Interim Report • Sep 26, 2025
Interim Report
Open in ViewerOpens in native device viewer



03 Directors' Report
30 Financial Statements

03
14 Consiglio di amministrazione
15 Collegio Sindacale, Comitato e Altre informazioni

30 giugno 2025





Il management di Somec valuta le performance del Gruppo e delle divisioni di business anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS. In particolare, l'EBITDA e l'EBIT sono utilizzati come principali indicatori di redditività, in quanto permettono di analizzare la marginalità del Gruppo.
Di seguito sono descritte, così come richiesto dalla Comunicazione Consob n. 0092543 del 3 dicembre 2015, che recepisce gli orientamenti ESMA/2015/1415 in tema di indicatori alternativi di performance, le componenti di ciascuno di tali indicatori:
EBT è ottenuto aggiungendo al risultato di periodo le imposte sul reddito, così come riportate negli schemi di bilancio
EBIT è ottenuto aggiungendo al risultato ante imposte l'effetto del risultato dell'area finanziaria, inteso come sommatoria di oneri e proventi finanziari, del saldo delle differenze cambio attive e passive e della quota di pertinenza del risultato di società collegate
EBITDA è ottenuto aggiungendo all'EBIT gli ammortamenti e svalutazioni, così come riportati negli schemi di bilancio
EBITDA margin è ottenuto dal rapporto tra l'EBITDA e la somma dei ricavi da contratti con i clienti e gli altri ricavi
Backlog è il valore residuo degli ordini contrattualizzati non ancora completati. È calcolato come differenza tra il valore nominale complessivo dell'ordine (comprensivo di atti aggiuntivi e modifiche d'ordine) ad una determinata data ed il valore dei ricavi da contratti con i clienti alla stessa data relativamente alle commesse associate a tali contratti
Backlog in opzione è il valore delle opzioni contrattualizzate esercitabili dai clienti in relazione a commesse definite e non ancora esercitate dai clienti ad una determinata data
Backlog totale è la sommatoria del backlog e del backlog in opzione
Indebitamento finanziario netto determinato così come definito dai nuovi Orientamenti ESMA del 4 marzo 2021 (si veda il Richiamo di attenzione Consob n. 5/21 del 29 aprile 2021)
Posizione finanziaria netta determinata sommando all'Indebitamento finanziario netto il fair value dei derivati attivi correnti e non correnti


La Capogruppo Somec S.p.A. ha redatto il bilancio consolidato semestrale abbreviato per il periodo chiuso al 30 giugno 2025, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 25 settembre 2025.
Il bilancio consolidato semestrale abbreviato è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali ("IFRS") emessi dall'International Accounting Standards Board ("IASB") e omologati dall'Unione Europea, in base allo IAS 34 Bilanci Intermedi. Per IFRS si intendono anche tutti i Principi Contabili Internazionali rivisti ("IAS") e tutte le interpretazioni dell'International Financial Reporting Interpretations Committee ("IFRIC"), precedentemente denominato Standing Interpretations Committee ("SIC").
Somec Group
Somec Group
Il Gruppo Somec è uno dei maggiori player in Nord America e in Europa per quanto riguarda il design, l'attenta selezione dei materiali, la produzione, l'installazione e la manutenzione di soluzioni innovative e sistemi costruttivi originali per architetture navali e facciate civili, tutti connotati dai più alti standard di qualità e durevolezza certificati.
Il Gruppo Somec progetta e produce sistemi integrati e personalizzabili per cucine professionali, che uniscono armonicamente estetica e performance di alto livello, oltre a progetti chiavi in mano per la ristorazione e l'hospitality. Sono tutti connotati da certificati standard di elevata efficienza e durevolezza, per una clientela internazionale, con bisogni ed aspettative che trovano sempre la giusta risposta.

Il Gruppo Somec realizza progetti chiavi in mano relativi a interni di pregio, valorizzando le competenze e il saper fare di diverse realtà artigiane altamente specializzate nella lavorazione di vari materiali: dai metalli ai marmi, passando per legni pregiati, pelli e tessuti.
Una storia di eccellenze, con un patrimonio di referenze uniche al mondo, che possono contare sul coordinamento di una capofila che le incorpora e che si fa carico della gestione a tutto tondo dei progetti più complessi e sofisticati per la crocieristica navale e gli yacht, l'hospitality e la ristorazione, il residenziale high-end e il retail di prima classe.
è specializzato nell'ingegnerizzazione, progettazione e realizzazione di progetti complessi chiavi in mano, in ambito civile e navale, operando attraverso tre divisioni: Horizons: Sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili; Talenta: Sistemi e prodotti di cucine professionali; Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati.
Le società del Gruppo operano in modo integrato e sinergico, secondo rigorosi standard di qualità e sicurezza e garantendo un alto grado di personalizzazione e un know-how specifico sulla lavorazione dei diversi materiali, requisito fondamentale nei progetti ad alto valore aggiunto. In oltre quarant'anni di storia e attraverso rigorosi processi di certificazione e accreditamento, Somec ha raggiunto una reputazione di qualità e affidabilità operativa e finanziaria su scala globale.
Il Gruppo opera attraverso tre divisioni:



Inc
Horizons Talenta Mestieri Stabili Organizzazioni SO


L'organigramma societario del Gruppo al 30 giugno 2025 è di seguito rappresentato.


presenti in Francia a Saint Nazaire, in Finlandia a Turku, in Germania a Papenburg, Wismar e Rostock, in Romania a Tulcea, in Norvegia a Sovik, Ulstein e Langsten e in Portogallo a Belas-Lisbona.
Sedi del Gruppo Il Gruppo opera, inoltre, per il tramite di stabili organizzazioni Ai sensi dell'art. 2428 del Codice Civile si segnala che l'attività viene svolta in Italia sia presso la sede legale in Via Palù 30 a San Vendemiano (TV), sia presso gli stabilimenti siti in Via Palù 32, 34 e 38 sempre a San Vendemiano (TV).
Il Gruppo opera altresì a Miami (USA), New York (USA), Houston (USA), in Connecticut (USA), nel Delaware (USA), Montréal (Canada), Piestany (Slovacchia), Bucarest (Romania), Londra (UK), Lugano (Svizzera), Santa Lucia di Piave (TV), Codognè (TV), San Vito al Tagliamento (PN), Cantù (CO), Aprilia (LT), San Biagio di Callalta (TV), Vazzola (TV), Colle Umberto (TV), Quinto di Treviso (TV), Mirandola (MO) e Mogliano Veneto (TV).

Somec Group
Alla data del 30 giugno 2025 il perimetro di consolidamento include le seguenti società controllate direttamente o indirettamente da Somec S.p.A.

| Società | Sede legale | Quota di possesso |
Valuta | Capitale sociale |
Società | Sede legale | Quota di possesso |
Valuta | Capitale sociale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Direttamente controllate | in unità di valuta | Indirettamente controllate | in unità di valuta | ||||||
| 3.0 Partners USA Inc. | New York (USA) | 100% | USD | 10.000 | Atelier de Façades Montréal Inc. | Montréal (Canada) | 70,90% | CAD | 100 |
| Bluesteel S.r.l. | Colle Umberto (TV) | 100% | Euro | 100.000 | Bluesteel Group UK Ltd | Londra (UK) | 100% | GBP | 100 |
| GICO S.p.A. | Vazzola (TV) | 100% | Euro | 120.000 | Bluesteel Group USA Inc. | New York (USA) | 100% | USD | 10.000 |
| Hysea S.r.l. | San Vendemiano (TV) | 100% | Euro | 100.000 | Budri S.r.l. | Mirandola (MO) | 65%(1) | Euro | 3.000.000 |
| Inoxtrend S.r.l. | Santa Lucia di Piave (TV) | 100% | Euro | 622.222 | Budri London Ltd | Londra (UK) | 65%(1) | GBP | 10.000 |
| Mestieri S.p.A. | San Vendemiano (TV) | 100% | Euro | 3.000.000 | Budri Switzerland SA | Lugano (CH) | 65%(1) | CHF | 100.000 |
| Navaltech LLC | Miami (USA) | 100% | USD | 1.000 | Fabbrica LLC | Delaware (USA) | 70,90% | USD | 6.250.000 |
| Oxin S.r.l. | Codognè (TV) | 100% | Euro | 100.000 | Fabbrica Works S.r.l. | San Biagio di Callalta (TV) | 65,63%(2) | Euro | 100.000 |
| Pizza Group S.r.l. | San Vito al Tagliamento (PN) | 100% | Euro | 12.000 | Gino Ceolin S.r.l. | Mogliano Veneto (TV) | 60%(3) | Euro | 50.000 |
| Somec Sintesi S.r.l. | San Vendemiano (TV) | 100% | Euro | 100.000 | Lamp Arredo S.r.l. | Quinto di Treviso (TV) | 60%(4) | Euro | 100.000 |
| Somec Shanghai Co., Ltd | Shanghai (Cina) | 100% | CNY | 4.733.773 | Mestieri UK Ltd | Londra (UK) | 100% | GBP | 10.000 |
| Sotrade S.r.o. | Piestany (Slovacchia) | 100% | Euro | 92.380 | Mestieri USA Inc. | Delaware (USA) | 100% | USD | 10.000 |
| Pizza Group USA LLC | Houston (USA) | 100% | USD | 10.000 | |||||
| Skillmax S.r.l. | San Biagio di Callalta (TV) | 60%(5) | Euro | 500.000 | |||||
| Total Solution Interiors S.r.l. | Cantù (CO) | 100% | Euro | 100.000 | |||||
| Total Solution Interiors LLC | Miami (USA) | 100% | USD | 293.034 | |||||
| Collegate | |||||||||
| Squadra S.r.l. | Pieve di Soligo (TV) | 31,10% | Euro | 41.500 |
L'acquisizione di Budri S.r.l. prevede un diritto di opzione tra le parti (opzione Put and Call) per l'acquisto della quota di minoranza per il restante 35%, esercitabile: i) in relazione al 15% dall'approvazione del bilancio della società al 31 dicembre 2025; ii) in relazione all'ulteriore 20% dall'approvazione del bilancio della società al 31 dicembre 2027. Il consolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
Fabbrica Works S.r.l. è posseduta direttamente al 16% da Somec S.p.A. e al 70% da Fabbrica LLC. È previsto un diritto di opzione tra le parti (opzione Put and Call) per l'acquisto della quota di minoranza per il restante 14%, esercitabile entro 90 giorni dall'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025. Il consolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
L'acquisizione di Gino Ceolin S.r.l. prevede un diritto di opzione tra le parti (opzione Put and Call) per l'acquisto della quota di minoranza per il restante 40%, esercitabile entro 90 giorni dall'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026. Il consolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.

L'acquisizione di Lamp Arredo S.r.l. prevede un diritto di opzione tra le parti (opzione Put and Call) per l'acquisto della quota di minoranza per il restante 40%, esercitabile: i) in relazione al 20% dall'approvazione del bilancio della società al 31 dicembre 2024; ii) in relazione all'ulteriore 20% dall'approvazione del bilancio della società al 31 dicembre 2026. Il consolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
L'acquisizione di Skillmax S.r.l. prevede un diritto di opzione tra le parti (opzione Put and Call) per l'acquisto della quota di minoranza per il restante 40%, esercitabile a partire da maggio 2027 ed entro aprile 2028. Il consolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
In data 8 aprile 2025 è stata costituita la società Mestieri UK Ltd, controllata al 100% da Mestieri S.p.A., al fine di ampliare il business della progettazione e creazione di interni di alta gamma nel mercato inglese.
Si segnala inoltre che nel corso del primo semestre 2025 Somec S.p.A. è divenuta socio unico della società Bluesteel S.r.l., a seguito della delibera dell'Assemblea dei soci della controllata tenutasi in data 29 aprile 2025, che ha stabilito di coprire le perdite e ricostituire il capitale sociale, anche per le quote inoptate dai precedenti soci di minoranza. In data 7 maggio 2025 Somec S.p.A. ha quindi incrementato la propria partecipazione di controllo in Bluesteel S.r.l. passando dal 94% al 100% del capitale sociale.
Non si segnalano ulteriori eventi o modifiche nel perimetro del Gruppo Somec.
Somec Group
avvenuti nel corso del primo semestre 2025

L'Assemblea degli Azionisti di Somec S.p.A., riunitasi in data 29 aprile 2024, ha:
Approvato il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024
Approvato con voto vincolante la prima sezione della relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ed espresso voto consultivo favorevole sulla seconda sezione
Approvato l'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie

In data 23 maggio 2025 il Consiglio di Amministrazione di Somec S.p.A. ha deliberato l'aumento di capitale a pagamento e in via inscindibile, per un importo complessivo pari a Euro 6.110.000, comprensivo di sovrapprezzo.
L'aumento di capitale in natura si inserisce nella volontà dell'azionista di maggioranza di rafforzamento del patrimonio del Gruppo e nell'ambito dell'accordo modificativo del contratto di finanziamento in essere tra Somec e BNL BNP Paribas, Intesa Sanpaolo e UniCredit. L'efficacia di tale accordo, formalizzato in data 27 marzo 2025, è stata espressamente subordinata, in via risolutiva, al perfezionamento dell'aumento di capitale in natura entro il 30 giugno 2025.
L'aumento di capitale in natura è stato riservato in sottoscrizione a VIS S.r.l., società interamente controllata dall'azionista di riferimento della Società, Venezia S.p.A., ed è stato liberato da quest'ultima mediante conferimento in natura del contratto di leasing in essere tra VIS S.r.l. e BCC Leasing S.p.A., relativo all'immobile adibito a sede principale della Società, precedentemente concesso in locazione da VIS a Somec.
L'aumento di capitale in natura ha previsto l'emissione di complessive n. 381.875 azioni ordinarie, prive di valore nominale, corrispondenti al 5,53% del capitale di Somec ante aumento, aventi godimento regolare e le medesime caratteristiche di quelle già in circolazione, al prezzo di emissione di Euro 16,00 per azione.
Le nuove azioni sono state ammesse alla negoziazione sul mercato EuroNext Milan.

Nell'ambito del processo di riorganizzazione e integrazione industriale della divisione Talenta in data 1 agosto 2025 si è perfezionata la fusione per incorporazione della società Inoxtrend S.r.l. (specializzata in forni per cottura professionale) in GICO S.p.A.. Alla fusione delle entità legali è seguita inoltre l'integrazione dei siti produttivi in un'unica location con un ammodernamento del footprint industriale.



Presidente del Consiglio di Amministrazione
Nato a Ponte di Piave (TV) l'11 giugno 1964. Presidente e Amministratore Delegato del Consiglio di Amministrazione della Società e detentore di una partecipazione indiretta di maggioranza nella Società, è stato co-fondatore della società Fabbrica nel 2016. Nei primi anni del 1990 ha co-fondato ed è stato Responsabile ricerca e sviluppo e Direttore (dal 1998) di Nice S.p.A., società di riferimento internazionale nel campo della domotica e dell'automazione degli edifici.

Consigliere e Amministratore Delegato
Nato a Oderzo (TV) il 13 maggio 1969. Amministratore Delegato, Chief Financial Officer e Responsabile Risorse Umane della Società dal 2008. È stato membro del Consiglio di Amministrazione di Permasteelisa Interiors dal 2005 al 2008 e Responsabile Finanziario in Openlab S.r.l. dal 2001 al 2005. Il dott. Zanchetta vanta inoltre un'esperienza di 4 anni da controller finanziario presso Sky Company S.p.A., ramo del Gruppo Stefanel.

Lead Independent Director
Nata a Cittadella (PD) il 17 giugno 1957. Laureata con lode in Economia a Ca' Foscari, è iscritta all'Ordine dei Dottori Commercialisti di Padova e al Registro dei Revisori Legali. Entra in Arthur Andersen nel 1982, diventando partner nel 1994; ha proseguito in Deloitte & Touche S.p.A. fino al 2019. Ha ricoperto incarichi di revisione in società italiane ed estere, maturando esperienza in bilanci IAS/IFRS, operazioni di finanza straordinaria, crisi d'impresa e due diligence. Ha partecipato alla Commissione per i Principi di Revisione. Attualmente ricopre incarichi di consigliere indipendente e sindaco in società private e pubbliche.

Consigliere e Amministratore Delegato
Nato a San Vito al Tagliamento (PN) il 1 luglio 1963. Amministratore Delegato, Chief Operative Officer della Società dal 2008 con oltre 100 navi consegnate in 20 anni di attività e socio fondatore e Chief Executive Officer della società Navaltech e Tecnomontaggi S.r.l.. Corazza vanta una esperienza ventennale nel business della progettazione e costruzione di progetti Marine Glazing.

Elena Nembrini
Consigliere indipendente
Nata a Bergamo (BG) il 27 marzo 1963. Dal 2008 collabora con lo Studio Associato Cortellazzo & Soatto di Padova, offrendo consulenza economico-aziendale. Assiste le imprese in materia societaria, di bilancio e fiscale, oltre che nei processi di risanamento aziendale, in particolare nelle Amministrazioni Straordinarie di grandi imprese insolventi. Ha ricoperto ruoli di vertice in società italiane ed estere e attualmente è consigliere di amministrazione indipendente in società quotate, sindaco effettivo e consigliere in società pubbliche e private di grandi gruppi industriali e assicurativi.

Consigliere e Amministratore Delegato
Nato a Treviso il 28 novembre 1974.
Laureato in Economia Aziendale all'Università di Venezia Cà Foscari, il dott. Davide Callegari è stato Direttore Operations di Nice SpA fino al 2018, dopo aver ricoperto il ruolo di Managing Director delle società del gruppo in Cina, tra il 2008 ed il 2014. Precedentemente, è stato Responsabile Supply Chain di OM SpA e prima ancora, nel gruppo IRCA Zoppas Industries, si è occupato dell'area acquisti.

Consigliere indipendente
Nata a Vibo Valentia (VV) il 17 ottobre 1982. Attualmente è Head of Training and Research presso Franklin Templeton Italia. Con oltre 15 anni di esperienza accademica e l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato in Economia degli Intermediari Finanziari, è stata Visiting Professor all'Università di Göteborg nel 2019. Ha collaborato con Consob e la Federal Reserve di Philadelphia, ottenendo finanziamenti dal MUR nel 2021 per un progetto sul donation crowdfunding. Revisore per riviste come Journal of Banking and Finance, ha presieduto il Comitato Rischi di BancoPosta Fondi SGR.
Presidente Collegio Sindacale
Sindaco effettivo
Sindaco effettivo
Sindaco supplente
Sindaco supplente
Comitato Remunerazioni e Nomine
Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità
Comitato Parti Correlate
La revisione legale è stata affidata alla società EY S.p.A. fino ad approvazione del bilancio al 31 dicembre 2028.
Federico Puppin
[email protected] [email protected]
Via Palù, 30 31020 San Vendemiano (TV) Italy Tel: +39 0438 4717 Capitale Sociale Euro 7.281.875,00 i.v. C.F. e P.IVA IT 04245710266 www.somecgruppo.com






Il backlog totale(1) del Gruppo ha raggiunto al 30 giugno 2025 il valore di Euro 678 milioni (Euro 744 milioni al 31 dicembre 2024), di cui il 14,7% in opzione, e copre l'orizzonte temporale 2025-2031.
Il backlog della divisione Horizons: Sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate si è attestato ad Euro 415 milioni, rispetto ad Euro 484 milioni al 31 dicembre 2024.
Il backlog della divisione Talenta: Sistemi e prodotti di cucine professionali ammonta ad Euro 190 milioni (Euro 164 milioni al 31 dicembre 2024).
Il backlog della divisione Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati è pari a Euro 73 milioni (dai precedenti Euro 96 milioni).
Si evidenzia che il backlog totale del Gruppo al 15 luglio 2025, che si svilupperà in un orizzonte temporale che va dall'esercizio corrente al 2033, è pari a Euro 769 milioni (di cui il 17,3% in opzione). Tale valore riferito al backlog include le commesse annunciate in data 14 luglio 2025, pari a Euro 110 milioni.
La tabella seguente illustra sinteticamente l'andamento storico del valore del backlog per semestre.
€/Milioni

