AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Gpi

Interim Report Sep 29, 2025

4426_ir_2025-09-29_0061bd94-e429-4f27-9387-bc0da14683c9.pdf

Interim Report

Open in Viewer

Opens in native device viewer

1

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE 30 GIUGNO 2025

REDATTA AI SENSI DELL'ARTICOLO 154-TER TUF

Gpi S.p.A.

Soggetta alla direzione e coordinamento da parte di FM S.p.A.

Sede in TRENTO, VIA RAGAZZI DEL '99 13 Capitale sociale 13.890.324,40 i.v. Codice Fiscale 01944260221 Iscritta al Registro delle Imprese di TRENTO Nr.Reg.Imp. 01944260221 Nr. R.E.A. 189428

Sommario

STRUTTURA E ATTIVITÀ
6
INFORMATIVA ECONOMICO
FINANZIARIA
12
PRINCIPALI OPERAZIONI
SU PARTECIPAZIONI
18
SVILUPPO E INNOVAZIONE
18
ORGANICO 22
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE 23
ALTRE INFORMAZIONI 23
BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO AL 30
GIUGNO 2025
26
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
SEMESTRALE ABBREVIATO
33
ALLEGATI 66
ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO E DEGLI ORGANI DELEGATI 72
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE 74

Relazione degli Amministratori sulla gestione

Come consentito dall'articolo 40 comma 2 bis del Decreto Legislativo n.127 del 09/04/91, Gpi S.p.A. ha redatto la Relazione sulla Gestione come unico documento, sia per il Bilancio Civilistico, sia per il Bilancio Consolidato del Gruppo.

Organi sociali

Consiglio di amministrazione

(Scadenza: approvazione bilancio al 31.12.2026)

Luca D'Agnese 1 Presidente
Federica Fiamingo 2-6 Vice presidente
Fausto Manzana 1-2-6 Amministratore delegato
Francesca Baldi 3-4-5
Andrea Di Santo 1-2
Barbara Giacomoni 3-4-5
Dario Manzana 6
Sara Manzana
Alessandro Rosponi 3-4-5
Mario Vitale 1-5
Ilaria Manzana 7-9 Segretario
Collegio sindacale
(Scadenza: approvazione bilancio al 31.12.2027)
Sindaci effettivi
Raffaele Ripa 8-9 Presidente
Paolo Caffi 8
Raffaella Piraccini 8
Sindaci supplenti
Domenico Sardano 8
Laura Ceci 8
Roberto Cassader 8
Direttore generale
Matteo Santoro
Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Federica Fiamingo
Società di Revisione
(Scadenza: approvazione bilancio al 31.12.2026)

KPMG S.p.A

1 Membro del Comitato Strategico

2 Membro del Comitato PSI – Piano Strategico Industriale

3 Membro del Comitato Remunerazioni

6 Amministratore esecutivo

7 Segretario del Consiglio di amministrazione

4 Membro del Comitato Controllo e rischi e dello Sviluppo sostenibile (cui sono state attribuite, altresì, le competenze in tema di Operazioni con Parti correlate)

5 Amministratore indipendente (ai sensi del Codice di Corporate Governance e del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58)

8 Sindaco Indipendente (ai sensi del Codice di Corporate Governance)

Struttura e attività

Perimetro di consolidamento al 30 giugno 2025

Al 30 giugno 2025 il capitale sociale di Gpi è pari ad Euro 13.890.324,40, suddiviso in n. 28.906.881 azioni ordinarie prive del valore nominale. Le azioni proprie ordinarie in portafoglio ammontano a n. 18.353. FM SpA detiene il 47,94% del capitale sociale corrispondente al 57,296% dei diritti di voto.

Area di consolidamento Sede legale Valuta
funzionale
% di
interessenza
complessiva
del Gruppo
% di
interessenza
complessiva
di terzi
Capogruppo:
Gpi S.p.A. Trento, Italia Euro
Imprese controllate consolidate con il metodo integrale:
Bim Italia S.r.l. Trento, Italia Euro 100,00% -
Caproni Giorgio S.r.l. Trento, Italia Euro 52,63% 47,37%
Cliniche della Basilicata S.r.l. Potenza, Italia Euro 67,00% 33,00%
Consorzio Stabile Cento Orizzonti Scarl Castelfranco Veneto
(TV), Italia
Euro 55,10% 44,90%
Contact Care Solutions S.r.l. Milano, Italia Euro 100,00% -
Do.Mi.No. S.r.l. Venezia, Italia Euro 38,57% 61,43%
Gpi Britannia Limited Cannock, Regno
Unito
Sterlina
inglese
100,00% -
Gpi Cee G.m.b.H. Klagenfurt, Austria Euro 100,00% -
Gpi Cyberdefence S.r.l. Trento, Italia Euro 72,00% 28,00%
Gpi France SASU Parigi, Francia Euro 100,00% -
Gpi Iberia Health Solutions S.L. Madrid, Spagna Euro 100,00% -
Gpi Latam S.p.A. Santiago, Chile Peso cileno 100,00% -
Gpi Polska z o.o. Varsavia, Polonia Zloty polacco 100,00% -
Gpi Usa Inc. Wilmington, USA Dollaro USD 100,00% -
GTT Gruppo per Informatica Technologie Tunisie Suarl Tunisi, Tunisia Dinaro
tunisino
100,00% -
Healthech S.r.l. Trento, Italia Euro 60,00% 40,00%
Informatica Group O.o.o. Mosca, Russia Rublo russo 100,00% -
IOP S.r.l. Trento, Italia Euro 100,00% -
Mondo EDP S.r.l. Cuneo - Italia Euro 100,00% -
Oslo Italia S.r.l. Trento, Italia Euro 100,00% -
Professional Clinical Software G.m.b.H. Klagenfurt, Austria Euro 100,00% -
Project Consulting S.r.l. Asti, Italia Euro 100,00% -
Riedl G.m.b.H. Plaue, Germania Euro 100,00% -
Tylent Technologies S.r.l. Trento, Italia Euro 70,00% 30,00%
Umana Medical Technologies Ltd Malta Euro 58,39% 41,61%
Xidera S.r.l. Milano, Italia Euro 100,00% -
Tesi - Elettronica e Sistemi Informativi S.p.A. Milano, Italia Euro 100,00% -
Arko S.r.l. Milano, Italia Euro 100,00% -
Tesi de Mexico S.A. de C.V. Città del Messico,
Messico
Peso
messicano
100,00% -
Tesi Brasil Ltda San Paolo, Brasile Real 100,00% -
Informatica Tesi Colombia S.a.s. Bogotà, Colombia Peso
colombiano
100,00% -
Evolucare Investment S.a.s. Villers-Bretonneux,
Francia
Euro 100,00% -
Evolucare Technologies Villers-Bretonneux,
Francia
Euro 100,00% -
Evolucare Technologies Medical Solutions Villers-Bretonneux,
Francia
Euro 100,00% -
Opthai le Pecq Versailles,
Francia
Euro 100,00% -
Adcis Caen, Francia Euro 100,00% -
Adcis Inc. New Jersey, USA Dollaro USD 100,00% -
Evolucare RD Punta Cana, Rep.
Dominicana
Peso
Dominicano
100,00% -
Medgic Caen, Francia Euro 100,00% -
Evolucare Technologies Shenzen Shenzhen, Cina Renminbi
(Yuan)
100,00% -
Evolucare Technologies Iberia Madrid, Spagna Euro 100,00% -
Groupe Evolucare Canada Inc. Montreal Quebec,
Canada
Dollaro
Canadese
100,00% -
Health Information Management G.m.b.H. (HIM) Bad Homburg,
Germania
Euro 100,00% -
Critical Care Company NV Sint-Martens-Latem,
Belgio
Euro 100,00% -
Him Software Spain Alicante, Spagna Euro 100,00% -
Dotnext De Pinte, Belgio Euro 50,00% 50,00%
Lab Technologies SA Lugano, Svizzera Franco
Svizzero
100,00% -
Lab Technologies Iberia SL Spagna Euro 100,00% -
Labdock G.m.b.H. Germania Euro 100,00% -
Area di consolidamento Sede legale Valuta
funzionale
% di
interessenza
complessiva
del Gruppo
% di
interessenza
complessiva
di terzi
Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio
netto
Imprese collegate:
SAIM - Suedtirol Alto Adige Informatica Medica S.r.l. 53,50%
in liquidazione dal 01.01.2025 Bolzano, Italia Euro 46,50%
Trentino Data Center S.r.l. Trento, Italia Euro 20,00% 80,00%

L'Architettura dell'offerta: Aree Strategiche d'Affari (ASA)

Per rispondere alle sfide della trasformazione digitale nella sanità e nel sociale, GPI ha organizzato la propria offerta in Aree Strategiche d'Affari (ASA). Questo modello permette di combinare tecnologie, consulenza e progettazione per offrire soluzioni complete e su misura, mantenendo un approccio flessibile e orientato alle esigenze dei clienti.

Le ASA Software e Care hanno un'offerta articolata che combina più prodotti e mercati; Automation e ICT sono più focalizzate, con una combinazione più diretta prodotto/mercato.

Tutte le Aree operano con enti pubblici e privati, sviluppando soluzioni che nascono dall'integrazione mirata di diverse componenti tecnologiche. Questo approccio, noto come "composable digital care", consente di costruire sistemi modulari, adattabili e scalabili, capaci di evolversi con le esigenze del settore.

Grazie a questa visione, il Gruppo è in grado di offrire risposte efficaci e innovative, supportando il cambiamento del sistema sanitario con strumenti digitali sempre più interconnessi che rispondono ad esigenze specifiche.

Innovazione e tecnologia per una sanità in evoluzione

L'obiettivo strategico, espresso nella vision del Gruppo, è supportare la trasformazione digitale e la sostenibilità dei sistemi sanitari, offrendo strumenti adeguati alla crescente domanda di salute.

GPI opera nei suoi mercati di riferimento, offrendo software, tecnologie e servizi basati su: cloud, dispositivi mobili, Internet of Things, big data e intelligenza artificiale. Questi strumenti sono già pienamente integrati nelle soluzioni per la gestione delle cronicità, la medicina di iniziativa, la prevenzione e l'accoglienza, così come nelle piattaforme di Population Health Management, nei sistemi di telemedicina e virtual care, e nelle centrali operative di assistenza.

L'integrazione tra tecnologia e servizi permette a GPI di rispondere alle esigenze di una sanità in continua evoluzione, accelerata da iniziative nazionali ed europee - come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) - e da un contesto globale in cui digitalizzazione e innovazione tecnologica stanno ridefinendo l'intero ecosistema sanitario.

L'offerta

Software

Sistemi informativi modulari e integrati per ottimizzare la gestione di processi chiave in ambito sanitario, socioassistenziale e pubblico. Le soluzioni software del Gruppo supportano:

  • Le strutture ospedaliere, gestendo i processi clinici e amministrativo-contabili, inclusi i dipartimenti trasfusionale, diagnostico e di Critical Care.
  • Le strutture sanitarie territoriali, facilitando l'organizzazione dei servizi socio-assistenziali e del dipartimento di prevenzione.
  • Le Pubbliche Amministrazioni, migliorando la gestione degli Enti e semplificando l'interazione tra cittadini e imprese.

Le tecnologie dell'informazione sviluppate da GPI rappresentano un fattore abilitante per l'erogazione di servizi Care, sanitari e amministrativi, ad alta efficienza e qualità. Allo stesso tempo, costituiscono un elemento centrale nell'offerta dell'ASA Automation, per la gestione dei processi di automazione logistica, e dell'ASA ICT, per l'integrazione di servizi digitali e di pagamento nella Pubblica Amministrazione.

Care

Servizi e tecnologie per l'accoglienza, la presa in carico, la cura e l'empowerment dei pazienti

  • Business Process Outsourcing (BPO) per la gestione multicanale dell'accesso ai servizi sanitari: CUP, Contact Center, Front & Back Office, Segreterie specifiche.
  • Servizi di Telemedicina, Telemonitoraggio e Teleassistenza per il supporto da remoto dei pazienti.
  • Servizi sanitari e di cura integrati, erogati attraverso propri ambulatori Policura.
  • Progettazione e produzione di Protesica su misura.

Grazie a un approccio multicanale e a piattaforme flessibili, GPI gestisce ogni giorno migliaia di servizi e prestazioni su tutto il territorio italiano, offrendo un'infrastruttura di valore per il sistema sanitario nazionale.

Automation

Sistemi avanzati per l'automazione dell'intero processo logistico del farmaco, progettati per rispondere alle esigenze di tre segmenti principali:

  • Farmacie ospedaliere Soluzioni integrate di software e hardware per ottimizzare le operazioni di carico, innovare l'identificazione e la tracciabilità dei farmaci e garantire un controllo ottimale dell'inventario.
  • Farmacie territoriali Magazzini automatizzati su misura, ad alta tecnologia, per velocizzare e semplificare la distribuzione dei farmaci, migliorando l'efficienza e lo spazio di stoccaggio.
  • Grossisti e Hub Sistemi di automazione avanzata per distributori farmaceutici e centri logistici, con monitoraggio in tempo reale per ottimizzare la gestione delle scorte e la dispensazione dei farmaci.

Le soluzioni dell'ASA Automation si integrano nativamente con i sistemi clinici e amministrativi dell'ASA Software, assicurando una gestione end-to-end dell'intera supply-chain.

ICT

Un servizio completo chiavi in mano per garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza delle infrastrutture informatiche.

  • Desktop Management
  • Assistenza Sistemistica
  • Consulenza e Soluzioni per la Sicurezza e la Difesa Informatica.

I servizi ICT rappresentano un fattore abilitante per l'implementazione delle soluzioni Software e supportano l'erogazione dei servizi Care grazie a infrastrutture digitali affidabili e sicure.

Andamento del mercato

Il mercato della sanità digitale continua a registrare una crescita significativa, trainata dagli investimenti pubblici e privati, dall'adozione di tecnologie avanzate e dalla necessità di soluzioni innovative per rendere i sistemi sanitari più efficienti e sostenibili. L'evoluzione digitale del settore rappresenta un'opportunità straordinaria per migliorare la qualità dell'assistenza, ottimizzare le risorse e ampliare l'accesso alle cure.

Crescita e Prospettive per i Principali Paesi Target (Fonte: KPMG Digital Health Market Insight, 2024)

Italia

Il mercato deve affrontare il periodo post PNRR, con la necessità di consolidare le piattaforme realizzate in questi anni, come la Cartella Clinica Elettronica e le piattaforme di Telemedicina. Le prossime sfide riguardano la gestione della carenza di personale attraverso soluzioni digitali. Il CAGR 2024-2030 del settore sanitario digitale è stimato intorno all'11,3%.

Francia

Il mercato francese, sostenuto in questi da importati finanziamenti governativi, offre opportunità per la telemedicina e l'integrazione con tecnologie innovative. La sfida principale è la diffusione di soluzioni di alta qualità in un mercato caratterizzato da offerte standardizzate. Il CAGR 2024-2030 è stimato all'11,3%, in linea con l'Italia.

Germania

Il paese sta rinnovando i sistemi sanitari e potenziando la telemedicina. Il mercato è caratterizzato da un forte sviluppo con una predominanza di aziende locali e tendenze di privatizzazione che ne influenzino l'evoluzione. Il CAGR 2024- 2030 è previsto al 12,4%.

Austria

Il mercato austriaco beneficia di investimenti governativi, che creano opportunità per soluzioni di AI integrate con soluzioni di telemedicina e di gestione dei dati sanitari. Anche per questo paese si prevede un CAGR 2024-2030 pari all'11,4%.

Svizzera

Anche in Svizzera programmi governativi mirano a rinnovare le principali soluzioni ospedaliere, ampliando l'uso della Cartella Clinica Elettronica, potenziando la telemedicina e integrando la diagnostica basata sull'intelligenza artificiale. Il CAGR 2024-2030 è stimato intorno all'11,1%.

Stati Uniti

Le soluzioni digitali negli Stati Uniti sono consolidate e considerate commodity. La domanda si sta spostando verso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per potenziare la medicina personalizzata. Il CAGR 2024-2030 è stimato intorno al 12,2%.

Le Opportunità della Digitalizzazione

L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il settore sanitario, accelerando la diagnostica per immagini, migliorando il monitoraggio dei pazienti e semplificando la gestione dei dati sanitari. L'integrazione con i sistemi esistenti rende queste soluzioni sempre più accessibili e implementabili su larga scala.

Cresce la domanda di piattaforme EHR/EMR, arricchite da strumenti di riconoscimento vocale basati su AI e interfacce intuitive, con specializzazioni mirate per diversi ambiti clinici.

L'adozione di piattaforme di telemedicina integrate con intelligenza artificiale sta migliorando la continuità assistenziale, riducendo il carico sulle strutture sanitarie e ampliando l'accesso alle cure, soprattutto nelle aree

remote. Il mercato della sanità digitale si conferma in forte espansione, trainato da una crescente domanda di soluzioni innovative e da un contesto favorevole agli investimenti. La digitalizzazione non solo migliora la qualità dell'assistenza sanitaria, ma rappresenta anche un volano di crescita economica, sviluppo tecnologico e sostenibilità dei sistemi sanitari.

Clienti

Il Gruppo conta circa 9.000 clienti, principalmente strutture sanitarie e ospedaliere (pubbliche e private), enti della Pubblica amministrazione e società private, con un focus sul settore farmaceutico.

La presenza sul territorio

Le acquisizioni strategiche operate negli anni, unite alla volontà di essere vicini ai clienti, hanno favorito una presenza sempre più capillare in Italia e all'estero.

  • In Italia il Gruppo GPI ha il proprio quartier generale nella sede storica di Trento e conta più di 50 sedi operative, distribuite su tutto il territorio nazionale.
  • A livello internazionale è presente con società operative in Austria, Brasile, Belgio, Canada, Cile, Cina, Colombia, Francia, Germania, Malta, Messico, Polonia, Regno Unito, Repubblica Domenicana, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Tunisia. Attraverso una rete di distributori e partner selezionati, fornisce soluzioni tecnologiche e servizi hi-tech in oltre 70 Paesi nel mondo.

L'obiettivo per i prossimi anni è espandere la presenza sui mercati internazionali, creando nuove opportunità di collaborazione e di sviluppo del business.

Informativa economico finanziaria

In merito agli aggregati patrimoniali, e in particolare agli indicatori finanziari, si rimanda ai criteri fissati dalla Raccomandazione ESMA 20/3/2013 e dalla Comunicazione Consob DEM/6064293.

In applicazione della Comunicazione Consob del 3 dicembre 2015, che recepisce in Italia gli orientamenti sugli Indicatori Alternativi di Performance (di seguito anche "IAP") emessi dall'European Securities and Markets Authority (ESMA) sono definiti nel seguito i criteri utilizzati per l'elaborazione dei principali IAP pubblicati dal Gruppo GPI.

Gli IAP presentati nella presente Relazione finanziaria sono ritenuti significativi per la valutazione dell'andamento operativo con riferimento ai risultati del Gruppo nel suo complesso. Inoltre, si ritiene che gli IAP assicurino una migliore sinteticità e comparabilità nel tempo degli stessi risultati sebbene non siano sostitutivi o alternativi ai risultati determinati applicando i principi contabili internazionali IFRS.

Con riferimento agli IAP, si evidenzia che all'interno dei rispettivi capitoli "Performance Economica", "Dati economici per ASA" e "Dati patrimoniali" Gpi presenta prospetti contabili riclassificati diversi da quelli previsti dai principi contabili internazionali IFRS inclusi nel Bilancio consolidato al 30 giugno 2025 (definito in seguito: "prospetti di bilancio"). Tali prospetti riclassificati presentano pertanto, oltre alle grandezze economico-finanziarie e patrimoniali disciplinate dai principi contabili internazionali IFRS, alcuni indicatori e voci derivanti da questi ultimi, ancorché non previsti dagli stessi principi e identificabili pertanto come IAP.

Nel seguito, per semplicità, sono elencati i principali aggregati riclassificati e Indicatori Alternativi di Performance presentati nella Relazione sulla gestione e una sintetica descrizione della relativa composizione, nonché la riconciliazione degli stessi con i corrispondenti dati di bilancio.

  • "Consumi": corrispondono al totale dei Costi per Materiali dei prospetti di bilancio;
  • "Spese Generali": corrispondono al totale dei Costi per servizi e degli Altri costi operativi dei prospetti di bilancio;
  • "Lavoro": corrisponde alla voce Costi per il personale dei prospetti di bilancio;
  • "Margine Operativo Lordo (EBITDA)": è l'indicatore sintetico della redditività lorda derivante dalla gestione operativa ("Risultato operativo"), determinato sottraendo i costi operativi dai ricavi operativi, ad eccezione di ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore ("ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni"), variazione operativa dei fondi e altri stanziamenti rettificativi ("altri accantonamenti");
  • "Utile Operativo Netto (EBIT)": è l'indicatore che misura la redditività operativa dei capitali complessivamente investiti in azienda, calcolato sottraendo dall'EBITDA gli ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore ("ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni"), variazione operativa dei fondi e altri stanziamenti rettificativi ("altri accantonamenti");
  • "Capitale circolante netto": sintetizza il saldo tra le voci di natura tipicamente commerciale dello stato patrimoniale (crediti commerciali, attività e passività da contratti con i clienti, anticipi a fornitori, fondi svalutazione, debiti commerciali e rimanenze di magazzino);
  • "Immobilizzazioni": componendo voci dei prospetti di bilancio espone l'ammontare complessivo di Avviamento, Altre attività immateriali, Immobili, Impianti e Macchinari, Partecipazioni contabilizzate con il metodo del Patrimonio netto, attività finanziarie non correnti e i Costi non ricorrenti per i contratti con clienti;
  • "Capitale investito netto": espone l'ammontare complessivo delle attività di natura non finanziaria, al netto delle passività di natura non finanziaria; deriva dalla somma algebrica tra il Capitale Circolante Netto, le Immobilizzazioni e le Altre attività (passività) operative;
  • "Indebitamento finanziario netto" (o PFN, Posizione Finanziaria netta): rappresenta l'indicatore della quota del capitale investito netto coperta attraverso passività nette di natura finanziaria, composto dalle "Passività finanziarie correnti e non correnti", al netto delle "Attività finanziarie correnti", e dalle "disponibilità liquide e mezzi equivalenti";
  • "Rendiconto finanziario cash flow": rappresenta graficamente le principali voci di flusso monetario che determinano la variazione dell'Indebitamento finanziario netto dall'inizio alla fine dell'esercizio o del semestre, a seconda che si tratti del rendiconto finanziario annuale o semestrale;
  • "Crediti commerciali su ricavi": rappresenta il rapporto, espresso in giorni, tra i crediti commerciali da fatture emesse al lordo del relativo fondo svalutazione, e i ricavi dell'esercizio (x 180);
  • "Attività da contratti con clienti sul totale dei crediti commerciali stessi, delle attività da contratti con clienti e degli anticipi a fornitori" (%): rappresenta la quota delle sole attività da contratti con clienti, al lordo del relativo fondo svalutazione, in rapporto alle attività commerciali complessive;
  • "Circolante netto su ricavi": rappresenta il rapporto, espresso in giorni, tra il "capitale circolante netto" e i ricavi dell'esercizio (x180);
  • "IFN/EQUITY": esprime il rapporto tra l'Indebitamento finanziario netto e il Patrimonio Netto;
  • "IFN/EBITDA": esprime il rapporto tra l'Indebitamento finanziario netto e il Margine Operativo Lordo (EBITDA);
  • "EBITDA/OF": fornisce l'indicatore di copertura tra Margine Operativo Lordo (EBITDA) e il saldo di Proventi e Oneri Finanziari;
  • "Avviamento e altre imm. Immateriali / Totale Attivo": rappresenta il rapporto tra le relative voci dei prospetti di bilancio e il totale attività;
  • "Avviamento e altre imm. Immateriali / Patrimonio Netto": rappresenta il rapporto tra le relative voci dei prospetti di bilancio e il Patrimonio Netto Totale;
  • "CAGR": è l'acronimo di Compounded Average Growth Rate, indicatore di uso comune utilizzato per esprimere il tasso di crescita medio composto di una variabile, dato un anno iniziale e un anno finale di riferimento. Nel caso di Gpi il CAGR è applicato ai Ricavi ed Altri Proventi triennali.

