AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Generalfinance

Earnings Release Nov 5, 2025

4077_rns_2025-11-05_82a08af9-5428-4dcd-b862-b1363097c4d9.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Data/Ora Ricezione : 5 Novembre 2025 19:53:25

Oggetto : GENERALFINANCE SPA: APPROVATI I

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2025.

Testo del comunicato

Vedi allegato

Comunicato stampa

APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2025

Generalfinance chiude il terzo trimestre del 2025 con un utile netto pari a 21,0 mln di Euro in forte progresso su base annuale (+55% a/a)

Robusta crescita nell'ambito del core business: turnover 1 a 2.805 mln di Euro (+34%), erogato 2.183 mln di Euro (+34%)

Confermata l'ottima qualità del credito: NPE ratio lordo 2 a 2,3% e costo del rischio3 0,15%

PERFORMANCE REDDITUALE

  • Utile netto pari a 21,0 mln di Euro, +55% sullo stesso periodo del 2024.
  • Cost/income ratio4 al 29%, rispetto al 34% sullo stesso periodo del 2024.
  • ROE5 pari al 40%, valore significativamente più elevato del costo del capitale.

ULTERIORE CRESCITA DEL CORE BUSINESS

  • Flusso di crediti erogati a 2.183 mln di Euro, +34% a/a.
  • Turnover1 a 2.805 mln di Euro, +34% sullo stesso periodo del 2024.

Circa il 73% delle anticipazioni coperte da garanzia assicurativa, attraverso la storica partnership strategica con Allianz Trade, leader mondiale nell'assicurazione del credito.

Milano, 5 novembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Generalfinance – riunito sotto la presidenza del prof. Maurizio Dallocchio – ha approvato il resoconto intermedio di gestione relativo al terzo trimestre del 2025, che evidenzia un utile netto pari a 21,0 mln di Euro, in crescita (+55%) rispetto allo stesso periodo del 2024 e un patrimonio netto a 90,6 mln di Euro.

Massimo Gianolli, Amministratore Delegato di Generalfinance, ha dichiarato: "Il terzo trimestre dell'anno 2025 ha evidenziato un andamento dell'attività superiore alle prospettive di consolidamento e crescita previste nel Piano Industriale 2025-2027.

Registriamo una ottima tendenza commerciale con una crescita del business del 34% con un ritorno sul capitale investito in accelerazione al 40%; il cost/income ratio al 29% attesta un'elevata efficienza operativa,

1 Turnover inclusa operatività di anticipo crediti futuri.

2 Crediti non performing lordi, diviso crediti verso clientela lordi.

3 Rettifiche di valore nette su crediti, diviso erogato annuo.

4 Costi operativi – al netto degli oneri non ricorrenti – diviso margine di intermediazione.

5 Utile netto annualizzato, diviso patrimonio netto, meno utile netto di periodo.

grazie alla produttività aziendale in miglioramento, guidata dalle forti competenze presenti in azienda e dalla solidità della piattaforma informatica proprietaria.

Siamo costantemente impegnati a supportare la clientela con soluzioni finanziarie personalizzate, in una fase del ciclo economico in cui è particolarmente importante fornire rapidamente risposte e assistenza specialistica alle imprese".

Principali dati economici riclassificati (in migliaia di Euro)

Voce di Conto Economico: 30.09.2025 30.09.2024 Variazione
Margine d'interesse 13.187 7.956 66%
Commissioni nette 36.004 24.958 44%
Margine di intermediazione 49.217 32.881 50%
Costi operativi -14.397 -11.055 30%
Utile attività corrente al lordo delle imposte 31.585 20.525 54%
Utile di periodo 20.983 13.579 55%

Principali dati patrimoniali (in migliaia di Euro)

Voce di Stato Patrimoniale 30.09.2025 31.12.2024 Variazione
Attività finanziarie al costo ammortizzato 598.668 614.946 -3%
Passività finanziarie al costo ammortizzato 617.063 635.239 -3%
Patrimonio netto 90.598 80.088 13%
Totale dell'attivo 784.085 769.705 2%

Principali indicatori di performance

Indicatore 30.09.2025 30.09.2024
Cost / Income ratio 29% 34%
ROE 40% 31%
Margine Interesse / Margine Intermediazione 27% 24%
Commissioni nette / Margine Intermediazione 73% 76%

Dati economici

Il margine di interesse si attesta a 13,2 milioni di euro, in aumento (+66%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, riflettendo una dinamica superiore alla crescita del business della Società, anche grazie al contributo dell'operatività di smobilizzo di crediti fiscali ("Superbonus" e soprattutto IVA), in significativo aumento rispetto ai volumi residuali dell'anno precedente.