Incidenza % sul totale

| €/000 | 30.06.2025 | % | 30.06.2024 | % | ∆% |
|---|---|---|---|---|---|
| Ricavi da contratti con i clienti | 191.661 | 99,4% | 183.914 | 99,1% | 4,2% |
| Altri ricavi e proventi | 1.063 | 0,6% | 1.650 | 0,9% | -35,6% |
| Totale ricavi | 192.724 | 100,0% | 185.564 100,0% | 3,9% | |
| Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi | (140.312) | -72,8% | (138.903) | -74,9% | 1,0% |
| Costo del personale | (36.582) | -19,0% | (33.910) | -18,3% | 7,9% |
| Costi operativi | (176.894) | -91,8% | (172.813) | -93,1% | 2,4% |
| Risultato Operativo Lordo (EBITDA) | 15.830 | 8,2% | 12.751 | 6,9% | 24,1% |
| Ammortamenti e svalutazioni | (7.656) | -4,0% | (10.280) | -5,5% | -25,5% |
| Risultato Operativo (EBIT) | 8.174 | 4,2% | 2.471 | 1,3% | 230,8% |
| Proventi (oneri) finanziari | (4.143) | -2,1% | (2.060) | -1,1% | 101,1% |
| Quota di pertinenza del risultato di società collegate | 6 | 0,0% | 48 | 0,0% | -87,5% |
| Risultato Ante Imposte (EBT) | 4.037 | 2,1% | 459 | 0,2% | 779,5% |
| Imposte sul reddito | (2.001) | -1,0% | (1.682) | -0,9% | 19,0% |
| Risultato Netto Consolidato | 2.036 | 1,1% | (1.223) | -0,7% | -266,5% |
| Risultato Netto di Terzi | 406 | 0,2% | 918 | 0,5% | -55,8% |
| Risultato Netto di Gruppo | 1.630 | 0,8% | (2.141) | -1,2% | -176,1% |
del Gruppo al 30 giugno 2025 evidenzia ricavi pari a Euro 192,7 milioni, in crescita di Euro 7,2 milioni rispetto ad Euro 185,6 milioni al 30 giugno 2024 (+3,9% rispetto al periodo precedente posto a confronto). La performance è stata sostenuta dal positivo contributo dell'area navale, che ha registrato un miglioramento trasversale in tutte le divisioni, e dal significativo incremento dei volumi di refitting.
Tra le principali aree di crescita si evidenzia il risultato della divisione Mestieri (+25,3%), unitamente al progresso della divisione Talenta (+5,7%). La divisione Horizons ha segnato una leggera contrazione del 3,5%, influenzata dalla tempistica di lavorazione delle commesse civili, pur beneficiando di un portafoglio ordini solido e di una pipeline progettuale ben diversificata sui mercati di riferimento.
Il grafico seguente illustra sinteticamente la composizione dei ricavi totali per area geografica.
L'Europa si conferma il principale mercato, con un'incidenza pari al 51,5% sui ricavi totali, mentre il mercato statunitense, pur in un contesto di leggera normalizzazione, continua a contribuire in maniera significativa attestandosi al 43,5% dei ricavi totali (46,5% al 30 giugno 2024). La restante quota è attribuibile a ricavi realizzati nelle restanti aree geografiche.
Di seguito si riportano i prospetti di conto economico consolidato riclassificato al 30 giugno 2025 e al 30 giugno 2024.
La voce Proventi (oneri) finanziari presenta al 30 giugno 2025 un valore negativo pari ad Euro 4,1 milioni rispetto al valore negativo pari ad Euro 2,0 milioni al 30 giugno 2024, con un incremento di circa Euro 2,1 milioni.
L'EBIT consolidato al 30 giugno 2025 si attesta a Euro 8,2 milioni in netto miglioramento rispetto a Euro 2,5 milioni registrati nel periodo precedente, grazie al miglioramento della gestione operativa e a un minore impatto di svalutazioni non ricorrenti per impairment loss per complessivi Euro 0,6 milioni rispetto a Euro 2,0 milioni registrati al 30 giugno 2024. Il Risultato Netto Consolidato si attesta a Euro 2,0 milioni, in deciso miglioramento rispetto al risultato negativo di Euro 1,2 milioni registrato nello stesso periodo dell'anno precedente. Il Risultato Netto di Gruppo è positivo per Euro 1,6 milioni, in deciso miglioramento rispetto al risultato di Euro -2,1 milioni al 30 giugno 2024.
Le Imposte sul reddito registrate nel periodo sono pari ad Euro 2,0 milioni, in linea con il semestre precedente.
Il Risultato Netto di Terzi del periodo è pari ad Euro 0,4 milioni, in leggera contrazione rispetto al risultato conseguito al 30 giugno 2024, pari a Euro 0,9 milioni.
L'EBITDA consolidato al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 15,8 milioni, in aumento del 24,1% rispetto a Euro 12,8 milioni al 30 giugno 2024. La marginalità operativa evidenzia un deciso miglioramento attestandosi a 8,2% rispetto a 6,9% del primo semestre 2024. La forte ripresa della marginalità è stata sostenuta principalmente dalle divisioni Horizons e Mestieri, grazie alle eccellenti performance nel comparto navale, in particolare nell'attività di refitting, nonché alla stabilizzazione dei costi dei fattori produttivi e alla chiusura di commesse pregresse.
I Costi del personale al 30 giugno 2025 ammontano a Euro 36,6 milioni, rispetto a Euro 33,9 milioni al 30 giugno 2024 con un'incidenza sui ricavi del 19%. L'incremento è dovuto principalmente alla prosecuzione del rafforzamento manageriale avviato lo scorso anno.
al 30 giugno 2025 sono pari a Euro 7,7 milioni rispetto a Euro 10,3 milioni al 30 giugno 2024. La riduzione è riconducibile a un minore impatto degli ammortamenti legati alle attività intangibili, derivanti dalle acquisizioni aziendali avvenute nel corso degli esercizi precedenti.
Financial Review
Le tre divisioni hanno registrato le seguenti performance
a livello di ricavi totali:
La divisione Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili, ha registrato ricavi pari a Euro 115,5 milioni, in lieve contrazione del 3,5% rispetto a 119,8 milioni del corrispondente periodo 2024. Il business si conferma solido e in forte espansione, sostenuto dall'elevata domanda di attività di refitting, ambito nel quale Somec, grazie al riconosciuto ruolo di leader, alla consolidata credibilità e alla profonda conoscenza del parco navi, gode di un posizionamento competitivo favorevole.
La divisione Talenta: sistemi e prodotti di cucine professionali, ha registrato ricavi pari a Euro 28,4 milioni, in crescita del 5,7% rispetto ai 26,9 milioni del primo semestre 2024. La ripresa è stata sostenuta dall'esecuzione di alcune commesse nel settore delle cucine professionali per il comparto navale, oltre che da un lieve incremento dei ricavi relativi ai prodotti professionali, in particolare forni industriali per pizza.
La divisione Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati, ha registrato ricavi pari a Euro 48,8 milioni, in crescita di Euro 9,8 milioni (+25,3%) rispetto ai 38,9 milioni al 30 giugno 2024. L'incremento riflette le performance di alcune società attive nell'interior navale, oltre agli iniziali effetti positivi derivanti dalla riorganizzazione avviata nell'ultimo anno.
Di seguito si riportano i dati economici di sintesi per ciascuna delle tre divisioni al 30 giugno 2025 confrontati con il 30 giugno 2024.
Le tre divisioni hanno registrato le seguenti performance a livello di EBITDA:
La divisione Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili ha registrato un forte incremento (+17,9%) passando da un EBITDA pari a Euro 9,2 milioni nel primo semestre 2024 a Euro 10,9 milioni al 30 giugno 2025, con un'incidenza sui ricavi pari a 9,4% in aumento di Euro 1,7 milioni rispetto a 7,7% del primo semestre 2024.
La divisione Talenta: Sistemi e prodotti di cucine professionali ha registrato al 30 giugno 2025 un EBITDA di Euro 2,1 milioni, in linea con il risultato raggiunto al 30 giugno 2024 (Euro 2,2 milioni), e con una marginalità pari al 7,4% dei ricavi della divisione (8,0% al 30 giugno 2024).
La divisione Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati ha registrato un EBITDA pari a Euro 2,9 milioni, con un incremento pari a +107,7% rispetto al primo semestre 2024 (Euro 1,4 milioni). Il risultato riflette l'acquisizione e la lavorazione di nuove commesse a maggiore marginalità, oltre ai benefici derivanti dalla nuova organizzazione e dall'adozione di processi più efficaci.
| mi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili Horizons: siste |
di cucine professionali mi e prodotti Talenta: siste |
e creazione di interior progettazione personalizzati Mestieri: |
Totale |
|---|---|---|---|
| 115.545 | 28.428 | 48.751 | 192.724 |
| 10.869 | 2.111 | 2.850 | 15.830 |
| 9,4% | 7,4% | 5,8% | 8,2% |
| 6.661 | 932 | 581 | 8.174 |
| 5,8% | 3,3% | 1,2% | 4,2% |
| 119.756 | 26.895 | 38.913 | 185.564 |
| 9.220 | 2.159 | 1.372 | 12.751 |
| 7,7% | 8,0% | 3,5% | 6,9% |
| 2.876 | 1.008 | (1.413) | 2.471 |
| 2,4% | 3,7% | -3,6% | 1,3% |
Financial Review
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Immobilizzazioni immateriali | 42.593 | 46.012 |
| di cui Avviamenti | 32.244 | 33.063 |
| Immobilizzazioni materiali | 18.047 | 18.012 |
| Attività per diritti d'uso | 27.233 | 21.933 |
| Partecipazioni in società collegate | 296 | 289 |
| Attività finanziarie non correnti | 335 | 326 |
| Altre attività e passività non correnti | (1.505) | (1.630) |
| Benefici ai dipendenti | (5.768) | (5.884) |
| Capitale immobilizzato netto | 81.231 | 79.058 |
| Crediti commerciali | 73.836 | 79.671 |
| Rimanenze di magazzino e acconti | 21.761 | 19.897 |
| Lavori in corso su ordinazione | 26.572 | 24.939 |
| Passività per lavori in corso su ordinazione ed anticipi da clienti | (40.335) | (45.645) |
| Debiti commerciali | (78.696) | (79.994) |
| Fondi per rischi e oneri diversi | (1.148) | (1.095) |
| Altre attività e passività correnti | 1.068 | (562) |
| Capitale di esercizio netto | 3.058 | (2.789) |
| Capitale investito netto | 84.289 | 76.269 |
| Patrimonio netto del Gruppo | (20.628) | (13.680) |
| Patrimonio netto di terzi | (1.867) | (4.011) |
| Posizione finanziaria netta | (61.794) | (58.578) |
| Fonti di finanziamento | (84.289) | (76.269) |
Financial Review
Di seguito si riporta lo schema della situazione patrimoniale e finanziaria riclassificata al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024.
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | |
|---|---|---|---|
| A. | Cassa | 48 | 65 |
| B. | Conti correnti e depositi postali | 31.485 | 47.413 |
| C. | Liquidità (A+B) | 31.533 | 47.478 |
| D. | Crediti finanziari correnti | 24.177 | 28.149 |
| E. | Debiti bancari correnti | (31.941) | (43.302) |
| F. | Parte corrente dell'indebitamento non corrente | (6.923) | (45.567) |
| G. | Altre passività finanziarie correnti | (6.214) | (3.755) |
| H. | Posizione finanziaria corrente (E+F+G) | (45.078) | (92.624) |
| I. | Posizione finanziaria netta corrente (C+D+H) | 10.632 | (16.997) |
| J. | Crediti finanziari non correnti | 194 | 320 |
| K. | Debiti bancari non correnti | (42.380) | (7.324) |
| L. | Altre passività finanziarie non correnti | (8.882) | (12.129) |
| M. | Posizione finanziaria non corrente (J+K+L) | (51.068) | (19.133) |
| N. | Posizione finanziaria netta (I+M) ante effetto IFRS 16 | (40.436) | (36.130) |
| O. | Effetto IFRS 16 – Lease | (21.358) | (22.448) |
|---|---|---|---|
| Debiti finanziari per leasing - quota corrente | (5.398) | (4.712) | |
| Debiti finanziari per leasing - quota non corrente | (15.960) | (17.736) | |
| P. | Posizione finanziaria netta (N+O con effetto IFRS 16) | (61.794) | (58.578) |
ante-IFRS 16 al 30 giugno 2025 si è attestata a quota Euro 40,4 milioni, in lieve aumento rispetto a dicembre 2024 (Euro 36,1 milioni), ma in significativa riduzione rispetto a giugno 2024 (Euro 57,7 milioni) ed è legata ad un temporaneo incremento del capitale circolante. La riduzione della leva finanziaria rimane tra le priorità strategiche del Gruppo.
Si segnala che nel corso del primo semestre 2025 è avvenuto il pagamento delle quote di earn out spettante ai soci di minoranza di Fabbrica LLC (per Euro 0,7 milioni) e di Budri S.r,l. (per Euro 0,6 milioni), e sono stati erogati dividendi ai soci terzi di Fabbrica LLC, pari ad Euro 1,9 milioni.
La Posizione Finanziaria Netta comprensiva degli effetti dell'applicazione del principio contabile IFRS 16, si attesta al 30 giugno 2025 ad Euro 61,8 milioni, registrando un aumento di Euro 3,2 milioni (Euro 58,6 milioni al 31 dicembre 2024).
L'indebitamento finanziario netto così come definito dai nuovi Orientamenti ESMA del 4 marzo 2021 (si veda il Richiamo di attenzione Consob n. 5/21 del 29 aprile 2021) è riportato nelle note esplicative al bilancio consolidato.
La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024 risulta composta come nella tabella seguente:
| €/000 | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|
| Flussi di cassa dall'attività operativa | 9.107 | 15.833 |
| Flussi di cassa dall'attività di investimento | (3.571) | (2.299) |
| Free Cash Flow | 5.536 | 13.534 |
| Flussi di cassa dall'attività di finanziamento | (19.490) | (13.853) |
| Effetto delta cambi su disponibilità liquide | (1.991) | 510 |
| Flusso monetario del periodo | (15.945) | 191 |
| Disponibilità liquide all'inizio del periodo | 47.478 | 46.962 |
|---|---|---|
| Disponibilità liquide alla fine del periodo | 31.533 | 47.153 |
Il flusso di cassa derivante dall'attività operativa è positivo per Euro 9,1 milioni, in contrazione rispetto all'esercizio precedente per le dinamiche finanziarie sopra descritte.
L'assorbimento di cassa per attività di investimento è stato pari a Euro 3,6 milioni e si riferisce agli investimenti in impianti e macchinari (Euro 2,1 milioni) e investimenti in attività immateriali, pari a Euro 0,3 milioni, nonché al pagamento delle quote di earn out ai soci di minoranza di Fabbrica LLC e Budri S.r.l., per un importo complessivo di Euro 1,2 milioni.
Il flusso di cassa per attività di finanziamento è negativo per Euro 19,5 milioni, prevalentemente per effetto del rimborso dei finanziamenti a medio-lungo termine, per un importo pari a Euro 3,2 milioni, e per la distribuzione dei dividendi ai soci di minoranza di Fabbrica LLC avvenuta nel corso del semestre, per Euro 1,9 milioni.

Di seguito si riporta il rendiconto finanziario consolidato riclassificato al 30 giugno 2025 e al 30 giugno 2024.
Al 30 giugno 2025 il Gruppo impiega n. 1.038 dipendenti, tra componenti dei team di project management, marketing e sales (circa 12%), staff in generale (circa 16%), ricerca e sviluppo, ingegneria (circa 13%) e produzione (circa 59%). Il numero puntuale dei dipendenti risulta stabile rispetto allo scorso esercizio (n. 1.042 dipendenti al 31 dicembre 2024, n. 1.039 al 30 giugno 2024).
Alla data del 30 giugno 2025 la società Venezia S.p.A. controlla direttamente il capitale di Somec S.p.A. in misura pari al 76,18%, per numero di azioni pari a 5.547.175, di cui n. 381.875 azioni tramite VIS S.r.l. società interamente controllata da Venezia S.p.A.. Venezia S.p.A. è una holding di partecipazioni indirettamente posseduta da Oscar Marchetto (81,3%), Alessandro Zanchetta (10,0%) e Giancarlo Corazza (8,7%). Alla data di chiusura della presente relazione si segnala che, oltre a quanto posseduto indirettamente tramite Venezia S.p.A., Oscar Marchetto detiene una partecipazione diretta pari a 0,76% (0,63% quale persona fisica e 0,13% tramite Fondaco S.r.l., di cui è Amministratore e socio unico), Giancarlo Corazza – tramite Gicotech S.r.l. di cui è Amministratore e socio unico – detiene una partecipazione diretta pari a 0,14%, Alessandro Zanchetta – tramite Ellecigi S.r.l. di cui è
Le risorse immateriali essenziali per l'impresa indicate dall'art. 15 del D.lgs. 125 del 2024 sono risorse prive di consistenza fisica, da cui dipende fondamentalmente il modello aziendale dell'impresa, e costituiscono una fonte di creazione del valore per l'impresa stessa. Per il Gruppo Somec tali risorse consistono nel patrimonio di competenze, conoscenze tecniche, "know-how", oltre che nel capitale relazionale consolidato con i clienti, i fornitori e tutti i soggetti della catena del valore. Tale patrimonio intangibile si fonda su competenze artigianali, industriali e di processo per la realizzazione di soluzioni costruttive ricercate da architetti navali e civili, per i committenti di progetti complessi chiavi in mano nel mondo. Il valore chiave del Gruppo Somec risiede nella libertà di cui gode ogni singola individualità – ingegneri, operai specializzati e artigiani – nel condurre una ricerca continua di innovazione di soluzioni e di processo che accompagna ogni progetto, per la miglior riuscita dell'opera.
Il Gruppo, da sempre propositivo nei confronti dei clienti, realizza e offre soluzioni innovative sempre al passo con le evoluzioni del mercato. Il costante aggiornamento dei prodotti e dei processi costituisce quindi uno dei valori
fondamentali per il Gruppo che, nel tempo, ha permesso di essere competitivo a livello globale. Gli obiettivi perseguiti dal dipartimento ricerca e sviluppo vertono su tematiche quali efficienza energetica, riduzione dell'impatto ambientale e riduzione dei costi di esercizio. Come prova tangibile dell'impegno verso l'integrazione di aspetti di sostenibilità nel modello di business, l'operato del management viene rendicontato internamente attraverso una serie di informative di carattere ESG (Environmental, Social and Governance), che danno conto delle performance di sostenibilità correlate alle attività del Gruppo. Il comparto R&D è costantemente impegnato nella creazione di soluzioni innovative che possano dare un contributo tangibile.
Il Gruppo Somec, conscio dell'interconnessione profonda tra l'ambiente e gli altri aspetti della sostenibilità, si mostra sensibile alle tematiche ambientali. In tale ottica, il Gruppo è consapevole del contesto in cui operano le aziende parte del suo perimetro e, come per gli aspetti relativi alle risorse umane, anche per la gestione degli aspetti ambientali il Gruppo Somec – la cui Capogruppo è certificata ISO 14001 – sta perseguendo l'obiettivo di trasferire ed incrementare la sensibilità a tutto il Gruppo. Per maggiori informazioni si rimanda alla Rendicontazione consolidata di sostenibilità redatta al 31 dicembre 2024.
Amministratore e socio unico – detiene una partecipazione diretta pari a 0,11%. Si segnala inoltre che, alla data di chiusura del bilancio consolidato semestrale abbreviato, la società Capogruppo Somec S.p.A. detiene n. 968 azioni proprie, pari allo 0,01% del capitale sociale, a seguito del programma di acquisto di azioni proprie avviato nei precedenti esercizi. Il residuo 22,80% è detenuto dal mercato, per numero azioni pari a 1.660.473 su un totale di n. 7.281.875 azioni ordinarie del Gruppo Somec.
Nel corso del periodo il Gruppo Somec ha intrattenuto rapporti di natura commerciale e finanziaria con imprese controllanti e sottoposte al controllo delle controllanti. Le operazioni compiute con le stesse sono sostanzialmente relative alla prestazione di servizi, ai canoni di locazione degli immobili e alla provvista di mezzi finanziari. Esse si riferiscono all'ordinaria gestione e sono regolate a condizioni di mercato, cioè alle condizioni che sono o sarebbero applicate fra due parti indipendenti. Per il dettaglio dell'esposizione creditoria/debitoria al 30 giugno 2025 e dei proventi ed oneri maturati con parti correlate nel corso del primo semestre 2025 si rinvia ad apposita sezione nella nota al bilancio consolidato semestrale abbreviato.
Somec S.p.A. ha dato avvio ad una serie di programmi di acquisto di azioni proprie sulla base delle delibere autorizzative approvate nei precedenti esercizi e nel corso dell'esercizio corrente. L'Assemblea dei Soci, in data 29 aprile 2025, ha approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione ed ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione stesso, previa revoca della precedente autorizzazione conferita in data 29 aprile 2024, per la parte non ancora eseguita, all'acquisto e disposizione di azioni proprie fino a un massimo di azioni che, includendo anche le azioni proprie già possedute e/o possedute dalle società controllate, non potrà eccedere il limite del 5% del capitale sociale e per un periodo massimo di diciotto mesi.
L'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie è concessa, in generale, con la finalità di dotare Somec S.p.A. di uno strumento flessibile e funzionale a perseguire alcune delle finalità compatibili con le vigenti disposizioni di legge e regolamentari e segnatamente:
Disporre di un portafoglio titoli (c.d. magazzino titoli) da utilizzare, coerentemente con le linee strategiche della Società, a servizio di eventuali operazioni straordinarie, e/o l'eventuale impiego delle azioni come corrispettivo in operazioni straordinarie, anche di scambio di partecipazioni, con altri soggetti nell'ambito di operazioni di interesse della Società
Al 30 giugno 2025 il prezzo ufficiale di chiusura del titolo Somec è di Euro 13,35 (+18,1% rispetto al valore di chiusura al 30 dicembre 2024, pari ad Euro 11,30).
La capitalizzazione di Borsa al 30 giugno 2025 ammonta ad Euro 97.213 migliaia, rispetto ad Euro 77.970 migliaia al 31 dicembre 2024.
.
Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del primo semestre 2025 il Gruppo non ha effettuato operazioni atipiche e/o inusuali.


Destinare le azioni proprie al servizio di prestiti obbligazionari o altri strumenti di debito convertibili in azioni della Società
Destinare le azioni proprie a servizio degli attuali e di eventuali futuri piani di incentivazione, a titolo oneroso o gratuito, riservati ad amministratori e/o dipendenti e/o collaboratori della Società o del Gruppo ad essa facente capo
Dare corso ad altre operazioni straordinarie sul capitale (ivi inclusa l'eventuale riduzione dello stesso mediante annullamento di azioni proprie, fermi restando i requisiti di legge)
Offrire agli azionisti uno strumento addizionale di monetizzazione del proprio investimento
Nell'ambito di tali programmi e al netto delle assegnazioni effettuate a servizio del piano di incentivazione, alla data del 30 giugno 2025 Somec S.p.A. detiene complessivamente n. 968 azioni proprie, pari allo 0,01% del capitale sociale, per un controvalore residuo complessivo pari ad Euro 31 migliaia.
| Capitale Sociale | Euro 7.281.875,00 | |
|---|---|---|
| Numero azioni | 7.281.875 | |
| Azioni proprie | 968 | |
| ISIN | IT0005329815 | |
| Mercato | Euronext Milan | |
| Ticker | EXM: SOM | |
| Bloomberg | SOM:IM | |
| Lotto minimo | 1 | |
| Specialist | Intermonte SIM S.p.A. | |
Tale rischio fa riferimento alla eventualità di una mancata acquisizione di ulteriori nuove commesse o alla cancellazione e/o differimento degli ordini esistenti, nonché a imprevisti durante il ciclo di vita delle commesse legati a un mutamento delle condizioni di acquisto delle materie prime (ad esempio prezzi, disponibilità, tempistiche di evasione degli ordini, ecc.). In generale, non vi sono certezze circa il fatto che il backlog e il backlog in opzione possano effettivamente generare i ricavi, i flussi di cassa o i margini attesi, ovvero generarli nella misura e nei tempi previsti, poiché potrebbero verificarsi nel corso del tempo eventi imprevisti tali da incidere sulle commesse inserite nel backlog e nel backlog in opzione quali, a titolo esemplificativo, mancata assegnazione, posticipazione, parziale esercizio delle commesse in opzione e/o riduzioni, rallentamenti, sospensioni, risoluzioni e cancellazioni degli ordini o delle commesse inserite nel backlog o più in generale costi aggiuntivi, mancato adempimento da parte dei fornitori o subappaltatori, cause di forza maggiore o impedimenti legali, eventi imprevedibili di altra natura che – fatti salvi gli eventuali rimedi di legge e contrattuali applicabili – potrebbero avere conseguenze negative rilevanti sui contratti inclusi nel backlog e, quindi, sull'attività, nonché sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Nell'ambito delle proprie attività industriali, il Gruppo è esposto a rischi e incertezze, derivanti da fattori esogeni connessi al contesto macroeconomico e geopolitico generale, nonché a rischi derivanti da scelte strategiche e gestionali relative ai settori specifici in cui opera.
In tale contesto il Gruppo, soprattutto attraverso il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi basato su un approccio risk based, svolge in maniera sistematica una accurata attività di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei rischi aziendali, i cui risultati vengono portati sistematicamente all'attenzione del Consiglio di Amministrazione e dei competenti organi endo-consiliari.
I principali rischi identificati dal Gruppo sono riportati di seguito.
Il contesto economico internazionale continua a essere caratterizzato da instabilità e imprevedibilità. Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente – inclusa la crisi di Gaza – e il protrarsi del conflitto tra Russia e Ucraina si sommano a un clima di crescente incertezza che rende complesso formulare scenari affidabili. Questi fattori hanno avuto impatti rilevanti sull'economia globale: difficoltà nella catena di approvvigionamento, rincari delle materie prime, aumento dell'inflazione e politiche monetarie restrittive da parte delle banche centrali. A ciò si aggiunge il rischio derivante dalla variabilità dei dazi commerciali, che potrebbe generare ulteriori pressioni sui costi e sulla competitività internazionale. Il Gruppo, pur non operando direttamente nelle aree più colpite, risente comunque degli effetti indiretti di tale scenario, soprattutto per quanto riguarda forniture e margini operativi. La solidità del portafoglio ordini e la struttura organizzativa snella ed efficiente costituiscono
tuttavia elementi di mitigazione e un vantaggio competitivo.
Sebbene il Gruppo sia esposto a tale rischio, e in particolare il comparto navale, connaturato al settore ed enfatizzato dalle attuali emergenze geopolitiche, esso opera comunque all'interno di un modello di tipo "Business to Business", pertanto estremamente strutturato e organizzato, basato su un backlog pluriennale, composto da progetti per i quali i clienti hanno già provveduto alla relativa copertura finanziaria, vista l'esigenza di attenta pianificazione delle attività connaturata a questo settore industriale. Relativamente all'assenza di concentrazione della clientela, si segnala che in tale comparto nessun operatore ha un peso superiore al 17,1%, limitando fortemente l'esposizione del Gruppo a tale rischio. Per quanto riguarda il Backlog in opzione, le lettere di intenti in essere esercitabili dai clienti, i contratti con efficacia soggetta a condizioni, nonché le negoziazioni delle commesse in corso potrebbero non condurre all'acquisizione di nuove commesse; tuttavia, le implicazioni avrebbero effetto su un orizzonte temporale differito di diversi anni.
L'impatto di tale rischio è ulteriormente mitigato dalla strategia di diversificazione attuata dal Gruppo negli ultimi anni attraverso l'espansione del proprio business, sia in maniera organica che attraverso acquisizioni in nuovi mercati, aree geografiche, prodotti e servizi. Il settore civile della divisione Horizons, sistemi ingegnerizzati di architetture navali e civili, ad esempio, è meno esposto a tali rischi sia per settore merceologico, sia per l'estrema frammentazione della clientela.
Financial Review
La crescita di Somec anche per linee esterne e acquisizioni espone il Gruppo a rischi operativi derivanti dal percorso di integrazione delle realtà neoacquisite in termini di adeguamento alle policy di Gruppo, allineamento delle strutture organizzative locali agli standard dettati dalla Capogruppo, efficacia della comunicazione interna e adattamento alle migliori pratiche operative e di controllo di gestione.
Il crescente utilizzo dei sistemi informatici e la diffusione dei processi di digitalizzazione aumentano l'esposizione del Gruppo a tale tipo di rischio le cui conseguenze potrebbero determinare perdita di dati, interruzioni delle attività o violazione della privacy. Benché non particolarmente esposto a tale rischio, il Gruppo è comunque impegnato in una continua attività di rafforzamento dei sistemi di protezione e procedure, formazione del personale e potenziamento delle infrastrutture IT con presidi dedicati.
Il Gruppo si impegna nel garantire una transizione verso una gestione del business a minor impatto ambientale, cercando di ridurre la generazione di emissioni di gas ad effetto serra. Parte integrante di questo percorso è la determinazione dei rischi di transizione e fisici che potrebbero avere un impatto sui processi aziendali, in particolare quelli produttivi. Gli asset aziendali possono, inoltre, essere interessati da eventi naturali (allagamenti, siccità, incendi ed altro) generati dagli effetti dei cambiamenti climatici.
Il Gruppo persegue una strategia industriale orientata all'efficientamento continuo dei propri processi produttivi e dei prodotti venduti al fine di ridurre i consumi energetici e le emissioni in atmosfera, grazie anche al suo posizionamento che lo rende partner di eccellenza per i principali player nordamericani per la ricerca, sviluppo e realizzazione di soluzioni innovative a ridotto impatto ambientale e funzionali al contrasto del cambiamento climatico.
Il Gruppo dispone di specifiche coperture assicurative al fine di garantire possibili conseguenze derivanti da eventi climatici e naturali disastrosi.
Financial Review

