Post-Annual General Meeting Information • Oct 31, 2025
Post-Annual General Meeting Information
Open in ViewerOpens in native device viewer

N. 1.379 di Raccolta

L'anno duemilaventicinque addì ventitré del mese di settembre.
In Milano, nel mio Studio in via Fratelli Ruffini n. 10.
(23.9.2025)
Io sottoscritto, dottor Demetrio Maltese, Notaio alla residenza di Milano, iscritto presso il Collegio Notarile di Milano, a richiesta dell'organo gestorio della società
società costituita in Italia secondo l'ordinamento italiano, con sede XXII capitale Corso Marzo n. 19, sociale 9.036.856,24.=, interamente versato, suddiviso in numero 5.545.658.= (cinauemilioni cinquecentoquarantacinquemila seicentocinquantotto) azioni ordinarie senza indicazione del valore nominale, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi: 00723010153, iscritta al R.E.A. al numero MI-2129083, società di nazionalità italiana le cui azioni sono negoziate sul segmento FTSE Italia Small Cap. organizzato e gestito da "Borsa Italiana S.p.A." (di seguito, la "Società"), procedo alla redazione e sottoscrizione (nei tempi necessari per la tempestiva esecuzione degli obblighi di deposito e pubblicazione ai sensi dell'articolo 2375 del codice civile) del verbale (di seguito, il "Verbale") dell'assemblea ordinaria (di seguito, la "Assemblea") dei Soci (come infra definiti) della Società, riunitasi, in unica convocazione, a mezzo della piattaforma di videoconferenza "Google Meet" (nella stanza virtuale individuata con l'ID riunione pim-ubgi-sfv) in data
23 (ventitré) settembre 2025 (duemilaventicinque) alle ore sedici, per discutere e deliberare sull'Ordine del Giorno infra riprodotto.
Pertanto, do atto che il resoconto dello svolgimento dell'Assemblea, alla quale io Notaio ho assistito (a mezzo della piattaforma di videoconferenza "Google Meet") dal mio studio in Milano, via Fratelli Ruffini n. 10, è quello di seguito riportato; precisando, io Notaio, che, ai fini di una più semplice intelligibilità del presente atto, la descrizione dei fatti avvenuti nell'Assemblea viene, comunque, esposta utilizzando il tempo verbale del presente indicativo.
Assume la presidenza dell'Assemblea, a norma dell'articolo 10 del vigente statuto della Società (di seguito, lo "Statuto") un partecipante all'Assemblea che dichiara di essere il signor:
• CASILLI CARLO, nato a Napoli il giorno 28 febbraio 1972, domiciliato per la carica presso la sede della Società (di seguito, il "Presidente"), Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società, il quale dichiara, e mi chiede di dar atto nel Verbale, che:
Registrato a MILANO DP II
il 02/10/2025 al n. 99527 serie 1T € 200.00


Il Presidente dichiara, pertanto, che l'Assemblea (risultando raggiunto il numero di presenze prescritto dallo Statuto e/o dalla legge) è validamente costituita in unica convocazione ai sensi dell'articolo 2369, primo comma, del codice civile e atta a deliberare sulle materie di cui al seguente
Il Presidente apre l'adunanza e dà atto che la Società ha predisposto la Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi dell'articolo 125-ter TUF, nonché dell'articolo 84-ter del Regolamento adottato dalla Consob, relativa al presente punto all'Ordine del Giorno dell'Assemblea.
Il Presidente omette la lettura di tale documentazione e riporta quanto segue.
Egli rammenta che, ai sensi dell'articolo 22 dello Statuto, il Collegio Sindacale è composto di tre membri effettivi e due supplenti, che durano in carica per tre esercizi e sono rieleggibili.
Proseguendo nella sua esposizione, il Presidente ricorda che, ai sensi delle vigenti disposizioni legislative e dell'articolo 22 dello Statuto:

Il Presidente, poi, precisa che, ai sensi dell'articolo 22 dello Statuto, la composizione del Collegio Sindacale deve assicurare l'equilibrio fra i generi in conformità alla normativa, anche regolamentare, di volta in volta vigente (che, al momento, in attuazione del vigente articolo 148, comma 1-bis, del TUF, come sostituito dalla l. 27 dicembre 2019 n. 160, riserva al genere meno rappresentato una quota pari ad almeno due quinti dei membri effettivi del Collegio Sindacale, con arrotondamento per difetto all'unità inferiore, essendo il Collegio Sindacale un organo costituito da tre componenti effettivi).
Pertanto, prosegue il Presidente, tenuto conto della necessità di rispettare l'equilibrio fra i generi, all'interno del Collegio Sindacale devono appartenere al genere meno rappresentato almeno un Sindaco effettivo e un Sindaco supplente che possa sostituirlo.
I Sindaci, continua il Presidente, devono essere in possesso dei requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza previsti dalla normativa, anche regolamentare, vigente; a tal fine, egli rinvia all'articolo 2 dello Statuto per l'indicazione delle materie e dei settori di attività attinenti a quelli della Società indicati nell'oggetto sociale.
Il Presidente informa l'Assemblea che:
Il Presidente, dopo aver illustrato la disciplina della nomina dei componenti del Collegio Sindacale, rende noto che alla data del 29 agosto 2025, nessun Azionista, da solo o con altri, rappresentante almeno il 2,5% (due virgola cinque per cento) del capitale sociale avente diritto di voto nell'assemblea ordinaria, ha presentato alcuna lista per il rinnovo del Collegio Sindacale.
Egli, inoltre, informa che alla data del giorno 1 settembre 2025, nessuna lista è stata presentata mediante il ricorso alla soglia minima di partecipazione ridotta allo 1,25% (uno virgola venticinque per cento).
Pertanto, il Presidente rende noto che, ai sensi dell'articolo 22

dello Statuto, in mancanza di liste, il Collegio Sindacale deve essere nominato con le ordinarie maggioranze, sempre nel rispetto delle eventuali proporzioni minime di riparto fra i generi (maschile e femminile) previste dalla legge e dai regolamenti.
All'uopo, egli riferisce che, su indicazione unanime di Ubilot, all'Assemblea viene proposta la nomina, per la durata di tre esercizi e, così, fino alla data dell'assemblea che sarà convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio coincidente con l'anno solare 2027, di un organo di controllo a composizione pluripersonale, costituito da un Collegio Sindacale formato da 3 (tre) componenti effettivi e 2 (due) componenti supplenti, candidando alla carica di componenti del nuovo Collegio Sindacale i signori:

iscritta al Registro dei Revisori Legali al n. 159551, in virtù del d.m. 8 giugno 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 48 del giorno 18 giugno 2010, con la qualifica di sindaco supplente;
precisandosi che tutti i candidati hanno presentato la dichiarazione circa l'inesistenza, a proprio carico, delle cause di ineleggibilità previste dall'articolo 2399 del codice civile e hanno, altresì, posto a disposizione della Società e degli Azionisti, ai sensi dell'articolo 2400, quarto comma, del codice civile, l'elenco degli incarichi di amministrazione e controllo dai medesimi ricoperti in altre società. Il Presidente, infine, propone all'Assemblea di attribuire un compenso lordo:
fermo restando il riconoscimento della Cassa Previdenziale (ove prevista), dei rimborsi spese per l'esercizio dell'ufficio e delle coperture assicurative previste dalla Politica di Remunerazione di volta in volta vigenti.
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
Il Presidente dell'Assemblea dichiara con ciò conclusa la sua esposizione e apre, quindi, la discussione.
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
Chiede e prende la parola il socio, signor Carlo Maria Braghero, il quale chiede delucidazioni in ordine alla mancata preventiva presentazione dei candidati alla carica di sindaco da parte del socio Ubilot; il socio, in persona del rappresentante, signor Massimo Battaglia, riferisce che i tempi stringenti non hanno consentito di addivenire ad una tempestiva presentazione dei candidati prima della data odierna e che, comunque, il momento assembleare è, per sua stessa natura, idoneo a discutere dei profili dei candidati alla carica.
Il socio, signor Carlo Maria Braghero, prosegue il proprio intervento per contestare la scelta assunta dai sindaci uscenti di presentare le proprie dimissioni in occasione del cambio di controllo avvenuto in seno alla compagine sociale.
Prende la parola il sindaco, dottor Andrea Magnoni, per ribadire la piena legittimità delle dimissioni del collegio sindacale uscente; dimissioni preannunciate già a fine luglio, senza abdicare alla propria attività di vigilanza sul rispetto della legge e dello statuto, prestando la propria piena collaborazione agli altri organi sociali e, in particolare, al collegio che sarà nominato.
Il socio Ubilot interviene per sottolineare come si tratti di vicende anteriori al proprio ingresso in Società e, scusandosi per la mancanza di una preventiva comunicazione - dovuta, come detto, ai tempi stringenti - assicura agli intervenuti il massimo impegno per il futuro.
A questo punto, rilevando che nessuno domanda di verbalizzare altro, il Presidente dichiara chiusa la discussione circa gli argomenti