Le commissioni nette ammontano a 36,0 milioni di euro, in aumento del 44% rispetto ai 25,0 milioni di euro dei primi nove mesi del 2024. La dinamica delle commissioni risente positivamente dell'evoluzione del turnover, in crescita del 34% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, e di un positivo effetto di repricing sui tassi commissionali, confermando l'ottima performance commerciale ed operativa della Società.

Il margine di intermediazione si attesta a circa 49,2 milioni di euro, in crescita del 50%.

Le rettifiche di valore ammontano a 3,2 milioni di euro, in aumento rispetto al precedente esercizio, principalmente per effetto dell'aumento delle esposizioni non performing, in linea con le aspettative del Piano Industriale, mentre i costi operativi, pari a circa 14,4 milioni di euro, aumentano del 30%.

Le imposte stimate ammontano a 10,6 milioni di euro. Il risultato netto di periodo si attesta a circa 21,0 milioni di euro, in aumento del 55% rispetto ai 13,6 milioni di euro registrati nello stesso periodo del 2024.

Dati patrimoniali, funding e asset quality

I crediti netti verso la clientela si attestano a 598,6 milioni di euro, in diminuzione rispetto al 31 dicembre 2024 (-3%). La percentuale di erogazione si attesta al 78%, invariata rispetto allo scorso anno 2024, mentre i giorni medi di credito si attestano a circa 81, in aumento rispetto ai 76 giorni rilevati nel 2024. All'interno dell'aggregato dei crediti, il totale dei crediti deteriorati lordi risulta pari a 14,2 milioni di euro, con un NPE ratio lordo pari a 2,3% circa (1,8% circa l'NPE ratio netto). La copertura dei crediti deteriorati si attesta al 23%.

La cassa e le disponibilità liquide – rappresentate principalmente dai crediti a vista verso banche – risultano pari a circa 144,7 milioni di euro – a testimonianza del prudente profilo di gestione della liquidità – mentre il totale dell'attivo patrimoniale ammonta a 784,1 milioni di euro, a fronte di 769,7 milioni di euro di fine 2024. Le attività materiali sono pari a 6,0 milioni di euro, rispetto ai circa 6,5 milioni di euro del 2024.

Le attività immateriali assommano a 3,5 milioni di euro, rispetto ai circa 3,3 milioni di euro del 2024.

Le passività finanziarie valutate al costo ammortizzato, pari a 617,1 milioni di euro, sono costituite da debiti per 485,5 milioni di euro e da titoli in circolazione per 131,6 milioni di euro.

Patrimonio netto e ratio di capitale

Il patrimonio netto al 30 settembre 2025 si attesta a 90,6 milioni di euro, rispetto a 80,1 milioni di euro al 31 dicembre 2024.

I coefficienti patrimoniali di Generalfinance – includendo pro forma anche l'utile relativo ai primi nove mesi del 2025 al netto dei dividendi attesi – evidenziano i seguenti valori:

  • CET1 ratio: 13,9%; - TIER1 ratio: 13,9%;

  • Total Capital ratio: 14,6%.

I coefficienti risultano ampiamente superiori ai valori minimi regolamentari previsti dalla Circolare n.288/2015 di Banca d'Italia.

Impatto riveniente dal conflitto tra Russia e Ucraina

Con riferimento a quanto indicato dall'ESMA nei seguenti Public Statement "Implications of Russia's invasion of Ukraine on half-yearly financial reports" del 13 maggio 2022 ed "ESMA coordinates regulatory response to the war in Ukraine and its impact on EU financial markets" del 14 marzo 2022 nonché dalla CONSOB che, il 18 marzo 2022, richiamava l'attenzione degli emittenti vigilati sull'impatto della guerra in Ucraina in ordine alle informazioni privilegiate e alle rendicontazioni finanziarie, la Società – nel quadro del costante monitoraggio del proprio portafoglio – continua a porre particolare attenzione, sul fronte geopolitico, agli sviluppi della situazione di conflitto tra l'Ucraina e la Russia, sfociata nell'invasione da parte della Russia del territorio ucraino a partire dal 24 febbraio 2022 e nella successiva adozione di sanzioni economiche e misure restrittive da parte dell'Unione Europea, della Svizzera, del Giappone, dell'Australia e dei Paesi della NATO nei confronti della Russia e della Bielorussia e di alcuni esponenti di tali Paesi. Conflitto e sanzioni hanno avuto ripercussioni negative significative sull'economia globale, anche tenuto conto degli effetti negativi

sull'andamento dei costi delle materie prime (con particolare riferimento ai prezzi e alla disponibilità di energia elettrica e gas), nonché sull'andamento dei mercati finanziari.

