Regulatory News Service • Nov 6, 2025
Regulatory News Service
Open in ViewerOpens in native device viewer

.2
Data/Ora Ricezione : 6 Novembre 2025 14:05:19
Oggetto : Update on TNB launch and Elevate 2030
Vedi allegato


PRESS RELEASE
Azimut: enhanced visibility on regulatory timelines following completion of the ordinary supervisory review; the Group advances with confidence toward the launch of TNB and the Elevate 2030 strategic plan
The Board of Directors will propose a share buyback and cancellation program of up to € 500 million to be completed within 18-24 months
Milan, 6 November 2025
Azimut Holding S.p.A. ("Azimut" or the "Group" or the "Company") announces the outcome of recent supervisory activities and provides an update on the progress of the TNB project and other key strategic initiatives. The completion of a recent ordinary inspection by the Bank of Italy on Azimut Capital Management SGR S.p.A. ("ACM") allows the Group to operate with greater clarity and visibility over the next regulatory steps related to the TNB project, whose authorization is expected by the second quarter of 2026.
Consequently, the Group has adjusted the timeline1 for the presentation of its "Elevate 2030" strategic plan and decided to anticipate selected key guidelines relating to its global business, which was not part of the supervisory review. The Company further reiterates its focus on long-term value creation for shareholders through strategic capital management, including the proposed share buyback program of up to € 500 million (approximately 10% of the share capital), with subsequent share cancellation.
On October 24, 2025, ACM received the final report following the ordinary inspection conducted by the Bank of Italy. The inspection began on 10 March 2025, and concluded on 13 June 2025, and included assessments carried out on behalf of Consob. ACM, wholly owned by Azimut Holding S.p.A., operates in the management and distribution of UCITS and AIFs, proprietary pension funds, delegated mandates, and investment advisory services.
Regulatory oversight is a standard component of operations for a global group such as Azimut, whose activities span 20 countries and are subject to ongoing supervision by leading international regulatory authorities, including the Bank of Italy, Consob, CSSF, Central Bank of Ireland, SEC, and FINMA. The inspection concluded in June is part of a well-established framework of periodic reviews consistent with the Group's global scale, with non-Italian operations now accounting for more than half of total assets.
The report identified areas for improvement primarily relating to ACM's organizational structure and internal control framework. These measures aim to strengthen governance, oversight, and strategic planning processes, without any impact on client portfolios, product integrity, or the continuity of core services, while certain operational modalities will be adjusted in line with supervisory guidance. ACM has already initiated the definition of an action plan to implement the corrective and strengthening measures requested by the authorities, which will be submitted by 30 November 2025 and fully implemented no later than 30 April 2026. The implementation of these actions will, as envisaged in the inspection report, position ACM to meet all regulatory requirements ahead of the demerger leading to the TNB transaction and ensure that all business units transferred to TNB are fully compliant.
Within the same timeframe, ACM will also present, as requested by the Bank of Italy, a new 2026–2028 Industrial Plan defining in detail its strategic direction, operational outlook, and organizational developments, including governance evolution and positioning within the Azimut Group.
1 Refer also to the press release issued on 9 October 2025.


The inspection relates to a period prior to the announcement of the binding agreement with FSI for the establishment of TNB, which took place on 22 May 2025, and is not connected to that transaction or to the subsequent update of the Group's strategic plan timeline. In full cooperation with the Bank of Italy, ACM will complete the action plan by 30 April 2026, further strengthening its organizational and governance framework before engaging in major extraordinary transactions such as acquisitions, mergers, or demergers.
Following the full implementation of the measures set out in ACM's action plan, authorization for the completion of the TNB transaction is expected to be granted. This timetable establishes a clear and orderly process, providing Azimut and its shareholders with greater visibility on the final stages of the transaction. The schedule is fully aligned with the operational work already underway for the launch of TNB. The objective remains the creation of sustainable, long-term value in line with the strategic rationale underpinning the project.
The Group's strategic plan Elevate 2030, which will include targets for all business lines and both the Italian and global platform of the Group, will be presented in full, as previously announced to the market1, following the authorization of the TNB transaction. In the meantime, the Group continues to advance the plan's development and has chosen to share some key guidelines regarding its global strategy, focused on growth and sustainable value creation for shareholders.