il rischio di oscillazione dei tassi. I dettagli relativi ai finanziamenti in essere e alle operazioni sui derivati sono riportati nella nota integrativa al bilancio consolidato.
Si definisce rischio di credito la probabile perdita finanziaria generata dall'inadempimento da parte di terzi di una obbligazione di pagamento nei confronti del Gruppo. Sebbene il Gruppo non sia particolarmente esposto al rischio che i propri clienti possano ritardare o non adempiere ai propri obblighi di pagamento, nei termini e nelle modalità convenute in virtù delle tipologie di contratto o delle caratteristiche delle prassi commerciali, non si può escludere che le conseguenze dell'attuale crisi geopolitica possano indirettamente avere impatto
Il Gruppo è esposto a rischi finanziari dove tra i rischi prevalenti, a seguito della significativa crescita del business nel settore civile negli Stati Uniti, risulta essere il rischio per operazioni in valuta. In relazione all'indebitamento finanziario è altresì presente un rischio attinente alle fluttuazioni dei tassi di interesse, anche in relazione all'attuale trend di crescita dei tassi, mentre il rischio di liquidità risulta assai contenuto.
Non si evidenziano significativi rischi di credito in quanto le controparti finanziarie sono rappresentate da primaria clientela considerata solvibile dal mercato. Si attesta che nella scelta delle operazioni di finanziamento e di investimento il Gruppo ha adottato criteri di prudenza e di rischio limitato e che non sono state poste in essere operazioni di tipo speculativo.
sul suo portafoglio clienti a causa dei fenomeni inflattivi o di continuità delle forniture. Ai fini commerciali inoltre vengono comunque adottate politiche volte ad assicurare la solvibilità dei propri clienti e limitare l'esposizione al rischio di credito nei confronti di un singolo cliente, mediante attività che prevedono la valutazione del committente ed il suo monitoraggio. Periodicamente tutti i crediti vengono sottoposti ad una valutazione analitica per singolo cliente, procedendo alla svalutazione nei casi in cui si prospetti un'eventuale perdita di valore. La gestione del rischio di tasso d'interesse ha l'obiettivo di assicurare una struttura dell'indebitamento bilanciata, minimizzando nel tempo il costo della provvista. Il Gruppo è esposto al rischio che possano verificarsi oscillazioni significative dei tassi di interesse e che le politiche adottate per neutralizzare tali oscillazioni si rivelino insufficienti. Le oscillazioni dei tassi di interesse influiscono sul valore di mercato delle attività e passività finanziarie dell'impresa e sul livello degli oneri finanziari netti, essendo alcuni dei finanziamenti sottoscritti dal Gruppo a tassi variabili. La Capogruppo ha contratto dei finanziamenti a medio-lungo termine con un tasso variabile legato all'andamento dell'Euribor, sui quali ha posto operazioni di copertura che mitigano
Di seguito si espongono le principali tipologie di rischio finanziario, con i relativi commenti sul grado di significatività di esposizione alle varie categorie di rischio.
Il Gruppo è esposto al rischio valutario in relazione all'operatività delle controllate statunitensi che operano in dollari USA. Al momento il Gruppo, pur monitorando attentamente tale rischio, non ha ritenuto di porre in essere alcuna specifica politica di gestione e contenimento, in quanto tale rischio è prevalentemente traslativo, ossia determinato dal solo effetto della conversione in Euro delle attività e passività delle controllate americane.
Si definisce rischio di liquidità il rischio che il Gruppo incontri delle difficoltà a reperire i fondi necessari per soddisfare gli obblighi connessi con le passività finanziarie. Una gestione prudente del rischio di liquidità viene perseguita monitorando i flussi di cassa, le necessità di finanziamento e la liquidità del Gruppo, con l'obiettivo di garantire una valida gestione delle risorse finanziarie, attraverso un'opportuna gestione delle eventuali eccedenze di liquidità o liquidabili e la sottoscrizione di idonee linee di credito.
Si segnala che alcuni finanziamenti a medio-lungo termine in essere prevedono il rispetto di parametri economico/finanziari (covenants) da calcolarsi annualmente sulla base delle risultanze del bilancio consolidato (nello specifico: indebitamento finanziario netto/EBITDA e indebitamento finanziario netto/patrimonio netto).
Financial Review
Financial Review
Nonostante il perdurare di uno scenario mondiale caratterizzato da elementi di volatilità e incertezza, i settori legati al turismo continuano a registrare un trend di crescita che trainano investimenti nel settore della croceristica e in quello dell'hotellerie nei quali il Gruppo è fortemente presente.
La diversificazione geografica combinata al ruolo di leader in settori resilienti come la cantieristica, l'ampia e pluriennale visibilità del portafoglio ordini permettono di confermare gli obiettivi di miglioramento della marginalità e di deleverage annunciati all'inizio dell'esercizio.

30 giugno 2025
| 75 Attestazione del dirigente preposto |
|---|
| ------------------------------------------- |
75 Relazione della società di revisione


al 30 giugno 2025



| €/000 | Note | 30.06.2025 | 31.12.2024 | €/000 | Note | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Attività non correnti | Patrimonio netto di Gruppo | ||||||
| Immobili, impianti e macchinari | 1 | 18.047 | 18.012 | Capitale sociale | 14 | 7.282 | 6.900 |
| Attività immateriali | 2 | 42.593 | 46.012 | Riserva sovrapprezzo | 14 | 23.653 | 18.173 |
| Attività per diritti d'uso | 4 | 27.233 | 21.933 | Riserva legale | 14 | 1.380 | 1.380 |
| Partecipazioni in società collegate | 5 | 296 | 289 | Altre riserve e utili a nuovo | 14 | (11.687) | (12.773) |
| Attività finanziarie non correnti | 6 | 529 | 646 | Totale patrimonio netto di Gruppo | 14 | 20.628 | 13.680 |
| Imposte differite attive | 7 | 4.756 | 5.666 | Patrimonio di terzi | 14 | 1.867 | 4.011 |
| Totale attività non correnti | 93.454 | 92.558 | Totale patrimonio netto consolidato | 14 | 22.495 | 17.691 | |
| Passività non correnti | |||||||
| Attività correnti | Prestiti e finanziamenti | 15 | 42.380 | 7.324 | |||
| Rimanenze e attività contrattuali | 8 | 48.333 | 44.836 | Altre passività finanziarie non correnti | 16 | 24.842 | 29.865 |
| Crediti commerciali | 9 | 73.836 | 79.671 | Altre passività non correnti | 242 | 292 | |
| Altri crediti | 10 | 15.855 | 17.284 | Fondi rischi e oneri | 17 | 1.148 | 1.095 |
| Crediti per imposte | 11 | 4.788 | 5.537 | Passività nette per benefici definiti ai dipendenti | 18 | 5.768 | 5.884 |
| Altre attività finanziarie correnti | 12 | 24.177 | 28.149 | Debiti per imposte non correnti | 22 | 830 | 961 |
| Disponibilità liquide | 13 | 31.533 | 47.478 | Imposte differite passive | 7 | 5.189 | 6.043 |
| Totale attività correnti | 198.522 | 222.955 | Totale passività non correnti | 80.399 | 51.464 | ||
| Totale attivo | 291.976 | 315.513 | Passività correnti | ||||
| Debiti commerciali | 19 | 78.696 | 79.994 | ||||
| Altre passività correnti | 20 | 16.761 | 17.428 | ||||
| Passività per lavori in corso su ordinazione ed anticipi da clienti | 21 | 40.335 | 45.645 | ||||
| Prestiti e finanziamenti | 15 | 38.864 | 88.869 | ||||
| Altre passività finanziarie correnti | 16 | 11.612 | 8.467 | ||||
| Debiti per imposte correnti | 22 | 2.814 | 5.955 | ||||
| Totale passività correnti | 189.082 | 246.358 | |||||
| Totale passività | 269.481 | 297.822 | |||||
| Totale passivo e patrimonio netto | 291.976 | 315.513 |
| €/000 | Note | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|---|
| Ricavi da contratti con i clienti | 23 | 191.661 | 183.914 |
| Altri ricavi | 24 | 1.063 | 1.650 |
| Ricavi | 192.724 | 185.564 | |
| Materie prime e materiali di consumo | (70.183) | (79.073) | |
| Costi per benefici ai dipendenti | 25 | (36.582) | (33.910) |
| Ammortamenti e svalutazioni | 26 | (7.656) | (10.280) |
| Altri costi operativi | 27 | (70.129) | (59.830) |
| Risultato operativo | 8.174 | 2.471 | |
| Oneri finanziari | 28 | (2.859) | (3.439) |
| Proventi finanziari | 28 | 370 | 1.082 |
| Altri proventi (e oneri) | 29 | (1.654) | 297 |
| Quota di pertinenza del risultato di società collegate | 30 | 6 | 48 |
| Utile/(perdita) ante imposte | 4.037 | 459 | |
| Imposte sul reddito | 31 | (2.001) | (1.682) |
| Utile/(perdita) del periodo | 14 | 2.036 | (1.223) |
| Interessi di minoranza | 14 | 406 | 918 |
| Utile/(perdita) di Gruppo | 14 | 1.630 | (2.141) |
| Utile/(perdita) base per azione (in Euro) | 32 | 0,24 | (0,31) |
| Utile/(perdita) diluito per azione (in Euro) | 32 | 0,24 | (0,31) |
| €/000 | Note | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|---|
| Altre componenti di conto economico complessivo che potranno essere successivamente riclassificate nell'utile/perdita del periodo (al netto delle imposte) |
|||
| Differenze di conversione di bilanci esteri | 14 | (1.023) | 165 |
| Utile/(perdita) netta su cash flow hedges | 14 | (195) | 53 |
| Totale altre componenti di conto economico complessivo che potranno essere successivamente riclassificate nell'utile/(perdita) del periodo al netto delle imposte |
14 | (1.218) | 218 |
| Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno | |||
| successivamente riclassificate nell'utile/(perdita) del periodo (al netto delle imposte) Utile/(perdita) da rivalutazione su piani a benefici definiti |
14 | 48 | 23 |
| Totale altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/(perdita) del periodo al netto delle imposte |
14 | 48 | |
| Totale altre componenti di conto economico complessivo al netto delle imposte |
14 | (1.170) | |
| Totale utile/(perdita) complessiva al netto delle imposte | 866 | 23 241 (982) |
|
| Attribuibili a Azionisti della Capogruppo |
1.086 | (2.049) |

| €/000 | Note | 30.06.2025 | 30.06.2024 | €/000 | Note | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Risultato di periodo | 2.036 | (1.223) | Attività di investimento | ||||
| Investimenti in immobili, impianti e macchinari | 1 | (2.118) | (1.063) | ||||
| Rettifiche per raccordare l'utile ai flussi di cassa generati dalla gestione operativa | Investimenti in attività immateriali | 2 | (338) | (36) | |||
| Imposte sul reddito | 31 | 2.001 | 1.682 | Prezzo di realizzo di immobili, impianti e macchinari | 132 | 63 | |
| Ammortamenti | 26 | 6.615 | 7.718 | Pagamento di un debito per conguaglio prezzo | |||
| Variazione piani a benefici definiti | 14-18 | (68) | (11) | relativo ad un'aggregazione aziendale | 16 | (1.247) | (1.263) |
| Rimisurazione delle passività finanziarie (put option) | 16-28 | 290 | (829) | Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | (3.571) | (2.299) | |
| Svalutazioni per impairment | 2-3-26 | 571 | 2.000 | ||||
| Svalutazione crediti | 9-26 | 420 | - | Gestione finanziaria | |||
| Oneri finanziari | 28 | 2.569 | 3.394 | Erogazione finanziamenti | 15 | 252 | - |
| Proventi finanziari | 28 | (371) | (207) | (Rimborso finanziamenti) | 15 | (3.183) | (11.909) |
| Variazione nette di cambio | 2.286 | (698) | Pagamenti di passività per leasing | 4-16 | (3.274) | (3.166) | |
| Quote di pertinenza del risultato di esercizio di società collegate | 5-30 | (6) | (48) | Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche | 15 | (11.361) | 2.188 |
| (Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività | (33) | - | Dividendi pagati agli azionisti di minoranza | 14 | (1.924) | (966) | |
| Variazione netta fondi rischi e oneri | 17 | 53 | 372 | Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | (19.490) | (13.853) | |
| Costi per pagamenti basati su azioni | 14 | - | 42 | ||||
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A+B+C) | (13.954) | (319) | |||||
| Variazione delle attività e passività operative | |||||||
| Decremento/(Incremento) delle rimanenze e delle attività contrattuali | 8 | (3.497) | (978) | Disponibilità monetarie nette all'inizio del periodo | 13 | 47.478 | 46.962 |
| Incremento/(Decremento) passività per lavori in corso su ordinazione | Effetto netto derivante dalla differenza di conversione | (1.991) | 510 | ||||
| ed anticipi da clienti | 21 | (5.310) | (2.586) | Disponibilità monetarie nette alla fine del periodo | 13 | 31.533 | 47.153 |
| Decremento/(Incremento) dei crediti commerciali | 9 | 9.218 | 4.287 | ||||
| Decremento/(Incremento) degli altri crediti | 10 | 1.429 | (526) | ||||
| Incremento/(Decremento) dei debiti commerciali | 19 | (1.536) | 4.474 | ||||
| Decremento/(Incremento) delle altre attività e passività correnti | (3.912) | 2.025 | |||||
| Pagamento imposte sul reddito | (2.148) | (444) | |||||
| €/000 | Note | 30.06.2025 | 30.06.2024 | €/000 | Note | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Risultato di periodo | 2.036 | (1.223) | Attività di investimento | ||||
| Investimenti in immobili, impianti e macchinari | 1 | (2.118) | (1.063) | ||||
| Rettifiche per raccordare l'utile ai flussi di cassa generati dalla gestione operativa | Investimenti in attività immateriali | 2 | (338) | ||||
| Imposte sul reddito | 31 | 2.001 | 1.682 | Prezzo di realizzo di immobili, impianti e macchinari | 132 | ||
| Ammortamenti | 26 | 6.615 | 7.718 | Pagamento di un debito per conguaglio prezzo | |||
| Variazione piani a benefici definiti | 14-18 | (68) | (11) | relativo ad un'aggregazione aziendale | 16 | (1.247) | (1.263) |
| Rimisurazione delle passività finanziarie (put option) | 16-28 | 290 | (829) | Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | (3.571) | (2.299) | |
| Svalutazioni per impairment | 2-3-26 | 571 | 2.000 | ||||
| Svalutazione crediti | 9-26 | 420 | - | Gestione finanziaria | |||
| Oneri finanziari | 28 | 2.569 | 3.394 | Erogazione finanziamenti | 15 | 252 | |
| Proventi finanziari | 28 | (371) | (207) | (Rimborso finanziamenti) | 15 | (3.183) | (11.909) |
| Variazione nette di cambio | 2.286 | (698) | Pagamenti di passività per leasing | 4-16 | (3.274) | (3.166) | |
| Quote di pertinenza del risultato di esercizio di società collegate | 5-30 | (6) | (48) | Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche | 15 | (11.361) | |
| (Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività | (33) | - | Dividendi pagati agli azionisti di minoranza | 14 | (1.924) | ||
| Variazione netta fondi rischi e oneri | 17 | 53 | 372 | Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | (19.490) | (13.853) | |
| Costi per pagamenti basati su azioni | 14 | - | 42 | ||||
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A+B+C) | (13.954) | ||||||
| Variazione delle attività e passività operative | |||||||
| Decremento/(Incremento) delle rimanenze e delle attività contrattuali | 8 | (3.497) | (978) | Disponibilità monetarie nette all'inizio del periodo | 13 | 47.478 | 46.962 |
| Incremento/(Decremento) passività per lavori in corso su ordinazione | Effetto netto derivante dalla differenza di conversione | (1.991) | |||||
| ed anticipi da clienti | 21 | (5.310) | (2.586) | Disponibilità monetarie nette alla fine del periodo | 13 | 31.533 | 47.153 |
| Decremento/(Incremento) dei crediti commerciali | 9 | 9.218 | 4.287 | ||||
| Decremento/(Incremento) degli altri crediti | 10 | 1.429 | (526) | ||||
| Incremento/(Decremento) dei debiti commerciali | 19 | (1.536) | 4.474 | ||||
| Decremento/(Incremento) delle altre attività e passività correnti | (3.912) | 2.025 | |||||
| Pagamento imposte sul reddito | (2.148) | (444) | |||||
| €/000 Note |
30.06.2025 | 30.06.2024 | €/000 | Note | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Risultato di periodo | 2.036 | (1.223) | Attività di investimento | |||
| Investimenti in immobili, impianti e macchinari | 1 | (2.118) | (1.063) | |||
| Rettifiche per raccordare l'utile ai flussi di cassa generati dalla gestione operativa | Investimenti in attività immateriali | 2 | (338) | |||
| Imposte sul reddito | 2.001 31 |
1.682 | Prezzo di realizzo di immobili, impianti e macchinari | 132 | ||
| Ammortamenti | 6.615 26 |
7.718 | Pagamento di un debito per conguaglio prezzo | |||
| Variazione piani a benefici definiti 14-18 |
(68) | (11) | relativo ad un'aggregazione aziendale | 16 | (1.247) | (1.263) |
| Rimisurazione delle passività finanziarie (put option) 16-28 |
290 | (829) | Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | (3.571) | (2.299) | |
| Svalutazioni per impairment 2-3-26 |
571 | 2.000 | ||||
| Svalutazione crediti 9-26 |
420 | - | Gestione finanziaria | |||
| Oneri finanziari | 2.569 28 |
3.394 | Erogazione finanziamenti | 15 | 252 | |
| Proventi finanziari | (371) 28 |
(207) | (Rimborso finanziamenti) | 15 | (3.183) | (11.909) |
| Variazione nette di cambio | 2.286 | (698) | Pagamenti di passività per leasing | 4-16 | (3.274) | (3.166) |
| Quote di pertinenza del risultato di esercizio di società collegate 5-30 |
(6) | (48) | Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche | 15 | (11.361) | |
| (Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività | (33) | - | Dividendi pagati agli azionisti di minoranza | 14 | (1.924) | |
| Variazione netta fondi rischi e oneri | 53 17 |
372 | Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | (19.490) | (13.853) | |
| Costi per pagamenti basati su azioni | - 14 |
42 | ||||
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A+B+C) | (13.954) | |||||
| Variazione delle attività e passività operative | ||||||
| Decremento/(Incremento) delle rimanenze e delle attività contrattuali | (3.497) 8 |
(978) | Disponibilità monetarie nette all'inizio del periodo | 13 | 47.478 | 46.962 |
| Incremento/(Decremento) passività per lavori in corso su ordinazione | Effetto netto derivante dalla differenza di conversione | (1.991) | ||||
| ed anticipi da clienti | (5.310) 21 |
(2.586) | Disponibilità monetarie nette alla fine del periodo | 13 | 31.533 | 47.153 |
| Decremento/(Incremento) dei crediti commerciali | 9.218 9 |
4.287 | ||||
| Decremento/(Incremento) degli altri crediti | 1.429 10 |
(526) | ||||
| Incremento/(Decremento) dei debiti commerciali | (1.536) 19 |
4.474 | ||||
| Decremento/(Incremento) delle altre attività e passività correnti | (3.912) | 2.025 | ||||
| Pagamento imposte sul reddito | (2.148) | (444) | ||||
| Interessi incassati/(pagati) | (1.500) | (2.611) | ||||
| Flussi generati (assorbiti) dall'attività operativa (A) | 9.107 | 15.833 |

| al 30.06.2025 €/000 |
Note | Capitale sociale |
sovrapprezzo Riserva |
Riserva legale |
e utili/(perdite) Altre riserve a nuovo |
del periodo Risultato |
monio netto di Gruppo Patri |
e riserve di terzi Capitale |
Utile (perdita) di terzi |
monio di Terzi Patri |
monio Totale netto Patri |
al 30.06.2024 €/000 |
Note | Capitale sociale |
sovrapprezzo Riserva |
Riserva legale |
e utili/(perdite) Altre riserve a nuovo |
del periodo Risultato |
monio netto di Gruppo Patri |
e riserve di terzi Capitale |
Utile (perdita) di terzi |
monio di Terzi Patri |
monio Totale netto Patri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 01.01.2025 | 6.900 18.173 | 1.380 (9.470) (3.303) 13.680 | 1.168 | 2.843 | 4.011 17.691 | 01.01.2024 | 6.900 18.173 | 1.380 | 2.105 (11.648) 16.910 | 1.475 | 1.273 | 2.748 19.658 | |||||||||||
| Destinazione risultato 2024 | Destinazione risultato 2023 | ||||||||||||||||||||||
| Ad altre riserve | (3.303) | 3.303 | - | 2.843 (2.843) | - | - | Ad altre riserve | (11.648) | 11.648 | - | 1.273 | (1.273) | - | ||||||||||
| A dividendi | - (1.924) | (1.924) (1.924) | A dividendi | (966) | (966) | (966) | |||||||||||||||||
| Aumento capitale sociale | 382 | 5.480 | 5.861 | 5.861 | Riserva per acquisto azioni proprie |
14 | 324 | 324 | 324 | ||||||||||||||
| Other comprehensive income (OCI) |
14 | Riserva pagamenti basati su azioni |
14 | (282) | (282) | (282) | |||||||||||||||||
| Piani a benefici definiti | 48 | 48 | - | 48 | Altri movimenti | 6 | 6 | 6 | |||||||||||||||
| Variazione riserva di conversione |
(397) | (397) | (626) | (626) (1.023) | Other comprehensive | ||||||||||||||||||
| Variazione riserva CFH | (195) | (195) | - | (195) | income (OCI) | 14 | |||||||||||||||||
| Piani a benefici definiti | 22 | 22 | 1 | 1 | 23 | ||||||||||||||||||
| Risultato netto del periodo | 1.630 | 1.630 | 406 | 406 | 2.036 | Variazione riserva di conversione |
17 | 17 | 148 | 148 | 165 | ||||||||||||
| 30.06.2025 | 7.282 23.653 | 1.380 (13.316) | 1.630 | 20.628 | 1.461 | 406 | 1.867 22.495 | Variazione riserva CFH | 53 | 53 | 53 | ||||||||||||
| Risultato netto del periodo | (2.141) (2.141) | 918 | 918 (1.223) | ||||||||||||||||||||
| 30.06.2024 | 6.900 18.173 | 1.380 (9.403) | (2.141) | 14.909 | 1.932 | 918 | 2.849 17.758 | ||||||||||||||||

