
| Informazione<br>Regolamentata n.<br>20238-21-2025 | Data/Ora Inizio Diffusione<br>30 Settembre 2025 19:41:07 | | Euronext Growth Milan | |
|---------------------------------------------------|----------------------------------------------------------|------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------|-----------------------|--|
| | | | | |
| Societa' | : | ESTRIMA | | |
| Identificativo Informazione<br>Regolamentata | : | 210516 | | |
| Utenza - referente | : | ESTRIMAESTN01 - Casarsa Dario | | |
| Tipologia | : | REGEM; 3.1; 1.2 | | |
| Data/Ora Ricezione | : | 30 Settembre 2025 19:41:07 | | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 30 Settembre 2025 19:41:07 | | |
| Oggetto | : | ESTRIMA S.P.A.: IL CONSIGLIO DI<br>AMMINISTRAZIONE APPROVA LA<br>RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE<br>CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025,<br>MODIFICA DEL TICKER DELL'AZIONE | | |
Testo del comunicato
Vedi allegato

## **ESTRIMA S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025 MODIFICA DEL TICKER DELL'AZIONE**
- **Valore della Produzione: € 13,0 milioni (€ 19,4 milioni al 30 giugno 2024);**
- **EBITDA: negativo per € 22 mila (positivo per € 276 mila al 30 giugno 2024);**
- **EBIT: negativo per € 522 mila (negativo per € 490 milioni al 30 giugno 2024);**
- **Risultato netto di Gruppo: negativo per € 717 mila (negativo per € 959 mila al 30 giugno 2024);**
- **Patrimonio Netto di Gruppo: € 7,2 milioni (€ 5,2 milioni al 31 dicembre 2024);**
- **Posizione Finanziaria Netta: € 1,6 milioni (€ 4,9 milioni al 31 dicembre 2024).**
*Pordenone (PN), 30 settembre 2025* – Il Consiglio di Amministrazione di **Estrima S.p.A.** ("Estrima" o la "Società"), società a capo del gruppo Estrima, specializzata nella produzione di veicoli elettrici e cabine di sicurezza per veicoli agricoli e industriali, ha esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2025, redatta secondo i principi contabili italiani e sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.
**Gianfranco Moretton, CEO di Estrima dichiara**: "*Siamo lieti di presentare i risultati del primo semestre, che si collocano sostanzialmente in linea con le attese del nostro piano industriale. L'uscita dalla Composizione Negoziata della Crisi segna un passaggio significativo, che ci consente di concentrare le risorse su obiettivi di crescita e sviluppo più mirati. Questo passo apre la possibilità di rafforzare ulteriormente il posizionamento competitivo, pur nella consapevolezza delle sfide che ci attendono nei prossimi mesi. Il nostro impegno rimane quello di proseguire con disciplina e visione strategica, lavorando per garantire continuità e sostenibilità dei risultati nel medio-lungo periodo".*
## **DATI ECONOMICI FINANZIARI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2025**
Nel corso del primo semestre 2025 il **Valore della Produzione** si attesta a € 13,0 milioni rispetto al valore registrato al 30 giugno 2024 pari a € 19,4 milioni. I **Ricavi delle vendite** e delle prestazioni sono pari a € 12,3 milioni in diminuzione rispetto al 30 giugno 2024 (€ 19,7 milioni). La forte contrazione dei ricavi avvenuta nel primo semestre 2025 è stata determinata, con riferimento al settore delle cabine, principalmente dal clima di incertezza esistente sui mercati causato dai conflitti e dalle tensioni internazionali che stanno caratterizzando questo periodo storico, così come dalle insicurezze derivanti dalle preoccupazioni per le politiche commerciali, protezionistiche, che gli Stati Uniti hanno avviato e stanno perseguendo. Con riferimento al settore della mobilità elettrica, la contrazione dei ricavi è legata alle difficoltà finanziarie incontrate da Estrima S.p.A. che l'avevano determinata ad accedere alla procedura di Composizione Negoziata della Crisi d'Impresa ('CNC'), ora positivamente conclusa.
L'**EBITDA** è negativo per € 22 mila, rispetto ad un risultato positivo pari a € 276 mila al 30 giugno 2024. Tale situazione è stata fortemente influenzata dalla contrazione dei ricavi, aggravata dal contesto di incertezza legato alla procedura di CNC.
L'**EBIT** è negativo per € 522 mila, rispetto al dato anch'esso negativo del 30 giugno 2024 di € 490 milioni.


Il **Risultato Netto** di Gruppo è negativo per € 717 mila, sostanzialmente stabile rispetto a un risultato negativo pari a € 959 mila al 30 giugno 2024.
