Regulatory News Service • Oct 1, 2025
Regulatory News Service
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 20161-13-2025 |
Data/Ora Inizio Diffusione 1 Ottobre 2025 07:21:00 |
Euronext Growth Milan | |
|---|---|---|---|
| Societa' | : | OFFICINA STELLARE | |
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 210542 | |
| Utenza - referente | : | STELLAREN04 - Dal Lago | |
| Tipologia | : | 2.2 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 1 Ottobre 2025 07:21:00 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 1 Ottobre 2025 07:21:00 | |
| Oggetto | : | Officina Stellare e Skyloom Global Corp. USA annunciano di aver sottoscritto un accordo tecnologico e di licenza e un accordo di collaborazione nell'ambito del Progetto Skyloom Europe |
Testo del comunicato
Vedi allegato


COMUNICATO STAMPA
Sarcedo (Vicenza) Italy / Denver (Colorado) USA, 1 Ottobre 2025 – Officina Stellare S.p.A. - società vicentina quotata su Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, leader nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica di eccellenza nei settori dell'Aerospazio, della Ricerca e della Difesa - e Skyloom Global Corp. USA ("Skyloom") – società americana pioniera nei servizi di trasporto dati spaziali multi-orbita e nelle tecnologie di comunicazione laser – facendo seguito alla lettera d'intenti comunicata in data 8 ottobre 2024, annunciano di aver sottoscritto in data odierna un accordo tecnologico e di licenza (l'"Accordo Tecnologico e di Licenza") e un accordo di collaborazione (l'"Accordo di Collaborazione") per la realizzazione del progetto "Skyloom Europe" (il "Progetto Skyloom Europe" o il "Progetto"), che ridefinirà le comunicazioni ottiche nel settore civile e militare europeo.
Il Progetto, in particolare, ha come obiettivo la cooperazione tra Officina Stellare e Skyloom ai fini della commercializzazione di tecnologie e servizi di comunicazione ottica, tramite il marchio commerciale "Skyloom Europe" e prevederà (i) la costituzione in Italia di una newco, interamente controllata da Officina Stellare (la "NewCo"), e (ii) la realizzazione di un impianto produttivo ad elevata capacità, al fine di rispondere alla crescita e al continuo sviluppo del relativo mercato mondiale delle comunicazioni ottiche, il cui valore complessivo è stimato in circa 12 miliardi di Euro.
Il suddetto impianto di produzione, nello specifico, sarà destinato alla realizzazione di terminali ottici di volo per applicazioni di intersatellite link terra-orbita ed orbita-orbita, sia ordinarie che criptate tramite codifica quantistica (QKD) e per servizi di GEO-relay. Tale impianto servirà reti satellitari multi-orbita e rafforzerà l'indipendenza della catena di approvvigionamento europea. L'infrastruttura industriale replicherà quella già collaudata di Skyloom operativa in Colorado, la cui produzione è destinata sia agli importanti programmi di sviluppo di comunicazione ottica dell'SDA (Space Development Agency) americana, sia ad altri primari clienti internazionali, istituzionali e commerciali.
L'impianto produttivo sarà basato in Veneto, nelle vicinanze della sede di Officina Stellare, al fine di ottimizzare le sinergie ingegneristiche e produttive.
Oltre alla produzione di massa dei prodotti già esistenti, la NewCo sarà operativa nello sviluppo di nuove soluzioni con un'area dedicata all'attività di R&D proprietarie mirate, in particolare, alla realizzazione di nuovi prodotti di comunicazione ottica sicura, tra cui i sistemi free-space di Quantum Communication e i sistemi airbone (velivoli/droni-satellite e velivoli/droni-Terra), grazie anche alla messa a sistema di altre tecnologie già mature e disponibili all'interno del Gruppo Officina Stellare.
Il Progetto Skyloom Europe si colloca in un segmento di mercato caratterizzato da una crescita significativa, spinta dalla domanda globale di infrastrutture orbitali per le comunicazioni. Secondo le