La pubblicazione del bilancio consolidato semestrale di Somec S.p.A. e delle sue società controllate (il "Gruppo Somec") per il periodo chiuso al 30 giugno 2025 è stata autorizzata dal Consiglio di Amministrazione, che lo ha approvato in data 25 settembre 2025.
Il Gruppo Somec è specializzato nell'ingegnerizzazione, progettazione e realizzazione di progetti complessi chiavi in mano, nell'ambito navale e civile. Come meglio illustrato nella Relazione sulla gestione, il Gruppo opera attraverso tre divisioni di business:
Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili
Talenta: sistemi e prodotti di cucine professionali
Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati
| Il bilancio consolidato semestrale abbreviato |
|---|
| non espone tutta l'informativa richiesta nella |
| redazione del bilancio consolidato annuale. Per tale motivo è necessario leggere il bilancio |
| consolidato semestrale abbreviato unitamente |
| al bilancio consolidato al 31 dicembre 2024. |
| Il Gruppo Somec predispone solo il bilancio |
| semestrale quale situazione intermedia. |
| Il bilancio consolidato è composto da: |
| Un prospetto della situazione patrimoniale |
| finanziaria consolidata distinta per attività e |
| passività correnti e non correnti, sulla base del |
| loro realizzo o estinzione nell'ambito del normale |
| ciclo operativo aziendale entro i dodici mesi |
| successivi alla data di chiusura del bilancio |
| Un prospetto dell'utile (perdita) del periodo |
| e delle altre componenti di conto economico |
| complessivo consolidato che espone i costi e i |
| ricavi usando una classificazione basata sulla natura |
| degli stessi, modalità ritenuta più rappresentativa |
| rispetto al settore di attività in cui il Gruppo opera |
| Un rendiconto finanziario consolidato redatto |
| secondo il metodo indiretto |
Somec S.p.A. (di seguito "Somec" o la "Capogruppo") è una società per azioni costituita e domiciliata in Italia, con sede legale in Via Palù 30, San Vendemiano (TV) – Italia, appartenente al Gruppo Fondaco. Fondaco S.r.l. è la controllante indiretta di Somec S.p.A. tramite la società Venezia S.p.A.. Le predette società Fondaco S.r.l. e Venezia S.p.A. non esercitano attività di direzione e coordinamento.
La società è quotata sul Mercato Euronext Milan (EXM) di Borsa Italiana dal 4 agosto 2020.
Il bilancio consolidato semestrale abbreviato per il periodo al 30 giugno 2025 è stato redatto in base al principio contabile IAS 34 Bilanci Intermedi, che disciplina l'informativa finanziaria infrannuale.
Il bilancio consolidato è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale, in quanto gli Amministratori hanno verificato l'insussistenza di indicatori di carattere finanziario, gestionale o di altro genere che potessero evidenziare incertezze significative circa la capacità del Gruppo di far fronte alle proprie obbligazioni nel prevedibile futuro ed in particolare nei prossimi 12 mesi.
Un prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato
Le presenti note esplicative contenenti le informazioni richieste dalla normativa vigente e dallo IAS 34, opportunatamente esposte con riferimento agli schemi di bilancio utilizzati
Il bilancio consolidato semestrale abbreviato è espresso in Euro, valuta funzionale adottata dalla Capogruppo in conformità allo IAS 1. I valori esposti nei prospetti contabili sono espressi in migliaia di Euro, così come i valori esposti nelle note esplicative, laddove non diversamente indicato.
Il bilancio consolidato semestrale abbreviato è oggetto di revisione contabile limitata da parte della società di revisione EY S.p.A., incaricata della revisione legale dei conti della Capogruppo e delle principali controllate.
Si rinvia a quanto indicato nella Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione per le ulteriori informazioni riguardanti la situazione del Gruppo, l'andamento e il risultato della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui le società del Gruppo hanno operato, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti, per le informazioni relative ai principali eventi del primo semestre 2025 e all'evoluzione prevedibile della gestione.

Il presente bilancio consolidato semestrale include il bilancio della Capogruppo Somec S.p.A. al 30 giugno 2025 ed i bilanci, alla stessa data, delle seguenti società direttamente o indirettamente controllate:
| Società | Sede legale | Quota di possesso |
Valuta | Capitale sociale |
Società | Sede legale | Quota di possesso |
Valuta | Capitale sociale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Direttamente controllate | Indirettamente controllate in unità di valuta in unità di valuta |
||||||||
| 3.0 Partners USA Inc. | New York (USA) | 100% | USD | 10.000 | Atelier de Façades Montréal Inc. | Montréal (Canada) | 70,90% | CAD | 100 |
| Bluesteel S.r.l. | Colle Umberto (TV) | 100% | Euro | 100.000 | Bluesteel Group UK Ltd | Londra (UK) | 100% | GBP | 100 |
| GICO S.p.A. | Vazzola (TV) | 100% | Euro | 120.000 | Bluesteel Group USA Inc. | New York (USA) | 100% | USD | 10.000 |
| Hysea S.r.l. | San Vendemiano (TV) | 100% | Euro | 100.000 | Budri S.r.l. | Mirandola (MO) | 65%(1) | Euro | 3.000.000 |
| Inoxtrend S.r.l. | Santa Lucia di Piave (TV) | 100% | Euro | 622.222 | Budri London Ltd | Londra (UK) | 65%(1) | GBP | 10.000 |
| Mestieri S.p.A. | San Vendemiano (TV) | 100% | Euro | 3.000.000 | Budri Switzerland SA | Lugano (CH) | 65%(1) | CHF | 100.000 |
| Navaltech LLC | Miami (USA) | 100% | USD | 1.000 | Fabbrica LLC | Delaware (USA) | 70,90% | USD | 6.250.000 |
| Oxin S.r.l. | Codognè (TV) | 100% | Euro | 100.000 | Fabbrica Works S.r.l. | San Biagio di Callalta (TV) | 65,63%(2) | Euro | 100.000 |
| Pizza Group S.r.l. | San Vito al Tagliamento (PN) | 100% | Euro | 12.000 | Gino Ceolin S.r.l. | Mogliano Veneto (TV) | 60%(3) | Euro | 50.000 |
| Somec Sintesi S.r.l. | San Vendemiano (TV) | 100% | Euro | 100.000 | Lamp Arredo S.r.l. | Quinto di Treviso (TV) | 60%(4) | Euro | 100.000 |
| Somec Shanghai Co., Ltd | Shanghai (Cina) | 100% | CNY | 4.733.773 | Mestieri UK Ltd | Londra (UK) | 100% | GBP | 10.000 |
| Sotrade S.r.o. | Piestany (Slovacchia) | 100% | Euro | 92.380 | Mestieri USA Inc. | Delaware (USA) | 100% | USD | 10.000 |
| Pizza Group USA LLC | Houston (USA) | 100% | USD | 10.000 | |||||
| Skillmax S.r.l. | San Biagio di Callalta (TV) | 60%(5) | Euro | 500.000 | |||||
| Total Solution Interiors S.r.l. | Cantù (CO) | 100% | Euro | 100.000 | |||||
| Total Solution Interiors LLC | Miami (USA) | 100% | USD | 293.034 | |||||
| Collegate | |||||||||
| Squadra S.r.l. | Pieve di Soligo (TV) | 31,10% | Euro | 41.500 |

L'acquisizione di Budri S.r.l. prevede un diritto di opzione tra le parti (opzione Put and Call) per l'acquisto della quota di minoranza per il restante 35%, esercitabile: i) in relazione al 15% dall'approvazione del bilancio della società al 31 dicembre 2025; ii) in relazione all'ulteriore 20% dall'approvazione del bilancio della società al 31 dicembre 2027. Il consolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
Fabbrica Works S.r.l. è posseduta direttamente al 16% da Somec S.p.A. e al 70% da Fabbrica LLC. È previsto un diritto di opzione tra le parti (opzione Put and Call) per l'acquisto della quota di minoranza per il restante 14%, esercitabile entro 90 giorni dall'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025. Il consolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
L'acquisizione di Gino Ceolin S.r.l. prevede un diritto di opzione tra le parti (opzione Put and Call) per l'acquisto della quota di minoranza per il restante 40%, esercitabile entro 90 giorni dall'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026. Il consolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
L'acquisizione di Lamp Arredo S.r.l. prevede un diritto di opzione tra le parti (opzione Put and Call) per l'acquisto della quota di minoranza per il restante 40%, esercitabile: i) in relazione al 20% dall'approvazione del bilancio della società al 31 dicembre 2024; ii) in relazione all'ulteriore 20% dall'approvazione del bilancio della società al 31 dicembre 2026. Il consolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
L'acquisizione di Skillmax S.r.l. prevede un diritto di opzione tra le parti (opzione Put and Call) per l'acquisto della quota di minoranza per il restante 40%, esercitabile a partire da maggio 2027 ed entro aprile 2028. Il consolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
In data 8 aprile 2025 è stata costituita la società Mestieri UK Ltd, controllata al 100% da Mestieri S.p.A., al fine di ampliare il business della progettazione e creazione di interni di alta gamma nel mercato inglese.
Si segnala inoltre che nel corso del primo semestre 2025 Somec S.p.A. è divenuta socio unico della società Bluesteel S.r.l., a seguito della delibera dell'Assemblea dei soci della controllata tenutasi in data 29 aprile 2025, che ha stabilito di coprire le perdite e ricostituire il capitale sociale, anche per le quote inoptate dai precedenti soci di minoranza. In data 7 maggio 2025 Somec S.p.A. ha quindi incrementato la propria partecipazione di controllo in Bluesteel S.r.l. passando dal 94% al 100% del capitale sociale.
Non si segnalano ulteriori eventi o modifiche nel perimetro del Gruppo Somec.

I più significativi criteri di consolidamento utilizzati nella preparazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato sono i seguenti:
I bilanci delle società controllate sono stati opportunamente omogeneizzati e riclassificati al fine di renderli uniformi ai principi contabili e ai criteri di valutazione del Gruppo, in linea con quanto previsto dai principi contabili internazionali IFRS attualmente in vigore
Le società controllate sono consolidate integralmente a partire dalla data di acquisizione, ovvero alla data in cui il Gruppo acquisisce il controllo, e cessano di essere consolidate alla data in cui il controllo è trasferito al di fuori del Gruppo
Il controllo si ottiene quando il Gruppo è esposto o ha diritto a rendimenti variabili, derivanti dal proprio rapporto con l'entità oggetto di investimento e, nel contempo, ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere su tale entità. Specificatamente, il Gruppo controlla una partecipata solo se ha il potere sull'entità oggetto di investimento (ovvero detiene validi diritti che gli conferiscono la capacità attuale di dirigere le attività rilevanti dell'entità oggetto di investimento), se è esposto ai rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l'entità oggetto di investimento e se ha la capacità
Alla data di chiusura del periodo, le attività e passività delle controllate estere sono convertite nella valuta di presentazione del Gruppo Somec (Euro) al tasso di cambio in essere a tale data, e il loro conto economico è convertito usando il cambio medio del periodo, ritenuto rappresentativo dei cambi ai quali sono state effettuate le relative operazioni.
I cambi utilizzati per la determinazione del controvalore in Euro dei dati espressi in valuta estera delle società controllate 3.0 Partners USA Inc., Atelier de Façades Montréal Inc., Bluesteel Group UK Ltd, Bluesteel Group USA Inc., Budri London Ltd, Budri Switzerland SA, Fabbrica LLC, Mestieri UK Ltd, Mestieri USA Inc., Navaltech LLC, Pizza Group USA LLC, Somec Shanghai Co., Ltd e Total Solution Interiors LLC sono riportati nella tabella seguente:
di esercitare il proprio potere sull'entità oggetto di investimento per incidere sull'ammontare dei suoi rendimenti. Generalmente, vi è la presunzione che la maggioranza dei diritti di voto comporti il controllo, anche se il Gruppo considera tutti i fatti e le circostanze rilevanti per stabilire se controlla l'entità oggetto di investimento, inclusi accordi contrattuali con altri titolari di diritti di voto, diritti derivanti da accordi contrattuali e diritti di voto e diritti di voto potenziali del Gruppo
Il valore contabile delle partecipazioni nelle società controllate è eliminato contro i relativi patrimoni netti a fronte dell'assunzione delle attività e passività delle stesse secondo il metodo dell'integrazione globale
Le partite di debito e credito nonché i costi ed i ricavi intercorsi fra le società consolidate integralmente sono eliminati; sono eliminati gli utili e le perdite realizzate all'interno del Gruppo non ancora realizzati con terzi, nonché i dividendi distribuiti nell'ambito del Gruppo
Le partecipazioni di terzi sono iscritte in un'apposita voce del patrimonio netto; il risultato del periodo attribuibile alle partecipazioni di terzi viene evidenziato separatamente nel conto economico consolidato e nel conto economico complessivo consolidato
| 30.06.2025 | 31.12.2024 | 30.06.2024 | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Medio | Puntuale | Medio | Puntuale | Medio | Puntuale | ||
| Dollaro Canadese | 1,5400 | 1,6027 | 1,4821 | 1,4948 | 1,4685 | 1,4670 | |
| Dollaro USA | 1,0927 | 1,1720 | 1,0824 | 1,0389 | 1,0813 | 1,0705 | |
| Franco svizzero | 0,9414 | 0,9347 | 0,9526 | 0,9412 | 0,9615 | 0,9634 | |
| Renminbi | 7,9238 | 8,3970 | 7,7875 | 7,5833 | 7,8011 | 7,7748 | |
| Sterlina Gran Bretagna | 0,8423 | 0,8555 | 0,8466 | 0,8292 | 0,8546 | 0,8464 |

I principi contabili adottati per la redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato sono conformi a quelli utilizzati per la redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, fatta eccezione per l'adozione dei nuovi principi e modifiche in vigore dal 1° gennaio 2025. Il Gruppo non ha adottato anticipatamente alcun nuovo principio, interpretazione o modifica emessa ma non ancora in vigore. Un amendment si applica per la prima volta nel 2025, ma non ha avuto un impatto sul bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo.
Le modifiche allo IAS 21 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere specificano come un'entità dovrebbe considerare se una valuta è convertibile e come deve determinare il tasso di cambio a pronti quando la convertibilità è assente. Le modifiche richiedono anche l'indicazione di informazioni che consentano agli utilizzatori del bilancio di comprendere come la valuta non convertibile in un'altra valuta influisca, o si prevede che influisca, sul risultato economico, sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sui flussi finanziari dell'entità.
Con riferimento ai ricavi da contratti con clienti per lavori su commessa e attività e passività per lavori in corso su ordinazione, l'applicazione del metodo del costo sostenuto (cost-to-cost input method) richiede la preventiva stima dei costi a vita intera dei singoli progetti ed il loro aggiornamento a ciascuna data di bilancio, mediante l'utilizzo di stime da parte degli Amministratori.
I margini che si ritiene verranno rilevati sull'intera opera al suo completamento vengono riconosciuti nei conti economici degli esercizi di competenza in funzione dell'avanzamento; pertanto, la corretta rilevazione dei lavori in corso e dei margini relativi ad opere non ancora concluse presuppone la corretta stima da parte del management dei costi a finire, degli incrementi ipotizzati, nonché dei ritardi, di extra-costi e di penali che potrebbero comprimere il margine atteso. Per meglio supportare le stime, il management utilizza informazioni derivanti dal sistema interno di reporting, previsione e rendicontazione di commessa, quali schemi di gestione e di analisi dei rischi di commessa, finalizzati a monitorare e quantificare i rischi relativi allo svolgimento di tali contratti. I valori iscritti in bilancio rappresentano la miglior stima alla data operata dal management, con l'ausilio di detti supporti procedurali. La preparazione del bilancio richiede agli Amministratori di effettuare valutazioni discrezionali, stime e ipotesi che influenzano i valori di ricavi, costi, attività e passività e l'informativa a questi relativa, nonché l'indicazione di passività potenziali. L'incertezza circa tali ipotesi e stime potrebbe determinare esiti che richiederanno, in futuro, un aggiustamento significativo al valore contabile di attività e/o passività. Con riferimento ai settori di attività in cui opera il Gruppo, sono di seguito descritte le voci di bilancio maggiormente impattate dal ricorso a stime e a valutazioni discrezionali, per le quali un cambiamento delle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sui dati finanziari.
Le modifiche entrano in vigore a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2025 o da data successiva. Nell'applicare le modifiche, l'entità non può rideterminare le informazioni comparative. Tali modifiche non hanno avuto impatti sul bilancio del Gruppo.
Tali fatti e circostanze rendono complessa la stima dei costi per completare i progetti e, conseguentemente, la stima del valore delle attività contrattuali o delle passività per lavori in corso su ordinazione alla data di bilancio.
Quando è probabile che il totale dei costi di commessa superi il totale dei ricavi corrispondenti a vita intera, la perdita potenziale è prontamente rilevata a conto economico.
La contabilizzazione delle imposte anticipate è effettuata sulla base delle aspettative di un imponibile fiscale negli esercizi futuri. La valutazione degli imponibili attesi ai fini della contabilizzazione delle imposte anticipate dipende da fattori che possono variare nel tempo e determinare effetti significativi sulla recuperabilità dei crediti per imposte anticipate. Il valore contabile delle imposte anticipate è fornito nella nota 7 Imposte differite attive e passive.
Gli Amministratori effettuano stime per le valutazioni di rischi e oneri. In particolare, gli Amministratori hanno fatto ricorso a stime ed assunzioni nel determinare il grado di probabilità di insorgenza di una effettiva passività e, nel caso in cui il rischio sia valutato come probabile, nel determinare l'importo da accantonare a fronte dei rischi identificati.
Le attività materiali e immateriali del Gruppo sono assoggettate a impairment su base almeno annuale nel caso in cui abbiano vita indefinita o più spesso in presenza di eventi che facciano ritenere che il valore di iscrizione in bilancio non sia recuperabile. Una significativa valutazione discrezionale è richiesta agli Amministratori per determinare l'ammontare di asset impairment che debba essere contabilizzato. Essi stimano la possibile perdita di valore delle immobilizzazioni e partecipazioni in relazione ai risultati economici futuri ad essi strettamente riconducibili.
Il valore recuperabile dipende sensibilmente anche dal tasso di sconto utilizzato nel modello di attualizzazione dei flussi di cassa.
Il Gruppo non può facilmente determinare il tasso di interesse implicito del leasing e quindi utilizza il tasso di finanziamento marginale per misurare la passività per leasing. Il tasso di finanziamento marginale è il tasso di interesse che il locatario dovrebbe pagare per un prestito, con una durata e con garanzie simili, necessario per ottenere un'attività di valore simile all'attività consistente nel diritto di utilizzo in un contesto economico simile. Il tasso di finanziamento marginale, quindi, richiede di effettuare una stima quando non esistono dati o quando i tassi devono essere rettificati per riflettere i termini e le condizioni del leasing. Il Gruppo stima il tasso di finanziamento marginale utilizzando dati osservabili (quali tassi di interesse di mercato) se disponibili, nonché effettuando considerazioni specifiche sulle condizioni del merito creditizio.
Anche l'identificazione delle Cash Generating Unit (CGU) risente delle valutazioni del management, che possono ugualmente influenzare la recuperabilità dei valori iscritti nell'attivo. Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 2 relativamente all'Avviamento e alla nota 3 Verifica della riduzione di valore dell'avviamento (impairment test).
Il Gruppo ridetermina ad ogni chiusura di periodo il valore attuale del prezzo di esercizio di opzioni di acquisto sulle quote di minoranza, effettuando una stima sia sui tassi di interesse con i quali viene attualizzata la passività finanziaria, sia con una valutazione delle previsioni contrattuali che disciplinano le opzioni Put and Call previste con gli azionisti di minoranza, ivi incluse le stime sui valori prospettici alla base della misurazione delle opzioni sulla base delle performance attese e riflesse nei piani approvati dalle società e delle variabili disciplinate nei singoli contratti di acquisizione. L'effetto della rimisurazione di tale posta viene rappresentato in ogni periodo a conto economico. Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 16 relativa alle Altre passività finanziarie.
Il Gruppo ha stimato la durata del leasing dei contratti nei quali agisce da locatario e che prevedono opzioni di rinnovo. La valutazione del Gruppo circa l'esistenza o meno della ragionevole certezza di esercitare l'opzione influenza la stima della durata del leasing, impattando in maniera significativa l'importo della passività del leasing e delle attività per il diritto d'uso rilevate.
Il Gruppo ha analizzato la totalità dei contratti di leasing, andando a definire per ciascuno di essi il lease term, dato dal periodo "non cancellabile" unitamente agli effetti di eventuali clausole di estensione o termine anticipato il cui esercizio è stato ritenuto ragionevolmente certo.
Nello specifico, per gli immobili tale valutazione ha considerato le circostanze specifiche di ciascuna attività. Per quanto riguarda le altre categorie di beni, principalmente auto aziendali ed attrezzature, il Gruppo ha generalmente ritenuto non probabile l'esercizio di eventuali clausole di estensione o termine anticipato in considerazione della prassi abitualmente seguita dal Gruppo. Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 4 Attività per diritti d'uso.
Il Gruppo determina la vita utile delle attività iscritte alle voci Immobili, impianti e macchinari, delle immobilizzazioni immateriali a vita utile definita, oltre che dei diritti d'uso. La stima delle vite utili, anche con riferimento ai plusvalori attribuiti in sede di aggregazione aziendale (portafoglio ordini, customer list, know how e marchi) viene effettuata dal management sulla base di prassi valutative generalmente applicabili, in base all'esperienza e conoscenze di settore e viene rivista criticamente ad ogni chiusura di periodo.
Il valore di iscrizione in bilancio dei piani a benefici definiti è determinato utilizzando valutazioni attuariali che richiedono l'elaborazione di ipotesi circa i tassi di sconto, il tasso atteso di rendimento degli impieghi, i futuri incrementi salariali, i tassi di mortalità ed il futuro incremento delle pensioni. Il Gruppo ritiene ragionevoli i tassi stimati dagli attuari per le valutazioni alla data di chiusura del bilancio, ma non si esclude che futuri significativi cambiamenti nei tassi possano comportare effetti significativi sulla passività iscritta a bilancio. Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 18 Passività nette per benefici definiti ai dipendenti.
La determinazione del fair value delle azioni assegnabili mediante il piano di incentivazione nonché la misurazione dei diritti a maturazioni sono soggetti a stime legate all'attesa dei risultati del Gruppo e al raggiungimento dei target assegnati ai beneficiari.
Il Gruppo stima la probabilità di raggiungimento dei risultati coerentemente alle previsioni contenute nel piano pluriennale adottato dal Consiglio di Amministrazione.
Ai fini dell'applicazione dell'IFRS 8, il Gruppo definisce tre settori operativi, coerentemente con il modello di gestione e controllo ad oggi utilizzato, di seguito rappresentati:
Progetti realizzativi completi di involucri e vetrate navali e soluzioni architettoniche per grandi navi da crociera, progetti realizzativi completi di facciate continue e involucri vetrati per l'ingegneria civile
Sistemi di cucine professionali integrati con gli impianti di bordo delle navi da crociera, grandi impianti di cucine professionali su misura per la ristorazione e l'hospitality, monoblocco e cooking suites personalizzati, prodotti professionali per la cottura verticale e la catena del freddo
Progettazione e realizzazione di interior per l'hospitality, la ristorazione, il luxury retail, il residenziale high-end, le navi da crociera ed infine superyachts
I suddetti settori operativi sono stati individuati sulla base delle seguenti considerazioni:
Gli stessi rappresentano quelle attività generatrici di ricavi e di costi, i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più alto livello decisionale operativo, al fine di valutare i risultati di ciascun settore e allocare le relative risorse
Costituiscono oggetto di informativa nella reportistica interna
Sono disponibili informazioni separate di bilancio
I settori sono totalmente indipendenti tra di loro
Il risultato del settore è rappresentato dall'utile/ (perdita) al lordo delle imposte e degli oneri e proventi finanziari e rappresenta uno degli indicatori principali utilizzati dalla Direzione Aziendale "Chief Operating Decision Maker" ("CODM"), come definito dall'IFRS 8 – Segmenti operativi per la verifica delle performance.
Le seguenti tabelle presentano l'informativa sui ricavi e sul risultato dei settori operativi del Gruppo per il semestre al 30 giugno 2025 e al 30 giugno 2024.