Il **Patrimonio Netto** di Gruppo si attesta a € 7,2 milioni in aumento rispetto a € 5,2 milioni al 31 dicembre 2024. L'incremento è riconducibile all'aumento di capitale di € 3 milioni, interamente sottoscritto da Zetronic S.r.l.
Il **Capitale Circolante Netto** è pari a € 3,8 milioni rispetto ai € 4,6 milioni al 31 dicembre 2024. La riduzione è principalmente attribuibile all'aumento dei debiti commerciali e alla contrazione dei crediti tributari, parzialmente compensati dall'incremento dei crediti commerciali.
La **Posizione Finanziaria Netta** è pari a € 1,6 milioni, in diminuzione rispetto al 31 dicembre 2024 (€ 4,9 milioni). Tale miglioramento riflette principalmente l'aumento di capitale di € 3,0 milioni interamente sottoscritto da Zetronic Srl.
# **PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE IL PRIMO SEMESTRE 2025**
In data 17 febbraio 2025 Estrima SpA ha approvato la proposta di Zetronic Srl a supporto del piano di risanamento che nell'aprile 2025 ha comportato l'acquisizione del 52% del Gruppo con l'obiettivo di rilanciare il business e sviluppare nuovi mercati. Nel semestre, come previsto dal Piano Industriale aggiornato in data 10 marzo 2025 e attestato dal dott. Arrighi in data 17 marzo 2025, il nuovo investitore (Zetronic Srl) ha dotato la società di nuovi mezzi finanziari per € 3 milioni.
## **PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI SUCCESSIVAMENTE AL PRIMO SEMESTRE 2025**
In data 4 agosto 2025, Estrima SpA ha concluso positivamente il percorso di risanamento aziendale iniziato con la procedura di Composizione Negoziata della Crisi avviata in data 4 dicembre 2024.
In data 29 settembre 2025 il CDA di Estrima ha ratificato la cessione della propria partecipazione detenuta in Birò France SaS, pari al 66,67% del capitale sociale della stessa.
# **EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE**
Nel settore della mobilità elettrica si prevede di rispettare il piano approvato che prevede una crescita dei ricavi nel corso del secondo semestre, fattore che unitamente al controllo dei costi di struttura dovrebbe permettere alla Società di avviare il previsto percorso di risanamento non solo finanziario, ma anche operativo.
Nel settore cabine si prevede che l'andamento dei mercati continuerà il trend negativo anche nella seconda parte dell'esercizio. Le azioni di contenimento dei costi di struttura e di efficientamento, così come lo sviluppo dei ricavi legati all'attività di engineering, si ritiene ridurranno l'impatto negativo della riduzione dei volumi.
# **MODIFICA DEL TICKER IN 'ESTM'**


Il Consiglio di Amministrazione di Estrima ha, inoltre, deliberato la modifica del Ticker di Borsa Italiana da 'BIRO' a 'ESTM', con il mantenimento dello stesso ISIN. Il cambio del Ticker avrà decorrenza a partire dal 2 ottobre 2025, previa disposizione di Borsa Italiana, ed è motivato dalla necessità di dare una migliore rappresentatività delle attività del gruppo Estrima.
## **DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE**
Copia della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025 sarà a disposizione del pubblico presso la sede sociale in Pordenone, oltre che mediante pubblicazione sul sito istituzionale [www.estrima.com](http://www.estrima.com/) sezione "Investor Relations/Financial Reports" nonché sul sito [www.borsaitaliana.it](http://www.borsaitaliana.it/), sezione "Azioni/Documenti".
\*\*\*
Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione Investor Relations del sito [https://www.estrima.com/.](https://www.estrima.com/) Si rende altresì noto che, per la diffusione delle informazioni regolamentate, la Società si avvale del circuito eMarket SDIR gestito da Teleborsa.
\*\*\*
*Sul gruppo Estrima*
Estrima è un gruppo specializzato nella produzione di veicoli elettrici e cabine di sicurezza per veicoli agricoli e industriali. Il Gruppo, che è strutturato per coprire un business ampio nel mondo della Mobility as a Service, ricomprende oltre a Estrima S.p.A., che svolge attività di R&S, progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli elettrici con il marchio Birò, anche Brieda e C S.r.l., società attiva da oltre 50 anni e specializzata nella produzione di cabine di sicurezza per veicoli agricoli e industriali, e Sharbie S.r.l., società di sharing e noleggio professionale di veicoli. Dal 20 dicembre 2021, Estrima è quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Nell'aprile 2025 il Gruppo è stato acquisito per il 52% da Zetronic S.r.l. con l'obiettivo di rilanciare il business e sviluppare nuovi mercati.
