AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Nusco

Environmental & Social Information Oct 8, 2025

4364_iss_2025-10-08_bef4a90c-e8cf-4884-b0b2-8a787859f453.pdf

Environmental & Social Information

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Comunicato Stampa

NUSCO SPA: IL CDA APPROVA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2024

PROSEGUE L'IMPEGNO PER UNA PRODUZIONE CON MATERIALI E PROCESSI A MINOR IMPATTO

CRESCE LA CAPACITÀ DI AUTOPRODUZIONE ENERGETICA DA FONTI RINNOVABILI E SI CONSOLIDA LA GESTIONE EFFICIENTE DEI RIFIUTI VERSO LA CIRCOLARITÅ

Principali obiettivi di sostenibilità di Nusco

  • 1) riduzione del 20% delle emissioni CO₂ entro il 2026;
  • 2) incremento dell'efficienza energetica negli stabilimenti produttivi tramite fonti rinnovabili;
  • 3) rafforzamento della governance ESG lungo tutta la filiera;
  • 4) promozione della parità di genere nei ruoli manageriali entro il 2027

Nola (NA), 8 ottobre 2025 –Nusco S.p.A. ("Società" o "Nusco"), società attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro a marchio «NUSCO», quotata su Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha approvato e pubblicato il secondo Bilancio di Sostenibilità, relativo all'esercizio 2024. Contestualmente, ha deliberato di rinnovare l'adozione di una Politica di Sostenibilità volta a integrare in modo strutturale e permanente i principi ESG (Environmental, Social, Governance) all'interno delle strategie aziendali del Gruppo.

Nel 2024 Nusco ha avviato un percorso strutturato volto a introdurre progressivamente il principio della doppia materialità, come delineato dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e dagli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che condurrà a un'integrazione piena della sostenibilità nel sistema direzionale dell'azienda, rafforzandone la capacità competitiva, la resilienza operativa e l'attrattività sul mercato.

Guerino Vassalluzzo, Presidente e Amministratore Delegato di Nusco, dichiara: "Il 2024 è stato un anno di crescita responsabile, in cui abbiamo consolidato la nostra performance economica e accelerato sul percorso di sostenibilità. In un contesto complesso, abbiamo rafforzato la resilienza del Gruppo attraverso una gestione efficiente e strategie come l'internalizzazione produttiva. Il nostro impegno va oltre il risultato economico: generiamo valore condiviso, ponendo le persone al centro; per tale motivo un ringraziamento speciale va a dipendenti, partner e clienti, la cui fiducia è la nostra forza più grande. Significativi i traguardi ambientali: la certificazione CAM per i nostri prodotti conferma l'impegno verso materiali e processi a minore impatto oltre che soluzioni per il risparmio energetico. Guidati da valori solidi, continueremo a investire in qualità, espansione internazionale e nelle nostre persone, per costruire insieme un futuro sempre più sostenibile e solido".

SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Nel corso del 2024, l'impegno ambientale, garantito dal Sistema di Gestione Ambientale certificato UNI EN ISO 14001:2015 si è tradotto in azioni misurabili e integrate che hanno consentito: il rafforzamento della capacità di autoproduzione energetica da fonti rinnovabili, che segnano un primo passo strategico verso

la resilienza energetica e la neutralità climatica; il consolidamento delle pratiche di gestione efficiente dei rifiuti in uscita, che rispecchia l'efficienza interna dei processi, con una quota di recupero dei rifiuti superiore al 98%; la riduzione delle emissioni climalteranti, ma soprattutto l'evoluzione verso un modello più consapevole e proattivo.

Nel 2024, a fronte di un consumo energetico complessivo dell'organizzazione cresciuto del +5% rispetto al 2023, imputabile in particolare all'incremento dei consumi diretti dovuti all'aumento del parco mezzi e delle percorrenze, il consumo di energia elettrica è diminuito del 20%, riflettendo un minore prelievo da rete grazie alla progressiva entrata in esercizio dei 3 impianti fotovoltaici aziendali.

L'introduzione di impianti fotovoltaici ha coperto circa il 95% del fabbisogno elettrico annuale aziendale grazie a una produzione interna da fonte rinnovabile di 1.390.000 kWh, con un incremento del +208% rispetto al 2023 e una significativa riduzione delle emissioni indirette da elettricità acquistata (Scope 2). Le emissioni dirette (Scope 1) sono invece state pari a 155,40 tonnellate di CO₂e, registrando un aumento significativo (+170%) rispetto al 2023 (57,61 t CO₂e) imputabile all'aumento del consumo di combustibili per la flotta aziendale. È tuttavia importante sottolineare che l'azienda ha già avviato valutazioni esplorative per l'introduzione progressiva di mezzi a minore impatto ambientale.

Nonostante la riduzione assoluta delle emissioni rispetto all'anno precedente, gli indicatori di intensità presentano un lieve incremento. Il dato, tuttavia, va letto nel più ampio contesto della strategia aziendale, che ha portato nel 2024 a un importante cambio di paradigma energetico (autoproduzione, riduzione del prelievo da rete, investimenti in rinnovabili), i cui benefici si dispiegheranno pienamente a partire dal 2025.