all'Ordine del Giorno e dispone che si passi alla fase deliberativa dell'Assemblea.
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ Il Presidente pone, dunque, ai voti la seguente
"L'Assemblea della società "BESTBE HOLDING S.P.A.", udite l'esposizione degli argomenti all'Ordine del Giorno e le proposte di deliberazione e vista la documentazione sottoposta all'Assemblea a corredo della Proposta di Deliberazione,

codice fiscale ZNN MNL 79L43 A462E, indirizzo di posta elettronica certificata "[email protected]", iscritta all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ascoli Piceno al n. 340A, iscritta al Registro dei Revisori Legali al n. 159551, in virtù del d.m. 8 giugno 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 48 del giorno 18 giugno 2010, con la qualifica di sindaco supplente;
fermo restando il riconoscimento della Cassa Previdenziale (ove prevista), dei rimborsi spese per l'esercizio dell'ufficio e delle coperture assicurative previste dalla Politica di Remunerazione di volta in volta vigenti;
La Proposta di Deliberazione,
viene, dunque, messa ai voti e risulta conseguire il voto favorevole del socio Ubilot, espresso per appello nominale; essendosi astenuto il socio Carlo Maria Braghero, dichiarando di non poter votare in maniera contraria circa l'elezione alla carica di sindaco di propri colleghi, ma di ribadire la propria contrarietà alle dimissioni del precedente Collegio Sindacale;
il Presidente proclama, pertanto, la Proposta di Deliberazione approvata dalla maggioranza dei soci punto per punto e nel suo complesso.
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ A richiesta del Presidente, si allega al presente verbale:
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

Dopodiché, null'altro essendovi a deliberare e nessuno più chiedendo la parola, il Presidente, accertati gli esiti delle votazioni, ne proclama i risultati e dichiara chiusa l'Assemblea alle ore sedici e minuti quarantasei.
Del che ho redatto il presente verbale, scritto da me e da persone di mia fiducia; detto verbale è solo da me Notaio sottoscritto (ai sensi dell'articolo 2375 del codice civile), unitamente a quanto allegato, alle ore sedici e minuti cinquantadue.
Occupa cinque fogli per sedici intere facciate e parte della diciassettesima fin qui.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DELL'ART. 125-TfR
DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 SUI PUNTI AII'ORDINE DEL GIORNO
DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 23 SETTEMBRE 2025
Signori Azionisti,
Come noto, il Collegio Sindacale della Società in carica è stato nominato dall'Assemblea del 24 marzo 2025 per tre esercizi ossia fino alla data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio d'esercizio che chiudera al 31 dicembre 2027, e risulta composto dal dott. Andea Magnoni, Presidente, dal dott. Massimo Santini, sindaco effettivo, dalla dottoressa Elisa Durì, sindaco effettivo e dal dott. Gianpaolo Colnago sindaco supplente.
In considerazione del change of control della società e delle dimissioni del Consiglio di amministrazione e la successiva nomina dei nuovi amministratori, avvenuta nell'assemblea del 4 agosto 2025 con la nomina del dott. Casilli e della dott.ssa Cipollaro e con le cooptazioni del 5 settembre 2025 del dott. Paletta e del dott. Savino. Tutti i componenti del Collegio Sindacale, in data 1° agosto 205 hanno rassegnato le dimissioni dalle rispettive cariche; il Consiglio di amministrazione di BBH, in data 14 agosto 2025, ha provveduto a convocare l'Assemblea degli Azionisti chiamata, inter alia, a rinnovare anche l'intero organo di controllo della Società, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 22 dello statuto sociale.
A tal riguardo, si rammenta che, ai sensi dell'art. 22 dello statuto sociale, il Collegio Sindacale è composto da tre membri effettivi e due supplenti, che durano in carica per tre esercizi e sono rieleggibili. Ai sensi delle vigenti disposizioni legislative e dell'art. 22 dello statuto sociale, la nomina del Collegio Sindacale avviene sulla base di liste presentate dagli Azionisti nelle quali i candidati sono elencati mediante un numero progressivo. Le liste si compongono di due sezioni: una per i candidati alla carica di Sindaco effettivo, l'altra per i candidati alla carica di sindaco supplente.
Si precisa che l'art. 22 dello statuto sociale prevede che la composizione del Collegio Sindacale deve assicurare l'equilibrio tra i generi in conformità alla normativa, anche regolamentare, di volta in volta vigente che, al momento, in attuazione del vigente art. 148, comma 1-bis del TUF (come sostituito dalla legge 27 dicembre 2019 n. 160), riserva al genere meno rappresentato una quota pari ad almeno due quinti dei membri effettivi del Collegio Sindacale, con arrotondamento per difetto all'unità inferiore (essendo il Collegio Sindacale un organo costituito da tre componenti effettivi). Pertanto, tenuto conto della necessità di rispettare l'equilibrio tra i generi, all'interno del Collegio Sindacale devono appartenere al genere meno rappresentato almeno un Sindaco effettivo e un Sindaco supplente che possa sostituirlo.
I Sindaci devono essere in possesso dei requisiti di onorabilità, professionalità ed indipendenza previsti dalla normativa, anche regolamentare, vigente; a tal fine si rinvia all'art. 2 dello statuto sociale per l'indicazione delle materie e dei settori di attività attinenti a quelli della Società indicati nell'oggetto sociale.
Holl frame

