AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Officina Stellare

Earnings Release Sep 30, 2025

4325_rns_2025-09-30_fc2f0402-d62c-43f9-a540-45a8ce606b95.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Informazione
Regolamentata n.
20161-12-2025
Data/Ora Inizio Diffusione
30 Settembre 2025 22:16:26
Euronext Growth Milan
Societa' : OFFICINA STELLARE
Identificativo Informazione
Regolamentata
: 210530
Utenza - referente : STELLAREN04 - Dal Lago
Tipologia : 1.2
Data/Ora Ricezione : 30 Settembre 2025 22:16:26
Data/Ora Inizio Diffusione : 30 Settembre 2025 22:16:26
Oggetto : OFFICINA STELLARE: IL CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIONE APPROVA LA
RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA
INTERMEDIA AL 30 GIUGNO 2025

Testo del comunicato

COMUNICATO STAMPA

OFFICINA STELLARE:

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA INTERMEDIA AL 30 GIUGNO 2025

Dati consolidati:

Valore della Produzione al 30 giugno 2025 pari a Euro 10,7 milioni, - 5,9% a/a

(Euro 11,4 milioni al 30 giugno 2024)

EBITDA

pari a Euro 2,2 milioni, 20,1% del Valore della Produzione, in diminuzione del 8,3%

a/a

(Euro 2,4 milioni, 21,4% del Valore della Produzione, al 30 giugno 2024)

EBIT

pari a Euro 0,7 milioni, 6,7% del Valore della Produzione, in diminuzione del 29,0% a/a

(Euro 1,0 milioni, 8,9% del Valore della Produzione, al 30 giugno 2024)

Risultato Netto

pari a Euro 0,3 milione, in diminuzione del 57,6% a/a (euro 0,6 milioni al 30 giugno 2024)

Indebitamento Finanziario Netto

pari ad Euro 12,1 milioni, in diminuzione di 0,2 milioni rispetto al 31 dicembre 2024 (negativo Euro 12,3 milioni al 31 dicembre 2024 e negativo Euro 11,1 milioni al 30 giugno 2024)

Portafoglio Ordini

Pari a circa Euro 50,68 milioni suddiviso: 17% America, 47% Italia, 26% EMEA, 17% APAC

Sarcedo (VI), 30 settembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Officina Stellare S.p.A., quotata sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan, specializzata nella progettazione e produzione di telescopi e strumentazione ottica ed aerospaziale d'eccellenza ("Officina Stellare" o la "Società"), riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria consolidata intermedia al 30 giugno 2025, redatta secondo i principi contabili OIC e sottoposta a revisione contabile limitata volontaria da parte della società di revisione.

PRINCIPALI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI CONSOLIDATI REDATTI SECONDO I PRINCIPI CONTABILI OIC

Dati Economici (Euro/milioni) 30/06/2025 30/06/2024 % a/a
Valore della Produzione 10,7 11,4 (5,9%)
EBITDA 2,2 2,4 (8,3%)
EBITDA % 20,1% 21,4% (1,3ppt)
EBIT 0,7 1,0 (29,0%)
EBIT % 6,7% 8,9% (2,2ppt)
Risultato Netto 0,3 0,6 (57,6%)
Dati Patrimoniali (Euro/milioni) 30/06/2025 31/12/2024 a/a
Patrimonio Netto 17,5 17,3 0,2
Cassa 3,5 (*) 0,8 (*) 2,7
Debito Finanziario (15,7) (13.0) (2,7)
Indebitamento Finanziario Netto (12,1) (*) (12,3) (*) 0,2

* La disponibilità di cassa e l'indebitamento finanziario non tengono conto dell'importo di 0,4 milioni di Euro, dati a garanzia a fronte di richieste di partecipazione a tender italiani ed internazionali.

Il Valore della Produzione al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 10,7 milioni, con una riduzione di Euro 0,7 milioni rispetto al 30 giugno 2024 (- 5,9%). I ricavi delle vendite pari ad Euro 6,4 milioni (inclusi Altri ricavi e proventi per circa Euro 0,1 milioni) sono diminuiti di +1,2 milioni (- 15,9%) rispetto al 30 giugno 2024, sono da attribuire per il 37% all'Italia, per il 35% all'area Europe, Middle East, and Africa (esclusa l'Italia), per il 27% all'area America e per il rimanente 1% all'area Asia-Pacific e si suddividono nei seguenti settori di mercato: Earth Observation 32%, Difesa 26%, LaserSATCOM 23%, Cyber 11%, Industrial Adaptive Optics 5%, Space Traffic Management 2%, Ricerca scientifica 1%.

Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) è pari a Euro 2,2 milioni, con un'incidenza del 20,1% sul Valore della Produzione, e registra una diminuzione di Euro 0,3 milioni corrispondente al - 8,3% rispetto all'esercizio precedente (Euro 2,4 milioni e un'incidenza del 21,4% sul Valore della Produzione al 30 giugno 2024). Tale andamento è riconducibile a:

Incremento dei costi del personale (+ Euro 0,9 milioni, pari a +31,3% FTE su base annua), in linea con la strategia di potenziamento delle competenze ingegneristiche e produttive interne;

Officina Stellare S.p.A. - Headquarter: Via della Tecnica, 87/89 – 36030 Sarcedo (VI) ITALY - ph: +39 0445.370540 fax: +39 0445.1922009 P.IVA/VAT: IT 03546780242 c.f. 03546780242 R.E.A.: 333887 Cap.soc.i.v.: 604.575,30 euro - officinastellare.com [email protected]

Assenza dell'impatto derivante dall'adeguamento del criterio di contabilizzazione dei lavori in corso su ordinazione in Dynamic Optics S.r.l. a quello della capogruppo, in ottemperanza al par. 25 dell'OIC 29, che nei primi sei mesi 2024 ha comportato un aumento dei ricavi per Euro 0,9 milioni e una riduzione delle rimanenze per Euro 0,5 milioni (impatto netto sull'EBIT pari a + Euro 0,4 milioni al 30 giugno 2024).

Tali effetti sono stati parzialmente mitigati da una riduzione del consumo di materie prime (+ Euro 1,6 milioni, corrispondente al + 42,6%) da imputare all'avvio di nuovi progetti che prevedono fasi iniziali di ingegneria rispetto a quelli in corso al 30 giugno 2024.

Il Margine Operativo Netto (EBIT) è pari ad Euro 0,7 milioni, con un'incidenza del 6,7% sul Valore della Produzione, registrando una diminuzione di Euro 0,3 milioni corrispondente al - 29,0 % rispetto al 30 giugno 2024 (Euro 1,0 milioni, 8,9% sul valore della Produzione al 30 giugno 2024).

Il Risultato Netto è pari a Euro 0,3 milioni, in diminuzione di Euro 0,4 milioni corrispondenti al - 57,6% rispetto all'esercizio precedente (Euro 0,6 milioni al 30 giugno 2024).

Il Patrimonio Netto è pari a Euro 17,5 milioni, in aumento di Euro 0,2 milioni rispetto all'anno precedente (Euro 17,3 milioni al 31 dicembre 2024).

L'Indebitamento Finanziario Netto è pari ad Euro 12,1 milioni, in diminuzione di Euro 0,2 milioni rispetto all'anno precedente (Euro 12,3 milioni al 31dicembre 2024).

L'indebitamento bancario è pari ad Euro 15,3 milioni, in aumento di 2,37 milioni rispetto all'esercizio precedente (Euro 13,0 milioni al 31 dicembre 2024).

L'indebitamento verso altri finanziatori (società di leasing) è pari ad Euro 0,4 milioni, in diminuzione rispetto all'esercizio precedente di Euro 0,1 milioni (Euro 0,5 milioni al 31 dicembre 2024).

Le disponibilità liquide sono pari ad Euro 3,5 milioni, in aumento di Euro 2,7 milioni rispetto al all'esercizio precedente (Euro 0,8 milioni al 31 dicembre 2024).

ANDAMENTO ATTIVITÀ OPERATIVA

Nel corso del 2025, il Gruppo ha proseguito con determinazione il percorso di consolidamento e crescita avviato negli anni precedenti, confermando il proprio impegno nel rafforzamento delle competenze e nell'ampliamento della propria capacità tecnologica. La lieve flessione del Valore della produzione consolidato (- 5,9%) è invece riconducibile alle rilevanti e tecnologicamente complesse commesse iniziate in corso d'anno da parte delle controllate del Gruppo, che hanno influenzato la rilevazione dello stato di avanzamento e per le quali è previsto, in particolare, nel quarto trimestre, un significativo incremento dei ricavi e del Valore della Produzione.

Proseguono inoltre gli investimenti in Ricerca & Sviluppo realizzati internamente dalle società del Gruppo (+ 48,9% di incremento delle immobilizzazioni per lavori interni), in linea con la vocazione innovativa e tecnologica dell'industria aerospaziale e della cybersecurity.

