Interim Report • Sep 30, 2025
Interim Report
Open in ViewerOpens in native device viewer


Milano, 30 settembre 2025 - Il Consiglio di amministrazione di Class Editori, riunitosi oggi, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025.
I ricavi consolidati dei primi sei mesi del 2025 sono stati pari a 40,16 milioni di euro, rispetto ai 40,04 milioni del corrispondente periodo del 2024 (+0,3%).
I costi operativi dello stesso periodo sono stati pari a complessivi 36,93 milioni di euro contro i 36,95 milioni di euro del 2024 (-0,1%).
Il margine operativo lordo risulta pari a 3,23 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 3,09 milioni di euro del primo semestre 2024 (+4,7%), periodo che comprendeva oneri netti di natura non ordinaria per 0,40 milioni di euro. Nello stesso periodo del 2025 le componenti non ordinarie sono state pari a -1,59 milioni.
Gli ammortamenti e le svalutazioni totali sono stati pari a 4,79 milioni di euro, rispetto ai 5,92 milioni di euro del primo semestre 2024.
Il risultato operativo (Ebit) è negativo e pari a -1,56 milioni di euro (-2,84 milioni di euro nello stesso periodo dell'anno precedente).
Lo sbilancio tra proventi e oneri finanziari è negativo per 1,66 milioni di euro contro uno sbilancio negativo di 2,05 milioni di euro del primo semestre 2024.
Il risultato ante imposte di Class Editori e società controllate nel primo semestre 2025 è negativo e pari a 3,23 milioni di euro contro un risultato negativo di 4,89 milioni di euro del primo semestre 2024.
Il risultato netto di gruppo dopo gli interessi di terzi è negativo per 2,78 milioni di euro (-4,11 milioni di euro nel primo semestre 2024).
Nel primo semestre 2025 le attività editoriali della casa editrice hanno registrato livelli di redditività in miglioramento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, pur risentendo della riduzione di redditività registrata dalla controllata Gambero Rosso (Ebitda 2025 pari a -0,1 milioni di euro), prevalentemente riconducibile a componenti non ordinarie.
La posizione finanziaria netta effettiva della Casa editrice evidenziata nel prospetto di bilancio presenta alla data del 30 giugno 2025 un saldo negativo pari a 36,27 milioni di euro rispetto ai 44,32 milioni al 31 dicembre 2024.
Si segnalano inoltre circa 8,53 milioni di euro di passività finanziarie conseguenti all'applicazione del principio contabile internazionale IFRS 16 in particolare legato alla contabilizzazione di canoni d'affitto per tutta la durata del contratto. Tenendo conto di questo effetto contabile l'indebitamento finanziario netto della Casa editrice al 30 giugno 2025 risulta pari a 44,80 milioni di euro contro i 54,33 milioni di euro del 31 dicembre 2024.
Il patrimonio netto di gruppo al 30 giugno 2025, al netto degli interessi di terzi, è positivo per 6,13 milioni di euro, rispetto agli 8,53 milioni al 31 dicembre 2024.
Continua il trend in crescita per il primo semestre del 2025 degli abbonati attivi di MF-Milano Finanza, che sono passati dai circa 29.000 di fine 2024 agli oltre 33.000 di giugno 2025 (+14% vs 2024).
Nel primo semestre 2025, secondo quanto certificato dai dati reali di traffico della piattaforma Analytics, il sito web di MF-Milano Finanza ha registrato su base giornaliera una media di oltre 280 mila utenti unici e 722 mila pagine viste, crescendo rispettivamente del 19% sugli utenti e del 6% sulle pagine viste rispetto al 2024. Su base mensile, gli utenti unici sono stati in media pari a 3,95 milioni (+13% vs 2024) e le pagine viste sono state pari a 21,6 milioni (+4,3% vs 2024).
Nel primo semestre MF-Milano Finanza consolida la sua posizione sui social superando i 650 mila followers complessivi suddivisi tra: Linkedin (298 mila), X (123 mila), Facebook (125 mila) e Instagram (110 mila), tutti in aumento rispetto al precedente esercizio.
La nuova offerta digitale ha contribuito anche al miglioramento dei dati di lettura di MF-Milano Finanza: secondo l'ultima certificazione Audipress 2025-I, i lettori sono 304 mila, di cui 196 mila lettori cartacei e 108 mila digitali (il dato finale è al netto delle duplicazioni).
Class Pubblicità nel primo semestre 2025 cresce del 4% con la pubblicità commerciale e del 1% sul totale.