Hanno diritto di presentare le liste, gli Azionisti che, da soli o con altri Azionisti, rappresentino almeno il 2,5% del capitale sociale avente diritto di voto nell'Assemblea ordinaria.
Le liste devono essere depositate presso la sede legale della Società ovvero tramite posta elettronica certificata all'indirizzo [email protected], entro il 29 agosto 2025, corrispondente al venticinquesimo giorno precedente quello fissato per l'Assemblea in prima convocazione.
Nel caso in cui entro il termine del 29 agosto 2025 sia stata depositata una sola lista, ovvero soltanto liste presentate da Soci che risultino collegati tra loro ai sensi dell'art. 144-quinquies Regolamento Emittenti, potranno essere presentate ulteriori liste sino al terzo giorno successivo a tale data, ossia entro il 2 settembre 2025. In tal caso la soglia del capitale sociale necessaria per la presentazione di ulteriori liste sarà ridotta all'1,25% (art. 144-sexies, comma 5, Regolamento Consob n. 11971/1999).
I Soci presentatori hanno l'onere di comprovare la titolarità della quota minima di partecipazione richiesta per la presentazione delle liste mediante apposita documentazione rilasciata da un intermediario abilitato in osservanza della normativa vigente, avendo riguardo alle azioni che risultano registrate a loro favore nel giorno in cui la relativa lista è depositata presso la Società. Ove non disponibile al momento del deposito della lista, tale documentazione dovrà pervenire alla Società entro il 22 settembre 2025.
Unitamente a ciascuna lista deve essere depositata la documentazione richiesta dalla normativa - anche regolamentare - vigente e dall'art. 25 dello statuto sociale, ivi incluse: (i) informazioni relative all'identità dei Soci che le hanno presentate, con l'indicazione della percentuale di partecipazione complessivamente detenuta; (ii) dichiarazione dei Soci diversi da quelli che detengono, anche congiuntamente, una partecipazione di controllo o di maggioranza relativa, attestante l'assenza di rapporti di collegamento previsti dall'art. 144-quinquies del Regolamento Emittenti con questi ultimi; in proposito, si invitano gli Azionisti tenuti a! rilascio di tale dichiarazione a conformarsi altresì alle raccomandazioni formulate da Consob con Comunicazione n. DEM/9017893 del 26 febbraio 2009; (iii) curriculum vitae di ciascun candidato, contenente un'esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali dei candidati, nonché una dichiarazione dei medesimi candidati attestante il possesso dei requisiti previsti dalla legge e accettazione della candidatura, corredata dall'elenco degli incarichi di amministrazione e di controllo dagli stessi ricoperti presso altre società; (iv) ogni altra ulteriore o diversa dichiarazione, informativa e/o documento previsti dalla legge e dalle norme regolamentari applicabili.
Si ricorda che, ai sensi dell'art. 22 dello statuto sociale e nel rispetto dell'art. 144-sexies, comma 6 del Regolamento Emittenti: (i) ciascun Socio, (ii) i Soci appartenenti al medesimo gruppo e (iii) i Soci che aderiscono ad un patto parasociale avente ad oggetto azioni della Società, non possono presentare né votare più di una lista, anche se per interposta persona o per il tramite di società fiduciarie; le adesioni ed i voti espressi in violazione di tale divieto non saranno attribuibili ad alcuna lista. Ciascun candidato può essere presente in una sola lista a pena di ineleggibilità.
Ai sensi dell'art. 22 dello statuto sociale, le liste per le quali non sono osservate le disposizioni che precedono sono considerate come non presentate.
Si richiama altresì la Comunicazione Consob n. DEM/9017893 del 26 febbraio 2009, con la quale l'Autorità di Vigilanza ha raccomandato agli Azionisti che presentino una lista di minoranza, dichiarando l'assenza di rapporti di collegamento di cui all'art. 144-quinquies del Regolamento Emittenti, di attestare nella predetta dichiarazione anche l'assenza delle relazioni significative indicate nella stessa Comunicazione con gli Azionisti