Alla data odierna il backlog ordini consolidato ammonta a euro 59,2 milioni, incluso quanto in corso di contrattualizzazione, senza considerare gli ordini in via di perfezionamento. Il portafoglio, in crescita rispetto all'anno precedente, copre il periodo 2025–2029, articolato nei seguenti segmenti:

  • 25,6 milioni di Euro (43%) nel settore Earth Observation;
  • 14,9 milioni di Euro (25%) nel settore Laser SATCOM;
  • 6,3 milioni Euro (11%) nel settore Cyber;
  • 6,2 milioni di Euro (10%) nel settore Difesa;
  • 3,1 milioni Euro (5%) nel settore Ricerca scientifica;
  • 2,2 milioni di Euro (4%) nel settore Adaptive Optics;
  • 0,9 milioni di Euro (2%) nel settore Space Traffic Management.

ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO

Nel corso del primo semestre 2025, il Gruppo ha realizzato investimenti in asset materiali di minore entità ma strategici per il continuo miglioramento tecnologico dei prodotti, l'efficientamento dei processi e la costruzione della Space Factory. A dicembre 2024 è stato acquisito un terreno edificabile adiacente alla sede sociale, destinato alla realizzazione di un impianto industriale di circa 3.000 mq, da dedicare alla produzione di tecnologie e servizi di comunicazione ottica.

Prosegue inoltre il programma strategico di investimento organizzativo, finalizzato ad incrementare l'efficienza operativa e il coordinamento tra le funzioni interne, rafforzare la gestione delle risorse e delle competenze necessarie per consolidare la leadership del Gruppo nel mercato spaziale globale. Questo percorso prevede l'adozione di nuovi strumenti informativi e l'istituzione di procedure manageriali, con l'obiettivo di rendere il modello organizzativo del Gruppo adeguato alla crescita attesa nei prossimi anni.

Ad aprile 2025 è stata costituita Meccanica Stellare S.r.l., posseduta al 40% da Officina Stellare, per il 40% da un fornitore strategico e per il 20% da un ricercatore aerospaziale (PhD) specializzato in ingegnerizzazione e produzione di componenti meccanici complessi per applicazioni spaziali. Tale iniziativa strategica mira a ridurre i rischi di supply chain, migliorare tempi e costi e incrementare l'efficienza produttiva.

ANDAMENTO ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO

Il Gruppo ha proseguito nel corso del primo semestre 2025 le proprie attività di ricerca e sviluppo per innovazione tecnologica nelle seguenti macro-attività:

Innovazioni di prodotto

Sono stati portati avanti progetti di sviluppo avanzato nel settore spaziale e delle tecnologie ottiche, tra cui:

  • Payload spaziali ad alta e altissima risoluzione (HR, VHR, VVHR), per missioni di osservazione della Terra;
  • Spacecraft con payload ottico per orbite VLEO (Very Low Earth Orbit), caratterizzati da alta risoluzione e maggiore efficienza operativa;
  • Sistemi di comunicazione ottica, tra cui Optical Ground Stations (OGS) per comunicazioni laser e quantistiche;
  • Sistemi di tracking con zoom ottico, destinati al monitoraggio di vettori spaziali;
  • Telescopi terrestri (Ground Based) di grandi dimensioni, per osservazioni scientifiche avanzate;
  • Sistemi elettronici per il tracking e il controllo dei sottosistemi dei telescopi, fondamentali per la precisione e l'affidabilità delle Optical Ground Station;

  • Piani focali per telescopi spaziali, sviluppati con tecnologie avanzate;
  • Sistemi conformi agli standard MIL-SPEC, per impieghi in ambienti operativi estremi;
  • Sistemi di comunicazione ottica per piattaforme airborne, in contesti terra-velivolo;
  • Sistemi di rilevamento per applicazioni SSA (Space Situational Awareness).

Innovazioni di processo

Parallelamente, sono stati sviluppati e implementati nuovi processi produttivi e organizzativi, mirati all'aumento dell'efficienza e alla competitività tecnologica:

  • Lavorazioni ottiche su materiali avanzati (SiC e metallici) per applicazioni spaziali e di difesa;
  • Lavorazioni ottiche di precisione su superfici geometriche non convenzionali;
  • Sistemi di movimentazione e misurazione interferometrica per ottiche di grandi dimensioni, con elevata precisione;
  • Qualifiche dei coating secondo standard ESA, per applicazioni spaziali;
  • Nuovi processi organizzativi e produttivi, orientati all'ottimizzazione della filiera industriale e alla digitalizzazione.