Global expansion remains a cornerstone of Azimut's growth strategy. Building on its presence in 20 markets, the Group aims to cement its leadership among the world's top independent players. Azimut targets doubling its average global assets within five years, from the current € 54.6 billion to approximately € 95-110 billion by the end of 2030, with an expected core margin2 between 30 and 40 basis points, compared with 35 basis points at present.
The Elevate 2030 plan will also provide the market with greater transparency regarding the Group's strategic and financial objectives, structured around the new business verticals introduced during 2025. The new global organizational model enhances transparency and ensures a more consistent representation of value creation across the Group's business lines and geographies, allowing for a clearer understanding of its growth and profitability potential. The Integrated Solutions vertical, inspired by the Italian model and including Brazil, Egypt, Mexico, Taiwan, and Turkey, remains the main growth engine thanks to its integrated structure that combines product factories with top-tier financial advisors. The Global Wealth division, which brings together the Group's hubs in Monaco, Dubai, Singapore, Switzerland, and the United States, is becoming an increasingly important growth driver serving high-net-worth and ultra-high-net-worth clients worldwide. Institutional & Wholesale unites institutional and distribution activities across Latin America, Asia, EMEA, the United States, and Italy, promoting diversification and strategic partnerships. This segment serves as a key lever for innovation and collaboration with international partners and will also benefit from the recent acquisition of NSI in the United States, expected to close by late 2025 or early 2026. Strategic Affiliates includes the Group's partnerships in Australia and the United States, with Sanctuary Wealth serving as a cornerstone for expansion in the world's largest financial advisory market.
Through these four business verticals, Azimut expects to sustain diversified growth underpinned by market leadership and strategic integration. The global platform, excluding Italy, is projected to generate annual net inflows of € 5-8 billion through 2030.
As part of the Elevate 2030 plan, Azimut will also present its strategic capital management strategy, consistent with the Group's strong capital position and long-term vision, reaffirming its concrete commitment to creating value for shareholders. The current share buyback program, already approved by the Annual General Meeting ("AGM") held on 30 April 2025, authorizes the purchase of up to 14,000,000 ordinary shares of Azimut Holding S.p.A., equal to 9.77% of the current share capital.
2 Excluding any net profit contribution from Strategic affiliates and from Italy.


In this context, the Board of Directors intends to propose to the next AGM the renewal of the authorization for the purchase and disposal of treasury shares, including the authorization to cancel shares repurchased under the programs approved by the AGM, up to a total maximum value of € 500 million. The program is to be completed within a period of 18–24 months, in accordance with the resolutions of the Shareholders' Meeting. All further operational steps will follow the timing and procedures set by the competent corporate bodies.
The Elevate 2030 plan will also include an update to the dividend policy aimed at strengthening overall shareholder remuneration, combining sustainable growth, financial discipline, and the continuous enhancement of shareholder value.
Giorgio Medda, CEO of the Group, comments: "The new Elevate 2030 strategic plan will chart an even more ambitious growth trajectory, reaffirming Azimut's position as one of the leading independent global players. Over the next five years, we aim to double our average global assets to between € 95 and € 110 billion, supported by a steadily rising margin and by the continued strength of our distinctive integrated model. Our four business verticals – Integrated Solutions, Global Wealth, Institutional & Wholesale, and Strategic Affiliates – have become a powerful growth engine for the Group, showcasing the scale, resilience, and profitability of our platform. The plan targets annual net inflows of between € 5 and 8 billion from the global platform alone, underscoring its central role in driving the Group's long-term expansion. Alongside this, disciplined strategic capital management will remain at the heart of our approach, ensuring that sustainable growth translates into tangible and lasting value for our shareholders also through share buybacks and an attractive dividend policy".
Azimut is an independent, global group specializing in asset management across public and private markets, wealth management, investment banking, and fintech, serving private and corporate clients. Listed on the Milan Stock Exchange (AZM.IM), the Group is a leading player in Italy and operates in 20 countries worldwide, with a focus on emerging markets. The shareholder structure includes approximately 2,000 managers, employees, and financial advisors bound by a shareholders' agreement that controls around 22% of the company, while the remaining shares are in free float. The Group comprises a network of companies active in the management, distribution, and promotion of financial and insurance products, with registered offices in Italy, Australia, Brazil, Chile, China and Hong Kong, Egypt, Ireland, Luxembourg, Morocco, Mexico, Monaco, Portugal, Saudi Arabia, Singapore, Switzerland, Taiwan, Turkey, the United Arab Emirates and the United States.