### **Contatti:**
**Euronext Growth Advisor Equita SIM S.p.A.** estrima@equita.eu
**Investor Relations Estrima** [investor.relator@estrima.com](mailto:investor.relator@estrima.com)
### **Media Relation Spriano Communication & Partners**
Fiorella Girardo fgirardo@sprianocommunication.com Tel. +39 348 8577766 Jacopo Ghirardi jghirardi@sprianocommunication.com Tel. +39 333 7139257


- **Conto Economico riclassificato di Gruppo al 30 giugno 2025**
- **Stato Patrimoniale riclassificato di Gruppo al 30 giugno 2025**
- **Indebitamento Finanziario Netto di Gruppo al 30 giugno 2025**
| CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO | 30/06/2025 | % su VP | 30/06/2024 % su VP | | Variazione<br>HY25-HY24 | Var. %<br>HY25-HY24 |
|------------------------------------------------|------------|---------|--------------------|---------|-------------------------|---------------------|
| Ricavi delle vendite e prestazioni | 12.341 | 94,6% | 19.733 | 101,6% | (7.391) | (37,5%) |
| Variazione dei prodotti finiti | 294 | 2,3% | (599) | (3,1%) | 893 | (149,0%) |
| Variazioni lavori in corso su ordinazione | 2 1 | 0,2% | 3 3 | 0,2% | (12) | (36,3%) |
| Incrementi immobilizzazioni lavori interni | 1 1 | 0,1% | (6) | (0,0%) | 1 7 | (263,2%) |
| Altri ricavi e proventi | 382 | 2,9% | 253 | 1,3% | 129 | 50,8% |
| VALORE DELLA PRODUZIONE | 13.049 | 100,0% | 19.413 | 100,0% | (6.364) | (32,8%) |
| Consumi di materie prime | (7.421) | (56,9%) | (11.592) | (59,7%) | 4.171 | (36,0%) |
| GROSS MARGIN | 5.628 | 43,1% | 7.821 | 40,3% | (2.193) | (28,0%) |
| % sui Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 46% | | 40% | | | |
| Costi per servizi | (2.555) | (19,6%) | (3.720) | (19,2%) | 1.165 | (31,3%) |
| Costi per godimento beni di terzi | (456) | (3,5%) | (664) | (3,4%) | 208 | (31,4%) |
| Oneri diversi di gestione | (214) | (1,6%) | (128) | (0,7%) | (87) | 67,8% |
| VALORE AGGIUNTO | 2.403 | 18,4% | 3.310 | 17,0% | (906) | (27,4%) |
| Costi del personale | (2.426) | (18,6%) | (3.034) | (15,6%) | 608 | (20,1%) |
| MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA)* | (22) | (0,2%) | 276 | 1,4% | (298) | (108,2%) |
| Ammortamenti | (425) | (3,3%) | (646) | (3,3%) | 221 | (34,2%) |
| Accantonamenti e svalutazioni | (74) | (0,6%) | (119) | (0,6%) | 4 6 | (38,3%) |
| MARGINE OPERATIVO (EBIT)** | (522) | (4,0%) | (490) | (2,5%) | (31) | 6,4% |
| Proventi e oneri finanziari | (158) | (1,2%) | (220) | (1,1%) | 6 3 | (28,5%) |
| Rettifiche di valore di attività finanziarie | 0 | 0,0% | 0 | 0,0% | 0 | 0,0% |
| RISULTATO ANTE IMPOSTE (EBT) | (679) | (5,2%) | (711) | (3,7%) | 3 1 | (4,4%) |
| Imposte sul risultato dell'esercizio | (38) | (0,3%) | (298) | (1,5%) | 260 | (87,3%) |
| UTILE (PERDITA) CONSOLIDATO | (717) | (5,5%) | (1.009) | (5,2%) | 292 | (28,9%) |
| RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0,0% | (50) | (0,3%) | 5 0 | (100,0%) |
| RISULTATO NETTO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | (717) | (5,5%) | (959) | (4,9%) | 242 | (25,3%) |

| STATO PATRIMONIALE | 30/06/2025 | 31/12/2024 | Variazione<br>HY25-Y24 | Var. %<br>HY25-Y24 |
|-------------------------------------------------------------|------------|------------|------------------------|--------------------|
| Immobilizzazioni Immateriali | 553 | 670 | (116) | (17,4%) |
| Immobilizzazioni Materiali | 5.724 | 6.085 | (362) | (5,9%) |