Si evidenzia inoltre che alcuni IAP, elaborati come sopra indicato, sono presentati anche al netto di talune rettifiche operate ai fini di un confronto omogeneo nel tempo o in applicazione di una differente rappresentazione contabile ritenuta più efficace nel descrivere la performance economico-finanziaria di specifiche attività del Gruppo. Tali rettifiche sono riconducibili essenzialmente alla fattispecie dei dati economici consolidati "Adjusted", presentati per EBITDA ed EBITDA%.

Nella presente relazione viene evidenziata una redditività operativa lorda "Adjusted", con l'obiettivo di rapportare la marginalità realizzata a livello di gruppo e di ASA ai ricavi al netto delle quote di competenza dei partner in Raggruppamento Temporaneo di Impresa relative per la quasi totalità a commesse del settore "Care".

Infine, si ricorda che l'indebitamento finanziario netto è determinato conformemente a quanto previsto dall'Orientamento n° 39 emanato il 4 marzo 2021 dall'ESMA, applicabile dal 5 maggio 2021, e in linea con il connesso Richiamo di Attenzione n. 5/21 emesso dalla Consob il 29 aprile 2021. Si precisa al riguardo che i riferimenti alle Raccomandazioni CESR, contenuti nelle precedenti comunicazioni Consob, si intendono sostituiti con l'Orientamento ESMA sopra citato, ivi inclusi i riferimenti presenti nella Comunicazione n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 in materia di posizione finanziaria netta.

Dati e indicatori finanziari di sintesi – consolidato

SINTESI DATI ECONOMICI CONSOLIDATI,
in migliaia di Euro
30 giugno
2025
30 giugno
2024
Variazioni %
Ricavi ed altri proventi 257.920 236.427 21.493 9,1%
Ricavi, adjusted 243.716 222.626 21.090 9,5%
EBITDA 46.701 40.670 6.031 14,8%
EBITDA %, adjusted 19,2% 18,3% 0,9%
Risultato ante imposte 5.753 4.697 1.056
Risultato netto delle attività continuative 3.546 2.942 604
Risultato netto delle attività destinate alla cessione - 82.826 (82.826)
Risultato del periodo 3.546 85.768 (82.222)
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO
RICLASSIFICATO, in migliaia di Euro
30 giugno
2025
31 dicembre
2024
30 giugno
2025 %
31 dicembre
2024 %
Capitale Circolante Netto 277.558 263.070 43,9% 41,2%
Immobilizzazioni 456.227 453.227 72,2% 70,9%
Altre Attività (Passività) Operative (102.095) (77.362) -16,2% -12,1%
Attività (Passività) destinate alla cessione - - 0,0%
Capitale Investito Netto 631.690 638.936 100,0% 100,0%
Patrimonio netto 291.291 306.203 46,1% 47,9%
Indebitamento Finanziario Netto (IFN) 340.398 332.733 53,9% 52,1%
Totale patrimonio netto + IFN 631.690 638.936 100,0% 100,0%
INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE 30 giugno
2025
31 dicembre
2024
Crediti Commerciali / Ricavi (GG) 81 81
Circolante Netto / Ricavi (GG) 194 186
EBITDA/Oneri Finanziari netti 4,29 7,26
INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE 30 giugno
2025
31 dicembre
2024
Att. da contratti / Crediti, att. da contratti ed anticipi (%) 71,2% 70,3%
IFN/EQUITY 1,2 1,1
Avviamento e altre attività immateriali / Totale Attivo 36,0% 40,2%
Avviamento e altre attività immateriali / Equity 131,4% 125,2%

Per una analisi dei risultati degli Indicatori alternativi di performance si rimanda alle spiegazioni di cui al paragrafo "Dati patrimoniali e finanziari".

Andamento della gestione e commento ai risultati economico e finanziari

Dati economici

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 30 giugno 30 giugno % Variazioni
RICLASSIFICATO, in migliaia di Euro 2025 % 2024 valore %
Ricavi 251.680 230.500
Altri proventi 6.240 5.927
Totale ricavi e altri proventi 257.920 100,0% 236.427 100,0% 21.493 9,1%
Costi per materiali (11.452) -4,4% (9.239) -3,9% (2.213) 0,5%
Spese Generali (68.666) -26,6% (59.043) -25,0% (9.623) 1,7%
Lavoro (131.101) -50,8% (127.475) -53,9% (3.626) -3,1%
Ammortamenti e svalutazioni (25.931) -10,1% (25.150) -10,6% (782) -0,6%
Altri accantonamenti (4.131) -1,6% (7.708) -3,3% 3.577 -1,7%
EBIT 16.640 6,5% 7.813 3,3% 8.826 3,1%
6,5%
Oneri finanziari netti (10.887) -4,2% (3.144) -1,3% (7.743) 2,9%
Quota dell'utile di partecipazioni - 27 (27) 0,0%
Risultato ante imposte 5.753 2,2% 4.697 2,0% 1.056 0,2%
Imposte sul reddito (2.207) -0,9% (1.755) -0,7% (451) 0,1%
Risultato netto delle attività continuative 3.546 1,4% 2.942 1,2% 604 0,1%
Risultato netto delle attività destinate alla cessione 0,0% 82.826 35,0% (82.826)
Risultato del periodo 3.546 1,4% 85.768 36,3% (82.222)
% 1,4% 36,3%
MARGINALITÀ E STRUTTURA COSTI OPERATIVI
% SU RICAVI ADJUSTED
30 giugno 2025 30 giugno 2024
Consumi % adjusted 4,7% 4,2%
Spese generali % adjusted 28,2% 26,5%
Lavoro % adjusted 53,8% 57,3%
EBITDA % adjusted 19,2% 18,3%
MARGINALITÀ E STRUTTURA COSTI OPERATIVI
% SU RICAVI
30 giugno 2025 30 giugno 2024
Consumi % 4,4% 3,9%
Spese generali % 26,6% 25,0%
Lavoro % 50,8% 53,9%
EBITDA % 18,1% 17,2%

Nel corso del primo semestre 2025 il Gruppo Gpi registra un aumento dei ricavi del 9,1% (+ 21,5 milioni di euro), riconducibile ad una crescita organica in parte sostenuta dall'avvio di nuovi contratti legati agli accordi quadro Consip.

La struttura dei costi operativi rileva un leggero decremento dell'incidenza dei costi sui ricavi adjusted. L'incidenza del costo del lavoro registra un decremento del 3,5%, ma tale effetto risulta in gran parte compensato dall'aumento dell'incidenza dei consumi e delle spese, rispettivamente del 0,5% e del 1,7%.

La marginalità operativa lorda si attesta a 46,7 milioni di euro con una crescita in valore assoluto pari a 6,0 milioni di euro (40,7 milioni nel primo semestre 2024) riconducibile ad una crescita per linee interne.

In termini percentuali, scorporando gli effetti dovuti ai ricavi riconducibili ai raggruppamenti temporanei d'impresa, il primo semestre 2025 esprime un EBITDA % adjusted pari al 19,2% (18,3% nel primo semestre 2024),

Gli ammortamenti e svalutazioni, pari a 25,9 milioni di euro, registrano un incremento di 0,8 milioni rispetto al primo semestre 2024, da ricondursi principalmente agli investimenti del periodo.

Il reddito operativo netto (EBIT) si attesta a 16,6 milioni di euro, corrispondente al 6,5 % dei ricavi totali (7,8 milioni nel primo semestre 2024, pari al 3,3% dei ricavi).

L'incidenza della gestione finanziaria sui ricavi totali è pari al 4,2%, in aumento rispetto al primo semestre 2024 (1,3%) che vantava l'effetto straordinario del provento finanziario derivante dall'accordo Tesi.

Gli oneri fiscali gravano sul primo semestre 2025 per un importo in valore assoluto pari ad 2,2 milioni di euro (0,5 milioni in più rispetto al primo semestre 2024), principalmente per via del miglior risultato ante imposte rispetto all'esercizio precedente.

L'utile netto del periodo risulta pari a 3,5 milioni di euro.

Dati economici per Aree Strategiche di Affari

Di seguito si riporta una sintesi dei risultati economici delle due principali aree di business del Gruppo.

SINTESI DATI ECONOMICI PER ASA
in migliaia di Euro
Software Care Altri settori operativi Totale
1H2025 1H2024 1H2025 1H2024 1H2025 1H2024 1H2025 1H2024
Ricavi ed altri proventi 156.045 137.665 80.198 80.418 21.677 18.344 257.920 236.427
EBITDA 42.570 36.834 1.119 766 3.012 3.071 46.701 40.670
EBITDA % 27,3% 26,8% 1,4% 1,0% 13,9% 16,7% 18,1% 17,2%

L'ASA Software registra un incremento dei ricavi del 13,4%, (+18,4 milioni di euro), riconducibile quasi esclusivamente ad una crescita organica interna.

I ricavi dell'ASA Care rimangono sostanzialmente stabili rispetto al primo semestre 2024.

Gli altri settori operativi registrano infine un incremento dei ricavi pari al 18,2% (da 18,3 a 21,7 milioni di euro). L'incidenza dell'EBITDA sui ricavi, sia complessivamente che per le due ASA principali, è in crescita rispetto all'esercizio precedente, passando complessivamente dal 17,2% del primo semestre 2024 al 18,1% del primo semestre 2025.

Dati patrimoniali e finanziari

Il Capitale Circolante Netto presenta un incremento di 14,5 milioni di euro rispetto al 2024, legato in gran parte all'aumento delle attività derivanti da contratti con la clientela.

I Crediti commerciali e le Attività/Passività derivanti da contratti clienti registrano un aumento (al netto dei Fondi svalutazione) di 11,2 milioni di euro, mentre si riducono i Debiti commerciali e Fatture da ricevere per 2,2 milioni di euro. Le rimanenze aumentano per euro 1,0 milioni di euro.

Le immobilizzazioni crescono di 3,0 milioni di euro rispetto al 2024, principalmente per effetto degli investimenti per nuovi prodotti e soluzioni innovative, in particolare nell'ASA Software.

Le Altre Attività e Passività operative, pari a 102,1 milioni di euro, registrano un aumento di 24,7 milioni rispetto al bilancio consolidato 2024.

Per effetto delle variazioni sopra riportate, il Capitale Investito Netto si riduce di 7,2 milioni di euro rispetto al 2024, attestandosi a 631,7 milioni di euro al 30 giugno 2025.

Il patrimonio netto è pari a 291,3 milioni di euro, con una contrazione di 14,9 milioni di euro rispetto all'esercizio 2024 (306,2 milioni di euro). Tale variazione include principalmente l'utile del periodo 2025 al netto della distribuzione dei dividendi relativi al bilancio 2024 (15,9 milioni di euro). Per ulteriori dettagli si rimanda alla Nota 7.10 del bilancio consolidato.

STRUTTURA DEBITI FINANZIARI NETTI 30 giugno 31 dicembre 30 giugno 31 dicembre
Per scadenza % sul totale 2025 2024 2025 % 2024 %
Debiti Finanziari a Breve termine 152.466 169.381 29,6% 40,6%
Debiti Finanziari a Medio-Lungo termine 362.927 247.490 70,4% 59,4%
Totale Debiti Finanziari 515.392 416.871 100,0% 100,0%
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 104.947 45.885 60,0% 54,5%
Attività finanziarie correnti 70.047 38.253 40,0% 45,5%
Totale disp. liquide e attività fin. a breve 174.994 84.138 100,0% 100,0%
Indebitamento finanziario netto (IFN) 340.398 332.733

L'Indebitamento Finanziario Netto del primo semestre 2025 ammonta a 340,4 milioni di euro, in aumento di 7,7 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2024. La variazione è essenzialmente riconducibile ai seguenti effetti combinati di:

  • Riduzione di 16,9 milioni di euro relativi al minor indebitamento a breve per il sostegno al capitale circolante
  • Incremento di 115,4 milioni di euro relativi alla variazione dell'indebitamento finanziario lordo a medio/lungo termine che passa da 247,5 a 362,9 milioni di euro principalmente per la sottoscrizione di nuovi finanziamenti bancari a medio-lungo termine e l'emissione di due prestiti obbligazionari
  • Riduzione di 90,9 milioni di euro relativi alla variazione positiva sia delle disponibilità liquide, per effetto netto degli incassi relativi ai finanziamenti e prestiti obbligazionari sottoscritti, che delle attività finanziarie a breve

Per ulteriori dettagli in riferimento alla composizione delle voci che compongono l'indebitamento finanziario netto, si rimanda alla Nota 7.11 del bilancio consolidato.

Bridge Posizione Finanziaria Netta

Per un dettaglio delle voci che compongono le variazioni dell'Indebitamento Finanziario Netto si rimanda al rendiconto finanziario riportato all'interno del Bilancio Consolidato al 30.06.2025.

Principali operazioni su partecipazioni

Acquisto della residua partecipazione in Tesi S.p.A.

In data 30 giugno 2025 è stato siglato l'atto definitivo per l'acquisto delle rimanenti azioni di Tesi S.p.A. da parte di Gpi S.p.A.

In ossequio a quanto previsto nell'accordo del 3 giugno 2024, nel quale, in anticipo a quanto originariamente previsto, i soci di minoranza avevano confermato l'esercizio dell'opzione put e Gpi S.p.A. aveva confermato l'acquisto della partecipazione residua, Gpi S.p.A. ha acquisito a titolo definitivo il 35% delle azioni di Tesi S.p.A. per un corrispettivo di 29 milioni di euro.

L'importo è pari al 35% della differenza tra la valutazione dell'azienda e la Posizione Finanziaria Netta consolidata del gruppo Tesi alla data del closing (30 giugno 2025). La determinazione finale della Posizione Finanziaria Netta ha avuto un effetto positivo sul conto economico del periodo per circa 1,9 milioni di euro. Il pagamento del corrispettivo è avvenuto per 15,9 milioni di euro contestualmente alla firma dell'atto definitivo, al netto degli acconti già versati lo scorso esercizio per 5 milioni di euro, per 1,2 milioni di euro nel mese di agosto e la differenza è stata regolata tramite accollo e compensazione di debiti dei venditori verso le società del gruppo Tesi.

Le società del gruppo Tesi hanno inoltre distribuito dividendi ai soci di minoranza per 3,2 milioni di euro.

Acquisizione di Mondo EDP Srl

A fine aprile 2025 è stata acquisita la società Mondo EDP S.r.l. la cui valutazione delle attività e passività secondo fair value ha portato alla rilevazione provvisoria tra le immobilizzazioni immateriali di software con le relative imposte differite passive per un valore netto di 5.000 migliaia di euro, mentre il rimanente valore è stato allocato ad Avviamento.

Cessione diritti di opzione put&call su quote di minoranza di Gpi Cyberdefence

Nel mese di maggio Gpi S.p.A. ha ceduto alla società terza Medsistemi S.r.l i diritti di opzione put&call sulle quote di minoranza di Gpi Cyberdefence per 50 migliaia di euro. La controllata al 30 giugno 2025 sarà quindi consolidata al 72% riconoscendo il 28% al patrimonio netto di terzi.

Sviluppo e innovazione

La digitalizzazione rappresenta una leva strategica per affrontare le sfide strutturali della sanità, come l'invecchiamento della popolazione e la carenza di professionisti.

Le soluzioni digitali consentono di ampliare l'accesso alle cure, migliorare la qualità dell'assistenza e ottimizzare i processi operativi, contribuendo a un sistema sanitario più efficiente e sostenibile.

Il mercato della sanità digitale sta evolvendo rapidamente verso modelli sempre più unificati e scalabili, spinti dalla centralizzazione degli acquisti pubblici e dall'adozione di soluzioni interoperabili come il Fascicolo Sanitario Elettronico e la Telemedicina. In questo scenario, cresce la domanda di software affidabili, sicuri e certificati, con un'accelerazione verso modelli SaaS e soluzioni cloud-native.

GPI ha risposto a questa trasformazione con un'offerta industrializzata e conforme agli standard normativi, sviluppando prodotti certificati ACN e MDR, basati su microservizi, cloud e AI. Parallelamente, il mercato richiede competenze sempre più specializzate. E la capacità di coniugare know-how tecnologico e sanitario, su cui GPI ha costruito la propria competenza, rappresenta un elemento distintivo nel settore.

Queste tendenze hanno guidato la definizione del nuovo Piano Industriale 2025-2029, articolato su quattro direttrici strategiche:

    1. Consolidamento del software in Italia, con focus sulle soluzioni HIS (Hospital Information System), Social Care, ERP amministrativo, Business Intelligence - e loro innovazioni - per espandere la presenza in Italia e incrementare la quota nel settore privato.
    1. Espansione internazionale, puntando sui sistemi informativi trasfusionali (Blood) e sulle piattaforme di Diagnostica (LIS, Digital Pathology e Imaging), Critical Care - e loro innovazioni - con crescita nei mercati consolidati (Francia, USA, Italia, DACH, Spagna, Messico) e ingresso in nuove aree ad alto potenziale (Medio Oriente, Paesi nordici).
    1. Trasformazione organizzativa, con la creazione di unità di prodotto globali per ottimizzare l'offerta internazionale e una maggiore integrazione delle funzioni corporate per migliorare efficienza e scalabilità.
    1. Diversificazione profittevole del business, con lo sviluppo di progetti e modelli di cura innovativi per il telemonitoraggio della salute, in particolare per le patologie croniche, e l'espansione nell'automazione con sistemi robotici innovativi per la gestione dei farmaci e la logistica sanitaria.

GPI investe in innovazione, sviluppando e integrando soluzioni avanzate di AI nelle proprie piattaforme per migliorare l'efficienza del sistema sanitario e supportare i professionisti nell'ottimizzazione dei processi. Le nuove tecnologie permettono di:

  • Analizzare voce e immagini per rilevare precocemente patologie cardiache e neurodegenerative, migliorando accuratezza e tempestività delle diagnosi.
  • Utilizzare analisi predittive per gestire le emergenze, prevedendo il flusso di accesso ai Pronto Soccorso e ottimizzando l'allocazione delle risorse.
  • Applicare strumenti di simulazione e scenario analysis per la pianificazione sanitaria, ad esempio nella gestione delle liste d'attesa.
  • Utilizzare AI generativa per automatizzare la gestione delle informazioni, migliorando tempi di risposta e l'interazione con i pazienti.

Questi investimenti garantiranno una crescita sostenibile, rafforzando la competitività del Gruppo nei mercati più dinamici della sanità digitale e generando un impatto positivo su produttività, innovazione e qualità delle cure.

Parole chiave Descrizione
CLOUD NATIVE,
MICROSERVICES
, NO CODE /
LOW CODE
Alto livello di compliance e tempi di produzione ottimizzati
Lo scenario attuale ci pone obiettivi primari con impatti sul business e sulla sostenibilità:
raggiungere il più alto livello di compliance e ottimizzare i tempi di produzione. Per tale ragione
è stato consolidato il programma di ricerca e sviluppo, con sigla interna HMA (Holistic
Microservices Approach), finalizzato allo sviluppo di una Piattaforma Tecnologica (o anche un
Framework di Sviluppo) no code – low code. Grazie ad HMA sono stati introdotti Flutter sul front
end (framework open, sviluppato da Google, che consente uno sviluppo completamente visuale
e no code e che rende possibile attraverso un solo sviluppo il deploy Web, Android e iOS). A livello
di back end, nel 2025, si consolida l'adozione di Fast API, framework Python e l'interprete BPMN
OMNIA, completo di ambiente di design, prodotto Legacy GPI. Tutta la tecnologia utilizzata in
HMA è open source ad eccezione dei legacy aziendali.
INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
L'Intelligenza Artificiale (IA) è da anni uno dei pilastri fondamentali che sostengono la ricerca e lo
sviluppo all'interno di GPI. Questa enfasi riflette la consapevolezza che tale tecnologia non è solo
un campo di studio emergente, ma un motore essenziale per l'innovazione e la crescita futura
dell'azienda. L'investimento in questa area strategica dimostra l'impegno di GPI a rimanere
all'avanguardia nel settore, promuovendo progressi significativi che possono portare a nuove
soluzioni, ottimizzazione dei processi e miglioramento dei servizi offerti. Tale impegno è
raccontato anche attraverso numerose pubblicazioni scientifiche, consultabili al seguente link
ResearchGate: GPI SpA - R&D Department
GPI4AI -
DIAGNOSIS
Riconoscere e monitorare le patologie dalla voce e dalle immagini
Prosegue il percorso di investigazione dell'uso di biomarcatori vocali e dell'imaging per il
supporto alla diagnosi precoce e il monitoraggio di diverse patologie. Nel 2025, il focus è stato
legato a:  Voce1
: esplorazione dei biomarcatori vocali per le malattie neurodegenerative (SLA e
SMA), cardiovascolari (SC e SCA) e la salute emotiva (Burnout); esplorazione di modelli AI
destinati all'integrazione nei flussi dei Contact Center.  Immagini2
: è degno di nota lo studio GPI
sul riconoscimento dello Skin Cancer grazie a modelli AI che analizzano immagini cliniche.

1 Progetto TALIA

2 Explainable\_AI-Based\_Skin\_Cancer\_Detection\_Using\_CNN\_Particle\_Swarm\_Optimization\_and\_Machine\_Learning

GPI4AI - PREDICTIVE

Analisi predittiva degli accessi al Pronto Soccorso in base all'inquinamento locale

Una corretta gestione dei Pronto Soccorso è necessaria per migliorare l'assistenza sanitaria e la soddisfazione dei pazienti. La previsione degli accessi e dei tassi di ospedalizzazione attraverso approcci di Machine Learning appare promettente, soprattutto se abbinata a dati sull'inquinamento atmosferico e meteorologico. GPI ha consolidato i propri modelli di analisi predittiva, integrando dati ambientali e demografici per affinare la previsione degli accessi ai pronto soccorso. Nel 2025 è stata avviata l'entrata in produzione della soluzione presso clienti istituzionali.

Network Bayesiano che consente di ricostruire in silico un modello di CUP

GPI4AI - DECISION

GPI4AI - GENERATIVE

DATA

Un ambiente di simulazione progettato per essere interrogato in tempo reale da un operatore umano o in modo continuo da un software robotico. La sua funzione principale è quella di eseguire analisi what-if, valutando come una o più variabili target si modificano in risposta ai cambiamenti di altre variabili. Il sistema funge da strumento di supporto alle decisioni, specificamente applicato all'ottimizzazione delle liste di attesa. Il suo obiettivo è stimare la probabilità di determinati eventi o condizioni, considerando la correlazione tra le variabili attraverso la distribuzione di probabilità congiunta, secondo il Teorema di Bayes. A complemento di questa analisi, il sistema integra un modello di regressione che, basandosi sui dati storici, è in grado di prevedere la domanda di prestazioni sanitarie (Previsione Prenotazione Prestazione). Il risultato finale è una dashboard interattiva per l'analisi della domanda e dell'offerta, offrendo una panoramica chiara e strategica per la gestione delle risorse.