Nonostante un mercato di riferimento in contrazione, consolida la crescita e accelera ancora il comparto digital (+17%), spinto dalle componenti display e native, ma anche dal crescente numero di progetti pubblicati sui profili social delle principali testate del gruppo.
Il comparto dei servizi di informazione finanziaria ha evidenziato una sostanziale stabilità dei ricavi del primo semestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024; il calo dei ricavi Dati è stato compensato dallo sviluppo delle altre aree del settore, tra cui in particolare dalle attività del Salone dello Studente.
La marginalità del comparto presenta un importante e significativo incremento rispetto al primo semestre 2024, per effetto della riduzione dei costi operativi.
La controllata Telesia S.p.A. ha registrato nel semestre una crescita dei ricavi totali rispetto allo stesso periodo del 2024 (da 2,37 a 2,53 milioni di euro), beneficiando della crescita della raccolta pubblicitaria sul canale televisivo UpTv, lanciato nel 2023. L'Ebitda passa da 0,12 milioni a 0,34 milioni di euro.
Nel primo semestre 2025 Gambero Rosso ha registrato una lieve ripresa dei ricavi netti di vendita, cresciuti di circa 160 mila euro (da 7,2 a 7,4 milioni di euro), a fronte tuttavia di un incremento degli oneri non ricorrenti di circa 900 mila euro; la marginalità registra pertanto un decremento da 0,8 milioni di euro nel 2024 a -0,1 milioni di euro nel 2025.
Circa i principali eventi del periodo si segnala che in data 7 gennaio 2025, con il deposito dell'operazione presso il Registro delle Imprese, è divenuto efficace l'aumento di capitale di Class Editori deliberato dal Consiglio di Amministrazione a novembre 2024 e in tale data sono state emesse 46.229.522 nuove azioni di Categoria A per un controvalore di circa 7,49 milioni di euro interamente imputato a riserva da sovrapprezzo.
Dopo un periodo di beta testing, il 23 settembre è stato lanciato ufficialmente MF GPT, il primo sistema in Italia di AI generativa autonoma, realizzato da Class Editori e che raccoglie l'informazione in tempo reale e l'archivio storico di tutte le testate e i canali Tv della casa editrice. MF GPT consentirà agli utenti interessati ai temi della finanza, dell'economia, del fashion, della tecnologia, di dialogare con l'informazione curata dalle redazioni. Insomma, il modello conversazionale lanciato dagli LMM, che sempre più sta cambiando le abitudini di rapporto con l'informazione giornalistica, diventa parte integrante dell'esperienza dell'utente sul sito di Milano Finanza e progressivamente su tutti i siti e app di Class Editori.
Il contesto macroeconomico e geopolitico conferma gli elementi di incertezza già presenti lo scorso anno. La limitata crescita dell'economia europea e le moderate prospettive per quella italiana impongono di mantenere maggiore cautela rispetto alle previsioni future. Non si possono infatti escludere contrazioni future, con possibili effetti negativi, anche significativi, sulla situazione economica, patrimoniale e/o finanziaria del Paese.
Sulla base di tali premesse, il management - pur confermando gli attuali obiettivi di medio-lungo termine a livello di Gruppo - sta proseguendo nella valutazione di una possibile rimodulazione delle proiezioni economico-finanziarie per singole aree di business che tenga in considerazione sia l'impatto delle iniziative di efficientamento già avviate, sia la necessità di recuperare la redditività di Gambero Rosso e che possa beneficiare del possibile utilizzo di varie misure previste dall'entrata in vigore delle nuove normative.
In tale contesto, e in assenza di un inasprimento degli impatti derivanti dagli elementi macroeconomici sopra descritti, la Casa editrice ritiene che sia possibile confermare l'obiettivo di conseguire nel 2025 livelli di redditività caratteristica in crescita rispetto all'anno precedente. Evoluzioni negative della situazione generale dell'economia, dello scenario politico e dei settori di riferimento potrebbero tuttavia condizionare il pieno raggiungimento di questi obiettivi.
* * *
Il bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025 del Gruppo Class, sottoposto a revisione contabile limitata, è stato redatto in conformità allo IAS 34 ai sensi dell'art. 154-ter del D. Lgs. 58/1998, nel presupposto del funzionamento e della continuità aziendale, applicando i principi contabili internazionali ("IFRS") emessi dall'International Accounting Standards Board e adottati dalla Commissione dell'Unione Europea con regolamento n. 1725/2003 e successive modifiche, conformemente al regolamento n. 1606/2002 del Parlamento Europeo, omologati, unitamente alle relative interpretazioni, con regolamento (CE) n. 1126/2008 che, a partire dal 2 dicembre 2008, abroga e sostituisce il regolamento n. 1725/2003 e successive modifiche. I dati del periodo di confronto sono stati anch'essi espressi secondo gli IFRS.
