
(**)
Impresa partecipante Quota % Disponibilità
voti %
30 Azimut Crescent Holding Limited Emirati Arabi 1 Azimut
UK
Holdings Limited
100 100
31 AZ Sestante Ltd Australia 1 Azimut
UK
Holdings Limited
100 100
32 AZ Brasile Holding Ltda Brasile 1 AZ International Holdings SA 100 100
33 AZ Quest Holdings SA Brasile 1 AZ Quest Participações LTDA 75,64 75,64
34 AZ Quest Investimentos Ltda Brasile 1 AZ Quest Holdings SA 100 75,64
35 AZ Quest MZK Investimentos Macro e Credito Ltda Brasile 1 AZ Quest Holdings SA 99,65 75,38
36 Azimut Brasil Wealth Management Holding SA Brasile 1 AZ Brasile Holding Ltda 98,25 98,25
37 Azimut Brasil Wealth Management Ltda Brasile 1 Azimut Brasil Wealth Management Holding
SA
96,63 94,94
38 Azimut Brasil Assessores de Investimentos LTDA Brasile 1 Azimut Brasil Wealth Management Holding
SA
99,97 98,22
39 Guidance Gestora de Recursos Ltda Brasile 1 Azimut Brasil Wealth Management Holding
SA
51,00 50,11
40 AZ Quest Participacoes Ltda Brasile 1 AZ Brasile Holding Ltda 100 100
41 AZBR IF Sa Brasile 1 AZ Brasile Holding Ltda 100 100
42 Azimut Brasil DTVM Ltda Brasile 1 AZBR IF Sa 100 100
43 AZIMUT BRASIL CONSULTORIA E CORRESPONDENTE
BANCARIO LTDA
Brasile 1 Azimut Brasil Wealth Management Holding
SA
99,99 98,24
44 AZ Quest Agro LTDA Brasile 1 AZ Quest Holdings SA 99,91 75,57
45 AZ Quest iNFRA LTDA Brasile 1 AZ Quest Holdings SA 99,87 75,54
46 AZ Panorama Capital LTDA Brasile 1 AZ Quest Holdings SA 50,00 37,82
47 Az Quest Prev Ltda Brasile 1 AZ Quest Holdings SA 99,96 75,61
48 AZFlow Consultoria LTDA Brasile 1 Azimut Brasil Wealth Management Holding
SA
50,00 49,12
49 Az Quest Consultoria Ltda
(*)
Brasile 1 AZ Quest Holdings SA 99,95 75,60
50 Azimut Switzerland SA Svizzera 1 AZ International Holdings SA 100 100
51 Katarsis Capital Advisors SA Svizzera 1 AZ International Holdings SA 100 100
52 Azimut Investments SA AGF Cile 1 AZ International Holdings SA 100 100
53 An Zhong Investment Management Co. Ltd. Cina 1 An Zhong (AZ) Investment Management
Hong Kong Ltd
100 100
54 An Zhong Investment Management Hong Kong 1 AZ International Holdings SA 100 100
55 An Zhong Investment Management Hong Kong Ltd Hong Kong 1 An Zhong (AZ) Investment Management 100 100
56 CGM –
Azimut Monaco
Monaco 1 AZ International Holdings SA 100 100
57 AZ Mexico Holdings S.A. De CV Messico 1 AZ International Holdings SA 100 100