| €/000 | mi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili Horizons: siste |
di cucine professionali mi e prodotti Talenta: siste |
e creazione di interior progettazione personalizzati Mestieri: |
Totale Settori | Rettifiche ed elisioni | Consolidato | €/000 | mi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili Horizons: siste |
di cucine professionali mi e prodotti Talenta: siste |
e creazione di interior progettazione personalizzati Mestieri: |
Totale Settori | Rettifiche ed elisioni | Consolidato |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ricavi da contratti con i clienti | 115.350 | 28.237 | 50.478 | 194.065 | (2.404) | 191.661 | Ricavi da contratti con i clienti | 120.330 | 26.632 | 38.496 | 185.458 | (1.544) | 183.914 |
| Altri ricavi | 1.641 | 310 | 335 | 2.286 | (1.223) | 1.063 | Altri ricavi | 1.536 | 301 | 891 | 2.728 | (1.078) | 1.650 |
| Ricavi intra - settoriali | 14.268 | 2.011 | 3.325 | 19.604 | (19.604) | - | Ricavi intra - settoriali | 11.607 | 2.359 | 6.291 | 20.257 | (20.257) | - |
| Ricavi | 131.259 | 30.558 | 54.138 | 215.955 | (23.231) | 192.724 | Ricavi | 133.473 | 29.292 | 45.678 | 208.443 | (22.879) | 185.564 |
| Materie prime e materiali di consumo |
(43.585) | (13.709) | (14.600) | (71.894) | 1.711 | (70.183) | Materie prime e materiali di consumo |
(53.281) | (13.400) | (12.853) | (79.534) | 461 | (79.073) |
| Costi per benefici ai dipendenti | (22.466) | (6.709) | (7.438) | (36.613) | 31 | (36.582) | Costi per benefici ai dipendenti | (20.153) | (6.314) | (7.473) | (33.940) | 30 | (33.910) |
| Ammortamenti e svalutazioni | (4.209) | (1.178) | (2.269) | (7.656) | - | (7.656) | Ammortamenti e svalutazioni | (6.344) | (1.151) | (2.785) | (10.280) | - | (10.280) |
| Altri costi operativi | (40.721) | (6.545) | (24.789) | (72.055) | 1.926 | (70.129) | Altri costi operativi | (37.519) | (5.573) | (18.869) | (61.961) | 2.131 | (59.830) |
| Quota di pertinenza del risultato di società collegate |
6 | - | - | 6 | - | 6 | Quota di pertinenza del risultato di società collegate |
48 | - | - | 48 | - | 48 |
| Rettifiche ed elisioni | (14.268) | (2.011) | (3.325) | (19.604) | - | - | Rettifiche ed elisioni | (11.607) | (2.359) | (6.291) | (20.257) | - | - |
| Risultato del settore | 6.016 | 406 | 1.717 | 8.139 | (4.102) | 4.037 | Risultato del settore | 4.617 | 495 | (2.593) | 2.519 | (2.060) | 459 |

Si evidenzia che al 30 giugno 2025 la voce Ammortamenti e svalutazioni include la svalutazione dell'avviamento della CGU Bluesteel (settore operativo Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili), pari ad Euro 82 migliaia.
Si evidenzia che al 30 giugno 2024 la voce Ammortamenti e svalutazioni include la svalutazione dell'avviamento della CGU Professional Cooking Equipment (settore operativo Talenta: sistemi e prodotti di cucine professionali) pari ad Euro 2.000 migliaia.
Si segnala che i proventi e gli oneri finanziari, gli altri ricavi e gli utili e le perdite derivanti da valutazioni al fair value di alcune attività e passività finanziarie non sono allocati ad un settore individuale, in quanto gli strumenti sottostanti sono gestiti a livello di Gruppo.
Nel presentare l'informativa di settore queste voci sono incluse nelle rettifiche ed elisioni.
La seguente tabella presenta i ricavi totali relativi ai settori geografici del Gruppo al 30 giugno 2025 e al 30 giugno 2024:
La tabella seguente presenta le attività e passività per i settori operativi del Gruppo al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024.
| €/000 | 30.06.2025 | 30.06.2024 | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Risultato di settore | 8.139 | 2.519 | |||||
| Oneri finanziari | (2.859) | (3.439) | |||||
| Proventi finanziari | 370 | 1.082 | |||||
| Altri proventi e oneri | (1.654) | 297 | |||||
| Effetto netto delle elisioni tra settori |
41 | - | |||||
| Risultato ante imposte | 4.037 | 459 |
| €/000 | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|
| Italia | 52.064 | 43.115 |
| UE | 47.179 | 41.118 |
| Extra-UE | 93.481 | 101.331 |
| Totale | 192.724 | 185.564 |


| mi ingegnerizzati di cucine professionali di architetture navali mi e prodotti e facciate civili Talenta: siste siste |
e creazione di interior progettazione personalizzati Mestieri: |
Totale Settori | Rettifiche ed elisioni | Consolidato |
|---|---|---|---|---|
| 48.787 | 84.017 | 282.431 | 9.545 | 291.976 |
| 50.204 | 91.492 | 304.309 | 11.204 | 315.513 |
| Horizons: | 149.627 162.613 |
| al 30 giugno 2025 | (167.060) | (33.556) | (60.032) | (260.648) | (8.833) | (269.481) |
|---|---|---|---|---|---|---|
| al 31 dicembre 2024 | (184.140) | (29.934) | (72.872) | (286.946) | (10.876) | (297.822) |
Nella tabella sottostante sono riportati i clienti che hanno un'incidenza sui ricavi (fatturato e variazione lavori in corso su ordinazione) superiore al 10% del totale dei ricavi e proventi del Gruppo alla data di riferimento, a confronto con il periodo precedente.
| 30.06.2025 | |||
|---|---|---|---|
| €/000 | Settore di appartenenza | Ricavi | Incidenza sui ricavi (%) |
| Totale Ricavi | 192.724 | 100,0% | |
| Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili |
|||
| Cliente 1 | Talenta: sistemi e prodotti di cucine professionali |
38.923 | 20,2% |
| Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati |
|||
| Cliente 2 | Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili |
28.796 | 14,9% |
| Cliente 3 | Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili |
||
| Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati |
24.950 | 13,0% |
| 30.06.2024 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| €/000 | Settore di appartenenza | Ricavi | Incidenza sui ricavi (%) |
||
| Totale Ricavi | 185.564 | 100,0% | |||
| Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili |
|||||
| Cliente 1 | Talenta: sistemi e prodotti di cucine professionali |
33.835 | 18,2% | ||
| Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati |
|||||
| Cliente 2 | Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili |
31.413 | 16,9% | ||
| Cliente 3 | Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili |
||||
| Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati |
24.837 | 13,4% |
Il settore operativo Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili si occupa di progetti realizzativi completi
di involucri e vetrate navali e soluzioni architettoniche per grandi navi da crociera, nonché di progetti realizzativi completi di facciate continue e involucri vetrati per l'ingegneria civile. Questo settore accoglie anche i ricavi dei servizi di refitting, ovvero l'offerta di servizi di conversione, ammodernamento, sostituzione e riparazione di elementi di involucri vetrati e aree pubbliche di navi da crociera già in servizio.
La domanda di attività di refitting è caratterizzata da fenomeni di stagionalità che determinano una diminuzione della stessa nel periodo estivo.
Il settore operativo Talenta: sistemi e prodotti di cucine professionali si occupa della progettazione e produzione di sistemi di cucine professionali integrati con gli impianti di bordo delle navi da crociera, di grandi impianti di cucine professionali su misura per la ristorazione e l'hospitality, di monoblocco e cooking suites personalizzati, di prodotti professionali per la cottura verticale e la catena del freddo. In questo settore la stagionalità non risulta essere presente, considerato che il volume d'affare è unicamente legato allo sviluppo del portafoglio delle commesse esistenti.
Il settore operativo Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati si occupa della progettazione e realizzazione di interior per l'hospitality, la ristorazione, il luxury retail, il residenziale high-end, le navi da crociera ed infine superyachts. Anche in questo settore la stagionalità non risulta essere presente, considerato che il volume d'affari è unicamente legato allo sviluppo del portafoglio delle commesse esistenti.
Questa informativa è fornita per consentire una migliore comprensione dei risultati, tuttavia, il management ha concluso che l'operatività del Gruppo non rappresenta un'"attività altamente stagionale" come previsto dallo IAS 34 Bilanci Intermedi.
Nella tabella che segue sono fornite indicazioni analitiche in merito alla composizione della voce in esame e ai movimenti delle attività materiali con riferimento agli acquisti, alle cessioni/dismissioni, agli ammortamenti di periodo, ad eventuali svalutazioni o rivalutazioni operate, agli effetti derivanti dalle operazioni straordinarie.
Gli investimenti del periodo sono orientati al mantenimento dell'efficienza e della capacità produttiva degli stabilimenti del Gruppo. In particolare, si evidenzia che nel periodo in esame sono stati acquisiti nuovi macchinari per la produzione per Euro 1,5 milioni.
| €/000 | e fabbricati Terreni |
macchinario mpianti e I |
Attrezzature industriali e merciali m co |
Altri beni |
su beni di terzi straordinaria Manuten. |
e anticipi a fornitori in corso mob. m I |
Totale | €/000 | e fabbricati Terreni |
macchinario mpianti e I |
Attrezzature industriali e merciali m co |
Altri beni |
su beni di terzi straordinaria Manuten. |
e anticipi a fornitori in corso mob. m I |
|
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Costo storico | 13.181 | 21.821 | 6.429 | 7.666 | 5.139 | 60 | 54.296 | Movimenti 2025 | |||||||
| Ammortamenti e svalutazioni accumulati | (3.289) (16.458) | (5.623) | (5.907) | (3.910) | - | (35.187) | Investimenti | 10 | 1.454 | 186 | 215 | 10 | 243 | ||
| Valore netto contabile al 01.01.2024 | 9.892 | 5.363 | 806 | 1.759 | 1.229 | 60 | 19.109 | Alienazioni nette | (4) | (87) | (2) | (6) | - | - | |
| Altre variazioni/riclassifiche | - | (18) | - | 6 | 18 | (80) | |||||||||
| Movimenti 2024 | Ammortamenti | (221) | (775) | (163) | (265) | (311) | - | (1.735) | |||||||
| Investimenti | 92 | 466 | 186 | 319 | 53 | 1.139 | 2.255 | Differenze cambio | (13) | (113) | - | (27) | (14) | (8) | |
| Alienazioni nette | - | (15) | (5) | (1) | - | - | (21) | Valore netto contabile finale | 9.319 | 4.897 | 742 | 1.492 | 278 | 1.319 | 18.047 |
| Altre variazioni/riclassifiche | - | 286 | 109 | 26 | - | (35) | 386 | ||||||||
| Ammortamenti | (444) | (1.739) | (375) | (552) | (738) | - | (3.848) | Costo storico | 13.262 | 22.965 | 6.666 | 7.820 | 4.967 | 1.318 | 56.998 |
| Differenze cambio | 7 | 75 | - | 18 | 31 | - | 131 | Ammortamenti e svalutazioni accumulati | (3.943) (18.068) | (5.924) | (6.328) | (4.688) | - | (38.951) | |
| Valore netto contabile finale | 9.547 | 4.436 | 721 | 1.569 | 575 | 1.164 | 18.012 | Valore netto contabile al 30.06.2025 | 9.319 | 4.897 | 742 | 1.492 | 278 | 1.319 | 18.047 |
| Costo storico | 13.283 | 22.680 | 6.522 | 7.810 | 5.476 | 1.164 | 56.935 | ||||||||
| Ammortamenti e svalutazioni accumulati | (3.736) (18.244) | (5.801) | (6.241) | (4.901) | - | (38.923) | Si segnala che al 30 giugno 2025 non sono stati individuati indicatori di impairment relativi alla voce | ||||||||
| Valore netto contabile al 31.12.2024 | 9.547 | 4.436 | 721 | 1.569 | 575 | 1.164 | 18.012 | Immobili, impianti e macchinari. |
| €/000 | e fabbricati | macchinario | Attrezzature industriali e merciali |
su beni di terzi straordinaria |
€/000 | e fabbricati | macchinario | Attrezzature industriali e merciali |
su beni di terzi straordinaria |
||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Terreni | mpianti e I |
m co |
Altri beni |
Manuten. | e anticipi a fornitori in corso mob. m I |
Totale | Terreni | mpianti e I |
m co |
Altri beni |
Manuten. | e anticipi a fornitori in corso mob. m I |
Totale | ||
| Costo storico | 13.181 | 21.821 | 6.429 | 7.666 | 5.139 | 60 | 54.296 | Movimenti 2025 | |||||||
| Ammortamenti e svalutazioni accumulati | (3.289) (16.458) | (5.623) | (5.907) | (3.910) | - | (35.187) | Investimenti | 10 | 1.454 | 186 | 215 | 10 | 243 | 2.118 | |
| Valore netto contabile al 01.01.2024 | 9.892 | 5.363 | 806 | 1.759 | 1.229 | 60 | 19.109 | Alienazioni nette | (4) | (87) | (2) | (6) | - | - | (99) |
| Altre variazioni/riclassifiche | - | (18) | - | 6 | 18 | (80) | (74) | ||||||||
| Movimenti 2024 | Ammortamenti | (221) | (775) | (163) | (265) | (311) | - | (1.735) | |||||||
| Investimenti | 92 | 466 | 186 | 319 | 53 | 1.139 | 2.255 | Differenze cambio | (13) | (113) | - | (27) | (14) | (8) | (175) |
| Alienazioni nette | - | (15) | (5) | (1) | - | - | (21) | Valore netto contabile finale | 9.319 | 4.897 | 742 | 1.492 | 278 | 1.319 | 18.047 |
| Altre variazioni/riclassifiche | - | 286 | 109 | 26 | - | (35) | 386 | ||||||||
| Ammortamenti | (444) | (1.739) | (375) | (552) | (738) | - | (3.848) | Costo storico | 13.262 | 22.965 | 6.666 | 7.820 | 4.967 | 1.318 | 56.998 |
| Differenze cambio | 7 | 75 | - | 18 | 31 | - | 131 | Ammortamenti e svalutazioni accumulati | (3.943) (18.068) | (5.924) | (6.328) | (4.688) | - | (38.951) | |
| Valore netto contabile finale | 9.547 | 4.436 | 721 | 1.569 | 575 | 1.164 | 18.012 | Valore netto contabile al 30.06.2025 | 9.319 | 4.897 | 742 | 1.492 | 278 | 1.319 | 18.047 |

Nella tabella che segue sono fornite indicazioni analitiche in merito alla composizione della voce in esame e ai movimenti delle attività immateriali con riferimento agli acquisti, agli ammortamenti di periodo, ad eventuali svalutazioni o rivalutazioni operate, agli effetti derivanti dalle operazioni straordinarie.
| €/000 | mento Avvia |
sviluppo Costi di |
w w ho brevetto Diritti di e kno |
milari Concessioni, marchi e licenze, diritti si |
Altre attività materiali m i |
e acconti in corso mob. m I |
Totale | €/000 | mento Avvia |
sviluppo Costi di |
w w ho brevetto Diritti di e kno |
milari Concessioni, marchi e licenze, diritti si |
Altre attività materiali m i |
e acconti in corso mob. m I |
|
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Costo storico | 37.423 | 1.455 | 29.800 | 2.169 | 22.823 | 425 | 94.096 | Movimenti 2025 | |||||||
| Ammortamenti e svalutazioni accumulati | - | (1.050) (21.426) | (822) (15.655) | - | (38.953) | Investimenti | - | - | 72 | 9 | 213 | 44 | |||
| Valore netto contabile al 01.01.2024 | 37.423 | 405 | 8.374 | 1.347 | 7.168 | 425 | 55.143 | Svalutazioni | (82) | - | (489) | - | - | - | |
| Ammortamenti | - | (87) | (1.073) | (110) | (777) | - | (2.047) | ||||||||
| Movimenti 2024 | Differenze cambio | (737) | - | (30) | - | (372) | - | (1.139) | |||||||
| Investimenti | - | - | 131 | 22 | - | 15 | 168 | Valore netto contabile finale | 32.244 | 145 | 4.018 | 1.044 | 4.657 | 484 | 42.593 |
| Svalutazioni | (4.749) | - | - | - | - | - | (4.749) | ||||||||
| Altre variazioni/riclassifiche | - | 1 | (1) | (2) | (1) | - | (3) | Costo storico | 32.244 | 868 | 28.215 | 2.200 | 22.649 | 484 | 86.660 |
| Ammortamenti | (174) | (2.983) | (223) | (1.814) | - | (5.194) | Ammortamenti e svalutazioni accumulati | - | (722) (24.196) | (1.156) | (17.992) | - (44.066) | |||
| Differenze cambio | 389 | - | 18 | - | 240 | - | 647 | Valore netto contabile al 30.06.2025 | 32.244 | 145 | 4.018 | 1.044 | 4.657 | 484 | 42.593 |
| Valore netto contabile finale | 33.063 | 232 | 5.539 | 1.144 | 5.593 | 440 | 46.012 |
| €/000 | mento Avvia |
sviluppo Costi di |
w w ho brevetto Diritti di e kno |
milari Concessioni, marchi e licenze, diritti si |
Altre attività materiali m i |
e acconti in corso mob. m I |
Totale | €/000 | mento Avvia |
sviluppo Costi di |
w w ho brevetto Diritti di e kno |
milari Concessioni, marchi e licenze, diritti si |
Altre attività materiali m i |
e acconti in corso mob. m I |
Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Costo storico | 37.423 | 1.455 | 29.800 | 2.169 | 22.823 | 425 | 94.096 | Movimenti 2025 | |||||||
| Ammortamenti e svalutazioni accumulati | - | (1.050) (21.426) | (822) (15.655) | - | (38.953) | Investimenti | - | - | 72 | 9 | 213 | 44 | 338 | ||
| Valore netto contabile al 01.01.2024 | 37.423 | 405 | 8.374 | 1.347 | 7.168 | 425 | 55.143 | Svalutazioni | (82) | - | (489) | - | - | - | (571) |
| Ammortamenti | - | (87) | (1.073) | (110) | (777) | - | (2.047) | ||||||||
| Movimenti 2024 | Differenze cambio | (737) | - | (30) | - | (372) | - | (1.139) | |||||||
| Investimenti | - | - | 131 | 22 | - | 15 | 168 | Valore netto contabile finale | 32.244 | 145 | 4.018 | 1.044 | 4.657 | 484 | 42.593 |
| Svalutazioni | (4.749) | - | - | - | - | - | (4.749) | ||||||||
| Altre variazioni/riclassifiche | - | 1 | (1) | (2) | (1) | - | (3) | Costo storico | 32.244 | 868 | 28.215 | 2.200 | 22.649 | 484 | 86.660 |
| Ammortamenti | (174) | (2.983) | (223) | (1.814) | - | (5.194) | Ammortamenti e svalutazioni accumulati | - | (722) (24.196) | (1.156) | (17.992) | - (44.066) | |||
| Differenze cambio | 389 | - | 18 | - | 240 | - | 647 | Valore netto contabile al 30.06.2025 | 32.244 | 145 | 4.018 | 1.044 | 4.657 | 484 | 42.593 |
| Valore netto contabile al 31.12.2024 | 33.063 | 232 | 5.539 | 1.144 | 5.593 | 440 | 46.012 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ammortamenti e svalutazioni accumulati | - | (636) (24.398) | (1.045) | (17.392) | - | (43.471) | |
| Costo storico | 33.063 | 868 | 29.937 | 2.190 | 22.985 | 440 | 89.483 |