La gestione dei rifiuti rappresenta un altro aspetto strategico dell'impegno ambientale di Nusco, in linea con una crescente attenzione alla tracciabilità, alla riduzione e al corretto smaltimento dei materiali generati.

Nel corso del 2024, Nusco ha prodotto complessivamente 274,27 tonnellate di rifiuti speciali, registrando un incremento rispetto alle 257,26 tonnellate del 2023 (+6,6%). Tale aumento è coerente con l'incremento delle attività produttive e logistiche, ma anche con il consolidamento dei sistemi di monitoraggio e tracciamento ambientale che ha migliorato la qualità e la completezza della rendicontazione. In parallelo, si osserva una significativa evoluzione qualitativa della gestione ambientale: la percentuale di rifiuti pericolosi rimane contenuta al 2,61%,al contempo, la quota di rifiuti avviati a recupero cresce dal 97,4% al 98,1%, mentre diminuisce il peso dei rifiuti destinati a smaltimento finale (dal 2,6% all'1,9%). L'elevato tasso di avvio a recupero (98,08%) è frutto sia della differenziazione a monte nei siti aziendali, che della selezione di filiere qualificate per il riciclo e il reimpiego, in particolare per le frazioni legnose e metalliche, che trovano impiego in cicli produttivi esterni come combustibili solidi secondari, materie prime seconde o materiali da imballaggio rigenerato. Questa dinamica testimonia un indirizzo virtuoso verso la circolarità, la valorizzazione delle frazioni recuperabili e la selezione efficiente dei flussi a monte nei siti produttivi.

SOSTENIBILITÀ SOCIALE

L'attenzione alle persone rappresenta per Nusco un valore imprescindibile e un fattore strategico per la crescita sostenibile dell'impresa con l'adozione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro certificato secondo lo standard ISO 45001.

Tra il 2023 e il 2024, Nusco ha registrato una crescita significativa del proprio organico, passando da 77 dipendenti nel 2023 a 109 nel 2024 (+42%). Questo aumento riflette una fase di espansione dell'azienda, sostenuta da una strategia di consolidamento nel mercato e da un rafforzamento strutturale delle capacità operative. L'incremento del personale si accompagna a una precisa volontà di costruire rapporti di lavoro

stabili, duraturi e strutturati, a beneficio tanto dell'efficienza interna quanto del clima aziendale complessivo.

Al momento l'azienda impiega esclusivamente lavoratori dipendenti la cui totalità è inquadrata e tutelata dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Legno e Arredamento, con una forte prevalenza per il tempo indeterminato, che coinvolge la quasi totalità del personale (96,3% nel 2024). Quasi tutto il personale è assunto a tempo pieno, con una sola unità impiegata part-time nel 2024.

Nusco ha poi registrato un tasso di nuove assunzioni pari al 57%, con 44 nuovi ingressi, distribuiti in modo pressoché omogeneo tra le fasce d'età: 11 under 30, 19 tra i 30 e i 50 anni, e 14 over 50; ma con una netta prevalenza per gli operai, che hanno rappresentato l'80% degli ingressi. Si evidenzia, inoltre, nel 2024 un aumento pari al 45% della retribuzione media del personale dipendente.

Anche la formazione gioca un ruolo centrale nella valorizzazione e crescita dei collaboratori. Nel 2024, Nusco ha erogato complessivamente 125 ore di formazione, con una media di 1,19 ore per dipendente (1,17 per gli uomini e 1,43 per le donne).

Nel corso dell'anno di rendicontazione, il processo di valutazione periodica della performance e dello sviluppo professionale ha coinvolto il 100% dei dipendenti, confermando l'impegno dell'azienda nella creazione di un ambiente orientato al dialogo, alla crescita e all'allineamento con gli obiettivi strategici. Tra le principali azioni derivanti da questo processo si annoverano l'attribuzione di bonus per il raggiungimento degli obiettivi, l'accesso a programmi di formazione mirata, la definizione di piani di carriera per i profili più meritevoli, e l'adozione di azioni correttive nei casi in cui siano emerse criticità.

In ambito di genitorialità, Nusco promuove attivamente l'equilibrio tra vita lavorativa e privata, concedendo a tutto il personale la possibilità di usufruire del congedo parentale. Per Nusco, la tutela della salute e della sicurezza dei propri collaboratori non rappresenta unicamente un adempimento normativo, ma un valore fondamentale e un pilastro strategico della cultura aziendale e.

formalizzata nell'adozione di un Sistema di Gestione Integrato conforme agli standard internazionali ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro), ISO 14001 (Ambiente) e ISO 9001 (Qualità).

La cultura della sicurezza è promossa attivamente attraverso il coinvolgimento dei lavoratori in programmi di segnalazione volontaria, in un clima improntato alla fiducia e alla responsabilizzazione, evitando dinamiche sanzionatorie. La formazione e l'informazione costituiscono delle importanti misure di prevenzione dei rischi e rappresentano elementi imprescindibili per il successo del sistema di sicurezza. Per questo motivo sono stati erogati corsi specifici per gruppi omogenei di lavoratori e per mansioni a rischio.