stime elaborate da Euroconsult, entro il 2031 si prevede, infatti, un fabbisogno di circa 60.000 terminali di volo, per un valore complessivo che di circa 12 miliardi di Euro. A tale prospettiva si aggiungono ulteriori opportunità derivanti dal settore della Difesa, particolarmente interessato all'elevato livello di sicurezza offerto da questa tecnologia, nonché dalle applicazioni in ambito suborbitale, incluse le comunicazioni con velivoli e droni.
L'obiettivo del Progetto Skyloom Europe, e, pertanto, della NewCo stessa, è quello di posizionarsi come nuovo fornitore per il mercato internazionale ed in particolare europeo, colmando un importante divario esistente nella supply chain continentale. Il Progetto prevede inoltre, nel medio termine, l'evoluzione della NewCo da azienda destinata alla commercializzazione di prodotti ad azienda che offre altresì servizi di telecomunicazioni e connettività, con prestazioni elevate e sicure.
Gino Bucciol, Co-fondatore e Direttore dello Sviluppo Business di Officina Stellare ha dichiarato: "E' con grande soddisfazione che annunciamo questa importante collaborazione. Questo traguardo evidenzia la crescita dinamica del mercato delle comunicazioni ottiche e il crescente interesse da parte dei governi e delle istituzioni europee, spinto da cambiamenti geopolitici globali. Il Progetto Skyloom Europe è destinato a trasformare la connettività aerea e spaziale nel settore civile e militare europeo. Stiamo potenziando la sicurezza, la velocità e l'accessibilità nelle comunicazioni aeree e satellitari, rispondendo a esigenze strategiche in settori come Difesa e SATCOM. Questa nuova iniziativa imprenditoriale, focalizzata sulla lasercom, è il completamento perfetto di quanto Officina Stellare già da tempo sta realizzando con successo nell'ambito delle comunicazioni ottiche di Terra".
Giovanni Dal Lago, Presidente Esecutivo di Officina Stellare ha aggiunto: "Entrare nel mercato delle telecomunicazioni avanzate in orbita segna una pietra miliare per Officina Stellare. Con Skyloom Europe, stiamo espandendo i nostri orizzonti oltre l'aerospazio e la difesa, posizionando la nostra azienda all'avanguardia della connettività sicura di nuova generazione. Questo passo strategico rafforza il nostro ruolo di leader tecnologico europeo e accelera il nostro percorso verso una crescita a lungo termine in uno dei mercati più dinamici del futuro."
Eric Moltzau, Chief Strategy e Commercial Officer di Skyloom Global Corp ha dichiarato: "La creazione di Skyloom Europe è un punto di svolta strategico nella nostra traiettoria di crescita globale. Grazie alla collaborazione con Officina Stellare, stiamo mettendo assieme ingegneria di classe mondiale, tecnologie avanzate di Comunicazione Ottica e Distribuzione di chiavi quantistiche, e competenze locali per accelerare la diffusione di comunicazioni sicure e ad alto rendimento in tutta Europa. Questa impresa rafforza la catena di approvvigionamento dell'Unione Europea, favorisce opportunità di co-sviluppo e apre le porte a nuove iniziative congiunte nella connettività a banda larga. Per i nostri partner strategici, Skyloom Europe crea un punto di accesso ad alto impatto in uno dei settori dell'economia spaziale in più rapida crescita."
Il presente comunicato è disponibile sul sito della Società www.officinastellare.com nella sezione "Investor Relations" e all'indirizzo .


Per la trasmissione e lo stoccaggio delle informazioni regolamentate, Officina Stellare S.p.A. si avvale del sistema di diffusione e stoccaggio eMarket SDIR - STORAGE, gestito da Teleborsa S.r.l. - con sede in Piazza di Priscilla, 4 - Roma.
***
Officina Stellare S.p.A., è una PMI innovativa con sede legale a Sarcedo (VI), quotata sul mercato Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e leader nella progettazione e produzione di strumentazione op- to-meccanica di eccellenza nei settori dell'Aerospazio, della Ricerca Astronomica e della Difesa, per applicazioni sia ground-based che space-based. La Società si distingue nel panorama industriale italiano ed internazionale per la disponibilità interamente in-house delle conoscenze e dei processi necessari allo sviluppo, alla realizzazione e alla messa in funzione dei propri prodotti e sistemi. Coniugare capacità tecnico-scientifiche di altissimo livello in ambiti molto diversi fra loro con flessibilità e rapidità di azione, è tra i punti di forza specifici più rilevanti di Officina Stellare S.p.A. La società, oltre ad essere impegnata in progetti di sperimentazione e ricerca in ambito Spazio, annovera fra i suoi clienti Istituti di Ricerca e Università prestigiose, Agenzie Spaziali, player corporate e governativi del mercato aerospaziale e della difesa, il tutto sia livello nazionale che internazionale. Officina Stellare sta procedendo con il proprio programma di investimenti che prevede il rafforzamento della propria presenza nei mercati in cui è già protagonista, l'espansione verso nuovi settori di mercato propri della New Space Economy e la costruzione della "Space Factory" italiana. www.officinastellare.com
Skyloom Global Corp. è un'azienda innovativa nel settore delle telecomunicazioni con sede a Broomfield, Colorado USA, la cui missione è di sviluppare, distribuire e gestire gli elementi fondamentali dell'infrastruttura spazio di telecomunicazioni ottiche per la fornitura dei servizi di trasmissione dati del futuro a livello globale. Sfruttando una profonda conoscenza delle tecnologie, Skyloom abilita il trasferimento di dati in tempo reale, in modo che clienti e decision makers possano accedere a informazioni deperibili in modo rapido e sicuro.
* * *
INVESTOR RELATIONS: 0445370540 | [email protected] EURONEXT GROWTH ADVISOR: Banca Finnat, Mario Artigliere | [email protected] SPECIALIST: MIT SIM S.p.A., Gabriele Villa |+3902 30561270 | [email protected]
CONTATTI MEDIA:
Officina Stellare: Lisa Maretto +39 3397668528 | [email protected]
Ufficio Stampa Close to Media: Adriana Liguori | +39 345.1778974 | [email protected]
Have a question? We'll get back to you promptly.