Earnings Release • Nov 6, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

• Utile netto: 6,2 milioni (6,7 milioni adjusted per componenti non ricorrenti)
• Impieghi credito su pegno: 154,5 milioni, +20% a/a
• Margine di intermediazione: 26,0 milioni, +48% a/a
Milano, 6 novembre 2025
Il Consiglio di amministrazione di Kruso Kapital ha approvato gli schemi di bilancio consolidato al 30 settembre 2025 con un utile netto pari a 6.246 mila in forte aumento a/a (>100%) consolidando la crescita registrata nei precedenti trimestri. L'utile netto include il contributo di Pignus – Crédito Economico Popular (CEP), controllata in Portogallo, consolidata da novembre 2024.
Al 30 settembre 2025, sono circa 96 mila le polizze di credito su pegno sottostanti i 154,5 milioni di impieghi (ex PPA), in aumento su base annuale, anche per il consolidamento di CEP. Nell'ambito del credito su pegno in Italia, sono state realizzate 50 aste, per i beni rivenienti dal pegno (39 nello stesso periodo del 2024), con un maggior numero di lotti a/a.
Il margine di intermediazione aumenta a/a del 48% (26,0 milioni vs 17,6 milioni al 30.9.2024), principalmente per il contributo del credito su pegno, a seguito dei maggiori impieghi e della più alta marginalità, delle maggiori commissioni d'asta e del contributo di CEP.
Il margine di interesse, pari a 10,3 milioni, cresce a/a per i maggiori interessi attivi (+28%), guidato dai maggiori impieghi, dal contributo di CEP (consolidata dal 4Q24) e dai margini più alti, che hanno più che compensato l'impatto negativo del premio (0,5 milioni) relativo al portafoglio acquistato a gennaio '25 e contabilizzato negli interessi attivi, l'impatto negativo della PPA (0,8 milioni), con interessi passivi sostanzialmente stabili ed un costo della raccolta in diminuzione a seguito dell'evoluzione dell'Euribor 3M.
Le commissioni nette, pari a 15,7 milioni, risultano in crescita del 54% a/a, per l'aumento degli impieghi, per il contributo di CEP e, in misura rilevante, per il maggior contributo delle aste del pegno e per il maggior numero di lotti a/a.
Le rettifiche di credito, sostanzialmente stabili a/a, dal primo trimestre del 2025 hanno recepito le nuove politiche di credito che, oltre alla diversa classificazione dei crediti, hanno visto l'applicazione di nuove percentuali di copertura collettiva.
I costi operativi, pari a 16,3 milioni, risultano superiori del 29% a/a per:
krusokapital.com 1 | 7

L'utile al lordo delle imposte aumenta di oltre il 100% a/a, per la forte crescita dei ricavi più che proporzionale rispetto all'evoluzione dei costi.
La voce utili delle partecipazioni, pari a 0,2 milioni non ricorrenti, è dovuta al rilascio di parte del debito relativo alla quota di prezzo differito (earn out) contrattualizzato nell'acquisizione di Kruso Art, a seguito di un accordo con i precedenti soci della società (già registrato nel 2Q25).
L'utile netto, pari a 6,2 milioni, aumenta a/a per il miglior risultato della gestione ordinaria. Al netto delle poste non ricorrenti sopra indicate (earn out e PPA), l'utile netto adjusted raggiungerebbe 6,7 milioni.
L'attivo patrimoniale, in aumento di circa il 5% rispetto al 31.12.2024, è in misura prevalente composto dai crediti verso clientela pari a 154,8 milioni per l'attività di credito su pegno (0,3 milioni PPA) e dagli avviamenti per un importo complessivo pari a 40,1 milioni, di cui 28,4 milioni generatosi dall'acquisizione del ramo d'azienda Pegno ex IntesaSanpaolo, di cui 1,2 milioni generatosi dall'acquisizione della società Kruso Art (ex Art-Rite) e 10,5 milioni generatosi dall'acquisizione di CEP (in diminuzione dagli 11,5 milioni rispetto al 31.12.24 a seguito della conclusione del processo di allocazione definitiva del prezzo del 2Q25 (PPA)).
La voce attività immateriali è variata a/a per la contabilizzazione di una buona parte del premio derivante dall'acquisizione del portafoglio di crediti acquistati a gennaio 2025, al netto della quota ammortizzata nel periodo, e la variazione sopra indicata degli avviamenti e marchi a seguito del processo della PPA.
La voce passività finanziarie designate al Fair Value si riferisce esclusivamente all'emissione di una Credit Linked Note (CLN) di 1,5 milioni avvenuta nel 2Q25, il cui sottostante di riferimento è rappresentato da una parte del portafoglio di crediti su pegno in Italia garantiti da oro (all'emissione era pari a 2 milioni, in calo per l'evoluzione del portafoglio di crediti relativo). Ad ottobre è stata sottoscritta una seconda CLN per 3 milioni.
krusokapital.com 2 | 7