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Temi di governance come la corruzione attiva e passiva, la gestione etica dei fornitori e la cultura d'impresa sono rilevanti, poiché costituiscono il perimetro intangibile all'interno del quale si strutturano le relazioni fiduciari con stakeholder, clienti, enti regolatori e mercato.

Nusco persegue la sostenibilità attraverso un solido sistema di compliance anticorruzione, strutturato sulla base di quanto previsto dal D.lgs. n. 231/2001 e che garantisce la correzione e prevenzione dei comportamenti illeciti e degli impatti negativi prodotti, con particolare attenzione alla corruzione tra privati. Grazie a questo approccio, nel corso del 2024 non è stato rilevato alcun episodio di corruzione né altri casi significativi di non conformità a leggi e regolamenti. Parallelamente, la Società ha adottato un regolamento che disciplina l'effettuazione, la ricezione e la gestione delle segnalazioni interne di illeciti effettuate ai sensi del D.lgs. n. 24/2023 (c.d. "Decreto whistleblowing").

Anche il monitoraggio delle performance economiche costituisce uno dei pilastri dell'impegno di Nusco finalizzato alla creazione di valore sostenibile.

Nel 2024, i ricavi delle vendite e prestazioni sono stati pari a 51.303.697,00, e c'è stato un netto aumento delle vendite nei Paesi dell'Unione Europea, che rappresentano il 41% del totale. Sono invece sensibilmente diminuiti (-79%) i ricavi derivanti dai Paesi Extra-UE, che nel 2024 rappresentano soltanto l'1% dei ricavi totali. Tali dati indicano che nel corso del 2024 l'export nei paesi UE rappresenta un'importante area di sviluppo per il futuro.

Al centro dell'impegno di Nusco, è anche la gestione del rischio è al centro dell'impegno di Nusco per una crescita sostenibile e responsabile. L'organizzazione ha creato un sistema in grado di intercettare, valutare e governare ogni potenziale criticità, mediante l'integrazione del Modello 231 con gli standard internazionali ISO 9001 per la gestione della qualità, ISO 14001 per la gestione ambientale e ISO 45001 per la gestione delle tematiche relative alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo approccio consente a Nusco una vera e propria trasformazione del rischio in opportunità di miglioramento continuo. Uno degli aspetti fondamentali del sistema di gestione di Nusco che gli permette di affinare costantemente l'analisi dei rischi e rafforzare le strategie in grado di generare valore duraturo è il monitoraggio continuo: attraverso audit interni ed esterni e report periodici, vengono tenuti sotto controllo tutti gli ambiti, al fine di intercettare immediatamente eventuali scostamenti dalle soglie di rischio e attivare tempestive azioni correttive.

***

Deposito della documentazione

Il Bilancio di sostenibilità è messo a disposizione del pubblico, presso la sede della Società e sul sito www.nuscospa.com nella sezione Investor/Bilanci e Relazioni e sul sito di Borsa Italiana www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/Documenti.

***

Per la trasmissione e lo stoccaggio delle Informazioni Regolamentate, Nusco S.p.A. si avvale del sistema di diffusione (), gestito da Computershare S.p.A. avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato da CONSOB. Il presente comunicato è disponibile nella sezione Investor/Comunicati Stampa del sito www.nuscospa.com e su

***

NUSCO

Nusco S.p.A., società con sede a Nola (NA), attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro a marchio «NUSCO», è la capofila dell'omonimo Gruppo, di cui fa parte anche la controllata Pinum Doors & Windows S.r.l, operante all'interno del medesimo settore nel mercato rumeno. Nusco è un brand storico italiano presente sul mercato dei serramenti da oltre 60 anni e uno dei leader nel centro-sud Italia nella produzione e commercializzazione di porte e di infissi. La Società svolge la propria attività attraverso due Business Unit: la BU Porte, che si occupa della produzione della gamma di porte offerte da Nusco e della commercializzazione di porte blindate, e la BU Infissi, attiva nella commercializzazione di finestre, persiane e grate in ferro. I prodotti NUSCO sono rivolti a un ampio portafoglio clienti costituito da imprese di costruzioni, franchisee gestiti da affiliati, rivenditori plurimarca autorizzati diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale, e clienti privati.

Per ulteriori informazioni:

Investor Relation

Nusco S.p.A. Marco Nardi – Investor Relations Manager STRADA STATALE 7 BIS, KM. 50,500 80035 – Nola (NA) Tel. +39 081 5122234

[email protected]

Media Relation

Spriano Communication Fiorella Girardo tel. 3488577766 [email protected] Cristina Tronconi tel. 3460477901 [email protected] www.sprianocommunication.com

Euronext Growth Advisor

Banca Profilo S.p.A. Via Cerva, 28 20122 – Milano Tel. +39 02 8584808 [email protected] [email protected]

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.