Fornire risposte rapide e affidabili, garantendo il completo controllo della propria Knowledge Base, senza condivisione dei dati con soggetti terzi.

Risolvere problemi molto spesso è una questione di esperienza e di velocità nel recuperare le informazioni utili. Lo sanno bene le nostre colleghe e colleghi che lavorano nell'Help Desk, ogni giorno su moltissimi fronti diversi. Per questo motivo è nata una collaborazione fra le Direzioni R&D, Operativa e Software Factory, che hanno messo a fattor comune le rispettive esperienze negli ambiti dell'Intelligenza Artificiale e dell'assistenza di Help Desk. Il risultato è Eleanor, soluzione knowledge based integrata in GPI Product che potenzia le capacità di risoluzione dei ticket sottoposti all'assistenza Help Desk. Eleanor, bastata su tecnologia LLM+RAG, è in grado di rispondere a domande complesse e fornire informazioni su una vasta gamma di argomenti. È un supporto avanzato e continuo che migliora l'accesso alle informazioni e riduce il carico di lavoro, che ottimizza l'efficienza operativa, agevola le decisioni e migliora la qualità dei servizi. Il tutto mantenendo il completo controllo sulla propria knowledge base, con l'assoluta garanzia che nessuna informazione verrà condivisa con soggetti esterni. Il sistema è attualmente in produzione in supporto dell'assistenza di Help Desk di GPI.

SYNTHETIC L'importanza dei dati sintetici sta crescendo esponenzialmente in vari settori, in particolare in ambito medico-scientifico e tecnologico. Questi dati, generati artificialmente, offrono una soluzione innovativa e potente per affrontare le sfide legate alla privacy, alla disponibilità e alla qualità dei dati reali. Utilizzando algoritmi avanzati, GPI è in grado di generare dati sintetici che replicano le proprietà statistiche e le relazioni dei dati originali, pur non contenendo alcuna informazione sensibile che possa compromettere l'identità o la privacy degli individui. La generazione di dati sintetici, oltre a risolvere il problema della privacy, permette di: Migliorare la qualità dei dati. Effettuare la "data augmentation" per metodiche di Machine Learning e Deep Learning che richiedono grandi quantità di dati, generando nuovi dati di "pazienti sintetici" con caratteristiche desiderate. Bilanciare le coorti negli studi medico-osservazionali, generando soggetti con caratteristiche volute per analisi statistiche e di machine learning non influenzate da sbilanciamenti.

Un sistema end-to-end modulare per la sanità del futuro

PHM – END2END In relazione al Population Health Management, GPI ha adottato una logica che contiene di più, rispetto alla sola tecnologia. L'obiettivo è conoscere le caratteristiche e le dinamiche della medicina primaria, non tanto o non solamente per proporre prodotti software innovativi e affini alla domanda, ma soprattutto per espandere l'interesse anche ai modelli organizzativi. Uno dei nostri obiettivi consiste nell'unificare competenze Care e Software per erogare servizi proattivi in teleassistenza: questo mediante Centrali di Care Management. In Italia questi servizi non esistono, ma benchmark internazionali ne dimostrano sicura efficacia nel contenere i costi legati alle patologie croniche, con effetti sulle liste di attesa, sugli accessi in pronto soccorso e in

generale sulla compliance complessiva dei pazienti. Inoltre, la suite Virtual Care POHEMA dedicata alla presa in carico dei pazienti ed alla telemedicina si arricchisce di nuove funzionalità di personalizzazione e interoperabilità, includendo strumenti avanzati di gestione della cronicità e di monitoraggio remoto.

Innovazione per il Sistema Salute
PHM –
DOMANDA E
OFFERTA DI
SALUTE
Continua l'impegno nel contribuire all'innovazione e alla sostenibilità del sistema sanitario
attraverso soluzioni tecnologiche avanzate, modelli organizzativi efficienti e servizi digitali. In
particolare, GPI si propone di affrontare le sfide della sanità territoriale e della gestione delle
malattie croniche, ottimizzando i processi di cura e riducendo i costi attraverso strumenti come
il Population Health Management (PHM), la telemedicina, l'intelligenza artificiale e le piattaforme
digitali. Il fine ultimo è rendere il Servizio Sanitario Nazionale più efficace e sostenibile, colmando
il divario tra ospedali e medicina territoriale, migliorando la qualità della vita dei pazienti e
supportando gli operatori sanitari nella gestione delle cure. Il 2025 è stato dedicato
all'implementazione di POHEMA come piattaforma di Telemedicina in diverse regioni italiane (es.
Marche, Sardegna, Umbria3
).
PHM -
EMPOWERMENT
Il Patient Portal
Collaborazione e relazione continua con i pazienti sono i due principi su cui si basa il Patient
Portal, lo strumento di virtual care pensato per offrire supporto e servizi ai pazienti. Attraverso
video, materiali formativi e di sensibilizzazione, vengono forniti ai pazienti ulteriori strumenti
per migliorare il proprio stile di vita e ridurre i fattori di rischio. Il Patient Portal si evolve
integrando nuove funzionalità all'interazione con i pazienti. L'obiettivo è offrire moduli di
educazione sanitaria e strumenti di supporto personalizzato che aiutano i pazienti a gestire in
autonomia la propria salute, aumentando il loro engagement ed empowerment.

3 Telemedicina: collaudato il sistema per la Regione Umbria, Nuova gara Telemedicina, Gpi tra i vincitori

Organico

Al 30 giugno 2025, il Gruppo conta complessivamente, tra Italia ed estero, 7.832 dipendenti, in leggero calo rispetto al 30 giugno 2024 (7.841) con una distribuzione che conferma la prevalente concentrazione della forza lavoro in Italia (90% del totale).

Categoria 30-giu-25
Dirigenti 74
Quadri 486
Impiegati 7.087
Apprendisti 24
Operai 161
Totale 7.832

Formazione e Sviluppo

Il Gruppo ha proseguito con continuità gli investimenti in formazione e aggiornamento, rafforzando i programmi di:

  • Upskilling e reskilling per adeguare le competenze alle nuove esigenze tecnologiche e di mercato, in particolare nei settori ICT e Digital Health.
  • Formazione trasversale su tematiche di compliance, sicurezza e soft skill.
  • Accoglienza e onboarding dei nuovi assunti, con particolare attenzione alla formazione obbligatoria e ai percorsi di inserimento strutturati.

La strategia perseguita ha contribuito a supportare la crescita professionale delle persone e a garantire la disponibilità di competenze qualificate nei ruoli chiave.

Contratti di Lavoro e Armonizzazione delle Politiche Aziendali

Tutti i dipendenti del Gruppo operano con contratti regolari, regolati da diversi CCNL di settore. La pluralità dei contratti, derivante anche dalle acquisizioni effettuate negli ultimi anni, richiede un costante lavoro di armonizzazione delle politiche aziendali.

Nel semestre sono proseguite le attività di allineamento su:

  • condizioni normative e retributive,
  • benefit e strumenti di welfare,
  • processi di gestione HR.

Queste azioni hanno lo scopo di assicurare equità di trattamento e omogeneità nelle opportunità di crescita per tutti i dipendenti.

Relazioni Industriali

Il dialogo con le organizzazioni sindacali si è mantenuto aperto e costruttivo. Nei primi sei mesi del 2025 i confronti hanno riguardato in particolare:

  • sviluppo del lavoro agile,
  • parità di genere e politiche di inclusione,
  • sicurezza sul lavoro e formazione obbligatoria,
  • strumenti di welfare aziendale.

Il rafforzamento dei tavoli di confronto, sia nazionali che locali, ha favorito l'individuazione di soluzioni condivise, migliorando la qualità delle condizioni lavorative e consolidando un clima di fiducia reciproca.

Conclusione

Il primo semestre 2025 ha confermato il ruolo centrale delle persone nella strategia di sviluppo del Gruppo. Attraverso il potenziamento della formazione, l'armonizzazione dei processi HR e il consolidamento delle relazioni industriali, l'azienda ha perseguito i propri obiettivi di crescita sostenibile, innovazione e benessere organizzativo.

In un contesto competitivo e in continua evoluzione, il Gruppo continuerà a investire nella valorizzazione del capitale umano, consapevole che il successo aziendale passa attraverso la capacità di attrarre, sviluppare e trattenere talenti.

Evoluzione prevedibile della Gestione

Nel primo semestre del 2025, Gpi ha avviato un ampio e articolato percorso di trasformazione organizzativa, in piena coerenza con gli obiettivi delineati dal Piano Strategico Industriale (PSI). Tale processo è stato progettato per accompagnare l'evoluzione del Gruppo garantendo la piena continuità operativa delle attività di ideazione, progettazione, sviluppo e rilascio di soluzioni tecnologiche in ambito sanitario, che da sempre rappresentano il nucleo distintivo e la principale leva di valore dell'azienda.

La nuova struttura, che sarà pienamente operativa dall'inizio del 2026, mira a integrare in un sistema coeso e unitario le diverse realtà che compongono il Gruppo, massimizzando le sinergie industriali e commerciali. Questo passaggio verso un modello a forte connotazione industriale, orientato alla profittabilità e alla generazione di cassa, è cruciale per consolidare il nostro ruolo di leader in Italia e per proiettarci con maggiore forza sui mercati internazionali.

Parallelamente al lavoro sulla struttura, l'impegno operativo nei prossimi mesi sarà focalizzato sul completamento dei progetti e nella consegna dei prodotti già previsti dai contratti in corso, con l'obiettivo di ridurre i contract asset accumulati negli anni, generati anche a seguito delle modalità di procurement degli ultimi anni. Allo stesso tempo, verranno avviate nuove commesse derivanti dai più recenti accordi quadro, che alimentano un backlog di ordini significativo e orientato soprattutto alla trasformazione digitale del settore healthcare. Proseguirà inoltre la strategia di espansione internazionale, sostenuta dall'acquisizione di nuove commesse e progetti, che contribuirà a consolidare ulteriormente il posizionamento di Gpi, rafforzandone il ruolo di player di riferimento nel settore della sanità digitale a livello internazionale.

In sintesi, il 2025 segna per Gpi l'avvio di una fase di trasformazione profonda e strutturata. Da un lato, il rafforzamento della governance e del modello organizzativo consentirà di integrare e valorizzare le realtà già presenti all'interno del Gruppo; dall'altro, l'impegno sul fronte dell'innovazione e della sanità digitale aprirà nuove prospettive di sviluppo, sia in Italia sia sui mercati internazionali. L'obiettivo è chiaro: costruire un'organizzazione più solida, efficiente e innovativa, capace di generare valore sostenibile nel lungo periodo e di affrontare con successo le sfide di un settore in costante evoluzione.

Altre informazioni

Gestione del rischio di mercato, liquidità e credito

Si rimanda alla Nota 10.3 del bilancio consolidato per i dettagli inerenti rischi finanziari, rischi di mercato, rischi di liquidità, rischi di credito.

Rischi potenziali legati al cambiamento climatico

Il Gruppo Gpi è consapevole della rilevanza delle tematiche legate al clima ed ai relativi impatti e, in tale prospettiva, le monitora in relazione alla tipologia del proprio business (e.g. rischi di transizione) ed al settore in cui opera che annovera tra i principali rischi, nonché emergenti, quelli relativi al c.d. "climate change" ed in particolare: rischi fisici che potrebbe causare eventi naturali estremi con potenziali impatti riconducibili alle catene di approvvigionamento, rischi relativi alla vulnerabilità della catena di approvvigionamento causati dai suddetti rischi fisici e che potrebbero determinare possibili interruzioni delle catene di approvvigionamento, influenzando la disponibilità e il costo delle materie prime, il trasporto e la distribuzione.

Il Gruppo Gpi ha svolto analisi dei profili di rischio ritenuti rilevanti – ivi inclusi i rischi con potenziali impatti c.d. ESG – consapevole dell'evoluzione e delle raccomandazioni (e.g. Task Force on Climate-related Financial Disclosures, TCFD) a cui le suddette analisi devono tendere.

Infine, le iniziative relative ai servizi forniti ed i riconoscimenti ottenuti dal Gruppo a cui si aggiungono, inoltre, le iniziative nei confronti del personale e degli altri stakeholders, dimostrano l'attenzione ed il posizionamento del Gruppo – in un contesto di estrema sensibilità – rispetto alle necessità emergenti ed ai conseguenti rischi, anche regolatori, di natura climatico-ambientale.

Rapporti con parti correlate

I rapporti con parti correlate esposti negli schemi di bilancio degli allegati 2 e 3 della relazione finanziaria, e dettagliatamente descritti nella specifica nota 10.7 a cui si rinvia, non sono qualificabili né come atipici né come inusuali, rientrando nel normale corso di attività delle società del Gruppo e sono regolati a condizioni di mercato.

Per quanto riguarda la procedura Operazioni con Parti Correlate si rimanda alla documentazione pubblicata sul sito istituzionale http://gpigroup.com sezione Investitori Governance.

Strumenti finanziari derivati

Si rimanda alla Nota 8 della relazione finanziaria per il dettaglio degli strumenti finanziari derivati in essere alla data di bilancio.

Qualità

L'impegno per la Qualità è un elemento cardine della nostra strategia. Il Sistema di Gestione per la Qualità di Gpi e di molte aziende del Gruppo è certificato secondo la ISO 9001:2015 da DNV.

Anti Corruzione

Gpi è certificata secondo la ISO 37001 (Anti-bribery Management System), la norma che definisce lo standard internazionale sui sistemi di gestione anti-corruzione. Gpi è una delle Aziende italiane che ha messo a punto uno standard di gestione delle procedure, interne ed esterne, che sostiene e favorisce la costruzione di una cultura di integrità, trasparenza e conformità, volte a prevenire e contrastare fenomeni di corruzione.

Sicurezza e Ambiente

Gpi attribuisce grande importanza alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro ed è molto attenta alle tematiche ambientali. Le certificazioni ottenute lo testimoniano: ISO 45001:2018 relativa a salute e sicurezza sul lavoro e ISO 14001:2015 relativa al sistema di gestione ambientale.

Nel corso del 2024 sono state conseguite le certificazioni ISO 50001:2018 e ISO 14064:2018 per le sedi di Aci Castello e di Torino che hanno consentito di mappare i consumi delle sedi e le emissioni di gas effetto serra.

Cerved Rating

CERVED ha confermato in data 23 dicembre 2024 a Gpi il rating A3.1- La Società è stata ritenuta "Azienda con fondamentali solidi e buona capacità di far fronte agli impegni finanziari. Il rischio di credito è basso".

Servizi IT

Gpi ha ottenuto le certificazioni ISO/IEC 20000-1:2018 - per il Sistema di Gestione per l'erogazione di servizi di supporto tecnico multicanale su sistemi hardware e software – e ISO 22301:2019 Security and resilience — Business continuity management systems —. Queste ulteriori certificazioni rafforzano l'impegno della Società a mantenere alti gli standard legati alla continuità dei servizi erogati.

Sicurezza delle Informazioni

I dati e le informazioni, proprie e dei clienti, sono elementi di fondamentale importanza per l'attività che Gpi, Gpi Cyberdefence, Oslo Italia e Bim svolgono; per tale ragione il Sistema di Gestione per la Sicurezza delle informazioni di queste quattro aziende è certificato secondo la norma ISO/IEC 27001:2022.

Servizi di Call Center

Gpi è certificata secondo la norma ISO 18295:2017 per l'erogazione del servizio di call center per l'Azienda Provinciale e per i Servizi Sanitari del Trentino.

Dispositivi Medici

Le realizzazioni software in ambito medicale ed il processo di produzione di dispositivi impiantabili custom made di Gpi sono certificate secondo il Regolamento (EU) 2017/745 relativo ai dispositivi medici. Permane la certificazione secondo la Direttiva 93/42/cee per i dispostivi software di classe I. Il sistema di gestione per lo sviluppo dei dispositivi medici ha ottenuto la Certificazione ISO 13485:2016.

Intelligenza Artificiale

Gpi ha concluso positivamente, nei primi giorni di luglio 2025, il percorso di certificazione secondo lo standard internazionale ISO/IEC 42001, dedicato ai sistemi di gestione dell'Intelligenza Artificiale.

Nel contesto degli applicativi software per la sanità, Gpi si conferma tra le prime realtà italiane ad ottenere questo riconoscimento: si tratta, infatti, della nona certificazione rilasciata in Europa e della 54ª a livello globale.

La certificazione, rilasciata da DNV – organismo indipendente di terza parte – attesta l'impegno del Gruppo verso un utilizzo dell'Intelligenza Artificiale conforme ai più elevati standard di trasparenza, sicurezza ed etica. La norma ISO/IEC 42001 rappresenta un riferimento fondamentale per le organizzazioni che sviluppano o integrano sistemi di AI, in quanto disciplina aspetti essenziali quali la gestione del rischio, la qualità dei dati, la tracciabilità, la trasparenza e il rispetto dei diritti fondamentali.

Il conseguimento di questo importante traguardo rafforza ulteriormente la strategia di Gpi orientata a un'innovazione digitale responsabile e affidabile nel settore sanitario, assicurando che lo sviluppo e l'impiego delle soluzioni basate su AI avvengano secondo criteri rigorosi di sicurezza, eticità e coerenza con i valori aziendali, a beneficio di clienti, professionisti del settore e pazienti.

Family Audit

Dal 2012 Gpi è certificata Family Audit, uno standard definito dalla Provincia Autonoma di Trento con l'obiettivo di promuovere azioni innovative di conciliazione vita-lavoro, innescando un ciclo di miglioramento continuo dell'ambiente lavorativo. Nel 2023 la certificazione Family Audit è stata riconfermata con valenza biennale. La valutazione ha sottolineato il rinnovato slancio nelle azioni messe in atto apprezzando l'impegno anche, e soprattutto, in considerazione del continuo estendersi del perimetro aziendale

Responsabilità Sociale

Da giugno 2022 GPI si è certificata secondo lo standard internazionale SA8000:2014 sancendo il suo impegno sui temi della responsabilità sociale e proseguendo nel percorso, iniziato nel novembre 2020, con la certificazione sull'analogo schema di Contact Care Solutions S.r.l. È importante sottolineare che queste due società coprono più del 80% del personale dell'intero gruppo.

Diversità ed inclusione

Nel corso del 2023 Gpi ha affrontato, e concluso positivamente, due importanti sfide: la qualificazione ISO 30415 (Diversity & Inclusion) e la certificazione PdR 125 (Parità di Genere). Questi traguardi valorizzano l'impegno della Società nel mantenere alta l'attenzione per rendere l'ambiente di lavoro sempre più inclusivo e corretto.

Nel corso del 2024 hanno ottenuto le stesse certificazioni anche le controllate BIM (Pdr 125), Contact Care Solutions (ISO 30415) e Cento Orizzonti (ISO 30415). Questi traguardi valorizzano l'impegno del Gruppo GPI nel mantenere alta l'attenzione per rendere l'ambiente di lavoro sempre più inclusivo e corretto.

Principi e regole di conduzione della Società - Modello organizzativo di gestione e di controllo ex. D. Lgs. 231/2001

La conduzione del business in Gpi fa riferimento all'insieme di principi, impegni e regole interne descritti nel Codice Etico e nel Modello di Organizzazione e Controllo di Gpi S.p.A., predisposto ai sensi del D.Lgs. 231/2001 (Modello 231).

Il Codice Etico si propone di improntare ai principi di correttezza, lealtà, integrità e trasparenza le operazioni, i comportamenti, i modi di lavorare e i rapporti sia interni sia nei confronti di soggetti esterni. Gli impegni e le responsabilità etiche descritte nel Codice devono essere seguiti dai dipendenti e collaboratori, e da tutti coloro che operano nell'interesse del Gruppo o si relazionano con esso.

Il Modello 231, di cui il Codice Etico è parte integrante, ricopre un ruolo fondamentale per assicurare che le attività siano condotte in conformità al quadro legislativo e regolamentare che interessa i differenti ambiti operativi del Gruppo, con particolare riferimento agli aspetti connessi alla partecipazione alle gare d'appalto indette dalla committenza pubblica. Il Modello è ispirato alle best practice nazionali. Il modello attualmente in vigore è stato adottato il 15 ottobre 2008, istituendo un Organismo di Vigilanza i cui membri non ricoprono alcun incarico di amministratore nelle società del Gruppo. Da allora il modello viene costantemente aggiornato, fino all'ultimo aggiornamento complessivo approvato dal CdA riunitosi il 7 giugno 2024.

Rispetto delle condizioni per la quotazione previste dal Regolamento Mercati

Con riferimento alle Condizioni per la quotazione di determinate società, di cui agli artt. 15 e 16 del Regolamento Mercati adottato dalla Consob con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017, si segnala che, sulla base del «Piano di revisione 2024», risultano incluse nel perimetro di «rilevanza» due società controllate con sede in uno Stato non appartenente all'Unione Europea. In merito a tali società, tutte le condizioni previste per il mantenimento della quotazione di GPI S.p.A. quale "Società controllante società extra-europee costituite e regolate dalla legge di stati non appartenenti all'Unione Europea" risultano rispettate.

Adesione al regime di semplificazione ex artt. 70 e 71 del Regolamento Emittenti

GPI S.p.A. ha aderito al regime di opt-out previsto dal Regolamento Emittenti Consob, avvalendosi della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, acquisizioni e cessioni, aumenti di capitale mediante conferimento di beni in natura.

Conformemente a quanto disposto dalla sopra richiamata normativa, la Società ha provveduto a fornire al mercato idonea informativa.

Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025

Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025

Gpi Group

26

SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA
CONSOLIDATA,
in migliaia di Euro
Nota 30 giugno
2025
31 dicembre
2024
Attività
Avviamento 7.1 190.366 192.170
Altre attività immateriali 7.1 192.490 191.177
Immobili, impianti e macchinari 7.2 61.670 57.736
Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto 7.3 458 459
Attività finanziarie non correnti 7.4 10.917 11.066
Attività per imposte differite 7.5 16.138 14.699
Costi non ricorrenti per i contratti con i clienti 7.7 325 619
Altre attività non correnti 7.6 10.566 11.767
Attività non correnti 482.931 479.693
Rimanenze 7.7 16.401 15.360
Attività derivanti da contratti con i clienti 7.7 252.280 240.063
Crediti commerciali e altri crediti 7.7 128.721 129.319
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 7.8 104.947 45.885
Attività finanziarie correnti 7.4 70.047 38.253
Attività per imposte sul reddito correnti 7.9 8.071 5.334
Attività correnti 580.467 474.215
Attività destinate alla cessione - -
Totale attività 1.063.398 953.908
Patrimonio netto
Capitale sociale 13.890 13.890
Riserva da sovrapprezzo azioni 203.678 203.678
Altre riserve e utili (perdite) accumulati, incluso l'utile (perdita)
dell'esercizio
75.699 90.766
Capitale e riserve del Gruppo 7.10 293.268 308.335
Capitale e riserve di terzi 7.10 (1.976) (2.132)
Totale patrimonio netto 291.291 306.203
Passività
Passività finanziarie non correnti 7.11 360.553 245.086
Benefici ai dipendenti 7.12 18.494 15.452
Fondi non correnti per rischi e oneri 7.13 2.165 4.143
Passività per imposte differite 7.5 27.171 27.744
Altre passività non correnti 7.13.1 7.738 8.579
Passività non correnti 416.121 301.005
Passività da contratti con i clienti 7.7 7.062 4.717
Debiti commerciali e altri debiti 7.14 173.782 147.537
Benefici ai dipendenti 7.12 3.193 2.879
Fondi correnti per rischi e oneri 7.13 2.013 2.261
Passività finanziarie correnti 7.11 152.466 169.381
Passività per imposte correnti 7.9 17.471 19.926
Passività correnti 355.986 346.700
Passività correlate alle attività destinate alla cessione - -
Totale passività 772.107 647.705
Totale patrimonio netto e passività 1.063.398 953.908
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO,
in migliaia di Euro
Nota 1º semestre 2025 1º semestre 2024
Ricavi 9.1 251.680 230.500
Altri proventi 9.1 6.240 5.927
Totale ricavi e altri proventi 257.920 236.427
Costi per materiali 9.2 (11.452) (9.239)
Costi per servizi 9.3 (63.874) (55.383)
Costi per il personale 9.4 (131.101) (127.475)
Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni 9.5 (25.931) (25.150)
Altri accantonamenti 9.6 (4.131) (7.708)
Altri costi operativi 9.7 (4.792) (3.660)
Risultato operativo 16.640 7.813
Proventi finanziari 9.8 2.998 11.013
Oneri finanziari 9.8 (13.885) (14.157)
Proventi e oneri finanziari (10.887) (3.144)
Quota dell'utile di partecipazioni contabilizzate con il metodo
del patrimonio netto, al netto degli effetti fiscali
- 27
Risultato ante imposte 5.753 4.697
Imposte sul reddito 9.9 (2.207) (1.755)
Risultato netto delle attività continuative 3.546 2.942
Risultato netto delle attività destinate alla cessione - 82.826
Risultato del periodo 3.546 85.768
Utile (perdita) del periodo attribuibile a:
Soci della controllante 3.722 85.902
Partecipazioni di terzi (177) (134)
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO,
in migliaia di Euro
Nota 1° semestre
2025
1° semestre
2024
Risultato del periodo 3.546 85.768
Altre componenti del conto economico complessivo 7.10
Componenti che non saranno riclassificate nell'utile/(perdita) del periodo
Rivalutazioni delle passività/(attività) nette per benefici definiti (27) (164)
Variazione del fair value delle attività finanziarie con effetto a OCI (787) 330
Imposte su componenti che non saranno riclassificate nell'utile/(perdita) del
periodo
189 -
Totale componenti che non saranno riclassificate nell'utile/(perdita) del
periodo
(625) 166
Componenti che sono o possono essere riclassificate successivamente
nell'utile/(perdita) del periodo
Variazione della riserva di conversione (1.485) 931
Coperture di flussi finanziari - 915
Totale componenti che sono o possono essere riclassificate
successivamente nell'utile/(perdita) del periodo
(1.485) 1.846
Totale componenti del conto economico complessivo del periodo al netto
degli effetti fiscali del periodo
(2.110) 2.012
Totale conto economico complessivo del periodo 1.436 87.780
Totale conto economico complessivo attribuibile a:
Soci della controllante 1.612 87.914
Partecipazioni di terzi (177) (134)
PROSPETTO
DELLE
VARIAZIONI DEL
PATRIMONIO
NETTO
CONSOLIDATO
in migliaia di
Euro
Capitale
sociale
Riserva da
sovrapprezzo
azioni
Riserva per
rimisurazione
piani a
benefici
definiti (IAS
19)
Riserva di
conversione
Riserva di
cash flow
hedge
Riserva di
valutazione
al fair value
delle attività
finanziarie
con effetto
a OCI
Altre riserve
e utili
(perdite)
accumulati,
incluso
l'utile
(perdita)
dell'esercizio
Totale Partecipazioni
di terzi
Totale
patrimonio
netto
Saldo al 1 gennaio
2024
13.890 209.562 (37) 869 1.998 2.414 2.332 231.030 (1.243) 229.787
Totale conto
economico
complessivo
Utile dell'esercizio
Altre componenti del
conto economico
complessivo
(164) 931 915 330 85.902 85.902
2.012
(134)
-
85.768
2.012
Totale conto
economico
complessivo
- - (164) 931 915 330 85.902 87.914 (134) 87.780
Operazioni con soci
Acquisto azioni proprie
Dividendi
Aggregazioni aziendali
Altre operazioni con
soci
(14.453) -
(14.453)
-
-
-
(14.453)
-
-
Totale operazioni con
soci
- - - - - - (14.453) (14.453) - (14.453)
Altri movimenti (4.583) (4.583) (317) (4.900)
Saldo al 30 giugno
2024
13.890 209.562 (201) 1.800 2.913 2.744 69.198 299.908 (1.693) 298.214
Saldo al 31 dicembre
2024
13.890 203.678 (41) 1.703 735 2.599 85.770 308.335 (2.132) 306.203
Saldo al 1 gennaio
2025
13.890 203.678 (41) 1.703 735 2.599 85.770 308.335 (2.132) 306.203
Totale conto
economico
complessivo
Utile dell'esercizio
Altre componenti del
conto economico
complessivo
(27) (1.485) (598) 3.722 3.722
(2.110)
(177)
-
3.546
(2.110)
Totale conto
economico
complessivo
- - (27) (1.485) (598) - 3.722 1.612 (177) 1.436

Operazioni con soci

Bilancio Consolidato al 30 giugno 2025

Acquisto azioni proprie - -
Dividendi (15.930) (15.930) - (15.930)
Aggregazioni aziendali (115) (115) (115)
Altre operazioni con (388) (388) 409 21
soci
Totale operazioni con
soci
- - - - - - (16.433) (16.433) 409 (16.024)
Altri movimenti (247) (247) (76) (323)
RENDICONTO FINANZIARIO,
in migliaia di Euro
Nota 1° sem. 2025 1° sem. 2024
Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa
Risultato dell'esercizio 3.546 85.768
Rettifiche per:
– Ammortamento di immobili, impianti e macchinari 9.5 5.829 5.517
– Ammortamento di attività immateriali 9.5 19.807 19.316
– Ammortamento costi contrattuali 9.5 295 317
– Altri accantonamenti 9.6 4.131 7.708
– Proventi e oneri finanziari 9.8 10.887 3.144
– Quota dell'utile di partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto,
al netto degli effetti fiscali e risultato delle attività cedute
- (82.826)
– Imposte sul reddito 9.9 2.207 1.755
Variazioni del capitale di esercizio e altre variazioni 5.935 (16.137)
Interessi pagati (8.850) (10.678)
Imposte sul reddito pagate (9.410) (911)
Disponibilità liquide nette generate dall'attività operativa 34.377 12.973
di cui da attività destinate alla cessione - -
Flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento
Interessi incassati 70 307
Investimenti netti in immobili, impianti e macchinari 7.2 (9.764) (9.790)
Investimenti netti in immobilizzazioni immateriali 7.1 (19.317) (14.032)
Variazione netta delle altre attività finanziarie correnti e non correnti (31.644) (12.607)
Cessione (Acquisto) di società controllate, al netto della liquidità acquisita e delle
cessioni
(4.093) 74.516
Disponibilità liquide nette assorbite dall'attività di investimento (64.748) 38.394
di cui da attività destinate alla cessione - 81.924
Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Dividendi pagati 7.10 (3.203) (14.405)
Incassi derivanti dall'assunzione di finanziamenti bancari 51.000 22.982
Rimborsi di finanziamenti bancari (23.039) (21.875)
Emissione di prestiti obbligazionari 91.500 -
Rimborsi di prestiti obbligazionari (8.334) (8.334)
Accensione di debiti per leasing 4.628 7.025
Pagamento di debiti per leasing (3.166) (4.834)
Variazione netta delle altre passività finanziarie correnti e non correnti (4.052) 3.749
Variazione dei debiti per acquisto partecipazioni (15.901) (2.880)
Disponibilità liquide nette generate dall'attività di finanziamento 89.433 (18.572)
di cui da attività destinate alla cessione - -
Incremento (Decremento) netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti 59.062 32.795
di cui da attività destinate alla cessione - 81.924
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti iniziali 45.885 40.785
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 104.947 73.580

Note illustrative al bilancio consolidato semestrale abbreviato

1. Informazioni generali

Il Gruppo Gpi (nel seguito definito anche il "Gruppo") opera nel campo dell'informatica socio-sanitaria e dei servizi hitech per la salute.

L'offerta del Gruppo combina competenze specialistiche in ambito IT e capacità di consulenza e progettazione che consentono di operare in differenti Aree di business: Software, Care, Automation e ICT (vedi Nota 9.1).

La Capogruppo è Gpi S.p.A. (nel seguito definita anche "Gpi" o "la Capogruppo") le cui azioni ordinarie sono quotate al Mercato Telematico Azionario gestito da Borsa Italiana S.p.A. e pertanto sottoposta alla vigilanza della CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa).

La sede legale è a Trento, via Ragazzi del '99 n° 13.

Alla data di predisposizione del presente bilancio consolidato semestrale abbreviato FM S.p.A. è l'azionista che detiene il 47,94% del capitale sociale e il 57,30% dei diritti di voto di Gpi S.p.A., esercitando attività di direzione e coordinamento.

Il presente bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025 è stato approvato dal Consiglio di amministrazione di Gpi S.p.A. nella riunione del 29 settembre 2025.

2. Forma e contenuto del bilancio consolidato semestrale abbreviato

Il bilancio consolidato semestrale abbreviato per il periodo chiuso al 30 giugno 2025 è redatto ai sensi degli artt. 2 e 3 del D. Lgs. n. 38/2005 e dell'art. 154-ter "Relazione finanziarie" del Testo Unico della Finanza (TUF) e successive modifiche, nel presupposto della continuità aziendale della Capogruppo e delle altre imprese consolidate del Gruppo. Il bilancio consolidato semestrale abbreviato è predisposto in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS) in particolare allo IAS 34 "Bilancio intermedio" (applicabile per l'informativa finanziaria infra annuale), emanati dall'International Accounting Standards Board e omologati dalla Commissione Europea, che comprendono le interpretazioni emesse dall'International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC), nonché i precedenti International Accounting Standards (IAS) e le interpretazioni dello Standard Interpretations Committee (SIC) ancora in vigore, omologati dalla Commissione Europea. Per semplicità, l'insieme di tutti i principi e delle interpretazioni è di seguito definito come gli "IFRS". Inoltre si è tenuto conto dei provvedimenti emanati dalla CONSOB in attuazione del comma 3 dell'art. 9 del D. Lgs. 38/2005 in materia di predisposizione degli schemi di bilancio.

Il bilancio consolidato semestrale abbreviato è costituito dai prospetti contabili consolidati (situazione patrimonialefinanziaria, conto economico, conto economico complessivo, prospetto delle variazioni del patrimonio netto, rendiconto finanziario) e dalle presenti Note illustrative, applicando quanto previsto dallo IAS 1 "Presentazione del bilancio" e il criterio generale del costo storico, con l'eccezione delle voci di bilancio che in base agli IFRS sono rilevate al fair value. Rispetto al bilancio consolidato annuale è prevista un'informativa di bilancio sintetica in termini di forma e contenuto, come consentito dallo IAS 34. Pertanto, per una più completa informativa, il presente bilancio consolidato semestrale abbreviato deve essere letto congiuntamente al bilancio consolidato dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. La situazione patrimoniale-finanziaria è presentata in base allo schema che prevede la distinzione delle attività e delle passività in correnti e non correnti. Nel conto economico i costi sono classificati in base alla natura degli stessi. Il rendiconto finanziario è redatto applicando il metodo indiretto.

Gli IFRS sono applicati coerentemente con le indicazioni fornite nel "Conceptual Framework for Financial Reporting" e non si sono verificate criticità che abbiano comportato il ricorso a deroghe ai sensi dello IAS 1, paragrafo 19.

Si evidenzia inoltre che la CONSOB, con Delibera n. 15519 del 27 luglio 2006, ha richiesto l'inserimento nei citati prospetti di bilancio, qualora di importo significativo, di sotto-voci aggiuntive a quelle già specificatamente previste nello IAS 1 e negli altri IFRS, al fine di evidenziare distintamente dalle voci di riferimento:

  • gli ammontari delle posizioni e delle transazioni con parti correlate;
  • i componenti di reddito derivanti da eventi e operazioni il cui accadimento non risulti ricorrente, ovvero da operazioni o fatti che non si ripetano frequentemente nel consueto svolgimento dell'attività.

Tutti i valori sono espressi in migliaia di euro, salvo quando diversamente indicato. L'euro rappresenta la valuta funzionale della Capogruppo e delle principali società controllate, nonché quella di presentazione del presente bilancio consolidato semestrale abbreviato. Per ciascuna voce dei prospetti contabili consolidati è riportato, a scopo comparativo, il corrispondente valore del precedente esercizio.

3. Principi contabili e criteri di valutazione applicati

Come indicato nella precedente Nota 2, nella predisposizione del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025 sono stati adottati i medesimi principi contabili e criteri di valutazione già applicati nella redazione del bilancio consolidato dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.

Nella Nota 3 del bilancio consolidato dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, cui si rinvia, sono analiticamente descritti i principi contabili ed i criteri di valutazione applicati.

Come previsto dagli IFRS, la redazione della relazione finanziaria semestrale richiede l'elaborazione di stime e valutazioni che si riflettono nella determinazione dei valori contabili delle attività e delle passività, nonché delle informazioni fornite nelle note illustrative, anche con riferimento alle attività e alle passività potenziali in essere alla chiusura del periodo. Tali stime sono utilizzate, principalmente, per la determinazione degli ammortamenti, dei test di impairment delle attività (compresa la stima della svalutazione delle attività finanziarie), degli accantonamenti, dei fondi per benefici per i dipendenti, dei fair value delle attività e passività finanziarie, dello stadio di completamento delle attività relative alle prestazioni di servizi che generano ricavi, delle imposte correnti, anticipate e differite.

Le stime hanno parimenti tenuto conto di assunzioni basate su parametri ed informazioni di mercato e regolatorie disponibili alla data di predisposizione del bilancio. I fatti e le circostanze correnti che influenzano le assunzioni circa sviluppi ed eventi futuri, tuttavia, potrebbero modificarsi per effetto, ad esempio, di cambiamenti negli andamenti di mercato o nelle regolamentazioni applicabili che sono al di fuori del controllo della Società. Tali cambiamenti nelle assunzioni sono anch'essi riflessi in bilancio quando si realizzano.

Si segnala inoltre che taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite di valore di attività non correnti, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, salvo i casi in cui vi siano indicatori di impairment che richiedano un'immediata valutazione di eventuali perdite di valore, tenuto conto anche degli indicatori e dei risultati già emersi dai test di impairment effettuati in sede di predisposizione del bilancio consolidato annuale dell'esercizio precedente.

4. Perimetrodi consolidamento

I criteri ed i metodi di consolidamento utilizzati per il bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025 sono i medesimi applicati per la redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 ed illustrati nella relativa Nota 4, cui si rimanda.

Oltre alla Capogruppo, sono incluse nel perimetro di consolidamento le imprese su cui Gpi, direttamente o indirettamente, esercita il controllo, sia in forza del possesso azionario della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea, sia per effetto di altri fatti o circostanze che (anche prescindendo dall'entità dei rapporti di natura azionaria) attribuiscano il potere sull'impresa, l'esposizione o il diritto a rendimenti variabili dell'investimento nell'impresa e l'abilità nell'utilizzare il potere sull'impresa per influenzare i rendimenti dell'investimento. Le acquisizioni di aziende e rami d'azienda sono contabilizzate attraverso l'utilizzo dell'anticipated acquisition method, come previsto dall'IFRS 3. Le società controllate sono consolidate con il metodo integrale e sono elencate nell'Allegato 1.

Il Gruppo contabilizza le aggregazioni aziendali applicando il metodo dell'acquisizione alla data in cui ottiene effettivamente il controllo dell'acquisita. Il corrispettivo trasferito e le attività nette identificabili acquisite sono solitamente rilevati al fair value. Il valore contabile dell'eventuale avviamento viene sottoposto al test di impairment annualmente per identificare eventuali perdite per riduzioni di valore. Eventuali utili derivanti da un acquisto a prezzi favorevoli vengono rilevati immediatamente nell'utile/(perdita) dell'esercizio, mentre i costi correlati all'aggregazione, diversi da quelli relativi all'emissione di titoli di debito o di strumenti rappresentativi di capitale, sono rilevati come spese nell'utile/(perdita) dell'esercizio quando sostenuti.

Il corrispettivo potenziale viene rilevato al fair value alla data di acquisizione. Se il corrispettivo potenziale che soddisfa la definizione di strumento finanziario viene classificato come patrimonio netto, non viene sottoposto a successiva valutazione e la futura estinzione è contabilizzata direttamente nel patrimonio netto. Gli altri corrispettivi potenziali sono valutati al fair value ad ogni data di chiusura dell'esercizio e le variazioni del fair value sono rilevate nell'utile/(perdita) dell'esercizio.

Le entità sono escluse dal perimetro di consolidamento dalla data in cui il Gruppo ne perde il controllo. In caso di perdita del controllo, il Gruppo elimina le attività e le passività della società controllata, le eventuali partecipazioni di terzi e le altre componenti di patrimonio netto relative alle società controllate. Qualsiasi utile o perdita derivante dalla perdita del controllo viene rilevato nell'utile/(perdita) dell'esercizio. Qualsiasi partecipazione mantenuta nella ex società controllata viene valutata al fair value alla data della perdita del controllo.

Le partecipazioni di terzi sono valutate in proporzione alla relativa quota di attività nette identificabili dell'acquisita alla data di acquisizione. Le variazioni della quota di partecipazione del Gruppo in una società controllata che non comportano la perdita del controllo sono contabilizzate come operazioni effettuate tra soci in qualità di soci.

Il consolidamento dei dati viene operato sulla base di specifici "reporting package" predisposti, alla data di chiusura del bilancio, dalle società consolidate ed in conformità ai principi IFRS adottati dal Gruppo.

Le situazioni contabili in valuta delle controllate estere consolidate integralmente e quelle delle società estere valutate con il metodo del patrimonio netto, sono convertite in moneta di conto adottando il cambio del 30 giugno 2025 per le poste patrimoniali ed il cambio medio dei primi sei mesi del 2025 per il conto economico.

I tassi di cambio applicati sono quelli pubblicati dalla Banca d'Italia ad eccezione del cambio del Rublo Russo di cui la BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione a partire dal 1° marzo 2022; a partire da tale data il Gruppo ha considerato come tasso di cambio quello pubblicato dal WMR (World Market Reuters) di Londra:

Medi Chiusura
Valore per 1 euro 1º semestre
2025
esercizio 2024 1º semestre
2024
30 giugno 2025 31 dicembre
2024
30 giugno 2024
Peso cileno 1.043,24 1.020,99 1.016,77 1.100,97 1.033,76 1.021,54
Zloty polacco 4,23 4,31 4,32 4,24 4,28 4,31
Rublo russo 73,53 73,53 73,53 78,91 78,91 78,91
Dollaro americano 1,09 1,08 1,08 1,17 1,04 1,07
Dollaro canadese 1,54 1,48 1,47 1,60 1,49 1,47
Peso messicano 21,81 19,82 18,52 22,09 21,55 19,57
Real brasiliano 6,29 5,83 5,49 6,44 6,43 5,89
Peso colombiano 4.580,20 4.406,55 4.239,98 4.790,85 4.577,55 4.463,00
Renminbi (Yuan) 7,93 7,79 7,80 8,40 7,58 7,77
Sterlina inglese 0,84 0,85 0,85 0,86 0,83 0,85
Franco Svizzero 0,94 0,94 - 0,93 0,94 -
Dinaro tunisino 3,35 3,37 3,38 3,39 3,31 3,37

Si riportano di seguito le variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento al 30 giugno 2025 rispetto al 31 dicembre 2024:

  • nell'aprile 2025 Gpi S.p.A. ha acquisito il 100% della società Mondo EDP S.r.l. con sede a Cuneo per 6.600 migliaia di euro.
  • nel mese di maggio Gpi S.p.A. ha ceduto alla società terza Medsistemi S.r.l i diritti di opzione put&call sulle quote di minoranza di Gpi Cyberdefence per 50 migliaia di euro. La controllata al 30 giugno 2025 sarà quindi consolidata al 72% riconoscendo il 28% al patrimonio netto di terzi.
  • si segnala che a seguito del perdurare della guerra tra Ucraina e Russia, i dati economici semestrali della controllata russa Informatica Group O.o.o. non sono disponibili. Pertanto il Gruppo ha deciso di mantenerla con gli ultimi valori patrimoniali disponibili al 31 dicembre 2022 e di prendere in considerazione alcune opzioni circa la controllata, tra le quali, la possibile cessione a soggetti terzi estranei al gruppo Gpi.

5. Principalioperazioni societariedel 1° semestre

Acquisto della residua partecipazione in Tesi S.p.A.

In data 30 giugno 2025 è stato siglato l'atto definitivo per l'acquisto delle rimanenti azioni di Tesi S.p.A. da parte di Gpi S.p.A.

In ossequio a quanto previsto nell'accordo del 3 giugno 2024, nel quale, in anticipo a quanto originariamente previsto, i soci di minoranza avevano confermato l'esercizio dell'opzione put e Gpi S.p.A. aveva confermato l'acquisto della partecipazione residua, Gpi S.p.A. ha acquisito a titolo definitivo il 35% delle azioni di Tesi S.p.A. per un corrispettivo di 29 milioni di euro.

L'importo è pari al 35% della differenza tra la valutazione dell'azienda e la Posizione Finanziaria Netta consolidata del gruppo Tesi alla data del closing (30 giugno 2025). La determinazione finale della Posizione Finanziaria Netta ha avuto un effetto positivo sul conto economico del periodo per circa 1,9 milioni di euro. Il pagamento del corrispettivo è avvenuto per 15,9 milioni di euro contestualmente alla firma dell'atto definitivo, al netto degli acconti già versati lo scorso esercizio per 5 milioni di euro, per 1,2 milioni di euro nel mese di agosto e la differenza è stata regolata tramite accollo e compensazione di debiti dei venditori verso le società del gruppo Tesi.

Le società del gruppo Tesi hanno inoltre distribuito dividendi ai soci di minoranza per 3,2 milioni di euro.

6. Processo di allocazione del prezzo pagato per acquisizioni

Nel seguente paragrafo sono riportati i valori contabili delle attività nette acquisite, nonché i valori dei relativi fair value identificati in via definitiva, come previsto dal principio IFRS 3 Revised ("Business Combination"), riferiti alle acquisizioni effettuate nel periodo in esame.

Acquisizione di Mondo EDP Srl

A fine aprile 2025 è stata acquisita la società Mondo EDP S.r.l. la cui valutazione delle attività e passività secondo fair value ha portato alla rilevazione tra le immobilizzazioni immateriali di software con le relative imposte differite passive per un valore netto di 5.000 migliaia di euro, mentre il rimanente valore è stato allocato ad Avviamento. Sotto si riporta la tabella riepilogativa della PPA.

Nella seguente tabella sono riportati i valori contabili delle attività e passività acquisite, nonché i valori dei fair value qualora identificati:

Allocazione acquisizione Mondo EDP S.r.l.
In migliaia di Euro
Valore contabile Aggiustamenti da
fair value
Fair value
Avviamento - - -
Immobilizzazioni immateriali - 6.330 6.330
Altre immobilizzazioni materiali 20 20
Altre immobilizzazioni finanziarie - -
Crediti commerciali e altri crediti 759 759
Fondo tfr (218) (218)
Debiti commerciali e altri debiti (116) (1.330) (1.446)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 527 - 527
Totale attività (passività) nette acquisite 972 5.000 5.972
Costo dell'acquisizione 6.600 6.600
Flusso finanziario netto derivante dall'acquisizione - -
Allocazione ad avviamento 5.628 (5.000) 628

Si osserva che alla data del presente bilancio il processo di PPA è ancora in corso e pertanto le rettifiche di fair value sono determinate in via provvisoria. La società completerà il processo di allocazione entro i 12 mesi dalla data di acquisizione

7. Informazioni sulle voci della situazione patrimoniale -finanziaria consolidate

Nel seguito sono commentate le voci della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata al 30 giugno 2025. Per il dettaglio delle voci della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata derivanti da rapporti con parti correlate si rinvia alla Nota 10.7 Rapporti con parti correlate.