Progetti approvati nell'ambito di accordi di innovazione (Ministero delle Imprese e del Made in Italy)

Il Gruppo partecipa attivamente a progetti di sviluppo cofinanziati a livello nazionale, tra cui:

  • Monitoring and Communication Technologies for the New Space Economy (MaC Tech) Progetto del valore complessivo di 5,87 milioni di euro, realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Fotonica e Nanotecnologie, finalizzato allo sviluppo di tecnologie di monitoraggio e comunicazione per la nuova economia spaziale;
  • Additive Manufacturing for Optical Spacecraft (AMOS) Progetto del valore complessivo di 6,79 milioni di euro, in collaborazione con Technology for Propulsion and Innovation S.p.A., INNSE-Berardi S.p.A. (Gruppo Camozzi) e il Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali "Giuseppe Colombo" (CISAS), Università degli Studi di Padova, per l'introduzione dell'additive manufacturing nella produzione di componenti ottici per spacecraft.

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO DEL PERIODO

  • 23 gennaio 2025: La controllata ThinkQuantum S.r.l., viene selezionata da European Innovation Council tra i vincitori del programma EIC Transition "QSPIN", progetto dal valore di circa 2,5 milioni di euro;
  • 23 maggio 2025: l'Assemblea degli azionisti di Officina Stellare S.p.a. approva il Bilancio d'esercizio 2024 e prende visione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI SUCCESSIVAMENTE AL PERIODO

Le società del Gruppo hanno siglato importanti contratti commerciali, che consolidano la posizione delle stesse come importati player nei mercati di riferimento.

Si riportano in seguito gli accordi più rilevanti:

Progetto OpSTAR (Optical Synchronized Time And Ranging) - Agenzia Spaziale Europea (ESA)

Officina Stellare si è aggiudicata un nuovo contratto con il Centro di Ricerca Aerospaziale Tedesco (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt – "DLR") per la realizzazione di una stazione ottica di terra completa, destinata ad applicazioni di time distribution per la futura costellazione GPS europea GALILEO, di seconda generazione OpSTAR. Il contratto, con durata di 18 mesi e un valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro, rientra nell'ambito del progetto OpSTAR (Optical Synchronized Time And Ranging), dell'Agenzia Spaziale Europea, che punta a studiare il potenziale delle tecnologie ottiche per la navigazione satellitare.

Progetto CYQCI - Politecnico dell'Università di Cipro

Officina Stellare ha siglato un nuovo contratto per la realizzazione di una stazione ottica di terra completa, di nuova generazione, per applicazione Lasercom e la distribuzione di chiavi quantistiche. Il valore della fornitura è di circa 1,39 milioni di euro.

Progetto HyDRON (High-thRoughput Optical space Network) Element #2 Optical Ground Station - Agenzia Spaziale Europea (ESA)

Officina Stellare collaborerà al progetto "HyDRON Element #2 Optical Ground Station (OGS)", finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea e parte del programma strategico ARTES Scylight. Il progetto, coordinato da Thales Alenia Space prevede la progettazione, lo sviluppo, il dispiegamento e la dimostrazione in orbita di un sistema completo end-toend. La commessa avrà una durata di 65 mesi per un valore complessivo di 7.5 milioni di euro. La prima tranche, per un valore di 2,5 milioni di euro, sarà rilasciata entro i primi 14 mesi dalla sigla del contratto e coprirà il completamento della fase iniziale di progettazione. La seconda tranche sarà erogata entro i successivi 51 mesi e coprirà i rimanenti 5 milioni; tale fase vedrà la consegna del terminale ottico di terra e la sua successiva validazione.

Progettazione e realizzazione di una stazione ottica di terra completa e trasportabile per applicazioni di comunicazione quantistica e Lasercom - Agenzia Spaziale Italiana (ESA)

Officina Stellare, in qualità di responsabile del progetto e capofila insieme alla propria controllata ThinkQuantum S.r.l., e alle società Thales Alenia Space Italia S.p.a. e Telespazio S.p.a., ha siglato un contratto con l'Agenzia Spaziale Italiana per la realizzazione di una Optical Ground station (OGS) completa e adeguata a supportare comunicazioni quantistiche sicure, in ottica classica terra-spazio, per lo scambio chiavi/servizi di telecomunicazioni a larga banda. La OGS sarà progettata e realizzata al fine di essere interoperabile con il sistema EuroQCI Europeo e relativi sviluppi satellitari (EAGLE-1, SAGA), con gli sviluppi Nazionali in corso (IOV Italian QKD), ed essere compatibile con i possibili scenari futuri di utilizzo, anche oltre l'orbita LEO.