Gli avviamenti acquisiti mediante operazioni di aggregazione aziendale effettuate dal Gruppo Somec nei precedenti esercizi ammontano al 30 giugno 2025 a complessivi Euro 32.244 migliaia (Euro 33.063 migliaia al 31 dicembre 2024).
Ai fini della determinazione del valore recuperabile, tali avviamenti sono stati allocati alle relative unità generatrici di flussi finanziari (Cash Generating Unit o CGU) che si identificano con le singole società del Gruppo, ad eccezione degli avviamenti che insistono sulle CGU attribuibili al Professional Cooking Equipment (GICO S.p.A., Inoxtrend S.r.l., Pizza Group S.r.l. e Pizza Group USA LLC) e Mestieri (CGU Budri S.r.l., CGU Gino Ceolin S.r.l., CGU Lamp Arredo S.r.l., CGU Mestieri S.p.A., CGU Skillmax S.r.l. e CGU Total Solution Interiors S.r.l.) per le quali gli Amministratori valutano che le performance beneficino delle sinergie dell'aggregazione e conseguentemente testano l'avviamento sul gruppo di CGU.
| La ripartizione degli avviamenti nelle CGU di appartenenza nei due periodi posti a confronto è la seguente: |
La variazione intervenuta nel periodo è dovuta: Alla svalutazione dell'avviamento della CGU Bluesteel a seguito di impairment test All'effetto cambi sull'avviamento in valuta di Fabbrica LLC |
||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| CGU | |||||||||
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | |||||||
| Gruppo di CGU Mestieri | 18.149 | 18.149 | |||||||
| CGU Fabbrica | 5.752 | 6.489 | La movimentazione di periodo relativa all'avviamento è sintetizzata nella tabella |
||||||
| CGU Professional Co oking Equipment |
2.658 | 2.658 | che segue: | ||||||
| CGU Oxin | 5.685 | 5.685 | |||||||
| CGU Bluesteel | - | 82 | Avviamento | ||||||
| Totale Avviamenti | 32.244 | 33.063 | €/000 | ||||||
| Valore netto contabile al 31.12.2024 | 33.063 | ||||||||
| Si riporta di seguito il dettaglio degli avviamenti | Svalutazione CGU Bluesteel | (82) | |||||||
| delle CGU appartenenti al Gruppo di CGU Mestieri | Differenze cambio | (737) | |||||||
| al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024. | Valore netto contabile al 30.06.2025 | 32.244 |
| Gruppo di CGU Mestieri | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | ||||||
| CGU TSI | 6.379 | 6.379 | ||||||
| CGU Budri | 5.603 | 5.603 | ||||||
| CGU Skillmax | 2.837 | 2.837 | ||||||
| CGU Lamp Arredo | 1.962 | 1.962 | ||||||
| CGU Gino Ceolin | 1.368 | 1.368 | ||||||
| Totale Avviamenti | 18.149 | 18.149 |
Per la verifica circa la presenza di indicatori di impairment delle CGU, il rimando è al paragrafo "Valutazioni discrezionali e stime contabili significative" delle presenti note esplicative. Per la verifica circa la presenza di indicatori di impairment, nonché per i risultati dei test effettuati, il rimando è alla successiva nota 3.
I costi di sviluppo ammontano al 30 giugno 2025 ad Euro 145 migliaia (Euro 232 migliaia al 31 dicembre 2024) e si riferiscono a progetti di sviluppo di nuovi prodotti del settore "Talenta: sistemi e prodotti di cucine professionali".
La capitalizzazione è avvenuta sulla base di una puntuale rendicontazione ed analisi delle spese sostenute, in considerazione della stimata utilità futura.
La voce "Diritti di brevetto e know how", pari ad Euro 4.018 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 5.539 migliaia al 31 dicembre 2024) include l'attività immateriale "know how", intesa come capacità realizzativa della società nel settore in cui opera, iscritta in sede di allocazione del prezzo pagato per l'acquisizione di:
Fabbrica LLC e Primax S.r.l. (società fusa per incorporazione in Pizza Group S.r.l. nel corso dell'esercizio precedente) nel 2018
Total Solution Interiors S.r.l. nel 2019
Skillmax S.r.l. avvenuta nel corso dell'esercizio 2020
Bluesteel S.r.l., Budri S.r.l. e Lamp Arredo S.r.l. avvenute nel corso dell'esercizio 2022
Gino Ceolin S.r.l. avvenuta nel 2023
Il valore netto contabile del know how al 30 giugno 2025 è pari a complessivi Euro 3.606 migliaia (Euro 5.055 migliaia al 31 dicembre 2024).
Alla data di bilancio gli Amministratori non hanno identificato indicatori di impairment attribuibili ai marchi.
La movimentazione della voce nel corso del primo semestre 2025 è sintetizzata nella tabella che segue:
| Concessioni, licenze, marchi e diritti similari | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| €/000 | ||||||
| Valore netto contabile al 31.12.2024 | 1.145 | |||||
| Investimenti | 9 | |||||
| Ammortamenti | (110) | |||||
| Valore netto contabile al 30.06.2025 | 1.044 |
La voce "Altre immobilizzazioni immateriali", pari ad Euro 4.658 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 5.593 migliaia al 31 dicembre 2024) si riferisce principalmente all'attività immateriale "Relazione con la clientela" individuata a seguito delle acquisizioni di Fabbrica LLC, Total Solution Interiors S.r.l. e Pizza Group S.r.l., avvenute nel corso degli esercizi precedenti.
La movimentazione relativa al know how è sintetizzata nella tabella che segue:
Alla data di bilancio gli Amministratori non hanno identificato indicatori di impairment attribuibili al know how.
La voce "Concessioni, licenze, marchi e diritti similari", pari ad Euro 1.044 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 1.145 migliaia al 31 dicembre 2024), include il fair value del marchio GICO (CGU Professional Cooking Equipment), valutato come attività immateriale a vita utile definita in sede di allocazione del prezzo pagato per l'acquisizione della società. Gli Amministratori hanno attribuito al valore del marchio identificato un orizzonte temporale pari a cinque esercizi.
La movimentazione della voce Relazione con la clientela è sintetizzata nella tabella che segue:
| Relazione con la clientela | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| €/000 | |||||
| Valore netto contabile al 31.12.2024 | 5.537 | ||||
| Ammortamenti | (740) | ||||
| Differenze cambio | (369) | ||||
| Valore netto contabile al 30.06.2025 | 4.428 |
Alla data di bilancio gli Amministratori non hanno identificato indicatori di impairment attribuibili alla relazione con la clientela.
Si segnala inoltre che la voce "Altre immobilizzazioni immateriali" include costi capitalizzati pari ad Euro 215 migliaia relativi ai contract costs asset della società controllata Fabbrica LLC, ammortizzati in base all'avanzamento del progetto. La voce include infine immobilizzazioni immateriali in corso e acconti per Euro 484 migliaia, principalmente relativi a progetti di sviluppo in corso in alcune società della divisione "Talenta: sistemi e prodotti di cucine professionali".
Si evidenzia che nel corso del primo semestre 2025 non sono stati rilevati impairment indicators per le CGU Fabbrica, Oxin, Cooking Professional Equipment e per il gruppo di CGU Mestieri. Infatti, le CGU su cui sono stati allocati gli avviamenti hanno conseguito risultati di periodo in linea con le previsioni utilizzate per i test di impairment condotti al 31 dicembre 2024. Pertanto, con riguardo alla recuperabilità del valore iscritto in bilancio per le immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita, inclusi gli avviamenti, vengono confermate le considerazioni riportate all'interno del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, a cui si rimanda. Relativamente alla CGU Bluesteel si segnala invece che nel corso del primo semestre 2025 sono stati conseguiti risultati non perfettamente in linea con le aspettative di piano. Pertanto, si è ritenuto di svolgere il test di impairment alla data di chiusura del presente bilancio.
Di seguito si riepilogano le assunzioni alla base degli impairment test effettuati al 30 giugno 2025 e le conclusioni a cui gli Amministratori sono pervenuti.
Si evidenzia che per la rappresentazione dei risultati dell'impairment test ai fini del bilancio consolidato semestrale abbreviato sono stati utilizzati i valori di enterprise value della CGU, raffrontati con i corrispettivi valori del capitale investito netto, comprensivo dell'avviamento e delle altre attività iscritte in relazione all'aggregazione aziendale (know how). Per quanto riguarda i dati economici prospettici, sono stati utilizzati i dati dei piani 2026-2028 della società.
Nell'attualizzazione dei flussi di cassa derivanti dal piano, gli Amministratori hanno identificato un tasso di sconto WACC (Weighted Average Cost of Capital) in considerazione delle caratteristiche specifiche della CGU Bluesteel. Il flusso di cassa normalizzato dell'ultimo anno delle proiezioni è stato considerato per la stima del c.d. terminal value, nella quantificazione del quale gli Amministratori hanno considerato un tasso di crescita "g" pari al 1%, ritenuto rappresentativo mediamente delle crescite attese per il Gruppo nella CGU/settore in cui opera.
La CGU Bluesteel si identifica con la società Bluesteel S.r.l., player europeo nei sistemi ingegnerizzati di facciate e serramenti. Per valutare la recuperabilità del capitale investito nella CGU, i flussi di cassa futuri attesi del piano 2026-2028 predisposto dal management, sono stati attualizzati utilizzando un tasso di sconto che esprime il costo medio ponderato del capitale (WACC – Weighted Average Cost of Capital) pari a 11,56% (11,30% nel precedente esercizio), considerando un premio per il rischio addizionale ai fini del calcolo del costo del capitale proprio pari al 4,00% (3,00% al 31 dicembre 2024).
I flussi di cassa oltre il periodo di piano sono stati determinati assumendo quale flusso di riferimento il NOPAT (Net Operating Profit Less Adjusted Taxes) dell'ultimo anno di piano e utilizzando un tasso di crescita (g) pari all'1%, in linea con il precedente esercizio.
Le analisi effettuate hanno evidenziato una perdita durevole di valore del capitale investito nella CGU Bluesteel per Euro 571 migliaia, che è stata in primo luogo imputata all'avviamento (per Euro 82 migliaia, fino a concorrenza dello stesso, che risulta quindi interamente svalutato alla data di chiusura del presente bilancio), e per la parte residua all'altra attività intangibile attribuita alla CGU (know how), ed è stata iscritta a conto economico nella voce Ammortamenti e svalutazioni.
| 5 | 0 |
|---|---|
Di seguito si fornisce l'informativa sui valori di bilancio delle attività per diritti d'uso e la relativa movimentazione nel corso del primo semestre 2025.
| €/000 | fabbricati Terreni e |
macchinari mpianti e I |
mezzi Auto |
Altri beni | Totale | €/000 | fabbricati Terreni e |
macchinari mpianti e I |
mezzi Auto |
Altri beni | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Costo storico | 30.694 | 4.042 | 3.161 | 431 | 38.328 | Movimenti 2025 | |||||
| Ammortamenti e svalutazioni accumulati | (11.001) | (1.664) | (1.472) | (255) | (14.392) | Incrementi | 11.762 | 495 | 585 | 11 | 12.853 |
| Valore netto contabile al 01.01.2024 | 19.693 | 2.378 | 1.689 | 176 | 23.936 | Altre variazioni/riclassifiche | (4.381) | - | (19) | - | (4.400) |
| Ammortamenti | (2.101) | (285) | (407) | (39) | (2.832) | ||||||
| Movimenti 2024 | Differenze cambio | (334) | - | 16 | (2) | (320) | |||||
| Incrementi | 2.667 | 331 | 766 | 108 | 3.872 | Valore netto contabile finale | 23.327 | 1.938 | 1.814 | 155 | 27.233 |
| Altre variazioni/riclassifiche | 52 | (291) | (58) | (1) | (298) | ||||||
| Ammortamenti | (4.229) | (690) | (759) | (100) | (5.778) | Costo storico | 33.840 | 3.603 | 3.598 | 315 | 41.356 |
| Differenze cambio | 198 | - | 1 | 2 | 201 | Ammortamenti e svalutazioni accumulati | (10.513) | (1.665) | (1.784) | (160) | (14.122) |
| Valore netto contabile finale | 18.381 | 1.728 | 1.639 | 185 | 21.933 | Valore netto contabile al 30.06.2025 | 23.327 | 1.938 | 1.814 | 155 | 27.233 |
| Costo storico | 33.081 | 3.310 | 3.306 | 503 | 40.200 | ||||||
| Ammortamenti e svalutazioni accumulati | (14.700) | (1.581) | (1.667) | (319) | (18.267) | ||||||
| Valore netto contabile al 31.12.2024 | 18.381 | 1.728 | 1.639 | 185 | 21.933 |

Si segnala che i contratti di leasing, affitto e noleggio attualmente in essere non prevedono pagamenti variabili legati ad indici o tassi di importo apprezzabile. Alla data di riferimento non sono in essere contratti che presentino garanzie per il valore residuo né impegni per contratti non ancora iniziati. Il Gruppo non ha in essere contratti di subaffitto. Nel corso del semestre corrente non sono state effettuate operazioni di vendita e retro-locazione.
Si segnala che l'incremento della voce Terreni e fabbricati si riferisce prevalentemente al conferimento del contratto di leasing relativo all'immobile adibito a sede principale della Capogruppo, nell'ambito dell'operazione di aumento di capitale sociale avvenuta nel corso del primo semestre 2025, che ha comportato un incremento del patrimonio netto per un importo pari al valore attribuito al contratto di leasing (Euro 6.110 migliaia). Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 14.
Si riportano di seguito gli importi iscritti nel prospetto di conto economico consolidato:
| €/000 | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|
| Ammortamenti sulle attività per diritti d'uso |
2.833 | 2.782 |
| Interessi passivi per leasing | 367 | 348 |
| Costi di locazione - leasing a breve termine |
1.781 | 1.273 |
| Totale effetti iscritti nel conto economico |
4.981 | 4.403 |
Il totale dei flussi di cassa in uscita relativi ai leasing contabilizzati in ottemperanza delle disposizioni dell'IFRS 16 al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 3.274 migliaia (Euro 6.492 migliaia al 31 dicembre 2024).
Nella tabella seguente sono riportati i movimenti intervenuti nel corso del primo semestre 2025 nella voce Partecipazioni in imprese collegate, riferita alla società Squadra S.r.l., valutata con il metodo del patrimonio netto.
| €/000 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Valore al 31.12.2024 | 289 | ||||||
| Rivalutazioni a conto economico | 6 | ||||||
| Valore al 30.06.2025 | 296 |

La voce in oggetto è così composta:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Titoli e fondi di investimento |
331 | 323 |
| Derivati attivi | 194 | 320 |
| Altre attività finanziarie | 4 | 3 |
| Totale attività finanziarie non correnti |
529 | 646 |
La voce Derivati attivi rappresenta la parte non corrente del fair value alla data di riferimento del bilancio dei derivati IRS a copertura del rischio sui tassi di interesse dei finanziamenti.

Nella tabella seguente si evidenzia la dinamica delle imposte differite attive e la natura delle voci e delle differenze temporanee che da esse emergono.
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | |||
|---|---|---|---|---|---|
| montare mporanee fferenze delle m te di A |
ffetto Fiscale E |
montare mporanee fferenze delle m te di A |
ffetto Fiscale E |
||
| Svalutazione crediti | 3.441 | 824 | 3.199 | 766 | |
| Manutenzioni | 74 | 18 | 90 | 22 | |
| Compensi amministratori non corrisposti | 171 | 41 | 171 | 41 | |
| Svalutazione rimanenze | 1.434 | 374 | 1.434 | 374 | |
| Fondo garanzia prodotti | 955 | 230 | 955 | 230 | |
| Ammortamento marchio | 867 | 242 | 834 | 233 | |
| Fondo rischi su commessa | - | - | 712 | 171 | |
| Strumenti finanziari derivati | 183 | 44 | 254 | 61 | |
| Perdite fiscali | 4.902 | 1.176 | 6.416 | 1.540 | |
| Accantonamento per rischi | 20 | 5 | 20 | 5 | |
| Rettifica margini infragruppo non realizzati | 41 | 11 | 595 | 166 | |
| Rettifica costi accessori partecipazioni | 486 | 135 | 486 | 135 | |
| Rettifica costi di impianto e ampliamento | 105 | 29 | 51 | 14 | |
| Rettifica costi di software | 776 | 217 | 876 | 244 | |
| Attività per diritti d'uso | 1.138 | 274 | 1.323 | 321 | |
| Benefici ai dipendenti | 2.958 | 710 | 2.510 | 602 | |
| Perdite su cambi | 236 | 57 | 547 | 131 | |
| Interessi passivi | 505 | 121 | 505 | 121 | |
| Altre minori | 1.045 | 248 | 2.000 | 489 | |
| Totale Imposte differite attive | 4.756 | 5.666 |
Nella determinazione delle imposte differite attive (imposte anticipate) si è fatto riferimento alle aliquote fiscali previste dalle legislazioni dei paesi in cui opera il Gruppo.
Le imposte anticipate calcolate sulle perdite fiscali riportabili, pari ad Euro 1.176 migliaia al 30 giugno 2025, si riferiscono principalmente alle perdite fiscali generate nel primo semestre 2025 e nei precedenti esercizi e che, tenuto conto dei piani pluriennali predisposti dal Gruppo, saranno recuperate in esercizi futuri. Atteso che le perdite riportabili sono prevalentemente attribuibili a società italiane, non vi sono tematiche relative alla riportabilità nel tempo delle perdite fiscali.
Il Gruppo riconosce attività per imposte anticipate fino al valore per cui ne ritiene probabile il recupero negli esercizi futuri ed in un arco temporale compatibile con l'orizzonte temporale esplicito nelle stime del management.
Si segnala che al 30 giugno 2025 il Gruppo ha perdite fiscali riportabili per ulteriori Euro 13.978 migliaia, relativamente alle quali non sono state stanziate imposte anticipate.
I derivati che vengono definiti come cash flow hedge e valutati al fair value direttamente a patrimonio netto comportano che le relative imposte siano imputate direttamente a patrimonio netto e non a conto economico.
Il saldo netto della fiscalità differita imputata a patrimonio netto è pari ad Euro 54 migliaia.
Nella tabella che segue si evidenzia la dinamica delle imposte differite passive e la natura delle voci e delle differenze temporanee dalle quali esse emergono.
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | ||
|---|---|---|---|---|
| fferenze montare mporanee delle di m te A |
ffetto Fiscale E |
fferenze montare mporanee delle di m te A |
ffetto Fiscale E |
|
| Ammortamenti | 6 | 1 | 6 | 1 |
| Strumenti finanziari derivati | 409 | 98 | 719 | 173 |
| Utili indivisi USA | 2.061 | 557 | 2.148 | 580 |
| Attività per diritti d'uso | 449 | 120 | 525 | 139 |
| Benefici ai dipendenti | 3.218 | 772 | 2.706 | 649 |
| Maggior valore allocato alle attività contrattuali (infrannuali) | 242 | 58 | 238 | 57 |
| Maggior valore allocato su terreni e fabbricati | 4.056 | 1.132 | 4.149 | 1.157 |
| Maggior valore allocato su impianti e macchinari | 233 | 65 | 259 | 72 |
| Maggior valore allocato a know how | 3.606 | 1.006 | 5.055 | 1.410 |
| Maggior valore allocato alle relazioni con la clientela | 4.428 | 1.211 | 5.538 | 1.513 |
| Maggior valore allocato a marchi | - | - | 59 | 17 |
| Rettifica margini infragruppo non realizzati | 373 | 104 | 777 | 217 |
| Altre minori | 250 | 65 | 227 | 58 |
| Totale Imposte differite passive | 5.189 | 6.043 |
La voce in oggetto è così composta:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Materie prime, sussidiarie e di consumo |
13.616 | 13.174 |
| Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati |
2.090 | 2.162 |
| Lavori in corso su ordinazione |
26.572 | 24.940 |
| Prodotti finiti e merci | 2.228 | 2.244 |
| Anticipi e acconti a fornitori |
3.827 | 2.316 |
| Totale Rimanenze e attività contrattuali |
48.333 | 44.836 |
Le materie prime, sussidiarie e di consumo sono costituite principalmente da profili, lamiere, vetri successivamente impiegati nel processo produttivo e sono valutate al costo medio ponderato di acquisto.
I lavori in corso su ordinazione si riferiscono a commesse normalmente di durata ultrannuale, in corso di esecuzione alla fine del periodo.
La voce comprende le commesse il cui avanzamento presenta un valore più elevato di quanto fatturato al committente.
L'avanzamento è determinato dai costi sostenuti sommati ai margini rilevati e al netto delle eventuali perdite attese.
Le attività contrattuali e passività contrattuali relative a commesse sono esposte al netto nella situazione patrimoniale-finanziaria, ovvero l'ammontare dovuto dai committenti per lavori su commessa in corso viene iscritto come valore dell'attivo, nella voce Attività contrattuali, quando eccede i relativi acconti ricevuti, mentre gli acconti ricevuti su lavori di commessa in corso vengono iscritti come valore del passivo, nella voce Passività per lavori in corso su ordinazione e anticipi da clienti, quando eccedono il relativo ammontare dovuto dai committenti.
La voce Anticipi e acconti a fornitori, pari ad Euro 3.827 migliaia, si riferisce ad anticipi corrisposti ai fornitori per acquisti di materie prime e sussidiarie per le quali non è ancora avvenuta la consegna. I valori delle rimanenze sono rappresentati al netto del relativo fondo svalutazione che ammonta ad Euro 1.958 migliaia.
I crediti commerciali, pari ad Euro 73.836 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 79.671 migliaia al 31 dicembre 2024), sono originati dalla fatturazione delle commesse già chiuse e dagli stati di avanzamento definitivi di quelle ancora in esecuzione alla data del bilancio, nonché da normali operazioni di vendita. Al 30 giugno 2025 la composizione dei crediti lordi per scadenza è la seguente:
| €/000 | Non scaduti |
Scaduti 0 - 90 giorni |
Scaduti 90 - 180 giorni |
Scaduti oltre 180 giorni |
Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| Valore lordo dei crediti commerciali al 30 giugno 2025 | 59.989 | 12.405 | 1.021 | 4.693 | 78.108 |
| Valore lordo dei crediti commerciali al 31 dicembre 2024 | 67.109 | 11.505 | 479 | 4.490 | 83.583 |
I crediti commerciali sono esposti in bilancio al netto del relativo fondo svalutazione, rappresentativo della stima delle riduzioni di valore dei crediti di dubbio realizzo, quali quelli oggetto di vertenze legali, procedure giudiziali ed extra giudiziali relative a situazioni di insolvenza dei debitori.
I crediti svalutati si riferiscono a posizioni specifiche e per i quali esiste una incertezza sulla recuperabilità. Il fondo svalutazione crediti è stato iscritto sulla base delle migliori stime del management sulla base dell'analisi dello scadenziario ed in relazione alla solvibilità dei clienti con esposizione più datata o soggetti a procedure di recupero forzato.
| €/000 | |||
|---|---|---|---|
| Saldo al 01.01.2024 | 3.049 | ||
| Accantonamenti | 1.251 | ||
| Utilizzi | (370) | ||
| Rilasci | (34) | ||
| Differenze cambio | 16 | ||
| Saldo al 31.12.2024 | 3.912 | ||
| Accantonamenti | 420 | ||
| Utilizzi | (1) | ||
| Rilasci | (8) | ||
| Differenze cambio | (51) | ||
| Saldo al 30.06.2025 | 4.271 |

La consistenza del fondo e la movimentazione del primo semestre 2025 sono esposte di seguito:
La voce Altri crediti è così dettagliata:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Crediti per imposte indirette |
9.987 | 8.503 |
| Crediti diversi | 1.774 | 2.438 |
| Anticipi a fornitori | 1.790 | 1.674 |
| Risconti attivi | 1.326 | 1.108 |
| Depositi cauzionali | 456 | 483 |
| Anticipi a dipendenti | 59 | 19 |
| Crediti verso INAIL e INPS | 280 | 215 |
| Altri crediti tributari | 183 | 2.844 |
| Totale Altri crediti | 15.855 | 17.284 |
La voce Crediti per imposte indirette, pari ad Euro 9.987 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 8.503 migliaia al 31 dicembre 2024), si riferisce principalmente al credito IVA. L'importo significativo del credito deriva dall'impossibilità per alcune società del Gruppo di applicare l'IVA sulle cessioni che non consente di recuperare integralmente l'IVA pagata sugli acquisti.
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
La voce Crediti per imposte estere si riferisce principalmente a crediti per imposte pagate all'estero, con particolare riferimento alla branches estere attraverso le quali il Gruppo opera presso i cantieri navali internazionali.
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|---|---|---|
| Crediti per IRES | 918 | 1.468 | Crediti finanziari correnti | 23.394 | 27.197 |
| Crediti per IRAP | 129 | 162 | Derivati attivi | 254 | 493 |
| Crediti per imposte estere | 3.313 | 3.281 | Titoli e fondi | 234 | 219 |
| Altri crediti per imposte sul reddito |
428 | 626 | di investimento Risconti per interessi attivi |
295 | 240 |
| Totale Crediti per imposte | 4.788 | 5.537 | e altre partite finanziarie | ||
| Totale Altre attività finanziarie correnti |
24.177 | 28.149 |
La voce in oggetto è dettagliata nella tabella che segue:
| La voce crediti finanziari correnti include crediti |
|---|
| verso società di factor ceduti in modalità |
| pro-soluto e non ancora incassati alla data |
| di chiusura del presente bilancio. |
| La voce derivati attivi rappresenta la parte corrente |
| del fair value alla data di riferimento del bilancio |
| dei derivati IRS a copertura del rischio sui tassi |
| di interesse dei finanziamenti. |

Le disponibilità liquide risultano così ripartite:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Depositi bancari e postali | 31.485 | 47.413 |
| Denaro e valori in cassa | 47 | 65 |
| Totale Disponibilità liquide |
31.533 | 47.478 |
Le disponibilità liquide di fine periodo si riferiscono al saldo dei conti correnti bancari accesi presso i vari istituti di credito e sui quali non sussistono vincoli o restrizioni.