Alex Soppera, Ph.D. Tel. +39 02 8898 5671 E-mail: [email protected]
Claudia Zolin Tel. +39 02 8898 5115 E-mail: [email protected] Media Relations
Viviana Merotto Tel. +39 338 74 96 248
E-mail: [email protected]
Maria Laura Sisti Tel. +39 347 42 82 170
E-mail: [email protected]


Azimut: rafforzata la visibilità sui tempi dell'operazione TNB dopo la conclusione dell'attività ispettiva ordinaria. Il Gruppo prosegue con fiducia il percorso verso il suo lancio e del successivo piano di Gruppo Elevate 2030
Il Consiglio d'Amministrazione proporrà un programma di acquisto e cancellazione delle azioni proprie fino a € 500 milioni da completarsi in 18-24 mesi
Milano, 6 novembre 2025
Azimut Holding S.p.A. ("Azimut" o il "Gruppo" o la "Società") comunica gli esiti delle più recenti attività di vigilanza e fornisce un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto TNB e delle principali iniziative strategiche. La conclusione di una recente ispezione ordinaria di Banca d'Italia su Azimut Capital Management SGR S.p.A. ("ACM") consente oggi al Gruppo di operare con maggiore chiarezza e visibilità sui prossimi passaggi regolamentari connessi al progetto TNB, la cui autorizzazione è prevista per il secondo trimestre del 2026.
Conseguentemente, il Gruppo ha aggiornato la tempistica1 per la presentazione del piano strategico "Elevate 2030" ritenendo allo stesso tempo opportuno anticipare alcune linee guida chiave relative al business internazionale, non interessato dall'attività ispettiva. La Società, inoltre, conferma il proprio impegno verso la creazione di valore per gli azionisti attraverso iniziative di strategic capital management, inclusa la proposta di un programma di share buyback fino a € 500 milioni (pari a circa il 10% del capitale sociale), con successiva cancellazione delle azioni riacquistate.
In data 24 ottobre 2025, ACM ha ricevuto il verbale conclusivo dell'ispezione ordinaria condotta da Banca d'Italia. L'ispezione ha avuto inizio il 10 marzo 2025 e si è conclusa il 13 giugno 2025, comprendendo anche alcuni accertamenti svolti per conto di Consob. ACM, interamente controllata da Azimut Holding S.p.A., è attiva nella gestione e distribuzione di fondi UCITS e FIA, fondi pensione propri, mandati in delega e servizi di consulenza in materia di investimenti.
La vigilanza ispettiva costituisce un elemento ricorrente nell'operatività di un gruppo globale come Azimut, le cui attività si estendono in 20 Paesi e sono oggetto di supervisione continuativa da parte delle principali autorità di regolamentazione a livello internazionale, tra cui Banca d'Italia, Consob, CSSF, Central Bank of Ireland, SEC e FINMA. L'ispezione conclusa a giugno si inserisce pertanto in un quadro consolidato di controlli periodici, conformi all'articolazione globale del Gruppo, con le attività estere che rappresentano oltre la metà delle masse totali in gestione.
Il verbale ha individuato aree di miglioramento riferite principalmente all'assetto organizzativo e al sistema dei controlli interni di ACM. Tali interventi sono finalizzati al rafforzamento delle strutture organizzative e di supervisione, nonché all'evoluzione dei processi di pianificazione e monitoraggio strategico, senza impatti sui portafogli della clientela, sull'integrità dei prodotti né sulla continuità dei servizi core, fermo restando l'adeguamento di alcune modalità operative in linea con le indicazioni di vigilanza. ACM ha già avviato la definizione di un piano di azione volto a recepire le misure correttive e di rafforzamento richieste, che sarà trasmesso alle Autorità entro il 30 novembre 2025 e implementato entro il termine massimo del 30 aprile 2026. L'attuazione di tali misure assicurerà, secondo quanto auspicato dal rapporto ispettivo, la piena idoneità di ACM a partecipare alla scissione prodromica all'operazione TNB, così come la completa compliance normativa dei rami di azienda trasferiti a TNB nel contesto dell'operazione stessa.