La relazione finanziaria semestrale consolidata sarà disponibile per il pubblico sul sito Internet di Class Editori www.classeditori.it entro i termini di legge.
* * *
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Class Editori S.p.A. Marco Fiorini dichiara ai sensi del comma 2 art. 154 bis del Testo Unico delle finanze che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.
| 30 giugno 2024 | 30 giugno 2025 | |
|---|---|---|
| (migliaia di euro) | ||
| Ricavi | 37.024 | 38.399 |
| Altri proventi operativi | 3.018 | 1.762 |
| Totale Ricavi | 40.042 | 40.161 |
| Costi per acquisti | (831) | (929) |
| Costi per servizi | (22.361) | (21.316) |
| Costi per il personale | (11.402) | (11.431) |
| Altri costi operativi | (2.361) | (3.255) |
| Totale Costi Operativi | (36.955) | (36.931) |
| Margine operativo lordo – Ebitda | 3.087 | 3.230 |
| Ammortamenti e svalutazioni | (5.925) | (4.792) |
| Risultato operativo – Ebit | (2.838) | (1.562) |
| Proventi/(Oneri) finanziari netti | (2.050) | (1.665) |
| Risultato ante imposte | (4.888) | (3.227) |
| Imposte | 216 | 170 |
| Risultato Netto | (4.672) | (3.057) |
| (Utile)/Perdita di terzi | 559 | 279 |
| Risultato attribuibile al gruppo | (4.113) | (2.778) |
| Altre componenti di conto economico complessivo | ||
| Utili/(Perdite) di conversione di bilanci in valuta estera | 96 | (381) |
| Proventi/(Oneri) attuar. non transitati da C. Ec. (Ias 19) | 128 | 225 |
| Costi aumento di capitale a diretta riduzione patr. netto | - | (43) |
| Totale componenti di Conto Economico Complessivo del | ||
| periodo al netto degli effetti fiscali | 224 | (199) |
| TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO | (4.448) | (3.256) |
| Attribuibile a: | ||
| AZIONISTI DI MINORANZA | (511) | (319) |
| AZIONISTI DELLA CONTROLLANTE | (3.937) | (2.937) |
| TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO | (4.448) | (3.256) |
| Utile per azione, base | (0,02) | (0,01) |
| Utile per azione, diluito | -- | -- |
| ATTIVO | 31 dicembre 2024 | 30 giugno 2025 |
|---|---|---|
| (migliaia di euro) | ||
| Attività immateriali a vita indefinita | 64.978 | 64.647 |
| Altre immobilizzazioni immateriali | 7.303 | 6.855 |
| Immobilizzazioni immateriali | 72.281 | 71.502 |
| Immobilizzazioni materiali | 12.252 | 9.396 |
| Partecipazioni in società controllate | 143 | 173 |
| Partecipazioni valutate al patrimonio netto | 2.576 | 2.506 |
| Altre partecipazioni | 173 | 173 |
| Crediti commerciali non correnti | 5.006 | 2.171 |
| Crediti tributari non correnti | 11.026 | 10.892 |
| Altri crediti | 537 | 538 |
| ATTIVITA' NON CORRENTI | 103.994 | 97.351 |
| Rimanenze | 1.601 | 1.483 |
| Crediti commerciali | 42.359 | 44.745 |
| Crediti finanziari | 3.900 | 1.228 |
| Crediti tributari | 2.594 | 1.981 |
| Altri crediti | 9.785 | 9.195 |
| Disponibilità liquide | 3.089 | 3.001 |
| ATTIVITA' CORRENTI | 63.328 | 61.633 |
| TOTALE ATTIVO | 167.322 | 158.984 |
| PASSIVO | 31 dicembre 2024 30 giugno 2025 |
||
|---|---|---|---|
| (migliaia di euro) | |||
| Capitale sociale | 43.100 | 43.100 | |
| Riserva da sovrapprezzo | 83.337 | 90.783 | |
| Riserva legale | 2.544 | 2.544 | |
| Altre riserve | (117.564) | (127.516) | |
| Utili (perdita) del periodo | (4.113) | (2.778) | |
| Patrimonio netto di gruppo | 7.304 | 6.133 | |
| Capitale e riserve di terzi | 13.218 | 11.829 | |
| Utile (perdita) di terzi | (559) | (279) | |
| Patrimonio netto di terzi | 12.659 | 11.550 | |
| PATRIMONIO NETTO | 19.963 | 17.683 | |
| Debiti finanziari | 29.466 | 21.478 | |
| Debiti per imposte differite | 1.405 | 1.403 | |
| Altri debiti non correnti | 11.827 | 12.075 | |