Tipo di Rapporto di partecipazione
Denominazione Sede Rapporto
(**)
Impresa partecipante Quota % Disponibilità
voti %
58 Operadora de Fondos Azimut-Mexico, S.A. de C.V. Messico 1 AZ Mexico Holdings S.A. De CV 100 100
59 KAAN Capital Asesores Independientes SAPI de CV Messico 1 AZ Mexico Holdings S.A. De CV 62,60 62,60
60 AZ Investment Management Singapore Ltd Singapore 1 AZ International Holdings SA 100 100
61 Azimut Portföy Yönetimi A.Ş. Turchia 1 AZ International Holdings SA 100 100
62 AZ Sinopro Financial Planning Ltd Taiwan 1 AZ International Holdings SA 51 51
63 AZ Sinopro Investment Planning Ltd Taiwan 1 AZ Sinopro Financial Planning Ltd 100 51
64 AZ Sinopro Insurance Planning Ltd Taiwan 1 AZ Sinopro Investment Planning Ltd 100 51
65 Azimut US Holdings Inc. Stati Uniti 1 Azimut
UK
Holdings Limited
100 100
66 AZ Apice Capital Management LLC Stati Uniti 1 Azimut US Holdings Inc 83,1 83,1
67 Azimut Alternative Capital Partners LLC Stati Uniti 1 Azimut US Holdings Inc 96,5 96,5
68 Azimut Genesis Holdings LLC Stati Uniti 1 Azimut US Holdings Inc 69,9 69,9
69 Azimut Genesis Advisors LLC Stati Uniti 1 Azimut Genesis Holdings LLC 100 69,90
70 AZG Capital LLC Stati Uniti 1 Azimut Genesis Holdings LLC 100 69,90
71 AACP Investments LLC -
Investment Manager
Stati Uniti 1 Azimut US Holdings Inc. 100 100
72 AACP General Partner LLC Stati Uniti 1 Azimut Alternative Capital Management
Limited
100 100
73 Azimut GP Stakes Fund I General Partner L.P. Isole
Cayman
1 AACP General Partner LLC 100 100
Stati Uniti 1 Azimut US Holdings Inc. 50 50
74 AACP SLP Stati Uniti 1 Azimut Alternative Capital Management
Limited
50 50
75 Kennedy Capital Management LLC (***) Stati Uniti 1 Azimut US Holdings Inc. 51 51
76 High Post Capital LLC (***) Stati Uniti 1 Azimut Alternative Capital Partners LLC 57,71 55,69
77 Azimut Egypt Asset Management Egitto 1 AZ International Holdings SA 100 100

(*) nuovo ingresso nel perimetro di consolidato rispetto al 31.12.2024

(**) Tipo di rapporto: (1) maggioranza dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria

(***) Classificata nelle partecipazioni controllate a seguito dell'acquisizione del controllo.

e. Partecipazioni in società valutate con il metodo del patrimonio netto

Rapporto di partecipazione
Denominazione Sede Impresa partecipante Quota di
partecipazione%
Disponibilità
voti %
Imprese valutate con il metodo del patrimonio
netto
1 Cofircont Compagnia Fiduciaria srl Italia Azimut Enterprises Srl 30,00 30,00
2 P101 SGR S.p.A. Gestore EuVECA a Socio Unico Italia Azimut Enterprises Srl 30,00 30,00
3 IPOC 6 Srl Italia Electa Venture Srl 52,50 52,50
4 Valuebiotech Srl Italia Azimut Enterprises Srl 24,90 24,90
5 Alps Blockchain SpA Italia Azimut Enterprises Srl 22,47 22,47
6 Shanghai Heyu Information Technology Ltd Cina An Zhong Investment Management Hong Kong
Ltd
12,50 12,50
7 Azimut Peninsula GP S.à r.l. Lussemburgo AZ International Holdings Sa 50,00 50,00
8 Sanctuary Wealth Group LLC Stati Uniti Azimut US Holdings Inc. 53,37 53,37
9 Diaman Partners Limited Malta Azimut UK Holdings Ltd 20,00 20,00
10 LCP Yonetim Danismanligi Turchia Azimut Portföy Yönetimi A.Ş. 49,90 49,90
11 Nova Investment Limited Irlanda Azimut Holding Spa 100 100
12 AZ Aust Holdings PTY Ltd Australia Azimut UK Holdings Ltd 25,25 25,25
13 Azify Brasile (*) Brasile Azimut Fintech Holding Srl 50,00 50,00
14 Red Med Asset Management(*) Marocco AZ International Holdings SA 29,35 29,35
15 Red Med Securities(*) Marocco AZ International Holdings SA 25,00 25,00

(*) nuovo ingresso nel perimetro di consolidato rispetto al 31.12.2024

Dichiarazione del resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2025 ai sensi dell'articolo 154 bis, comma 2, del Testo Unico della Finanza

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari, Dott. Alessandro Zambotti,

dichiara

ai sensi del comma 2, articolo 154 bis del "Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria" che l'informativa contabile contenuta nel presente documento "Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2025", corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

Milano, 6 novembre 2025

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari (Dott. Alessandro Zambotti)

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.