7.1 Avviamento e Altre attività immateriali

Nella tabella seguente sono esposte le consistenze iniziali e finali delle voci avviamento ed altre attività immateriali, con evidenza delle principali variazioni occorse nel periodo.

In migliaia di Euro Costi di
software
Relazioni
con la
clientela
Altre
immobiliz
zazioni
imm.li
Immobiliz
zazioni
imm.li in
corso e
acconti
Totale
Costo storico 192.170 290.251 76.477 26.576 6.817 400.122
Fondo ammortamento e
svalutazioni
- (173.043) (17.544) (18.358) - (208.944)
Valore netto al 31
dicembre 2024
192.170 117.209 58.933 8.218 6.817 191.177
Incrementi (decrementi)
netti
628 9.081 - 378 14.503 23.962
Decrementi (2.019) - - - - -
Riclassifiche - 9.532 - - (9.532) -
Altre variazioni e Diff.
Cambio
(413) (953) (1.805) (84) - (2.842)
Ammortamenti e
svalutazioni
- (16.450) (2.188) (1.168) - (19.807)
Totale variazioni (1.804) 1.209 (3.993) (875) 4.971 1.313
Costo storico 190.366 307.679 74.127 27.817 11.789 421.411
Fondo ammortamento e
svalutazioni
(0) (189.261) (19.187) (20.473) 0 (228.921)
Valore netto al 30 giugno
2025
190.366 118.418 54.940 7.343 11.789 192.490

Avviamento Altre attività immateriali

Il valore dell'avviamento al 30 giugno 2025 è pari a 190.366 migliaia di euro, in diminuzione di 1.804 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (192.170 migliaia di euro). La principale variazione in diminuzione deriva dalla cessione dell'opzione put/call di Gpi Cyberdefence a suo tempo valutata in 1.935 migliaia di euro, gli incrementi riguardano l'allocazione residuale del plusvalore pagato per l'acquisto di Mondo EDP S.r.l. per 628 migliaia di euro

Gli incrementi netti delle attività immateriali per 23.962 migliaia di euro si riferiscono prevalentemente a investimenti effettuati per l'attività di innovazione di prodotto e di processo produttivo che apportano un miglioramento sostanziale ad un prodotto esistente o di nuova creazione per 17.632 migliaia di euro oltreché alla valorizzazione del software in sede di PPA di Mondo EDP per 6.330 migliaia di euro.

Per semplificare l'esposizione, la voce incrementi (decrementi) netti include l'eventuale utilizzo del fondo ammortamento in caso di dismissioni.

Con riferimento alla recuperabilità dell'avviamento, si precisa che nel corso del primo semestre 2025 non sono stati identificati indicatori di impairment.

In relazione a ciò, tenuto conto dei risultati dei test di impairment effettuati ai sensi dello IAS 36 nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, nonché dell'assenza di evoluzioni nel periodo successivo tali da richiedere modifiche delle principali assunzioni utilizzate nelle proiezioni economico-finanziarie che possano avere un'incidenza sostanziale sui risultati dei test, si è ritenuto che non ricorressero i presupposti per procedere all'aggiornamento al 30 giugno 2025 dei test già sviluppati e analiticamente descritti nella nota n. 7.1 del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, cui si rinvia per maggiori dettagli.

7.2 Immobili, impianti e macchinari

Nella tabella seguente sono esposte le consistenze iniziali e finali della voce degli immobili, impianti e macchinari con evidenza delle principali variazioni occorse nel periodo.

in migliaia di euro Terreni Fabbricati
industriali
Impianti,
macchinari
e
attrezzature
Altri
beni
Immobilizzazioni
in corso
Totale
Costo storico 7.026 36.130 19.443 29.546 13.406 105.550
Fondo ammortamento e svalutazioni - (14.497) (14.030) (19.288) - (47.815)
Valore netto al 31 dicembre 2024 7.026 21.633 5.413 10.258 13.406 57.736
Incrementi netti 8 2.476 3.194 1.119 2.967 9.764
Ammortamento - (2.644) (1.199) (1.987) - (5.829)
Totale variazioni 8 (168) 1.995 (868) 2.967 3.935
Costo storico 7.033 35.311 22.233 30.437 16.373 111.389
Fondo ammortamento e svalutazioni - (13.846) (14.825) (21.047) - (49.718)
Valore netto al 30 giugno 2025 7.033 21.465 7.408 9.390 16.373 61.670

Il valore degli Immobili, impianti e macchinari al 30 giugno 2025 è pari a 61.670 migliaia di euro, con un incremento netto di 9.764 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (57.736 migliaia di euro), nelle Immobilizzazioni in corso è compreso l'incremento di 2.441 migliaia di euro relativo all'investimento ormai concluso dell'ospedale di Cliniche della Basilicata; nei fabbricati industriali sono stati estesi i contratti di locazione su Trieste e sul deposito di Trento sud, è stato inoltre acceso un secondo contratto di locazione a Milano Assago per un totale complessivo di 1.492 migliaia di euro.

Per semplificare l'esposizione, la voce investimenti netti include l'eventuale utilizzo del fondo ammortamento in caso di dismissioni.

Si ricorda che l'applicazione dell'IFRS 16 comporta l'iscrizione delle attività materiali in contropartita alle passività finanziarie, in relazione ai contratti detenuti dalle società del Gruppo in qualità di locatario, come descritto nella Nota 3 "Principi contabili e criteri di valutazione applicati" cui si rinvia. Ulteriori investimenti sono stati effettuati relativamente ai lavori presso le sedi del Gruppo e all'acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature d'ufficio per soddisfare la maggiore esigenza di capacità produttiva dovuta all'aumento dei volumi di servizi venduti.

Le immobilizzazioni materiali in locazione al 30 giugno 2025 risultano così suddivise:

In migliaia di Euro Terreni Fabbricati Impianti,
macchinari e
attrezzature
industriali
Altri beni Immobilizz
azioni in
corso
Totale
Attività in locazione 843 13.862 3 6.833 - 21.542
Attività non in locazione 6.183 7.771 5.410 3.424 13.406 36.194
Valore netto al 31 dicembre
2024
7.026 21.633 5.413 10.258 13.406 57.736
Attività in locazione 843 13.957 2.088 6.049 - 22.937
Attività non in locazione 6.190 7.508 5.320 3.341 16.373 38.733
Valore netto al 30 giugno
2025
7.033 21.465 7.408 9.390 16.373 61.670

7.3 Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto

Le partecipazioni in società collegate iscritte a bilancio sono pari a 458 migliaia di euro come di seguito riportato:

In migliaia di Euro %
detenuta
31 dic.
2024
Aggregazioni
aziendali
Altre
variazioni
Rivalutazioni
/svalutazioni
30 giu.
2025
Suedtirol Alto Adige Informatica Medica S.r.l. 46,50% 109 - (1) - 108
Trentino Data Center S.r.l. 20,00% 350 - - - 350
Totale 459 - (1) - 458

Le partecipazioni in società collegate sono valutate al corrispondente pro quota di patrimonio netto. Si precisa che la valutazione in base al metodo del patrimonio netto è effettuata utilizzando le ultime situazioni economico-patrimoniali approvate e rese disponibili dalle rispettive società.

La società Suedtirol Alto Adige Informatica Medica S.r.l. è in liquidazione dal 1° gennaio 2025.

7.4 Attività finanziarie

Il valore delle attività finanziarie al 30 giugno 2025 è pari a 80.964 migliaia di euro, in aumento di 31.645 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (49.319 migliaia di euro).

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Attività finanziarie non correnti
Derivati 405 979
Altre partecipazioni e strumenti finanziari - -
Altre attività finanziarie 10.512 10.087
Totale Attività finanziarie non correnti 10.917 11.066
Attività finanziarie correnti
Altre partecipazioni e strumenti finanziari 902 400
Derivati 60 1.167
Crediti verso factor 65.628 25.339
Altre attività finanziarie 3.456 11.348
Totale Attività finanziarie correnti 70.047 38.253
Totale Attività finanziarie 80.964 49.319

Il valore delle attività finanziarie non correnti al 30 giugno 2025 è pari a 10.917 migliaia di euro, rimanendo praticamente invariato rispetto al 31 dicembre 2024 (11.066 migliaia di euro).

Le altre attività finanziarie non correnti includono 2.262 migliaia di euro relativi a finanziamenti erogati nell'ambito dell'acquisizione Evolucare a due dei soci di minoranza pre-esistenti, nonché manager del Gruppo Evolucare, tali finanziamenti hanno scadenza 31 dicembre 2028, in questa voce è inoltre compreso l'investimento in quote B2 della società CDP Venture Capital Sgr per 5.000 migliaia di euro.

Il valore delle attività finanziarie correnti al 30 giugno 2025 è pari a 70.047 migliaia di euro, in aumento di 31.794 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (38.253 migliaia di euro), l'incremento è riferibile principalmente ai Crediti verso factor per 40.289 migliaia di euro che riguardano la cessione dei crediti pro-soluto non ancora incassati riferiti principalmente a Gpi S.p.A. per 58.516 migliaia di euro; le operazioni di factoring del Gruppo nel corso del 1° semestre 2025 sono state pari a 138.321 migliaia di euro (113.880 migliaia di euro il 1° semestre 2024).

Le altre attività finanziarie correnti ammontano a 3.456 migliaia di euro e diminuiscono di 7.892 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024, il decremento è riferito principalmente all'incasso dell'earn out di Argentea per 6.000 migliaia di euro.

Per un dettaglio dei livelli di gerarchia del fair value si rimanda alla Nota 8.

7.5 Attività e passività per imposte differite

La composizione delle attività e passività per imposte differite, per tipologia di imposta, è illustrata nella tabella che segue:

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Attività per imposte differite
IRES 11.731 10.426
IRAP 1.585 1.288
Imposte differite estere 2.822 2.985
16.138 14.699
Passività per imposte differite - -
IRES (9.137) (8.545)
IRAP (1.192) (1.227)
Imposte differite estere (16.842) (17.971)
(27.171) (27.744)
Attività (passività) nette per imposte differite (11.033) (13.045)

7.6 Altre attività non correnti

Le altre attività non correnti sono pari a 10.566 migliaia di euro, in diminuzione di 1.201 migliaia di euro rispetto al 2024 (11.767 migliaia di euro).

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Altri crediti non correnti 5.191 6.789
Cauzioni attive immobilizzate 523 554
Ratei e risconti attivi non correnti 4.851 4.425
Totale Altre attività non correnti 10.566 11.767

Gli "Altri crediti non correnti" comprendono 5.116 migliaia di euro (6.683 migliaia di euro al 31 dicembre 2024) del gruppo Evolucare riguardanti i crediti fiscali provenienti dalle attività di ricerca svolte.

Nei "Ratei e risconti attivi non correnti" sono presenti 4.720 migliaia di euro (4.164 migliaia di euro al 31 dicembre 2024) relativi a costi liquidati nel corso dell'esercizio ma di competenza futura del gruppo Evolucare.

7.7 Attività commerciali, nette

Crediti commerciali e altri crediti

I crediti commerciali e altri crediti sono pari a 128.721 migliaia di euro, in diminuzione di 598 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (129.319 migliaia di euro).

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Crediti commerciali netti 102.918 101.248
Altri crediti 25.803 28.071
Crediti commerciali e altri crediti 128.721 129.319

I crediti commerciali e gli altri crediti correnti al 30 giugno 2025 risultano così composti:

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Crediti commerciali 115.831 113.094
Fondo svalutazione crediti (12.913) (11.846)
Altri crediti 12.891 12.366
Crediti per imposte indirette 11.910 14.475
Depositi cauzionali, anticipi e acconti 933 1.229
Crediti per contributi pubblici 69 -
Crediti commerciali e altri crediti 128.721 129.319

I crediti commerciali, pari a 115.831 migliaia di euro, sono in aumento di 2.737 migliaia di euro rispetto ai valori del 31 dicembre 2024.

Il fondo svalutazione crediti è stato incrementato di 1.067 migliaia di euro a seguito di una puntuale analisi delle posizioni creditizie vantate alla data di chiusura del presente bilancio, pertanto il fondo ammonta a 12.913 migliaia di euro.

La composizione per scadenza dei crediti commerciali con l'allocazione del corrispondente fondo svalutazione è di seguito riportata:

30 Giugno 2025
In migliaia di Euro
Totale
credito
A
scadere
Scaduto 1-90 91-180 181-360 Oltre 360
Totale crediti lordi 115.831 52.369 63.462 17.797 13.473 6.174 26.018
Incidenza crediti lordi % 100,0% 45,2% 54,8% 15,4% 11,6% 5,3% 22,5%
Fondo svalutazione crediti (12.913) (2.072) (10.841) (912) (752) (560) (8.618)
Svalutazione % per fascia 11,1% 4,0% 17,1% 5,1% 5,6% 9,1% 33,1%
Crediti netti 102.918 50.297 52.621 16.885 12.721 5.615 17.400
Incidenza crediti netti % 100,0% 48,9% 51,1% 16,4% 12,4% 5,5% 16,9%
31 Dicembre 2024
In migliaia di Euro
Totale
credito
A
scadere
Scaduto 1-90 91-180 181-360 Oltre 360
Totale crediti lordi 113.094 54.166 58.928 16.324 6.639 7.924 28.040
Incidenza crediti lordi % 100,0% 47,9% 52,1% 14,4% 5,9% 7,0% 24,8%
Fondo svalutazione crediti (11.846) (227) (11.619) (192) (159) (607) (10.662)
Svalutazione % per fascia 10,5% 0,4% 19,7% 1,2% 2,4% 7,7% 38,0%
Crediti netti 101.248 53.940 47.308 16.132 6.480 7.318 17.378
Incidenza crediti netti % 100,0% 53,3% 46,7% 15,9% 6,4% 7,2% 17,2%

L'incremento dei crediti lordi e netti riflette una dinamica meno che proporzionale rispetto alla crescita dei ricavi, con una quota netta oltre i 181 giorni che si riduce sensibilmente.

Costi non ricorrenti per contratti con clienti

I costi non ricorrenti per contratti con clienti sono pari a 325 migliaia di euro, in diminuzione di 294 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (619 migliaia di euro).

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Costi contrattuali 17.397 17.397
F.do amm.to costi contrattuali (17.072) (16.777)
Costi netti non ricorrenti per contratti con clienti 325 619

Tale voce si riferisce principalmente ai costi per l'acquisizione del contratto di fornitura di servizi amministrativi alla sanità lombarda e veneta, resi da Gpi S.p.A. e la sua controllata Contact Care Solutions S.r.l., la diminuzione rispetto al 2024 è riferita all'ammortamento del periodo.

Attività e passività da contratti con clienti

Le attività derivanti da contratti con clienti, rappresentate al netto dei relativi fondi rettificativi, sono pari a 245.218 migliaia di euro, in aumento di 9.872 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (235.346 migliaia di euro).

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Attività derivanti da contratti con i clienti 252.280 240.063
Passività derivanti da contratti con clienti (7.062) (4.717)
Attività nette derivanti da contratti con clienti 245.218 235.346

La movimentazione delle voci di bilancio in oggetto nel corso del primo semestre 2025 è descritta nella tabella che segue:

In migliaia di Euro Attività Passività Netto
Valore a inizio esercizio 240.063 (4.717) 235.346
Trasferimenti a crediti commerciali nel corso del
periodo
(74.402) 63 (74.339)
Variazioni di perimetro 428 - 428
Differenza cambio (554) - (554)
Acconti su nuove forniture - (2.408) (2.408)
Rilevazione di ricavi non ancora fatturati 92.195 - 92.195
Rettifiche valutative (5.450) - (5.450)
Attività nette derivanti da contratti con clienti 252.280 (7.062) 245.218

Le rilevazioni di ricavi non ancora fatturati nel corso dell'esercizio sono principalmente relative a Gpi S.p.A. e le sue controllate Contact Care Solution S.r.l., gruppo Tesi, Oslo Italia S.r.l., Gpi France, Gpi Usa, PCS GmbH e gruppo Evolucare. Per quanto riguarda i criteri di rilevazione, si rinvia a quanto indicato congiuntamente nei paragrafi "Ricavi" e "Attività e passività da contratti con i clienti" all'interno della Nota 3 "Principi contabili e criteri di valutazione" del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 al quale si rinvia.

Rimanenze

Le rimanenze sono pari a 16.401 migliaia di euro, in aumento di 1.041 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (15.360 migliaia di euro); queste sono costituite prevalentemente da materiali/prodotti suddivisibili nelle seguenti categorie:

  • prodotti finiti, quali pinze e sistemi automatizzati per ospedali e farmacie e licenze software di terzi;
  • semilavorati, quali componenti semilavorati elettronici destinati a farmacie robotizzate;
  • materie prime destinate alla realizzazione delle farmacie robotizzate;
  • componenti destinati ai servizi sanitari;
  • componenti destinati alla realizzazione di distributori c.d. "tagliacode";
  • materiale di ricambio utilizzato nell'ambito della fornitura dei servizi nell'ambito dell'ASA ICT.
In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Materie prime 2.079 2.063
Semilavorati 750 701
Prodotti finiti e merci 12.875 11.570
Acconti a fornitori 697 1.027
Totale rimanenze 16.401 15.360

L'incremento è imputabile principalmente alle società Gpi S.p.A. e RIEDL Gmbh riferibile sostanzialmente all'ASA Automation e alla società Tesi S.p.A. riferibile all'ASA Software

7.8 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti sono pari a 104.947 migliaia di euro, in aumento di 59.062 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (45.885 migliaia di euro). La variazione è legata in parte alla liquidità derivante dall'emissione dei due prestiti obbligazionari e dal nuovo finanziamento di Unicredit erogati nel corso del 1° semestre 2025. Le variazioni delle disponibilità sono illustrate nel rendiconto finanziario consolidato.

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Conti correnti bancari 104.262 43.762
Depositi a vista 328 1.789
Cassa 357 333
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 104.947 45.885

Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti sono iscritti al valore nominale e comprendono i valori che possiedono i requisiti di alta liquidità, disponibilità a vista o a brevissimo termine e un irrilevante rischio di variazione del loro valore.

7.9 Attività e passività perimposte sul reddito correnti

Le attività e passività per imposte sul reddito del gruppo Gpi si compongono come segue:

Attività per imposte correnti Passività per imposte correnti
In migliaia di Euro 30 giugno
2025
31 dicembre
2024
30 giugno
2025
31 dicembre
2024
IRES 2.639 1.445 (7.222) (8.563)
IRAP 543 237 (2.481) (1.935)
Imposte sul reddito delle società estere 4.889 3.652 (7.768) (9.428)
Imposte correnti 8.071 5.334 (17.471) (19.926)

Le attività per imposte correnti sono riferite ai crediti d'imposta vantati in riferimento a detrazioni fiscali, sgravi e investimenti da recuperare in esercizi futuri.

7.10 Patrimonio netto

Il patrimonio netto di pertinenza del Gruppo è pari a 293.268 migliaia di euro, con un decremento di 15.067 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (308.335 migliaia di euro). Le principali variazioni intervenute nell'esercizio, rappresentate nel prospetto di movimentazione del patrimonio netto, sono relative a:

  • l'utile del periodo di pertinenza del Gruppo pari a 3.722 migliaia di euro;
  • dividendi deliberati dal Gruppo per 15.930 migliaia di euro; di cui 14.481 migliaia di euro non ancora pagati alla data del bilancio;
  • il risultato negativo delle altre componenti del conto economico complessivo, pari a 2.110 migliaia di euro al netto dei relativi effetti fiscali, determinato principalmente dagli effetti delle coperture di flussi finanziari cash flow hedge (IRS) effettuate nel periodo e dagli effetti valutari sugli investimenti del Gruppo all'estero.

Il patrimonio netto di pertinenza dei Terzi è negativo ed è pari a 1.976 migliaia di euro, al 31 dicembre 2024 (negativo per 2.132 migliaia di euro); la perdita del periodo è stata pari a 177 migliaia di euro.

Il capitale sociale di Gpi S.p.A., interamente sottoscritto e versato, è pari ad euro 13.890.324,40, suddiviso in complessive n° 28.906.881 azioni ordinarie. Al 30 giugno 2025 le azioni proprie ordinarie in portafoglio sono n° 18.353. Gli obiettivi di Gpi nella gestione del capitale sono diretti a creare valore per gli azionisti, salvaguardare la continuità aziendale, garantire gli interessi degli stakeholder, nonché consentire l'accesso efficiente a fonti esterne di finanziamento, tali da sostenere in modo adeguato lo sviluppo delle attività del Gruppo.

Si rimanda alla Nota 10.1 "Utile per azione" per le informazioni relative all'utile per azione al 30 giugno 2025.

7.11 Passività finanziarie

Le passività finanziarie correnti e non correnti, pari a 513.018 migliaia di euro, sono di seguito riportate:

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Passività finanziarie non correnti
Finanziamenti bancari (228.997) (200.670)
Prestiti obbligazionari (90.649) -
Strumenti finanziari derivati (582) (439)
Passività finanziarie da operazioni straordinarie (9.699) (9.845)
Altre passività finanziarie (14.607) (19.229)
Passività per leasing a medio lungo termine (16.017) (14.903)
Totale Passività finanziarie non correnti (360.553) (245.086)
Passività finanziarie correnti
Finanziamenti bancari (60.801) (67.937)
Debiti verso factor (14.193) (11.248)
Prestiti obbligazionari (8.037) (16.620)
Passività finanziarie da operazioni straordinarie correnti (2.932) (28.492)
Altre passività finanziarie correnti (58.951) (37.879)
Passività per leasing a breve termine (7.552) (7.205)
Totale Passività finanziarie correnti (152.466) (169.381)

I finanziamenti bancari correnti e non correnti ammontano a 289.798 migliaia di euro, in aumento di 21.191 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024,

Tra i finanziamenti bancari non correnti alla data del presente bilancio semestrale è incluso un contratto di finanziamento per cassa a medio-lungo termine 2025-2030 stipulato con Unicredit. Il finanziamento ha lo scopo di sostenere lo sviluppo del Piano Industriale 2025-2029 oltre ad attività di Ricerca e Sviluppo, nuove Immobilizzazioni e sviluppo software. Il finanziamento è di importo pari a 50.000 migliaia di euro ed è stato sottoscritto e interamente utilizzato nel mese di giugno 2025. La durata è pari a 60 mesi di cui 12 di preammortamento e 48 di ammortamento c.d. all'italiana (quota capitale fissa)

Nei finanziamenti bancari correnti sono inclusi anticipi su effetti in portafoglio per un valore di 16.610 migliaia di euro (21.839 migliaia di euro al 31 dicembre 2024).

Si segnala che l'esposizione 2024 comprende la riclassifica dei finanziamenti di Evolucare dalle voci Altre passività finanziarie a Finanziamenti bancari, (per 14.040 migliaia di euro e di 3.666 migliaia di euro rispettivamente per la parte non corrente e corrente), al fine di rappresentare la corretta natura degli stessi.