In tale contesto, si ribadisce quanto già dichiarato nella Relazione semestrale al 30 giugno 2025, ovvero che la presenza diretta di Generalfinance nelle aree direttamente interessate dal conflitto è nulla. Al 30 settembre 2025, infatti, la Società ha rapporti di factoring unicamente con cedenti attivi in Italia e in Spagna e non ha più alcuna esposizione nei confronti di debitori ceduti aventi sede in Russia, Ucraina e Bielorussia, a seguito della sospensione degli affidamenti relativi a debitori ceduti operanti in questi paesi.

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del periodo

In data 21 ottobre, Generalfinance ha concluso con successo il collocamento, per il tramite di Goldman Sachs International, di un prestito obbligazionario subordinato "Tier 2" di tipo callable per un importo complessivo di 30 milioni di euro, destinato esclusivamente a investitori qualificati. Le obbligazioni saranno ammesse alle negoziazioni sul sistema multilaterale "Global Exchange Market" di Euronext Dublin. Le obbligazioni subordinate, con scadenza a dieci anni e tre mesi (gennaio 2036) e facoltà di rimborso anticipato da parte di Generalfinance dopo cinque anni dall'emissione, riconoscono una cedola a tasso fisso del 6,875% annuo per i primi cinque anni e tre mesi e, ove le obbligazioni non vengano rimborsate anticipatamente, prevedono un reset del tasso per i successivi cinque anni, come da prassi di mercato per questo genere di obbligazioni.

I proventi dell'emissione saranno destinati a supportare i piani di sviluppo di Generalfinance e a rafforzare ulteriormente la struttura patrimoniale della Società, nonché i relativi ratio patrimoniali.

Dopo la chiusura dei primi nove mesi dell'esercizio 2025, non si sono verificati ulteriori fatti, eventi o circostanze tali da modificare in maniera apprezzabile quanto è stato rappresentato nel Resoconto intermedio di gestione ovvero da rendere l'attuale situazione patrimoniale-finanziaria sostanzialmente diversa da quella approvata dagli organi della Società e, conseguentemente, tali da richiedere rettifiche al Resoconto stesso o l'esposizione di informativa nelle note di commento.

Evoluzione prevedibile della gestione

Come già illustrato nella Relazione semestrale chiusa al 30 giugno 2025, anche per l'ultimo trimestre 2025 occorre tenere in considerazione i possibili ulteriori impatti, in particolare sul sistema delle imprese, degli effetti delle tensioni geopolitiche in corso – in particolare, l'incremento dei dazi a livello globale e il conflitto tuttora in corso tra Russia e Ucraina.

In tale quadro complessivo ancora contrassegnato da criticità per l'economia reale, l'attività commerciale sviluppata da Generalfinance nei primi nove mesi 2025 – andamento del turnover, ricavi e redditività operativa – evidenzia un andamento superiore a quanto definito nel budget, in coerenza con il Piano Industriale vigente, con riferimento all'esercizio in corso.

L'utile netto della Società per l'esercizio in corso è atteso sopra i 27 milioni di euro.

***

Il dott. Ugo Colombo, in qualità di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

***

I risultati al 30 settembre 2025 di Generalfinance saranno presentati alla comunità finanziaria in una conference call fissata per il 6 novembre 2025 alle ore 10.00 (C.E.T.). Un set di slide a supporto della presentazione sarà disponibile entro il giorno stesso, prima dell'inizio della conference call, sul sito internet

societario in homepage www.generalfinance.it oppure al link https://investors.generalfinance.it/it/relazionie-presentazioni/.

La conferenza si terrà in lingua italiana e in inglese.

Per connettersi alla conference call in italiano, si prega di iscriversi utilizzando il seguente link: Generalfinance - Presentazione Risultati 3Q2025.

Per connettersi alla conference call in inglese, si prega di iscriversi utilizzando il seguente link: Generalfinance - 3Q2025 Financial Results.