| Fondi per rischi ed oneri | 9.200 | 3.819 | |
| TFR e altri fondi per il personale | 6.320 | 6.456 | |
| PASSIVITA' NON CORRENTI | 58.218 | 45.231 | |
| Debiti finanziari | 13.790 | 15.480 | |
| Debiti commerciali | 42.361 | 41.171 | |
| Debiti tributari | 15.797 | 19.574 | |
| Altri debiti | 17.193 | 19.845 | |
| PASSIVITA' CORRENTI | 89.141 | 96.070 | |
| TOTALE PASSIVITA' | 147.359 | 141.301 | |
| PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO | 167.322 | 158.984 |
| 30 giugno 2024 | 30 giugno 2025 | |
|---|---|---|
| (migliaia di euro) | ||
| ATTIVITA' D'ESERCIZIO | ||
| Utile/(perdita) netto del periodo | (4.113) | (2.778) |
| Rettifiche: | ||
| - Ammortamenti | 3.525 | 3.398 |
| Autofinanziamento | (588) | 620 |
| Variazione rimanenze | 17 | 96 |
| Variazione crediti commerciali correnti | (2.480) | 1.190 |
| Variazione debiti commerciali correnti | (240) | (2.139) |
| Variazione altri crediti correnti | 352 | 1.147 |
| Variazione altri debiti correnti | 2.540 | 5.207 |
| Variazione crediti/debiti tributari correnti | (1.395) | 5.345 |
| Flusso monetario dell'attività di esercizio (A) | (1.794) | 11.466 |
| ATTIVITA' DI INVESTIMENTO | ||
| Variazione immobilizzazioni immateriali | (1.421) | (1.283) |
| Variazione immobilizzazioni materiali | (1.475) | 129 |
| Variazione di partecipazioni | (173) | 27 |
| Flusso monetario dell'attività di investimento (B) | (3.069) | (1.127) |
| ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO | ||
| Variazione debiti vs. banche ed enti finanziatori | (1.624) | (8.153) |
| Variazione Crediti finanziari | - | (68) |
| Variazione Fondi Rischi | 866 | 298 |
| Variazione Crediti/debiti tributari non correnti | (447) | (468) |
| Variazione Crediti/debiti commerciali non correnti | 820 | - |
| Variazione Altri Crediti/debiti non correnti | 1.963 | (2.411) |
| Variazione Trattamento di Fine Rapporto | (162) | (125) |
| Variazione riserve e poste di patrimonio netto | 196 | 376 |
| Variazione Patrimonio Netto di competenza di terzi | (567) | (877) |
| Flusso di cassa attività di finanziamento (C) | 1.045 | (11.428) |
| Variazione delle disponibilità liquide (A) + (B) + (C) | 2.509 | (1.089) |
| Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio | (3.818) | 4.090 |
| Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio | 3.089 | 3.001 |
L'indebitamento finanziario netto consolidato esposto secondo lo schema previsto dalla Comunicazione Esma del 4 marzo 2021 entrata in vigore dal 5 maggio 2021 è evidenziato nella tabella che segue:
| 31 dicembre 2024 | 30 giugno 2025 | Variazioni | Variaz. % | |
|---|---|---|---|---|
| (migliaia di euro) | ||||
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 4.090 | 3.001 | (1.089) | (26,6) |
| Altre attività finanziarie correnti | 1.160 | 1.228 | 68 | 5,9 |
| Totale Liquidità | 5.250 | 4.229 | (1.021) | (19,4) |
| Debiti finanziari correnti | (18.584) | (15.480) | 3.104 | 16,7 |
| Indebitamento finanziario corrente netto | (13.334) | (11.251) | 2.083 | 15,6 |
| Debiti finanziari non correnti | (26.527) | (21.478) | 5.049 | 19,0 |
| Debiti commerciali e altri debiti non correnti | (14.469) | (12.075) | 2.394 | 16,5 |
| Indebitamento finanziario non corrente | (40.996) | (33.553) | 7.443 | 18,2 |
| Totale indebitamento finanziario | (54.330) | (44.804) | 9.526 | 17,5 |
| Di cui per adozione IFRS 16 | (10.014) | (8.529) | 1.485 | 14,8 |
| Indebitamento finanziario netto effettivo | (44.316) | (36.275) | 8.041 | 18,1 |
CONTATTI: Investor Relation Lorenzo Losi Tel.: +39 02 58219883 e-mail: [email protected] www.classeditori.it
Have a question? We'll get back to you promptly.