I prestiti obbligazionari sono pari a 98.686 migliaia di euro, in aumento di 82.066 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 per effetto dell'emissione di due nuovi prestiti le cui caratteristiche sono:

• Prestito 2025-2031, quotato su ExtraMOT-Segmento Professionale, emesso nel mese di aprile 2025. Il Prestito 2025- 2031, denominato "Gpi Fr Eur6m+2.95% Mar31 Amort Call Eur", è di importo pari a 50.000 migliaia di Euro di valore nominale ed è stato interamente sottoscritto e versato nel 2025. Le Obbligazioni 2025-2031 fruttano interessi annuali indicizzati al tasso Euribor a 6 mesi, rilevato 2 giorni lavorativi antecedenti l'inizio di ciascun periodo cedolare e maggiorato di uno spread pari allo 2,95% pagabili semestralmente il 30 marzo e 30 settembre di ciascun anno. Il Prestito 2025-2031 è stato emesso alla pari a partire dal 11 aprile 2025 ed alla medesima data ha avuto inizio il godimento. La scadenza delle Obbligazioni 2025-2031 è stata fissata al 30 marzo 2031 e il rimborso avverrà alla pari, dunque, al 100% del valore nominale.

• Prestito 2025-2031, quotato su ExtraMOT-Segmento Professionale, emesso nel mese di maggio 2025. Il Prestito 2025- 2031 bullet, denominato "Gpi Fx 6.32% May31 Call Eur", è di importo pari a 41.500 migliaia di Euro di valore nominale ed è stato interamente sottoscritto e versato nel 2025. Le Obbligazioni 2025-2031 fruttano interessi trimestrali pari al 6,32% annuo del valore nominale del prestito. Il Prestito 2025-2031 è stato emesso alla pari a partire dal 14 maggio 2025 ed alla medesima data ha avuto inizio il godimento. La scadenza delle obbligazioni 2025-2031 è stata fissata al 14 maggio 2031 e il rimborso avverrà alla pari, dunque, al 100% del valore nominale.

La quota non corrente e corrente dei prestiti obbligazionari è iscritta al netto degli effetti contabili dell'applicazione del costo ammortizzato per un valore rispettivamente di 851 migliaia di euro e di 296 migliaia di euro.

Si segnala che all'interno delle altre passività finanziarie non correnti sono presenti 4.500 migliaia di euro legati all'operazione conclusa con SIMEST S.p.A. relativa all'ingresso di quest'ultima nel capitale di Gpi. In considerazione degli accordi sottostanti, in conformità con i principi IAS/IFRS l'operazione è trattata integralmente come passività finanziaria.

Le passività finanziarie da operazioni straordinarie correnti e non correnti, il cui valore è pari a 12.631 migliaia di euro, si sono ridotte di 25.706 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (38.337 migliaia di euro). Le principali variazioni occorse nel semestre sono relative all'avvenuto acquisto delle minoranze di Tesi S.p.A. per 24.766 migliaia di euro oltreché alla cessione delle quote call/put di Gpi Cyberdefence S.r.l. per 1.963 migliaia di euro; sono stati inoltre aggiornati i debiti ancora dovuti relativi a meccanismi di earn-out e opzioni put/call sulla percentuale ancora in possesso di terzi di altre partecipazioni tra cui Lab Technologies SA per 3.852 migliaia di euro ed i residui debiti per l'acquisto di Mondo EDP S.r.l. per 1.980 migliaia di euro. Si osserva che i rischi ed i benefici connessi al possesso delle non-controlling interest sono in capo al Gruppo, e pertanto non sono evidenziate interessenze di terzi.

Le passività per locazioni finanziarie pari a 23.569 migliaia di euro registrano un incremento di 1.461 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024, la voce è riferita alla rilevazione dei contratti di locazione contabilizzati in accordo con il principio IFRS 16.

Nel corso del primo semestre è stato, inoltre, sottoscritto un contratto di Leasing, della durata complessiva di 180 mesi decorrenti dall'ultima azione dei lavori, per l'acquisto di un'area edificabile e conseguente edificazione di un immobile destinato ad un uso strumentale relativamente all'attività della nostra Area Strategica di Affari Automation.

I debiti verso factor riguardano le anticipazioni su cessioni di crediti e registrano un saldo pari a 14.193 migliaia di euro con un incremento di 2.945 migliaia di euro rispetto all'esercizio precedente.

Nelle altre passività finanziarie correnti sono compresi i dividendi 2024 di Gpi S.p.A. deliberati e non ancora pagati per 14.444 migliaia di euro e di Arko S.r.l. per 59 migliaia di euro.

Nelle seguenti tabelle si riporta il dettaglio dei principali finanziamenti bancari e dei prestiti obbligazionari, con evidenza della quota corrente e non corrente del debito a valori nominali. Per un più fedele raffronto con i valori dell'esercizio precedente, nella colonna Debito residuo al 31 dicembre 2024 sono stati inseriti in fondo tre piccoli finanziamenti che non erano stati esplicitati nel bilancio 2024 per un valore di 143 migliaia di euro.

In migliaia di Euro, valori nominali

Istituto di credito Accensione Scadenza Importo
iniziale
Debito
residuo al
30.06.2025
di cui
quota
corrente
Debito
residuo al
31.12.2024
di cui
quota
corrente
Modalità
di
rimborso
Tasso di interesse
Banca di Verona -
ICCREA
2021 2027 5.000 2.038 1.012 2.539 1.006 Rateale Variabile su Euribor
6M
Unicredit LINEA REFI 2022 2028 125.817 114.203 5.807 117.106 5.807 Rateale Variabile su Euribor
6M
Unicredit LINEA
M&A_Linea A
2022 2028 30.000 18.000 6.000 21.000 6.000 Rateale Variabile su Euribor
6M
Unicredit LINEA
M&A_Linea B
2023 2028 30.000 18.000 6.000 21.000 6.000 Rateale Variabile su Euribor
6M
Intesa 2023 2027 20.000 12.500 5.000 15.000 5.000 Rateale Variabile su Euribor
6M
Credit Agricole_Linea A 2023 2027 22.500 14.063 5.625 16.875 5.625 Rateale Variabile su Euribor
3M
Credit Agricole_Linea B 2023 2028 7.500 7.500 - 7.500 - Bullet Variabile su Euribor
3M
ICCREA-BccVeneta 2024 2027 20.000 13.333 5.333 16.000 5.333 Rateale Variabile su Euribor
3M
Unicredit 2025 2030 50.000 50.000 - - - Rateale Variabile su Euribor
3M
MC Trentino 2024 2029 900 807 167 887 162 Rateale Variabile su Euribor
3M
BCC Milano 2020 2026 800 256 204 357 203 Rateale Fisso
BCC Milano 2024 2028 1.000 670 248 789 242 Rateale Variabile su Euribor
3M
BCC Milano 2024 2025 3.100 1.731 1.731 3.100 3.100 Rateale Fisso
Banco BPM 2020 2026 500 134 106 185 104 Rateale Variabile su Euribor
3M
Banco BPM 2021 2027 1.000 361 193 455 190 Rateale Variabile su Euribor
3M
Credem 2023 2026 495 278 183 367 180 Rateale Variabile su Euribor
3M
Credem 2020 2025 500 29 29 85 85 Rateale Fisso
Deutsche Bank 2021 2026 500 99 99 156 116 Rateale Variabile su Euribor
3M
Deutsche Bank 2025 2026 1.000 861 333 - - Rateale Variabile su Euribor
1M
Intesa 2021 2026 400 56 56 97 83 Rateale Fisso
Intesa 2020 2025 200 - - 18 18 Rateale Variabile su Euribor
1M
Intesa 2024 2029 1.000 838 187 927 182 Rateale Variabile su Euribor
1M
MC Trentino 2021 2026 1.000 311 206 413 204 Rateale Variabile su Euribor
6M
MC Trentino 2024 2029 1.000 824 187 913 182 Rateale Variabile su Euribor
3M
BNL 2024 2026 1.000 389 389 722 667 Rateale Variabile su Euribor
Raiffeisen 2021 2026 1.000 322 212 423 206 Rateale 1M
Variabile su Euribor
Raiffeisen 2024 2029 1.000 775 193 868 188 Rateale 6M
Variabile su Euribor
BPI 2019 2026 2.106 316 316 527 421 Rateale 3M
Fisso
CREDIT AGRICOLE
FRANCE
2024 2030 10.767 8.973 1.795 9.870 1.794 Rateale Variabile su Euribor
3M
CREDIT AGRICOLE
FRANCE
2024 2030 3.587 3.587 - 3.587 - Bullet Variabile su Euribor
3M
BPI 2018 2025 400 20 20 60 60 Rateale Fisso
BPI 2019 2026 300 105 60 135 60 Rateale Fisso
Bilancio Consolidato al 30 giugno 2025
---------------------------------------- -- -- -- -- --
BPI 2020 2025 600 30 30 90 90 Rateale Fisso
BPI 2021 2026 890 223 178 312 178 Rateale Fisso
CAISSE D'EPARGNE 2020 2026 1.750 481 444 702 443 Rateale Fisso
CIC 2019 2029 220 89 22 100 22 Rateale Fisso
CREDIT AGRICOLE
FRANCE
2018 2025 1.000 32 32 118 118 Rateale Fisso
CREDIT AGRICOLE
FRANCE
2018 2026 1.320 189 189 377 189 Rateale Fisso
CREDIT AGRICOLE
FRANCE
2020 2027 2.400 686 343 1.029 343 Rateale Fisso
CREDIT AGRICOLE
FRANCE
2020 2026 3.500 956 882 1.395 879 Rateale Fisso
CREDIT MUTUEL 2020 2026 1.750 480 443 700 441 Rateale Fisso
Credit Mutuel 2020 2025 128 4 4 17 17 Rateale Fisso
SOCIETE GENERALE 2020 2026 340 78 78 121 85 Rateale Fisso
Commerbank 2020 2030 405 253 51 278 51 Rateale Fisso
Banco BPM 2021 2027 160 66 34 82 33 Rateale Variabile su Euribor
3M
Cassa Rurale Alto
Garda
2020 2026 100 31 25 44 25 Rateale Variabile su Euribor
3M
Cassa Rurale Alto
Garda
2021 2026 40 13 8 17 8 Rateale Fisso
Totale 274.985 44.450 247.341 46.139

Obbligazioni

In migliaia di Euro, valori nominali Titolo (cod. ISIN) Accensione Scadenza Importo iniziale Debito residuo al 30.06.2025 di cui quota corrente Debito residuo al 31.12.2024 di cui quota corrente IT0005394371 2019 2025 30.000 5.000 5.000 10.000 10.000 IT0005394371 2020 2025 4.500 750 750 1.500 1.500 IT0005394371 2020 2025 15.500 2.583 2.583 5.166 5.166 IT0005645434 2025 2031 50.000 50.000 - - - IT0005650764 2025 2031 41.500 41.500 - - - Totale 99.833 8.333 16.666 16.666

Di seguito viene riportata l'analisi dell'indebitamento per finanziamenti bancari e prestiti obbligazionari per fasce di tasso di interesse nominali:

30 giugno 2025 31 dicembre 2024
In migliaia di Euro Valore
nominale
Valore
contabile
Valore
nominale
Valore
contabile
Finanziamenti bancari
Fino a 1% 2.226 2.226 3.288 3.288
da 1% a 2% 1.026 1.026 1.567 1.567
da 2% a 3% 2.761 2.761 1.644 1.644
da 3% a 4% 402 402 3.100 3.100
da 4% a 5% 78.856 78.856 17.177 17.177
oltre il 5% 189.715 189.715 220.424 220.424
Totale passività finanziarie 274.985 274.985 247.199 247.199
Prestiti obbligazionari
Fino a 1% - -
da 1% a 2% - -
da 2% a 3% - -
da 3% a 4% 8.333 8.333 16.666 16.666
da 4% a 5% - -
oltre il 5% 91.500 91.500 - -
Totale passività finanziarie 99.833 99.833 16.666 16.666

I prestiti obbligazionari sono rilevati con il metodo del costo ammortizzato.

Nelle tabelle che seguono sono sintetizzati i prestiti obbligazionari emessi dal Gruppo, il valore nominale di rimborso si riferisce al valore di emissione dei titoli obbligazionari mentre il valore di mercato viene determinato sulla base del valore del debito residuo alla data di chiusura del presente bilancio.

Titolo
(cod. ISIN)
Ammontar
e
Valore
nominal
e di
rimbors
o
Cedol
a
Data di
emission
e
Data di
scadenz
a
Prezzo di
emission
e (%)
Prezzo di
mercato
al
30.06.202
5
Valore di
mercato
al
30.06.202
5
IT000539437
1
30.000 30.000 3,50% 20/12/2019 20/12/2025 100,00 104,13 5.207
IT000539437
1
4.424 4.500 3,50% 20/12/2019 20/12/2025 98,30 104,13 781
IT000539437
1
15.246 15.500 3,50% 20/12/2019 20/12/2025 98,36 104,13 2.690
IT000564543
4
50.000 50.000 Eur6m +
2,95%
11/04/2025 30/03/2031 100,00 100,00 50.000
IT000565076
4
41.500 41.500 6,32% 15/05/2025 14/05/2031 100,00 100,00 41.500
Titolo
(cod. ISIN)
Ammontar
e
Valore
nominal
e di
rimbors
o
Cedol
a
Data di
emission
e
Data di
scadenz
a
Prezzo di
emission
e (%)
Prezzo di
mercato
al
31.12.202
4
Valore di
mercato
al
31.12.202
4
IT000539437
1
30.000 30.000 3,50% 20/12/2019 20/12/2025 100,00 104,13 10.413
IT000539437
1
4.424 4.500 3,50% 20/12/2019 20/12/2025 98,30 104,13 1.562
IT000539437
1
15.246 15.500 3,50% 20/12/2019 20/12/2025 98,36 104,13 5.379

I regolamenti e i prospetti relativi ai prestiti obbligazionari del Gruppo Gpi sono disponibili sul sito www.gpigroup.com Si segnala che alcuni dei finanziamenti suindicati contengono clausole di recesso ad nutum, cross default, cross acceleration, change of control, pari passu e/o negative pledge.

Si fa presente che i covenant finanziari di cui ai contratti di finanziamento ed ai prestiti obbligazionari, indicati nel bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2025, sono definiti sui parametri annuali e pertanto i bilanci intermedi non sono utilizzabili ai fini della verifica degli stessi.

Le scadenze delle passività finanziarie in termini di valore nominale dell'esborso atteso, per finanziamenti bancari e prestiti obbligazionari, come contrattualmente definito, sono qui in seguito descritte.

In migliaia di Euro Debiti verso
banche per
finanziamenti
Prestiti
obbligazionari
Totale
Entro i 12 mesi successivi 44.450 8.333 52.783
Tra uno e cinque esercizi 230.535 91.500 322.035
274.985 99.833 374.818

I derivati di copertura relativi a elementi classificati fra le passività di natura finanziaria sono i seguenti:

30.06.2025 31.12.2024
In migliaia di Euro Rischio
coperto
Fair Value
Positivo /
(Negativo)
Nozionale di
riferimento
Fair Value
Positivo /
(Negativo)
Nozionale di
riferimento
Derivati di cash flow hedge
Interest Rate Swap 2016 - 2028 Tasso di interesse 14 524 20 582
Interest Rate Swap 2022-2028 Tasso di interesse 237 53554 595 54.915
Interest Rate Swap 2022-2028 Tasso di interesse 44 9985 111 10.238
Interest Rate Swap 2022-2028 Tasso di interesse 20 4538 50 4.654
Interest Rate Swap 2022-2028 Tasso di interesse 20 4538 52 4.654
Interest Rate Swap 2022-2028 Tasso di interesse -59 13615 149 13.962
Interest Rate Swap 2023-2027 Tasso di interesse -151 6250 (161) 7.500
Interest Rate Swap 2023-2028 Tasso di interesse -124 3750 (127) 3.750
Interest Rate Swap 2023-2027 Tasso di interesse -137 11250 (151) 11.250
Interest Rate Swap 2025-2030 Tasso di interesse -172 25000 - -
(306) 133.004 538 111.505

Le operazioni di copertura del rischio di tasso di interesse sono classificate come operazioni di cash flow hedge secondo quanto previsto dall'IFRS 9. Il valore di carico delle operazioni di copertura rientra nel livello 2 della gerarchia del fair value.

Si rimanda al paragrafo 10.3 per la descrizione dell'esposizione della società al rischio di liquidità.

Indebitamento Finanziario netto del Gruppo

L'indebitamento finanziario netto è determinato conformemente a quanto previsto dall'Orientamento n° 39 emanato il 4 marzo 2021 dall'ESMA, applicabile dal 5 maggio 2021, e in linea con il connesso Richiamo di Attenzione n. 5/21 emesso dalla Consob il 29 aprile 2021. Si precisa al riguardo che i riferimenti alle Raccomandazioni CESR, contenuti nelle precedenti comunicazioni Consob, si intendono sostituiti con l'Orientamento ESMA sopra citato, ivi inclusi i riferimenti presenti nella Comunicazione n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 in materia di posizione finanziaria netta.

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Disponibilità liquide (A) 104.619 44.096
Mezzi equivalenti (B) 328 1.789
Attività finanziarie correnti (C) 70.047 38.253
Liquidità (D) 174.994 84.138
Debito finanziario corrente (E) (92.693) (103.430)
Parte corrente del debito finanziario non corrente (F) (59.773) (65.950)
Indebitamento finanziario corrente (G = E + F) (152.466) (169.381)
Indebitamento finanziario corrente netto (H = G - D) 22.528 (85.243)
Debito finanziario non corrente (I) (260.204) (235.241)
Strumenti di debito (J) (90.649) -
Debiti commerciali e altri debiti non correnti (K) (12.073) (12.249)
Indebitamento finanziario non corrente (L = I + J + K) (362.927) (247.490)
Totale indebitamento finanziario (M = H + L) (340.398) (332.733)
Attività finanziarie non correnti (N) 9.062 8.352
Totale indebitamento finanziario, incluse attività finanziarie non
correnti (O = M + N)
(331.337) (324.381)

Si segnala che all'interno della voce "Debiti commerciali e altri debiti non correnti (K)" sono inclusi oltre che i debiti commerciali esigibili oltre i dodici mesi anche i debiti per operazioni straordinarie non correnti.

La movimentazione dell'Indebitamento finanziario (M) è riportata nella relazione sulla gestione nel paragrafo "Bridge Indebitamento Finanziario Netto".

7.12 Fondi per benefici ai dipendenti

Al 30 giugno 2025 i fondi per benefici ai dipendenti sono pari a 21.687 migliaia di euro, (18.331 migliaia di euro al 31 dicembre 2024), la voce è composta prevalentemente da:

  • il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato nei confronti del personale dipendente, da liquidare alla cessazione del rapporto di lavoro come previsto dalla normativa vigente in Italia. Il modello attuariale di riferimento per la valutazione del TFR è basato sulle medesime assunzioni già impiegate in sede di valutazione al 31 dicembre 2024, illustrate nella Nota illustrativa al bilancio consolidato a cui si rinvia, non essendo state osservate variazioni significative nelle ipotesi demografiche o economiche sottostanti il calcolo attuariale nel corso del primo semestre 2025, il valore totale è pari a 12.007 migliaia di euro (11.100 migliaia di euro al 31 dicembre 2024);
  • fondi per benefici a dipendenti contabilizzati nell'ambito dell'acquisizione Evolucare per 9.680 migliaia di euro (7.231 migliaia di euro al 31 dicembre 2024) che, in coerenza con lo IAS 19, costituiscono incentivi al management, sulla base dei quali saranno valorizzate le quote di minoranza di Evolucare nel 2028.

7.13 Fondi per rischi e oneri

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Fondi per rischi fiscali (11) (9)
Fondi rischi e oneri (4.167) (6.395)
Totale fondi per rischi e oneri (4.178) (6.404)
Non corrente (2.165) (4.143)
Corrente (2.013) (2.261)
Totale fondi per rischi e oneri (4.178) (6.404)

I fondi per rischi e oneri sono pari a 4.178 migliaia di euro, in diminuzione di 2.226 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (6.404 migliaia di euro); la diminuzione dei rischi e oneri si riferisce principalmente al contributo effettivamente ricevuto dalla società controllata Evolucare previsto nel fondo costituito in sede di PPA in relazione ai contributi ricevuti che potevano, in caso di inadempienza, essere restituiti.

7.13.1 Altre passività non correnti

Le altre passività non correnti sono pari a 7.738 migliaia di euro (8.579 migliaia di euro al 31 dicembre 2024) e sono così ripartite;

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Ratei e risconti passivi non correnti (5.364) (6.175)
Altri debiti non correnti (2.374) (2.404)
Totale Altre passività non correnti (7.738) (8.579)

Nei Ratei e risconti passivi non correnti sono compresi 5.154 migliaia di euro di crediti d'imposta su attività di ricerca condotta dal gruppo Evolucare.

Gli altri debiti non correnti riguardano il debito di una controllata del gruppo Evolucare che verrà rimborsato in 10 anni.

7.14 Debiti commerciali e altri debiti

I debiti commerciali e gli altri debiti sono pari a 173.782 migliaia di euro, e registrano un incremento di 26.244 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (147.538 migliaia di euro). Tale incremento è da attribuire principalmente ai debiti per personale dipendente ed ai ratei e risconti passivi non finanziari per la sospensione da parte delle società del gruppo Evolucare dei ricavi per canoni di manutenzione dell'intero esercizio fatturati ad inizio anno per 13.146 migliaia di euro.

In migliaia di Euro 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Debiti commerciali (87.912) (90.114)
Debiti per imposte indirette (4.961) (10.098)
Debiti per il personale (31.625) (20.687)
Debiti verso istituti previdenziali (19.435) (17.055)
Ratei e risconti passivi non finanziari correnti e altri debiti (29.848) (9.583)
Totale debiti commerciali ed altri debiti (173.782) (147.538)

La composizione per scadenza dei debiti commerciali è di seguito riportata:

30 Giugno 2025
In migliaia di Euro
Totale
debito
A
scadere
Scaduto 1-90 91-180 181-360 Oltre 360
Debiti verso fornitori (87.912) (52.686) (35.226) (20.833) (8.528) (3.416) (2.448)
Debiti verso fornitori % 100,0% 59,9% 40,1% 23,7% 9,7% 3,9% 2,8%
31 Dicembre 2024
In migliaia di Euro
Totale
debito
A
scadere
Scaduto 1-90 91-180 181-360 Oltre 360
Debiti verso fornitori (90.114) (50.467) (39.646) (23.664) (8.422) (5.788) (1.772)
Debiti verso fornitori % 100,0% 56,0% 44,0% 26,3% 9,3% 6,4% 2,0%

Si nota che la % dello Scaduto al 30 giugno 2025 si è ridotta di quasi 4 punti percentuali passando dal 44,0%, al 31 dicembre 2024. al 40,1%, al 30 giugno 2025.