***

Il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025 sarà messo a disposizione del pubblico, nei termini di legge, presso la sede legale, nonché resa disponibile sul sito internet www.generalfinance.it e diffuso mediante il meccanismo di stoccaggio autorizzato **.

***

GENERALFINANCE S.p.A.

Fondata nel 1982 e guidata da oltre 30 anni da Massimo Gianolli, Generalfinance è un intermediario finanziario vigilato, specializzato nel factoring, in grado di garantire interventi rapidi e personalizzati in base alle diverse esigenze della clientela. Operativa presso le sedi di Milano, Biella, Roma e Madrid con un team di oltre 80 professionisti, Generalfinance è leader nel segmento del factoring alle imprese in "Special Situation".

Generalfinance S.p.A.

Chief Financial Officer - Investor Relations Ugo Colombo | [email protected] |+39 3355761968

CONTATTI MEDIA

CDR Communication

Angelo Brunello | [email protected] |+39 3292117752

STATO PATRIMONIALE

(valori in unità di euro)

Voci dell'attivo 30/09/2025 31/12/2024
10. Cassa e disponibilità liquide 144.669.315 122.398.342
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto
economico
8.144.697 8.145.408
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 8.144.697 8.145.408
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 598.667.521 614.945.539
a) crediti verso banche 16.987 17.169
b) crediti verso società finanziarie 6.446 57.587
c) crediti verso clientela 598.644.088 614.870.783
70. Partecipazioni 0 0
80. Attività materiali 6.033.699 6.477.209
90. Attività immateriali 3.512.518 3.260.736
-
di cui avviamento
0 0
100. Attività fiscali 4.450.223 7.342.424
a) correnti 3.991.646 6.866.662
b) anticipate 458.577 475.762
120. Altre attività 18.606.915 7.134.863
Totale attivo 784.084.888 769.704.521
Voci del passivo e del patrimonio netto 30/09/2025 31/12/2024
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 617.062.586 635.239.008
a) debiti 485.501.859 558.396.802
b) titoli in circolazione 131.560.727 76.842.206
60. Passività fiscali 10.639.551 10.411.242
a) correnti 10.584.812 10.361.986
b) differite 54.739 49.256
80. Altre passività 62.788.683 42.207.360
90. Trattamento di fine rapporto del personale 1.678.936 1.550.314
100. Fondi per rischi e oneri 1.317.313 208.695
b) quiescenza e obblighi simili 206.538 186.116
c) altri fondi per rischi e oneri 1.110.775 22.579
110. Capitale 4.202.329 4.202.329
140. Sovrapprezzi di emissione 25.419.745 25.419.745
150. Riserve 39.848.867 29.236.823
160. Riserve da valutazione 144.314 129.856
170. Utile (Perdita) d'esercizio 20.982.564 21.099.149
Totale passivo e patrimonio netto 784.084.888 769.704.521

CONTO ECONOMICO

(valori in unità di euro)

Interessi attivi e proventi assimilati
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
Interessi passivi e oneri assimilati
Margine di interesse
Commissioni attive
Commissioni passive
Commissioni nette
Dividendi e proventi simili
Risultato netto dell'attività di negoziazione
Risultato netto delle altre attività e delle passività finanziarie valutate
al fair value con impatto a conto economico
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
Margine di intermediazione
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di:
33.319.446
32.282.770
(20.132.220)
13.187.226
41.105.989
(5.102.256)
36.003.733
68.375
(884)
(41.838)
(41.838)
49.216.612
28.042.900
28.042.900
(20.086.844)
7.956.056
27.828.790
(2.870.926)
24.957.864
62
(50)
(33.324)
(33.324)
32.880.608
(3.220.046) (1.259.437)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (3.220.046) (1.259.437)
Risultato netto della gestione finanziaria 45.996.566 31.621.171
Spese amministrative (13.667.415) (11.003.147)
a) spese per il personale (7.435.560) (6.241.477)
b) altre spese amministrative (6.231.855) (4.761.670)
Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (520.423) 230.583
b) altri accantonamenti netti (520.423) 230.583
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (806.707) (692.375)
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali (603.512) (503.089)
Altri proventi e oneri di gestione 1.201.427 913.120
Costi operativi (14.396.630) (11.054.908)
Utili (Perdite) delle partecipazioni (15.375) (41.250)
Utile (perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte 31.584.561 20.525.013
(10.601.997) (6.946.433)
13.578.580
Utile (perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente 20.982.564

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.