che detengono, anche congiuntamente, una partecipazione di controllo o di maggioranza relativa, ovvero in caso contrario di indicare le relazioni significative esistenti e le motivazioni per le quali non sono state considerate determinanti per l'esistenza dei rapporti di collegamento di cui all'art. 148, comma 2 del TUF e all'art. 144-quinquies del Regolamento Emittenti.
All'elezione dei Sindaci si procede come segue: (i) dalla lista che ha ottenuto il maggior numero di voti ("Lista di Maggioranza") sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono elencati nella lista, due Sindaci effettivi e un Sindaco supplente; (ii) dalla secondt:1 listt:1 che ha ottenuto il maggior numero di voti e che non sia collegata, ai sensi delle disposizioni applicabili, neppure indirettamente con i soci che hanno presentato o votato la Lista di Maggioranza ("Lista di Minoranza"), sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono elencati nella lista, un Sindaco effettivo, a cui spetta la presidenza del Collegio Sindacale ("Sindaco di Minoranza"), e un Sindaco supplente ("Sindaco Supplente di Minoranza"). In caso di parità di voti tra liste, prevale quella presentata da soci in possesso della maggiore partecipazione al momento della presentazione della lista, ovvero, in subordine, dal maggior numero di soci.
Qualora, per effetto dell'applicazione di quanto previsto dai commi precedenti, non risulti rispettata l'eventuale quota minima del genere meno rappresentato di volta in volta applicabile ai componenti dell'organo di controllo (tanto con riguardo alla carica di Sindaco effettivo, quanto a quello di Sindaco supplente), allora, in luogo dell'ultimo candidato del genere più rappresentato della Lista di Maggioranza intenderà invece eletto il successivo candidato del genere meno rappresentato della stessa lista.
Qualora sia stata presentata una sola lista, l'Assemblea esprime il proprio voto su di essa e qualora la stessa ottenga la maggioranza relativa dei votanti, senza tener conto degli astenuti, risulteranno eletti Sindaci effettivi e supplenti tutti i candidati a tali cariche indicati nella lista stessa, sempre nel rispetto delle eventuali proporzioni minime di riparto tra i generi (maschile e femminile) previste dalla legge e dai regolamenti. Presidente del Collegio Sindacale è, in tal caso, il primo candidato a Sindaco effettivo. In mancanza di liste, il Collegio Sindacale e il Presidente vengono nominati dall' Assemblea con le ordinarie maggioranze previste dalla legge, sempre nel rispetto delle eventuali proporzioni minime di riparto tra i generi (maschile e femminile) previste dalla legge e dai regolamenti.
Tenuto conto che, ai sensi dell'art. 2400, ultimo comma, del Codice civile, al momento della nomina e prima dell'accettazione dell'incarico devono essere resi noti all'Assemblea gli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti dai Sindaci presso altre società, si invita a curare l'aggiornamento di tali informazioni, inserite nell'ambito dei curricula depositati presso la sede legale della Società, sino al giorno della nomina assembleare.
Si raccomanda agli Azionisti che intendano presentare una lista di predisporre e depositare, unitamente alla lista, una proposta di deliberazione assembleare sul secondo punto all'ordine del giorno, anche in ordine al compenso da attribuire ai Sindaci.
remets blold
Milano, 28 agosto 2025
Per il Consiglio di amministrazione
II Presidente
Dott. Carlo Casilli

Copia conforme all'originale, è composta di numero dodici pagine. È firmata digitalmente come per Legge, ai sensi dell'art. 22 D.Lgs. 82/2005, dal Notaio Demetrio Maltese di Milano.

Have a question? We'll get back to you promptly.