8. Strumenti finanziari

Di seguito si riporta il valore di carico delle attività e delle passività finanziarie al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024 confrontate con il relativo fair value compreso il relativo livello della gerarchia del fair value:

30 gugno 2025
In migliaia di Euro
Nota Valore contabile Livello 1 Livello 2 Livello 3 Totale
Attività finanziarie valutate al fair value
Altre partecipazioni e strumenti finanziari 7.4 902 - - 902 902
Crediti verso factor – correnti 7.4 65.628 - - 65.628 65.628
Derivati attivi 7.4 465 - 465 - 465
66.995 - 465 66.530 66.995
Attività finanziarie non valutate al fair value
Altre attività finanziarie 7.4 13.968 - - 13.968 13.968
13.968 - - 13.968 13.968
Passività finanziarie valutate al fair value
Derivati passivi 7.11 (582) - (582) - (582)
(582) - (582) - (582)
Passività finanziarie non valutate al fair value
Debito per acquisto partecipazioni 7.11 (12.631) - - (12.631) (12.631)
Finanziamenti bancari 7.11 (289.798) - - (289.798) (289.798)
Passività per leasing 7.11 (23.569) - - (23.569) (23.569)
Prestito obbligazionario 7.11 (98.686) (99.833) - - (99.833)
Altre passività finanziarie 7.11 (87.752) - - (87.752) (87.752)
(512.436) (99.833) - (413.750) (513.583)
31 dicembre 2024
In migliaia di Euro
Nota Valore contabile Livello 1 Livello 2 Livello 3 Totale
Attività finanziarie valutate al fair value
Altre partecipazioni e strumenti finanziari 7.4 400 - - 400 400
Crediti verso factor - correnti 7.4 25.339 - - 25.339 25.339
Derivati attivi 7.4 2.145 - 2.145 - 2.145
27.884 - 2.145 25.739 27.884
Attività finanziarie non valutate al fair value
Altre attività finanziarie 7.4 21.435 - - 21.435 21.435
21.435 - - 21.435 21.435
Passività finanziarie valutate al fair value
Derivati passivi 7.11 (439) - (439) - (439)
(439) - - (439) (439)
Passività finanziarie non valutate al fair value
Debito per acquisto partecipazioni 7.11 (38.337) - - (38.337) (38.337)
Finanziamenti bancari 7.11 (250.901) - - (250.901) (250.901)
Passività per leasing 7.11 (22.108) - - (22.108) (22.108)
Prestito obbligazionario 7.11 (16.620) (17.354) - - (17.354)
Altre passività finanziarie 7.11 (86.063) - - (86.063) (86.063)
(414.028) (17.354) - (397.408) (414.762)

Il livello di fair value dei derivati passivi al 31 dicembre 2024 è stato variato da livello 3 a livello 2 a seguito di una più corretta valutazione del livello di fair value applicato.

9. Informazionisulle voci del conto economico consolidato

Nel seguito sono analizzati i principali saldi del conto economico consolidato. Per il dettaglio dei saldi delle voci del conto economico consolidato derivanti da rapporti con parti correlate si rinvia alla Nota 10.6 Rapporti con parti correlate.

9.1 Ricavi e altri proventi

Ricavi

Il Gruppo Gpi monitora l'andamento dei ricavi e dei costi per Area Strategiche di Affari ("ASA"). Le ASA maggiormente significative sono:

  • Software, che comprende l'insieme delle soluzioni software e dei servizi ad esse correlati (manutenzione correttiva, adeguativa, conservativa ed evolutiva) orientati alla gestione dei processi amministrativo contabili e dei processi di cura per le strutture sociosanitarie pubbliche e private e, più in generale, delle pubbliche amministrazioni;
  • Care, che include i servizi ausiliari di carattere amministrativo (quali prenotazione/disdetta di prestazioni sanitarie, contact center, servizi di accettazione amministrativa/sportello, servizi di segreteria amministrativa, intermediazione culturale per cittadini stranieri ed ulteriori servizi amministrativi di business process outsourcing). Comprende inoltre i servizi erogati dalle strutture poliambulatoriali che utilizzano il brand "Policura", i servizi di telemedicina e la protesica 3D;
  • Automation, che ricomprende soluzioni tecnologiche integrate (infrastrutture hardware e software) per la gestione della supply chain del farmaco;
  • ICT, che rappresenta un insieme diversificato di prodotti e servizi che includono (i) servizi di desktop management ovvero servizi di assistenza e manutenzione delle postazioni di lavoro degli utenti per le componenti hardware e software (ii) servizi di assistenza sistemistica quali amministrazione dei data center nelle diverse componenti, servizi consulenziali in ambito networking e database administration.

In conformità a quanto previsto dall'IFRS 8, nelle tabelle successive si riportano le informazioni in merito ai settori operativi. Per una corretta interpretazione delle tabelle sottostanti si rinvia alle definizioni riportate nella relazione sulla gestione.

1° semestre 2025
In migliaia di Euro
Software Care Altri settori
operativi
Totale
Ricavi ed altri proventi 156.045 80.198 21.677 257.920
Costi per Materiali (6.761) (1.040) (3.650) (11.452)
Spese Generali (42.378) (22.656) (3.632) (68.666)
Costi per il personale (64.335) (55.383) (11.382) (131.101)
Ammortamenti e svalutazioni (23.333) (1.818) (779) (25.931)
Altri accantonamenti (2.595) (1.429) (107) (4.131)
Risultato operativo 16.642 (2.128) 2.126 16.640
1° semestre 2024
In migliaia di Euro
Software Care Altri settori
operativi
Totale
Ricavi ed altri proventi 137.665 80.418 18.344 236.427
Costi per Materiali (6.594) (625) (2.021) (9.239)
Spese Generali (34.992) (20.962) (3.088) (59.043)
Costi per il personale (59.245) (58.065) (10.164) (127.475)
Ammortamenti e svalutazioni (22.743) (1.626) (781) (25.150)
Altri accantonamenti (6.210) (1.236) (262) (7.708)
Risultato operativo 7.882 (2.096) 2.027 7.813

I ricavi ed altri proventi registrano una crescita pari a 21.493 migliaia di Euro (+ 9,1% rispetto al 1° semestre 2024):

  • ASA Software +18.380 migliaia di euro +13,4%;

  • ASA Care -220 migliaia di euro -0,3%;

  • Atri settori operativi +3.333 migliaia di euro +18,2%.

Nell'incremento dell'ASA Software lo 0,5% è dovuto alla variazione del perimetro di consolidamento per l'acquisizione di Mondo EDP avvenuta a fine aprile 2025.

La marginalità operativa lorda (EBITDA), margine prima degli ammortamenti e degli altri accantonamenti, si attesta a 46.702 migliaia di euro nel 1° semestre 2025 (40.671 migliaia di euro nel 1° semestre 2024) con un incremento del 14,8%.

La struttura dei costi operativi mostra un incremento del 7,9% rispetto all'esercizio precedente, migliorando comunque dello 0,9% l'incidenza sui ricavi.

Gli ammortamenti, pari a 25.931 migliaia di euro si mantengono pressoché costanti rispetto il semestre del precedente esercizio (25.150 migliaia di euro)

Il risultato operativo si attesta a 16.640 migliaia di euro con un notevole incremento rispetto il semestre del precedente esercizio (7.813 migliaia di euro nel 1° semestre 2024).

La seguente tabella evidenzia la segmentazione a livello geografico dei ricavi:

In migliaia di Euro 1° semestre 2025 % 1° semestre 2024 %
Italia 199.951 77,5% 184.159 77,9%
Altri Unione Europea 41.602 16,1% 38.238 16,2%
Resto del mondo 16.367 6,4% 14.030 5,9%
Totale 257.920 236.427

L'incidenza dei ricavi Estero è pari al 22,4%, nel 1° semestre 2024 è stata del 22,1%.

Si riportano qui di seguito le vendite per i principali paesi nel 1° semestre 2025 comparati con lo stesso periodo del 2024:

Altri Unione Europea 1° semestre 2025 % 1° semestre 2024 %
Francia 28.658 68,9% 24.968 65,3%
Austria 4.018 9,7% 4.344 11,4%
Germania 3.317 8,0% 4.080 10,7%
Spagna 1.739 4,2% 1.802 4,7%
Malta 2.244 5,4% 1.357 3,5%
Altri 1.625 3,8% 1.687 4,4%
Resto del mondo 1° semestre 2025 % 1° semestre 2024 %
Messico 5.754 35,2% 4.741 33,8%
Stati Uniti 3.902 23,8% 3.268 23,3%
Arabia Saudita 1.650 10,1% 1.494 10,7%
Altri 5.062 30,9% 4.527 32,2%

Altri proventi

Gli altri proventi sono pari a 6.240 migliaia di euro e registrano un aumento di 313 migliaia di euro rispetto al 1° semestre 2024 (5.927 migliaia di euro).

In migliaia di Euro 1º semestre 2025 1º semestre 2024
Altri proventi:
Altri ricavi e proventi 5.998 5.764
Contributi in conto esercizio 236 155
Altri 6 9
Totale altri proventi 6.240 5.927

Negli Altri ricavi e proventi sono compresi 1.540 migliaia di euro in sussidi statali percepiti da Evolucare e 1.643 migliaia di euro di credito fiscale per le attività di ricerca condotte sempre da Evolucare in Francia, in questa voce sono inoltre compresi proventi da riaddebiti su fringe benefit auto per 586 migliaia di euro, proventi da distacco del personale per 306 migliaia di euro, oltre a contributi su formazione, ricerca e sviluppo ed altre sopravvenienze attive diverse.

9.2 Costi permateriali

I costi per materiali sono pari a 11.452 migliaia di euro, in aumento di 2.213 migliaia di euro rispetto al 1° semestre 2024 (9.239 migliaia di euro).

In migliaia di Euro 1º semestre 2025 1º semestre 2024
Materiali di consumo (13.207) (11.533)
Variazione rimanenze merci 834 2.652
Variazione rimanenze prodotti finiti 921 (358)
Totale costi per materiali (11.452) (9.239)

Tale voce include sia i costi per acquisto materiali che la variazione delle rimanenze di magazzino.

Negli acquisti dei materiali di consumo sono ricompresi gli acquisti di licenze software da terzi per 2.594 migliaia di euro sostenuti principalmente dalla Capogruppo per 1.280 migliaia di euro, tra questi la licenza DIGISTAT per 706 migliaia di euro e dalla società controllata Evolucare per 1.144 migliaia di euro. Si osserva che le principali società che possiedono magazzino sono Gpi S.p.A. e RIEDL Gmbh in particolare per quanto concerne la produzione e vendita dei prodotti relativi all'ASA Automation e Tesi S.p.A. per quanto concerne la produzione e vendita dei prodotti relativi all'ASA Software.

9.3 Costi per servizi

I costi per servizi sono pari a 63.874 migliaia di euro e registrano un incremento del 15,3% rispetto al 1° semestre 2024 (55.383 migliaia di euro).

In migliaia di Euro 1º semestre 2025 1º semestre 2024
Prestazione in outsourcing (40.584) (34.584)
Consulenze (4.620) (2.562)
Spese di viaggio e trasferta (4.027) (3.440)
Compensi ad amministratori (951) (894)
Utenze (2.137) (1.772)
Leasing e canoni di locazione (1.847) (1.506)
Altro (9.707) (10.625)
Totale costi per servizi (63.874) (55.383)

La voce si riferisce principalmente alle prestazioni in outsourcing, le consulenze e altri costi. Le lavorazioni in outsourcing si riferiscono all'acquisto di servizi assistenza per software, alle spese sostenute per servizi da rivendere e alle spese del personale relative ad alcuni CUP. Le consulenze si riferiscono principalmente a consulenze di tipo amministrativo e commerciale.

Gli altri costi includono principalmente i costi per personale interinale, i compensi ai sindaci e altri costi per servizi. I costi per leasing e canoni di locazione, fanno riferimento ai beni acquisiti in leasing che sono oggetto di esclusione dal metodo di contabilizzazione IFRS 16, in quanto i contratti sono inferiori ad un anno o di importo contrattuale non significativo.

9.4 Costi per ilpersonale

Il costo del personale è pari a 131.101 migliaia di euro, con un incremento di 3.626 migliaia di euro, +2,8% rispetto al 1° semestre 2024 (127.475 migliaia di euro).

Nella voce "Altri costi del personale" è ricompreso l'importo di 2.448 migliaia di euro (3.232 migliaia di euro nel 1° semestre 2024) relativo agli oneri del personale contabilizzati nell'ambito dell'acquisizione Evolucare che, in coerenza con lo IAS 19, costituiscono incentivi al management nell'ambito degli accordi stipulati per l'acquisizione del gruppo francese.

In migliaia di Euro 1º semestre 2025 1º semestre 2024
Salari e stipendi (90.937) (88.608)
Oneri sociali (29.778) (28.168)
Benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro (5.959) (5.652)
Altri costi del personale (4.428) (5.047)
Totale costo del personale (131.101) (127.475)

Di seguito si riporta il dettaglio dell'organico medio "full time equivalent" suddiviso per tipologia di inquadramento.

Categoria 1º semestre 2025
Dirigenti 71
Quadri 463
Impiegati e operai 5.757
Apprendisti 23
Totale 6.313

9.5 Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni

Il valore riguarda unicamente gli ammortamenti delle immobilizzazioni per 25.931 migliaia di euro ed include ammortamento di immobilizzazioni materiali e immateriali per 25.636 migliaia di euro e ammortamenti di costi contrattuali per 295 migliaia di euro.

In migliaia di Euro 1º semestre 2025 1º semestre 2024
Ammortamento immobilizzazioni immateriali (19.807) (19.316)
Ammortamento immobilizzazioni materiali (5.829) (5.517)
Ammortamento costi contrattuali (295) (317)
Totale ammortamenti (25.931) (25.150)

9.6 Altri accantonamenti

La voce è costituita dagli accantonamenti a fondi, ad esclusione di quelli per benefici per dipendenti (classificati nel costo per il personale), stanziati dalle società del Gruppo per adempiere alle obbligazioni legali e contrattuali che si presume richiederanno l'impiego di risorse economiche negli esercizi successivi. Nel 1° semestre 2025 gli accantonamenti sono in totale 4.131 migliaia di euro (7.708 migliaia di euro nel 1° semestre 2024). L'accantonamento riflesso nel periodo è ritenuto congruo a riflettere la rischiosità delle voci in oggetto con particolare riguardo alle attività derivanti da contratti con i clienti.

In migliaia di Euro 1º semestre
2025
1º semestre
2024
Accantonamenti per rischi (60) (472)
Accantonamenti per svalutazione crediti e attività derivanti da contratti con i clienti (4.071) (7.236)
Totale Altri accantonamenti (4.131) (7.708)

9.7 Altri costioperativi

Gli altri costi operativi sono pari a 4.792 migliaia di euro e registrano un aumento di 1.132 migliaia di euro rispetto al 1° semestre 2024 (3.660 migliaia di euro).

In migliaia di Euro 1º semestre 2025 1º semestre 2024
Assicurazioni (797) (894)
Costi operativi (2.368) (1.535)
Costi tributari (523) (484)
Minusvalenze su cessioni (1) (3)
Interessi operativi (822) (635)
Sopravvenienze passive (283) (109)
Totale Altri costi operativi (4.792) (3.660)

9.8 Proventi e oneri finanziari

Gli oneri finanziari netti sono pari a 10.887 migliaia di euro, con un incremento netto di 7.743 migliaia di euro rispetto al 1° semestre 2024 (3.144 migliaia di euro), al netto delle sopravvenienze attive realizzate sull'operazione di riacquisto delle minoranze di Tesi S.p.A. per 1.938 migliaia di euro nel 1° semestre 2025 e di 8.263 migliaia di euro nel 1° semestre 2024, gli oneri finanziari netti aumentano di 1.418 migliaia di euro.

In migliaia di Euro 1º semestre 2025 1º semestre 2024
Proventi
– Finanziamenti, crediti e c/c bancari 112 45
– Proventi da derivati non di copertura 70 70
– Dividendi 5 3
– Utili su cambi 45 979
– Altri proventi 2.767 9.916
Proventi finanziari 2.998 11.013
Oneri
– Oneri da valutazione al fair value di attività o passività finanziarie - (952)
– Interessi passivi su finanziamenti e altri (8.791) (10.812)
– Interessi passivi su obbligazioni (1.255) (583)
– Perdite su cambi (2.095) (1.084)
– Altri oneri (1.745) (725)
Oneri finanziari (13.885) (14.157)
Oneri finanziari netti rilevati nell'utile/(perdita) dell'esercizio (10.887) (3.144)

9.9 Imposte sulreddito

La composizione delle imposte sul reddito, distinguendo la componente corrente da quella differita ed anticipata, è così rappresentata:

In migliaia di Euro 1º semestre 2025 1º semestre 2024
Imposte correnti
Imposte correnti IRES (2.254) (2.976)
Imposte correnti IRAP (1.203) (1.067)
Imposte correnti Estere (1.810) (1.905)
Imposte correnti di esercizi precedenti (1) 61
Totale imposte correnti (5.268) (5.887)
Imposte differite
Imposte differite IRES 2.029 2.907
Imposte differite IRAP 332 377
Imposte differite Estere 700 847
Totale imposte differite 3.061 4.132
Imposte sul reddito derivanti da attività operative in esercizio (2.207) (1.755)

10. Altre informazioni

La capogruppo Gpi S.p.A., ad integrazione dell'informativa al 31.12.2020, dichiara che la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia ha erogato in data 22.06.2020 il contributo a fondo perduto per 60.798,03 euro relativamente al progetto SEMI4CANCER rilevando a ricavo la quota di competenza pari a 15.200 euro.

10.1 Utile perazione

Nella tabella seguente è riportato il prospetto di determinazione dell'utile per azione:

Utile per azione
semestre
2025

semestre
2024
Numero di azioni 28.906.881 28.906.881
Utile (perdita) del periodo di pertinenza della controllante (migliaia di
Euro)
3.722 85.902
Utile base per azione (euro) 0,13 2,97
Numero di azioni 28.906.881 28.906.881
Numero di azioni proprie (18.353) (96.357)
Numero di azioni nette 28.888.528 28.810.524
Utile (perdita) del periodo di pertinenza della controllante (migliaia di
Euro)
3.722 85.902
Utile base per azione netto (euro) 0,13 2,98

10.2 Operazionisignificative non ricorrenti

Non sono state perfezionate operazioni significative non ricorrenti, a parte quelle già descritte nella precedente Nota 5.

10.3 Gestione dei rischi finanziari

Obiettivi e politica di gestione dei rischi finanziari del Gruppo Gpi

Il gruppo Gpi nell'ordinario svolgimento delle proprie attività operative risulta esposto:

  • al rischio di mercato, principalmente di variazione dei tassi di interesse connessi alle attività finanziarie erogate e alle passività finanziarie assunte;

  • al rischio di liquidità, con riferimento alla disponibilità di risorse finanziarie adeguate a far fronte alla propria attività operativa e al rimborso delle passività assunte;

  • al rischio di credito, connesso sia ai normali rapporti commerciali, sia alla possibilità di default di una controparte finanziaria.

La strategia del gruppo Gpi per la gestione dei rischi finanziari è conforme e coerente con gli obiettivi aziendali definiti dal Consiglio di amministrazione di Gpi.

Si osserva che il Gruppo non presenta interessenze economiche o commerciali rilevanti con i Paesi belligeranti. Alla data attuale il conflitto in essere non sta portando effetti significativi o potenziali rischi sulla continuità delle società del gruppo Gpi né sulla relativa operatività.

Rischio di mercato

La strategia seguita per tale tipologia di rischio mira alla mitigazione dei rischi di tasso e di cambio e alla ottimizzazione del costo del debito.

La gestione di tali rischi è effettuata nel rispetto dei principi di prudenza e in coerenza con le "best practice" di mercato. Gli obiettivi principali indicati dalla policy sono i seguenti:

  • perseguire la difesa dello scenario del piano a lungo termine dagli effetti causati dall'esposizione ai rischi di variazione dei tassi di cambio e di interesse, individuando la combinazione ottimale tra tasso fisso e tasso variabile;
  • perseguire una potenziale riduzione del costo del debito del Gruppo;
  • gestire le operazioni in strumenti finanziari derivati, tenendo conto degli impatti economici e patrimoniali che le stesse potranno avere anche in funzione della loro classificazione e rappresentazione contabile.

Al 30 giugno 2025 il Gruppo ha operazioni di copertura dei flussi di cassa in corso, classificati in base al IFRS 9 come di cash flow hedge, sull'esposizione a finanziamenti a medio lungo termine. Per le valutazioni al fair value degli strumenti finanziari derivati si rinvia alla Nota n. 7.11 Passività finanziarie.

Con riferimento ai finanziamenti a tasso variabile, il Gruppo non è soggetto a impatti significativi derivanti da una variazione dei tassi di interesse nella misura dello 1% (100 bps).

Non si ravvisa la presenza di rischi significativi.

Rischio di liquidità

Il rischio di liquidità rappresenta il rischio che le risorse finanziarie disponibili possano essere insufficienti a coprire le obbligazioni in scadenza. Il Gruppo ritiene di avere accesso a fonti di finanziamento sufficienti a soddisfare i bisogni finanziari programmati, tenuto conto delle disponibilità liquide, della propria capacità di generare flussi di cassa, della capacità di reperire fonti di finanziamento nel mercato obbligazionario e della disponibilità di linee di credito da parte degli istituti bancari.

La distribuzione per scadenze delle passività finanziarie in essere al 30 giugno 2025 è riportata nella Nota 7.11 Passività finanziarie.

Al 30 giugno 2025 il gruppo dispone di una riserva di liquidità stimata in circa 107,9 milioni di euro, composta da:

  • 104,9 milioni di euro riconducibili a disponibilità liquide e/o investite con un orizzonte temporale non eccedente il breve termine;
  • 3,0 milioni di euro riconducibili a linee finanziarie concesse ma non utilizzate.

Si rimanda infine alla Nota 7.11 Passività finanziarie per l'analisi quantitativa e qualitativa delle passività finanziarie.

Rischio di credito

Il Gruppo gestisce il rischio di credito utilizzando essenzialmente controparti con elevato standing creditizio e non presenta concentrazioni rilevanti di rischio di credito.

Anche il rischio di credito originato da posizioni aperte su operazioni in strumenti finanziari derivati può essere considerato di entità marginale in quanto le controparti utilizzate sono primari istituti di credito.

Il Gruppo è esposto ai rischi derivanti dall'eventuale mancato pagamento da parte dei propri clienti o ritardato pagamento o fatturazione, in particolare per quanto concerne gli enti ed aziende pubblici (tra i principali clienti del Gruppo stesso). Il Gruppo potrebbe avere difficoltà a fare fronte ai propri impegni qualora i tempi di pagamento dei clienti dovessero allungarsi rispetto al passato o si realizzasse il mancato incasso, integrale o parziale, dei relativi crediti. Alla luce della dipendenza del Gruppo dalla cessione dei propri crediti alle società di factoring e anticipazione delle proprie fatture dal sistema bancario in generale, ove le società di factoring non si rendessero disponibili ad acquisire i crediti del Gruppo, oppure ove il sistema bancario non si rendesse disponibile ad anticipare ulteriormente le fatture del Gruppo, potrebbero derivarne effetti negativi significativi sulla situazione finanziaria del Gruppo.

Sono oggetto di svalutazione individuale le posizioni creditorie, se singolarmente significative, per le quali si rileva un'oggettiva condizione di inesigibilità parziale o totale. L'ammontare della svalutazione tiene conto di una stima dei flussi recuperabili e della relativa data di incasso, degli oneri e delle spese di recupero future, nonché del valore delle garanzie e delle cauzioni ricevute dai clienti. A fronte di crediti che non sono oggetto di svalutazione analitica sono stanziati dei fondi su base collettiva, tenuto conto dell'esperienza storica e dei dati statistici a disposizione. Per un dettaglio del fondo svalutazione relativo ai crediti commerciali, si rinvia alla Nota 7.7 Attività commerciali, nette.

Rischi connessi al contesto macroeconomico

L'attuale incertezza del contesto macroeconomico, anche legata ai disastri naturali, agli eventi geopolitici come i conflitti Ucraina-Russia e Israelo-Palestinese e all'inflazione, comporta una serie di rischi, tra cui cambiamenti nella domanda dei consumatori, catene di approvvigionamento interrotte, carenza di personale, maggiore volatilità del mercato e cambiamenti nel modo in cui lavoriamo. Il settore in cui opera il Gruppo non è direttamente esposto a tali rischi, in particolare con riferimento alla catena di approvvigionamento.