1 Fare riferimento al comunicato stampa pubblicato in data 9 ottobre 2025.


In tale ambito, entro la medesima data del 30 novembre 2025, verrà presentato secondo le richieste di Banca d'Italia un nuovo Piano Industriale 2026-2028 di ACM che definisca in modo puntuale le linee di indirizzo strategico, le prospettive operative e gli sviluppi organizzativi della società, anche nel contesto dell'evoluzione della governance e del suo posizionamento all'interno del Gruppo Azimut.
L'ispezione su ACM si riferisce a un periodo precedente all'annuncio dell'accordo vincolante con FSI per la costituzione di TNB (avvenuto il 22 maggio 2025) e non è ad esso collegata, né è collegata al successivo aggiornamento delle tempistiche relative al piano strategico di Gruppo. In un contesto di piena collaborazione con la Banca d'Italia, ACM completerà entro il 30 aprile 2026 le misure previste dal piano di azione, rafforzando ulteriormente la struttura organizzativa e di governance, prima di partecipare a operazioni straordinarie di rilievo, incluse acquisizioni, fusioni o scissioni.
A seguito della piena implementazione delle misure previste dal piano di azione da parte di ACM verrà auspicabilmente rilasciata l'autorizzazione al perfezionamento dell'operazione TNB. Questo quadro temporale definisce un percorso chiaro e ordinato, garantendo ad Azimut e ai suoi azionisti maggiore visibilità sulle fasi conclusive dell'operazione. Tale percorso è perfettamente coerente con l'avanzamento delle attività operative già in corso per l'avvio di TNB. L'obiettivo resta quello di creare valore sostenibile e di lungo periodo, pienamente allineato con i fondamenti strategici alla base del progetto.
Il piano strategico Elevate 2030, che includerà obiettivi per tutte le linee di business e i segmenti della piattaforma italiana e internazionale del Gruppo, sarà presentato integralmente, come già anticipato al mercato1, successivamente all'autorizzazione dell'operazione TNB. Parallelamente, il Gruppo prosegue nello sviluppo del piano strategico e ritiene opportuno anticipare per la parte internazionale alcune linee guida chiave della propria strategia di lungo periodo, orientata alla crescita e alla creazione di valore sostenibile per gli azionisti. L'espansione internazionale continuerà, infatti, a rappresentare un elemento distintivo del modello di Azimut, che mira a rafforzare la propria presenza nei venti Paesi in cui opera e a consolidare la leadership tra i principali player indipendenti a livello mondiale. Azimut punta a raddoppiare nell'arco di cinque anni le masse medie estere dagli attuali € 54,6 miliardi a circa € 95-110 miliardi entro la fine del 2030, con una marginalità core2 attesa tra 30 e 40 punti base, rispetto ai 35 punti base attuali.
Il piano Elevate 2030 offrirà al mercato una maggiore chiarezza sugli obiettivi strategici e finanziari del Gruppo, presentati secondo i nuovi verticali di business introdotti nel corso del 2025. Il nuovo modello organizzativo su base internazionale rafforza la trasparenza e consente di rappresentare con maggiore coerenza la creazione di valore all'interno delle diverse linee e geografie operative, favorendo una migliore comprensione del potenziale di crescita e redditività del Gruppo. Il vertical Integrated Solutions, ispirato al modello italiano, include Brasile, Egitto, Messico, Taiwan e Turchia e resta il principale motore di crescita, grazie al modello integrato tra fabbriche prodotto e consulenti finanziari di eccellenza. Global Wealth, che riunisce i centri internazionali di Monaco, Dubai, Singapore, Svizzera e Stati Uniti, sta assumendo un ruolo sempre più centrale come motore di espansione per la clientela high-net-worth e ultra-high-net-worth. Institutional & Wholesale concentra le attività istituzionali e di distribuzione in America Latina, Asia, EMEA, Stati Uniti, oltre che in Italia, promuovendo diversificazione e partnership strategiche. Questo segmento rappresenta una leva chiave per l'innovazione e la collaborazione con partner internazionali e beneficerà della recente acquisizione di NSI negli Stati Uniti, la cui finalizzazione è prevista entro la fine del 2025 o l'inizio del 2026. Strategic Affiliates comprende, infine, le partecipazioni in Australia e negli Stati Uniti con Sanctuary Wealth quale pilastro per la crescita nel più grande mercato della consulenza finanziaria.
Attraverso questi quattro verticali, Azimut punta a consolidare una crescita sostenibile e diversificata, fondata su leadership di mercato, integrazione operativa e partnership strategiche di lungo periodo. Per la sola piattaforma internazionale, escludendo l'Italia, il Gruppo prevede una raccolta netta annua compresa tra € 5 e 8 miliardi fino al 2030.