Si segnala inoltre che la società controllata ThinkQuantum si è aggiudicata un'asta immobiliare per l'acquisto di un immobile a destinazione commerciale e produttivo di totali 1.028 metri quadri, situato a Padova, destinato ospitare una nuova unità locale della società controllata.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

1 Prospettive di crescita

Nel breve e medio termine, il Gruppo prevede la prosecuzione del trend di crescita già in atto, sostenuto dall'incremento progressivo e costante del portafoglio ordini e dall'aggiudicazione di numerosi tender pluriennali. Tali risultati costituiscono evidenza concreta del consolidamento del piano industriale delineato negli esercizi precedenti e confermano la solidità delle direttrici strategiche adottate dai Consigli di Amministrazione.

2 Sviluppo dei mercati di riferimento

Earth Observation

Il settore evidenzia una significativa espansione, trainata dall'aumento della domanda di telescopi ad altissima risoluzione (VVHR), destinati prevalentemente a costellazioni governative e ad applicazioni di intelligence.

Comunicazione ottica (Lasercom)

Il mercato registra una crescita considerevole, in particolare per le soluzioni a terra (Optical Ground Stations – OGS). Nei prossimi anni è prevista un'ulteriore espansione anche nel segmento dei terminali di volo, ambito nel quale la Società rappresenta uno dei pochi fornitori qualificati in Europa.

Cyber Security e crittografia quantistica (QKD)

Un'ulteriore direttrice strategica è rappresentata dal mercato della sicurezza informatica, che riveste un ruolo sempre più centrale nel settore aerospaziale e delle telecomunicazioni avanzate. In tale ambito, la Società ha sviluppato e consolidato competenze proprietarie nelle tecnologie di crittografia quantistica (Quantum Key Distribution – QKD), riconosciute come standard emergente per la protezione dei dati sensibili in scenari ad alta criticità. L'integrazione delle soluzioni QKD con i sistemi di comunicazione ottica consente alla Società di proporre un'offerta distintiva e ad alto valore aggiunto, rafforzando il proprio posizionamento competitivo sia a livello europeo sia internazionale.

3 Esecuzione della strategia di lungo periodo

L'andamento positivo sopra descritto riflette l'efficace attuazione delle scelte strategiche di lungo termine, fondate su:

  • orientamento all'innovazione,
  • specializzazione tecnologica,
  • sostenibilità del modello di business.

La capacità di consolidare un posizionamento in una nicchia tecnologica di eccellenza deriva da investimenti significativi in:

  • capitale umano altamente qualificato,
  • asset produttivi ad elevato contenuto tecnologico.

Tali elementi hanno consentito alle Società del Gruppo di rafforzare il proprio ruolo quale partner strategico di riferimento per i principali operatori internazionali del settore aerospaziale, distinguendosi per l'elevata affidabilità, la comprovata competenza tecnica e la capacità di rispondere con efficacia a requisiti progettuali di elevata complessità.

4 Opportunità di sviluppo inorganico

In coerenza con il percorso di crescita organica, il Gruppo contempla l'apertura a opportunità di sviluppo inorganico, anche tramite operazioni straordinarie.

Tali operazioni potranno includere:

  • partnership strategiche,
  • alleanze industriali,
  • acquisizioni mirate.

L'obiettivo è integrare tecnologie complementari, ampliare il portafoglio di offerta, accedere a nuovi segmenti di mercato e rafforzare ulteriormente la competitività complessiva del Gruppo.

5 Valorizzazione del capitale umano

Un asse strategico prioritario resta la valorizzazione delle risorse umane. Il Gruppo continua a investire nella selezione, attrazione e fidelizzazione di talenti con competenze di alto profilo, in particolare nei campi di:

  • ingegneria avanzata,
  • ottica,
  • fotonica,
  • sistemi spaziali.

Queste professionalità costituiscono un asset intangibile essenziale per il mantenimento e l'espansione del know-how interno. Inoltre, esse svolgono un ruolo attivo nella formazione delle nuove generazioni di professionisti, attraverso un modello integrato che prevede consolidate sinergie con università e centri di ricerca di eccellenza.

Alla luce di tali presupposti, l'evoluzione futura della gestione è attesa in linea con le previsioni del management, con prospettive di crescita sostenibile e progressivo rafforzamento della competitività e del posizionamento del Gruppo nei mercati di riferimento.

La relazione consolidata al 30 giugno 2025 sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito internet www.officinastellare.com, sezione Investor Relations, nei termini previsti dai regolamenti vigenti.