10.4 Informativa sulle partecipazioni di Terzi in imprese consolidate

30 giugno
2025
In migliaia di
Euro
CONSORZIO
STABILE
CENTO
ORIZZONTI e
CONTROLLATE
DIRETTE
CLINICHE
DELLA
BASILICATA
S.R.L.
HEALTHECH
S.R.L.
UMANA
MEDICAL
TECHNOLOGIES
LTD
GIORGIO
CAPRONI
S.R.L.
TYLENT
TECHNOLOGIES
S.R.L.
GPI
CYBERDEFENCE
S.R.L.
TOTALE
Attivo non
corrente
396 15.935 734 1.619 121 1.038 76 19.918
Attivo
corrente
14.425 1.317 701 1.452 534 204 3.005 21.637
Passivo non
corrente
(30) (1.576) - 0 (97) (13) (49) (1.765)
Passivo
corrente
(13.552) (16.175) (1.269) (9.451) (419) (1.309) (968) (43.144)
Patrimonio
netto
1.239 (500) 165 (6.380) 138 (80) 2.064 (3.354)
Patrimonio
netto di terzi
404 (165) 66 (2.901) 66 (24) 578 (1.976)
Ricavi 12.068 0 87 711 546 0 1.566 14.979
Utile/
(perdita)
dell'esercizio
36 (700) (44) (456) 12 (109) 678 (583)
Altre
componenti
del conto
economico
complessivo
- - - - - -
Totale conto
economico
complessivo
dell'esercizio
36 (700) (44) (456) 12 (109) 678 (583)
Utile/(perdita)
attribuito alle
partecipazioni
di terzi
Altre
164 (231) (18) (255) 6 (33) 190 (177)
componenti
del conto
economico
complessivo
di terzi
- - - - - -
31 dicembre
2024
In migliaia di
Euro
CONSORZIO
STABILE
CENTO
ORIZZONTI e
CONTROLLATE
DIRETTE
CLINICHE
DELLA
BASILICATA
S.R.L.
HEALTHECH
S.R.L.
UMANA
MEDICAL
TECHNOLOGIES
LTD
GIORGIO
CAPRONI
SRL
TYLENT
TECHNOLOGIES
SRL
TOTALE
Attivo non
corrente
403 11.486 828 1.927 136 566 15.345
Attivo corrente 17.292 1.447 1.455 1.205 488 145 22.032
Passivo non
corrente
(28) - - (6) (149) (211) (395)
Passivo
corrente
(16.464) (12.797) (2.074) (9.049) (349) (470) (41.203)
Patrimonio
netto
(1.202) (136) (210) 5.924 (126) (29) 4.220
Patrimonio
netto di terzi
(382) (45) (84) 2.712 (60) (9) 2.132
Ricavi 21.801 - 299 679 440 - 23.219
Utile/ (perdita)
dell'esercizio
39 (49) (148) (1.603) 24 (21) (1.756)
Altre
componenti del
conto
economico
complessivo
- - - - - - -
Totale conto
economico
complessivo
dell'esercizio
39 (49) (148) (1.603) 24 (21) (1.756)
Utile/(perdita)
attribuito alle
partecipazioni di
terzi
Altre
componenti del
conto
economico
complessivo di
166
-
(16)
-
(59)
-
(732)
-
12
-
(6)
-
(635)
-
terzi
30 giugno 2024
In migliaia di Euro
CONSORZIO
STABILE CENTO
ORIZZONTI e
CONTROLLATE
DIRETTE
CLINICHE DELLA
BASILICATA
S.R.L.
HEALTHECH
S.R.L.
UMANA
MEDICAL
TECHNOLOGIES
LTD
TOTALE
Attivo non corrente 443 8.144 1.801 2.413 12.801
Attivo corrente 15.014 991 386 1.544 17.934
Passivo non corrente (11) - - (44) (55)
Passivo corrente (14.212) (8.899) (1.906) (8.817) (33.834)
Patrimonio netto (830) (157) (169) 2.617 1.460
Patrimonio netto di terzi (403) (78) (112) 2.287 1.694
Ricavi 10.509 0 188 282 10.978
Utile/ (perdita) dell'esercizio 65 50 (77) (583) (544)
Altre componenti del conto
economico complessivo
- - - - -
Totale conto economico
complessivo dell'esercizio
65 50 (77) (583) (543)
Utile/(perdita) attribuito alle
partecipazioni di terzi
187 17 (31) (308) (135)
Altre componenti del conto
economico complessivo di
terzi
- - - - -

10.5 Garanzie

Al 30 giugno 2025 il Gruppo non ha in essere alcuna garanzia a fronte di passività contratte da terzi.

10.6 Passività potenziali

Il Gruppo ha effettuato una ricognizione dei contratti in corso di esecuzione alla data di bilancio e non ha ravvisato il rilevamento di passività potenziali significative ulteriori a quanto indicato nella Nota 7.13.

10.7 Rapporti con parti correlate

Nelle tabelle di seguito si riportano i rapporti con parti correlate:

30 giugno 2025
In migliaia di Euro
Tipologia Attività Passività Ricavi Costi
FM S.p.A. Controllante 89 7.087 - 17
SAIM S.r.l. in liquidazione Collegata 3.892 166
TRENTINO DATA CENTER S.r.l. Collegata 2.150 - - -
TRENTINO VOLLEY Altre parti correlate - 92 - 75
Totale 6.131 7.179 166 92
31 dicembre 2024
In migliaia di Euro
Tipologia Attività Passività Ricavi Costi
FM S.p.A. Controllante 98 170 - 64
SAIM S.r.l. Collegata 4.217 - 108 -
TRENTINO DATA CENTER S.r.l. Collegata 350 - - -
TRENTINO VOLLEY Altre parti correlate - - - 50
Totale 4.666 170 108 114
30 giugno 2024
In migliaia di Euro
Tipologia Attività Passività
Ricavi
Costi
FM S.p.A. Controllante 108 (168) - (21)
SAIM S.r.l. Collegata 4.017 (10) 1.494 (10)
TRENTINO DATA CENTER S.r.l. Collegata 350 - - -
TRENTINO VOLLEY Altre parti correlate - (31) - (50)
Totale 4.476 (208) 1.494 (81)

Il totale delle attività verso parti correlate ammontano a 6.131 migliaia di euro al 30 giugno 2025 mentre le passività ammontano a 7.179 migliaia di euro; i ricavi sono pari a 166 migliaia di euro mentre i costi risultano essere 92 migliaia di euro.

Le attività verso SAIM S.r.l. in liquidazione sono connesse a servizi commerciali e tecnici resi.

L'attività rilevata nei confronti di Trentino Data Center S.r.l. si riferisce per 350 migliaia di euro al 20% della partecipazione detenuta da Gpi S.p.A. in questa società e per 1.800 migliaia di euro all'accensione di un finanziamento concesso da Gpi S.p.A.

Le passività verso FM S.p.A. sono prevalentemente connesse al debito per i dividendi deliberati e non ancora pagati per 6.924 migliaia di euro e debiti per il diritto d'uso su un'immobile in locazione per 163 migliaia di euro.

I ricavi verso SAIM S.r.l. in liquidazione sono connessi prevalentemente a servizi commerciali e tecnici resi.

I costi riguardano gli oneri relativi alle garanzie prestate da FM S.p.A. nonché agli ammortamenti ed oneri finanziari di cui all'immobile in locazione.

10.8 Fatti dirilievo avvenuti dopo la chiusura del bilancio consolidato semestrale abbreviato

Nel mese di luglio 2025 Gpi S.p.A. ha stipulato un contratto di Finanziamento per cassa a medio-lungo termine 2025- 2030 con Intesa Sanpaolo. Il finanziamento ha come finalità il sostegno agli investimenti e al capitale circolante per attività di R&D e sviluppo software. Il finanziamento è di importo pari a 25.000 migliaia di euro ed è stato sottoscritto e interamente utilizzato nel mese di luglio. La durata è pari a 62 mesi di cui 14 di preammortamento e 48 di ammortamento c.d. all'italiana (quota capitale fissa).

Il 15 luglio 2025 Gpi S.p.A. ha acquistato le rimanenti quote della società Giorgio Caproni S.r.l. detenute da due azionisti terzi con circa il 23,68% ciascuno per un controvalore totale di 567.000 euro.

Il 29 agosto 2025 Gpi S.p.A. ha acquistato l'80% del capitale sociale di Sincon S.r.l. con sede legale a Taranto per 2.480 migliaia di euro.

È stato completato l'investimento di Cliniche della Basilicata relativo alla nuova clinica sanitaria polispecialistica privata "Policura Hospital" di Potenza, l'inaugurazione si è tenuta il 25 settembre 2025.

La struttura si estende su 10.000 mq e conta 80 posti letto; la nuova clinica integra competenze mediche e innovazione tecnologica per contribuire al miglioramento dei servizi per la salute sul territorio lucano e delle regioni limitrofe. La struttura si aggiunge ai due poliambulatori Policura di Trento e Rovereto. Sono presenti apparecchiature diagnostiche ad alta risoluzione, le sale operatorie sono dotate di sistemi integrati per supportare la sicurezza e l'accuratezza degli interventi, la gestione dei percorsi terapeutici avviene attraverso cartelle cliniche digitali che ottimizzano la gestione delle cure e supportano le decisioni dei medici, infine si implementano sistemi di telemedicina per il follow-up clinico e il monitoraggio a domicilio. Policura Hospital è un'opportunità unica di applicare direttamente le tecnologie di Gpi nei processi sanitari.

Gpi Group

Allegato1 – PerimetroconsolidamentoepartecipazioniGruppoGpi– 30giugno 2025

Società Sede legale Valuta
funzionale
Capitale sociale al
30.06.2025
Detenuta da % di
Partecipazion
e al capitale
sociale /
fondo
consortile al
30.06.2025
% di
interessenz
a
complessiv
a del
Gruppo
% di
interessenz
a
complessiv
a di terzi
Capogruppo:
Gpi S.p.A.
Imprese controllate consolidate con il metodo integrale:
Trento, Italia Euro 13.890.324
Bim Italia S.r.l. Trento, Italia Euro 1.000.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Caproni Giorgio S.r.l. Trento, Italia Euro 19.000 Gpi S.p.A. 52,63% 52,63% 47,37%
Cliniche della Basilicata S.r.l. Potenza, Italia Euro 300.000 Gpi S.p.A. 67,00% 67,00% 33,00%
Consorzio Stabile Cento Orizzonti Scarl Castelfranco
Veneto (TV), Italia
Euro 10.000 Gpi S.p.A. 55,10% 55,10% 44,90%
Contact Care Solutions S.r.l. Milano, Italia Euro 2.000.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Do.Mi.No. S.r.l. Venezia, Italia Euro 25.500 Cento Orizzonti Scarl 70,00% 38,57% 61,43%
Gpi Britannia Limited Cannock, Regno
Unito
Sterlina
inglese
100 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Gpi Cee G.m.b.H. Klagenfurt, Austria Euro 35.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Gpi Cyberdefence S.r.l. Trento, Italia Euro 100.000 Gpi S.p.A. 72,00% 72,00% 28,00%
Gpi France SASU Parigi, Francia Euro 10.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Gpi Iberia Health Solutions S.L. Madrid, Spagna Euro 600.200 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Gpi Latam S.p.A. Santiago, Chile Peso cileno 2.000.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Gpi Polska z o.o. Varsavia, Polonia Zloty polacco 40.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Gpi Usa Inc. Wilmington, USA Dollaro USD 11.872.913 Gpi S.p.A. 55,00% 100,00% -
GTT Gruppo per Informatica Technologie Tunisie Suarl Tunisi, Tunisia Dinaro tunisino 15.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Healthech S.r.l. Trento, Italia Euro 500.000 Gpi S.p.A. 60,00% 60,00% 40,00%
Informatica Group O.o.o. Mosca, Russia Rublo russo 10.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -

Gpi Group

IOP S.r.l. Trento, Italia Euro 5.000 Gpi S.p.A. 51,00% 100,00% -
Mondo EDP S.r.l. Cuneo -
Italia
Euro 10.400 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Oslo Italia S.r.l. Trento, Italia Euro 1.000.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Professional Clinical Software G.m.b.H. Klagenfurt, Austria Euro 1.230.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Project Consulting S.r.l. Asti, Italia Euro 10.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Riedl G.m.b.H. Plaue, Germania Euro 160.000 Gpi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Tylent Technologies S.r.l. Trento, Italia Euro 50.000 Gpi S.p.A. 70,00% 70,00% 30,00%
Umana Medical Technologies Ltd Malta Euro 873.000 Gpi S.p.A. 58,39% 58,39% 41,61%
Xidera S.r.l. Milano, Italia Euro 10.000 Gpi S.p.A. 60,00% 100,00% -
Tesi -
Elettronica e Sistemi Informativi S.p.A.
Milano, Italia Euro 600.000 Gpi S.p.A. 65,00% 100,00% -
Arko S.r.l. Milano, Italia Euro 10.000 Tesi S.p.A. 51,00% 100,00% -
Tesi de Mexico S.A. de C.V. Città del Messico,
Messico
Peso
messicano
3.978.348 Tesi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Tesi Brasil Ltda San Paolo, Brasile Real 483.000 Tesi S.p.A. 100,00% 100,00% -
Informatica Tesi Colombia S.a.s. Bogotà, Colombia Peso
colombiano
53.977.000 Tesi de Mexico S.A. de C.V. 100,00% 100,00% -
Evolucare Investment S.a.s. Villers-Bretonneux,
Francia
Euro 19.815.421 Gpi France SASU 96,45% 100,00% -
Evolucare Technologies Villers-Bretonneux,
Francia
Euro 14.064.120 Evolucare Investments S.a.s. 100,00% 100,00% -
Evolucare
Technologies Medical Solutions
Villers-Bretonneux,
Francia
Euro 150.000 Evolucare Technologies
Evolucare Investments S.a.s.
74,80%
25,20%
74,80%
25,20%
-
-
Opthai le Pecq Versailles,
Francia
Euro 10.000 Evolucare Technologies
Adcis
51,00%
49,00%
51,00%
49,00%
-
-
Adcis Caen, Francia Euro 113.560 Evolucare Technologies 100,00% 100,00% -
Adcis Inc. New Jersey, USA Dollaro USD 20.000 Adcis 100,00% 100,00% -
Evolucare RD Punta Cana, Rep.
Dominicana
Peso
Dominicano
100.000 Evolucare Technologies
Evolucare Investments S.a.s.
99,00%
1,00%
99,00%
1,00%
-
-
Medgic Caen, Francia Euro 801.809 Evolucare Technologies 100,00% 100,00% -
Evolucare Technologies Shenzen Shenzhen, Cina Renminbi
(Yuan)
100.000 Evolucare Technologies 100,00% 100,00% -
Evolucare Technologies Iberia Madrid, Spagna Euro 3.000 Evolucare Technologies 100,00% 100,00% -
Groupe Evolucare Canada Inc. Montreal Quebec,
Canada
Dollaro
Canadese
Evolucare Technologies 100,00% 100,00% -
Health Information Management G.m.b.H. (HIM) Bad Homburg,
Germania
Euro 31.300 Evolucare Technologies 100,00% 100,00% -
Critical Care Company NV Sint-Martens
Latem, Belgio
Euro 5.508.245 Him 100,00% 100,00% -
Him Software Spain Alicante, Spagna Euro 3.000 Him 100,00% 100,00% -
Dotnext De Pinte, Belgio Euro 418.600 Evolucare Technologies 50,00% 50,00% 50,00%
Lab Technologies SA Lugano, Svizzera Franco
Svizzero
3.690.000 Professional Clinical Software
G.m.b.H.
60,00% 100,00% -
Lab Technologies Iberia SL Spagna Euro 10.000 Lab Technologies SA 99,97% 100,00% -
Labdock G.m.b.H. Germania Euro 33.334 Lab Technologies SA 100,00% 100,00% -
Società Sede legale Valuta
funzionale
Capitale sociale al
30.06.2025
Partecipazione
detenuta da
% di
interessenz
a
complessiv
a del
Gruppo
% di
interessenz
a
complessiv
a di terzi
Partecipazioni contabilizzate con il metodo del
patrimonio netto
Imprese collegate:
SAIM -
Suedtirol Alto Adige Informatica Medica S.r.l.
in liquidazione dal 01.01.2025
Bolzano, Italia Euro 200.000 Gpi S.p.A.
Professional Clinic G.m.b.h.
46,50% 53,50%
Trentino Data Center S.r.l. Trento, Italia Euro 1.000.000 Gpi S.p.A. 20,00% 80,00%

Allegato 2 – Situazione patrimoniale finanziaria consolidata redatto aisensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006

SITUAZIONE PATRIMONIALE
FINANZIARIA CONSOLIDATA, in migliaia
di Euro
Nota 30 giugno
2025
Di cui parti
correlate
31
dicembre
2024
Di cui
parti
correlate
Attività
Avviamento 7.1 190.366 192.170
Altre attività immateriali 7.1 192.490 191.177
Immobili, impianti e macchinari 7.2 61.670 89 57.736 98
Partecipazioni contabilizzate con il metodo del
patrimonio netto
7.3 458 405 459 405
Attività finanziarie non correnti 7.4 10.917 11.066
Attività per imposte differite 7.5 16.138 14.699
Costi non ricorrenti per i contratti con i clienti 7.7 325 619
Altre attività non correnti 7.6 10.566 11.767
Attività non correnti 482.931 494 479.693 503
Rimanenze 7.7 16.401 15.360
Attività derivanti da contratti con i clienti 7.7 252.280 240.063
Crediti commerciali e altri crediti 7.7 128.721 3.837 129.319 4.163
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 7.8 104.947 45.885
Attività finanziarie correnti 7.4 70.047 1.800 38.253
Attività per imposte sul reddito correnti 7.9 8.071 5.334
Attività correnti 580.467 5.637 474.215 4.163
Attività destinate alla cessione 9.11 - -
Totale attività 1.063.398 6.131 953.908 4.666
Patrimonio netto
Capitale sociale 13.890 13.890
Riserva da sovrapprezzo azioni 203.678 203.678
Altre riserve e utili (perdite) accumulati, incluso l'utile
(perdita) dell'esercizio
75.699 90.766
Capitale e riserve del Gruppo 7.10 293.268 - 308.334 -
Capitale e riserve di terzi 7.10 (1.976) - (2.132) -
Totale patrimonio netto 291.291 - 306.202 -
Passività
Passività finanziarie non correnti 7.11 360.553 74 245.086 85
Benefici ai dipendenti 7.12 18.494 15.452
Fondi non correnti per rischi e oneri 7.13 2.165 4.143
Passività per imposte differite 7.5 27.171 27.744
Altre passività non correnti 7.13.1 7.738 8.579
Passività non correnti 416.121 74 301.005 85
Passività da contratti con i clienti 7.7 7.062 4.717
Debiti commerciali e altri debiti 7.14 173.782 160 147.538 66
Benefici ai dipendenti 7.12 3.193 2.879
Fondi correnti per rischi e oneri 7.13 2.013 2.261
Passività finanziarie correnti 7.11 152.466 6.945 169.381 19
Passività per imposte correnti 7.9 17.471 19.926
Passività correnti 355.986 7.105 346.702 85
Passività correlate alle attività destinate alla cessione 9.11 - -
Totale passività 772.107 7.179 647.706 170
Totale patrimonio netto e passività 1.063.398 7.179 953.908 170

Allegato 3 – Conto economico consolidato redatto ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO,
in migliaia di Euro
Nota 1º semestre
2025
Di cui parti
correlate
1º semestre
2024
Di cui parti
correlate
Ricavi 9.1 251.680 166 230.500 1.494
Altri proventi 9.1 6.240 5.927
Totale ricavi e altri proventi 257.920 166 236.427 1.494
Costi per materiali 9.2 (11.452) (9.239)
Costi per servizi 9.3 (63.874) (81) (55.383) (69)
Costi per il personale 9.4 (131.101) (127.475)
Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni 9.5 (25.931) (10) (25.150) (10)
Altri accantonamenti 9.6 (4.131) (7.708)
Altri costi operativi 9.7 (4.792) (3.660)
Risultato operativo 16.640 75 7.813 1.415
Proventi finanziari 9.8 2.998 11.013
Oneri finanziari 9.8 (13.885) (1) (14.157) (2)
Proventi e oneri finanziari (10.887) (1) (3.144) (2)
Quota dell'utile di partecipazioni contabilizzate con il
metodo del patrimonio netto, al netto degli effetti
fiscali
- 27
Risultato ante imposte 5.753 74 4.697 1.413
Imposte sul reddito 9.9 (2.207) (1.755)
Risultato netto delle attività continuative 3.546 74 2.942 1.413
Risultato netto delle attività destinate alla cessione 9.11 - 82.826
Risultato del periodo 3.546 74 85.768 1.413
Utile (perdita) del periodo attribuibile a:
Soci della controllante 3.722 85.902
Partecipazioni di terzi (176) (134)

Attestazione del Dirigente preposto e degli Organi delegati

  • -
    -

-

Relazione della Società di Revisione

KPMG S.p.A. Revisione e organizzazione contabile Via Leone Pancaldo, 70 37138 VERONA VR Telefono +39 045 8115111 Email [email protected] PEC [email protected]

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio consolidato semestrale abbreviato

Agli Azionisti della GPI S.p.A.

Introduzione

Abbiamo svolto la revisione contabile limitata dell'allegato bilancio consolidato semestrale abbreviato, costituito dai prospetti della situazione patrimoniale-finanziaria, del conto economico e del conto economico complessivo, delle variazioni di patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalle relative note illustrative del Gruppo GPI al 30 giugno 2025. Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato in conformità al principio contabile internazionale applicabile per l'informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) emanato dall'International Accounting Standards Board e adottato dall'Unione Europea. E' nostra la responsabilità di esprimere una conclusione sul bilancio consolidato semestrale abbreviato sulla base della revisione contabile limitata svolta.

Portata della revisione contabile limitata

Il nostro lavoro è stato svolto secondo i criteri per la revisione contabile limitata raccomandati dalla Consob con Delibera n. 10867 del 31 luglio 1997. La revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato consiste nell'effettuare colloqui, prevalentemente con il personale della società responsabile degli aspetti finanziari e contabili, analisi di bilancio ed altre procedure di revisione contabile limitata. La portata di una revisione contabile limitata è sostanzialmente inferiore rispetto a quella di una revisione contabile completa svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) e, conseguentemente, non ci consente di avere la sicurezza di essere venuti a conoscenza di tutti i fatti significativi che potrebbero essere identificati con lo svolgimento di una revisione contabile completa. Pertanto, non esprimiamo un giudizio sul bilancio consolidato semestrale abbreviato.

Conclusioni

Sulla base della revisione contabile limitata svolta, non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che ci facciano ritenere che il bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo GPI al 30 giugno 2025 non sia stato redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al principio contabile internazionale applicabile per l'informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) emanato dall'International Accounting Standards Board e adottato dall'Unione Europea.

KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Limited, società di diritto inglese.

Ancona Bari Bergamo Bologna Bolzano Brescia Catania Como Firenze Genova Lecce Milano Napoli Novara Padova Palermo Parma Perugia Pescara Roma Torino Treviso Trieste Varese Verona

Società per azioni Capitale sociale Euro 10.415.500,00 i.v. Registro Imprese Milano Monza Brianza Lodi e Codice Fiscale N. 00709600159 R.E.A. Milano N. 512867 Partita IVA 00709600159 VAT number IT00709600159 Sede legale: Via Vittor Pisani, 25 20124 Milano MI ITALIA

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.