Il Patrimonio Netto al 30.09.2025 ammonta a 55,7 milioni, in aumento rispetto al 31.12.2024 (pari a 49,5 milioni).
Il Totale dei fondi propri (Total Capital) al 30 settembre 2025 su base individuale ammonta a 25,1 milioni (lo stesso anche in termini di CET1), con il Total Capital Ratio (TCR) che sale al 26,2% rispetto al 30.6.2025 (23,6%) e al 31.12.2024 (22%). L'aumento su base trimestrale del TCR è dovuto all'utile di periodo ed in misura minore a lieve calo degli RWA che passano da 97,5 milioni al 30.6.2025 a 95,9 milioni al 30.9.2025 (pari a 92 milioni al 31.12.2024), per effetto della diminuzione delle esposizioni deteriorate.
Il TCR risulta ampiamente superiore al minimo regolamentare, che dal quarto trimestre 2025 passa dal 6% al 8% a seguito del collocamento nel 4Q25 ad investitori istituzionali di una CLN1 .
***
L'andamento dei tassi nel corso del 2025 ha supportato il contributo positivo del business del pegno sulla totalità dei ricavi. Stando all'andamento dei primi nove mesi del 2025 ed alle attese dei principali operatori di mercato, nel corso della parte finale del 2025 si prevede un prezzo dell'oro superiore ai livelli di fine 2024, come già emerso in questi mesi.
In base alle attese della Società si attende una crescita degli impieghi del credito su pegno in Italia, anche a seguito dell'acquisto di portafogli, ed un ulteriore consolidamento in Grecia ed in Portogallo.
Le controllate, PP Grecia e Kruso Art, sono in una fase di sviluppo della propria attività; in particolare, Kruso Art opera in un settore caratterizzato da forte volatilità. Di conseguenza nel corso del 2025, sulla base dell'andamento attuale, non ci si attende apportino nell'insieme un contributo positivo a livello di risultato finale.
L'ammissibilità della garanzia oro ai fini dell'attenuazione dei rischi di credito non sarà più considerata valida a partire da una data non anteriore 1.1.2026 (data presunta di recepimento della CRR III nella circolare 288/2015 di Banca d'Italia).
Con riferimento all'Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria sulle azioni di Banca Sistema promossa da Banca CF+ S.p.A., si segnala che, subordinatamente al verificarsi dell'evento di change of control, Kruso Kapital sarà tenuto a rilevare a conto economico un importo complessivo non ricorrente stimato in
krusokapital.com 3 | 7
Il Total Capital Ratio nell'ipotesi di applicazione della CRR3 (ovvero non ammissibilità della garanzia "oro non da investimento" e nuova modalità di calcolo del rischio operativo) sarebbe pari al 15,1%. L'applicazione della CRR3, per Kruso Kapital, si prevede non avvenga prima del 1° gennaio 2026.

circa 0,7 milioni. Tale importo è riconducibili a patti di retention e al Piano premiale triennale (LTI) approvato ad aprile 2024 dalle assemblee di Banca Sistema e Kruso Kapital, rilevati in bilancio per competenza.
***
Tutti i valori indicati nel testo del comunicato sono in euro.
CFO & Investor Relations
Carlo Di Pierro Tel. +39 335.5288794 E-mail [email protected]
Patrizia Sferrazza Tel. +39 02 80280354 - +39 335.7353559 E-mail [email protected] Carlotta Bernardi Tel. + 39 333.9477814 E-mail [email protected]
Alantra Capital Markets E-mail [email protected]
Kruso Kapital, parte del Gruppo Banca Sistema e quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nasce come denominazione sociale nel novembre del 2022 ed è il primo operatore parte di un gruppo bancario operativo sia nel business del credito su pegno sia nel mercato delle case d'aste di preziosi, oggetti d'arte e altri beni da collezione. Attraverso i suoi marchi, i suoi prodotti e i suoi servizi innovativi, la società è attiva nella valutazione e nel finanziamento di beni di valore e opere d'arte; in particolare, nel settore del credito su pegno opera con le filiali a marchio ProntoPegno in Italia e in Grecia, mentre con il marchio Credito Economico Popular opera in Portogallo, offrendo prestiti alle persone garantiti da un oggetto a collaterale. Attraverso la sua casa d'aste Art-Rite è inoltre protagonista nel mercato dell'arte moderna, contemporanea, antica oltre che in alcuni segmenti da collezione come la filatelia e le auto classiche. Con sede principale a Milano, Kruso Kapital è presente con 15 filiali ad Asti, Brescia, Civitavecchia, Firenze, Livorno, Mestre, Napoli, Palermo, Pisa, Parma, Rimini, Roma, Sanremo, Torino, 1 ad Atene e 16 tra Lisbona e Porto, ed impiega in totale 145 risorse avvalendosi di una struttura multicanale.
krusokapital.com 4 | 7