***

Il presente comunicato stampa è disponibile presso la sede legale della Società e nella sezione Investors – Comunicati Stampa Finanziari del sito internet della Società www.officinastellare.com. Per la trasmissione delle informazioni regolamentate, Officina Stellare S.p.A. si avvale del sistema di diffusione eMarket SDIR - STORAGE, gestito da Teleborsa S.r.l. - con sede in Piazza di Priscilla, 4 - Roma.

Officina Stellare SpA, è una PMI innovativa con sede legale a Sarcedo (VI), quotata all'Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e leader nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica di eccellenza nei settori dell'Aerospazio, della Ricerca Astronomica e della Difesa, per applicazioni sia ground-based che spacebased. La Società si distingue nel panorama industriale italiano ed internazionale per la disponibilità interamente in-house delle conoscenze e dei processi necessari allo sviluppo, alla realizzazione e alla messa in funzione dei propri prodotti e sistemi. Coniugare capacità tecnico-scientifiche di altissimo livello in

ambiti molto diversi fra loro con flessibilità e rapidità di azione, è tra i punti di forza specifici più rilevanti di Officina Stellare SpA. La Società, oltre ad essere impegnata in progetti di sperimentazione e ricerca in ambito Spazio, annovera fra i suoi clienti Istituti di Ricerca e Università prestigiose, Agenzie Spaziali, player corporate e governativi del mercato aerospaziale e della difesa, il tutto sia livello nazionale che internazionale. Officina Stellare sta procedendo con il proprio programma di investimenti che prevede il rafforzamento della propria presenza nei mercati in cui è già protagonista, l'espansione verso nuovi settori di mercato propri della New Space Economy e la costruzione della "Space Factory" italiana. www.officinastellare.com

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

IR Officina Stellare

[email protected]

EURONEXT GROWTH ADVISOR Banca Finnat Mario Artigliere | +39 06 69933219 | [email protected]

SPECIALIST MIT SIM S.p.A. Gabriele Villa | +39 02 30561270 | [email protected]

ALLEGATI

Si precisa che i dati sopra enunciati sono attualmente oggetto di revisione contabile, e che alcuni dati contenuti negli schemi riclassificati non sono oggetto di verifica da parte della società di revisione.

***

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

ATTIVO

Descrizione 30/06/2025 31/12/2024 Variazione
B) IMMOBILIZZAZIONI
I - Immobilizzazioni immateriali
1) costi di impianto e ampliamento 11.806 23.420 (11.614)
2) costi di sviluppo 785.753 995.249 (209.496)
3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di
ingegno 410.999 464.348 (53.349)
4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 7.400 7.863 (463)
5) avviamento 26.734 53.469 (26.735)
6) immobilizzazioni in corso e acconti 10.033.882 7.106.410 2.927.472
7) altre 17.495 20.358 (2.863)
Totale 11.294.069 8.671.117 2.622.952
II - Immobilizzazioni materiali
1) terreni e fabbricati 4.087.676 4.153.461 (65.785)
2) impianti e macchinario 2.411.213 2.775.791 (364.578)
3) attrezzature industriali e commerciali 2.933.786 3.062.925 (129.139)
4) altri beni 306.422 282.969 23.453
5) immobilizzazioni in corso e acconti 385.112 608.123 (223.011)
Totale 10.124.209 10.883.269 (759.060)
III – Immobilizzazioni finanziarie
1) partecipazioni
a) partecipazioni in imprese controllate 10.784 10.784 0
b) partecipazioni in imprese collegate 120.000 0 120.000
2) crediti
a) crediti verso imprese controllate 137.803 177.211 (39.408)
b) crediti verso imprese collegate 2.402 0 2.402
Totale 270.989 187.995 82.994
Totale immobilizzazioni 21.689.267 19.742.381 1.946.886
C) Attivo circolante
I - Rimanenze
1) materie prime, sussidiarie e di consumo 1.105.705 1.274.859 (169.154)
2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 387.143 409.459 (22.316)
3) lavori in corso su ordinazione 16.099.637 14.183.237 1.916.400
4) prodotti finiti e merci 241.721 182.059 59.662
5) acconti 494.265 171.028 323.237
Totale 18.328.471 16.220.642 2.107.829
II - Crediti
1) verso clienti 5.385.033 5.833.063 (448.030)
5-bis) crediti tributari 1.234.687 2.075.638 (840.951)