Il patrimonio netto consolidato è dettagliato nella seguente tabella:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Capitale sociale | 7.282 | 6.900 |
| Riserva da sovrapprezzo azioni |
23.653 | 18.173 |
| Riserva legale | 1.380 | 1.380 |
| Altre riserve e utili a nuovo | (11.687) | (12.773) |
| Patrimonio netto di Gruppo |
20.628 | 13.680 |
| Capitale e riserve di pertinenza delle minoranze |
1.461 | 1.168 |
| Risultato di pertinenza delle minoranze |
406 | 2.843 |
| Patrimonio netto di terzi | 1.867 | 4.011 |
| Patrimonio netto consolidato |
22.495 | 17.691 |
Il capitale sociale al 30 giugno 2025, interamente sottoscritto e versato, è pari ad Euro 7.282 migliaia (Euro 6.900 migliaia al 31 dicembre 2024) e risulta costituito da n. 7.281.875 azioni prive di valore nominale, comprensive di n. 968 azioni proprie.
Si evidenzia che in data 23 maggio 2025 il Consiglio di Amministrazione di Somec S.p.A. ha deliberato l'aumento di capitale a pagamento e in via inscindibile, per un importo complessivo pari a Euro 6.110 migliaia, comprensivo di sovrapprezzo.
L'aumento di capitale in natura si inserisce nella volontà dell'azionista di maggioranza di rafforzamento del patrimonio del Gruppo e nell'ambito dell'accordo modificativo del contratto di finanziamento in essere tra Somec e BNL BNP Paribas, Intesa Sanpaolo e UniCredit. L'efficacia di tale accordo, formalizzato in data 27 marzo 2025, è stata espressamente subordinata, in via risolutiva, al perfezionamento dell'aumento di capitale in natura entro il 30 giugno 2025.
L'aumento di capitale in natura è stato riservato in sottoscrizione a VIS S.r.l., società interamente controllata dall'azionista di riferimento della Società, Venezia S.p.A., ed è stato liberato da quest'ultima mediante conferimento in natura del contratto di leasing precedentemente in essere tra VIS S.r.l. e BCC Leasing S.p.A., relativo all'immobile adibito a sede principale della Capogruppo. L'aumento di capitale in natura, che ha avuto efficacia in data 30 giugno 2025, ha previsto l'emissione di complessive n. 381.875 azioni ordinarie, prive di valore nominale, corrispondenti al 5,53% del capitale di Somec ante aumento, aventi godimento regolare e le medesime caratteristiche di quelle già in circolazione, al prezzo di emissione di Euro 16,00 per azione.
| Le nuove azioni sono state ammesse alla negoziazione sul mercato EuroNext Milan. |
||
|---|---|---|
| La riserva da sovrapprezzo azioni al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 23.653 migliaia (Euro 18.173 migliaia al 31 dicembre 2024) e risulta iscritta a seguito: i) dell'aumento di capitale sociale avvenuto in occasione della quotazione al mercato Euronext Growth Milan (EGM) nell'aprile 2018; |
||
| ii) dell'operazione di aumento di capitale sociale avvenuto nel corso del primo semestre 2025, come descritto in precedenza. La riserva legale |
||
| accoglie l'importo dell'accantonamento effettuato dalla Capogruppo, pari ad Euro 1.380 migliaia, secondo le disposizioni del Codice Civile italiano. |
||
| Si riportano di seguito le principali componenti che costituiscono la voce Altre riserve e utili/ (perdite) a nuovo: |
||
| Riserva straordinaria, pari ad Euro 5.066 migliaia, alla quale vengono destinati gli utili eccedenti le |
||
| quote attribuite alla riserva legale e distribuibili agli azionisti sotto forma di dividendi |
||
| Riserva di cash flow hedge, che accoglie la variazione della componente di copertura efficace degli strumenti derivati al fair value e che al 30 giugno 2025 ha un saldo pari ad Euro 182 migliaia (saldo di Euro 377 migliaia al 31 dicembre 2024) |
||
| Riserva di prima applicazione IFRS costituita alla data di transizione ai principi contabili |
internazionali del bilancio consolidato (1° gennaio 2018), con la confluenza di tutte le variazioni introdotte rispetto ai principi contabili italiani (saldo negativo per Euro 133 migliaia)
Riserva pagamenti basati su azioni, che deriva dal trattamento contabile del Piano di incentivazione ed ammonta al 30 giugno 2025 ad Euro 176 migliaia
Riserva per acquisto azioni proprie, che si è formata nel corso dei programmi di acquisto di azioni proprie della Capogruppo, ed ammonta alla data di chiusura del periodo a n. 968 azioni proprie, pari allo 0,01% del capitale sociale, per un controvalore pari ad Euro 31 migliaia
Riserva di conversione, pari ad Euro 1.139 migliaia, relativa alle differenze cambio da conversione in Euro dei bilanci delle società del Gruppo operanti in aree diverse dall'Euro
Risultato di pertinenza del Gruppo, che al 30 giugno 2025 è positivo per Euro 1.630 migliaia, rispetto ad un risultato negativo di Euro 3.303 migliaia al 31 dicembre 2024.

Il patrimonio netto di terzi è quasi integralmente attribuibile agli azionisti di minoranza presenti in Fabbrica LLC ed è variato prevalentemente:
Per la normale dinamica della riserva di conversione (saldo alla data di chiusura pari ad Euro 63 migliaia)
Per la distribuzione di dividendi ai soci di minoranza di Fabbrica LLC (pari ad Euro 1.924 migliaia)
Per l'attribuzione del risultato di competenza del periodo, positivo per Euro 406 migliaia
Di seguito si espongono gli utili e perdite al netto del loro effetto fiscale incluse nelle altre componenti di conto economico complessivo:
| €/000 | mico mponenti di conto econo al 30.06.2025 mplessivo Altre co co |
mico mponenti di conto econo al 30.06.2024 mplessivo Altre co co |
|---|---|---|
| Differenze di conversione di bilanci esteri |
(1.023) | 165 |
| Parte efficace di utile/ (perdite) su strumenti cash flow hedges |
(195) | 53 |
| Utile/(perdita) da rivalutazione su piani a benefici definiti |
48 | 23 |
| Totale altre componenti di conto economico complessivo al netto dell'effetto fiscale |
(1.170) | 241 |

La voce è così composta:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Rate non correnti dei finanziamenti a medio/lungo termine |
42.380 | 7.324 |
| Totale Prestiti e finanziamenti non correnti |
42.380 | 7.324 |
| Rate a scadere entro l'esercizio dei finanziamenti a medio/lungo termine |
6.923 | 45.567 |
| Anticipi su fatture e contratti | 24.378 | 28.239 |
| Debiti verso altri finanziatori | 5.775 | 13.959 |
| Conti correnti passivi | 1.464 | 743 |
| Debiti verso banche per interessi e spese |
324 | 361 |
| Totale Prestiti e finanziamenti correnti |
38.864 | 88.869 |
| Totale Prestiti e finanziamenti |
81.244 | 96.193 |
Si ricorda che nel corso dell'esercizio 2022 la Capogruppo ha sottoscritto un finanziamento in pool a medio-lungo termine, stipulato con tre primari istituti bancari.
Tale finanziamento prevede il rispetto di parametri economico/finanziari (covenants) da calcolarsi annualmente sulla base delle risultanze del bilancio consolidato (nello specifico: indebitamento finanziario netto/EBITDA e indebitamento finanziario netto/patrimonio netto).
Alla data del 31 dicembre 2024 il parametro riferito all'indebitamento finanziario netto/patrimonio non è stato rispettato, mentre quello relativo al rapporto tra indebitamento finanziario netto ed EBITDA risultava rispettato.
La Società, nell'ambito di un accordo siglato nel mese di marzo 2025 con gli istituti di credito, ha ottenuto una deroga una tantum al parametro finanziario non rispettato (waiver). Si evidenzia, inoltre, che nell'ambito delle negoziazioni condotte tra Somec e i suddetti istituti di credito è stato sottoscritto un accordo modificativo dell'originario contratto di finanziamento, che prevede, contestualmente al rilascio del suddetto waiver, la rimodulazione di taluni termini di rimborso del finanziamento, la modifica per i prossimi esercizi del parametro finanziario relativo al rapporto indebitamento finanziario netto/patrimonio netto, nonché alcune modifiche volte a consentire una maggiore flessibilità finanziaria alla Capogruppo.
Infine, a corredo di tali impegni, è stata portata a termine nel primo semestre 2025 un'operazione di rafforzamento patrimoniale, per un importo complessivo di Euro 6.110 migliaia, mediante un aumento di capitale in natura riservato all'azionista di riferimento, come già evidenziato in precedenza.
Si evidenzia che nel corso del primo semestre 2025 sono stati rimborsati finanziamenti per Euro 3,2 milioni.
I debiti verso altri finanziatori si riferiscono agli anticipi sulle cessioni di credito "pro-solvendo" con la società di factoring Ifitalia.
La voce in commento è dettagliata come segue:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Passività per leasing non correnti |
15.960 | 17.736 |
| Prezzo di esercizio delle opzioni per acquisto quote di minoranza |
8.797 | 11.964 |
| Derivati passivi | 85 | 165 |
| Totale Altre passività finanziarie non correnti |
24.842 | 29.865 |
| Passività per leasing correnti |
5.398 | 4.712 |
| Earn out riconosciuto per acquisto quote di minoranza |
2.315 | 3.565 |
| Derivati passivi | 98 | 89 |
| Prezzo di esercizio delle opzioni per acquisto quote di minoranza |
3.801 | 101 |
| Totale Altre passività finanziarie correnti |
11.612 | 8.467 |
| Totale Altre passività finanziarie |
36.454 | 38.332 |
Le passività per leasing si riferiscono al valore attuale dei pagamenti dovuti per canoni di locazione, in conformità a quanto previsto dall'IFRS 16.
La voce si riferisce al fair value delle opzioni verso i soci di minoranza:
Di Skillmax S.r.l., per Euro 2.054 migliaia, esercitabili a partire dal 1° maggio 2027 e fino al 30 aprile 2028
Di Budri S.r.l., per Euro 8.506 migliaia, esercitabili in relazione al 15% della quota del capitale sociale dall'approvazione del bilancio della società al 31 dicembre 2025, e per la residua quota del 20% dall'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027
Di Lamp Arredo S.r.l., per Euro 854 migliaia, esercitabili in relazione al 20% della quota del capitale sociale dall'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024 e per l'ulteriore 20% dall'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026 Di Gino Ceolin S.r.l., per Euro 1.091 migliaia, esercitabili in relazione al 40% della quota del capitale sociale dall'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026
Di Fabbrica Works S.r.l., per Euro 94 migliaia, esercitabili in relazione al 14% della quota del capitale sociale dall'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025
I valori delle passività finanziarie derivano dalle rispettive condizioni contrattuali, normalmente riferite allo sviluppo di moltiplicatori di EBITDA per i periodi futuri più prossimi all'esercizio dell'opzione, al netto della posizione finanziaria netta attesa per l'investimento, ugualmente stimata in prossimità dell'esercizio dell'opzione.
I valori, opportunamente attualizzati in considerazione delle stime per l'esercizio dell'opzione, sono stati aggiornati al 30 giugno 2025 sulla base delle più recenti proiezioni finanziarie predisposte dal management per ognuno degli investimenti indicati, imputando a conto economico l'adeguamento della rispettiva passività finanziaria tra gli oneri o proventi finanziari.
La rimisurazione del fair value delle opzioni verso i soci di minoranza ha comportato l'iscrizione al 30 giugno 2025 di un onere finanziario netto per un importo pari ad Euro 290 migliaia (provento finanziario netto di Euro 1.066 migliaia al 31 dicembre 2024). Per maggiori dettagli sull'impatto a conto economico si rimanda alla nota 28 Proventi e oneri finanziari.
La voce include il debito attualizzato per il pagamento delle quote di earn out spettante ai soci di minoranza di Budri S.r.l., per Euro 2.116 migliaia, parametrato in base ai valori di EBITDA e posizione finanziaria netta relativi agli esercizi 2024 e 2025.
La voce include inoltre il debito attualizzato per il pagamento della quota di earn out spettante ai soci di minoranza di Gino Ceolin S.r.l., per Euro 199 migliaia, parametrato in base ai valori di EBITDA e posizione finanziaria netta relativi all'esercizio 2024.
Si segnala che nel corso del primo semestre 2025 è stata corrisposta ai soci di minoranza di Fabbrica LLC la quota di earn out pari ad Euro 687 migliaia e ai soci di minoranza di Budri S.r.l. la quota di earn out pari ad Euro 560 migliaia, per un importo complessivo di Euro 1.247 migliaia.
Le passività finanziarie per strumenti derivati, al 30 giugno 2025 pari ad Euro 183 migliaia, riflettono la valutazione al fair value degli strumenti derivati in essere alla data di riferimento del bilancio.
Il Gruppo ha stipulato alcuni contratti derivati Interest Rate Swap e Interest Rate Cap finalizzati alla copertura del rischio di oscillazione del tasso di interesse relativo ad una parte dei finanziamenti a medio/lungo termine.
-
La voce Fondi rischi ed oneri, pari ad Euro 1.148 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 1.095 migliaia al 31 dicembre 2024).
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Fondo costi post-operativi di commessa | 551 | 501 |
| Fondo garanzia prodotti | 475 | 475 |
| Altri fondi per rischi e oneri | 122 | 119 |
| Totale Fondi rischi e oneri | 1.148 | 1.095 |
La movimentazione nel corso del primo semestre 2025 è stata la seguente:

| €/000 | Fondo costi post-operativi di commessa |
Fondo garanzia prodotti |
Altri fondi per rischi e oneri |
Totale fondi rischi e oneri |
|---|---|---|---|---|
| Saldo al 01.01.2024 | 947 | 25 | 114 | 1.086 |
| Accantonamenti | 150 | 450 | 5 | 605 |
| Utilizzi | (608) | - | - | (608) |
| Differenze cambio | 12 | - | - | 12 |
| Saldo al 31.12.2024 | 501 | 475 | 119 | 1.095 |
| Accantonamenti | 50 | - | 3 | 53 |
| Saldo al 30.06.2025 | 551 | 475 | 122 | 1.148 |

La voce si riferisce al trattamento di fine rapporto dei dipendenti (TFR), e nel corso dei periodi posti a confronto ha evidenziato la seguente movimentazione:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Obbligazione netta all'inizio del periodo |
5.884 | 5.841 |
| Accantonamenti | 1.312 | 2.459 |
| Interessi sull'obbligazione | 78 | 153 |
| Altre variazioni | (111) | (216) |
| (Utili)/Perdite attuariali | (64) | (6) |
| Utilizzi per indennità corrisposte e per anticipazioni |
(1.331) | (2.347) |
| Obbligazione netta alla fine del periodo |
5.768 | 5.884 |
Al 30 giugno 2025 non vi sono altre forme di piani pensionistici qualificabili come piani a benefici definiti. L'importo iscritto in bilancio è oggetto di un calcolo attuariale secondo il metodo della proiezione unitaria del credito, utilizzando per l'attualizzazione un tasso di interesse che rifletta
il rendimento di mercato di titoli con scadenza coerente con quella attesa dell'obbligazione.
Più in dettaglio le ipotesi adottate sono state le seguenti:
| Probabilità di decesso | Tabelle di mortalità RG48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato |
Tabelle di mortalità RG48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato |
|---|---|---|
| Probabilità di inabilità | Tabelle INPS distinte per età e sesso |
Tabelle INPS distinte per età e sesso |
| Probabilità di dimissioni | 5,00% | 5,00% |
| Probabilità di anticipazione TFR |
2,00% | 2,00% |
| 30.06.2025 | 31.12.2024 | €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | |
|---|---|---|---|---|---|
| Ipotesi economiche | Tasso di turnover +1% | 4.751 | 4.908 | ||
| Incremento del costo della vita |
2,00% | 2,00% | Tasso di turnover -1% | 4.705 | 4.878 |
| Tasso di attualizzazione | 3,70% | 3,38% | Tasso di inflazione +0,25% | 4.805 | 4.974 |
| Tasso incremento TFR | 3,00% | 3,00% | Tasso di inflazione -0,25% | 4.656 | 4.815 |
| Tasso incremento salariale reale |
1,00% | 1,00% | Tasso di attualizzazione +0,25% |
4.636 | 4.794 |
| Tasso di attualizzazione -0,25% |
4.827 | 4.997 |
Si riporta di seguito l'analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale rilevante alla fine del periodo, mostrando gli effetti che ci sarebbero stati a seguito delle variazioni delle ipotesi attuariali ragionevolmente possibili a tale data, in termini assoluti.
Si riportano di seguito le erogazioni future stimate per gli anni a venire a valere sul fondo TFR.
| Erogazioni previste €/000 |
|
|---|---|
| Entro 1 anno | 445 |
| Tra 1 e 2 anni | 434 |
| Tra 2 e 3 anni | 494 |
| Tra 3 e 4 anni | 600 |
| Tra 4 e 5 anni | 668 |
| Totale | 2.641 |
I debiti commerciali ammontano al 30 giugno 2025 ad Euro 78.696 migliaia, rispetto ad Euro 79.994 migliaia al 31 dicembre 2024.
I debiti commerciali scadono entro i prossimi 12 mesi, non producono interessi e sono normalmente regolati in un periodo compreso tra i 30 e i 120 giorni.
Si evidenzia che al 30 giugno 2025 il Gruppo ha iscritto debiti commerciali nei confronti di società di factor relativi ad obbligazioni corrispondenti alla fornitura di beni e servizi utilizzati nel normale ciclo operativo. Il Gruppo ha valutato gli indicatori al fine di verificare se tali debiti continuano a soddisfare la definizione di debiti commerciali o devono essere classificati come finanziamenti.
Si evidenzia che alla data di chiusura del presente bilancio tali debiti soddisfano i criteri per essere classificati tra i debiti di natura commerciale.
La voce in oggetto risulta così composta:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | |
|---|---|---|---|
| Debiti verso istituti di previdenza e fondi |
3.126 | 3.530 | |
| Debiti verso dipendenti | 7.661 | 6.041 | |
| Debiti verso amministratori e sindaci |
327 | 341 | |
| Debiti per imposte indirette e ritenute |
3.027 | 5.071 | |
| Altri debiti | 1.863 | 1.671 | |
| Ratei e risconti passivi | 757 | 774 | |
| Totale Altre passività correnti |
16.761 | 17.428 |
La voce debiti verso istituti di previdenza e fondi si riferisce principalmente agli importi a carico delle società del Gruppo e dei dipendenti dovuti all'INPS, o dovuti ad altri istituti, in relazione alle retribuzioni del mese di giugno 2025.
La voce debiti verso dipendenti accoglie al 30 giugno 2025 anche gli effetti degli stanziamenti effettuati per ferie non godute, retribuzioni differite, premi di risultato e premi management by objectives (MBO).
Tale voce, pari ad Euro 40.335 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 45.645 migliaia al 31 dicembre 2024) comprende le commesse il cui avanzamento presenta un valore inferiore rispetto a quanto fatturato al committente. L'avanzamento è determinato dai costi sostenuti sommati ai margini rilevati e al netto delle eventuali perdite attese.
Gli anticipi da clienti fanno riferimento a commesse che non presentano avanzamenti alla data di bilancio.
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | |
|---|---|---|---|
| Altri debiti per imposte dirette |
830 | 961 | |
| Totale Debiti per imposte non correnti |
830 | 961 |
I debiti per imposte non correnti includono integralmente imposte di esercizi precedenti che verranno versate oltre l'esercizio corrente.
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Debiti per IRES | 730 | 2.395 | ||||
| Debiti per IRAP | 781 | 299 | ||||
| Debiti per imposte estere | 263 | 2.021 | ||||
| Altri debiti per imposte dirette |
1.040 | 1.240 | ||||
| Totale Debiti per imposte correnti |
2.814 | 5.955 |
I debiti per imposte correnti sono costituiti dal debito per le imposte competenza, al netto degli acconti versati, dal residuo debito di imposte del precedente esercizio ed includono la stima dei rischi connessi ad incertezze sui trattamenti fiscali adottati per la determinazione delle imposte sul reddito in conformità all'IFRIC 23.
I ricavi da contratti con i clienti al 30 giugno 2025 sono pari ad Euro 191.661 migliaia (Euro 183.914 migliaia al 30 giugno 2024) e risultano così suddivisi per settore operativo:
| €/000 | 30.06.2025 | 30.06.2024 | ||
|---|---|---|---|---|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni |
Variazione lavori in corso su ordinazione |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni |
Variazione lavori in corso su ordinazione |
|
| Horizons: sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili |
120.274 | (5.149) | 117.218 | 2.029 |
| Talenta: sistemi e prodotti di cucine professionali |
27.793 | 328 | 23.395 | 3.212 |
| Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati |
39.767 | 8.648 | 39.495 | (1.435) |
| Totale Ricavi da contratti con i clienti | 187.834 | 3.827 | 180.108 | 3.806 |
Di seguito si espongono i ricavi da contratti con i clienti rilevati "over time", ossia rilevati sulla base del trasferimento temporale del controllo dei beni e/o dei servizi al cliente, e i ricavi rilevati "at a point in time", ossia al momento della consegna finale del bene o al completamento dell'erogazione della prestazione del servizio.
| Il Gruppo non ha storicamente impatti significativi da "variable considerations", se non per le aggiunte contrattuali definite con i committenti. La ripartizione per area geografica dei ricavi da contratti con i clienti nei due periodi posti a confronto è la seguente: |
€/000 | 30.06.2025 | 30.06.2024 | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Contributi in conto esercizio |
126 | 43 | |||||
| Risarcimenti assicurativi |
39 | 21 | |||||
| €/000 | Italia | UE | Extra UE | Totale | Proventi diversi | 663 | 816 |
| Ricavi da contratti con i clienti I° semestre 2025 | 51.157 | 47.179 | 93.325 | 191.661 | Sopravvenienze attive | 235 | 770 |
| Ricavi da contratti con i clienti I° semestre 2024 | 41.619 | 41.117 | 101.178 | 183.914 | Totale Altri ricavi | 1.063 | 1.650 |
| €/000 | Ricavi riconosciuti over time |
Ricavi riconosciuti at a point in time |
Totale ricavi da contratti con i clienti |
|---|---|---|---|
| Ricavi da contratti con i clienti I° semestre 2025 | 177.890 | 13.771 | 191.661 |
| Ricavi da contratti con i clienti I° semestre 2024 | 170.026 | 13.888 | 183.914 |
-
Altri ricavi
I costi per benefici ai dipendenti sono così dettagliati:
| €/000 | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|
| Salari e stipendi | 28.528 | 26.477 |
| Oneri sociali | 6.619 | 6.093 |
| Costi per piani a benefici definiti |
1.237 | 1.118 |
| Altri costi del personale | 198 | 222 |
| Totale Costi per benefici ai dipendenti |
36.582 | 33.910 |


Il costo del personale rappresenta l'onere totale sostenuto per il personale dipendente.
È comprensivo delle retribuzioni, dei relativi oneri sociali e previdenziali a carico delle società del Gruppo e dell'accantonamento al fondo trattamento di fine rapporto.
Il numero medio dei dipendenti per categoria al 30 giugno 2025 e al 30 giugno 2024 è esposto nella seguente tabella:
| 30.06.2025 | 30.06.2024 | |||
|---|---|---|---|---|
| Dirigenti | 22 | 21 | ||
| Quadri | 36 | 43 | ||
| Impiegati | 483 | 464 | ||
| Operai | 527 | 519 | ||
| Totale | 1.067 | 1.046 |
Gli ammortamenti e svalutazioni rappresentati nei due periodi posti a confronto sono così dettagliati: La voce Altri costi operativi è dettagliata nella seguente tabella:
La svalutazione crediti riguarda stanziamenti prudenziali per l'allineamento dei crediti commerciali al presumibile valore di realizzo.
| €/000 | 30.06.2025 | 30.06.2024 | €/000 | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|---|---|---|
| Ammortamenti immobili, impianti e macchinari |
1.735 | 1.961 | Lavorazioni di terzi | 19.491 | 15.457 |
| Posa in opera | 20.684 | 15.669 | |||
| Ammortamento attività immateriali |
2.047 | 2.975 | Trasporti | 4.700 | 3.423 |
| Ammortamento attività per diritti d'uso |
2.833 | 2.782 | Emolumenti amministratori e sindaci |
1.611 | 1.452 |
| Svalutazione avviamento | 82 | 2.000 | Compensi a società | 401 | 405 |
| Svalutazione altre attività immateriali |
489 | - | di revisione Altre spese generali |
7.674 | 7.361 |
| Accantonamento svalutazione crediti |
420 | 212 | Canoni e noleggi a breve termine |
1.781 | 1.273 |
| Altri accantonamenti | 50 | 350 | Altri costi | 13.787 | 14.790 |
| per rischi e oneri | Totale Altri costi operativi | 70.129 | 59.830 | ||
| Totale Ammortamenti e svalutazioni |
7.656 | 10.280 |
-
Si segnala che la voce Altri costi fa riferimento prevalentemente a spese per servizi, spese per utenze, spese commerciali ed oneri diversi di gestione.
Per ulteriori dettagli, si rimanda alla nota 33 Compensi corrisposti alla società di revisione.
La voce in oggetto risulta dettagliata come segue:
| €/000 | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|
| Interessi passivi su passività finanziarie verso banche | (1.458) | (2.056) |
| Interessi passivi su passività per leasing | (367) | (348) |
| Oneri finanziari su piani a benefici definiti | (78) | (71) |
| Interessi passivi su debiti | (302) | (490) |
| Interessi passivi di factoring | (199) | (219) |
| Altri oneri finanziari | (80) | (176) |
| Rimisurazione delle passività finanziarie (put option) | (290) | (45) |
| Svalutazione di attività finanziarie | (85) | (34) |
| Totale Oneri finanziari | (2.859) | (3.439) |
| Altri proventi finanziari | 129 | 34 |
| Altri interessi attivi | 149 | 145 |
| Rivalutazione di attività finanziarie | 92 | 29 |
| Rimisurazione delle passività finanziarie (put option) | - | 874 |
| Totale Proventi finanziari | 370 | 1.082 |
| Totale Proventi e oneri finanziari | (2.489) | (2.357) |
Il saldo dei Proventi e oneri finanziari al 30 giugno 2025 è negativo per Euro 2.489 migliaia rispetto al saldo negativo di Euro 2.357 migliaia al 30 giugno 2024. La voce include l'onere per la rimisurazione del fair value delle opzioni verso i soci di minoranza per un importo pari ad Euro 290 migliaia alla data di chiusura del bilancio (provento netto di Euro 829 migliaia al 30 giugno 2024).
La voce Altri proventi e oneri è costituita dal saldo delle differenze cambio attive e passive, che al 30 giugno 2025 risulta negativo per Euro 1.654 migliaia (saldo positivo di Euro 297 migliaia al 30 giugno 2024).
La voce, pari ad Euro 6 migliaia al 30 giugno 2025, accoglie gli effetti della valutazione con il metodo del patrimonio netto della società collegata Squadra S.r.l. (Euro 48 migliaia al 30 giugno 2024).
Le imposte sul reddito iscritte nel conto economico sono così dettagliate:
| €/000 | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|
| Imposte correnti: | ||
| IRES | - | 1.100 |
| IRAP | 539 | 208 |
| Altre imposte correnti da società estere |
597 | 843 |
| Imposte esercizi precedenti |
364 | 70 |
| Oneri/(proventi) da consolidato fiscale |
546 | - |
| Imposte differite | (559) | 897 |
| Imposte anticipate | 514 | (1.436) |
| Totale Imposte sul reddito |
2.001 | 1.682 |