2 Escludendo il contributo del vertical Strategic Affiliates e dell'Italia.


Nell'ambito del piano Elevate 2030 verrà presentata anche la strategia di gestione del capitale, coerente con la solidità patrimoniale del Gruppo e la strategia di lungo periodo, attraverso la quale Azimut ribadisce il proprio impegno concreto verso la creazione di valore per gli azionisti. L'attuale programma di share buyback, già approvato dall'Assemblea degli Azionisti del 30 aprile 2025, prevede l'acquisto di un massimo di n° 14.000.000 azioni ordinarie Azimut Holding S.p.A., pari al 9,77% dell'attuale capitale sociale.
In tale contesto, il Consiglio di Amministrazione intende proporre alla prossima Assemblea il rinnovo dell'autorizzazione al programma di acquisto e di disposizione di azioni proprie, inclusa l'autorizzazione ad annullare le azioni riacquistate ai sensi dei piani approvati dall'Assemblea fino a un controvalore massimo complessivo di € 500 milioni. Il programma sarà da completarsi entro un periodo di 18-24 mesi, secondo quanto approvato dall'Assemblea. Tutti gli ulteriori passaggi operativi seguiranno secondo le tempistiche e le modalità previste dagli organi competenti.
Il piano Elevate 2030 includerà anche un aggiornamento della politica dei dividendi volta a rafforzare la remunerazione complessiva degli azionisti, con l'obiettivo di coniugare crescita sostenibile, disciplina finanziaria e costante valorizzazione del capitale degli azionisti.
Giorgio Medda, CEO del Gruppo, commenta: "Il nuovo piano strategico Elevate 2030 definirà una traiettoria di crescita ancora più ambiziosa, rafforzando la posizione di Azimut tra i player indipendenti a livello globale. Puntiamo, entro i prossimi 5 anni, a raddoppiare le masse medie estere, raggiungendo tra i € 95 e i 110 miliardi, con una marginalità in continuo miglioramento, valorizzando ulteriormente il nostro modello distintivo. I quattro verticali della nostra architettura – Integrated Solutions, Global Wealth, Institutional & Wholesale e Strategic Affiliates – rappresentano oggi un motore di sviluppo senza precedenti per il Gruppo e ci permettono di evidenziare con maggiore chiarezza la nostra capacità di generare risultati tangibili. Il piano prevede, per la sola piattaforma internazionale, una raccolta netta annuale compresa tra i € 5 e gli 8 miliardi, confermandone il ruolo centrale nella strategia di crescita del Gruppo. Allo stesso tempo, la gestione strategica e disciplinata del capitale rimarrà un pilastro fondamentale della nostra visione, assicurando che la crescita sostenibile si traduca in valore concreto e duraturo per i nostri azionisti, anche attraverso una solida politica dei dividendi e programmi di buyback."
Azimut è un gruppo indipendente e globale nell'asset management nei public e private markets, nel wealth management, nell'investment banking e nel fintech, al servizio di privati e imprese. Società quotata alla Borsa di Milano (AZM.IM), è leader in Italia e presente in 20 Paesi nel mondo, con focalizzazione sui mercati emergenti. L'azionariato vede circa 2.000 fra gestori, consulenti finanziari e dipendenti uniti in un patto di sindacato che controlla circa il 22% della società. Il rimanente è flottante. Il Gruppo comprende diverse società attive nella promozione, gestione e distribuzione di prodotti finanziari e assicurativi, aventi sede principalmente in Italia, Arabia Saudita, Australia, Brasile, Cile, Cina e Hong Kong, Egitto, Emirati Arabi, Irlanda, Lussemburgo, Marocco, Messico, Monaco, Portogallo, Singapore, Svizzera, Taiwan, Turchia e USA.
Contatti - Azimut Holding S.p.A. www.azimut-group.com
Investor Relations
Alex Soppera, Ph.D. Tel. +39 02 8898 5671
E-mail: [email protected]
Claudia Zolin Tel. +39 02 8898 5115
E-mail: [email protected]
Media Relations
Viviana Merotto Tel. +39 338 74 96 248
E-mail: [email protected]
Maria Laura Sisti Tel. +39 347 42 82 170
E-mail: [email protected]
Have a question? We'll get back to you promptly.