5-ter) imposte anticipate 411.057 377.025 34.032
5-quater) verso altri 0
- esigibili entro l'esercizio 1.128.198 1.526.389 (398.191)
- esigibili oltre l'esercizio 151.226 26.742 124.484
Totale 8.310.202 9.838.857 (1.528.656)
III – Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
4) altre partecipazioni 389.091 393.635 (4.544)
5) strumenti finanziari derivati attivi 13.599 31.722 (18.123)
Totale 402.690 425.357 (22.667)
IV – Disponibilità liquide
1) depositi bancari e postali 3.539.278 759.245 2.780.033
3) denaro e valori in cassa 2.593 1.984 609
Totale 3.541.871 761.229 2.780.642
Totale attivo circolante 30.583.234 27.246.085 3.337.148
D) Ratei e risconti 323.617 395.344 (71.727)
TOTALE ATTIVITA' 52.596.118 47.383.810 5.212.307

PASSIVO

30/06/2025 31/12/2024 Variazione
A) Patrimonio netto
I – Capitale 604.575 604.575 -
II – Riserva da sovraprezzo delle azioni 8.796.324 8.796.324 -
III – Riserve di rivalutazione -
IV – Riserva legale 120.915 120.915 -
VI – Altre riserve distintamente indicate
1) Riserva straordinaria 5.319.615 5.319.615 -
2) Conferimento in conto aumento di capitale -
3) Riserva per utili su cambi non realizzati 39.823 - 39.823
4) Varie altre riserve 1 (2) 3
VII- Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi 9.828 21.855 (12.027)
VIII – Utili (perdite) portati a nuovo 975.738 600.430 375.308
IX – Utile (perdita) dell'esercizio 146.812 415.131 (268.319)
Totale patrimonio netto 16.013.631 15.878.843 134.788
XII – Patrimonio netto di terzi
1) Capitale e riserva di terzi 1.404.056 798.334 605.722
2) Risultato di competenza di terzi 128.591 605.722 (477.131)
Totale patrimonio netto di terzi 1.532.647 1.404.056 128.591
Totale patrimonio netto Consolidato 17.546.278 17.282.899 263.379
B) Fondi per rischi e oneri

2) per imposte, anche differite 236.710 270.191 (33.481)
3) strumenti finanziari derivati passivi - 11.580 (11.580)
4) altri 119.414 112.970 6.444
Totale 356.124 394.741 (38.617)
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 633.985 561.647 72.338
D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna
voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio succ.vo
4) debiti verso banche
- esigibili entro l'esercizio 9.401.572 7.281.933 2.119.639
- esigibili oltre l'esercizio successivo 5.860.388 5.207.513 652.875
5) debiti verso altri finanziatori
- esigibili entro l'esercizio 135.842 247.258 (111.416)
- esigibili oltre l'esercizio successivo 270.395 293.137 (22.742)
6) acconti 8.229.055 7.003.284 1.225.771
7) debiti verso fornitori
- esigibili entro l'esercizio 1.629.965 2.673.375 (1.043.410)
- esigibili oltre l'esercizio - - -
9) debiti verso imprese controllate 50.000 96.219 (46.219)
12) debiti tributari
- esigibili entro l'esercizio 548.795 802.571 (253.776)
13) debiti verso istituti di prev. e di sicurezza sociale 296.580 383.486 (86.906)
14) altri debiti
- esigibili entro l'esercizio 1.189.597 973.479 216.118
Totale debiti 27.612.189 24.962.255 2.649.934
E) Ratei e risconti 6.447.542 4.182.268 2.265.274
TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 52.596.118 47.383.810 5.212.307

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

30/06/2025 30/06/2024 Variazione
A) Valore della produzione
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 6.258.460 7.355.787 (1.097.327)
2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di 68.327 110.846 (42.519)
lavorazione, semilavorati e finiti -
3) variazione dei lavori in corso su ordinazione 1.915.356 2.115.540 (200.184)
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 1.952.205 1.310.856 641.349
5) altri ricavi e proventi
a) contributi in conto esercizio 426.360 291.681 134.679
b) altri ricavi e proventi 95.248 202.475 (107.227)
Totale 10.715.956 11.387.185 (671.229)