Il risultato per azione è calcolato dividendo il risultato netto del periodo attribuibile agli azionisti ordinari della Capogruppo per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione nel periodo, con l'esclusione delle azioni proprie. Il risultato per azione diluito è calcolato dividendo il risultato netto del periodo attribuibile agli azionisti ordinari della Capogruppo per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo, con l'esclusione delle azioni proprie, tenendo conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo.
Di seguito sono esposti il risultato e il numero delle azioni ordinarie utilizzati ai fini del calcolo del risultato per azione base e diluito, determinati secondo la metodologia prevista dal principio contabile IAS 33.
| 30.06.2025 | 30.06.2024 | |
|---|---|---|
| Utile/(Perdita) per azione (Euro) |
0,24 | (0,31) |
| Utile/(Perdita) per azione diluito (Euro) |
0,24 | (0,31) |
| base | 6.901.154 | 6.891.216 |
|---|---|---|
| diluito | 6.901.154 | 6.891.216 |

Il seguente prospetto evidenzia i corrispettivi relativi al primo semestre 2025 per i servizi di revisione, di attestazione e gli altri servizi resi dalla società di revisione EY S.p.A. e da altri revisori, per la società Capogruppo e per le sue controllate.
| 30.06.2025 in Euro |
|||
|---|---|---|---|
| Tipologia di servizi | Soggetto che ha erogato il servizio |
Destinatario | Corrispettivi di competenza |
| EY S.p.A. | Società Capogruppo Somec S.p.A. | 98.395 | |
| Revisione contabile | EY S.p.A. | Società controllate | 212.260 |
| Altri revisori | Società controllate | 90.337 | |
| Servizi correlati | EY S.p.A. | Società Capogruppo Somec S.p.A. | 132.459 |
| all'attività di revisione | EY S.p.A. | Società controllate | 16.200 |
| Altri compensi | Altri revisori | Società controllate | 7.321 |
Informazioni fornite ai sensi dell'art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob.
Il Consiglio di Amministrazione riesamina e concorda le politiche per gestire le principali tipologie di rischi finanziari, come di seguito esposto.
Il rischio di credito è il rischio che un cliente o una delle controparti di uno strumento finanziario causi una perdita finanziaria non adempiendo ad un'obbligazione. In relazione al presente bilancio consolidato tale rischio deriva principalmente dai crediti commerciali.
Il Gruppo non è particolarmente esposto al rischio che i propri clienti possano ritardare o non adempiere ai propri obblighi di pagamento nei termini e nelle modalità convenute, grazie anche al fatto di operare con i principali costruttori e armatori navali di indubbia solvibilità.
Ai fini commerciali, inoltre, sono adottate politiche volte ad assicurare la solvibilità dei clienti e limitare l'esposizione al rischio di credito mediante attività di valutazione e monitoraggio del committente.
Infine, periodicamente tutti i crediti vengono sottoposti ad una valutazione analitica per singolo cliente, procedendo alla svalutazione nei casi in cui si prospetti un'eventuale perdita di valore.
Il Gruppo è esposto al rischio di variazione dei tassi di cambio principalmente per effetto di poste di bilancio espresse in valute diverse dall'Euro.
In particolare, il Gruppo è esposto al rischio di cambio di natura "traslativa". Infatti, il Gruppo predispone il proprio bilancio consolidato in Euro, mentre detiene partecipazioni di controllo in società che redigono il bilancio in valute diverse dall'Euro (i.e. dollaro americano).
Il Gruppo è esposto quindi al rischio che le fluttuazioni dei tassi di cambio utilizzati per convertire i dati di bilancio delle controllate, originariamente espressi in valuta estera, influenzino in modo significativo sia i risultati del Gruppo, sia l'indebitamento finanziario netto consolidato, sia il patrimonio netto consolidato, come espressi in Euro nel bilancio consolidato. Il Gruppo è altresì esposto al rischio di cambio di natura "transattiva" in quanto svolge la propria attività anche in Paesi diversi dalla c.d. Eurozona e, pertanto, i ricavi e i costi e le componenti patrimoniali di una parte delle attività del Gruppo sono denominati in valute diverse dall'Euro, in particolare il dollaro americano (USD).
La seguente tabella illustra l'analisi di sensitività ad una variazione ragionevolmente possibile del tasso di cambio del dollaro americano per le principali
Il valore contabile delle attività finanziarie rappresenta l'esposizione del Gruppo al rischio di credito:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Attività finanziarie non correnti |
529 | 646 |
| Crediti commerciali | 73.836 | 79.671 |
| Altri crediti | 15.855 | 17.284 |
| Attività finanziarie correnti | 24.177 | 28.149 |
| Disponibilità liquide | 31.533 | 47.478 |
| Totale | 145.930 | 173.228 |
Quanto all'esposizione al rischio di credito alla data di chiusura derivante dai crediti verso clienti per area geografica e alla movimentazione del relativo fondo svalutazione si rimanda alla nota 9 Crediti commerciali.
Il rischio di mercato si riferisce alla variabilità del valore di attività e passività a causa delle variazioni di prezzi di mercato (prevalentemente tassi di cambio e tassi di interesse) che, oltre a modificarne i flussi finanziari attesi, può generare un aumento inaspettato di costi ed oneri finanziari
società controllate americane del Gruppo, Fabbrica LLC, Mestieri USA Inc. e Navaltech LLC, con tutte le altre variabili mantenute costanti, con evidenza dell'effetto complessivo sul risultato operativo al 30 giugno 2025.
| USD | Variazioni del tasso di cambio |
Effetto sul risultato operativo al 30 giugno 2025 |
|
|---|---|---|---|
| (+) | (-) | (+) | (-) |
| +5% | -5% | (435) | 480 |
| +10% | -10% | (830) | 1.014 |
Si evidenzia che le transazioni avvenute in altre valute, diverse dal dollaro americano, non risultano significative alla data di chiusura del presente bilancio.
Il rischio di oscillazione dei tassi di interesse è legato essenzialmente a finanziamenti a medio/ lungo termine negoziati a tasso variabile. Eventuali fluttuazioni dei tassi, di conseguenza potrebbero produrre effetti negativi sulla situazione economica e finanziaria del Gruppo. La gestione del rischio di tasso di interesse è stata finora essenzialmente volta a minimizzare i costi di funding e a stabilizzare i flussi finanziari.
Il Gruppo ha inoltre convertito la maggior parte dei finanziamenti a tasso variabile in finanziamenti a tasso fisso attraverso la stipula di strumenti finanziari derivati con finalità di copertura. Per questo motivo, alla data di chiusura del presente bilancio, il potenziale effetto a conto economico della variazione dei tassi in aumento e in diminuzione (sensitivity analysis) non è significativo.
Il rischio di liquidità è il rischio che il Gruppo abbia difficoltà ad adempiere alle obbligazioni associate a passività finanziarie.
Allo stato attuale, il Gruppo ritiene che la capacità di generare cassa, la buona disponibilità di fondi liquidi ed una gestione delle linee di credito accorta e funzionale rappresentino elementi di stabilità, sufficienti a garantirle le fonti necessarie per il prosieguo delle attività.
La gestione del rischio di liquidità è basata soprattutto sulla strategia di contenimento dell'indebitamento, di autofinanziamento e di mantenimento dell'equilibrio finanziario.
La tabella che segue mostra le scadenze contrattuali delle passività commerciali, finanziarie e delle altre passività al 30 giugno 2025, a confronto con il 31 dicembre 2024.
Si segnala infine che alcuni finanziamenti a medio-lungo termine in essere prevedono il rispetto di parametri economico/finanziari (covenants), da calcolarsi annualmente sulla base delle risultanze del bilancio consolidato (nello specifico: indebitamento finanziario netto/EBITDA e indebitamento finanziario netto/patrimonio netto). Per maggiori dettagli in merito al rispetto di tali parametri si rimanda alla nota 15 Prestiti e finanziamenti.
Il contesto economico internazionale continua a essere caratterizzato da instabilità e imprevedibilità. Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente – inclusa la crisi di Gaza – e il protrarsi del conflitto tra Russia e Ucraina si sommano a un clima di crescente incertezza che rende complesso formulare scenari affidabili.
Questi fattori hanno avuto impatti rilevanti sull'economia globale: difficoltà nella catena di approvvigionamento, rincari delle materie prime, aumento dell'inflazione e politiche monetarie restrittive da parte delle banche centrali. A ciò si aggiunge il rischio derivante dalla variabilità dei dazi commerciali, che potrebbe generare ulteriori pressioni sui costi e sulla competitività internazionale.
| €/000 | Saldo al 30.06.2025 |
|---|---|
| 30.06.2025 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| €/000 | Saldo al 30.06.2025 |
A vista | Entro 1 anno |
Tra 1 e 5 anni |
Oltre i 5 anni |
| Prestiti e finanziamenti non correnti | 42.380 | - | - | 42.048 | 332 |
| Altre passività finanziarie non correnti | 24.842 | - | - | 21.639 | 3.203 |
| Altre passività non correnti | 242 | - | - | 242 | - |
| Debiti per imposte non correnti | 830 | - | - | 830 | - |
| Totale Passività non correnti | 68.294 | - | - | 64.759 | 3.535 |
| Debiti commerciali | 78.696 | - | 78.696 | - | - |
| Altre passività correnti | 16.761 | - | 16.761 | - | - |
| Prestiti e finanziamenti correnti | 38.864 | 31.941 | 6.923 | - | - |
| Altre passività finanziarie correnti | 11.612 | - | 11.612 | - | - |
| Debiti per imposte correnti | 2.814 | - | 2.814 | - | - |
| Totale Passività correnti | 148.747 | 31.941 | 116.806 | - | - |
| 31.12.2024 | ||
|---|---|---|
| €/000 | Saldo al 31.12.2024 |
|
| 31.12.2024 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| €/000 | Saldo al 31.12.2024 |
A vista | Entro 1 anno |
Tra 1 e 5 anni |
Oltre i 5 anni |
| Prestiti e finanziamenti non correnti | 7.324 | - | - | 7.112 | 213 |
| Altre passività finanziarie non correnti | 29.865 | - | - | 24.894 | 4.971 |
| Altre passività non correnti | 292 | - | - | 292 | - |
| Debiti per imposte non correnti | 961 | - | - | 961 | - |
| Totale Passività non correnti | 38.442 | - | - | 33.259 | 5.184 |
| Debiti commerciali | 79.994 | - | 79.994 | - | - |
| Altre passività correnti | 17.428 | - | 17.428 | - | - |
| Prestiti e finanziamenti correnti | 88.869 | 43.302 | 45.567 | - | - |
| Altre passività finanziarie correnti | 8.467 | - | 8.467 | - | - |
| Debiti per imposte | 5.955 | - | 5.955 | - | - |
| Totale Passività correnti | 200.713 | 43.302 | 157.411 | - | - |
Il Gruppo, pur non operando direttamente nelle aree più colpite, risente comunque degli effetti indiretti di tale scenario, soprattutto per quanto riguarda forniture e margini operativi.
La solidità del portafoglio ordini e la struttura organizzativa snella ed efficiente costituiscono tuttavia elementi di mitigazione e un vantaggio competitivo.
Il Gruppo si impegna nel garantire una transizione verso una gestione del business a minor impatto ambientale, cercando di ridurre la generazione di emissioni di gas ad effetto serra.
Parte integrante di questo percorso è la determinazione dei rischi di transizione e fisici che potrebbero avere un impatto sui processi aziendali, in particolare quelli produttivi.
Gli asset aziendali possono, inoltre, essere interessati da eventi naturali (allagamenti, siccità, incendi ed altro) generati dagli effetti dei cambiamenti climatici.
Il Gruppo persegue una strategia industriale orientata all'efficientamento continuo dei propri processi produttivi e dei prodotti venduti al fine di ridurre i consumi energetici e le emissioni in atmosfera, grazie anche al suo posizionamento che lo rende partner di eccellenza per i principali player nordamericani per la ricerca, sviluppo e realizzazione di soluzioni innovative a ridotto impatto ambientale e funzionali al contrasto del cambiamento climatico. Il Gruppo dispone di specifiche coperture assicurative al fine di garantire possibili conseguenze derivanti da eventi climatici e naturali disastrosi.
Per mitigare tali rischi il Gruppo è impegnato a integrare nel proprio piano industriale e negli strumenti di incentive tematiche di sostenibilità, monitorando gli elementi rilevanti attraverso analisi di scenario.

Nella tabella seguente viene presentato il confronto, per singola classe, tra il valore contabile ed il fair value degli strumenti finanziari detenuti dal Gruppo, esclusi quelli il cui valore contabile approssima ragionevolmente il fair value.
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | |||
|---|---|---|---|---|---|
| Valore contabile |
Fair value | Valore contabile |
Fair value | ||
| Interest Rate Swap di copertura | |||||
| Attività | 449 | 449 | 813 | 813 | |
| Passività | (183) | (183) | (254) | (254) | |
| Opzioni per acquisto quote di minoranza | (12.598) | (12.598) | (12.065) | (12.065) | |
| Earn out per acquisto quote di minoranza | (2.315) | (2.315) | (3.565) | (3.565) | |
| Totale | (14.647) | (14.647) | (15.071) | (15.071) |
Gli Amministratori hanno verificato che il fair value delle disponibilità liquide, dei crediti e debiti commerciali, delle attività e passività finanziarie correnti e delle altre passività correnti approssima il relativo valore contabile, in conseguenza delle scadenze a breve termine di questi strumenti.
In relazione agli strumenti finanziari rilevati nella situazione patrimoniale finanziaria al fair value, l'IFRS 7 richiede che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la significatività degli input utilizzati nella determinazione del fair value.
| Si distinguono i seguenti livelli: |
|---|
| Livello 1 – quotazioni rilevate su un mercato attivo per attività o passività oggetto di valutazione |
| Livello 2 – input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che sono osservabili direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato |
| Livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili. |
| Si evidenzia come tutte le attività e passività che sono valutate al fair value al 30 giugno 2025 sono inquadrabili nel livello gerarchico numero 2 di valutazione del fair value, ad eccezione delle opzioni per l'acquisto di quote di minoranza e dell'earn out dovuto per l'acquisizione di quote di minoranza che sono inquadrabili nel livello gerarchico numero 3 di valutazione del fair value. |
Infine, si segnala che nel corso del primo semestre 2025 non vi sono stati trasferimenti dal livello 1 al livello 2 o al livello 3 e viceversa.
Ai sensi dello IAS 24, si definiscono parti correlate del Gruppo: le imprese collegate, i membri del Consiglio di Amministrazione, i Sindaci e i Dirigenti con responsabilità strategica della Capogruppo e i relativi familiari, nonché alcuni membri del Consiglio di Amministrazione e Dirigenti con responsabilità strategica di altre società del Gruppo e i relativi familiari. Il Gruppo intrattiene rapporti con la società controllante Venezia S.p.A., con società consociate e con altre parti correlate. Le operazioni sono regolate a normali condizioni di mercato, tenuto conto delle caratteristiche dei beni e dei servizi prestati. Si evidenzia che tutte le operazioni verso parti correlate sono concluse nell'interesse della Società e del Gruppo. del primo semestre 2025 canoni pari ad Euro 451 migliaia (Euro 1.163 migliaia al 31 dicembre 2024, Euro 580 migliaia al 30 giugno 2024). Le altre passività finanziarie verso GMB S.r.l. si riferiscono al debito per opzioni ed earn out per l'acquisto di quote di minoranza.
I rapporti patrimoniali ed economici intrattenuti con le parti correlate nel corso del primo semestre 2025 e dei periodi precedenti posti a confronto sono riepilogati nelle seguenti tabelle di stato patrimoniale e conto economico.
Si evidenzia che la voce Altre passività finanziarie verso Vis S.r.l. si riferisce ai debiti finanziari per leasing relativi ai contratti di locazione su immobili di proprietà della società correlata, per i quali sono stati pagati nel corso
| 30.06.2025 | 31.12.2024 | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| €/000 | Crediti commerciali |
Debiti commerciali |
Altre passività correnti |
Altre passività finanziarie non correnti |
Altre passività finanziarie correnti |
€/000 | Crediti commerciali |
Debiti commerciali |
Altre passività correnti |
Altre passività finanziarie non correnti |
Altre passività finanziarie correnti |
| 2.0 Partners LLC | - | - | - | - | (7) | 2.0 Partners LLC | - | - | - | - | (745) |
| Fondaco S.r.l. | 72 | - | - | - | - | Fondaco S.r.l. | 127 | - | - | - | - |
| GMB S.r.l. | 30 | - | (300) | (5.050) | (5.571) | GMB S.r.l. | - | - | (300) | (8.243) | (2.633) |
| Marmo Elite S.r.l. | - | (42) | - | - | - | Marmo Elite S.r.l. | 27 | (177) | - | - | - |
| Squadra S.r.l. | 12 | (500) | - | - | - | Squadra S.r.l. | - | (345) | - | - | - |
| Venezia S.p.A. | 5 | (19) | - | - | - | Venezia S.p.A. | 5 | (19) | - | - | - |
| Vis S.r.l. | 6 | (1.857) | - | (2.275) | (378) | Vis S.r.l. | 6 | (573) | - | (6.139) | (886) |
| Totale | 125 | (2.418) | (300) | (7.325) | (5.956) | Totale | 165 | (1.114) | (300) | (14.382) | (4.264) |

| 30.06.2025 | 30.06.2024 | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| €/000 | Ricavi | Costi per materie |
Altri costi operativi |
Oneri finanziari |
€/000 | Ricavi | Costi per materie |
Altri costi operativi |
Oneri finanziari |
|
| 2.0 Partners LLC | - | - | - | (15) | 2.0 Partners LLC | - | - | - | (16) | |
| Fondaco S.r.l. | 198 | - | - | - | Fondaco S.r.l. | 518 | - | - | - | |
| GMB S.r.l. | 63 | - | (3) | - | GMB S.r.l. | - | - | (6) | - | |
| Marmo Elite S.r.l. | - | (136) | - | - | Marmo Elite S.r.l. | 13 | (115) | - | - | |
| Squadra S.r.l. | - | (1.187) | (112) | - | Squadra S.r.l. | - | (1.027) | (49) | - | |
| Vis S.r.l. | - | - | (7) | - | Vis S.r.l. | - | - | (5) | - | |
| Totale | 261 | (1.323) | (122) | (15) | Totale | 531 | (1.142) | (60) | (16) |
Si segnala che non si sono verificate nel corso del primo semestre 2025 altre operazioni con parti correlate influenti in misura rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati della Società, né si è verificata alcuna modifica o ulteriore sviluppo delle operazioni con parti correlate descritte nell'ultima relazione annuale che abbiano avuto un effetto rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati del Gruppo, a meno di quanto già evidenziato nella presente nota integrativa in merito all'operazione di aumento di capitale riservato in sottoscrizione a VIS S.r.l., mediante il conferimento del contratto di leasing relativo all'immobile adibito a sede principale della Capogruppo.

Si riportano di seguito i compensi corrisposti ai componenti degli organi di amministrazione e di controllo e ai dirigenti con responsabilità strategiche nel corso del primo semestre 2025 e 2024.
Altri
| 30.06.2025 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| €/000 | Compensi per la carica |
Benefici non monetari |
Bonus e altri incentivi |
Altri compensi |
|
| Consiglio di Amministrazione | 745 | 12 | 134 | 12 | |
| Collegio Sindacale | 42 | - | - | - | |
| Dirigenti con responsabilità strategiche | 250 | 9 | 85 | - | |
| Totale | 1.037 | 21 | 219 | 12 |
Altri
| 30.06.2024 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| €/000 | Compensi per la carica |
Benefici non monetari |
Bonus e altri incentivi |
Altri compensi |
|
| Consiglio di Amministrazione | 743 | 11 | 134 | 12 | |
| Collegio Sindacale | 43 | - | - | - | |
| Dirigenti con responsabilità strategiche | 234 | 9 | 85 | 265 | |
| Totale | 1.020 | 20 | 219 | 277 |
Si riporta di seguito il dettaglio dell'indebitamento finanziario così come definito dai nuovi Orientamenti ESMA del 4 marzo 2021 (si veda il Richiamo di attenzione Consob n. 5/21 del 29 aprile 2021).
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 | |
|---|---|---|---|
| A. | Disponibilità liquide | 31.533 | 47.478 |
| B. | Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | - | - |
| C. | Altre attività finanziarie correnti | 23.923 | 27.656 |
| D. | Liquidità (A+B+C) | 55.456 | 75.134 |
| E. | Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente) |
(43.553) | (51.769) |
| F. | Parte corrente dell'indebitamento non corrente | (6.923) | (45.567) |
| G. | Indebitamento finanziario corrente (E+F) | (50.476) | (97.336) |
| H. | Indebitamento finanziario corrente netto (G+D) | 4.980 | (22.202) |
| I. | Debito finanziario non corrente (esclusi la parte corrente e gli strumenti di debito) |
(67.222) | (37.189) |
| J. | Strumenti di debito | - | - |
| K. | Debiti commerciali e altri debiti non correnti | - | - |
| L. | Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K) | (67.222) | (37.189) |
| M. | Totale indebitamento finanziario (H+L) | (62.242) | (59.391) |
Si evidenzia che il debito finanziario corrente e non corrente include le quote delle passività finanziarie relative ai contratti di locazione.
Si segnala che sommando all'indebitamento finanziario sopra riportato il fair value dei derivati attivi correnti e non correnti, pari ad Euro 449 migliaia, la posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 ammonta ad Euro 61.794 migliaia.

Gli impegni e le garanzie non risultanti dalla situazione patrimoniale sono rappresentati nella seguente tabella:
| €/000 | 30.06.2025 | 31.12.2024 |
|---|---|---|
| Fidejussioni su commesse | 146.640 | 214.711 |
| Altre garanzie | 1.575 | 1.574 |
| Totale | 148.215 | 216.286 |
Le fidejussioni su commesse sono rilasciate nell'interesse di alcune società del Gruppo da primari istituti bancari a favore di terzi, a garanzia degli impegni contrattuali legati alle commesse.
L'importo comprende anche garanzie su commesse stipulate dalla divisione Horizons: Sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili per il mercato del Nord America, il cui ammontare decresce in relazione all'avanzamento dei lavori e ragguagliate al backlog. San Vendemiano (TV), 25 settembre 2025
INell'ambito del processo di riorganizzazione e integrazione industriale della divisione Talenta in data 1° agosto 2025 si è perfezionata la fusione per incorporazione della società Inoxtrend S.r.l. (specializzata in forni per cottura professionale) in GICO S.p.A.. Alla fusione delle entità legali è seguita inoltre l'integrazione dei siti produttivi in un'unica location con un ammodernamento del footprint industriale.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Oscar Marchetto



Per richiedere informazioni in merito ai contenuti della presente Relazione Finanziaria Semestrale è possibile rivolgersi direttamente al seguente indirizzo email:
SOMECGRUPPO.COM

Via Palù, 30 31020 San Vendemiano (Treviso) — Italy
Have a question? We'll get back to you promptly.