| Immobilizzazioni Finanziarie | 130 | 156 | (26) | (16,5%) |
| ATTIVO IMMOBILIZZATO | 6.407 | 6.911 | (504) | (7,3%) |
| Rimanenze | 5.736 | 5.741 | (5) | (0,1%) |
| Crediti commerciali | 4.964 | 4.506 | 458 | 10,2% |
| Crediti verso imprese controllanti | 164 | 0 | 164 | 0,0% |
| Altri crediti | 65 | 138 | (73) | (52,9%) |
| Crediti tributari e Imposte anticipate | 881 | 1.498 | (617) | (41,2%) |
| Ratei e risconti attivi | 158 | 158 | (0) | (0,0%) |
| Debiti commerciali | (5.849) | (4.903) | (946) | 19,3% |
| Debitiiti verso imprese controllanti | (108) | 0 | (108) | 0,0% |
| Acconti | (128) | (251) | 123 | (48,9%) |
| Debiti tributari correnti | (150) | (324) | 174 | (53,6%) |
| Debiti previdenziali correnti | (225) | (338) | 112 | (33,3%) |
| Altri debiti correnti | (847) | (611) | (235) | 38,5% |
| Ratei e risconti passivi | (845) | (1.014) | 169 | (16,6%) |
| CAPITALE CIRCOLANTE NETTO* | 3.815 | 4.600 | (785) | (17,1%) |
| Fondi per rischi e oneri | (1.102) | (1.391) | 290 | (20,8%) |
| Fondo trattamento di fine rapporto | (354) | (368) | 14 | (3,9%) |
| ALTRE ATTIVITA' E PASSIVITA' NON CORRENTI | (1.455) | (1.759) | 304 | (17,3%) |
| CAPITALE INVESTITO NETTO** | 8.766 | 9.751 | (985) | (10,1%) |
| Debiti verso banche | (5.771) | (6.927) | 1.156 | (16,7%) |
| Debiti verso altri finanziatori | (588) | (569) | (19) | 3,3% |
| TOTALE DEBITI FINANZIARI | (6.359) | (7.496) | 1.137 | (15,2%) |
| Disponibilità liquide | 4.754 | 2.639 | 2.116 | 80,2% |
| Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni | 0 | 0 | - | #DIV/0! |
| INDEBITAMENTO FINANZIARIO *** | 1.605 | 4.858 | (3.253) | (67,0%) |
| Capitale Sociale | 516 | 248 | 268 | 108,3% |
| Riserve | 7.362 | 7.092 | 270 | 3,8% |
| Risultato di esercizio | (717) | (2.144) | 1.427 | (66,6%) |
| Patrimonio netto | 7.161 | 5.196 | 1.966 | 37,8% |
| Capitale e riserve terzi | 0 | (237) | 237 | (100,0%) |
| Utile (Perdita) terzi | 0 | (65) | 65 | (100,0%) |
| Patrimonio netto terzi | 0 | (302) | 302 | (100,0%) |
| PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO | 7.161 | 4.893 | 2.268 | 46,3% |
| TOTALE FONTI | 8.766 | 9.751 | (985) | (10,1%) |
#### *(importi in Euro migliaia)*
| INDEBITAMENTO FINANZIARIO | 30/06/2025 | 31/12/2024 | Variazione<br>HY25-Y24 | Var. %<br>HY25-Y24 |
|-----------------------------------------------------------|------------|------------|------------------------|--------------------|
| A. Disponibilità liquide | 4.754 | 2.639 | 2.116 | 80,2% |
| B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | - | - | - | 0,0% |
| C. Altre attività finanziarie correnti | - | - | - | 0,0% |
| D. Liquidità (A) + (B) + (C) | 4.754 | 2.639 | 2.116 | 80,2% |
| E. Debito finanziario corrente | 1.394 | 2.135 | (741) | (34,7%) |
| F. Parte corrente del debito finanziario non corrente | 1.326 | 2.046 | (720) | (35,2%) |
| G. Indebitamento finanziario corrente (E) + (F) | 2.721 | 4.182 | (1.461) | (34,9%) |
| H. Indebitamento finanziario corrente netto (G) - (D) | (2.033) | 1.543 | (3.576) | (231,8%) |
| I. Debito finanziario non corrente | 3.638 | 3.315 | 323 | 9,8% |
| J. Strumenti di debito | - | - | - | 0,0% |
| K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti | - | - | - | 0,0% |
| L. Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K) | 3.638 | 3.315 | 323 | 9,8% |
| M. Totale indebitamento finanziario (H) + (L) | 1.605 | 4.858 | (3.253) | (67,0%) |