krusokapital.com 5 | 7

Importi in migliaia di Euro
| Voce di Bilancio | 30.09.2025 31.12.2024 | Variazione % |
||
|---|---|---|---|---|
| ATTIVO | ||||
| 10. | Cassa e disponibilità liquide | 8.705 | 9.016 | -3,4% |
| 40. | Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 154.963 | 143.879 | 7,7% |
| a) crediti verso banche | 138 | 34 | 305,9% | |
| b) crediti verso clientela | 154.825 | 143.845 | 7,6% | |
| 80. | Attività materiali | 4.385 | 4.612 | -4,9% |
| 90. | Attività immateriali | 43.497 | 43.264 | 0,5% |
| di cui: avviamento | 40.070 | 41.155 | ||
| 100. | Attività fiscali | 667 | 404 | 65,1% |
| 120. | Altre attività | 3.278 | 3.309 | -0,9% |
| Totale dell'attivo | 215.495 | 204.484 | 5,4% | |
| PASSIVO E PATRIMONIO NETTO | ||||
| 10. | Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 142.968 | 141.830 | 0,8% |
| a) debiti | 142.968 | 141.830 | 0,8% | |
| 30. | Passività finanziarie di negoziazione | 1.466 | - | n.a. |
| 60. | Passività fiscali | 5.452 | 3.998 | 36,4% |
| 80. | Altre passività | 8.397 | 7.354 | 14,2% |
| 90. | Trattamento di fine rapporto del personale | 859 | 872 | -1,5% |
| 100. | Fondi per rischi ed oneri | 632 | 971 | -34,9% |
| 110. + 140. + 150. + 160. |
Capitale, sovrapprezzi di emissione, riserve, riserve da valutazione | 49.475 | 44.959 | 10,0% |
| 170. | Utile di periodo | 6.246 | 4.500 | 38,8% |
| Totale del passivo e del patrimonio netto | 215.495 | 204.484 | 5,4% |
krusokapital.com 6 | 7

Importi in migliaia di Euro
| Voce di Bilancio | 30.09.2025 30.09.2024 | Variazione % |
||
|---|---|---|---|---|
| 10. | Interessi attivi e proventi assimilati | 13.724 | 10.731 | 27,9% |
| 20. | Interessi passivi e oneri assimilati | (3.393) | (3.361) | 1,0% |
| 30. | Margine di interesse | 10.331 | 7.370 | 40,2% |
| 40. 50. |
Commissioni attive Commissioni passive |
15.934 (213) |
10.300 (118) |
54,7% 80,5% |
| 60. | Commissioni nette | 15.721 | 10.182 | 54,4% |
| 110. | Risultato netto della attività e passività valutate al fair value con impatto a conto economico | (30) | - | n.a. |
| 120. | Margine di intermediazione | 26.022 | 17.552 | 48,3% |
| 130. | Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito | (105) | (95) | 10,5% |
| 150. | Risultato netto della gestione finanziaria | 25.917 | 17.457 | 48,5% |
| 160. a) | Spese per il personale | (6.988) | (6.219) | 12,4% |
| 160. b) | Spese amministrative | (7.260) | (5.330) | 36,2% |
| 180. + 190. | Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali | (2.044) | (1.228) | 66,4% |
| 200. | Altri proventi/oneri di gestione | 1 | 189 | -99,5% |
| 210. | Costi operativi | (16.291) | (12.588) | 29,4% |
| 220 | Utile (Perdite) delle partecipazioni | 190 | - | n.a. |
| 260. | Utile dell'attività corrente al lordo delle imposte | 9.816 | 4.869 | >100% |
| 270. | Imposte sul reddito d'esercizio dell'operatività corrente | (3.570) | (2.020) | 76,7% |
| 300. | Utile di periodo | 6.246 | 2.849 | >100% |
krusokapital.com 7 | 7
Have a question? We'll get back to you promptly.