B) Costi della produzione

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 2.015.959 3.290.678 (1.274.719)
7) per servizi 2.410.998 2.138.909 272.089
8) per godimento di beni di terzi 151.410 117.345 34.065
9) per il personale:
a) salari e stipendi 2.598.304 1.919.978 678.326
b) oneri sociali 734.399 537.184 197.215
c) trattamento di fine rapporto 163.600 122.485 41.115
e) altri costi 7.675 7.675
Totale costi per il personale 3.503.978 2.579.647 924.331
10) ammortamenti e svalutazioni:
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 415.829 384.287 31.542
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 923.957 846.590 77.367
d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle
disponibilità liquide 76.401 171.234 (94.833)
Totale ammortamenti e svalutazioni 1.416.187 1.402.111 14.076
11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di
consumo e merci 169.154 514.063 (344.909)
12) accantonamento per rischi 12.000 12.500 (500)
14) oneri diversi di gestione 314.405 314.961 (556)
Totale costi della produzione 9.994.091 10.370.214 (376.123)
Differenza tra valore e costi della produzione 721.865 1.016.971 (295.106)
C) Proventi e oneri finanziari
16) altri proventi finanziari:
d) proventi diversi dai precedenti da:
- terzi 24.075 64.094 (40.019)
17) interessi e altri oneri finanziari
d) verso terzi 285.337 258.679 26.658
17bis) Utili e perdite su cambi (99.819) (2.132) (97.687)
Totale (15+16+17) (361.081) (196.717) (164.364)
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie
18) rivalutazioni:
c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non
costituiscono partecipazioni - 4.522 (4.522)
d) di strumenti finanziari derivati 11.580 1.445 10.135
19) svalutazioni:
c) titoli attivo circolante non ded. 4.544 - 4.544
d) di strumenti finanziari derivati 2.299 44.867 (42.568)
Totale delle rettifiche (18-19) 4.737 (38.900) 43.637
Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) 365.521 781.354 (415.833)
20) imposte sul reddito dell'esercizio
a) correnti 153.834 180.463 (26.629)
c) imposte anticipate / differite sul reddito di esercizio (63.716) (47.966) (15.750)
Totale imposte dell'esercizio 90.118 132.497 (42.379)
21) Utile (perdita) dell'esercizio 275.403 648.857 (373.454)
a) Utile (perdita) dell'esercizio di pertinenza del gruppo 146.812 342.997 (196.185)
b) Utile (perdita) dell'esercizio di pertinenza di terzi 128.591 305.860 (177.269)

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO

30/06/2025 30/06/2024
A. Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio 275.403 648.858
Imposte sul reddito 90.118 132.497
Interessi passivi/(attivi) 261.262 194.585
(Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività - -
1. Utile / (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e
plus/minusvalenze da cessione
626.783 975.940
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante
netto
Accantonamenti ai fondi 132.676 39.532
Ammortamenti delle immobilizzazioni 1.339.786 1.230.877
Svalutazioni per perdite durevoli di valore 4.544 -
Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari derivati che non
comportano movimentazioni monetarie
(9.281) 43.422
Altre rettifiche in aumento / (in diminuzione) per elementi non monetari - 96.834
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale
circolante netto
1.467.725 1.410.665
2. Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto 2.094.508 2.386.605
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(Incremento) delle rimanenze (2.107.829) (1.726.124)
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti 448.030 (125.469)
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori (1.043.410) (361.104)
Decremento/(Incremento) ratei e risconti attivi 71.727 7.845
Incremento/(Decremento) ratei e risconti passivi 2.265.274 (87.391)
Altri decrementi / (Altri incrementi) del capitale circolante netto 1.915.136 1.370.307
Totale variazioni del capitale circolante netto 1.548.928 (921.936)
3. Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto 3.643.436 1.464.669
Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati) (261.262) (194.585)
(Imposte sul reddito pagate) - (14.639)
(Utilizzo dei fondi) (39.037) (1.032)
Altri incassi/(pagamenti) (48.338) (11.120)
(221.376)
Totale altre rettifiche (348.637)

(Investimenti) (170.411) (577.913)
Disinvestimenti 5.514 -
Immobilizzazioni immateriali
(Investimenti) (3.038.781) (1.832.708)
Immobilizzazioni finanziarie
(Investimenti) (122.402) (43.872)
Disinvestimenti 39.408 -
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (3.286.672) (2.459.015)
C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche 461.447 867.175
Accensione finanziamenti 4.100.000 1.000.000
(Rimborso finanziamenti) (1.788.932) (976.737)
Mezzi propri
Aumento di capitale a pagamento - -
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) 2.772.515 890.438
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) 2.780.642 (325.284)
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
Depositi bancari e postali 759.245 1.833.617
Denaro e valori in cassa 1.984 2.458
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 761.229 1.836.075
Disponibilità liquide a fine esercizio
Depositi bancari e postali 3.539.278 1.507.196
Denaro e valori in cassa 2.593 3.595
Totale disponibilità liquide a fine esercizio 3.541.871 1.510.791

Fine Comunicato n.20161-12-2025 Numero di Pagine: 17
--------------------------------- ----------------------

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.